Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VIII.djvu/392

388 storia della decadenza

l’attempata metropoli, sì spesso rovesciata da tremuoti o saccheggiata da’ nemici, offrì a’ Persiani pochi tesori da predare, e poco sangue da spargere. Egualmente vittoriosi e più fortunati essi furono nel sacco di Cesarea, capitale della Cappadocia; e quanto più avanzavano oltre i baluardi della frontiera, limite dell’antica guerra, tanto meno di resistenza e tanto più copiosa messe incontravano. La dilettosa valle di Damasco è stata in ogni tempo adorna di una regale città; l’oscura felicità di essa ha sfuggito finora allo storico dell’Impero Romano. Ma Cosroe riposò le sue truppe nel paradiso di Damasco, prima di salire i balzi del Libano, o d’invadere le città della costa Fenicia. [A. D. 614] La conquista di Gerusalemme1, meditata altra volta da Nushirwan, fu tratta a fine dallo zelo e dall’avarizia del suo nipote. Lo spirito intollerante dei Magi chiedeva a tutto potere la rovina del più augusto monumento della Cristianità; e Cosroe potè arruolare per quella santa guerra un esercito di ventiseimila Ebrei, che supplirono in qualche modo col furor dello zelo alla mancanza del valore e della disciplina. Soggiogata che fu la Galilea e la regione di là del Giordano, per la cui resistenza pare che si ritardasse il fato della capitale, Gerusalemme stessa fu presa di assalto.

    (ap. Asseman., Bibl. orient., t. III, p. 412, 413), Elmacin (Hist. Saracen. p. 13-16), Abulfaragio (Dynast., p. 98, 99) sono di più buona fede, e più esatti. Il Pagi indica i diversi anni della guerra persiana.

  1. Sulla conquista di Gerusalemme, avvenimento tanto interessante per la Chiesa, vedi gli Annali d’Eutichio (t. II, p. 122-223) ed i lamenti del monaco Antioco (apud Baron., Annal. eccles., A. D. 614, n. 16, 26), centoventinove Omelie del quale tuttora sussistono, se pure si può dire che sussistano, mentre nessuno le legge.