Categoria:Testi-L
A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z |
Testi nella categoria "Testi-L"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 100.
(pagina precedente) (pagina successiva)D
I
- I Luigini di Giulia Centurioni Serra
- I Persiani (Eschilo-Romagnoli)
- I sette a Tebe
- Il compasso geometrico e militare (Favaro)
- Il Corvo (Carlo Gozzi)
- Il ladino nel sistema formativo
- Il Leone di Damasco
- Il leone di Giuda e la cagnetta
- Il libro dell'arte
- Il libro della bella donna
- Il libro delle vergini
- Il medaglione romano
L
- L Bal dĕ les Strīs
- L cian che spudova fuech
- L Giat Fòsc (grafia moderna)
- L giat y l'ëura dal cuc
- L ie cater mens cke ne on plu l Pluan
- L Orghen da La Plié
- L Salvan de Frara (grafia moderna)
- L saudè
- L scioz dla dlieja de Val
- L Signal (grafia moderna)
- L surëdl
- L tëune
- L Viva della Sagra de Moena
- L' Bracon
- L' istorgia dall cavalier Peter et da la bella Magullonia
- L' Orco y Iocl dl Vedl da Corvara
- L' Orfna da Segl u l' Inozainta
- L'acqua te la funtana
- L'acquedotto pugliese e i terremoti
- L'acquedotto pugliese le frane ed i terremoti
- L'addio
- L'adolescenza
- L'aes grave del Museo Kircheriano
- L'agnello
- L'ai domandade di sabide
- L'alb'apar
- L'alfier nero
- L'allegria
- L'alma e 'l corpo l'om ch' ava zoi oblia
- L'alpe inaccessa, che con grave affanno
- L'alpin furlàn
- L'alta speranza, che mi reca Amore
- L'Alto Fattor, che perfezion volea
- L'altr'ier, Dorinda mia, mi fece muso
- L'altra libertà
- L'amarezza delle mondine
- L'amaro calice
- L'amatore di oggetti d'arte e di curiosità
- L'amor coniugale e le poesie d'argomento affine
- L'amor fa una donna amare
- L'amor platonico
- L'amor sen va - L'amor sen viene
- L'amore delle tre melarance
- L'amore materno
- L'anarchia
- L'anelito vano
- L'anima bella, che dal vero Eliso
- L'Anima d'una figlia
- L'Anima di Clementina
- L'anima mia vilmente è sbigottita
- L'antico Messale
- L'Anticristo
- L'apologia di Socrate
- L'Argentina vista come è
- L'argine
- L'arivo de Marconi
- L'arte di ferrare i cavalli senza far uso della forza
- L'arte popolare in Romania
- L'arte è imperitura
- L'artigliere
- L'Asino (Machiavelli)
- L'Asino e il Caronte
- L'assedio della Mirandola
- L'assessur Polotti, il sindaco d'Agosto
- L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero
- L'atto di morte di un cimelio millenario: il moto proprio pontificio che soppresse l'Annona romana
- L'Augusto Ponte, a cui fremendo il piede
- L'Ave
- L'avvenire!?
