Categoria:Testi non datati
Testi nella categoria "Testi non datati"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 2 523.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A che sul tergo Amor sì forti vanni
- A Claudia Omonea moglie di Atimeto, di Tiberio Cesare
- A Crèma
- A Fabriano l'han fatta grossa
- A l'ha 'n purèt sël nas
- A la féra 'd Sassöl
- A la matin bonora
- A lavorar gh'andem prima matina
- A na amica
- A Nice (Egeria)
- A planc cale il soreli
- A Quel divo d'Amor raggio possente
- A quel Toro colà sparso, e distinto
- A quindici anni appena
- A ra me noiza
- A Segnëur Pluan da S. Cristina Don Andrea Pramstrahler
- A Silvia (Lucas)
- A Tone da Dosses
- A un poeta di gran fama
- A zent'anni li padroni
- Aberglauben
- Aberglauben (Surselvisch)
- Abito eletto e sovra ogni altro altero
- Achille Ratti e l'Ospedale Maggiore di Milano
- Aci, non ti partir, stiam cheti e bassi
- Ad Angelo Mai
- Ad un geloso cieco di un occhio
- Adam di dolce pianto asperso e molle
- Addio Lignano addio
- Addio morettin ti lascio
- Adunque m'hai tu pure in sul fiorire
- Advocata populi Palmensis
- Affaccete alla finestra
- Aforismi, novelle e profezie
- Agresti Dii, su quest'opaco altare
- Ah! Che giovò di cento Regi, e cento
- Ah! crudele Fanciul, che allegro in vista
- Ahi che ben veggio al lito avvinta ognora
- Ahi come siede addolorata, e mesta
- Ahi, ch'io son morto, ahi che infernal Vesuvio
- Ahi, che pur mi conviene... E al sen stringea
- Ahimè, ch'io sento il suon delle catene
- Ahimè, ch'io sento la terribil tromba
- Ahimè, ch'io veggio il carro e la catena
- Ahimè, che ovunque il reo pensier mi mena
- Ai casòt d'ingürie
- Ai cotanć de le mëis sunse incö
- Ai Ladins (grafia moderna)
- Al cjante il gjal
- Al di da Calendamarz
- Al è gnot e scûr di ploe
- Al ere un omp di Buri
- Al ladro, al ladro. Palemone, Oronte
- Al mio pensier non s'appresenta oggetto
- Al prato, al prato Elpin: flauti, e zampogne
- Al rozzo stato suo volgendo il ciglio
- Al vivo Sole a quei celesti ardori
- Alchiüns Pleds
- Alcune costumanze e curiosità storiche marchigiane (Provincia di Macerata)
- Alcune vaghe Ninfe innamorate
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)
- Alfin comparve il formidabil giorno
- Alfin forte Ragione, e forte Sdegno
- Alfredo Panzini
- Alì Babà e i cuaranta ladroi
- All'Italia
- All'Uom, che col pensier tant'alto sale
- Alla lingua materna
- Alla Marchesa Malaspina della Bastia
- Alla mattina bonora
- Alla mattina spunta l'alba
- Alla stazione una mattina d'autunno
- Alla sua Donna
- Alla Vittoria
- Allalà chèla vecchierella
- Alle Pleiadi e ai Fati
- Allegoria mitologica
- Allor ch'il superbo Ilio, e l'alte mura
- Allor ch'io ti guidai ne' tuoi verd'anni
- Allor che Dio nel memorabil giorno
- Allora io vidi Morte lusinghiera
- Alma città, che sovra i sette colli
- Alma Vittoria, che del Tebro in riva
- Alma, benchè poggiando ascendi all'erto
- Alma, che sei nella prigion de' sensi
- Alpin jo mame
- Alte Sprüche
- Altr'armi, altr'arti, che di Marte fiero
- Ama chi ti ama
- Ambarabà ciccì coccò
- Ameno è il calle, e di bei fiori adorno
- America America
- Amici amici, è in tavola
