Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo IX/A

Indice generale - A

../../Tomo IX ../B IncludiIntestazione 16 marzo 2019 75% Da definire

Tomo IX Tomo IX - B
[p. 5 modifica]

A

Abailardo, sconosciuto in Francia nel secolo xiv V, 176.

Abano, suoi bagni famosi III, 106.

d’Abano Pietro chiamato da Padova a Trevigi V, 96; fa molto uso de’ libri di Averroe 278; notizie della sua vita 287; studi da lui fatti in Grecia, poi in Parigi 289; accuse dategli in Parigi 291; suo impegno a favore dell’astrologia 293; suo sapere in medicina 294; accusato di magia e di eresia 296; sua morte, e che avvenisse del suo cadavero 298; sue opere 300.

Abascanzio C. Quinzio, tempio da lui assegnato per adunarsi a’ medici torinesi II, 544.

Abate antico canonista IV, 448.

dall’Abate Niccolò pittore, notizie di esso VII, 2399.

degli Abati Migliore poeta provenzale IV, 527.

dall’Abaco, V. Dagomari.

Abbracciavacca Meo poeta italiano IV, 606.

Abbreviatori, loro collegio formato da Pio secondo, soppresso da Paolo secondo VI, 104.

Abiosi Giovanni, suo libro in difesa dell’astrologia VI, 560.

Ablabio, sua Storia de’ Goti III, 71.

Abramo Eckellense, notizie di esso VIII, 96, 392; codice intero di Livio da lui rammentato I, 456.

Abrigliano presso Cosenza: Schettini Pirro.

Aburno Valente celebre giureconsulto II, 337.

Accademia di poesia in Rimini la più antica di tutte V, 911.

Accademia degli Accensi, V. degli Accensi, [p. 6 modifica]

Accademia degli Accesi, V. degli Accesi.

— degli Accordati, V. degli Accordati.

— degli Affidati, V. degli Affidati.

— degli Affilati, V. degli Affilati.

— degli Aletofili, V. degli Aletofili.

— degli Alterati, V. degli Alterati.

— di Alteniero Avogaro, V. Avogaro Alteniero.

— dell’Amicizia, V. dell’Amicizia.

— degli Anelanti, V. degli Anelanti.

— degli Animosi, V. degli Animosi.

— degli Apatisti, V. degli Apatisti.

— degli Arcadi, V. Arcadia.

— degli Ardenti, V. degli Ardenti.

— degli Argonauti, V. degli Argonauti.

— degli Assetati, V. degli Assetati.

— digli Assidui, V. degli Assidui.

— degli Assorditi, V. degli Assorditi.

— de’ Balordi, V. de’ Balordi.

— di Bartolommeo Alviano, V. Alviano.

— del conte Bentivoglio arcidiacono, V. Bentivoglio conte arcidiacono.

Accademia Bocchiana, V. Bocchi Achille.

— de’ Catenati, V. de’ Catenati.

— del Cimento, V. del Cimento.

— de’ Composti, V. de’ Composti.

— della Compagnia della Calza, V. della Calza.

— de’ Concordi, V. de’ Concordi.

— Convivale in Bologna, VII, 220.

— de’ Cortesi, V. de’ Cortesi.

— de’ Cospiranti, V. de’ Cospiranti.

— de’ Costanti, V. de’ Costanti.

— della Crusca, V. della Crusca.

— de’ Delfici, V. de’ Delfici.

— Delia in Padova VIII, 89; si unisce con quella degli Oplosofisti ivi; V. degli Oplosofisti.

— de’ Desiosi, V. de’ Desiosi.

— de’ Desti, V. de’ Desti.

— del Disegno, V. del Disegno.

— de’ Dissonanti, V. de’ Dissonanti.

— de’ Disuguali, V. de’ Disuguali.

— de’ Disuniti, V. de’ Disuniti.

— de’ Dubiosi, V. de’ Dubiosi. [p. 7 modifica]

Accademia Eccentrica in Perugia rivolta al coltivamento delle scienze e delle arti VII, 222.

— degli Eccitati, V. degli Eccitati.

— degli Elevati, V. degli Elevati.

— Eliconia in Milano VII, 274.

— degli Eterei, V. degli Eterei.

— della Fama, V. Veneziana Accademia

— de’ Fantastici, V. de’ Fantastici.

— de’ Faticosi, V. de’ Faticosi.

— de’ Fenicii, V. de’ Fenicii.

— Ferrarese, V. Ferrarese.

— de’ Filareti, V. de’ Filareti.

— de’ Filarmonici, V. de’ Filarmonici.

