Categoria:Testi in cui è citato Annibale Caro
Vedi anche la pagina specifica su Annibale Caro |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Annibale Caro"
Questa categoria contiene le 111 pagine indicate di seguito, su un totale di 111.
A
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/XII. La forma dei «Promessi Sposi»
- Donne illustri/Donne illustri/Sofonisba Anguissola
- Prospetto biografico delle donne italiane/Prospetto biografico/Secolo XVI
- Antonio Rosmini/Indice dei nomi
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/Le Vite dei Dodici Cesari di Svetonio
C
D
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/Prima Parte/Della natura, & essenza del Donnesco sesso. Cap. I.I.I.
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/10. Continua
- Delle traduzioni
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera nona
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera ottava
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera sesta
- Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone
G
I
L
- L'asino d'oro/Avvertenza dell'Editore
- L'elemento germanico nella lingua italiana/B
- L'elemento germanico nella lingua italiana/C
- L'elemento germanico nella lingua italiana/F
- L'elemento germanico nella lingua italiana/G
- L'elemento germanico nella lingua italiana/L
- L'elemento germanico nella lingua italiana/M
- L'umorismo/Parte prima/6
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/VIII. Il marchese Puoti
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/X. La crisi
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XXVI. La lirica
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso universale in lode delle scienze
- La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/II. I romanzi cavallereschi
- La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/V. L'Orlando Furioso
- La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze/Libro primo/Capitolo LXXXIV
- Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina
M
P
- Pensieri di uomini classici sulla lingua latina
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1115
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1162
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1249
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1526
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1808
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2016
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2390
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2503
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2516
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2517
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2525
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2533
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2535
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2540
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2771
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2840
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3063
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3067
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3390
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3415
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4098
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4101
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4145
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4188
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4200
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4201
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4229
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4248
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/784
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice del mio Zibaldone di pensieri/C
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Per un Catalogo
- Proemio all'«Archivio Glottologico italiano»
- Prose (Foscolo)/VIII. Scritti vari dal 1805 al 1806/III. Osservazioni sul poema del Bardo (1806)
R
S
- Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana/Autore - Scrittore
- Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua/Saggio
- Satire (Giovenale)/Prefazione
- Satire di Tito Petronio Arbitro/25
- Satire di Tito Petronio Arbitro/Note
- Sonetti in persona di ser Pecora, fiorentino beccaio (1921)
- Storia della colonna infame/Capitolo VI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVII
- Sulla lingua italiana. Discorsi sei/Discorso sesto
T
V
- Versi del conte Giacomo Leopardi/Sonetti in persona di ser Pecora
- Vita (Alfieri, 1804)/Epoca II./Cap VI.
- Vita di Ascanio Sforza
- Vita di Michelagnolo Buonarroti B/Vita di Michelagnolo Buonarroti - Versione critica
- Vita di Michelagnolo Buonarroti B/Vita di Michelagnolo Bvonarroti
- Vita di Michelagnolo Buonarroti/Vita di Michelagnolo Bvonarroti