- Amicizia rinovata
- Amò sta setemena
- Amor batte due porte all'Alma mia
- Amor che dorme
- Amor m'impenna l'ale, e tanto in alto
- Amor mi tolse il cuore, e in un drappello
- Amor prende Grilli
- Amor s'oltre misura arde il mio cuore
- Amor, che ha messo 'n gioia lo mio core
- Amor, che stassi ognora al fianco unito
- Amor, da che ti piace
- Amor, la dolce vista di pietate
- Amor, sì come credo, ha signorìa
- Amore alma è del mondo, Amore è mente
- Amore mendicante
- Amore mio non piangere
- Amur amur amur amuranda
- Amuri amuri quantu sî luntanu
- An congruenter honestatis et historiae legibus faciant ii…
- Anatomia dil svlaz
- Anche mio padre
- Anche per quest'anno
- Ancò o' a quest'ura
- Angelo di Dio
- Angelus
- Angue, che in terra per tuo mal rinasci
- Anima di Cristo
- Annalas da la Societad Retorumantscha
- Anninnia
- Anpezo
- Antigono
- Antro superbo, a me simile oh come
- Anzi che Amore nella mente guidi
- Ape gentil, che intorno a queste erbette
- Apertamente dice la gente
- Aperte or mira il mio Pensier due strade
- Aperto aveva il Parlamento Amore
- Apologi quatuor
- Appena uscito dalla regia cuna
- Appendice alle Annotazioni degl'Inquisitori di Stato
- Apre l'uomo infelice, allor che nasce
- Apri lo sguardo, Alma infelice, e mira
- Archimede non già, Fidia nè Apelle
- Aria caddhripulina
- Arser gran tempo in Ciel d'ira e di sdegno
- Asilo d'Amore
- Astrea, dice talun, stava fra nui
- Atti Della Società Ligure di Storia Patria
- Atto di carità
- Atto di dolore
- Atto di fede
- Atto di speranza
- Auisamaint
- Aumento del capitale sociale della ferrovia da Torino a Susa
- Aura dolce e soave, e dolce ardore
- Aura gentil, se mai d'amor talento
- Avara e tutta orgoglio
- Ave o Maria
- Ave o Vergjne
- Aveano il seno ambo d'Amor piagato
- Avvegna i' m'abbia più volte per tempo
- Awysamaint
B
- Baldus
- Balistu, Pieri?
- Ballo del fazzoletto
- Bambino ancor d'accorgimento e d'anni
- Bandiera rossa (Avanti popolo, tuona il cannone)
- Baracca
- Barbapaonaza
- Barbisí l'è sol sulér
- Baretta francesa
- Baretuca Rossa
- Basi per la concessione delle strade ferrate da Alessandria a Stradella, da Acqui ad Alessandria e da Novi a Tortona
- Battan l'otto
- Bel Bambin chi te non vede
- Bel galant si marida
- Bela e ra Bestia
- Bella cagion della gran Donna sei
- Bella Clemenza al tuo gran Nume accanto
- Bella, leggiadra e, qual credeami, onesta
- Belle rose porporine
- Belle, fresce e purpuree viole
- Bello è in cocchi per oro e per struttura
- Ben ha di doppio acciar tempre possenti
- Ben lo diss'io, che da feconda stella
- Ben può Apennin l'alpestro dorso opporme
- Ben son lungi da te, vago mio Nume
- Ben veggio il marmo, il simulacro, e l'urna
- Ben venga maggio (Lucas)
- Benedete l'antigae
- Benedetto sie 'l giorno e l'ora e 'l punto
- Benedictus
- Berba Tita Cazzoula
- Bernardona
- Betta, perche cridast tü, cridast tü,
- Bgera canêra per poch
- Biblia Pitschna
- Biblia Versione di Diodati
- Biblioteche scolastiche innovative
- Biel vignint da l'Ongjarie
- Biografia del cardinale Ercole Consalvi
- Biss'e bissöa
- Bizanzio è in man dell'Arabo ladrone
- Boghe longa
- Bona sera i miei signori
- Bona sera mia bona sent