Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |

LE VITE DE' PIÙ ECCELLENTI PITTORI, SCULTORI, E ARCHITETTORI
Scritte DA M. GIORGIO VASARI PITTORE ET ARCHITETTO ARETINO, Di Nuovo dal Medesimo Riviste Et Ampliate CON I RITRATTI LORO Et con l'aggiunta delle Vite de' vivi, & de' morti Dall'anno 1550 infino al 1567.
Con le Tavole in ciascun volume, Delle cose più Notabili, De' Ritratti, Delle vite degli Artefici, et dei Luoghi dove sono l'opere loro.
Indice
- Nuova dedica
- ALLO ILLUSTRISSIMO ET ECCELLENTISSIMO SIGNOR COSIMO MEDICI DUCA DI FIORENZA E SIENA SIGNOR SUO OSSERVANDISSIMO
- Prima dedica
- ALLO ILLUSTRISSIMO ED ECCELLENTISSIMO SIGNORE IL SIGNOR COSIMO DE' MEDICI DUCA DI FIORENZA SIGNORE MIO OSSERVANDISSIMO
- Dedica agli artisti
- AGLI ARTEFICI DEL DISEGNO. GIORGIO VASARI
- Proemio
- INTRODUZZIONE DI MESSER GIORGIO VASARI PITTORE ARETINO ALLE TRE ARTI DEL DISEGNO CIOÈ ARCHITETTURA PITTURA E SCOLTURA E PRIMA DELL'ARCHITETTURA
- DELL'ARCHITETTURA
- Capitolo 1
- De le diverse pietre che servono a gli architetti per gli ornamenti e per le statue alla scoltura.
- Capitolo 2
- Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il lavoro di quadro intagliato.
- Capitolo 3
- De' cinque ordini d'architettura: rustico, dorico, ionico, corinto, composto, e del lavoro tedesco.
- Capitolo 4
- Del fare le volte di getto, che vengano intagliate; quando si disarmino, e d'impastar lo stucco.
- Capitolo 5
- Come di tartari e di colature di acque si conducono le fontane rustiche e come nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte.
- Capitolo 6
- Del modo di fare i pavimenti di commesso.
- Capitolo 7
- Come si ha a conoscere uno edificio proporzionato bene, e che parti generalmente se li convengono.
- DE LA SCULTURA
- Capitolo 8
- Che cosa sia la scultura e come siano fatte le sculture buone, e che parti elle debbino avere per essere tenute perfette.
- Capitolo 9
- Del fare i modelli di cera e di terra, e come si vestino, e come a proporzione si ringrandischino poi nel marmo, come si subbino e si gradinino e pulischino et impomicino e si lustrino e si rendino finiti.
- Capitolo 10
- De' bassi e de' mezzi rilievi, la difficultà del fargli et in che consista il condurgli a perfezzione.
- Capitolo 11
- Come si fanno i modelli per fare di bronzo le figure grandi e picciole e come le forme per buttarle si gettino; come se armino di ferri e come si gettino di metallo e di tre sorti bronzo; e come gittate si ceselino e si rinettino e, mancando pezzi che non fussero venuti, si innestino e commettino ne 'l medesimo bronzo.
- Capitolo 12
- De' conii di acciaio per fare le medaglie di bronzo o di altri metalli, e come elle si fanno di essi metalli, di pietre orientali e di cammei.
- Capitolo 13
- Come di stucco si conducono i lavori bianchi, e del modo del fare la forma di sotto murata, e come si lavorano.
- Capitolo 14
- Come si conducono le figure di legno, e che legno sia buono a farle.
- DE LA PITTURA
- Capitolo 15
- Come si fanno e si conoscono le buone pitture, et a che; e del disegno et invenzione delle storie.
- Capitolo 16
- De gli schizzi, disegni, cartoni et ordine di prospective; e per quel che si fanno, et a quello che i pittori se ne servono.
- Capitolo 17
- De li scorti delle figure al di sotto in su, e di quelli in piano.
- Capitolo 18
- Come si debbino unire i colori a olio, a fresco o a tempera; e come le carni, i panni e tutto quello che si dipigne venga nell'opera ad unire, talché le figure non venghino divise et abbino rilievo e forza e mostrino l'opra chiara et aperta.
