A pproposito

Giuseppe Gioachino Belli

1837 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura A pproposito Intestazione 2 novembre 2022 25% Da definire

Er passo de le carrozze Er Carnovale der 37
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1837

[p. 41 modifica]

A PPROPOSITO

     “A pproposito, disce, de sceroti,
Er naso der zor Màvuro1 è gguarito?„
“Sì„, ddisce, “Iddio sta vorta ha esäudito
Er cammeriere, l’oste e li nipoti.„

     “Ma„, arispose er decane2 de Devoti,
“j’è arrestato3 un nasone accusì ardito,
Che ppare Purcinella travistito
Da Papa, e ccurre vosce che cciarroti.„4

     “Uh, a proposito„, fesce5 Ggiuvenale,
“l’amico pe’ ’na certa cacarella6
Pe’ st’anno nun vò mmaschere, e ffa mmale.„

     Cqua sse n’usscì Ggervaso: “Oh cquest’è bbella!
Me pare bbuffa assai ch’er carnovale
Lo provibbischi propio Purcinella.„

20 gennaio 1837


Note

  1. Mauro Cappellari, alias Gregorio XVI.
  2. Il servitor decano.
  3. Gli è restato.
  4. Ci arroti: ne frema.
  5. Disse.
  6. Paura.