Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/46

CAPITOLO XLVI

../45 ../47 IncludiIntestazione 16 febbraio 2024 75% Da definire

45 47



[p. 339 modifica]

CAPITOLO XLVI.

Rivoluzioni della Persia dopo la morte di Cosroe o Nushirvan. Il tiranno Ormuz, suo figlio, è deposto. Usurpazione di Bahram. Fuga e restaurazione di Cosroe II: sua gratitudine verso i Romani. Il Cacano degli Avari. Ribellione dell'esercito contro Maurizio: sua morte. Tirannia di Foca. Esaltamento di Eraclio. Guerra Persiana. Cosroe soggioga la Siria, l'Egitto e l'Asia Minore. Assedio di Costantinopoli fatto da' Persiani e dagli Avari. Spedizioni Persiane. Vittorie e trionfo di Eraclio.

Il conflitto tra Roma e la Persia s’era prolungato dalla morte di Crasso fino al regno di Eraclio. Una sperienza di settecento anni potea convincere le nazioni rivali dell’impossibilità in cui erano di mantenere le loro conquiste al di là de’ fatali termini del Tigri e dell’Eufrate. Eppure i trofei di Alessandro destarono l’emulazione di Traiano e di Giuliano; ed i sovrani della Persia nudrivano l’ambiziosa speranza di ristabilire l’impero di Ciro1. Tali straordinarj sforzi della potenza e del coraggio sempre riscuotono l’attenzione della posterità; ma gli eventi che materialmente non cangiano il destino delle nazioni, la[p. 340 modifica]sciano una debole impronta sulla pagina dell’istoria, e la pazienza del lettore si stanca nel sentire a ripetere le stesse ostilità, intraprese senza cagione, proseguite senza gloria, e terminate senza effetto. Le arti della trattativa, sconosciute alla semplice grandezza del Senato e de’ Cesari, venivano assiduamente coltivate dai Principi bizantini: e le relazioni delle perpetue loro ambascerie2 ripetono, colla stessa uniforme prolissità, il linguaggio della fallacia e della declamazione, l’insolenza de’ Barbari, e la servile natura de’ tributarj Greci. Deplorando la nuda superfluità de’ materiali, io mi sono studiato di compendiare il racconto di queste pratiche poco importanti. Ma il giusto Nushirvan è tuttora applaudito come il modello dei Re Orientali, e l’ambizione del suo nipote Cosroe ha preparato la rivoluzione dell’Oriente, che tosto dopo venne operata dalle armi e dalla religione de’ successori di Maometto.

[A. D. 570] Nelle inutili altercazioni che precedono e giustificano le contese de’ Principi, i Greci ed i Barbari si accusarono a vicenda di aver infranto la pace ch’era stata conchiusa tra i due Imperi, circa quattr’anni prima della morte di Giustiniano. Il Sovrano della Persia e dell’India aspirava a ridurre nella sua obbedienza la provincia d’Yemen ossia l’Arabia Felice3, la lontana terra della mirra e dell’incenso, ch’era sfuggita [p. 341 modifica]anzi che avesse resistito, ai conquistatori dell’Oriente. Dopo la disfatta di Abrahah sotto le mura della Mecca, la discordia de’ suoi figli e fratelli aperse un facile ingresso ai Persiani. Questi cacciarono gli stranieri dell’Abissinia oltre il Mar Rosso; ed un Principe natio, discendente dagli antichi Omeriti, fu riposto sul trono, come vassallo o vicerè del gran Nushirvan4. Ma il nipote di Giustiniano dichiarò la risoluzione in cui era di vendicare gli oltraggi del suo alleato cristiano il principe dell’Abissinia, togliendo con ciò un decente pretesto per non più pagare l’annuo tributo che meschinamente travisavasi sotto il nome di pensione. Le chiese della Persarmenia erano oppresse dallo spirito intollerante dei Magi; secretamente esse invocavano il protettore de’ Cristiani, ed i ribelli, dopo la pia uccisione de’ loro satrapi, erano riguardati e sostenuti come i fratelli od i sudditi dell’Imperatore Romano. Le lagnanze di Nushirvan non trovarono ascolto presso la Corte di Bisanzio; Giustino cedette all’importunità de’ Turchi, i quali offrivano di collegarsi contro il comune inimico; e la monarchia Persiana fu minacciata ad un tempo stesso dalle forze [p. 342 modifica]riunite dell’Europa, dell’Etiopia e della Scizia. Il Sovrano dell’Oriente, giunto all’età di ottant’anni, avrebbe forse prescelto di gioire pacificamente la sua gloria e grandezza: ma appena egli vide che inevitabil era divenuta la guerra, scese in campo colla vivacità di un giovine, nel tempo che l’aggressore tremava nel palazzo di Costantinopoli. [A. D. 572] Nushirvan, o Cosroe, condusse in persona l’assedio di Dara; e sebbene questa importante fortezza si fosse lasciata sfornita di truppe e di magazzini, tuttavia il valore de’ cittadini fece fronte per più di cinque mesi agli arcieri, agli elefanti ed alle macchine militari del Gran Re. In quel mezzo, il suo generale Adarman mosse da Babilonia, valicò il deserto, passò l’Eufrate, insultò i sobborghi di Antiochia, ridusse in cenere la città di Apamea, e depose le spoglie della Siria al piè del suo Signore, la cui perseveranza nel cuor del verno rovesciò finalmente il baluardo dell’Oriente. Ma queste perdite che sbigottirono le Province e la Corte, produssero un salutare effetto col cagionare il pentimento e l’abdicazione dell’Imperatore Giustino. Da un nuovo spirito furono animati i Bizantini consiglj, e la prudenza di Tiberio ottenne una tregua di tre anni. Si spese questo opportuno intervallo nei preparativi di guerra; e si fece spargere il grido che dalle distanti contrade delle Alpi e del Reno, dalla Scizia, dalla Mesia, dalla Pannonia, dall’Illirico e dall’Isauria, la forza della cavalleria Imperiale veniva rinforzata di cento e cinquantamila soldati. Ciò nonostante il Re di Persia, o impavido o incredulo, deliberò di prevenire l’assalto del nemico. Egli passò l’Eufrate, e licenziando gli ambasciatori di Tiberio, arrogantemente ad essi comandò di aspettare il suo arrivo in Cesarea, metropoli delle [p. 343 modifica]province della Cappadocia. I due eserciti si scontrarono nella battaglia di Melitene: i Barbari, che oscuravano l’aere con un nembo di frecce, prolungarono la linea ed estesero le corna loro nella pianura; mentre i Romani, serrati in profondi e solidi corpi, aspettavano di aver il vantaggio nell’azzuffamento più da vicino, mediante il peso delle spade e delle aste loro. Un capitano Scita, che comandava l’ala destra, improvvisamente voltò il fianco dell’inimico, ne attaccò la retroguardia al cospetto di Cosroe, penetrò nel mezzo del campo, saccheggiò il padiglione reale, profanò il fuoco eterno, caricò una fila di cammelli colle spoglie dell’Asia, si aperse a viva forza la strada a traverso l’oste Persiana, e ritornò, intuonando cantici di vittoria, a’ suoi amici che consumato aveano il giorno in singolari conflitti od in piccioli abbattimenti di nessun rilievo. L’oscurità della notte, e la separazione dei Romani porsero al monarca Persiano l’opportunità della vendetta; egli piombò impetuosamente sopra uno de’ loro campi che prese d’assalto. Ma l’esame delle sue perdite, e la consapevolezza del suo pericolo, trassero Cosroe ad una pronta ritirata; egli arse, passando, la vuota città di Melitene; e, senza consultare la salvezza delle sue truppe, arditamente valicò l’Eufrate a nuoto sul dorso di un elefante. Dopo questa sventurata campagna, la mancanza di magazzini, e forse qualche incursione de’ Turchi, obbligarono il Re a sbandare e dividere le sue forze; i Romani rimasero padroni del campo, ed il loro generale Giustiniano, movendo a soccorso de’ ribelli Persarmeni, piantò il suo stendardo sulle rive dell’Arasse. Il gran Pompeo aveva anticamente fatto alto in distanza di tre giorni [p. 344 modifica]di marcia dal mar Caspio5; una flotta nemica6 esplorò per la prima volta quel mare circondato da terre; e settantamila prigionieri furono trapiantati dall’Ircania nell’isola di Cipro. [A. D. 579] Al tornare della primavera, Giustiniano discese nelle fertili pianure dell’Assiria; l’incendio della guerra avvicinossi alla residenza di Nushirvan; il corrucciato monarca precipitò nella tomba, e l’ultimo suo editto inibì ai suoi successori di esporre la loro persona in una battaglia contro i Romani. Tuttavia la memoria di questo passeggiero affronto si smarrì fra le glorie di un lungo regno, ed i formidabili suoi nemici, poscia che si furono pasciuti de’ sogni della conquista, chiesero nuovamente di respirare per qualche tempo dalle calamità della guerra7. [p. 345 modifica]

Il trono di Cosroe Nushirvan fu occupato da Ormuz o Ormisda, il primogenito o il prediletto de’ suoi figliuoli. Insieme co’ regni della Persia e dell’India, egli ereditò la fama e l’esempio del padre, il servizio, in ogni grado, de’ valenti e sperimentati uffiziali di esso, ed un sistema generale di amministrazione, che il tempo e l’accorgimento politico aveano posto in armonia per promuovere la felicità del Principe e del Popolo. Ma il garzone reale gioì un benefizio anche più prezioso, nell’amicizia di un savio che avea presieduto alla sua educazione, e che sempre anteponeva l’onore all’interesse del suo pupillo, il suo interesse alla sua inclinazione. In una disputa coi filosofi Greci ed Indiani, Buzurg8 avea una volta sostenuto che la più grave sventura della vita è la vecchiezza scevra delle ricordanze della virtù; e ci giova credere che lo stesso principio lo abbia mosso, per tre anni, a dirigere i consiglj dell’Impero Persiano. Ricompensato fu il suo zelo dalla gratitudine e docilità di Ormuz, il quale confessò di essere maggiormente tenuto al precettore che al padre; ma quando [p. 346 modifica]l’età e la fatica ebbero infiacchito le forze e forse le facoltà di questo prudente consigliere, egli si ritirò dalla Corte, ed abbandonò il giovine monarca alla proprie passioni ed a quelle de’ suoi favoriti. Pel fatale avvicendamento delle cose umane, si rinnovarono in Ctesifonte le medesime scene che si erano vedute in Roma alla morte di Marco Antonino. I ministri della piacenteria e della corruzione, ch’erano stati banditi dal padre, vennero richiamati ed accarezzati dal figlio; la disgrazia e l’esilio degli amici di Nushirvan stabilì la tirannia di costoro; e la virtù, a grado a grado, si dipartì dal cuore di Ormuz, dalla reggia di lui, e dal governo del suoi Stati. I fedeli agenti, occhi ed orecchie del Re, lo ragguagliarono del crescente disordine, lo avvertirono che i governatori provinciali piombavano sulla preda loro colla ferocità de’ leoni e delle aquile, e che la rapina e l’ingiustizia loro trarrebbero i più fedeli de’ suoi sudditi ad abborrire il nome e l’autorità del loro Sovrano. Punita colla morte fu la sincerità di questo consiglio; s’ebbero in non cale le mormorazioni delle città; se ne acchetarono con esecuzioni militari i tumulti; furono aboliti i poteri intermediarj tra il trono ed il Popolo; e la fanciullesca vanità di Ormuz, che affettava l’uso giornaliero della tiara, lo spinse a dichiarar ch’egli solo era il giudice, come solo era il padrone del regno. In ogni detto ed atto il figlio di Nushirvan degenerò dalle virtù del genitore. La sua avarizia fraudò le truppe de’ loro stipendj; i gelosi suoi capricci avvilirono i Satrapi: il palazzo, i tribunali, i flutti del Tigri furono macchiati del sangue dell’innocente, ed il tiranno esultò ne’ tormenti e ne’ supplizj di tredicimila vittime. Per discolparsi della sua crudeltà, egli talvolta [p. 347 modifica]degnavasi di osservare che i timori de’ Persiani partorivano il loro odio e che l’odio loro potea terminare in ribellione; ma egli scordavasi che i suoi misfatti e la sua stoltezza avevano ispirato i sentimenti ch’egli deplorava, e preparavano l’avvenimento che così giustamente paventava. Esacerbate da una lunga e disperata oppressione le province di Babilonia, di Susa e di Carmania, innalzarono il vessillo della ribellione; ed i Principi dell’Arabia, della Scizia e dell’India ricusarono di pagare il consueto tributo all’indegno successore di Nushirvan. Le armi de’ Romani, con lenti assedj e frequenti incursioni, affliggevano le frontiere della Mesopotamia e dell’Assiria; uno de’ loro Generali dichiarò di voler imitare Scipione, ed i soldati furono inanimiti da una miracolosa immagine di Cristo, la cui mite effigie non dovrebbe mai farsi segnacolo da spiegare in battaglia9. Al tempo stesso, le province orientali della Persia furono invase dal Gran Cane, il quale passò l’Oxo alla testa di tre o quattro centomila Turchi. L’imprudente Ormuz accettò il perfido e formidabile loro soccorso; egli ordinò alle città del Korasan e della Battriana di aprir le porte a quei Barbari; la marcia loro verso i monti dell’Ircania svelò la corrispondenza tra le armi Turchesche e le Romane; e la congiunzione loro avrebbe mandato sossopra il trono de’ Sassanidi. [p. 348 modifica]

La Persia era stata tratta a rovina da un Re; essa fu salvata da un eroe. Dopo la sua rivolta, Varane o Bahram potè ben essere tacciato di schiavo sconoscente dal figlio di Ormuz, senza che questo rimprovero provi altra cosa che l’orgoglio di un despota, perocchè Bahram discendeva dagli antichi Principi di Rei10, una delle sette famiglie che per le splendide e proficue lor prerogative erano poste in cima della nobiltà Persiana11. Nell’assedio di Dara, il valore di Bahram s’era segnalato sotto gli occhi di Nushirvan, e sì il padre che il figlio successivamente lo promossero al comando degli eserciti, al governo della Media, ed alla [p. 349 modifica]sovrantendenza della Reggia. La predizione popolare che lo indicava come il liberator della Persia, poteva essere inspirata dalle sue passate vittorie, e dalla sua straordinaria figura: l’epiteto di Giubin che gli era applicato, significa la qualità di legno secco; egli aveva la forza e la statura di un gigante, e la fiera sua sembianza veniva fantasticamente paragonata a quella di un gatto selvaggio. Mentre la nazione tremava, mentre Ormuz velava i suoi terrori sotto il nome di sospetti, ed i suoi servi nascondevano la loro slealtà colla maschera del timore, il solo Bahram facea prova dell’imperterrito suo coraggio e di apparente fedeltà: e trovando che non più di dodicimila soldati volevano seguirlo contro il nemico, accortamente dichiarò che a questo numero fatale il cielo avea destinato gli onori della vittoria. La scoscesa ed angusta discesa dal Pule Rudbar12, ossia balzo Ircanio, è il solo passo per cui un esercito possa penetrare nel territorio di Rei e nelle pianure della Media. Una mano d’uomini risoluti, posta sulle dominanti alture, poteva con sassi e dardi schiacciare le miriadi dell’oste Turchesca: il loro Imperatore ed il suo figlio furono trafitti da frecce: ed i fuggiaschi rimasero abbandonati, senza consiglio o viveri, in preda alla vendetta di un popolo offeso. Il patriottismo del Generale persiano era spronato dall’amore ch’egli portava alla città de’ suoi antenati; nell’ora della vittoria ogni contadino divenne un soldato, ed ogni soldato un eroe: ed il loro ar[p. 350 modifica]dore venne infiammato dal sontuoso spettacolo di talami e di troni e di tavole di oro massiccio, spoglio dell’Asia, e lusso del campo nemico. Un Principe di indole meno maligna non avrebbe facilmente dimenticato il benefattore; e l’odio secreto di Ormuz fu invelenito dal malizioso rapporto che Bahram avesse ritenuto per sè i più preziosi frutti della vittoria riportata sui Turchi. Ma l’approssimarsi di un esercito Romano dal lato dell’Arasse, costrinse l’implacabil tiranno a sorridere e ad applaudire; e i travagli di Bahram ebbero per mercede la permissione di andar incontro ad un nuovo nemico, dalla sua perizia e disciplina fatto più formidabile di una moltitudine Scita. Altero pel recente trionfo, egli spedì un araldo a portare un’audace disfida al campo de’ Romani, chiedendo che stabilissero il giorno della battaglia, e scegliessero se volevano passare essi il fiume, ovvero concedere un libero passo all’esercito del Gran Re. Il luogotenente dell’Imperatore Maurizio preferì l’alternativa più sicura, e questa circostanza locale, che avrebbe dato più lustro alla vittoria de’ Persiani, ne rendè più sanguinosa la rotta, e più difficile lo scampo. Ma la perdita de’ suoi sudditi ed i pericoli del suo Regno si equilibrarono nella mente di Ormuz collo scorno del suo personale nemico; ed appena Bahram ebbe di nuovo raccolto e passato in rassegna le sue forze che ricevette da un messaggiero del Re l’oltraggioso dono di una rocca, di un filatoio, e di un compiuto abbigliamento da donna. Piegandosi alla volontà del Sovrano, egli comparve dinanzi ai soldati in quest’indegno apparecchio; essi risentirono l’ignominia di lui e la propria; un grido di ribellione levossi traverso le file, ed il Generale accettò il loro giuramento di fedeltà, ed i [p. 351 modifica]voti della vendetta. Un secondo messaggiero, che avea l’ordine di condur seco il ribelle in catene, fu schiacciato sotto i piedi di un elefante e si fecero premurosamente girar attorno bandi, ch’esortavano i Persiani a ricovrare la lor libertà, conculcata da odioso e dispregevol tiranno. Rapido ed universale fu l’abbandono: gli schiavi fedeli al Re caddero immolati dal pubblico furore; le truppe, disertando, si raccolsero sotto i vessilli di Bahram; e le province per la seconda volta salutarono in lui il liberatore della patria. Siccome i passi erano fedelmente guardati, Ormuz non potea noverare i suoi nemici altrimenti che con la testimonianza di una coscienza colpevole, e la giornaliera diserzione di quelli i quali, nell’ora del suo infortunio, vendicavano i lor torti o dimenticavano gli obblighi loro. Superbamente spiegare ei volle le insegne della dignità reale; ma la città e la reggia di Modain s’erano già sottratte al poter del tiranno. Tra le vittime della sua crudeltà vi avea Bindoe, principe Sassanide, ch’era stato cacciato in una segreta; si ruppero i suoi ceppi dallo zelo e dal coraggio di un suo fratello, ed egli comparve dinanzi al Re alla testa di quelle guardie fedeli ch’erano state scelte per ministri della sua carcerazione e forse della sua morte. Atterrito da tal inaspettata vista e dai fieri rimproveri del prigioniere, Ormuz cercò indarno attorno a se chi gli desse aiuto o consiglio: egli conobbe che la sua forza consisteva nella obbedienza altrui, e rassegnatamente cedette al solo braccio di Bindoe, il quale dal trono lo trasse a quella stessa carcere in cui egli era stato sin allora rinchiuso. Allo scoppiare del primo tumulto, Cosroe, primogenito di Ormuz, fuggì di città; Bindoe con pressante ed amichevole invito lo persuase [p. 352 modifica]a tornarvi, e gli promise di riporlo sul trono del padre, confidando egli di regnare sotto il nome di un giovinetto inesperto. Giustamente persuaso che i suoi complici non potevano perdonare nè sperare perdono, e che ogni Persiano essendo il nemico, poteva essere il giudice del suo tiranno, Bindoe instituì un pubblico giudizio di cui negli annali dell’Oriente non trovasi esempio nè prima nè dopo. Il figlio di Nushirvan che avea chiesto di difendersi da se stesso, fu introdotto come un reo nella piena assemblea de’ Nobili e dei Satrapi13. Egli fu ascoltato con decente attenzione per tutto il tempo che aggirossi intorno ai vantaggi dell’ordine e della obbedienza, al pericolo dei mutamenti ed all’inevitabil discordia di coloro che si sono animati l’un l’altro a conculcare il legittimo ed ereditario lor Sovrano. Volgendosi poscia con patetico stile all’umanità loro, egli destò quella pietà che di rado vien ricusata alla caduta fortuna di un Re, e nel mirare l’abbietta positura e lo squallido aspetto del prigioniero, le sue lagrime, le sue catene e le impronte degli ignominiosi colpi, era impossibile ch’essi obbliassero come di recente avevano adorato il divino splendore della sua porpora e del suo diadema. Ma un cruccioso mormorio si levò nell’assemblea, tosto che egli presunse di giustificare la sua condotta, e di vantare le vittorie del suo regno. Egli definì i doveri di un Re, ed i nobili Persiani lo ascoltarono con un sorriso di spregio: infiammati essi furono di sdegno, quando ardì di avvilire il carattere di Cosroe; [p. 353 modifica]e coll’indiscreta offerta di rimettere lo scettro al secondo de’ suoi figliuoli, egli sottoscrisse la propria condanna, e sacrificò la vita dell’innocente suo favorito. Si esposero ai pubblici sguardi i laceri cadaveri del fanciullo e della sua madre; si traforarono gli occhi ad Ormuz con un ago infuocato, ed il punimento del padre fu seguìto dal coronamento del suo figlio maggiore. Cosroe era salito al trono senza delitto, e la sua pietà cercò di alleviar la miseria dell’abdicato monarca; egli trasse Ormuz di prigione, lo pose in un appartamento della reggia, liberamente il provvide di tutti i sensuali conforti, e pazientemente sostenne i furiosi impeti del suo dispetto e della sua disperazione. Dispregiare ei poteva lo sdegno di un cieco ed odiato tiranno; ma vacillante era sul suo capo la tiara, sinchè non avesse sovvertito il potere od acquistata l’amicizia del gran Bahram, il quale fieramente impugnava la giustizia di una rivoluzione in cui egli stesso ed i suoi soldati, veri rappresentanti della Persia, non erano stati consultati. All’offerta di un’amnistia generale e del secondo posto nel regno, fatta da Cosroe, rispose Bahram con una lettera in cui si denominava l’amico degli Dei, il conquistatore degli Uomini, ed il nemico dei Tiranni, il Satrapo dei Satrapi, il Generale degli eserciti Persiani ed un Principe ornato del titolo di undici virtù14. Egli comanda a Cosroe figlio [p. 354 modifica]di Ormuz di fuggire l’esempio e il destino del padre, di ricacciare in prigione i traditori usciti dalle catene, di deporre in qualche sacro luogo il diadema da lui usurpato, e di accettare dal grazioso suo benefattore il perdono de’ suoi falli ed il governo di una provincia. Il ribelle poteva non essere superbo, ed il Re certissimamente non falliva per umiltà; ma il primo era consapevole della sua forza, ed il secondo non sentiva che la sua debolezza, ed altresì il modesto linguaggio della risposta del Re lasciava tuttavia aperto il campo alle pratiche ed all’accordo. Cosroe condusse in campo gli schiavi della reggia e la plebe della Capitale; con terrore essi mirarono i vessilli di un esercito veterano; circondati e sorpresi essi furono dalle evoluzioni del Generale, ed i Satrapi che aveano deposto Ormuz, ricevettero la punizione della loro rivolta, od espiarono il loro tradimento con un secondo e più colpevole atto di slealtà. In salvo fu la vita e la libertà di Cosroe: ma ridotto ei trovossi alla necessità d’implorare ajuto e rifugio in paese straniero, e l’implacabil Bindoe, ansioso di assicurarsi un titolo ineluttabile, precipitosamente ritornò alla reggia, e colla corda di un arco pose fine ai miseri giorni del figlio di Nushirvan15.

