Categoria:Testi-E
A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z |
Testi nella categoria "Testi-E"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 299.
(pagina precedente) (pagina successiva)E
- E al Sovrano dirà come a sua voglia
- E alla mattina presto suonan le campane
- E ben potrà mia Musa entro le morte
- E col cifolo del vapore
- E con chel far de signorina
- E da piccolo fanciullo incominciai
- E daj cont sto chez-nous
- E domani è la Pasquetta
- E fermo il piè sulle superbe sponde
- E fino a quando voi sì molli, o giovani
- E Garubaldo si lamenda
- È giunta l'ora
- E i tedeschi coi suoi baffi
- È l'Africa un paese
- È la fine
- E la ligrie
- E la nave si accosta pian piano
- E la partenza per me la s'avvicina
- E lee la va in filanda
- E lûs une mari divine
- E me sun chi in filanda
- E na nana nana nana te canto
- È notte è notte
- E osò Morte cotanto? Ah! Del suo stolto
- È partita una tradotta
- E picchia picchia
- E picchia picchia la porticella (A)
- E picchia picchia la porticella (B)
- E pugnar gli Elementi in aspra guerra
- E qual sul Tebro pellegrina e rada
- E qual sì industre man ritrar poteo
- E quando che che scoppiò la guerra
- E quando destarvi dal sonno vorrete
- E quando mai con sì crudel ventura
- E quannu Garibardu s'affacciava
- E sotto il freddo, e sotto il clima ardente
- E tutti va in Francia
- È venuto lo papa santu
- E verrà il dì che innalzerem le barricate
- E vén quel més
- E à sunât une di gjespui
- E' ritratto de l'utore
- E-participation e comunità locali
- Eau plaiant dolur arsara
- Eau sun sco 'l tschierv, chi ais ferieu
- Eau vögl bain alla mia bella
- Ecatonfilea
- Ecce Homo
- Eccelso Duce, al cui temuto acciaro
- Ecco Amore: ecco Amor. Sia vostro incarco
- Ecco dell'uman germe e pura e bella
- Ecco donne la Befana
- Ecco il carcere aperto, e il crudo e strano
- Ecco il Parnaso: ecco gli allori, e il biondo
- Ecco il tempo, o Israele, ed ecco il giorno
- Ecco il volto leggiadro, al cui splendore
- Ecco in Riva del Tebro, ecco è già nato
- Ecco l'inclito Giulio. In quella rive
- Ecco la Donna, che dal Regno Franco
- Ecco Libia in Europa, ecco Cartago
- Ecco Lindo ecco Lindo
- Ecco, amici Pastori, ecco ove giunto
- Ecco, che a voi ritorno, un tempo liete
- Ecco, Signor, dopo tant'anni e tanti
- Eco della Sicilia
- Eco, ninfa pietosa
- Economia collaborativa: origine ed evoluzione dell'approccio wiki e sua adozione nelle imprese
- Ed eira, ed eira
- Ed eiran duos compagns
- Ed or qual volta del mio stato indegno
- Edgar Poe
- Edipo a Colono (Sofocle - Romagnoli)
- Edipo Coloneo (Sofocle - Giusti)
- Edipo re (Sofocle - Bellotti)
- Edipo re (Sofocle - Romagnoli)
- Editto 1744 Senato di Milano
- Editto 2 gennaio 1761 (San Martino)
- Editto 20 agosto 1701 Filippo V di Spagna, duca di Milano
- Editto 5 luglio 1748 Senato di Milano
- Editto 6 aprile 1757 Senato di Milano
- Editto di Milano
- Editto sopra la Musica
- Egeria
- Egli è proprio d'avveduto
- Egli è tanto gentile et alta cosa
- Egloga (Benivieni)
- Egloga pastorale di Flavia
- Egloghe
- Egloghe (Chiabrera)
- Egoismo e carità
- Eh Jan
- Eh! La vita
- Einege kurze Briefe
- Einege kurze Reime
- Einige Anekdoten in ladinischer Sprache
- Einleitung
- El Batilon dela Carmelitena
- El bez e l'ucel
- El burto anareto
- El giat de Cuz
- El gran prodigio di tre soli
- El gran prodigio di tre soli - Versione critica
- El gran prodigio di tre soli - Versione diplomatica
- El jato coi stiai
- El libro dell'amore
- El loo e i sete chetìs
- El louf e el cortel da nef croujes
- El mio paisc
- El molettin
- El papagal de Venezia.