- Capitolo 19
- Del dipingere in muro, come si fa; e perché si chiama lavorar in fresco.
- Capitolo 20
- Del dipignere a tempera o vero a uovo su le tavole o tele, e come si può usare sul muro che sia secco.
- Capitolo 21
- Del dipingere a olio, in tavola e su le tele.
- Capitolo 22
- Del pingere a olio nel muro che sia secco.
- Capitolo 23
- Del dipingere a olio su le tele.
- Capitolo 24
- Del dipingere in pietra a olio, e che pietre siano bone.
- Capitolo 25
- Del dipingere nelle mura di chiaro e scuro di varie terrette, e come si contrafanno le cose di bronzo, e delle storie di terretta per archi o per feste, a colla, che è chiamato a guazzo, et a tempera.
- Capitolo 26
- De gli sgraffiti delle case, che reggono a l'acqua; quello che si adoperi a fargli e come si lavorino le grottesche nelle mura.
- Capitolo 27
- Come si lavorino le grottesche su lo stucco.
- Capitolo 28
- Del modo del mettere d'oro a bolo et a mordente et altri modi.
- Capitolo 29
- De 'l musaico de' vetri, et a quello che si conosce il buono e lodato.
- Capitolo 30
- De le istorie e de le figure, che si fanno di commesso ne' pavimenti, ad imitazione delle cose di chiaro e scuro.
- Capitolo 31
- Del musaico di legname, ciò è de le tarsie, e de le istorie che si fanno di legni tinti e commessi a guisa di pitture.
- Capitolo 32
- De 'l dipignere le finestre di vetro e come elle si conduchino co' piombi e co' ferri da sostenerle senza impedimento delle figure.
- Capitolo 33
- Del niello e come per quello abiamo le stampe di rame; e come si intaglino gl'argenti per fare gli smalti di basso rilievo, e similmente si ceselino le grosserie.
- Capitolo 34
- Della tausia, cioè lavoro a la damaschina.
- Capitolo 35
- De le stampe di legno e de 'l modo di farle e del primo inventor loro e come con tre stampe si fanno le carte, che paiono disegnate e mostrano il lume, il mezzo e l'ombre.
- Proemio delle Vite
- PARTE PRIMA
- Cimabue
- Arnolfo di Lapo
- Nicola e Giovanni Pisani
- Andrea Tafi
- Gaddo Gaddi
- Margaritone
- Giotto
- Agostino et Agnolo
- Stefano e Ugolino
- Pietro Laurati
- Andrea Pisano
- Buonamico Buffalmacco
- Ambruogio Lorenzetti
- Pietro Cavallini
- Simone Sanese
- Taddeo Gaddi
- Andrea di Cione Orgagna
- Tommaso Fiorentino detto Giottino
- Giovanni da Ponte
- Agnolo Gaddi
- Berna Sanese
- Duccio
- Antonio Viniziano
- Iacopo di Casentino
- Spinello Aretino
- Gherardo Starnina
- Lippo
- Lorenzo Monaco degli Angeli
- Taddeo Bartoli
- Lorenzo di Bicci
- PARTE SECONDA
- Proemio della seconda parte delle Vite
- Iacopo della Quercia
- Niccolò Aretino
- Dello
- Nanni d'Antonio di Banco
- Luca della Robbia
- Paulo Uccello
- Lorenzo Ghiberti
- Masolino
- Parri Spinelli
- Masaccio da San Giovanni di Valdarno
- Filippo Brunelleschi
- Donato
- Michelozzo Michelozzi
- Antonio Filarete e Simone
- Giuliano da Maiano
- Piero della Francesca
- Fra' Giovanni da Fiesole dell'Ordine de' Frati Predicatori
- Leon Batista Alberti
- Lazzaro Vasari
- Antonello da Messina
- Alesso Baldovinetti
- Vellano da Padova
- Fra' Filippo Lippi
- Paulo Romano e Maestro Mino e Chimenti Camicia
- Andrea dal Castagno di Mugello e Dominico Viniziano
- Gentile di Fabriano e Vittore Pisanello
- Pesello e Francesco Peselli
- Benozzo