[A. D. 590] Nell’atto di apprestarsi alla ritirata, Cosroe pose in [p. 355 modifica]deliberazione cogli amici che gli rimanevano16, se dovesse tenersi occulto ed in agguato dentro le valli del Monte Caucaso, o ripararsi alle tende dei Turchi, ovvero cercare la protezione dell’Imperatore. La lunga emulazione de’ successori di Artaserse e di Costantino accresceva la sua ripugnanza a comparir come supplice in una Corte rivale, ma egli pesò le forze dei Romani e giudiziosamente considerò che la vicinanza della Siria renderebbe più agevole la sua fuga, e più efficaci i loro soccorsi. Non accompagnato che dalle sue concubine, e da un drappello di trenta guardie, secretamente egli partì dalla capitale, seguì le rive dell’Eufrate, varcò il deserto, e fece alto in distanza di dieci miglia da Circesio. Intorno alla terza veglia della notte il Prefetto Romano fu ragguagliato del suo avvicinarsi, ed egli ammise il regale straniero dentro della Fortezza allo schiarire del giorno. Di quinci il re di Persia fu condotto alla più nobile residenza di Gerapoli, e Maurizio dissimulò il suo orgoglio, e fece mostra di bontà al ricevere le lettere e gli ambasciatori del nipote di Nushirvan. Questi umilmente rappresentarono le vicende della fortuna ed il comune interesse de’ Principi, esagerarono l’ingratitudine di Bahram, agente del Principio cattivo, si adoperarono con argo[p. 356 modifica]menti speciosi a mostrare che lo stesso interesse dei Romani volea che si sostenessero le due monarchie, le quali contrappesavano il mondo, i due luminari, dal cui salutare influsso esso era vivificato ed adorno. L’inquietudine di Cosroe fu ben tosto confortata dal sentire che l’Imperatore avea sposato la causa della giustizia e della dignità regale: ma avvedutamente Maurizio scansò la spesa e la dilazione dell’inutile andata di Cosroe a Costantinopoli. Il generoso benefattore fece presentare al Principe fuggitivo un ricco diadema con un inestimabil dono di gemme e d’oro. Si raccolse un poderoso esercito sulle frontiere della Siria e dell’Armenia, sotto il comando del valoroso e fedele Narsete17, ed a questo Generale, della nazione di Cosroe e di sua scelta, fu dato l’ordine di passare il Tigri, e di non mai riporre la spada nel fodero, finchè ristabilito non avesse il legittimo Re sul trono del suoi antenati. L’impresa, benchè splendida, era meno ardua di quel che apparisse. La Persia era già pentita della fatale sua temerità, che aveva abbandonato l’erede della casa di Sassan in preda all’ambizione di un suddito ribelle; e l’ardito rifiuto fatto, da’ Magi di consacrarne la usurpazione, costrinse Bahram a pigliarsi lo scettro, senza riguardo alle leggi [p. 357 modifica]ed ai pregiudizj della nazione. La reggia fu bentosto agitata dalle congiure, e la città da’ tumulti; arse nelle province la fiamma della sollevazione; ed il crudele supplizio dei colpevoli e dei sospetti, servì ad irritare anzi che a soffocare il pubblico disgusto. Non sì tosto il nipote di Nushirvan ebbe spiegate le sue e le romane bandiere di là dal Tigri, che di giorno in giorno egli si vide raggiunto dalla crescente folla della nobiltà e del popolo; ed a misura che inoltravasi, riceveva da ogni canto la gradita offerta delle chiavi delle città e delle teste de’ suoi nemici. Appena Modain fu libera dalla presenza dell’usurpatore, i leali cittadini obbedirono alla prima intimazione che lor fece Mebode alla testa di non più di dugento cavalli, e Cosroe accettò i sacri e preziosi ornamenti della reggia, come pegni della lor fede, e presagj del vicino successo felice. Operata che fu la congiunzione delle truppe Imperiali, che Bahram vanamente si sforzò d’impedire, fu decisa la gran contesa in due battaglie sulle rive del Zab, e su i confini della Media. I Romani, uniti ai Persiani fedeli al lor Re, montavano a sessantamila, mentre tutta la forza dell’usurpatore non passava quarantamila soldati; i due Generali fecero chiara prova di abilità e di valore; ma la vittoria finalmente fu determinata dalla prevalenza del numero e della disciplina. Cogli avanzi di un’armata in rotta, Bahram fuggì verso le province Orientali dell’Oxo: la nimistà della Persia lo riconciliò coi Turchi; ma accorciati furono dal veleno i suoi giorni, dal più incurabile forse di tutti i veleni, la puntura del rimorso e della disperazione, e la più amara rimembranza della gloria perduta. Non pertanto i moderni Persiani tuttora rammemorano le imprese di [p. 358 modifica]Bahram, ed alcune leggi eccellenti hanno prolungato la durata del turbolento e transitorio suo regno.

[A. D. 591-603] La restaurazione di Cosroe fu celebrata con feste e con supplizj; e la musica del banchetto regale spesse volte venne perturbata da gemiti de’ rei che spiravano fra i tormenti o spasimavano mutilati. Un perdono generale avrebbe recato il conforto e la tranquillità ad un paese ch’era stato messo sossopra dall’ultima rivoluzione; tuttavia prima di biasimare la sanguinaria indole di Cosroe, converrebbe sapere se i Persiani non s’erano avvezzati all’alternativa di temere il rigore; o di sprezzare la debolezza del loro sovrano. La rivolta di Bahram e la cospirazione de’ Satrapi furono egualmente punite dalla vendetta o dalla giustizia del conquistatore; i meriti di Bindoe stesso non poterono purificar la sua mano dal sangue reale versato, ed il figlio di Ormuz era desideroso di mostrare la sua propria innocenza, e di vendicare la santità dei Re. Durante il vigore della potenza Romana, le armi e l’autorità de’ primi Cesari avevano stabilito più di un Principe sul trono di Persia. Ma i nuovi lor sudditi erano ben presto disgustati de’ vizi o delle virtù che quelli avevano attinto in una terra straniera; l’instabilità del loro dominio diede origine a quell’osservazione volgare che la scelta di Roma era invocata e rigettata con eguale ardore dalla capricciosa leggerezza degli schiavi Orientali18. Ma splendida fu la glo[p. 359 modifica]ria di Maurizio nel lungo e fortunato regno del suo figlio ed alleato. Una schiera di mille Romani, che continuò a fare la guardia alla persona di Cosroe, manifestò la sicurezza da lui posta nella fedeltà degli stranieri. L’accrescimento delle sue forze gli permise di licenziare quest’ajuto poco gradito al popolo, ma tenace egli mostrossi nel professare la stessa gratitudine e reverenza all’adottivo suo padre; e sino alla morte di Maurizio, la pace e l’alleanza fra i due Imperj fedelmente fu mantenuta. Non di meno la venale amicizia del Principe romano s’era mercata con doni importanti e preziosi. Il Re di Persia restituì le due forti città di Martiropoli e Dara, ed i Persarmeni divennero con piacere i sudditi di un Imperio, i cui limiti orientali si stendevano, oltre l’esempio de’ tempi antichi, sino alle rive dell’Arasse ed alle addiacenze del Mar Caspio. Si allettava una pia speranza che la Chiesa non men che lo Stato dovesse trionfare in quella rivoluzione; ma se Cosroe avea con sincerità dato ascolto ai Vescovi cristiani, cancellata ne fu l’impressione dallo zelo e dall’eloquenza de’ Magi: e se di filosofica indifferenza era armato, egli accomodò o parve accomodare la sua fede, o per meglio dire la sua professione di fede, alle varie circostanze di un esule e di un sovrano. L’immaginaria conversione del Re di Persia si ridusse ad una locale e superstiziosa venerazione per Sergio19, uno de’ Santi di Antiochia, che [p. 360 modifica]esaudiva le sue preghiere e gli appariva ne’ sogni. Egli arricchì d’oro e d’argento l’urna di questo Santo, ed ascrisse all’invisibile suo patrocinio i prosperi successi delle sue armi, e la fecondità di Sira, Cristiana zelante, e la prediletta delle sue mogli20. La bellezza di Sira, o Schirin21, l’ingegno, la musicale abilità di lei, vivono tuttora famose nelle istorie o più veramente ne’ romanzi dell’Oriente: il suo nome, in lingua persiana, significa grazia e salvezza, e l’epiteto di Parviz allude alle attrattive del reale suo amante. Ma Sira mai non sentì la passione ch’ella inspirava, e la felicità di Cosroe fu tormentata dal dubbio geloso che mentre egli ne possedeva la persona, ella avesse compartito i suoi affetti ad un più basso amatore22. [p. 361 modifica]

[A. D. 570-600] Nel tempo che la maestà del nome Romano tornava a scintillar nell’Oriente, il prospetto dell’Europa compariva meno piacevole e meno glorioso. La partenza de’ Lombardi e la rovina de’ Gepidi aveano distrutto l’equilibrio del potere sul Danubio; e gli Avari stendevano il permanente loro dominio dal piè delle Alpi sino alla spiaggia dell’Eussino. Il regno di Bajano è la più luminosa epoca della monarchia loro. Il loro Cacano, il quale occupava il rustico palazzo di Attila23, pare che ne imitasse il carattere e la politica; ma siccome le stesse scene si ripeterono in un circolo più angusto, così un minuto ritratta della copia sarebbe scevro della grandezza e della novità [p. 362 modifica]dell'originale. L’orgoglio del secondo Giustino, di Tiberio, di Maurizio, fu raumiliato da un Barbaro altero, più pronto ad apportare che esposto a sopportare i guasti della guerra; ed ogni volta che le armi de’ Persiani minacciavano l’Asia, oppressa era l’Europa dalle pericolose incursioni o dalla dispendiosa amicizia degli Avari. Quando gli Ambasciatori romani si avvicinavano alla presenza del Cacano, veniva loro intimato di star aspettando alla porta della sua tenda, insino a che, forse dieci o dodici giorni dopo, egli si degnasse di riceverli. Se la sostanza e lo stile della loro ambasciata offendeva il suo orecchio, egli vilipendeva, con reale od affettato furore, la dignità loro e quella del loro Principe; saccheggiato n’era il bagaglio, nè salvavano essi la vita che col prometter più ricchi regali ed un più rispettoso messaggio. Ma i suoi sacri ambasciatori godevano ed abusavano, nel mezzo di Costantinopoli, di un’illimitata licenza; essi pressavano, con importuni clamori, l’accrescimento del tributo, e la restituzione dei prigionieri e disertori; e la maestà dell’Impero era quasi avvilita egualmente da una bassa compiacenza, o dalle false e timide scuse con che si eludevano quelle insolenti richieste. Il Cacano non avea mai veduto un elefante; e la sua curiosità fu punta dallo strano e forse favoloso ritratto di questo maraviglioso animale. Ad un suo cenno, uno de’ più grandi elefanti delle stalle Imperiali fu guernito di magnifici arredi, e condotto con numeroso treno sino al villaggio reale nelle pianure dell’Ungheria. Egli contemplò con sorpresa, [p. 363 modifica]con disgusto e forse con terrore quell’enorme bestione; e rise della vana industria de’ Romani, che per rintracciare tali inutili vanità correvano a’ confini della terra e del mare. Gli venne vaghezza, a spese dell’Imperatore, di dormire in un letto d’oro. I tesori di Costantinopoli ed i rari talenti degli artefici di quella capitale immediatamente furono posti in opera ad appagare il capriccio del Barbaro, ma quando il lavoro fu terminato, egli rigettò con dispetto un presente cotanto indegno della maestà di un gran Re24. Tali erano gli accidentali trasporti dell’orgoglio del Cacano: ma la sua avarizia era una passione più ostinata e più trattabile. Gli si mandava, con esattezza, considerabile quantità di stoffe seriche, di addobbi e di vasellame ben lavorato, doni che introducevano i rudimenti delle arti e del lusso sotto le tende degli Sciti. Eccitato era il loro appetito dal pepe e dalla cannella dell’India25: il sussidio ossia tributo annuo fu innalzato da ottanta a cento ventimila monete d’oro; ed ogni volta che le ostilità ne interrompevano il corso, il pagamento de’ residui con un esorbitante interesse era sempre la prima condizione del nuovo accordo. Usando il parlare di un Barbaro senz’artifizio, il Principe degli Avari affettava di lagnarsi della poca sin[p. 364 modifica]cerità de’ Greci26, mentre non cedeva egli stesso alle più incivilite nazioni ne’ raffinamenti della dissimulazione e della perfidia. Come successore de’ Lombardi, il Cacano pretendeva al possesso dell’importante città di Sirmio, antico baluardo delle province Illiriche27. Le pianure dell’Ungheria inferiore si coprirono di cavalli Avari e si costrinse nella selva Ercinia un gran numero di grosse barche per discendere il Danubio e trasportar nella Sava i materiali di un ponte. Ma il forte presidio di Singiduno, che dominava il confluente de’ due fiumi, poteva impedire il passaggio, e mandar a vuoto i disegni del Cacano. Egli sgombrò i timori della guernigione solennemente giurando, che le sue mire non erano ostili all’Impero. Egli giurò per la sua spada simbolo del Nume della guerra, di non fabbricare un ponte sulla Sava, in qualità di nemico di Roma. „Se io rompo il mio giuramento„, proseguì l’intrepido Bajano, „possa io stesso e l’ultimo della mia nazione perire di spada! possano il firmamento ed il fuoco, divinità de’ cieli cadere sul nostro capo! possano i boschi ed i monti seppellirci sotto le loro rovine! e possa la Sava, retrocedendo contro lei leggi della natura, alla sua fonte, sommergerci nelle sdegnate sue acque!„ Dopo questa barbarica imprecazione, egli tranquillamente chiese qual giuramento [p. 365 modifica]fosse più sacro e più venerabile tra i Cristiani, e qual delitto di spergiuro tornasse più funesto. Il Vescovo di Singiduno gli presentò il Vangelo, ed il Barbaro con devoto ossequio lo prese. „Io giuro„ diss’egli, „per lo Dio che in questo sacro libro ha parlato, che io non ho falsità sulla mia lingua, nè tradimento dentro il mio cuore„. Indi si levò di ginocchio, affrettò il lavoro del ponte, e spedì un ministro a far sapere ciò che ormai più non gl’importava di tener occulto. „Ragguagliate l’Imperatore„ disse il perfido Bajano, „che Sirmio da ogni banda è cinto d’assedio. Consigliate la sua prudenza a trarne fuori gli abitanti colle robe loro, ed a porre nelle mie mani una città ch’egli non può soccorrere nè difender più oltre„. Benchè senza speranza di ajuto, Sirmio si difese più di tre anni: intatte ancor ne restavan le mura, ma la fame era chiusa dentro il loro recinto. Finalmente una mite capitolazione porse lo scampo agl’ignudi e famelici suoi cittadini. Singiduno, distante cinquanta miglia da Sirmio, soggiacque ad un più crudele destino; rase ne furon le case ed il vinto popolo fu condannato alla schiavitù ed all’esilio. Eppure le rovine di Sirmio più non si ravvisano, mentre la vantaggiosa posizione di Singiduno vi attirò prestamente una nuova colonia di Schiavoni, ed il confluente della Sava e del Danubio anche presentemente è tenuto a freno dalle fortificazioni di Belgrado, ossia la Città Bianca, sì spesso e sì ostinatamente contrastata dalle armi Cristiane e dalle Turche28. Da Belgrado alle mura [p. 366 modifica]di Costantinopoli può misurarsi una linea di seicento miglia: segnata fu questa linea cogl’incendj e col sangue: i cavalli degli Avari si bagnavano alternamente nell’Eussino e nell’Adriatico; ed il Pontefice Romano, sbigottito dall’avvicinarsi di un più selvaggio nemico29, fu ridotto ad accarezzare i Lombardi come i protettori dell’Italia. La disperazione di un prigioniere che la sua patria ricusava di riscattare, rivelò agli Avari l’invenzione e l’uso delle macchine militari30; ma ne’ primi tentativi essi rozzamente le fabbricarono e goffamente le maneggiarono, e la resistenza di Dioclezianopoli e Berea, di Filippopoli ed Adrianopoli, ben presto pose a termine la perizia e la pazienza degli assedianti. Baiano si diportava da Tartaro; ma il suo animo non era chiuso ai sensi generosi ed umani. Egli risparmiò Anchialo, le cui salubri acque aveano ridonato il vigore alla prediletta delle sue mogli; ed i Romani confessarono che il loro esercito, cadente dalla fame, fu alimentato e lasciato partire dalla liberalità di un nemico. Stendevasi l’Impero di Baiano sopra l’Ungheria, la Polonia e la Prussia, dalle foci del Danubio a quelle dell’Oder31, e la gelosa politica del [p. 367 modifica]conquistatore divideva e trapiantava i nuovi suoi sudditi32. Le regioni Occidentali della Germania, ch’erano rimaste vuote d’abitatori per la emigrazione de’ Vandali, furono riempiute di colonie schiavone. Si discoprono le medesime tribù nelle vicinanze dell’Adriatico ed in quelle del Baltico, e col nome di Baiano stesso si trovano tuttora nel cuor della Slesia le città Illiriche di Neyss e di Lissa. Nella disposizione delle sue truppe e delle sue province33, il Cacano esponeva i vassalli, di cui non curava la vita, al furore del primo assalto, ed il nemico vedea fatto ottuso il suo brando, prima che affrontasse il natio valore degli Avari.