— de’ Filergiti, V. de’ Filergiti.

— de’ Filomati, V. de’ Filomati.

— di Fioravante Avogaro, V. Avogaro.

— Fiorentina, V. Fiorentina Accademia.

— de’ Fisiocritici, V. de’ Fisiocritici.

— de’ Fortunati, V. de’ Fortunati.

— de’ Galeotti, V. de’ Galeotti.

Accademia de’ Gelati, V. de’ Gelati.

— de’ Ginnosofisti, V. de’ Ginnosofisti.

— del Grillenzone, V. Grillenzone.

— degl’Illuminati, V. degli Illuminati.

— degl’Illustrati, V. degli Illustrati.

— degl’Immobili, V. degli Immobili.

— degl’Imperfetti, V. degli Imperfetti.

— degl’Impietriti, V. degli Impietriti.

— degl’Inabili, V. degli Inabili.

— degl’Incatenati, V. de’ Filarmonici.

— degl’Incogniti, V. degli Incogniti.

— degl’Incruscabili, V. degl’Incruscabili.

— degl’Incuriosi, V. degli Spensierati.

— degl’Indomiti, V. degli Indomiti.

— degl’Industriosi, V. degl’Industriosi.

— degl’Infecondi, V. degli Infecondi.

— degl’Infiammati, V. degl’Infiammati.

— degl’Infocati, V. degli Infocati.

— degl’Infermi, V. degli Infermi.

— degl’Ingegnosi, V. degli Ingegnosi.

— degl’Innominati, V. degl’Innominati. [p. 8 modifica]

Accademia degl’Inquieti, V. degli Inquieti.

— degl’Insipidi, V. degli Insipidi.

— degl’Insensati, V. degli Insensati.

— degl’Insorgenti, V. degli Insorgenti.

— degl’Instabili, V. degli Instabili.

— degl’Intenti, V. degli Intenti.

— degl’Intrepidi, V. degli Intrepidi.

— degl’Intricati, V. degli Intricati.

— degl’Intronati, V. degli Intronati.

— degl’Invaghiti, V. degli Invaghiti.

— degl’Investiganti, V. degl’Investiganti.

— Italiana, V. Italiana.

— Laria in Como VII, 279.

— del Lauro, V. del Lauro.

— de’ Lincei, V. de’ Lincei.

— de’ Lucidi, V. de’ Lucidi.

— di Luigi Boschetti, V. Boschetti.

— de’ Malinconici, V. de’ Malinconici.

— Mariana in Bergamo VIII, 90.

— de’ Naviganti, V. de’ Naviganti.

— de’ Negletti, V. de’ Negletti.

— della Notte, V. della Notte.

— degli Occulti, V. degli Occulti.

Accademia degli Olimpici, V. degli Olimpici.

— degli Ombrosi, V. degli Ombrosi.

— degli Oplosofisti, V, degli Oplosofisti.

— degli Ordinati, V. degli Ordinati.

— degli Ortolani, V. degli Ortolani.

— degli Oscuri, V. degli Oscuri.

— degli Ottusi, V. degli Ottusi.

— degli Oziosi, V. degli Oziosi.

— Papinianea, diretta a coltivar gli studi legali, in Torino VII, 289.

— de’ Partenii, V. de’ Partenii.

— de’ Partici, V. de’ Partici.

— de’ Pastori, V. de’ Pastori.

— de’ Pastori Fratteggiani, V. de’ Pastori Fratteggiani.

— de’ Pianigiani, V, de’ Pianigiani.

— di Pierio Valeriano, V. Valeriano Bolzani.

— Platonica fondata in Firenze VI, 153, 544; sostenuta da Bernardo Rucellai 155.

— de’ Platonici, V. de’ Platonici.

— de’ Politici, V. de’ Politici.

— de’ Raccolti, V. de’ Raccolti. [p. 9 modifica]

Accademia de’ Raffrontati, V. de’ Raffrontati.

— de’ Ravvivati, V. de’ Ravvivati.

— de’ Ricovrati, V. de’ Ricovrati.

— de’ Riformati, V. de’ Riformati.

— de’ Rinvigoriti, V. de’ Rinvigoriti.

— de’ Risoluti, V. de’ Risoluti.

— Romana, V. Romana Accademia.

— de’ Rozzi, V. Rozzi.

— Sanese, V. Sanese.

— degli Scossi, V. degli Scossi.

— dello Sdegno, V. dello Sdegno.

— de’ Segreti, V. de’ Segreti.

— de’ Selvaggi, V. de’ Selvaggi.