- Francesco di Giorgio e Lorenzo Vecchietto
- Galasso Galassi
- Antonio Rossellino e Bernardo suo fratello
- Desiderio da Settignano
- Mino
- Lorenzo Costa
- Ercole Ferrarese
- Iacopo, Giovanni e Gentile Bellini
- Cosimo Rosselli
- Il Cecca
- Don Bartolomeo abbate di San Clemente
- Gherardo
- Domenico Ghirlandaio
- Antonio e Piero Pollaiuoli
- Sandro Botticello
- Benedetto da Maiano
- Andrea Verrocchio
- Andrea Mantegna
- Filippo Lippi
- Bernardino Pinturicchio
- Francesco Francia
- Pietro Perugino
- Vittore Scarpaccia et altri pittori viniziani
- Iacopo detto l'Indaco
- Luca Signorelli da Cortona
- PARTE TERZA, PRIMO VOLUME
- Proemio della terza parte delle Vite
- Lionardo da Vinci
- Giorgione da Castel Franco
- Antonio da Correggio
- Piero di Cosimo
- Bramante da Urbino
- Fra' Bartolomeo di San Marco
- Mariotto Albertinelli
- Raffaellino del Garbo
- Torrigiano
- Giuliano et Antonio da San Gallo
- Raffaello d'Urbino
- Guglielmo da Marcilla
- Cronaca
- Domenico Puligo
- Andrea da Fiesole e altri fiesolani
- Vincenzio da San Gimignano e Timoteo da Urbino
- Andrea dal Monte Sansovino
- Benedetto da Rovezzano
- Baccio da Monte Lupo e Raffaello suo figliolo
- Lorenzo di Credi
- Lorenzetto e Boccaccino
- Baldassarre Peruzzi
- Giovan Francesco detto il Fattore e Pellegrino da Modana
- Andrea del Sarto
- Madonna Properzia de' Rossi
- Alfonso Lombardi, Michelagnolo da Siena e Girolamo da Santa Croce e Dosso e Battista
- Giovanni Antonio Licinio da Pordenone e altri pittori del Friuli
- Giovanni Antonio Sogliani
- Girolamo da Trevigi
- Pulidoro da Caravaggio e Maturino Fiorentino
- Il Rosso
- Bartolomeo da Bagnacavallo et altri pittori romagnuoli
- Francia Bigio
- Morto da Feltro e Andrea di Cosimo Feltrini
- Marco Calavrese
- Francesco Mazzuoli
- Iacopo Palma e Lorenzo Lotto
- Fra' Iocondo e Liberale e altri veronesi
- Francesco Monsignori
- Falconetto
- Francesco e Girolamo dai Libri
- Francesco Granacci
- Baccio d'Agnolo
- Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese, Matteo del Nasaro e altri eccellenti intagliatori di camei e gioie
- Marcantonio Bolognese e altri intagliatori di stampe
- Antonio da San Gallo
- Giulio Romano
- Sebastian Viniziano frate del Piombo
- Perino del Vaga
- PARTE TERZA, SECONDO VOLUME
- Domenico Beccafumi e Maestro di Getti
- Giovann'Antonio Lappoli
- Niccolò Soggi
- Niccolò detto il Tribolo
- Pierino da Vinci
- Baccio Bandinelli
- Giuliano Bugiardini
- Cristofano Gherardi detto Doceno
- Iacopo da Puntormo
- Simone Mosca
- Girolamo e Bartolomeo Genga e Giovambattista San Marino genero di Girolamo
- Michele San Michele
- Giovannantonio detto il Soddoma da Verzelli
- Bastiano detto Aristotile da San Gallo
- Benvenuto Garofalo e Girolamo da Carpi e altri lombardi
- Ridolfo, Davit e Benedetto Grillandai
- Giovanni da Udine
- Battista Franco
- Giovanfrancesco Rustichi
- Fra' Giovann'Agnolo Montorsoli
- Francesco detto de' Salviati
- Daniello Ricciarelli da Volterra
- Taddeo Zucchero
- Michelagnolo Buonarruoti
- Francesco Primaticcio bolognese abate di San Martino
- Tiziano da Cador
- Iacopo Sansavino
- Lione Lioni e altri scultori et architetti
- Don Giulio Clovio
- Diversi artefici italiani
- Diversi artefici fiamminghi
- Accademici del Disegno e il Bronzino
- Giorgio Vasari