- L'avventuratissimo Matrimonio
- L'Avvisatore elettrico Vincenzi
- L'Eco
- L'economia politica
- L'educazione alla scrittura e il nuovo esame di stato
- L'educazione della donna ai tempi nostri
- L'elemento germanico nella lingua italiana
- L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne
- L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento
- L'Epitalamio d'Elena
- L'epopea della bonifica nel Polesine di San Giorgio
- L'Esclusa
- L'esempio
- L'estate
- L'Eterna voce, al cui suono risponde
- L'eterno riposo
- L'evidente diminuzione
- L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III
- L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III - Versione critica
- L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico III - Versione diplomatica
- L'ideale della Nazione
- L'ideale politico di Vittorio Alfieri
- L'immensa luce, onde veggiam Natura
- L'immenso fren dell'Universo intero
- L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato
- L'imperatrice
- L'incendio nell'oliveto
- L'indipendenza degli Stati italiani necessaria al risorgimento della penisola
- L'indomani
- L'infedele
- L'ingegnoso cittadino don Chisciotte della Mancia
- L'Innamorato
- L'insegnamento politico-amministrativo
- L'Internazionale (inno)
- L'ira d'Apollo
- L'istinto nel regno animale
- L'Istituto per lo Sviluppo Agroalimentare
- L'Italia e la civiltà tedesca
- L'olio oggetto
- L'olmo e l'edera
- L'ombra del passato
- L'onor, la Fama, e in un la Gloria e quante
- L'Opera di Mario Rapisardi
- L'ora della morte
- L'orfano
- L'ospite
- L'ospite - Un giorno - Don Evèno - Due miracoli
- L'ultima rosa dell'estate
- L'ultimo bagliore e la luna del mattino
- L'ultimo sentimentale
- L'umorismo
- L'uniun dels dialects rætho - romans
- L'Universo Misterioso
- L'Uomo
- L'uomo ch'è saggio ed ha molti nimici
- L'uomo delinquente
- L'uomo e le scimie
- L'Usignuolo
- L'Utopia e La città del Sole
- L'è ben ver
- L'è finida la filanda
- L'è quell di gamber
- L. 1 aprile 1999, n. 91 - Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti
- L. 1 dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
- L. 1 dicembre 1997, n. 420 - Edizioni Nazionali.
- L. 1 febbraio 2006, n. 43 - Professioni infermieristiche
- L. 1 marzo 2002 - Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dell'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee
- L. 10 dicembre 2014, n. 183 - Delega al governo in materia di ammortizzatori sociali
- L. 10 febbraio 1992, n. 164 - Nuova disciplina delle denominazioni d'origine dei vini
- L. 10 maggio 1976, n. 319 - Legge Merli
- L. 11 agosto 1991, n. 266 - Legge-quadro sul volontariato
- L. 11 gennaio 1979, n. 12 - Ordinamento della professione di consulente del lavoro
- L. 13 maggio 1978, n. 180 - Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori
- L. 14 agosto 1982, n. 610. Riordinamento dell'AIMA
- L. 14 dicembre 2000, n. 379 - Disposizioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana alle persone nate e già residenti nei territori appartenuti all'Impero austro-ungarico e ai loro discendenti
- L. 14 febbraio 1992, n. 156 Celebrazione del primo centenario dell'invenzione della radio
- L. 14 gennaio 2013, n. 4 - Professioni non organizzate
- L. 14 gennaio 2013, n. 9 -Oli di oliva vergini
- L. 14 maggio 1865, n. 2279
- L. 14 maggio 2005, n. 80 - Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale
- L. 15 aprile 2004, n. 106. Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico
- L. 15 dicembre 1999, n. 482 - Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche
- L. 15 dicembre 2011, n. 217 - Obblighi comunitari
- L. 15 luglio 1966, n. 604 - Norme sui licenziamenti individuali
- L. 15 maggio 1997, n. 127. Misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo
- L. 15 marzo 1997, n. 59. Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa
- L. 16 luglio 1997, n. 234. Modifica dell'articolo 323 del codice penale, in materia di abuso d'ufficio, e degli articoli 289, 416 e 555 del codice di procedura penale
- L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada
- L. 17 ottobre 2003, n. 280 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 agosto 2003, n. 220, recante disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva
- L. 18 febbraio 1989, n. 56 - Istituzione dell' «Ordinamento della professione di psicologo»
- L. 19 luglio 2007, n. 106 - Delega al governo per la revisione del mercato dei diritti radiotelevisivi sulle manifestazioni sportive
- L. 2 aprile 1885, n. 3050
- L. 2 aprile 2003, n. 56 conversione in legge D.L. 13-2003 - Vittime del terrorismo e della criminalità
- L. 2 aprile 2007, n. 40 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7
- L. 2 dicembre 1991 n. 390 Norme sul diritto agli studi universitari
- L. 20 agosto 2019, n. 92 - Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
- L. 20 giugno 2003 n.140 - Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato
- L. 20 luglio 2000, n. 211 - Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
- L. 20 luglio 2004, n. 189 - Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate
- L. 20 maggio 1970, n. 300 - Statuto dei lavoratori