— de’ Sereni, V. de’ Sereni.

— del conte Sertorio, V. Sertorio.

— degli Sfregiati, V. degli Sfregiati.

— de’ Sitibondi, V. de’ Sitibondi.

— de’ Sizienti, V. de’ Sizienti.

— degli Smarriti, V. degli Smarriti.

— de’ Solleciti, V. de’ Solleciti.

— de’ Solinghi, V. de’ Solinghi.

— de’ Solitarii, V. de’ Solitarii.

Accademia de’ Sonnacchiosi, V. de’ Sonnacchiosi.

— de’ Sordi, V. Rozzi.

— degli Spensierati, V. degli Spensierati.

— degli Sregolati, V. degli Sregolati.

— degli Stabili, V. degli Stabili.

— degli Storditi, V. degli Storditi.

— degli Svegliati, V. degli Svegliati.

— degli Sventati, V. degli Sventati.

— de’ Tenebrosi, V. de’ Tenebrosi.

— de’ Tergemini, V. de’ Tergemini.

— de’ Trasformati, V. de’ Trasformati.

— de’ Travagliati, V. de’ Travagliati.

— della Valle di Bregno, V. della Valle di Bregno.

— Veneziana, V. Veneziana Accademia.

— de’ Vignaìuoli, V. de’ Vignaiuoli.

— del Viridario, V. Achillini Gianfiloteo.

— della Virtù, V. della Virtù.

— degli Umidi, V. Fiorentina Accademia.

— degli Umoristi, V. degli Umoristi.

— degli Umorosi, V. degli Umorosi.

— degli Unanimi, V. degli Unanimi. [p. 10 modifica]

Accademia degli Uniformi, V. degli Uniformi.

— degli Uniti, V. degli Uniti.

Accademici, loro costume di non affermare cosa alcuna per certo I, 474; e di non dichiarare se non sugli estremi a qualche confidente amico, a quale opinione inclinassero 475.

Accademie erette in Italia nel secolo xv VI, 150; loro numero in Italia, e loro stato nel secolo xvi VII, 203; stato di esse nel secolo xvii VIII, 64.

Accademie istituite per le azioni teatrali VII, 232, 268, 1949.

Accarigi Francesco, suo elogio e sue opere VIII, 492.

Accarigio Alberto, sue opere gramaticali VII, 2310.

degli Accensi Accademia in Palermo VII, 225.

degli Accesi Accademia privata in Siena VII, 234; altra in Reggio 250; quest’ultima prende il nome di Politici, poi quello degli Elevati 251.

Accetto Reginaldo VII, 2297.

Acciaiuoli Archelao VII, 2070.

Acciaiuoli Donato, suo studio della lingua greca, e opere da lui composte VI, 1208.

Acciaiuoli Niccolò gran siniscalco del regno di Napoli rende grandi onori al Petrarca V, 60; sua biblioteca 172; ottiene l’onore della corona a Zanobi da Strada 896.

Acciaiuoli Pietro Antonio e Jacopo VII, 2038.

Acciainoli Zenobio domenicano VII, 328, 1634, 2029.

Accio, o Azzio, Lucio poeta, notizie della sua vita I, 230.

Accolti Benedetto, notizie di esso e delle opere da lui composte VI, 1132.

Accolti Benedetto cardinale, sua vita, sue vicende, suoi studi VII, 2041.

Accolti Bernardo. detto l’Unico aretino, fama da lui acquistata nell’improvvisare VI, 1249.

Accolti Francesco giureconsulto, suoi studi e sue cattedre VI, 778; elogi grandissimi a lui fatti 788; sua vasta erudizione e sue opere 789; sue traduzioni dal greco ivi; se fosse professore in Padova 787.

Accoramboni Fabio giureconsulto VII, 1072.

Accoramboni Felice filosofo VII, 641.

Accoramboni Girolamo, notizie di esso VII, 976.

Accoramboni Virginia poetessa VII, 1728. [p. 11 modifica]

degli Accordati Accademia in Salerno VII, 224; altra in Siena 234.

Accorsi Mariangelo, sue Poesie VII, 1989.

Accorso fiorentino, sua nascita e suoi studi IV, 399; sua chiosa, come fatta, e in qual pregio avuta ivi; ricchezze da lui adunate 401; sua morte 402; Francesco Cervotto e Guglielmo di lui figliuoli, notizie della lor vita e delle lor opere ivi; biblioteca di Cervotto 216; se avesse una figlia che leggesse nell’università di Bologna 415 se sapesse di greco 507.

Accorso inquisitore, sua sentenza contro Cecco d’Ascoli V, 308.