[A. D. 595-602] L’alleanza colla Persia restituì le truppe dell’Oriente alla difesa dell’Europa, e Maurizio che per dieci anni avea sopportato l’insolenza del Cacano, dichiarò la risoluzione, in cui era, di muovere in persona contro de’ Barbari. Per lo spazio di due secoli, niuno de’ successori di Teodosio s’era fatto vedere nel campo; le [p. 368 modifica]vite loro scioperatamente trascorrevano nel palazzo di Costantinopoli, ed i Greci più non sapevano che il nome d’Imperatore, nel primitivo suo senso, significava il Capo degli eserciti della Repubblica. L’ardor marziale di Maurizio fu raffrenato dalla grave adulazione del Senato, dalla timida superstizione del Patriarca, e dalle lagrime dell’Imperatrice Costantina; essi lo scongiurarono tutti di commettere ad un qualche minor Generale le fatiche ed i pericoli di una campagna Scitica: sordo agli avvisi ed ai preghi loro, l’Imperatore animosamente avanzossi in distanza di sette miglia34 dalla capitale; la sacra insegna della Croce sventolò sulla fronte dell’esercito, e Maurizio passò a rassegna, con sentito orgoglio, le armi e le numerose fila di que’ veterani che avevano combattuto e vinto di là dal Tigri. Anchialo fu l’ultimo termine delle sue mosse per terra e per mare; egli invocò senza buon successo una miracolosa risposta alle sue preghiere notturne; turbato fu il suo animo dalla morte di un cavallo che amava, dall’incontro di un cignale, da una bufera di vento e di pioggia, e dalla nascita di un bambino mostruoso; ed egli si scordò che il migliore di tutti gli auspicj è l’atto di snudare la spada in difesa della patria. Col pretesto di accogliere gli ambasciatori Persiani35, l’Imperatore tornossene a Co[p. 369 modifica]stantinopoli, scambiò i pensieri di guerra in pensieri di devozione, e deluse la pubblica aspettativa colla sua assenza e colla scelta de’ suoi Luogotenenti. La cieca parzialità dell’amor fraterno può scusarlo di aver posto a comandante il suo germano Pietro, il quale, con egual vitupero, fuggì innanzi ai Barbari, innanzi a’ suoi propri soldati, ed innanzi agli abitanti di una città Romana. Questa città, se dobbiamo dar fede alla somiglianza del nome e del valore, era l’antica Azimunto36, che sola avea respinto la tempesta di Attila. Propagossi l’esempio della guerriera sua gioventù nelle generazioni seguenti; ed essi ottennero, dal primo o dal secondo Giustino, il decoroso privilegio che al lor solo valore fosse affidata la difesa della nativa loro città. Il fratello di Maurizio tentò di violare questo privilegio, e di mescolare una schiera di que’ cittadini co’ mercenari del suo campo. Si ritrassero essi in chiesa, ma la santità del luogo non lo rattenne: sollevossi allora il popolo in lor favore, chiuse venner le porte, cinte di armati le mura, e la vigliaccheria di Pietro si mostrò pari alla sua arroganza ed ingiustizia. La celebrità militare di Commenziolo37 è l’argomento [p. 370 modifica]della Satira e della Commedia più che della grave istoria, poichè mancante egli era perfino della meschina e volgare qualità del personale coraggio. I consigli da lui solennemente radunati, le strane sue evoluzioni, ed i secreti suoi ordini, sempre gli porgevano un’apologia per la fuga o per la dilazione. Se egli marciava contro il nemico, le dilettose valli del monte Emo gli opponevano un’insuperabil barriera; ma nel ritirarsi egli rintracciava con impavida curiosità, i più ardui ed abbandonati passi ch’erano già usciti dalla memoria de’ più vecchi del paese. Il solo sangue che egli versasse, gli fu tratto in una reale o finta malattia dalla lancetta di un chirurgo; e la sua salute che con esquisita delicatezza sentiva l’avvicinarsi de’ Barbari, uniformemente si ristabiliva nel riposo e nella sicurezza della stagione invernale. Un Principe ch’ebbe l’animo di esaltare e proteggere un favorito sì indegno, non può ricavare alcuna gloria dal merito accidentale di Prisco, cui dato gli avea per collega38. In cinque battaglie, condotte, a quanto parve, con saviezza ed ardire, il Generale romano fece prigionieri diciassettemiladugento Barbari, e ne spense quasi sessantamila, fra’ quali quattro figliuoli del Cacano. Egli sorprese un pacifico distretto de’ Gepidi, che dormivano sotto la protezione degli Avari, ed innalzò gli ultimi suoi trofei sulle rive del Danubio e del Tibisco. Dalla morte di Traiano in poi, le armi dell’Impero non si erano mai più internate sì profondamente nella Dacia antica: contuttociò passeggiere e sterili tornarono le vittorie di Prisco; nè molto andò che fu richiamato, pel timore che Baiano con intrepido animo e rino[p. 371 modifica]vate forze, non si accingesse a vendicare la sua disfatta sotto le mura di Costantinopoli stessa39.

La teorica della guerra non era più familiare ai campi di Cesare e di Traiano40, che a quelli di Giustiniano e di Maurizio. Il ferro della Toscana e del Ponto riceveva una tempera più fina dalla industria degli artefici di Bisanzio. I magazzini erano abbondevolmente forniti di ogni maniera di armi da offesa o difesa. Nella costruzione e nell’uso delle navi, delle macchine e delle fortificazioni, i Barbari ammiravano il superiore ingegno di un popolo che così spesso essi rompevano in campo. La scienza della tattica, l’ordine, le evoluzioni, gli stratagemmi dell’antichità, ogni cosa era scritta e studiata ne’ libri de’ Greci e de’ Romani. Ma la solitudine o la degenerazione delle province più non poteva somministrare una razza d’uomini atti a brandir quelle armi, a guardar quelle mura, a guernir quelle navi, ed a ridurre la teorica della guerra in una pratica animosa e fortunata. Il genio di Belisario e di Narsete s’era formato senza un maestro; esso si spense senza lasciare un allievo. L’onore e l’amor di [p. 372 modifica]patria, od una generosa superstizione più non potevano rinvigorire gli esanimi corpi degli schiavi e degli stranieri, succeduti agli onori delle legioni. Egli era nel solo campo, che l’Imperatore avrebbe dovuto esercitare un comando dispotico; ed era nel solo campo che la sua autorità veniva disobbedita e vilipesa. Egli sedava ed accendeva coll’oro la licenza delle sue truppe; ma inerenti ad esse i vizi, accidentali erano le loro vittorie, e il dispendioso lor mantenimento struggeva le sostanze di uno Stato che non erano atte a difendere. Dopo una lunga e perniciosa indulgenza, Maurizio apprestossi a curare questo inveterato male: ma il temerario tentativo, che trasse la perdizione sopra il suo capo, ad altro non servì che ad aggravare il disordine. Un riformatore non dee soggiacere ad alcun sospetto d’interesse, e convien che possegga la confidenza e la stima di coloro che vuol riformare. Le truppe di Maurizio avrebbero forse ascoltato la voce di un condottier vittorioso; ma dispregiarono le ammonizioni degli statisti e de’ sofisti, e quando ricevettero un editto che sottraeva dalla lor paga il prezzo delle armi e delle vesti loro, essi esecrarono l’avarizia di un Principe che non tenea conto alcuno de’ pericoli e dei travagli a’ quali ei s’era sottratto. I campi sì d’Asia che d’Europa, agitati furono da sedizioni frequenti e furiose41; gli sdegnosi soldati di Edessa perseguirono, con rampogne, minacce e ferite, i tremanti lor Generali: essi rovesciarono le statue dell’Imperatore, scagliaron sassi contro l’immagine miracolosa di Cristo, [p. 373 modifica]ed o scossero il giogo di tutte le leggi civili e militari, ovvero instituirono e stabilirono un pericoloso modello di subordinazione volontaria. Il Monarca, sempre distante e spesso ingannato, era incapace di cedere o di resistere, secondo che il bisogno del momento il chiedeva. Ma il timore di un generale sollevamento troppo facilmente lo indusse ad accettare qualche atto di valore o qualche espressione di fedeltà, come una espiazione dell’offesa comune. Abolita fu la nuova riforma colla stessa fretta con cui s’era promulgata, e le truppe, in vece di punizione e di freni, ricevettero con dolce sorpresa, un grazioso bando di perdono e di ricompense. Ma i soldati accettarono senza gratitudine i tardi ed involontari doni dell’Imperatore; crebbe l’insolenza loro nello scorgere la debolezza di lui; e la propria lor forza e lo scambievole odio loro infiammossi in modo di non lasciare nè il desiderio del perdono nè la speranza della riconciliazione. Gli storici di quei tempi abbracciano il volgare sospetto, che Maurizio cospirasse a distruggere le truppe ch’egli s’era adoperato a riformare; la cattiva condotta ed il favore di Commenziolo vengono imputati a questo malevolo divisamento; ed ogni secolo dee condannare l’inumanità o l’avarizia42 di un Principe, il quale col meschino riscatto di seimila monete d’oro, poteva impedire la strage di dodicimila prigionieri che il Cacano teneva [p. 374 modifica]in sue mani. Nel giusto bollor dello sdegno, egli spedì ordine all’esercito del Danubio che risparmiasse i magazzini delle province, e stabilisse quartieri d’inverno nel paese nemico degli Avari. La misura delle doglianze de’ soldati era colma: essi pronunziarono che Maurizio era indegno di regnare, cacciaron via o trucidarono i suoi fidi aderenti, e, sotto il comando di Foca, semplice Centurione, con frettolose marce tornarono nei contorni di Costantinopoli.

[A. D. 602] Dopo una lunga serie di successioni legittime al trono, si rinnovarono i disordini militari del terzo secolo; tale era però la novità dell’impresa, che i sollevati si sbigottirono della propria loro temerità. Essi esitarono nell’investire della vacante porpora il lor favorito, e mentre rigettavano ogni accordo con Maurizio, tenevano un’amichevole corrispondenza col suo figlio Teodosio e con Germano, suocero del giovine reale. Così oscura era stata la condizione anteriore di Foca, che l’Imperatore ignorava il nome ed il carattere del suo rivale; ma come egli riseppe che il Centurione, tuttochè audace nel sollevamento, mostravasi timido in faccia al pericolo. „Ahimè!„ prese a sclamare fuor di speranza, „se egli è un codardo, certamente sarà un assassino„.

Nondimeno se Costantinopoli fosse rimasta ferma e fedele, l’assassino avrebbe consumato il suo furore contro le mura; e l’esercito ribelle a poco a poco si sarebbe sminuito o riconciliato mediante il senno dell’Imperatore. Durante i giuochi del Circo, ch’egli ripeteva con insolita pompa, Maurizio occultò sotto il sorriso della sicurezza, l’ansietà del suo cuore; egli condiscese a ricercare gli applausi delle fazioni, e ne blandì l’orgoglio coll’accettare da’ rispettivi loro Tribuni una lista di novecento Azzurri e di mille cinquecento Verdi, [p. 375 modifica]ch’egli affettò di risguardare come le salde colonne del suo trono. Il proditorio o fiacco loro sostegno pose in piena luce la sua debolezza e ne accelerò la caduta. Que’ della fazion verde erano i secreti complici de’ ribelli, e gli Azzurri raccomandavano dolcezza e moderazione in una contesa co’ Romani loro fratelli. Le rigide ed economiche virtù di Maurizio aveano da gran pezza alienato il cuor de’ suoi sudditi. Mentre a piedi ignudi egli camminava in una processione religiosa, fu aspramente assalito a colpi di sassi, e le sue guardie furono costrette a sporgere le ferrate lor mazze in difesa della sua persona. Un monaco fanatico scorreva le strade con una spada sguainata, intimando contro di Maurizio l’ira e la sentenza di Dio, ed un vile plebeo, vestito e foggiato come l’Imperatore fu posto a seder sopra un asino, ed inseguito dalle imprecazioni della moltitudine43. L’Imperatore prese sospetto dell’amore che portavano a Germano i soldati ed i cittadini: egli temette, minacciò, ma differì nel vibrare il colpo: il Patrizio si riparò nel santuario della Chiesa; il popolo si levò in sua difesa; le guardie disertaron le mura, e la città senza legge fu abbandonata alle fiamme ed al saccheggio di un tumulto in tempo di notte. Lo sfortunato Maurizio, appiattato insieme con la moglie ed i figli dentro di una barchetta, cercò di ricovrarsi alla spiaggia Asiatica, ma la [p. 376 modifica]violenza del vento lo costrinse a pigliar terra alla chiesa di S. Autonomo44 presso Calcedonia, d’onde spedì Teodosio, suo primonato, ad implorare la gratitudine e l’amicizia del Monarca persiano. Quanto a lui, ricusò di fuggire: tormentato era il suo corpo dai dolori sciatici45; la superstizione gli aveva indebolito la mente; rassegnatamente egli aspettò l’evento della rivoluzione, e volse una fervente e pubblica preghiera all’Altissimo, onde gli fosse dato il castigo de’ suoi peccati piuttosto in questa vita che nell’altra. Dopo l’abdicazione di Maurizio, le due fazioni si contendevano la scelta di un Imperatore; ma il favorito degli Azzurri fu rigettato dalla gelosia de’ loro antagonisti, e Germano egli stesso fu trascinato dalla frotta la quale corse al palazzo di Ebdomone, sette miglia distante dalla città, ad adorare la maestà di Foca il Centurione. Al modesto desiderio mostrato da Foca di cedere la porpora al grado ed al merito di Germano, si oppose la risoluzione dello stesso Germano, più ostinata ed egualmente sincera. Il Senato ed il Clero obbedirono alla chiamata del nuovo Prin[p. 377 modifica]cipe ed il Patriarca tosto che si fu accertato della sua fede ortodossa consacrò il fortunato usurpatore nella chiesa di S. Giovanni Battista. Il terzo giorno, Foca, tra le acclamazioni di un popolo spensierato, fece il solenne suo ingresso assiso in un carro tirato da quattro bianchi destrieri; ricompensata fu la rivolta delle sue truppe con un largo donativo, ed il nuovo sovrano, poi ch’ebbe visitato il palazzo, assistè, dall’alto del suo trono, ai giuochi dell’Ippodromo. In una disputa di preferenza tra le due fazioni, il parziale suo giudizio piegossi in favore dei Verdi, „Sovvengati che Maurizio vive tuttora!„ tale fu il grido che dalla parte opposta suonò; e l’indiscreto clamore degli Azzurri avvertì e spronò la crudeltà del tiranno.

[A. D. 602] Furono spediti i ministri della morte a Calcedonia: essi trassero fuori l’Imperatore dal santuario: ed i cinque figliuoli di Maurizio vennero successivamente posti a morte sotto gli occhi dell’angosciato lor genitore. Ad ogni colpo che gli piombava sul cuore, egli trovava forza bastante ad esclamare con umile pietà. „Tu sei giusto, o Signore, ed i tuoi giudizj sono pieni di rettitudine„. Tale fu anzi, negli ultimi momenti, il rigoroso suo attaccamento alla verità ed alla giustizia, che rivelò ai soldati la pietosa frode di una nutrice la quale presentò il proprio suo figlio in cambio del bambino reale46. [p. 378 modifica]Chiusa finalmente fu la tragica scena coll’esecuzione dell’Imperatore stesso nel ventesimo anno del suo regno, e sessantesimoterzo dell’età sua. I corpi del padre e de’ cinque suoi figli furono gettati in mare, ed esposte le teste in Costantinopoli agl’insulti ed alla compassione del popolo; nè prima che apparissero indizii di putrefazione, Foca volle consentire che si desse privata sepoltura a que’ venerabili avanzi. In quella tomba umanamente si sotterrarono i falli e gli errori di Maurizio. Più non si rimembrò che il suo misero fato, ed in capo a vent’anni, nel leggersi l’istoria di Teofilatto, il doglioso racconto fu interrotto dalle lagrime degli ascoltatori47. [A. D. 602] Lagrime siffatte scorsero certamente in secreto, e colpevole si sarebbe reputata una tale pietà, durante il regno di Foca, il quale pacificamente fu riconosciuto sovrano dalle province dell’Oriente e dell’Occidente. Le immagini dell’Imperatore e di sua moglie Leonzia furono esposte nel Laterano alla venerazione del Clero e del Senato di Roma, poi depositate nel palazzo de’ Cesari, tra quelle di Costantino e di Teodosio. Era dovere di Gregorio, come suddito e come Cristiano, di sottoporsi al governo stabilito; ma il lieto applauso, con che egli saluta la fortuna dell’assassino, ha bruttato d’indelebil macchia il carattere del Santo. Il successore degli Apostoli avrebbe potuto con dicevol fermezza inculcare il delitto del sangue sparso e la necessità del pentimento; ma egli godè nel celebrare la liberazione del popolo e la caduta dell’op[p. 379 modifica]pressore; nel rallegrarsi che la provvidenza abbia innalzata la pietà e la benignità di Foca al trono imperiale; nel pregare che le mani di lui possano esser fortificate contro i suoi nemici, e nell’esprimere un desiderio, forse una profezia, che dopo un lungo e trionfante Impero, egli possa esser trasportato da un regno temporale ad un regno celeste48. Io ho già descritto i progressi di una rivoluzione così gradita, nell’opinione di Gregorio, al cielo ed alla terra, e Foca non si mostrò men odioso nell’esercizio che nell’acquisto del potere. Il pennello di uno storico imparziale ha delineato il ritratto di un mostro49; la piccola e deforme sua persona, gli ispidi cigli da niun intervallo disgiunti, i capelli rossi, il mento senza barba, e la gota disfigurata e scolorata da una formidabile cicatrice. Ignorava le lettere, le leggi ed eziandio le armi: egli nella dignità suprema non vide che un più ampio privilegio di darsi alla lussuria ed all’ubbriachezza, ed i brutali suoi piaceri erano od oltraggiosi pe’ suoi sudditi o vituperevoli ad esso. Senza assumere l’uffizio di un Principe, egli abbandonò la professione di soldato; ed il regno di Foca afflisse l’Europa con una pace ignominiosa, e l’Asia [p. 380 modifica]con una guerra desolatrice. Il selvaggio suo naturale veniva acceso dalle passioni, indurito dal timore, esacerbato dalla resistenza o dal rimprovero. La fuga di Teodosio alla corte di Persia era stata impedita da un rapido inseguimento e da un ingannevol messaggio: questi fu decapitato a Nicea, e le ultime ore del giovane Principe ebbero a raddolcimento i conforti della religione e la consapevolezza dell’innocenza. Con tuttociò il suo fantasma perturbava il riposo dell’usurpatore: si sparse per l’Oriente una voce che il figlio di Maurizio vivesse tuttora; il popolo aspettava il suo vendicatore, e la vedova e le figlie dell’ultimo Imperatore avrebbero adottato per loro figlio e fratello il più abbietto degli uomini. Nel macello della famiglia Imperiale50 la clemenza, o piuttosto la prudenza di Foca avea risparmiato queste donne infelici che decentemente furono confinate in una casa privata. Ma nell’animo dell’Imperatrice Costantina vivea mai sempre la memoria del padre, del fratello, e de’ figli, ond’ella aspirava alla libertà ed alla vendetta. Nell’orror di una notte ella fuggissene al santuario di S. Sofia, ma le sue lagrime, e l’oro di Germano, suo cooperatore, non valsero ad eccitare una sollevazione. La vita di lei diveniva sacra alla vendetta, anzi alla giustizia; ma il Patriarca, ne ottenne la salvezza, facendosene mallevadore con giuramento: e la vedova di Mauri[p. 381 modifica]zio consentì a profittare e ad abusare della clemenza del suo assassino. La scoperta od il sospetto di una seconda cospirazione, sciolse l’impegno, e raccese il furore di Foca. Una matrona che comandava il rispetto e la pietà degli uomini, figlia, moglie e madre d’Imperatori, venne posta alla tortura, come il malfattore più vile, per forzarla a confessare i suoi disegni ed i suoi complici. L’Imperatrice Costantina fu decapitata, insieme con tre figlie innocenti, a Calcedonia su quel suolo istesso che lordato era ancora dal sangue di suo marito e de’ suoi cinque figliuoli. Dopo un tale esempio, riuscirebbe superfluo il noverare i nomi ed i patimenti delle vittime meno illustri. Di rado la condanna loro era preceduta dalle forme di un processo, ed attossicato n’era il supplizio dai raffinamenti della crudeltà: si traforavano gli occhi, si strappava la lingua dalle fauci, si troncavano i piedi e le mani. Alcuni spiravano sotto il flagello, altri in mezzo alle fiamme, altri a colpi di frecce; ed una semplice morte spedita era un atto di clemenza che di rado si poteva ottenere. L’Ippodromo, il sacro asilo de’ piaceri e della libertà de’ Romani, fu contaminato di teste e di membra e di cadaveri sbranati; e gli antichi compagni di Foca ben sentirono che il suo favore od i loro servizj non potevano camparli dal furore di un tiranno51 che degnamente gareggiava co’ Caligola o co’ Domiziani del primo secolo dell’Impero. [p. 382 modifica]