- El pesceto de oro
- El Sanin Dapò
- El sarà vera fors quell ch'el dis lu
- El vegnarà 'l papà
- El Vent e el Snigolà
- El viacc de Fraa Condutt
- Eldorado
- Elegia
- Elegia ad Ortalo
- Elegia di madonna Fiammetta
- Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna
- Elegia giudeo-italiana
- Elegia scritta in un cimitero campestre
- Elegie romane
- Elementi
- Elementi di economia pubblica
- Elementi di economia pubblica (1821)
- Elementi di pittura
- Elementi di scienza politica
- Elena (Euripide - Romagnoli)
- Elenco degli Accademici nazionali
- Elenco ufficiale dei Mille di Marsala
- Elettra (D'Annunzio)
- Elettra (Euripide - Romagnoli)
- Elettrotecnica e sicurezza del 1867
- Elias Portolu
- Ell ourador en te la vigna
- Ell reginavel della Flora
- Ellade
- Elogi di uomini illustri
- Elogio alla celebre italiana Maria Gaetana Agnesi
- Elogio catodico del quotidiano
- Elogio dell'amore
- Elogio della città di Arezzo
- Elogio della Follia
- Elogio della pazzia
- Elogio della vecchiaia
- Elogio di Benedetto Castelli bresciano
- Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova
- Elogio di Vittore Carpaccio
- Elogio funebre del colonnello Francesco Nullo
- Elogio funebre di Carlo Felice I di Savoia (Marongiu Nurra)
- Elpino, esce il leon fuor delle orrende
- Emanuel Licha Nothing Less Nothing More
- En gaujiun dla mëssa iubilata
- En gaujiun dla mëssa novela dl M.R.S. Ojöp Frëinademez
- En gaujiun dles döes Mësses Noeles di M.R.S. Zeno Maring y Alvijio Sopplá
- En gaujiun dles solenitês por i trëi M.R.S. Primizianć ladins
- En ocajion che l reverendiscem preve Don Valantin Partel
- Enche 'n festide
- Encomio di Elena (Gorgia)
- Encomio di Elena (Isocrate)
- Endô a ćiasa
- Eneide (Caro)
- Eneide: ricordi di un reduce troiano in dialetto genovese
- Enjignà n bon let a chest brao tous
- Enrichetto dal ciuffo
- Enrico IV
- Entginas poesias e raquintaziuns
- Entgins manuscripts de poesias popularas
- Entra la verginella in sul mattino
- Eo maladico l'ora che 'n promero
- Epigramma sulla nascita d'un Fanciullo
- Epigrammi (Alfieri)
- Epigrammi (Manzoni)
- Epigrammi (Rapisardi)
- Epigrammi (Roncalli)
- Epigrammi (Simonide)
- Epigrammi di Dafnide Eretenia
- Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico
- Epistola ad Ortalo
- Epistola consolatoria
- Epistolario (Baretti)
- Epistolario (Leopardi)
- Epistolario (Santa Caterina da Siena)
- Epistolario di Renato Serra
- Epistole (Caterina da Siena)
- Epistole (Caterina da Siena) I
- Epistole (Caterina da Siena) II
- Epistole (Caterina da Siena) III
- Epistole (Caterina da Siena) IV
- Epistole (Dante)
- Epitalamio per le nozze di Giulia e Manlio
- Eppur la cruda ingiuriosa Etade
- Eppure al fine a rivederti io torno
- Epulario