E ddoppo, chi ss'è vvisto s'è vvisto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er vino novo | Li Bbaffutelli | ► |

E DDOPPO, CHI SS’È VVISTO S’È VVISTO.
Come so’ st’omminacci, Aghita, eh?
Pareno cose de potesse dì?
Sin che nun té lo fai méttelo cqui,
So’ tutti core e ffédigo[1] pe’ tté.
Ma una vorta che jj’hai detto de sì,
Appena che jj’hai mostro si cch’or’è,
Bbada, Aghituccia, e ffidete de mé,
Che te sfótteno er cane[2] llì per lì.
Ècchete la mi’ fine co’ Cciosciò:[3]
Viè: ppare un santo, un fiore de vertù:
Io me calo le bbraghe[4] e jje la do.
Ce sei ppiù stata da quer giorno tu?
Accusì lui: da sì che[5] mme sfassciò,
Ggesù Ggesù, nnun z’è vveduto ppiù![6]
Terni, 9 ottobre 1831.