[A. D. 610] Foca diede la figlia, unica sua prole, in matrimonio al patrizio Crispo52 e le regali immagini dello sposo e della sposa sconsigliatamente furono collocate nel Circo, accanto all’Imperatore. Il padre potea desiderare che la sua posterità godesse il frutto de’ suoi delitti: ma il monarca si offese di questa prematura e popolare associazione. I Tribuni della fazion verde che accusarono i loro scultori dell’officioso errore, furono condannati ad instantanea morte. Le preghiere del popolo ottennero la grazia loro; ma Crispo dovea ragionevolmente dubitare che un usurpator geloso non dimenticherebbe, nè perdonerebbe l’involontaria sua competenza. La fazion verde era disgustata per l’ingratitudine di Foca, e la perdita de’ suoi privilegi; ogni provincia dell’Imperio era matura per la ribellione; ed Eraclio, Esarca d’Affrica, persisteva da quasi due anni in ricusare ogni obbedienza o tributo al Centurione che disonorava il trono di Costantinopoli. I secreti messi di Crispo e del Senato sollecitarono l’indipendente Esarca a salvare ed a governar la sua patria. Ma l’ambizione in lui era raffreddata dagli anni, onde commise la pericolosa impresa al suo figlio Eraclio, ed a Niceta, figlio di Gregorio, suo luogotenente ed amico. Si armarono da due giovani avventurieri le forze dell’Affrica; essi andarono intesi che uno navigherebbe un’armata da Cartagine a Costantinopoli, mentre l’altro condurrebbe un esercito per l’Egitto e l’A[p. 383 modifica]sia, e che la porpora imperiale sarebbe il guiderdone della sollecitudine e della vittoria. Venne un debil romore de’ lor disegni all’orecchio di Foca, e la moglie e la madre del giovane Eraclio furono soprattenute, ad ostaggi della fede di esso: ma le traditoresche arti di Crispo impicciolirono il lontano pericolo; si trascurarono o ritardarono i mezzi della difesa; ed il tiranno dormì nell’indolenza, sino al momento in cui l’armata Affricana gettò l’ancora nell’Ellesponto. Sotto il stendardo di Eraclio si raccolsero i fuggitivi e gli esuli che sete aveano di vendetta; i suoi vascelli la cui alta poppa era adorna de’ sacri simboli della religione53, volsero il trionfante corso verso la Propontide; e Foca, dalle finestre del suo palagio, vide il soprastante, inevitabil suo fato. La fazione verde si lasciò trarre con doni e promesse ad opporre una debole e vana resistenza allo sbarco degli Affricani; ma il popolo e le guardie stesse furono determinate dal tempestivo passaggio di Crispo alla parte contraria; ed il tiranno fu arrestato da un semplice cittadino, il quale audacemente invase la solitudine del palazzo. Spogliato del diadema e dell’ostro, avvolto in misere vesti, e carico di catene egli venne trasportato in un barchetto alla galea imperiale di Eraclio, il quale gli rinfacciò i misfatti dell’abbominevol suo regno. „Governerai tu meglio?„ Furono le estreme parole mandate dalla [p. 384 modifica]disperazione di Foca. Poscia che sofferto egli ebbe ogni maniera di tormenti e di vilipendj, gli fu reciso il capo; ed il mutilato busto fu dato alle fiamme, nè diversamente si videro trattate le statue del superbo usurpatore, e la sediziosa bandiera della fazion verde. La voce del Clero, del Senato e del Popolo invitò Eraclio a salir sopra il trono che purificato egli avea dal delitto e dall’ignominia; dopo un qualche grazioso esitare, egli si arrese a’ loro desiri. La sua incoronazione fu accompagnata da quella di sua moglie Eudossia; e la discendenza loro fino alla quarta generazione, continuò a reggere l’Impero orientale. Facile e prospero era stato il viaggio di Eraclio; Niceta non trasse a fine la tediosa sua marcia prima che decisa fosse la lite; ma senza mormorare ei si sommise alla fortuna del suo amico, e premiate ne furono le lodevoli intenzioni con una statua equestre, e colla mano della figlia dell’Imperatore. Più difficile era il por sicurezza nella fedeltà di Crispo, di cui s’erano ricompensati i recenti servigj col comando dell’esercito di Cappadocia. La sua arroganza tosto provocò, e parve scusare l’ingratitudine del suo nuovo Sovrano. In presenza del Senato, il genero di Foca fu condannato ad abbracciare la vita monastica; e si giustificò la sentenza dall’autorevole osservazione di Eraclio, che l’uomo il quale avea tradito il suo padre, non poteva essere fedele al suo amico54. [p. 385 modifica]

[A. D. 603] Anche dopo la morte di Foca, la Repubblica gemè travagliata pe’ suoi delitti, i quali armarono del pretesto di una pia causa il più formidabile de’ suoi nemici. Secondo le amichevoli ed eguali formalità, stabilite tra la corte Bizantina e la Persiana, egli annunziò a Cosroe il suo esaltamento al trono; e Lilio che presentato gli avea le teste di Maurizio e de’ suoi figliuoli, gli parve idoneo a descrivere le circostanze di quella tragica scena55. Checchè si facesse dalla finzione e dal sofisma per colorare il racconto, Cosroe torse con orrore gli sguardi dall’assassino, fece porre in ceppi il preteso ambasciatore, non riconobbe l’usurpatore, e si dichiarò il vindice del suo padre e benefattore. I sensi di dolore e di sdegno che l’umanità dovea provare, e dettare l’onore, si univano in quell’occasione a promovere l’interesse del Re Persiano; e quest’interesse era altamente magnificato dai pregiudizj nazionali e religiosi dei Magi e dei Satrapi. In uno stile di adulazione artificiosa, che usurpava la favella della libertà, essi ardirono di biasimare l’eccesso della sua gratitudine ed amicizia verso i Greci, nazione con cui era pericoloso lo stringere pace o alleanza; la cui superstizione andava priva di verità e di giustizia, e che incapace esser dovea di ogni virtù, poichè potevano commettere il più atroce di tutti i [p. 386 modifica]delitti, l’empio assassinio del proprio sovrano56. Pel delitto di un Centurione ambizioso, la nazione, che egli oppresse, fu punita colla calamità della guerra; e le stesse calamità, in capo a vent’anni, si riversarono raddoppiate sopra le teste de’ Persiani57. Il Generale che avea riposto Cosroe in trono, comandava tuttora in Oriente, ed il nome di Narsete era il formidabil suono, con cui le madri dell’Assiria solevano impaurire i loro fanciulli. Non è improbabile che Narsete, natìo della Persia, animasse il suo Signore ed amico a liberare e possedere le province dell’Asia. Più probabile è ancora che Cosroe confortasse le sue truppe colla sicurezza, che la spada cui più paventavano si rimarrebbe nel fodero, o verrebbe snudata in lor favore. L’eroe non potea por sicurtà nella fede di un tiranno; ed il tiranno conosceva quanto poco ei si meritasse l’obbedienza di un eroe. Narsete fu spogliato del comando militare; egli innalzò lo stendardo dell’indipendenza a Gerapoli in Siria; fu tradito da promesse fallaci, ed [p. 387 modifica]arso vivo sulla piazza del mercato in Costantinopoli. Prive del solo Capo che potessero temere o estimare le schiere che guidate egli avea alla vittoria, furono per ben due volte rotte dalla cavalleria, calpestate dagli elefanti, e trafitte dagli strali de’ Barbari; ed un gran numero di prigionieri fu decapitato sul campo di battaglia per sentenza del vincitore, il quale potea giustamente condannare que’ sediziosi mercenarj, come gli autori od i complici della morte di Maurizio. Durante il regno di Foca, le fortificazioni di Merdino, di Dara, di Amida e di Edessa, successivamente vennero assediate, espugnate e distrutte dal monarca Persiano, il quale passò l’Eufrate, occupò Gerapoli, Calcide e Berrea od Aleppo, città della Siria, poi cinse le mura di Antiochia delle sue irresistibili armi. Sì rapidi successi manifestarono la decadenza dell’Impero, l’incapacità di Foca, e il disamor de’ suoi sudditi. Un impostore che si diceva il figlio di Maurizio58, ed il legittimo erede dell’Impero seguiva il campo di Cosroe, il quale offeriva, di tal guisa, alle province un decente pretesto di sommissione o di rivolta.

[A. D. 611] Il primiero messaggio che Eraclio ricevè dall’Oriente59, gli annunziò che Antiochia era perduta, ma [p. 388 modifica]l’attempata metropoli, sì spesso rovesciata da tremuoti o saccheggiata da’ nemici, offrì a’ Persiani pochi tesori da predare, e poco sangue da spargere. Egualmente vittoriosi e più fortunati essi furono nel sacco di Cesarea, capitale della Cappadocia; e quanto più avanzavano oltre i baluardi della frontiera, limite dell’antica guerra, tanto meno di resistenza e tanto più copiosa messe incontravano. La dilettosa valle di Damasco è stata in ogni tempo adorna di una regale città; l’oscura felicità di essa ha sfuggito finora allo storico dell’Impero Romano. Ma Cosroe riposò le sue truppe nel paradiso di Damasco, prima di salire i balzi del Libano, o d’invadere le città della costa Fenicia. [A. D. 614] La conquista di Gerusalemme60, meditata altra volta da Nushirwan, fu tratta a fine dallo zelo e dall’avarizia del suo nipote. Lo spirito intollerante dei Magi chiedeva a tutto potere la rovina del più augusto monumento della Cristianità; e Cosroe potè arruolare per quella santa guerra un esercito di ventiseimila Ebrei, che supplirono in qualche modo col furor dello zelo alla mancanza del valore e della disciplina. Soggiogata che fu la Galilea e la regione di là del Giordano, per la cui resistenza pare che si ritardasse il fato della capitale, Gerusalemme stessa fu presa di assalto. [p. 389 modifica]Il sepolcro di Cristo, e le magnifiche Chiese di Elena e di Costantino, vennero consumate od almeno guaste dalle fiamme; ed un solo giorno sacrilego vide poste a sacco le devote offerto di trecent’anni; il vincitore fece trasportare in Persia il Patriarca Zaccaria e la Vera Croce, e lo scempio di novantamila Cristiani viene imputato agli Ebrei ed agli Arabi che aumentavano il disordine della marcia Persiana. I fuggitivi della Palestina furono accolti in Alessandria dalla carità dell’Arcivescovo Giovanni, il quale fra la turba de’ Santi vien distinto coll’epiteto di Elemosiniere61, e le rendite della Chiesa, insieme con un tesoro di trecentomila lire sterline, furono restituite ai veri loro proprietarj, i poveri di ogni paese e d’ogni denominazione. Ma l’Egitto medesimo, la sola provincia, che, dal tempo di Diocleziano in poi, fosse andata esente dalla guerra straniera ed interna, fu di nuovo soggiogato dai successori di Ciro. Pelusio, la chiave di quell’impenetrabil paese si lasciò sorprendere dalla cavalleria de’ Persiani; impunemente essi varcarono gl’innumerabili canali del Delta e scorsero la lunga valle del Nilo, dalle piramidi di Menfi sino ai confini dell’Etiopia. Alessandria avrebbe potuto venir soccorsa da una forza navale, ma l’Arcivescovo ed il Prefetto s’imbarcarono alla volta di Cipro, e Cosroe entrò nella seconda città dell’Impero, che ancor serbava un dovizioso avanzo d’industria e di commercio. L’occidentale trofeo del Gran Re fu innalzato, non sulle [p. 390 modifica]mura di Cartagine62, ma nelle vicinanze di Tripoli le colonne greche di Cirene furono finalmente estirpate; ed il conquistatore, calcando le orme di Alessandro, ritornò in trionfo per le arene del deserto Libico. [A. D. 626] Nella prima campagna, un altro esercito si avanzò dall’Eufrate al Bosforo Tracio: Calcedonia si arrese dopo un lungo assedio, ed un campo Persiano si mantenne per più di dieci anni al cospetto di Costantinopoli. La spiaggia del Ponto, la città di Ancira, e l’isola di Rodi si annoverarono fra le ultime conquiste del Gran Re; e se Cosroe avesse posseduto qualche forza marittima, l’illimitata sua ambizione avrebbe sparso la schiavitù e la desolazione sopra le province dell’Europa.

Dalle rive lungamente contese del Tigri e dell’Eufrate, il regno del nipote di Nushirvan subitamente si estese all’Ellesponto ed al Nilo, antichi limiti della monarchia Persiana. Ma le province, foggiate da una consuetudine di sei secoli alle virtù ed ai vizi de’ Romani, sopportavano di mal animo il giogo de’ Barbari. L’idea di una Repubblica era tenuta ognor viva dalle instituzioni, od almeno dagli scritti de’ Greci e de’ Romani, ed i sudditi di Eraclio aveano sin dall’infanzia imparato a profferire i vocaboli di libertà e di legge. Ma i Principi dell’Oriente, per orgoglio o per politica, usarono in ogni tempo di spiegare i titoli e gli attributi dell’onnipotenza loro; di far sentire alle nazioni [p. 391 modifica]la schiavitù e l’abbiezione in cui giacciono, e di aggravare, con crudeli ed insolenti minacce, il rigore de’ loro comandi assoluti. Scandalezzati erano i Cristiani dell’Oriente dall’adorazione del fuoco, e dall’empia dottrina dei due Principi: nè i Magi erano meno intolleranti de’ Vescovi, ed il martirio di alcuni Persiani nativi, che abbandonata aveano la religione di Zoroastro63, apparve come il preludio di una fiera e generale persecuzione. Le leggi oppressive di Giustiniano aveano cangiato in nemici dello Stato gli avversari della Chiesa; la lega degli Ebrei, de’ Nestoriani e de’ Giacobiti, avea contribuito alle vittorie di Cosroe, ed il favore ch’egli parzialmente compartiva ai settari, suscitò l’odio ed i timori del clero cattolico. Consapevole di quell’odio e di questi timori, il conquistatore Persiano governò con uno scettro di ferro i nuovi suoi sudditi; e come se poco fidasse nella stabilità del suo dominio, egli dispogliò l’opulenza loro con gli smoderati tributi e la licenziosa rapina; denudò o demolì i templi dell’Oriente, e trasportò negli ereditari suoi regni l’oro e l’argento, i marmi preziosi, le arti e gli artefici delle città asiatiche. Nell’oscuro dipinto delle calamità dell’Impero64 non è [p. 392 modifica]agevole di scorgere la figura di Cosroe stesso, di sceverare le sue azioni da quelle de’ suoi luogotenenti, o di determinare il personale suo merito in mezzo al general bagliore della gloria e della magnificenza. Con ostentazione egli godeva i frutti della vittoria, e frequentemente dai travagli della guerra si rifuggiva alla voluttà della Reggia. Ma per lo spazio di ventiquattro anni, qualche idea di superstizione o di dispetto lo rattenne dall’avvicinarsi alle mura di Ctesifonte; e la favorita sua residenza di Artemita o Dastagerda, giaceva di là dal Tigri65, sessanta miglia circa a settentrione della capitale. Gli addiacenti pascoli erano coperti di greggi e di armenti: il paradiso ossia il parco era pieno di fagiani, di pavoni, di struzzi, di caprioli e di cignali, ed alle volte si discioglievano delle tigri e de’ leoni per somministrare il piacere di una caccia più ardimentosa: si mantenevano novecento e sessanta elefanti per l’uso e il fasto del Gran Re: i suoi padiglioni ed il suo bagaglio erano portati in campo da dodicimila cammelli di razza grande e da ottomila di razza più piccola66: e le stalle reali contenevano seimila muli e cavalli, tra’ quali i nomi di Shebdiz e di Barid eran rinomati per l’agilità o la bellezza loro. Seimila guardie successivamente facevano la scolta innanzi il palazzo; al servizio degli appartamenti interni [p. 393 modifica]vegliavano dodicimila schiavi, e nel novero di tremila vergini, le più bello dell’Asia, qualche fortunata concubina consolava talvolta il suo Signore della vecchiezza o dell’indifferenza di Sira. I vari tesori d’oro, d’argento, di gemme, di seta e di aromati, stavano rinchiusi in cento sotterranee volte, e la camera Badaverde denotava l’accidentale dono dei venti che recato aveano le spoglie di Eraclio in uno de’ porti della Siria occupati dal suo rivale. La voce dell’adulazione, e forse della finzione, non arrossisce di contare i trentamila ricchi tappeti onde le pareti erano adorne; le quarantamila colonne di argento, o più probabilmente di marmo e di legno coperte di lastre di argento, che sostenevano i tetti; ed i mille globi d’oro sospesi da una cupola, ad imitare i moti de’ pianeti e le costellazioni del zodiaco67. Intanto che il monarca Persiano stava contemplando le meraviglie della sua arte e del suo potere, egli ricevè una lettera da un oscuro cittadino della Mecca, che lo invitava a riconoscere Maometto come l’apostolo di Dio. Il Re disdegnò l’invito, e fece a pezzi la lettera. „Ed in questa guisa„, sclamò il profeta Arabo, „Iddio farà a pezzi il regno, e disdegnerà le suppliche di Cosroe„. Posto sui limiti dei due vasti Imperi dell’Oriente68, Mao[p. 394 modifica]metto osservava con secreta gioia il progresso della reciproca lor distruzione; e nel mezzo appunto dei trionfi della Persia, egli si avventurò a predire, come innanzi che passasser molt’anni, la vittoria avrebbe fatto ritorno ai vessilli Romani69.

Il tempo in cui dicesi che seguisse questa profezia, era certamente quello in cui più lontano ne parea l’adempimento, poichè i primi dodici anni del regno di Eraclio annunziavano la prossima dissoluzione dell’Impero. Se puri ed onorevoli fossero stati i motivi di Cosroe, egli avrebbe dovuto por fine alla contesa quando Foca fu spento, ed abbracciare, come il miglior suo alleato, quel fortunato Affricano che sì generosamente avea vendicato gli oltraggi del suo benefattore Maurizio. La continuazione della guerra chiarì il vero carattere del Barbaro, e le supplichevoli ambasciate di Eraclio onde implorare dalla sua clemenza che risparmiasse gli innocenti, accettasse un tributo, [p. 395 modifica]e donasse al mondo la pace, rigettate furono con dispregevol silenzio o con insolenti minacce. La Siria, l’Egitto e le province dell’Asia, erano soggiogate dalle armi Persiane, mentre l’Europa da’ confini dell’Istria sino alla lunga muraglia della Tracia, era oppressa dagli Avari non saziati dal sangue o dalla rapina della guerra Italiana. Con freddo animo essi avean trucidato i loro prigionieri maschi, nel campo sacro della Pannonia; ridotte a servitù furono le donne e i fanciulli, e le più nobili vergini si videro abbandonate alla indistinta lussuria de’ Barbari. L’amorosa matrona che avea aperto le porte del Friuli, passò una breve notte nelle braccia del suo drudo reale: la sera appresso, Romilda fu condannata agli abbracciamenti di dodici Avari, ed il terzo giorno la principessa Lombarda fu impalata al cospetto del campo, mentre il Cacano con crudele sorriso avvertiva che un simigliante marito era la degna ricompensa della sua dissolutezza e perfidia70. Questi formidabili nemici insultavano ed assediavano Eraclio da tutte le bande, e ridotto era il Romano Impero alle mura di Costantinopoli, con qualche avanzo della Grecia, dell’Italia e dell’Affrica, e con qualche città marittima della costa Asiatica da Tiro a Trebisonda sulle coste dell’Asia. Dopo la perdita dell’Egitto, la capitale patì la carestia e la peste; e l’Imperatore, inabile a resistere e fuor di speranza di ricever soccorso, avea deliberato di trasferire se stesso ed il governo nella più sicura residenza di Cartagine. Già cariche erano le sue navi de’ tesori della Reggia, ma rattenuta ne venne la fuga per opera del Patriarca [p. 396 modifica]il quale armò i poteri della Religione in difesa della patria; condusse Eraclio all’altare di S. Sofia, e ne riscosse un solenne giuramento di vivere e di morire insieme col popolo che Iddio aveva affidato alle sue cure. Nelle pianure della Tracia accampava il Cacano, ma dissimulava i perfidi suoi disegni, e chiedeva un abboccamento coll’Imperatore presso la città di Eraclea. Con equestri giuochi si celebrò la riconciliazione loro; il Senato ed il Popolo nelle più allegre lor vesti accorsero alla festività della pace, e gli Avari mirarono con invidia e desiderio, lo spettacolo del lusso Romano. In un subito, l’Ippodromo fu circondato dai cavalli Scitici, che aveano accelerato la secreta e notturna lor marcia. Il tremendo suono della frusta del Cacano diede il segnal dell’assalto; ed Eraclio, ravvolgendosi il diadema intorno al braccio, scampò, per somma ventura, mercè della velocità del suo cavallo. Così rapido fu l’inseguire degli Avari, ch’essi quasi entrarono per la porta aurea di Costantinopoli in una colle turbe fuggenti71; ma il saccheggio de’ sobborghi premiò il lor tradimento, ed essi trasportarono di là dal Danubio dugento e settantamila prigioni. Sul lido di Calcedonia, l’Imperatore tenne un più sicuro congresso con un più onorato nemico, il quale, prima che Eraclio scendesse dalla galea, salutò con riverenza e pietà la maestà della porpora. L’amichevole offerta, fatta da Sain, generale Persiano, di condurre un’am[p. 397 modifica]basceria alla presenza del Gran Re, con fervida riconoscenza fu accolta, e la preghiera di perdono e di pace umilmente fu presentata dal Prefetto del Pretorio, dal Prefetto della città, e da uno de’ primi ecclesiastici della chiesa patriarcale72. Ma il luogotenente di Cosroe avea fatalmente interpretato a rovescio le intenzioni del suo Signore. „Non già Ambasciatori„ disse il tiranno dell’Asia, „ma bensì la stessa persona di Eraclio, avvinto in catene, egli doveva trarre al piè del mio trono. Io non farò mai pace coll’Imperator de’ Romani, sintantochè egli abbia abbiurato il suo Dio crocifisso, ed abbracciato il culto del Sole„. Sain fu scorticato vivo, giusta la pratica disumana del suo paese; ed il separato e rigoroso confino degli ambasciatori, tradì la legge delle nazioni, e la fede di un’espressa stipulazione. Tuttavia sei anni di sperienza avvertirono il monarca Persiano che rinunziare ei dovea finalmente all’idea di conquistare Costantinopoli, e lo mossero a specificare l’annuo tributo o riscatto dell’Imperio Romano, consistente in mille talenti d’oro, mille talenti di argento, mille vesti di seta, mille cavalli e mille vergini. Eraclio sottoscrisse questi ignominiosi patti; ma il tempo e lo spazio ch’egli ottenne per raccogliere que’ tesori dalla povertà dell’Oriente, avvedutamente furono impiegati ne’ preparativi di un audace e disperato attacco.

