'Na bbona lezzione

Giuseppe Gioachino Belli

XIX secolo Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu sonetti letteratura 'Na bbona lezzione Intestazione 26 aprile 2025 100% Da definire

La prima bbinidizzione papale Le corna ródeno
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti apocrifi

[p. 350 modifica]

’NA BBONA LEZZIONE.

     Dichi che nun hai sorte, eh, Simeone?
Subbito che,[1] tte pijji ’n accidente,[2]
Sei granne e ggrosso e bbello cazzaccione,
E ancora nun capischi propio ggnente!

     Vòi sapé ch’hai da fà, bbrutto cojjone,
Si ttu qui a Rroma vòi intontì[3] la ggente?
’Gni mese vatt’a ffà la commuggnóne,[4]
Che lo sappi er Curato e ’r Presidente;[5]

     Sèntete la tu’ messa ’ggni matina;
Va’ ar Caravita[6] a cciancicà[7] rosari;
Sur culo datt’ un po’ dde disciprina,

     Come fanno li furbi e li somari:
Eppoi sàppime a ddì,[8] ppe’ ccristallina!,[9]
S’in testa nun te fiòccheno[10] l’affari!

Note

  1. [Una volta che; poichè.]
  2. [È detto per complimento.]
  3. [Intontire: ingannare, imbrogliare, ecc.]
  4. [La comunione, e in modo ecc.]
  5. [Il Curato della tua parrocchia e il Presidente di polizia del tuo rione: le due autorità da cui immediatamente dipendeva ogni cittadino della Roma papale. Cfr il sonetto: Li sparagni, 3 dic. 32; e, in questo volume, la nota 1 del sonetto: Er Curato, 13 nov. 33.]
  6. [Oratorio notturno de’ Gesuiti. V. in questo volume la nota 8 del sonetto: L’ingegno ecc., 18 dic. 32.]
  7. [Ciancicare: masticare, biasciare.]
  8. [Sappimi dire,]
  9. [Eufemismo di per Cristo.]
  10. [Non ti fioccano.]