Categoria:Letteratura
Sottocategorie
Questa categoria contiene le 4 sottocategorie indicate di seguito, su un totale di 4.
Testi nella categoria "Letteratura"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 10 480.
(pagina precedente) (pagina successiva)'
A
- A 'Mbertu Primu
- A Bbucalone
- A Bergamo
- A biondo crin, che scarmigliato e vago
- A buona se' condotto, ser Chiavello
- A Cammillo Cavour, nel 1867
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano
- A Carlo Alberto Re
- A Carlo Porta
- A caso in terra caddero
- A Ccrementina
- A che stancarsi all'Oceáno in seno?
- A che sul tergo Amor sì forti vanni
- A che, Roma superba, tante leggi
- A Checco
- A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»
- A chi nol sa non lasci Dio provare
- A chi soscera e a chi nnora
- A Chiara
- A Claudia Omonea moglie di Atimeto, di Tiberio Cesare
- A Compar Dimenico
- A cosa fatta non vale pentére
- A cquela fata de la Ssciuzzeri
- A cui è 'n grado de l'Amor dir male
- A Dante Alighieri (Zanella)
- A Dio (Pellico)
- A Dio (Prati)
- A duro stral di ria ventura
- A Eugenia giovinetta di quattordici anni
- A F...
- A Fedele Lampertico
- A Ferdinando Borbone
- A Fille - L'avverte acciò non giudichi secondo le apparenze
- A fin di corsa
- A fine di riposo sempre affanno
- A Frances Sargent Osgood
- A Francesco Lomonaco
- A Francesco Rapisardi
- A Francesco Saverio Fabre
- A frate Guittone
- A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città
- A Ggesú Ssagramentato
- A Ghita (Belli)
- A Giorgio Byron
- A Giulio, lodatore di "pazzi sonettanti", o classicisti
- A governar di Pietro il sacro legno
- A Gregorio XI
- A l'Assessore de l'Iggiene
- A l'aura il crin ch'a l'auro il pregio ha tolto
- A la brigata avara senza arnesi
- A la brigata nobile e cortese
- A la dolce stasón, ch'ei torde arvègnono
- A la domane, a l'apparér del giorno
- A la gelida tomba ov'è sepolto
- A la sor'Orzola
- A la sora Teta che pijja marito
- A la sora Teta Zzampi
- A la stagion che 'l mondo foglia e fiora
- A la Torfetana
- A le prove
- A le spalle de Zaccaria
- A li caggnaroli sull'ore calle
- A li ggiacubbini
- A li sori anconetani
- A li zzelanti
- A lo tempo de Moises e più enanti
- A Lodovico Pasini Senatore del Regno
- A Luigi Napoleone, il 2 dicembre
- A Luigia Abbadia
- A M... T...
- A Manfuriu
- A Marco Lucceio figlio di Marco
- A me sen vien, per sua vaghezza eletto
- A Menica-Zozza
- A Menicuccio Cianca
- A mes scolars
- A mi' cuggina Orzola
- A mia figlia
- A mia madre (Zanella)
- A mio padre (Prati)
- A mmi' mojje ch'è nnata oggi, e sse chiama come che la Madonna
- A nessun omo addivenne giá mai
- A Nice (Egeria)
- A Nice (Zanella)
- A Nina (Belli)
- A Nina (Corazzini)
- A Nnunziata
- A oggnuno er zuo
- A padron Marcello
- A Parteneide (1881)
- A pena pare ch'io saccia cantare
- A Peta
- A Pippo de R...
- A Postumo cortigiano
- A ppadron Giascinto
- A ppijjà mojje penzece un anno e un giorno
- A pproposito
- A proposito dei sonetti di Cesare Pascarella
- A qualunque animal che vive in terra
- A Quel divo d'Amor raggio possente
- A quel segnor, cui dai tal nominanza
- A quel Toro colà sparso, e distinto
- A quest'olmo, a quest'ombre ed a quest'onde
- A Satana
- A sfogar l'antica pena
- A Silvia (Lucas)
- A spass less gugient ir
- A spaventar la combattuta fede
- A Teresa Barrera-Fogazzaro di Vicenza
- A Teta
- A torto sì gran scorno
- A Ugo Foscolo
- A un amico (Prati)
- A un poeta di gran fama
- A un rosignolo
- A un villanel novizio di un convento
- A una straniera
- A Venere (Danesi)
- A Venere (Pindemonte)
- A Vincenzo Bellini
- A Vincenzo Monti
- A Vittorio Alfieri
- A voi men vegno al fine, a voi men vegno
- A voi parlo, o Giovanette
- A voi, che ve ne andaste per paura
- A voi, Chierma, so dire una novella
- A voi, messere Iacopo comare
- A vvoi de sotto
- A' piè dell'Etna
- Abbada a cchi ppijji!
- Abbandono
- Abbi, musica bella
- Abissinia
- Abito eletto e sovra ogni altro altero
- Abitudini
- Abrakadabra
- Abramo Lincoln
- Accennar gran mistero in foglio breve
- Accorr'uomo, accorr'uomo! i' son rubato!
- Accorri accorri accorri, uom, a la strada
- Accusí và er monno
- Aci, non ti partir, stiam cheti e bassi
- Acqua
- Acqua limpida sorge e si diffonde
- Ad Angelica Palli
- Ad Angelo Mai
- Ad Elena (Poe-Ragazzoni 1896)
- Ad Elena (Poe-Ragazzoni 1956)
- Ad un amico abile suonatore di pianoforte, nel novembre 1848
- Ad un Canonico
- Ad un frate cattivo suonatore d'organo
- Ad un geloso cieco di un occhio
- Ad un Mevio
- Ad un ruscello
- Ad un tempo col Sol madonna desta
- Ad un'antica immagine della Madonna
- Ad una allodola
- Ad una donna amata
- Ad una in Paradiso
- Ad una ricca, ma ignorante
- Ad uno letterato novellino: monimento
- Ad üna matta bella
- Adam di dolce pianto asperso e molle
- Adda
- Addio (Neera)
- Adelchi/Atto primo
- Adelchi/Atto primo/Scena I
- Adelchi/Atto primo/Scena II
- Adelchi/Atto primo/Scena III
- Adelchi/Atto primo/Scena IV
- Adelchi/Atto primo/Scena V
- Adelchi/Atto primo/Scena VI
- Adelchi/Atto primo/Scena VII
- Adelchi/Atto primo/Scena VIII
- Adelchi/Atto quarto
- Adelchi/Atto quarto/Scena I
- Adelchi/Atto quarto/Scena II
- Adelchi/Atto quarto/Scena III
- Adelchi/Atto quarto/Scena IV
- Adelchi/Atto quarto/Scena V
- Adelchi/Atto quinto
- Adelchi/Atto quinto/Scena I
- Adelchi/Atto quinto/Scena II
- Adelchi/Atto quinto/Scena III
- Adelchi/Atto quinto/Scena IV
- Adelchi/Atto quinto/Scena IX
- Adelchi/Atto quinto/Scena V
- Adelchi/Atto quinto/Scena VI
- Adelchi/Atto quinto/Scena VII
- Adelchi/Atto quinto/Scena VIII