[A. D. 621] Fra tutti i caratteri luminosamente notati dall’Istoria, quello di Eraclio è forse uno de’ più straordinari [p. 398 modifica]ed incoerenti. Ne’ primi e negli ultimi anni di un lungo regno, l’Imperatore si mostra quale schiavo dell’ozio, del piacere e della superstizione, qual negligente ed impotente spettatore delle pubbliche calamità. Ma le languide nebbie del mattino e della sera, sono separate dal folgore del Sole al merigge. L’Arcadio della reggia, sorge il Cesare del campo, e l’onore di Roma e di Eraclio viene gloriosamente riparato dalle imprese e da trofei di sei campagne piene di baldanza e di rischio. Era dovere degli Storici Bizantini il rivelarci le cagioni del suo letargo e della sua vigilanza. Così distanti da que’ tempi, noi possiamo soltanto congetturare che dotato ei fosse più di personal coraggio che di politica risoluzione; che rattenuto fosse dai vezzi e forse dagli artifizi di sua nipote Martina, colla quale, dopo la morte di Eudossia, egli contrasse un incestuoso maritaggio73, e che cedesse ai codardi avvisi de’ consiglieri, i quali sostenevano qual legge fondamentale, che l’Imperatore non doveva mai cimentarsi nel campo74. Forse egli si ri[p. 399 modifica]scosse dal letargo all’ultima insolente domanda del conquistatore Persiano; ma nel momento in cui Eraclio sfolgorò come un eroe, le sole speranze dei Romani eran poste nelle vicende della fortuna, che potea minacciare l’orgogliosa prosperità di Cosroe, e mostrarsi favorevole a quelli ch’erano aggiunti all’ultimo periodo della depressione75. Prima cura dello Imperatore fu il provvedere alle spese della guerra; ed affine di raccogliere il tributo invocò la benevolenza delle province Orientali. Ma l’entrata più non discorreva per gli usati canali; il credito di un Principe arbitrario è annichilato dal suo stesso potere; ed il coraggio di Eraclio si spiegò prima di tutto nel prendere in prestito le consacrate ricchezze delle Chiese col voto solenne di restituire, con usura, tuttociò che sarebbe costretto ad impiegare in servizio della Religione e dell’Impero. Pare che il clero istesso fosse commosso dalla pubblica infelicità, e l’oculato Patriarca d’Alessandria, senza voler permettere un sacrilegio assistette il suo sovrano, mediante la miracolosa od opportuna rivelazione di un tesoro secreto76. Dei [p. 400 modifica]soldati che avean cospirato insieme con Foca, si trovò che due soltanto erano sopravvissuti ai colpi del tempo e dei Barbari77. La perdita eziandio di questi sediziosi veterani, venne imperfettamente riparata dalle nuove leve di Eraclio, e l’oro del Santuario raccolse in uno stesso campo i nomi e le armi e la favella dell’Oriente e dell’Occidente. L’Imperatore sarebbe stato pago se gli Avari si fossero tenuti neutrali; e l’amichevole invito ch’egli fece al Cacano di non diportarsi come nemico, ma come custode dell’Impero, fu accompagnato dal più persuadente donativo di dugentomila monete d’oro. Due giorni dopo la festa di Pasqua, l’Imperatore cangiata la porpora nel semplice abito di un penitente e di un guerriero78, diede il segnale della dipartenza. Alla fede del popolo, Eraclio raccomandò i suoi figliuoli, commise il poter civile ed il militare alle mani più degne; e nella prudenza del Patriarca e del Senato pose l’autorità di [p. 401 modifica]salvare e di arrendere Costantinopoli ove durante la sua lontananza, fosse oppressa dalle forze superiori dell’inimico.

[A. D. 622] Di tende e d’armi vedeansi coperte le vicine alture di Calcedonia, ma se temerariamente condotte si fossero le nuove leve di Eraclio all’attacco, una vittoria de’ Persiani alla vista di Costantinopoli, sarebbe stato l’ultimo giorno del Romano Impero. Nè meno imprudente partito doveva riuscir quello d’innoltrarsi nelle province dell’Asia, lasciando l’innumerevole cavalleria libera di tagliar fuori i convogli e di tribolar del continuo la stanca e disordinata retroguardia. Ma i Greci erano ancora padroni del mare: una flotta di galee, di navi da trasporto, di barche da vettovaglie era adunata nel porto; i Barbari al soldo di Eraclio consentirono ad imbarcarsi; un buon vento gli portò fuori dell’Ellesponto; le coste occidentali e meridionali dell’Asia Minore stendevansi alla sinistra loro, l’intrepidezza del loro Capo si mostrò all’aperto in una tempesta, e perfino gli eunuchi della sua comitiva furono dall’esempio del loro Signore tratti a soffrire e ad operare. Egli sbarcò le sue truppe sui confini della Siria e della Cilicia, nel golfo di Scanderoon, dove la costa tutto ad un tratto volge a mezzogiorno79, e la scelta di questo porto importante fece [p. 402 modifica]prova del suo discernimento80. Da tutte le parti, le sparse guernigioni delle città marittime e de’ monti potean raccogliersi con prontezza e sicurezza intorno all’imperiale vessillo. Le fortificazioni naturali della Cilicia difendevano e quasi occultavano il campo di Eraclio ch’era piantato presso all’Isso sul terreno medesimo, dove Alessandro sconfisse l’armata di Dario. L’angolo occupato dall’Imperatore era profondamente internato in un vasto semicircolo composto dalle province Asiatiche, Armene e Siriache, ed a qualunque punto della circonferenza egli volesse dirizzare l’attacco, agevole gli riusciva dissimulare le sue mosse ed antivenire quelle del nemico. Nel campo d’Isso, il Generale romano riformò la scioperaggine ed il disordine de’ veterani, ed ammaestrò le nuove reclute nel conoscimento e nella pratica delle militari virtù. Spiegando all’aure la miracolosa immagine di Cristo, gli esortò a vendicare i sacri altari, profanati dagli ado- [p. 403 modifica]adoratori del fuoco, e chiamandoli co’ dolci nomi di figli e di fratelli, deplorò le pubbliche e private traversie della Nazione. I sudditi di un monarca si lasciaron persuadere che combattevano per la libertà, ed un somigliante entusiasmo passò nell’animo de’ mercenarj stranieri, i quali con eguale indifferenza dovean mirare gl’interessi di Roma o que’ della Persia. Eraclio egli stesso, coll’abilità e colla pazienza di un Centurione, inculcava i precetti della tattica, ed i soldati venivano assiduamente addestrati nell’uso delle armi, negli esercizj e nelle evoluzioni del campo. La cavalleria e l’infanteria, grave armata o leggiera, era divisa in due parti. Le trombe occupavano il centro, ed il loro suono regolava la marcia, la carica, la ritirata o l’inseguimento, l’ordine diretto o l’obbliquo, la falange profonda od estesa; e si rappresentavano le operazioni della vera guerra con fittizj combattimenti. Qualunque travaglio dall’Imperatore si prescrivesse alle truppe, vi si sommetteva con eguale severità egli stesso; il lavoro, il vitto, il sonno de’ soldati era misurato dalle inflessibili leggi della disciplina, e, senza dispregiare il nemico, essi impararono a porre un’implicita fidanza nel proprio valore e nella saggezza del lor condottiere. La Cilicia tostamente fu circondata dalle armi Persiane; ma la cavalleria loro esitò a cacciarsi dentro le gole del monte Tauro, sinchè non furono presi alle spalle dalle evoluzioni di Eraclio, il quale insensibilmente circondò la retroguardia nemica, mentre pareva presentar la sua fronte in ordine di battaglia. Mediante un falso movimento, col quale faceva le viste di minacciar l’Armenia, ei gli trasse, contro lor voglia, ad una battaglia generale. Adescati essi furono dall’artificioso disordine del suo campo; ma quando si avanzarono per [p. 404 modifica]combattere, il terreno, il sole, e l’aspettativa de’ due eserciti, si trovarono contrarii ai Barbari. I Romani con buon successo rinnovarono sul campo di battaglia i loro guerrieri esercizj81, e l’evento della giornata chiarì al mondo, che i Persiani non erano invincibili, e che un eroe vestiva la porpora. Forte per la vittoria e la fama acquistata, Eraclio arditamente ascese i gioghi del monte Tauro, mosse il campo verso le pianure della Cappadocia, e stabilì le sue truppe, per la stagione invernale, in sicuri e ben provveduti alloggiamenti sulle rive del fiume Ali82. Superiore era il suo animo alla vanità di sfoggiare in Costantinopoli un imperfetto trionfo: ma indispensabilmente facea mestieri della presenza dell’Imperatore per calmare l’irrequieto e rapace ardire degli Avari.

[A. D. 623-625] Da’ giorni di Scipione e di Annibale in poi, non si era tentata un’impresa più audace di quella che Eraclio mandò ad effetto per liberare l’Impero83. Ei [p. 405 modifica]lasciò che i Persiani opprimessero per qualche tempo le province, ed impunemente insultassero la capitale dell’Oriente: mentre l’Imperatore romano s’apriva la perigliosa sua strada a traverso il Mar Nero84 ed i monti dell’Armenia; s’internava nel cuor della Persia85 e richiamava gli eserciti del Gran Re alla difesa della straziata lor patria. Con una scelta mano di cinquemila soldati, Eraclio navigò da Costantinopoli a Trebisonda; raccolse le sue forze che aveano svernato nelle regioni del Ponto; e dalla foce del Fasi fino al Mar Caspio confortò i suoi sudditi ed [p. 406 modifica]alleati a muovere col successore di Costantino sotto il fedele e vittorioso vessillo della Croce. Allorquando le legioni di Lucullo e di Pompeo passarono per la prima volta l’Eufrate, esse arrossirono della facile lor vittoria sopra i natii dell’Armenia. Ma la lunga sperienza della guerra aveva indurato gli animi ed i corpi di quel popolo effeminato; si mostrò l’ardore e l’intrepidezza loro nella difesa di un decadente Impero; essi abborrivano e paventavano l’usurpazione della casa di Sassan, e la memoria della persecuzione inveleniva il pio lor odio contro i nemici di Cristo. I limiti dell’Armenia, come era stata ceduta all’Imperatore Maurizio si stendevano sino all’Arasse; il fiume si sommise all’oltraggio di un ponte86, ed Eraclio, premendo i vestigi di Marc’Antonio, si dirizzò verso la città di Tauride o Gandzaca87, antica e moderna capitale di [p. 407 modifica]una delle province della Media. Cosroe stesso, alla testa di quarantamila uomini, era tornato da qualche spedizione lontana per opporsi ai progressi delle armi Romane; ma egli ritirossi all’avvicinarsi di Eraclio, non accettando la generosa alternativa della pace o della battaglia. In luogo di un mezzo milione di abitatori che attribuiti vennero a Tauride sotto il regno dei Sofi, la città non conteneva più di tremila case; ma il valsente de’ tesori reali in essa rinchiusi consideravansi di gran valore, attesa la tradizione ch’essi fossero le spoglie di Creso, ivi trasportate per opera di Ciro dalla cittadella di Sardi. Le rapide conquiste di Eraclio non furono sospese che dalla stagione d’inverno; un motivo di prudenza, o di superstizione88 lo determinò a ritirarsi nella provincia di Albania, lungo i lidi del Caspio; e le sue tende probabilmente si piantarono nelle pianure di Mogan89, accampamento favorito de’ Principi Orientali. Nel corso di questa fortunata incursione, segnalò egli lo zelo e la vendetta di un Imperatore Cristiano; per suo cenno i soldati estinsero il fuoco, e distrussero i templi de’ Magi: le statue di Cosroe, che aspirava agli onori divini, furono date alle fiamme, [p. 408 modifica]e le rovine di Tebarma od Ormia90, che avea dato i natali a Zoroastro, servirono in qualche modo ad espiare gli oltraggi fatti al santo Sepolcro. Uno spirito di religione più puro spiccò nel sollievo e nella liberazione di cinquantamila prigionieri. Ricompensato fu Eraclio dalle lagrime e dalle grate acclamazioni di essi; ma questa saggia operazione, che sparse la fama della sua bontà, destò altamente le querele dei Persiani contro l’orgoglio e l’ostinazione del loro monarca.

In mezzo alle glorie della successiva campagna, Eraclio dileguasi quasi affatto a’ nostri occhi ed a quelli degli Storici bizantini91. Staccandosi dalle spaziose e feconde pianure dell’Albania, pare che l’Imperatore seguisse la catena de’ monti Ircani, scendesse nella provincia di Media o d’Irak, e portasse le vittoriose sue armi fino alle città regali di Casbin e d’Ispahan, a cui [p. 409 modifica]mai non s’era avvicinato alcun conquistatore Romano. Sbigottito sul pericolo del suo reame, Cosroe richiamò le sue forze dal Nilo e dal Bosforo, e tre formidabili armate circondarono, in terra lontana e nemica, il campo dell’Imperatore. Gli abitanti della Colchide, alleati di Eraclio si apprestavano ad abbandonare le sue insegne; ed i timori dei veterani più prodi si esprimevano, dal loro stesso sfiduciato silenzio. „Non vi sia di terrore„ sclamò l’intrepido Eraclio „la moltitudine de’ vostri nemici; coll’ajuto del Cielo, un Romano può trionfare di mille Barbari. Ma se noi consacriamo la vita per la salvezza de’ nostri fratelli, noi otterremo la corona del martirio, e l’immortal nostra ricompensa ci sarà largamente pagata da Iddio e dalla posterità„. Questi magnanimi sensi furono sostenuti dal vigor delle azioni. Egli ributtò il triplice attacco dei Persiani; approfittò delle scissure de’ lor Capi, e mediante una serie ben concertata di mosse, di ritirate e di azzuffamenti felici, pervenne a cacciarli dal campo ed a confinarli nelle città fortificate della Media e dell’Assiria. Nel fitto del verno, Sarabaza si reputava sicuro dentro le mura di Salban: egli vi fu sorpreso dall’instancabile Eraclio, il quale divise le sue truppe e fece una faticosa marcia nel silenzio notturno. I tetti piatti delle case furono con inutil valore difesi contro i dardi e le fiaccole de’ Romani: i Satrapi ed i Nobili della Persia, insieme con le mogli ed i figli loro ed il fiore della marzial loro gioventù, o caddero uccisi o rimasero prigionieri. Una precipitosa fuga salvò il Generale, ma l’aurea sua armatura fu preda del vincitore; ed i soldati di Eraclio gioirono l’opulenza ed il riposo che sì nobilmente s’erano meritati. Al tornare della primavera, l’Imperatore attraversò in [p. 410 modifica]sette giorni i monti del Curdistan, e passò senza resistenza il rapido corrente del Tigri. Oppressa dal peso delle spoglie e de’ prigionieri, l’armata Romana fece alto sotto le mura di Amida; ed Eraclio informò il senato di Costantinopoli ch’egli era salvo e vittorioso, del che già aveano avuto sentore per la ritirata degli assedianti. I Persiani distrussero i ponti sull’Eufrate: ma tosto che l’Imperatore ebbe scoperto un guado, frettolosamente si ritirarono a difendere le rive del Saro92 nella Cilicia. Questo fiume, od impetuoso torrente, era largo forse trecento piedi: fortificato con alte torri era il ponte, e le sponde erano coperte di Barbarici arcieri. Dopo un sanguinoso conflitto, che durò fino a sera, i Romani prevalsero nell’assalto, ed un Persiano di gigantesca statura fu ucciso e gettato nel Saro dalla mano stessa dell’Imperatore. Si sbandarono scoraggiati i nemici, Eraclio proseguì la sua marcia fino a Sebaste in Cappadocia, ed in capo a tre anni, la stessa costa dell’Eussino applaudì il suo ritorno da una spedizione lunga e vittoriosa93.

[A. D. 626] In vece di scaramucciare sulle frontiere, i due monarchi che si contendevano l’Impero dell’Oriente, dirizzarono i disperati lor colpi al cuore del loro rivale. Le forze militari della Persia aveano sofferto assai per [p. 411 modifica]le marce ed i combattimenti di vent’anni; e molti veterani, sopravvissuti ai perigli della spada e del clima, erano tuttor rinchiusi nelle fortezze dell’Egitto e della Siria. Ma la vendetta e l’ambizione di Cosroe esaurirono il suo regno, e le nuove leve di sudditi, di stranieri e di schiavi, gli fornirono ancora tre formidabili corpi94. La prima armata, illustre per l’ornamento ed il titolo di lance d’oro fu destinata a muovere contro di Eraclio; fu stanziata la seconda ad impedire la sua congiunzione colle truppe del suo fratello Teodoro; e la terza ebbe ordine di assediare Costantinopoli, o di secondare le operazioni del Cacano, col quale il Re di Persia avea ratificato un accordo di alleanza e di spartimento. Sarbar, Generale della terza armata, penetrò per le province dell’Asia fino al ben noto campo di Calcidonia, e si divertì nel distruggere gli edifizi sacri e profani de’ sobborghi Asiatici di Costantinopoli, intanto che con impazienza aspettava l’arrivo de’ Sciti suoi amici sull’opposta riva del Bosforo. Ai ventinove di giugno, trentamila Barbari, vanguardia degli Avari, sforzarono la lunga muraglia, e cacciarono nella capitale una promiscua folla di agricoltori, di cittadini e di soldati. Il Cacano, alla testa di ottantamila uomini95, composti di Avari, suoi sudditi naturali, di Gepidi, di Russi, [p. 412 modifica]di Bulgari e di Schiavoni suoi vassalli, spiegò poscia il suo stendardo; si consumò un mese in marce od in trattative, ma il dì trentuno di luglio tutta la città fu investita dai sobborghi di Pera e di Calata, fino allo Blacherne ed alle sette Torri; e gli abitanti osservarono con terrore i fiammeggianti segnali della costa Europea e dell’Asiatica. In que’ frangenti i magistrati di Costantinopoli iteratamente cercarono di comperare la ritirata del Cacano; ma ributtati ed insultati furono i lor messaggeri; ed egli permise che i Patrizi stessero in piè dinanzi al suo trono, mentre gl’inviati Persiani, in vestimenta di seta, erano assisi al suo fianco: „Voi scorgete„, disse l’altero Barbaro, „le prove della mia perfetta unione col Gran Re: ed il suo luogotenente è pronto a mandar nel mio campo un’eletta schiera di tremila guerrieri. Non allettate più a lungo la presunzione di tentare il vostro Signore coll’offerta di un riscatto parziale e non adeguato: le vostre ricchezze e la vostra città sono i soli presenti degni d’esser accettati da me. Quanto a voi, io permetterò che partiate con una sottoveste ed una camicia, ed invitato da me, il mio amico Sarbar non vi ricuserà il passo a traverso delle sue file. Il vostro Principe assente, ora prigioniero o fuggiasco, ha abbandonato Costantinopoli al suo destino; nè voi potete fuggire dalle armi degli Avari e de’ Persiani, a meno che poggiaste per l’aria a guisa di uccelli, o che a guisa di pesci sapeste tuffarvi nell’acque„96. Per dieci [p. 413 modifica]giorni consecutivi, la capitale fu assaltata dagli Avari, i quali avean fatto qualche avanzamento nell’arte di attaccare le piazze; s’innoltravano essi a scavare o batter le mura, sotto il coperto dell’impenetrabil testuggine; le macchine loro lanciavano una continua salva di pietre e di dardi; e dodici eminenti torri di legno sollevavano i combattenti all’altezza de’ vicini bastioni. Ma il Senato ed il Popolo erano animati dallo spirito di Eraclio, il quale avea distaccato in loro soccorso un corpo di dodicimila corazzieri; tutti gli spedienti del fuoco e della meccanica furono con grandissim’arte e successo posti in opera per la difesa di Costantinopoli, mentre le galee, a due o tre ordini di remi, dominavano il Bosforo, e rendevano i Persiani oziosi spettatori della disfatta de’ loro alleati. Gli Avari tornaron respinti; una flotta di barche Schiavone fu distrutta nel porto; i vassalli del Cacano minacciavano di disertare; le sue provvigioni erano in fondo, e poi ch’ebbe posto a fuoco le macchine, egli diede il segnale di una lenta e formidabil partenza. La devozione de’ Romani attribuì questa memorabil liberazione alla vergine Maria; ma la madre di Cristo avrebbe sicuramente condannato l’inumana uccisione degli inviati Persiani, i quali aveano ogni titolo ai diritti dell’umanità, quand’anche non fossero stati protetti dalle leggi delle nazioni97. [p. 414 modifica]

Dopo aver diviso il suo esercito, Eraclio prudentemente ritirossi alle rive del Fasi, d’onde sostenne una guerra difensiva contro le cinquantamila lance d’oro della Persia. Tolto ei fu d’ansietà per la notizia della liberazione di Costantinopoli; si confermarono le sue speranze mediante una vittoria di suo fratello Teodoro; ed alla lega ostile di Cosroe cogli Avari, l’Imperator Romano, oppose l’utile ed onorevole alleanza co’ Turchi. Secondando il liberale suo invito, l’orda de’ Cozari98 trasportò le sue tende dalle pianure del Volga al monte della Georgia, Eraclio gli accolse in vicinanza di Teflis, ed il Kan Ziebel co’ suoi Nobili smontò di cavallo, se possiam dar fede ai Greci, e cadde prosteso al suolo, ad adorar la porpora del Cesare. Tal volontario omaggio e sì importante aiuto meritavano il più vivo contraccambio; e l’Imperatore, levandosi il proprio diadema, lo pose sul capo del Principe Turco, ch’egli salutò con tenero amplesso e col nome di figlio. Al fine di un sontuoso banchetto, egli fece regalo a Ziebel de’ vasi, degli ornamenti, dell’oro, delle gemme e della seta che aveano servito all’uso della mensa Imperiale, e di propria mano distribuì ricchi gioielli ed orecchini a’ suoi nuovi alleati. In un secreto colloquio, egli trasse fuori il ritratto della sua [p. 415 modifica]figlia Eudossia99, condiscese a lusingare il Barbaro colla promessa di una bella ed augusta sposa, ottenne un immediato soccorso di quarantamila cavalli, e negoziò una potente diversione delle armi Turche dal lato dell’Oso100. I Persiani, a lor volta, si ritirarono a precipizio: Eraclio passò a rassegna, nel campo di Edessa, un esercito di settantamila Romani e stranieri, ed impiegò qualche mese con buon successo a riprendere le città della Siria, della Mesopotamia o dell’Armenia, le cui fortificazioni imperfettamente erano state racconce. Sarban teneva tuttora l’importante posizione di Calcedonia; ma la diffidenza di Cosroe, o l’artifizio di Eraclio non tardò ad alienar l’animo di quel possente Satrapo dal servizio del suo Re e del suo paese. Fu intercettato un messaggio apportatore di un reale o finto ordine al Cadarigan ossia secondo nel comando, che gl’imponeva di spedire, senza indugio, al trono la testa del colpevole o sfortunato Generale. I dispacci [p. 416 modifica]vennero trasmessi allo stesso Sarbar, il quale come ebbe letto la sentenza della propria morte, destramente v’inserì il nome di quattrocento ufficiali, poi adunò un consiglio militare, e chiese al Cadarigan, s’era disposto ad eseguire i comandi del loro tiranno? I Persiani dichiararono con voce concorde, che Cosroe era scaduto dal trono; si conchiuse un separato accordo col governatore di Costantinopoli; e se qualche considerazione di onore o di politica rattenne Sarbar dall’unirsi alle bandiere di Eraclio, l’Imperatore n’ebbe però la sicurezza che egli potea proseguire, senza interrompimento, i suoi disegni di vittoria e di pace.

