A Bbucalone
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
◄ | Venti dì ttrent'otto mijja, è un cojjon chi sse ne pijja | Muzzio Sscevola all'ara | ► |

po.] 8 [Propizio intervallo di tempo. Da scanzà, scansare. E propriamente si dice di un breve intervallo tra il cessare e il ricominciar della pioggia. Largo o slargo nell’Umbria.] 9 [Primo d'agosto, capo d’inverno. Proverbio.] 10 Testardo. 11 [Svariarmi], divertirmi. 12 [Veramente, la famosa indulgenza del perdono di Assisi non si prende nè alla Basilica di San Francesco, né il giorno di questo santo; ma nella cappella della Porziuncola a Santa Maria degli Angeli, dai secondi vesperi del 1° agosto a quelli del 2.]
A BBUCALONE
Ah? pijji mojje? ebbè mmó cche cce sei
Abbada a li capelli, Bbucalone.
Sibbè co’ ccerte razze de drondrone,1
L’abbi o nun l’abbi è sempre tre e ttre a sei.
Te li tajji? Ma ppoi lassa fà a llei
Pe’ mmostrà tutta l’arma de Prutone.2
Li fai cresce? aricordete Sanzone
Pettinato pe’ mman de filistei.
Che jje ggiovonno le su’ bbelle porpe,3
E cquella ganassòla4 de somaro,
E cquelle code de trecento vorpe?
Che jje giovò de rompe uno scatorcio,5
E d’avé cojjonato er portinaro?
Pe’ ffà la morte de che mmore er zorcio.6
Otricoli, 10 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto