Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VIII.djvu/372

368 storia della decadenza

vite loro scioperatamente trascorrevano nel palazzo di Costantinopoli, ed i Greci più non sapevano che il nome d’Imperatore, nel primitivo suo senso, significava il Capo degli eserciti della Repubblica. L’ardor marziale di Maurizio fu raffrenato dalla grave adulazione del Senato, dalla timida superstizione del Patriarca, e dalle lagrime dell’Imperatrice Costantina; essi lo scongiurarono tutti di commettere ad un qualche minor Generale le fatiche ed i pericoli di una campagna Scitica: sordo agli avvisi ed ai preghi loro, l’Imperatore animosamente avanzossi in distanza di sette miglia1 dalla capitale; la sacra insegna della Croce sventolò sulla fronte dell’esercito, e Maurizio passò a rassegna, con sentito orgoglio, le armi e le numerose fila di que’ veterani che avevano combattuto e vinto di là dal Tigri. Anchialo fu l’ultimo termine delle sue mosse per terra e per mare; egli invocò senza buon successo una miracolosa risposta alle sue preghiere notturne; turbato fu il suo animo dalla morte di un cavallo che amava, dall’incontro di un cignale, da una bufera di vento e di pioggia, e dalla nascita di un bambino mostruoso; ed egli si scordò che il migliore di tutti gli auspicj è l’atto di snudare la spada in difesa della patria. Col pretesto di accogliere gli ambasciatori Persiani2, l’Imperatore tornossene a Co-

  1. Vedi in Teofilatto (l. V, c. 16, VI, c. 1, 2, 3) la spedizione ed il ritorno di Maurizio. Se questo scrittore dimostrato avesse o spirito o gusto, si potrebbe supporre che si fosse permessa una dilicata ironia; ma sicuramente Teofilatto non ha tanta malizia da rimproverarsi.
  2. Εις οιωνος αριστος αμυνεθαι περι πατρης
    Iliade, XII, 243.

    Questo eccellente verso che sì bene ci spiega il coraggio di