[A. D. 627] Privo del suo più fermo appoggio, e dubbioso intorno alla fedeltà de’ suoi sudditi, Cosroe mostrò che luminosa era la sua grandezza, anche in mezzo della rovina. Può interpretarsi come una metafora Orientale il numero di cinquecentomila usato per descrivere gli uomini o le armi, i cavalli e gli elefanti che coprirono la Media e l’Assiria contro l’invasione di Eraclio. Con tuttociò i Romani animosamente si avanzarono dall’Arasse al Tigri, e la timida prudenza di Razate contentossi di tenere lor dietro con forzate mosse per un desolato paese, sintantochè ricevette uno speciale comando di avventurare il fatto della Persia in una decisiva battaglia. All’Oriente del Tigri, ed in capo al ponte di Mosul, sorgeva la gran Ninive101 ne’ tempi an[p. 417 modifica]tichi: la città e le sue stesse rovine erano da lungo tempo scomparse102; lo spazio vacante offriva un vasto campo alle operazioni de’ due eserciti. Ma queste operazioni furon neglette da’ Bizantini scrittori, ed essi, come gli autori di un’epopea o di un romanzo, attribuiscono la vittoria non alla condotta militare, ma al valore individuale del loro eroe prediletto. In quel memorabil giorno, Eraclio, sul suo cavallo Fallante, superò nell’intrepidezza i guerrieri più intrepidi: traforato gli fu un labbro da un’asta, il cavallo fu piagato in una coscia; ma esso portò il suo Signore salvo e vittorioso a traverso la triplice falange de’ Barbari. Nel fervor della mischia, tre prodi Capi successivamente caddero spenti dalla spada e dalla lancia dell’Imperatore; tra questi fuvvi Razate istesso: egli morì da soldato, ma l’aspetto della sua testa, staccata dal busto e portata in trionfo sparse il dolore e la disperazione per le disanimate file de’ Persiani. La sua armatura d’oro puro e massiccio, lo scudo di cento e venti falde, la spada e il fermaglio, la sella e la corazza, adornarono il trionfo di Eraclio; e se non si fosse serbato fedele a Cristo ed alla sua Madre, il [p. 418 modifica]campione di Roma avrebbe potuto offrire la quarta parte delle spoglie opime al Giove del Campidoglio103. Nella battaglia di Ninive, che fieramente fu combattuta, dal romper del giorno sino all’ora undecima, i Persiani perderono ventotto Stendardi, oltre quelli che andarono a brani; la maggior parte del loro esercito fu tagliata a pezzi, ed i vincitori, nascondendo la propria perdita, passarono la notte sul campo. Essi confessarono che in quest’occasione riuscì loro meno difficile uccidere che sconfiggere i soldati di Cosroe. In mezzo a’ cadaveri de’ loro commilitoni, e non più di due tiri d’arco lungi dall’inimico, l’avanzo della cavalleria Persiana tenne saldo fino all’ora settima della notte. Intorno all’ora ottava, essi ritiraronsi nell’intatto lor campo, raccolsero il lor bagaglio, e si dispersero da tutte le bande, più per mancanza di ordini che di ardire. Non meno mirabile fu la diligenza di Eraclio nell’usare della vittoria. Mediante una marcia di quarant’otto miglia in ventiquattr’ore, la sua vanguardia occupò i ponti del grande e del piccolo Zab; e le città ed i palagi dell’Assiria si dischiusero per la prima volta ai Romani. Per una continuata gradazione di magnifiche scene, essi penetrarono fino nella sede reale di Dastagerda, e tuttochè gran parte del tesoro ne fosse stata rimossa, e molta consumata in ispese, [p. 419 modifica]tuttavia pare che le ricchezze restatevi eccedessero le speranze dell’esercito Romano, ed anche ne satollassero l’avarizia. Essi diedero alle fiamme tutto ciò che portar via non poteasi, a tal che Cosroe dovè sentire l’angoscia di quelle ferite, con cui sì spesso avea lacerato le province dell’Impero; e la giustizia avrebbe potuto porgere una scusa, se confinata si fosse la depredazione alle opere del lusso regale, e se l’odio nazionale, la militar licenza e lo zelo di religione non avessero con egual rabbia devastato le abitazioni ed i templi de’ sudditi innocenti. La ricuperazione di trecento stendardi Romani, e la liberazione de’ numerosi prigionieri di Edessa e di Alessandria, riflettono una gloria più pura sulle armi di Eraclio. Dal palazzo di Dastagerda egli continuò la sua marcia sino alla distanza di poche miglia da Modain o Ctesifonte, sinchè fu arrestato, sulle rive dell’Arba, dalla difficoltà del passaggio, dal rigore della stagione, e forse dalla celebrità di un’inespugnabile capitale. Il ritorno dell’Imperatore vien segnato dal nome moderno di Sherhzour; fortunatamente egli passò il monte Zara, prima della neve, che cadde per trentaquattro giorni continui; ed i cittadini di Gandzaca o Tauride, furono astretti a mantenere con ospitali accoglienze i soldati di Eraclio coi loro cavalli104.

[A. D. 627] Dappoi che l’ambizione di Cosroe fu ridotta a difendere l’ereditario suo regno, l’amor della gloria, anzi [p. 420 modifica]il senso della vergogna dovea trarlo ad affrontare il suo rivale nel campo. Alla battaglia di Ninive, il suo coraggio avrebbe dovuto insegnare ai Persiani come si vince, ovvero cadere con onore sotto la lancia dell’Imperatore Romano. Il successore di Ciro prescelse di aspettare, in sicura distanza, l’evento; di raunare le reliquie della disfatta, e di ritirarsi a misurati passi innanzi il marciare di Eraclio, insino a che mirò con sospiro le sedi una volta sì amate di Dastagerda. I suoi amici e nemici credevano del pari che Cosroe intendesse di seppellire se stesso sotto le rovine della città e della reggia: e siccome tanto questi che quelli si sarebbero opposti alla sua fuga, il Monarca dell’Asia, insieme con Sira, e tre concubine, fuggì per un pertugio di muro, nove giorni prima che i Romani arrivassero. La lenta e magnifica processione con che il monarca Persiano solea mostrarsi alla turba prostrata, cangiossi allora in un rapido viaggio secreto; e la prima sera egli alloggiò nella capanna di un bifolco, il cui umile uscio appena poteva dar accesso al Gran Re105. La sua superstizione fu vinta dal timore; egli entrò, dopo tre giorni, con gioia nelle fortificazioni di Ctesifonte: nè tuttavia si reputò ben securo finchè non ebbe opposto la corrente del Tigri alle incalzanti armi Romane. La scoperta della sua fuga ingombrò di terrore e di tumulto la reggia, la città ed il campo di Dastagerda: i Satrapi esitarono se dovessero più te[p. 421 modifica]mere del loro sovrano o del nemico, e le donne del suo Serraglio rimasero stupefatte e dilettate all’aspetto di volti umani, sinchè il geloso marito di tremila mogli le confinò di bel nuovo in un più distante castello. Per suo comando, l’esercito di Dastagerda si ritirò in un nuovo campo: coperta n’era la fronte dall’Arba e da una linea di ducento elefanti; le truppe delle più distanti province successivamente arrivarono, e si arruolarono i più vili servi del Re e de’ Satrapi per l’estrema difesa del trono. Era tuttora in potere di Cosroe l’ottenere una ragionevol pace; ed iteratamente egli fu spinto dai messi di Eraclio a risparmiare il sangue de’ suoi sudditi, ed a sollevare un conquistatore umano dal penoso dovere di portare il ferro e il fuoco per le più belle contrade dell’Asia. Ma l’orgoglio del Re di Persia non s’era ancora abbassato al livello della sua fortuna. Egli attinse una momentanea fidanza dalla ritirata dell’Imperatore; pianse con impotente rabbia sopra la rovina de’ suoi palazzi Assiri, ed ebbe per troppo tempo in non cale il crescente mormorare della nazione, la quale lagnavasi che le vite e le sostanze di tutti venissero immolate all’ostinazione di un solo vecchiardo. Questo disavventurato vecchio era tormentato egli stesso dalle più pungenti pene della mente e del corpo; e, consapevole della sua prossima fine, deliberò di porre la tiara sul capo di Merdaza, il più diletto de’ suoi figliuoli. Ma il volere di Cosroe non era più ormai tenuto in rispetto; e Siroe che vantava il grado ed il merito della sua madre Sina, avea cospirato co’ malcontenti per sostenere ed anticipare i diritti della primogenitura106. Ventidue Satrapi, che [p. 422 modifica]prendevano il nome di amici della patria, si lasciarono adescare dall’opulenza e dagli onori di un nuovo regno; ai soldati l’erede di Cosroe promise un accrescimento di soldo; ai Cristiani promise il libero esercizio della lor religione; ai prigionieri, libertà e mercede; ed alla nazione, una subita pace e la diminuzione delle imposte. Si determinò da’ cospiratori che Siroe, colle insegne della dignità reale, comparirebbe nel campo; e che se l’impresa andasse a male, gli sarebbe aperto uno scampo alla corte Imperiale. [A. D. 628] Ma da unanimi acclamazioni fu salutato il novello Monarca; la fuga di Cosroe (e dove sarebbe egli fuggito?) venne duramente impedita; diciotto suoi figliuoli gli furono trucidati in faccia, e cacciato fu egli dentro una segreta, dove spirò al quinto giorno. I Greci ed i Persiani moderni minutamente descrivono il modo con che Cosroe fu vilipeso, affamato, straziato con tormenti, per comando dell’inumano suo figlio, il quale avanzò d’assai l’esempio del genitore. Ma al tempo della morte di Cosroe, qual lingua avrebbe riferito l’istoria del parricidio? Qual occhio potea penetrare nella torre dell’oscurità? Secondo la fede e la misericordia dei Cristiani suoi inimici, egli affondò senza speranza in un abisso più cupo107, nè vuol negarsi che i tiranni [p. 423 modifica]di ogni età e di ogni setta meritano sopra di tutti quelle infernali dimore. La gloria della casa di Sassan finì colla vita di Cosroe: lo snaturato suo figlio non godè che per otto mesi il frutto de’ suoi delitti; e nello spazio di quattro anni, il titolo reale fu assunto da nove candidati, i quali si contesero colla spada o col pugnale, i frammenti di un’esausta monarchia. Ogni provincia ed ogni città della Persia divenne il teatro dell’indipendenza, della discordia, e del sangue; e lo stato di anarchia prevalse per circa ott’anni ancora, sinchè attutate le fazioni vennero ridotte al silenzio e riunite sotto il comune giogo de’ Califfi arabi108.

[A. D. 628] Tosto che praticabile fu la strada de’ monti, l’Imperatore ricevè la gradita notizia del buon successo della cospirazione, della morte di Cosroe, e dell’innalzamento del suo figlio maggiore al trono di Persia. Gli autori della rivoluzione, bramosi di far pompa de’ loro meriti nella Corte o nel campo di Tauride precedettero gli ambasciatori di Siroe, i quali consegnarono le lettere del loro signore al suo fratello, l’Imperator de’ Romani109. A norma del linguaggio usato [p. 424 modifica]dagli usurpatori di tutti i secoli, egli imputa alla Divinità i suoi propri misfatti; e, senza degradare la sua regal maestà, offre di riconciliare la lunga discordia delle due nazioni, mediante un trattato di pace e di alleanza, più perenne del ferro e del bronzo. Le condizioni dell’accordo vennero definite con facilità, e con fedeltà eseguite. Nel ricovrare gli stendardi ed i prigionieri, caduti in mano a’ Persiani, l’Imperatore imitò l’esempio di Augusto; la cura avuta da ambidue della nazional dignità, fu celebrata da’ poeti del lor tempo: ma si può misurare la decadenza dell’ingegno dalla distanza che corre tra Orazio e Giorgio di Pisidia. I sudditi e confratelli di Eraclio furono redenti dalla persecuzione, dalla schiavitù e dall’esilio; ma in luogo delle aquile Romane, le calde dimande del successore di Costantino si fecero restituire il vero legno della Santa Croce. Il vincitore non ambiva di estendere la debolezza dall’Impero; il figlio di Cosroe abbandonò senza rammarico le conquiste del padre; i Persiani che sgomberarono le città della Siria e dell’Egitto, furono onorevolmente condotti alla frontiera, ed una guerra che avea intaccato le parti vitali delle due monarchie non partorì alcun cangiamento nella loro situazione relativa ed esterna. Il ritorno di Eraclio da Tauride a Costantinopoli, fu un trionfo perpetuo; e dopo le imprese di sei gloriose campagne, egli pacificamente godè il sabbato delle sue fatiche. Il Senato, il Clero ed il Popolo andarono all’incontro dell’eroe lungamente aspettato, spargendo lagrime, alzando applausi, portando rami d’olivo ed innumerevoli fiaccole. Egli entrò nella capitale in un cocchio tirato da quattro elefanti; e tosto che l’Imperatore potè sbrigarsi dal tumulto della pubblica [p. 425 modifica]gioia, egli assaporò un più verace contento negli abbracciamenti della sua madre e del suo figliuolo110.

L’anno seguente fu illustrato da un trionfo di genere assai diverso, la restituzione della vera Croce al Santo sepolcro. Eraclio fece in persona il pellegrinaggio di Gerusalemme; si verificò dal prudente Patriarca l’identità della reliquia111, ed in commemorazione di quest’augusta cerimonia s’instituì l’annua festa dell’Esaltazione della Croce. Prima che l’Imperatore si avventurasse a porre il piede sul sacro terreno, fu avvisato di spogliarsi del diadema e della porpora, pompe e vanità del mondo: ma, secondo il giudizio del suo clero, la persecuzione degli Ebrei era molto più facile a conciliarsi co’ precetti del Vangelo. Egli salì nuovamente sul trono a ricevere le congratulazioni degli ambasciatori della Francia e dell’India: e la fama di Mosè, di Alessandro e di Ercole112 fu ecclissata nel popolare concetto dal merito preminente e dalla glo[p. 426 modifica]ria del grande Eraclio. Ma il liberatore dell’Oriente era povero e debole. La più preziosa parte delle spoglie Persiane erasi spesa nella guerra, o distribuita ai soldati o sommersa, per una sciagurata tempesta, nei flutti dell’Eussino. Oppressa era la coscienza dell’Imperatore dall’obbligo di restituire le ricchezze del Clero, che tolto egli avea in prestito per difenderlo: si richiedeva un fondo perpetuo per soddisfare quegli inesorabili creditori; le province, già devastate dalle armi e dall’avarizia de’ Persiani, furono costrette a pagare per la seconda volta gli stessi tributi: ed il residuo debito di un semplice cittadino, il tesoriere di Damasco, fu commutato in una multa di centomila monete d’oro. La perdita di duecentomila soldati113 che la spada avea spenti, fu di meno importanza che il decadimento delle arti, dell’agricoltura e della popolazione, in questa guerra lunga e distruggitrice: e quantunque un vittorioso esercito si fosse formato sotto lo stendardo di Eraclio, pure sembra che lo sforzo non naturale esaurisse anzi che esercitasse le forze dell’Impero. Nel tempo che l’Imperatore trionfava in Costantinopoli od in Gerusalemme, un’oscura città sui confini della Siria veniva posta a sacco dai Saraceni; ed essi fecero a brani alcune truppe che mossero a soccorrerla, accidente ordinario e di nessun momento, se non fosse stato il preludio di una grandissima rivoluzione. Que’ predatori erano gli apostoli di [p. 427 modifica]Maometto: il fanatico loro valore era sbucato fuor dal deserto: e negli ultimi otto anni del regno di Eraclio l’Imperatore perdè, rapite dagli Arabi, quelle medesime province ch’egli avea ritolte ai Persiani.

fine del volume ottavo.

