Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568)/Giovan Francesco detto il Fattore e Pellegrino da Modana

Giovan Francesco detto il Fattore e Pellegrino da Modana

../Baldassarre Peruzzi ../Andrea del Sarto IncludiIntestazione 12 ottobre 2023 25% Da definire

Baldassarre Peruzzi Andrea del Sarto

[p. 145 modifica]

Vita di Giovan Francesco detto il Fattore, Fiorentino,
e di Pellegrino da Modana, Pittori


Iovanfrancesco Penni, detto il Fattore, pittor fiorentino, non fu manco obligato alla fortuna che egli si fusse alla bontà della sua natura, poiché i costumi, l’inclinazione alla pittura e l’altre sue virtù, furono cagione che Raffaello da Urbino se lo prese in casa et insieme con Giulio Romano se l’allevò e tenne poi sempre l’uno e l’altro come figliuoli, dimostrando alla sua morte quanto conto tenesse d’amendue, nel lasciargli eredi delle virtù sue e delle facultadi insieme. Giovanfrancesco dunque, il quale cominciando da putto, quando prima andò in casa di Raffaello, a esser chiamato il Fattore, si ritenne sempre quel nome, immitò ne’ suoi disegni la maniera di Raffaello e quella osservò del [p. 146 modifica]continuo, come ne possono far fede alcuni suoi disegni che sono nel nostro libro. E non è gran fatto che molti se ne veggiano e tutti con diligenza finiti, perché si dilettò molto più di disegnare che di colorire. Furono le prime cose di Giovan Francesco da lui lavorate nelle logge del papa a Roma in compagnia di Giovanni da Udine, di Perino del Vaga e d’altri eccellenti maestri. Nelle quali opere si vede una bonissima grazia e di maestro che attendesse alla perfezzione delle cose; fu universale e dilettossi molto di far paesi e casamenti; colorì bene a olio, a fresco et a tempera e ritrasse di naturale eccellentemente e fu in ogni cosa molto aiutato dalla natura, intanto che senza molto studio intendeva bene tutte le cose dell’arte, onde fu di grande aiuto a Raffaello a dipignere gran parte de’ cartoni dei panni d’arazzo della cappella del papa e del Concistoro, e particolarmente le fregiature. Lavorò anco molte altre cose con i cartoni et ordine di Raffaello, come la volta d’Agostino Chigi in Trastevere e molti quadri, tavole et altre opere diverse. Nelle quali si portò tanto bene, che meritò più l’un giorno che l’altro da Raffaello essere amato. Fece in Monte Giordano in Roma una facciata di chiaro scuro et in Santa Maria di Anima, alla porta del fianco che va alla Pace, in fresco un San Cristofano d’otto braccia, che è bonissima figura; et in quest’opera è un romito in una grotta con una lanterna in mano, con buon disegno e grazia unitamente condotto. Venuto poi Giovan Francesco a Firenze, fece a Lodovico Capponi a Montughi, luogo fuor della porta a San Gallo, un tabernacolo con una Nostra Donna molto lodata. Intanto, venuto a morte Raffaello, Giulio Romano e Giovan Francesco, stati suoi discepoli, stettono molto tempo insieme e finirono di compagnia l’opere che di Raffaello erano rimase imperfette, e particolarmente quelle che egli aveva cominciato nella vigna del papa e similmente quelle della sala grande di palazzo; dove sono di mano di questi due dipinti le storie di Gostantino con bonissime figure e condotte con bella pratica e maniera, ancor che le invenzioni e gli schizzi delle storie venissero in parte da Raffaello. Mentre che questi lavori si facevano, Perino del Vaga, pittore molto eccellente, tolse per moglie una sorella di Giovan Francesco, onde fecero molti lavori insieme, e seguitando poi Giulio e Giovan Francesco fecero in compagnia una tavola di due pezzi, drentovi l’assunzione di Nostra Donna che andò a Perugia a Monteluci, e così altri lavori e quadri per diversi luoghi. Avendo poi commessione da Papa Clemente di fare una tavola simile a quella di Raffaello che è a San Piero a Montorio, la quale si aveva a mandare in Francia, dove quella era prima stata da Raffaello destinata, la cominciarono et appresso venuti a divisione e partita la roba, i disegni et ogni altra cosa lasciata loro a Raffaello, Giulio se n’andò a Mantova, dove al Marchese lavorò infinite cose; là dove, non molto dopo, capitando ancor Giovan Francesco, o tiratovi dall’amicizia di Giulio o da speranza di dovervi lavorare, fu sì poco da Giulio accarezzato, che se ne partì tostamente e, girata la Lombardia, se ne tornò a Roma; e da Roma in sulle galee se n’andò a Napoli dietro al Marchese del Vasto, portando seco la tavola finita, che era imposta, di San Piero a Montorio et altre cose, le quali fece posare in Ischia, isola del Marchese. Ma la tavola fu posta poi, dove è oggi, in Napoli nella chiesa di Santo Spirito degl’Incurabili. Fermatosi dunque Giovan Francesco in Napoli et attendendo a disegnare e dipignere, si tratteneva, essendo