Accorso parmigiano, sua opera sull’astrolabio V, 317.

Accorso reggiano giureconsulto, notizie della sua vita IV, 418.

d’Acerno Tommaso, sua Relazione dell’elezione di Urbano Sesto V, 273.

Achillini Alessandro filosofo e medico, notizie della sua vita VI, 712; sue opere 715.

Achillini Claudio, notizie di esso e delle sue Poesie VIII, 674.

Achillini Gianfiloteo, elogio di esso VI, 1236, 1283; sua Accademia VII, 218.

Acheo poeta tragico siciliano I, 149.

Acilio Caio ripete in senato latinamente i discorsi uditi dai filosofi greci I, 250.

Acolio storico II, 469.

Acanzio Jacopo eretico VII, 559; sua bella opera Sul metodo delle Scienze 700; sua Architettura militare 818.

Acquapendente: d’Acquapendente Girolamo Fabrizio chirurgo. Benzi Francesco gesuita.

d’Acquapendente Fabricio, sua scoperta delle valvole delle vene VII, 945; notizie della sua vita, e delle opere da lui pubblicate 1036.

Acquaviva nella Puglia: Scalera Stellini Maria Antonia.

Acquaviva Andrea, Matteo, Belisario, Giovanni, Girolamo e Ottavio uomini dotti e protettori degli studiosi VII, 129; accademia fondata da Belisario 223.

Acquaviva P. Ridolfo, suo poemetto VIII, 754.

Acque, loro scienza, da chi illustrata VII, 824.

Acquedotti, libro sopra essi di S. Tommaso IV, 250. [p. 12 modifica]

Acquettini Giovanni poeta VI, 1240.

d’Acqui Jacopo domenicano, sua Cronaca V, 592.

Acrone d’Agrigento medico illustre I, 105; se fosse autore della setta degli Empirici ivi.

Acumulo nel regno di Napoli: Pasqualoni Salvadore.

Acutico Marco poeta I, 231.

Adaloaldo re de’ Longobardi III, 125.

Adelberto figliuolo di Berengario Secondo, re d’Italia III, 272.

Adami Francesco VII, 1470.

Adelmanno vescovo di Brescia III, 450.

Adimari Alessandro e Lodovico, loro Poesie VIII, 680.

Adolfo re de’ Romani IV, 18.

Adone raccoglie in Italia le notizie pel suo Martirologio III, 321.

Adorno Raffaello giureconsulto, sue vicende VI, 771.

Adria: Grotto Luigi Cieco.

Adria, accademia ivi aperta VII, 271.

Adriani Alfonso VII, 813.

Adriani Giambattista, sua Storia ed altre opere VII, 1328, 1538.

Adriani Virgilio, sua traduzione di Dioscoride VII, 865; notizie di esso ivi.

Adriano imperatore, suo ingegno e suoi studi II, 83; sua gelosia verso gli uomini dotti 84; sua morte 86; suoi versi contro Floro 238; sua condotta a riguardo di Favorino 301; favorisce gli astrologi e coltiva la loro scienza 308; suo Editto perpetuo 343; fonda l’Ateneo 348; se aprisse una pubblica biblioteca 370; pubblica la sua Vita col nome di Flegonte 378; sue magnifiche fabbriche 406.

Adriano Primo, sua dottrina e suoi libri III, 282.

Adriano Secondo, pitture fatte per suo ordine III, 390.

Adriano Sesto, suo pontificato poco favorevole alle belle lettere VII, 28.

Adriano cardinale, sua vita, sue vicende e sue opere VII, 2270.

d’Adriano Francesco teologo francescano V, 249.

Adriano di Tiro sofista II, 460.

Adulazione comune agli scrittori che vissero al tempo de’ primi Cesari II, 87.

degli Affidati Accademia fondata in Pavia VII, 276; VIII, 88.

degli Affilati Accademia in Siena VII, 234. [p. 13 modifica]

d’Afflitto P. Eustachio, sua Biblioteca degli scrittori napoletani I, 207; sua spiegazione di un passo di Plinio intorno all’arte di fondere II, 389.

Afflitto Matteo giureconsulto, sua vita, sue vicende e sue opere VI, 801.

Affè P. Ireneo, sua opinione esaminata III, 534; lodato IV, 205, 209, 575; V, 789; VII, 90, 99, 283, 522, 624, 1346, 1687, 1714, 1769, 1899, 1926, 2023, 2349; VIII, 199.

Afranio poeta I, 231.

Afranio Burro aio di Nerone II, 262, 270.