Note

  1. Missis qui..... reposcerent..... veteres Persarum ac Macedonum terminos, seque invasurum possessa Cyro et post Alexandro, per vaniloquentiam ac minas jaciebat (Tacito, Annali, VI, 31) Tale era il linguaggio degli Arsacidi. In parecchi luoghi ho ricordato le alte pretensioni dei Sassanidi.
  2. Vedi le ambascierie di Menandro, estratte e raccolte nell’undecimo secolo d’ordine di Costantino Porfirogenito.
  3. La generale independenza degli Arabi, che non si può ammettere senza molte restrizioni, vien ciecamente difesa in una particolare Dissertazione dagli autori dell’Istoria universale, (t. XX p. 196-250). Essi suppongono che un continuo miracolo abbia conservata la profezia in favore de’ figli d’ Ismaele; e questi devoti eruditi non hanno verun timore di compromettere la verità del Cristianesimo, appoggiandola su di una base tanto fragile e pericolosa.
  4. D’Herbelot, Bibliot. Orient. p. 477; Pocock, Specimen Hist. Arabum, p. 64, 65. Il Padre Pagi (Critica, t. II p. 646) ha dimostrato che dopo dieci anni di pace, la guerra che aveva durato venti anni, ricominciò A. D. 571. Maometto era nato A. D. 569, l’anno dell’elefante o della disfatta di Abrahah (Gagnier, Vie de Mahomet, t. I p. 89, 90, 98); e secondo questo calcolo, due anni furono spesi nella conquista dell’Yemen.
  5. Pompeo avea vinto gli Albani che gli si erano fatti incontro in numero di dodicimila cavalieri, e di sessantamila fanti; ma la sua marcia fu arrestata dalla comune opinione, che in quel paese si trovasse una quantità di rettili velenosi, l’esistenza de’ quali è tuttora molto dubbiosa, come quella delle Amazzoni, che si collocavano in que’ contorni (Plutarco, Vita di Pompeo, t. II p. 1165, 1166).
  6. Negli Annali dell’Istoria io non ritrovo che due flotte comparse sul mar Caspio: 1. quella de’ Macedoni, quando Patroclo, ammiraglio di Seleuco e di Antioco, Re di Siria, giunse dalle frontiere dell’India, dopo d’aver disceso un fiume che è probabilmente l’Oxo (Plinio, Hist. nat. VI, 21): 2. quella de’ Russi quando Pietro il Grande condusse una flotta ed un esercito dai contorni di Mosca alla costa della Persia (Bell’s Travels, vol. II p. 325-352). Egli con ragione osserva che mai non s’era spiegata una simile pompa marziale sul Volga.
  7. Sulle guerre Persiane, e sui trattati con quella nazione, vedi Menandro, in Excerpt. legat. p. 113-125; Teofane, di Bisanzio, apud Photium, Cod. 64 p. 77, 80, 81; Evagrio, l. V c. 7-15; Teofilatto, l. III c. 9-16; Agatia, l. IV p. 140.
  8. In quanto al suo carattere ed alla sua situazione Buzurg-Mihir può esser riguardato come il Seneca dell’Oriente. Le sue virtù e forse i suoi difetti, sono molto meno conosciuti di quelli del filosofo Romano, che sembra essere stato assai più loquace. Fu appunto Buzurg che apportò dalle Indie il giuoco degli Scacchi, e le Favole di Pilpay. Lo splendore della sua saggezza e delle sue virtù fu tale che i Cristiani pretendono che seguisse il Vangelo, ed è venerato dai Mussulmani per aver anticipatamente abbracciato la dottrina del gran Profeta. (D’Herbelot, Bibl. Orient., p. 218).
  9. Vedi questa imitazione di Scipione in Teofilatto, l. I, c. 14, e nel l. 1I, c. 3, egli parla dell’immagine di Gesù Cristo. Più sotto e molto distesamente tratterò delle immagini dei Cristiani; ho creduto dire degli idoli. Questo, se non m’inganno fu il più antico αχειροποιμτος, delle manifatture celesti, ma ne’ successivi dieci secoli, molti n’escirono dalla stessa fabbrica.
  10. Nel libro apocrifo di Tobia vien citato Ragae o Rei, come già in florido stato, sette secoli avanti Gesù Cristo, sotto l’impero degli Assirj. I Macedoni ed i Parti successivamente abbellironla sotto gli stranieri nomi di Europo e di Arsacia. Questa città era situata cinquecento stadj al Mezzogiorno delle porte Caspie (Strabone l. XI, p. 196). Quanto si riferisce intorno alla sua grandezza ed alla sua popolazione nel nono secolo è assolutamente incredibile: del resto essa venne posteriormente ruinata dalle guerre e dall’insalubrità dell’Atmosfera. (Chardin, Voyage en Perse, t. 1, p. 279, 280; d’Herbelot, Bibliot. orient. p. 714).
  11. Teofilatto, l. III, c. 18. Nel suo terzo libro Erodoto parla de’ sette Persiani che furono i Capi di queste sette famiglie. Spesso si tratta de’ loro nobili discendenti, e specialmente ne’ frammenti di Ctesia. Ad ogni modo l’indipendenza di Otanes (Erodoto, l. III, c. 83, 84) ripugna allo spirito del dispotismo, nè sembra verisimile che le Sette Famiglie abbiano sopravvissuto alle rivoluzioni di undici Secoli; tuttavia esse poterono venir rappresentate, dai sette ministri (Brisson, De regno Pers., l. 1, p. 190), ed alcuni nobili Persiani, come i Re del Ponto (Polibio, l. V, p. 540) e della Cappadocia (Diodoro di Sicilia, l. XXXI, t. II, p. 517) potevano dirsi discesi dai prodi compagni di Dario.
  12. Vedi un’esatta descrizione di questa montagna scritta da Oleario (Voyage en Perse, p. 997, 998) che la salì con molta difficoltà e pericolo, ritornando da Ispahan al mar Caspio.
  13. Gli Orientali suppongono che Bahram abbia convocato questa assemblea, e proclamato Cosroe; ma in questo luogo Teofilatto è più chiaro e più degno di fede.
  14. Ecco le parole di Teofilatto (l. IV, c. 7): Βαραμ φιλος τοις θεοις, νικητης επιφανης, τυραννων εθχρος, σατραπης μεγισανων, της Περσικης αρχων δυναμεως, etc. (Baram caro agli Dei, vincitore esimio, nemico de’ tiranni, satrapa supremo, capitano delle forze Persiane, ec. Nella sua risposta, Cosroe si qualifica di τη νοκτι χαριζομενος ομματα.... ο τους Ασωνας (i genii) μισθουμενος („d’uno che fa grazia alla notte col guardarla ...... che tiene al servigio gli Asoni„ (i genii). È lo stile Orientale in tutta la sua pompa.
  15. Teofilatto (l. IV c. 7) imputa la morte di Hormus al suo figlio, dicendo, se gli si deve prestar fede, che spirò sotto i colpi del bastone d’ordine suo. Ho preferito di appigliarmi a quanto ne dicono Condemirio ed Eutichio; sono sempre inclinato ad adottare i testimonii più temperati, massime quando si tratti di scemare l’orrore e l’atrocità d’un parricidio.
  16. Nel poema di Lucano (l. VIII, 256, 455) si osserva che Pompeo, dopo la battaglia di Farsaglia, mette in campo una disputa dell’istessa natura. Pompeo voleva ricoverarsi fra i Parti; ma i compagni de’ suoi disastri avevano in orrore una simile alleanza fuor di natura; e non è difficile che un eguale principio fosse con altrettanta forza impresso nell’animo di Cosroe e de’ suoi commilitoni, che potevano dipingersi con egual veemenza il contrasto delle leggi, della religione e dei costumi che l’Oriente affatto separano dall’Occidente.
  17. Tre Generali tutti col nome di Narsete incontransi in questo secolo, e spesso venner confusi, (Pagi, Critica, t. II, p. 460). Un Persarmeno, fratello d’Isacco e d’Armazio che dopo un avventuroso combattimento contro Belisario, disertò dalle bandiere del Re di Persia, suo sovrano, ed andò a servir dopo nelle guerre d’Italia; 2. l’Eunuco conquistatore dell’Italia; 3. quello che ristabilì Cosroe sul trono e nel poema di Corippo vien portato alle stelle (l. III, 220-227), come excelsus super omnia vertice agmina .... habitu modestus .... morum probitate placens, virtute verendus, fulmineus, cautus, vigilans etc.
  18. Experimentis cognitum est Barbaros malle Roma petere reges quam habere. È ammirabile il quadro che fa Tacito dell’invito e dell’espulsione di Vonone (Ann., II, 1-3), di Tiridate (Ann. XI, 10, XII, 10-14) e di Meerdate (Ann. XI, 10, XII, 10-14). Leggendolo è forza dire che l’occhio del suo genio pare aver penetrato tutti i più reconditi segreti del campo dei Parti e delle mura dell’Harem.
  19. Si pretende che Sergio e Bacco suo compagno abbiano conseguito la corona del martirio nel tempo della persecuzione di Massimiano. In Francia, in Italia, a Costantinopoli e per tutto l’Oriente gli vennero resi gli onori divini. Tanto era celebre il loro sepolcro pei miracoli, che alla città che lo possedeva venne commutato il nome di Rasafa in quello di Sergiopoli. (Tillemont, Mém. eccles. t. V, p. 491-496; Butler’s Saints, vol. X, p. 155).
  20. Evagrio (l. VI, c. 21) e Teofilatto Simocatta (l. V, c. 13, 14) ci hanno conservato e tramandato le lettere originali di Cosroe scritte in greco, sottoscritte di suo pugno, e successivamente inscritte su croci e tavole d’oro, deposte nella Chiesa di Sergiopoli; erano indirizzate al Vescovo di Antiochia qual Primate della Siria.
  21. I Greci non dicono altro se non che era di stirpe romana e che aveva abbracciato il cristianesimo; ma i romanzi della Persia e della Turchia la significano figlia dell’Imperatore Maurizio: descrivono gli amori di Cosroe per Schirin e gli amori di Schirin per Ferhad, il più avvenente fra i giovinetti dell’Oriente (D’Herbelot, Bibl. Orient. p. 789, 997, 998).
  22. Sono due Greci contemporanei, cioè Evagrio con uno stile conciso (l. XI, c. 16, 17, 18, 19) e Teofilatto Simocatta (l. III, c. 6-18; l. IV, c. 1-16; l. V, c. 1-15) diffusissimamente, che ci hanno lasciato la storia compiuta della tirannide di Ormuz, della ribellione di Bahram, della fuga e del restauramento di Cosroe. Tutti i successivi compilatori fra i quali Zonara e Cedreno non hanno fatto che copiare e compendiare; e gli Arabi cristiani fra i quali Eutichio (Ann. t. II, p 200-208) ed Abulfaragio (Dynast. p. 96-98), pare non abbiano che memorie particolari. Mirkond e Khondemir, i due famosi Storici persiani del decimoquinto secolo, non mi sono noti che per gli imperfetti estratti di Schikard (Tarikh, p. 150-155), di Texeira o piuttosto di Stevens (Hist. de Perse p. 182-186), d’un manoscritto turco tradotto dall’abate Fourmont (Hist. de l’Accad. des Inscript. t. VII, p. 325-334) e di Herbelot, ai vocaboli Hormouz (p. 457, 459), Bahram (p. 174), Kosrou Parviz (p. 996). Se avessi maggior fede nell’autorità di questi Scrittori Orientali, amerei che fossero più numerosi.
  23. Chiunque voglia formarsi un’idea generale dell’orgoglio e della possanza del Cacano, legga Menandro (Excerpt. legat. p. 117,) e Teofilatto (l. I, c. 3, l. VII, c. 15) i cui otto libri sono di maggior onore al Capo degli Avari che all’Imperatore d’Oriente. Gli antenati di Bajano avevano assaggiato la liberalità di Roma, e Bajano sopravvisse al regno di Maurizio. (Du Buat, Hist. des Peuples Barbares, t. XI, p. 545). Il Cacano che fece un’irruzione in Italia, A. D. 611 ( Muratori Annali, t. V, p. 305) era allora juvenili aetate florens. (Paolo Warnefrido, De gest. Langobard. l. VI, c. 38). Egli era il figlio o fors’anche il nipote di Bajano.
  24. Teofilatto, l. 1, c. 5, 6.
  25. Il Cacano si dilettava di far uso di questi aromati anche nel campo, e comandava che gli si presentassero Ινδικας καρυχιας e ricevette πεπρι και φυγγον Ινδων, κασιαν τε και τον λεγομενον κοσον. (Teofilatto, l. VII, c. 13). Gli Europei, delle età più rozze, consumavano nel mangiare e nel bere più aromi che non comporti la delicatezza di un moderno palato. Vie privée des Français, t. II, p. 162, 163.
  26. Teofilatto, l. VI, c. 6; l. VII, c. 16. Lo Storico greco confessa la verità e l’aggiustatezza del rimprovero del Cacano.
  27. Menandro (in Excerpt. legat., p. 126-132, 174, 175) ci riferisce il falso giuramento di Bajano e la resa di Sirmio; ma si è perduta la sua storia dell’assedio della quale Teofilatto parla con encomio (l. I, c. 3) το δ’οπως Μενανδρω τω περιφανει σαφως διηγορευται.
  28. Vedi d’Anville, (Mém. de l’Accad. des Inscriptions t. XXVIII, p. 412-443). Costantino Porfirogenito nel decimo secolo faceva uso del nome di Belgrado che è schiavone, ed i Franchi nel nono secolo ai servivano della denominazione latina di Alba Graeca (p. 414).
  29. Baronio, Ann. Ecc., A. D. 600, n. 1. Paolo Warnefrido (l. IV, c. 38) dà contezza dell’invasione degli Avari nel Friuli, e (c. 39) della schiavitù de’ suoi antenati, A. D. 632. Gli Schiavoni valicarono il mare Adriatico, cum multitudine navium, e fecero una scorreria nel territorio Sipontino (c. 47).
  30. Loro insegnò eziandio a far uso dell’Elepolis ossia della torre mobile (Teofilatto, l. II, c. 16, 17).
  31. Gli eserciti e le alleanze del Cacano si estesero infino ai contorni d’un mare posto all’Occidente e lontano da Costantinopoli quindici mesi di cammino. L’imperatore Maurizio conversò con alcuni musici ambulanti di quel rimoto paese, e solo sembra che abbia preso una professione per una nazione (Teofilatto l. VI, c. 2).
  32. Il conte di Buat fa qui una delle più verisimili e più luminose congetture (Histoire des Peuples barbares, t. XI, p. 546-568). I Tzechi ed i Serbi si trovano insieme confusi nei contorni del monte Caucaso, nell’Illirio e nella parte bassa dell’Elba. Pare che le più bizzarre tradizioni dei Boemi confermino la sua ipotesi.
  33. Vedi negli storici Francesi Fredegario, t. II. p. 432. Bajano non faceva mistero dell’orgogliosa sua insensibilità. Οτι τοιουτους (e non τοσουτους, come si vorrebbe in una ridicola correzione) επαφησω τη Ρωμαικη, ως ει και συμβαιη γε σφισι θανατω αλωναι, αλλ’εμοι γε μη γενεσθαι συναισθησοιν.
  34. Vedi in Teofilatto (l. V, c. 16, VI, c. 1, 2, 3) la spedizione ed il ritorno di Maurizio. Se questo scrittore dimostrato avesse o spirito o gusto, si potrebbe supporre che si fosse permessa una dilicata ironia; ma sicuramente Teofilatto non ha tanta malizia da rimproverarsi.
  35. Εις οιωνος αριστος αμυνεθαι περι πατρης
    Iliade, XII, 243.

    Questo eccellente verso che sì bene ci spiega il coraggio di un eroe, e la ragione di un savio, ci prova chiaramente quanto Omero fosse, sotto ogni aspetto, superiore al suo secolo ed al suo paese.

  36. Teofilatto. (l. VII, c. 3) Sulla testimonianza di questo fatto, che m’era sfuggito dalla memoria, il candido lettore scuserà e correggerà l’annotazione trentesimasesta del trentaquattresimo capitolo ove mi sono troppo affrettato a raccontare la rovina d’Azimo o Azimunto. Un altro secolo di valore e di patriottismo, non è pagato a troppo caro prezzo con una tal confessione.
  37. Vedi l’obbrobriosa condotta di Commenziolo in Teofilatto, l. II, c. 10-15; l. VII, c. 13, 14; l. VIII, c. 2, 4.
  38. Vedi le imprese di Prisco, l. VIII, c. 2, 3.
  39. Si può tener dietro alle particolarità della guerra fra gli Avari, nel primo, secondo, sesto, settimo ed ottavo libro dell’Istoria dell’Imperatore Maurizio, scritta da Teofilatto Simocatta. Egli scriveva sotto il regno d’Eraclio, e non poteva quindi esser tentato ad adulare: ma la sua mancanza di discernimento lo rende diffuso nelle bagatelle, e conciso sui fatti più importanti.
  40. Maurizio medesimo compose dodici libri sopra l’arte della guerra che esistono tuttora, e che furono pubblicati (Upsal, 1664) da Giovanni Schaeffer, in fine della Tattica d’Arriano (Fabrizio, Bibl. graeca l. IV, c. 8, t. III p. 278 che promette d’estendersi ancor più su quest’opera, allorchè gliene si presenterà una favorevole occasiono).
  41. Vedi le particolarità degli ammutinamenti avvenuti sotto il regno di Maurizio in Teofilatto, l. III, c. 1-4; l. VI, c. 7, 8, 10; l. VII, c. 1; l. VIII, c. 6, etc.
  42. Teofilatto e Teofane sembrano ignorare la cospirazione e la cupidità di Maurizio. Tali accuse così sfavorevoli alla memoria di quest’Imperatore, si ritrovano per la prima volta nella Cronaca di Pasquale (p. 379, 380), da cui Zonara le attinse (t. II, l. XIV, p. 77, 78). In quanto al riscatto dei dodicimila prigionieri, Cedreno (p. 399) ha seguito un altro calcolo.
  43. Ne’ suoi clamori contro Maurizio, il popolo di Costantinopoli lo infamò col nome di Marcionito o di Marcionista; eresia, dice Teofilatto (l. VIII, c. 9) Μετα τινος ωρας ευλαβειας, ευηθης τε και καταγελασος. Era questo un vago rimprovero? oppure aveva Maurizio realmente ascoltato qualche oscuro predicante della Setta degli antichi gnostici?
  44. La Chiesa di S. Autonomo (che non ho l’onore di conoscere) era situata alla distanza di centocinquanta stadj da Costantinopoli. (Teofilatto, l. VIII, c. 9) Gillio (De Bosphoro Thracio, l. III, c. II) parla del porto d’Eutropia in cui Maurizio ed i suoi figli furono assassinati, come di uno de’ due porti di Calcedonia.
  45. Gli abitanti di Costantinopoli andavano generalmente soggetti a’ ’νοσοι ρθρητιδες; e Teofilatto fa sentire, che se le regole dell’Istoria glie lo permettessero, egli potrebbe assegnare la causa di tal malattia. Tuttavia simile digressione non sarebbe stata più fuori di luogo che le sue ricerche (l. VII, c. 16, 17) sulle periodiche inondazioni del Nilo, e le opinioni de’ filosofi greci su questa materia.
  46. Da questo generoso tentativo Cornelio ha preso l’idea di formare il tanto implicato intrigo della sua tragedia l’Eraclio, che non si riesce a ben intendere se non dopo averne veduta la rappresentazione più d’una volta (Cornelio di Voltaire, t. V, p. 300) e che, a quanto si assicura, ha messo in imbroglio l’istesso suo autore dopo alcuni anni d’intervallo (Anecdot. dramat., t. I, p. 422).
  47. Teofilatto Simocatta (l. VIII, c. 7-12) la Cronaca di Pasquale (p. 379, 280) Teofane (Cronograph., p. 238-244) Zonara (t. II, l. XIV, p. 77-80) e Cedreno (p. 393-404) raccontano la ribellione di Foca, e la morte di Maurizio.
  48. S. Gregorio, l. XI, epist. 38, indict. 6. Benignitatem vestrae pietatis ad imperiale fastigium pervenisse gaudemus. Laetentur coeli et exultet terra, et de vestris benignis actibus universae reipublicae populus, nunc usque vehementer afflictus hilarescat, etc. questa vile adulazione che s’attirò le invettive de’ protestanti, vien giustamente criticata dal filosofo Bayle. (Dictionnaire critique, Gregoire I. note H, t. II, p. 597, 595.) Il Cardinale Baronio giustifica il Papa a spese del detronizzato Imperatore.
  49. I ritratti di Foca furono distrutti; ma i suoi nemici ebbero l’avvertenza di sottrarre alle fiamme una copia di questa caricatura. (Cedreno, p. 404).
  50. Il Ducange (Fam. byzant., p. 106, 107) somministra alcune particolarità sulla famiglia di Maurizio; Teodosio, suo primogenito, era stato coronato all’età di quattro anni e mezzo, e S. Gregorio ne’ suoi complimenti sempre lo riunisce a suo Padre. Fra le sue figlie io son sorpreso di trovare accanto ai nomi cristiani d’Anastasia e di Teoctesta, il nome pagano di Cleopatra.
  51. Teofilatto (l. VIII, c. 13, 14, 15) descrive alcune delle crudeltà di Foca. Giorgio di Pisidia, poeta d’Eraclio, lo chiama (Bell. Abaricum, p 46; Roma 1777) Της τυραννιδος ο δυσκαθεκτος και βιοφθορος δρακων. L’ultimo epiteto è giusto; ma il corruttore della vita venne facilmente vinto.
  52. Gli autori ed i loro copisti sono talmente dubbiosi fra i nomi di Prisco e di Crispo (Ducange Famil. Byzant., p. 111) che io fui tentato ad unire in una stessa persona il genero di Foca, e l’Eroe che trionfò cinque volte degli Avari.
  53. Secondo Teofane, portava κιβωτια, e εικονα θεομητορος. Cedreno aggiunge un αχειροποιητον εικονα του κυριου; di cui Eraclio si servì come di bandiera nella prima spedizione di Persia. Vedi Giorgio Pisid. Acroas, 1, 140. Sembra che le manufatture prosperassero ma Foggini, editore romano, (p. 26) si trova imbrogliato nel determinare s’era un originale od una copia.
  54. Si trovano varie particolarità sopra la Tirannia di Foca, e l’esaltamento al Trono d’Eraclio, nelle Cronache di Pasquale (p. 380-383), in Teofane (p. 242-250), in Niceforo (p. 3-7,) in Cedreno (p. 404-407,) in Zonara (t. II, l. XIV, p. 80-82).
  55. Teofilatto, l. VIII, c. 15. La vita di Maurizio fu scritta l’anno 628 (l. VIII, c. 13) dall’ex Prefetto Teofilatto Simocatta, nato in Egitto. Fozio, che dà un lungo estratto di quest’opera, dolcemente critica l’affettazione e l’allegoria che dominano il suo stile. La prefazione consiste in un dialogo fra la Filosofia e l’Istoria; esse siedono sotto un platano, e l’Istoria suona la sua lira.
  56. Christianis nec pactum esse, nec fidem, nec foedus.... Quod si ulla illis fides fuisset, regem suum non occidissent. (Eutichio, Annal., t. II, p. 211, vers. Pocock).
  57. Per qualche secolo noi siamo qui obbligati di abbandonare gli autori contemporanei, e di abbassarci, se ciò può dirsi abbassarsi, dall’affettazione della retorica alla grossolana semplicità delle Cronache e de’ Compendj. Le opere di Teofane (Cronograph. p. 244-279) e di Niceforo (p. 3-16) offrono la serie della guerra persiana, ma in un modo imperfetto. Quando dovrò riferire de’ fatti che essi non accennano, citerò le particolari autorità. Il cortigiano Teofane, che si fece poi Monaco, nacque A. D. 748; e Niceforo, Patriarca di Costantinopoli, che morì A. D. 829, era un poco più giovane: tutti e due ebbero a soffrire per la causa delle immagini (Hankius, Descript. byzantinis, p. 200-246).
  58. Gli storici di Persia furono essi stessi ingannati su questo punto; ma Teofane (p. 244) rimprovera a Cosroe questa superchieria e questa menzogna; ed Eutichio crede (Ann. t. II, p. 211) che il figlio di Maurizio, che potè sfuggire agli assassini, si sia fatto monaco sul monte Sinai, dove morì.
  59. Eutichio attribuisce tutte le perdite dell’Impero al regno di Foca, e quest’errore salva la gloria d’Eraclio. Egli fa venire quel Generale non da Cartagine ma da Salonica, con una flotta carica di vegetali per Costantinopoli (i. t. II, p. 223, 224). Gli altri Cristiani dell’Oriente, Barebreo (ap. Asseman., Bibl. orient., t. III, p. 412, 413), Elmacin (Hist. Saracen. p. 13-16), Abulfaragio (Dynast., p. 98, 99) sono di più buona fede, e più esatti. Il Pagi indica i diversi anni della guerra persiana.
  60. Sulla conquista di Gerusalemme, avvenimento tanto interessante per la Chiesa, vedi gli Annali d’Eutichio (t. II, p. 122-223) ed i lamenti del monaco Antioco (apud Baron., Annal. eccles., A. D. 614, n. 16, 26), centoventinove Omelie del quale tuttora sussistono, se pure si può dire che sussistano, mentre nessuno le legge.
  61. Il Vescovo Leonzio, suo contemporaneo, scrisse la vita di questo degno prelato. Baronio (Ann. eccles. A. D. 610, n. 10) e Fleury (tom. VIII, p. 235, 242) hanno dato sufficienti notizie di quest’opera edificante.
  62. L’errore di Baronio e di altri parecchi scrittori che ci hanno voluto far credere che le conquiste di Cosroe si fossero estese sino a Cartagine, in luogo di Calcedonia, si fondò sulla rassomiglianza dei greci vocaboli Καλχηδονα e Καρχηδονα che si leggono nei testi di Teofane, e che sono stati confusi ora dai copisti ed ora dai critici.
  63. Gli Atti originali di sant’Anastasio sono stati pubblicati frammisti a quelli del settimo Concilio generale, da cui e Baronio (Annal. eccles., A. D. 614, 426, 627) e Butlero (Lives of the Saints, vol. 1, p. 242-248) hanno cavato i loro racconti. Questo santo martire abbandonò le bandiere del Re di Persia, sotto cui serviva ed entrò nelle romane legioni; a Gerusalemme vestì l’abito di frate, e fece oltraggio al culto dei Magi allora vigente in Cesarea, città della Palestina.
  64. Abulfaragio, Dynast., p. 99; Elmacin, Hist. Sarac. p. 14.
  65. D’Anville, Mem. de l’Acad. des Inscript. t. XXXII, p. 568-571.
  66. L’una di queste razze ha due gobbe e l’altra una sola. La prima si è propriamente il cammello; la seconda il dromedario. Il cammello è nativo del Turkestan o della Bactriana ed il dromedario non nasce che in Arabia ed in Affrica. (Buffon, Hist. nat., t. XI, p. 211); Aristotile (Hist. animal., t. I, l. II, c. I; t. II, p. 185).
  67. Teofane, Cronograph., p. 268, e d’Herbelot, Bibl. Orient. p. 997. I Greci ci descrivono Dastagerda nel momento del suo declinamento, invece che i Persi ce la rappresentano nell’epoca del suo maggior splendore; ma i primi non parlano che con sincerità su quanto sono stati testimoni di veduta; ed i secondi non narrano che quanto loro è stato vagamente riferito.
  68. Gli storici di Maometto, Abulfeda (in vita Mohammed, p. 92, 93) e Gagniero (Vita di Maometto, t. II, p. 247). vogliono che questa ambasciata avvenisse nell’anno settimo dell’Egira che principiò A. D. 628, l’11 maggio; ma la loro cronologia è sbagliata, mentre Cosroe morì nel mese di febbrajo dell’istesso anno (Pagi, Critica, t. II, p 779). Il conte di Boulainvilliers (Vita di Maometto, p. 327, 328) la sostiene nell’anno 615, poco dopo la conquista della Palestina. È però vero che Maometto non poteva essersi così presto avventurato ad un fatto di simil sorta.
  69. Vedi il capitolo trentesimo dell’Alcorano intitolato i Greci. Il dotto ed insieme savio Sale che ha tradotto l’Alcorano in lingua inglese, (p. 330, 331) ci presenta sotto un eccellente aspetto queste congetture, questa predizione, o questa scommessa di Maometto; ma Boulainvilliers (p. 329-334) colle più cattive intenzioni fa tutti i sforzi per istabilire la verità di questa profezia, che secondo i suoi principj doveva imbarazzare i polemici scrittori del Cristianesimo.
  70. Paolo Warnefrido, De gest. Longobard., l. IV, c. 38, 42; Muratori, Annali d’Italia, t. V, p. 307, etc.
  71. La cronica di Pascal che soventi, mentre annoia con un indice sterile di nomi e di date, ci compensa con qualche pezzo di storia, dà una esattissima descrizione del tradimento degli Avari (p. 389, 390). Niceforo indica il numero dei prigionieri.
  72. Qualche scritto originale, come l’aringa, o la lettera degli ambasciatori romani (p. 386-388) rendono interessante la cronica di Pascal, che deve essere stata dettata sotto il regno d’Eraclio e verisimilmente in Alessandria.
  73. Niceforo che (p. 10, 11) coi nomi di αθεσμον, e di αθεμιτον, fa ogni sforzo por coprire d’ignominia questo matrimonio, si fa un vero piacere di narrare che i due figli sortiti da quell’incestuoso maritaggio portarono ambedue, per tutta la loro vita, l’impronto della collera divina, il primo nell’immobilità del collo, ed il secondo nella mancanza dell’udito.
  74. Giorgio di Pisidia (Acroas. 1, 112-125, p. 5) nell’esporre le opinioni, dice che i pusillanimi suoi consiglieri non avevano cattive intenzioni. Avrebb’egli dunque voluto scusare un sì disdegnoso ed altiero avvertimento di Crispo? Επιθωπταζων ουκ εξον βασλει εφασκε κτααλίμανειν βασιλεία, και τοις πορ̀ρ̀ω επιχωριαζειν δυναμεσιν.
  75. Ει τας επ᾿ ακρον ηρμενας ευεζιας
    Εσφαλαμενας λεγουσιν ουκ απεικοτως
    Κεισθω το λδίπον εν καικος τα Περσιδος
    Αντίστροφκ δε
    , etc.
    Georg. Pisid. Acroas. 1, 51, pag. 4.