da lui [p. 147 modifica]molto carezzato, con Tommaso Cambi, mercante fiorentino che governava le cose di quel signore. Ma non vi dimorò lungamente perché, essendo di mala complessione, ammalatosi vi si morì con incredibile dispiacere di quel signor Marchese e di chiunche lo conosceva. Ebbe costui un fratello, similmente dipintore, chiamato Luca, il quale lavorò in Genoa con Perino suo cognato et in Lucca et in molti altri luoghi d’Italia. E finalmente se n’andò in Inghilterra dove avendo alcune cose lavorato al re e per alcuni mercanti, si diede finalmente a far disegni per mandar fuori stampe di rame che si conoscono, oltre alla maniera, al nome suo: e fra l’altre è sua opera una carta, dove alcune femmine sono in un bagno, l’originale della quale di propria mano di Luca è nel nostro libro. Fu discepolo di Giovan Francesco Lionardo, detto il Pistoia per esser pistolese, il quale lavorò alcune cose in Lucca et in Roma fece molti ritratti di naturale; et in Napoli per il vescovo d’Ariano Diomede Caraffa, oggi cardinale, fece in San Domenico una tavola della lapidazione di Santo Stefano in una sua cappella. Et in Monte Oliveto ne fece un’altra, che fu posta all’altar maggiore, e levatane poi per dar luogo a un’altra di simile invenzione di mano di Giorgio Vasari aretino. Guadagnò Lionardo molti danari con que’ signori napoletani, ma ne fece poco capitale, perché se gli giocava di mano in mano. E finalmente si morì in Napoli, lasciando nome di essere stato buono coloritore, ma non già d’avere avuto molto buon disegno. Visse Giovan Francesco anni 40, e l’opere sue furono circa al 1528. Fu amico di Giovan Francesco e discepolo anch’egli di Raffaello, Pellegrino da Modana, il quale avendosi nella pittura acquistato nome di bello ingegno nella patria, deliberò, udite le maraviglie di Raffaello da Urbino, per corrispondere mediante l’affaticarsi alla speranza già conceputa di lui, andarsene a Roma; là dove, giunto, si pose con Raffaello, che niuna cosa negò mai agl’uomini virtuosi. Erano allora in Roma infiniti giovani che attendevano alla pittura et emulando fra loro cercavano l’uno l’altro avanzare nel disegno, per venire in grazia di Raffaello e guadagnarsi nome fra i popoli, per che attendendo continuamente Pellegrino agli studi, divenne, oltre al disegno, di pratica maestrevole nell’arte. E quando Leone Decimo fece dipignere le logge a Raffaello, vi lavorò anch’egli in compagnia degl’altri giovani e riuscì tanto bene che Raffaello si servì poi di lui in molte altre cose. Fece Pellegrino in Santo Eustachio di Roma, entrando in chiesa, tre figure in fresco a uno altare, e nella chiesa de’ Portughesi alla Scrofa la cappella dell’altare maggiore in fresco, insieme con la tavola. Dopo, avendo in San Iacopo della nazione spagnuola fatta fare il cardinale Alborense una cappella adorna di molti marmi, e da Iacopo Sansovino un San Iacopo di marmo alto quattro braccia e mezzo e molto lodato, Pellegrino vi dipinse in fresco le storie della vita di quello Apostolo, facendo alle figure gentilissima aria a immitazione di Raffaello suo maestro et avendo tanto bene accommodato tutto il componimento, che quell’opera fece conoscere Pellegrino per uomo desto e di bello e buono ingegno nella pittura. Finito questo lavoro, ne fece molti altri in Roma e da per sé et in compagnia. Ma venuto finalmente a morte [p. 148 modifica]Raffaello, egli se ne tornò a Modana, dove fece molte opere, et in fra l’altre per una Confraternita di Battuti fece in una tavola a olio San Giovanni che battezza Cristo, e nella chiesa de’ Servi in un’altra tavola San Cosmo e Damiano con altre figure. Dopo, avendo preso moglie, ebbe un figliuolo che fu cagione delle sua morte; perché venuto a parole con alcuni suoi compagni, giovani modanesi, n’amazzò uno. Di che portata la nuova a Pellegrino, egli, per soccorrere al figliuolo, acciò non andasse in mano della giustizia, si mise in via per trafugarlo. Ma non essendo ancora molto lontano da casa, lo scontrarono i parenti del giovane morto, i quali andavano cercando l’omicida; costoro dunque, affrontando Pellegrino, che non ebbe tempo a fuggire, tutti infuriati poiché non avevano potuto giugnere il figliuolo, gli diedero tante ferite, che lo lasciarono in terra morto. Dolse molto ai Modanesi questo caso, conoscendo essi che per la morte di Pellegrino restavano privi di uno spirito veramente peregrino e raro. Fu coetaneo di costui Gaudenzio Milanese, pittore eccellente, pratico et espedito, il quale in fresco fece in Milano molte opere, e particularmente ai frati della Passione un Cenacolo bellissimo, che per la morte sua rimase imperfetto. Lavorò anco a olio eccellentemente, e di sua mano sono assai opere a Vercelli et a Veralla molto stimate.