    Gli Orientali provano pur essi la più gran compiacenza di ricordare queste sì strane vicende; e mi rammento benissimo la storiella di Cosrou Parviz che molto non varia da quella dell’anello di Policrate di Samos.

  76. Baronio ci fa con tutta gravità il racconto di questa scoperta; o per dir meglio di questo trasmutamento di molti barili di mele in un barile d'oro. (Annal. eccles.; A. D. 620, n. 3). Tuttavia l'imprestito fu arbitrario perchè fu riscosso col mezzo di soldati, i quali avevano avuto ordine di non lasciare al Patriarca d' Alessandria che due marchi d'oro. Niceforo due secoli dopo (p. 11) parla con gran rancore su questa contribuzione, dicendo che la chiesa di Costanti- popoli se ne risentiva tutt' ora.
  77. Teofilatto Simocatta l. VIII, c. 12. Questi è un fatto che non deve recar meraviglia, perchè, persino in tempo di pace, in meno di venti o venticinque anni i soldati d’un reggimento si trovano intieramente rinnovati.
  78. Lasciò i coturni di color di porpora per calzar i neri che tinse poscia del sangue de’ Persiani. (Giorgio di Pisidia, Acroas. 111, 118, 121, 122. Vedi le annotazioni di Foggini p. 35).
  79. Giorgio di Pisidia (Acroas. II, 10, p. 8) ha determinato questo punto sì importante sulle porte della Siria e della Cilicia. Senofonte che era, dieci secoli prima, passato di là, ne fa la descrizione coll’ordinaria sua eleganza. Una gola, della larghezza di tre stadii, circondata da rupi alte e fatte a picco (Πετραι ηλιβαται) da un lato, e dall’altro dal Mediterraneo; in ciascheduna delle sue estremità veniva chiusa da due grosse porte inaccessibili dalla parte di terra (παρελθειου ουκ ηκ βια) ma accessibili dalla parte del mare (Retr. des dix mille, l. 15, p. 35, 36 colla dissertazione geografica di Hutchinson, p. 6). Le due porte erano alla distanza di trentacinque parasanghe o leghe da Tarso (Ibid., l. I, p. 33, 341), e di otto o dieci da Antiochia, (si confronti l’Itinerario di Wesseling, p. 580, 581; l’Index geographique di Schultens, ad calcem vit. Saladen., p. 9, Voyage en Turquie et en Perse, di Otter. t. I, p. 78, 79).
  80. Eraclio avrebbe potuto acconcissimamente scrivere al suo amico le parole modeste di Cicerone: „Castra habuimus ea ipsa quae contra Darium habuerat apud Issum Alexander, imperator, haud paulo melior quam tu aut ego„ (Ad Atticum c. 20). Prosperando Alessandria o Scanderoon situato al di là della baja, rovinò Issus che ai tempi di Senofonte era florida e ricca città e che chiamasi anche Ajazza o Leiazza.
  81. Foggini (Annotat. p. 31) dubita che i Persiani siano stati ingannati dalla Φαλανξ πεπληγμενη d’Eliano (Tactique c. 48) movimento spirale e complicato fatto dall’esercito. Egli osserva (pag. 28) che le militari descrizioni di Giorgio di Pisidia sono letteralmente copiate nella Tattica dell’Imperatore Leone.
  82. La prima spedizione d’Eraclio trovasi descritta in tre acroaseis o canti di Giorgio di Pisidia che ne fu testimonio oculare (Acroas. II, 222). Il suo poema fu pubblicato in Roma nell’anno 1777; ma quanto sono lontani gli elogi vaghi e le declamazioni che vi si leggono, di corrispondere alle belle speranze che si erano messe in mente Pagi, d’Anville etc.
  83. Teofane (p. 256) trasporta troppo prestamente Eraclio (κατα ταχος) in Armenia. Ambedue le spedizioni vengono confuse da Niceforo, che però indica la provincia di Lazica. Eutichio (Annal. t. II, p. 231) ne circoscrive il numero in cinquemila uomini, e li staziona a Trebisonda, il che ha tutta la probabilità.
  84. Nel viaggio di Costantinopoli a Trebisonda, con vento favorevole, non si consumavano che quattro in cinque giorni; da Trebisonda ad Erzerom, cinque giorni; da Erzerom ad Erivan, dodici giorni, da Erivan finalmente in fino a Tauride dieci; vale a dire trentadue giorni, in tutto, di cammino. E tale si è l’itinerario che Tavernier (Voyages, t. I, p. 12-56) il quale avea piena cognizione di tutte le strade dell’Asia, ci ha indicato. Tornefort che viaggiava in compagnia di un Pacha consumò dieci in dodici giorni nel cammino da Trebisonda ad Erzerom (Voyage du Levant, t. III, Lettere XVIII); e Chardin (Voyages, t. I, p. 249-254) è molto più esatto nel determinare la questione, mentre la dà di cinquantatre parasanghe di cinque miglia l’una (ma di qual passo?) fra Erivan e Tauride.
  85. La spedizione d’Eraclio in Persia è stata assaissimo illustrata dal Signore d’Anville (Mém. de L’Acad. des Inscriptions, t. XXVIII, p. 559-573). È ammirabile la dottrina del pari che l’ingegno dimostrati nell’indagare la posizione di Gandzaca, di Thebarma, di Dastagerda ec.; ma non fa veruna menzione della oscura campagna del 624.
  86. Et pontem indignatus Araxes.
    Virgil. Eneide. VIII, 728.

    L’Arasse è un fiume che corre con gran strepito, impeto e la massima rapidità, e non v’è modo di resistergli quando le nevi si sgelano: rovescia i più forti ed i più massicci ponti, e le rovine d’un gran numero d’archi che si mirano in vicinanza dell’antica città di Zulfa, sono una testimonianza irrefragabile del suo sdegno. (Voyages de Chardin, t. I, p. 252).

  87. Chardin (t. I; p. 255-259) come gli Scrittori orientali (Herbelot, Bibl. orient., p. 834) attribuisce a Zobeide moglie del celebre Califfo Haroun-Alrashid, la fondazione di Tauride o Tebride; ma pare che abbia ad avere essa una data più antica, ed infatti li nomi di Gandzaca, Gazaca e Gaza significano che in essa stava rinchiuso il tesoro regio. Chardin in vece di seguire la comune opinione che dava ad essa un milione e centomila anime, le limita al solo numero di cinquecento cinquantamila.
  88. Aprì l’Evangelio ed il primo passo, che il caso gli fece cadere sotto gli occhi, lo applicò al nome ed alla situazione dell’Albania. (Teofane, p. 258).
  89. La landa di Mogan che si trova fra il Ciro e l’Arasse conta sessanta parasanche in lunghezza e venti in larghezza. (Olear., p. 1023, 1024). Offre molte acque e fertilissimi pascoli. (Hist. de Nader-Shah tradotta dal Signor Iones su di un manoscritto persiano part. II, p. 2, 3). Vedi i campi di Timur (Hist. scritta da Skerefeddin-Ali, l. V, c. 37; l. VI, c. 13), l’incoronazione di Nader-Shah (Hist. persane, p. 3-13) e la sua vita, del Signor Iones p. 64, 65).
  90. D’Anville ha provato che sì Thebarma che Ormia vicino al lago Spauta, non sono che una sola ed identica città (Mem. de l’Acad. des Inscript., t. XXVIII, p. 564, 565). I Persiani la venerano persuasi essere nato in quella città Zoroastro (Schultens, Index géograph. p. 48): e il Signore d’Anquetil-Duperron (Mem. de l’Acad. des Inscript. t. XXXI p. 375) dà varj testi del loro Zendavesta, o del Zendavesta dei Persiani che sostengono questa tradizione.
  91. Non posso trovare dove fosse situato Salbano, Taranto, territorio degli Unni, ec. del quale fa menzione Teofane (p. 260-262), e ciò che più si è, anco il Signor d’Anville non ha tentata la più piccola indagine in proposito. Eutichio (Annal. t. II, p. 231, 232) autore inetto, nomina Aspahan; e pare verisimile che Casbin sia la città di Sapore. Ispahan è situata a ventiquattro giorni di distanza da Tauride, e Casbin a metà cammino fra queste due città. (Voyages de Tavernier, t. I, p. 63-82).
  92. Il Sarecs della larghezza di tre plethri circa, distante da Tarso venti parasanghe fu passato dall’esercito di Ciro. Il Pyramo o Malmistra d’uno stadio circa di larghezza scorreva cinque parasanghe più all’Oriente. (Senofonte, Anabas l. 1, p. 33, 34).
  93. Con molta ragione Giorgio di Pisidia (Bell. Abaricum 246-265, p. 49) esalta il perseverante coraggio delle tre campagne (τρεις περιξρομους) contro i Persiani.
  94. Petau (adnotation. ad Nicephorum, p. 26, 63, 64) segnala i nomi e le azioni di cinque Generali persiani che vennero l’un dopo l’altro spediti contro ad Eraclio.
  95. Giorgio di Pisidia (Bell. Abar., 219) specifica il numero di otto miriadi. Questo poeta (50-88) dice chiaramente che il vecchio Cacano visse fino al tempo che regnò Eraclio, e che il di lui figlio, che fu anche il di lui successore, era nato da madre straniera. Tuttavia Foggini (Annotat. p. 57) ha altrimenti interpretato questo passo.
  96. (Erodoto, l. IV, c. 131, 132). Il Re dei Sciti spedì a Dario un uccello, un ranocchio, un sorcio e cinque dardi. „Che a questi segni„, dice Rousseau con molto sale, si sostituisca una lettera; e questa più sarà scritta in tuono minaccioso, porterà meno spavento: non sarà che una millanteria che si attirerà le risa di Dario„ (Emila, t. III, p. 146). Io però sono molto in dubbio se il Senato ed il Popolo di Costantinopoli abbiano riso di quest’ambasciata del Cacano.
  97. Un racconto specificato ed autentico dell’assedio e della liberazione di Costantinopoli si legge nella cronica di Paschal. Altri fatti vi furono aggiunti da Teofane (p. 264) e si può dedurne qualche barlume dell’esaltazione di mente di Giorgio di Pisidia, il quale ad oggetto di celebrare questo sì felice evento ha composto a bella posta un poema (De bell. Abar., p. 45, 54).
  98. La potenza ed il dominio de’ Cozari che furono conosciuti dai Greci, dagli Arabi e persino sotto il nome di Kosa, dai Cinesi, durò in tutto il settimo, l’ottavo ed il nono secolo. (De Guignes, Hist. des Huns, t. II, p. 11, p. 507-609).
  99. L’unica figlia d’Eraclio e d’Eudossia sua prima moglie, Epifania od Eudossia nominata, nacque in Costantinopoli alli 7 di luglio, A. D. 611; ai 15 d’agosto fu portata al fonte battesimale, ed alli quattro d’ottobre dell’istesso anno gli fu posta la corona sulla testa nella Cappella di San Stefano del palazzo. Era dunque in età di circa quindici anni. A tal effetto venne spedita al Principe turco; ma strada facendo, ricevette la nuova che lo sposo destinatogli, era morto. (Ducange, Fam. byzant., p. 118).
  100. Nell’Elmacino (Hist. Saracen., p. 13-16) si leggono fatti curiosi e verisimili; ma le sue computazioni aritmetiche sono troppo considerabili, perchè suppone 300,000 Romani riuniti ad Edessa, e 100,000 Persiani ammazzati nella battaglia di Ninive. La sottrazione tutt’al più d’uno zero da ogni uno di questi numeri basterebbe per dare a’ calcoli di tal natura un’aria di ragionevolezza.
  101. Ctesias (Vedi Diodoro Siculo, t. I, l. II, p. 115 edit. Wesselling) vuole che la circonferenza di Ninive fosse di Quattrocento ottanta stadii (forse soltanto trentadue miglia). Gionata parla di tre giornate di marcia: le centoventimila persone, di cui fa menzione il profeta e dice che non potevano distinguervi la mano destra dalla sinistra, farebbero supporre a settecentomila persone d’ogni età la popolazione di questa antica capitale (Goguet. Origine des Loix etc. t. III, part. I, p. 92, 93), che cessò d’esistere seicento anni prima di Gesù Cristo. Nel primo secolo dei Califfi arabi sussisteva tutt’ora il sobborgo occidentale, e gli storici ne parlano sotto al nome di Mosul.
  102. Niebuhr (Voyage en Arabie etc. t. II, p. 286) senza avvedersene passò su Ninive, e prese un vecchio bastione di mattoni o di terra per una catena di colline. È fama che questo bastione avesse cento piedi d’altezza, che fosse fiancheggiato da mille e cinquecento torri, ciascheduna delle quali avesse duecento piedi d’altezza.
  103. Rex regia arma fero, disse Romolo, all’epoca della prima consecrazione del Campidoglio... Bina postea, continua Tito Livio, I, 10, inter tot bella, opima parta sunt spolia, ed adeo rara ejus fortuna decoris. Che se si fossero accordate le opime spoglie al soldato semplice che avesse ucciso il Re, o il Generale nemico, siccome dice Varrone (apud Pomp. Festum, p. 306, edit. Dacier) un tal onore sarebbe stato o più facile o più comune.
  104. I fatti, i luoghi, e le date che Teofane (p. 265-271) indica nel racconto che fa di quest’ultima spedizione d’Eraclio sono talmente esatti e veri, che bisogna di necessità che abbia tenuto dietro alle lettere originali dell’Imperatore, di cui la Cronica di Paschal ci ha conservato un curioso squarcio, (p. 398-402).
  105. Sono da notarsi le espressioni di Teofane: Εισηλθε Χοσροης εις οικον γοωργου μηδαμινου μειναι, ου χωρηθεις εν τουτου θυρα ην ιδων εσχατον Ηρακλειος εθαμασε (p. 269). I giovani principi che danno segni d’avere inclinazione per lo stato militare, dovrebbero trascrivere e tradurre soventi passi di questa natura.
  106. Nella lettera d’Eraclio (Chronic., Paschal, p. 398), e nella Storia di Teofane (p. 271), si legge l’autentica relazione della caduta di Cosroe come Re.
  107. Al primo udir che si fece la morte di Cosroe a Costantinopoli, Giorgio di Pisidia (p. 97-105) pubblicò un Eracliade in due canti. Questo scrittore prete e poeta faceva feste perchè si fosse dannato il pubblico nemico ( εμτεσον εν ταρταρω v. 56). Ma una vendetta così vile è indegna di un Re e di un conquistatore; ed altamente mi duole il trovare nella lettera d’Eraclio una sì fatta gioja, figlia d’una grossolana superstizione; Θεομαχος Χοσνκς επεσε και επτωμα τισθη εις τα καταχθονια ……. εις το πορακατασβεσον, etc. Arrivò quasi a fare applausi al parricidio di Siroe, come ne avrebbe fatti ad un atto di pietà e di giustizia.
  108. Eutichio (Ann., t. II, p. 251-256) che per altro dissimula il parricidio di Siroe; d’Herbelot (Bibl. orient. p. 789) ed Assemanni (Bibl. orient., t. III, p. 415-420), danno il più circostanziato ed esatto ragguaglio su quest’ultimo periodo dei Re sassaniani.
  109. Nella cronaca di Paschal la lettera di Siroe sgraziatamente finisce pria che verun’affare fosse stato cominciato. Da ciò che Teofane e Niceforo riferiscono della esecuzione del trattato, possono indovinarsene gli articoli.
  110. Il nojoso ritornello di Cornelio

    Montrez Heraclius au peuple qui l’attend.

    converrebbe assai più applicato a questa circostanza. Vedi il suo trionfo in Teofane (p. 272, 273) e Niceforo (p. 15, 16). Giorgio di Pisidia ci assicura della madre e del tenero affetto del figlio. (Bell. Abar. 255, etc. p. 49). La metafora del Sabbato adottata da Cristiani Bizantini, era veramente un poco troppo profana.

  111. Vedi Baronio (Annal. eccles., A. D. 628. n.° 1-4), Eutichio (Annal., t. II, p. 240-248) Niceforo (Brev., p. 15). Era tutt’ora illesa e si vuole attribuire questa conservazione della Croce (dopo Dio) alla divozione della regina Sira.
  112. Giorgio di Pisidia, Acroas. III, de Expedit. contra Persas, 415, etc.; ed Heracleid. Acroas. 1, 65-138. Taccio gli altri paralleli di minor autorità quali sono quei di Daniele, Timoteo, ec. Cosroe ed il Cacano dagli stessi rettori furono, siccome era ben giusto, posti fra loro a paragone con Baldassare, con Faraone, col vecchio serpente ec.
  113. Questo è il numero che assegna Suidas (in Excerpt. Hist. byzant., p. 46). Ma è d’uopo invece delle parole la guerra d’Isauria, leggere la guerra di Persia; altrimenti questo passo in nessun modo concerne l’imperatore Eraclio.