Africano Sesto Cecilio giureconsulto II, 500.

Agatino medico in Roma II, 314.

Agellio Antonio, elogio di esso VII, 593.

Aggeno Urbico scrittore d’agricoltura II, 492.

Aggiunti Niccolò, notizie di esso VIII, 369.

Agilolfo re de’ Longobardi III, 125.

Agincourt cav. lodato III, 112.

Agli Antonio, notizie della sua vita e delle sue opere VI, 464.

Agliotti Girolamo, disegno da lui formato d’una Biblioteca VI, 230.

Agnelli Maffei Scipione, sua Storia VIII, 600.

Agnello storico, notizie della sua vita III, 313.

Ago calamitato, V. Bussola nautica.

Agocchi Giambattista, sue opere VIII, 585.

Agorio Vezio Pretestato, sue lodi e suoi studi II, 636.

Agostari, lor quantità raccolta da Pier delle Vigne IV, 31 (Di queste monete parla con somma esattezza il ch. sig. D. Domenico Diodati (Atti della R. Accademia di Napoli, t. I), e spiega ancor questo passo).

Agostini Antonio, sua Storia in versi VI, 1041.

Agostini Leonardo antiquario VIII, 549.

degli Agostini Niccolò continua l’Orlando del Boiardo VI, 1290; suoi poemi VII, 1793, 1956.

Agostiniani professori in Parigi IV, 211; contesa tra essi e i Canonici regolari VI, 432.

S. Agostino, sua venuta a Roma, e per qual motivo II, 617; mandato ad insegnar la rettorica in Milano 618; sua amicizia con Mallio Teodoro 675; sua premura per la biblioteca della sua chiesa 691; suo [p. 14 modifica] Ordine fecondissimo di teologi nel secolo xiv V, 236; sua dottrina ridotta a forma di dizionario 225.

Agostino Geronimiano udinese poeta coronato VI, 1439.

Agricola Rodolfo, suoi studi in Italia VI, 608.

Agricoltura, scrittori intorno ad essa nel secolo d’Augusto e ne’ precedenti I, 252, 515; altri al tempo de’ lor successori II, 491;negli ultimi tempi dell’impero romano 679; nel secolo decimoquarto V, 358, 864; nel secolo decimosesto VII, 834, 2157.

Agrigento: Accone medico illustre. Empedocle filosofo e poeta. Feace architetto. Polo storico.

Agrigento, fabbriche magnifiche ivi innalzate I, 172; tempio di Giove Olimpico ivi.

Agrimensura, opera intorno ad essa di Leonardo Fibonacci IV, 2 54.

Agrippa Cammillo, sue opere VII, 822.

Agrippa Marco Vipsanio scrive la sua Vita I, 443.

Agrippa pretore caccia di Roma gli astrologi I, 498.

Agrippina, madre di Nerone, scrive la sua Vita II, 244; non permette a Nerone gli studi filosofici 256; consulta gli astrologi 306.

Aiguani Michele carmelitano dottor parigino, notizie della sua vita e delle sue opere V, 221; Bernardo suo fratello 222.

Ailino Giovanni, sua Cronaca V, 652.

Alachi duca di Trento III, 127.

Alamanni Antonio poeta VI, 1240, 1305.

Alamanni Luigi, sue Satire VII, 1755; elogio di esse 1782; sua tragedia 1872, sua commedia 1786.

Alamanni Paolo astronomo VI, 594.

Alano raccoglitore di Decretali IV, 430.

Alarico saccheggia Roma II, 586.

Alatini Mosè e Vitale VII, 1927.

Alba in Monferrato. Belli Pietrino giureconsulto. Borgogni Gherardo. Calderari Antonio. Cerrato Paolo. Macrino pittore. Mandelli Jacopo giureconsulto. Nani Domenico. De’ Priori Venturino.

Alba in Monferrato, privilegi ivi conceduti a’ professori, VI, 1626; se ivi fosse l’Accademia degli Inquieti VII, 292.

Alba nel Lazio, [p. 15 modifica] combattimenti letterarii ivi istituiti da Domiziano II, 80.

d’Alba Macrino pittore VII, 2384.

Albani Bartolommeo medico VI, 707.

Albani Girolamo cardinale, notizie di lui e delle opere da lui pubblicate VII, 564.

Albani Francesco celebre pittore VIII, 796.

Albenga: d’Albenga Jacopo canonista. Cailla, o Quaglia, Alberto poeta provenzale.

d’Albenga Jacopo canonista IV, 449.

Albergati Fabio, sue opere VII, 850.

Albergati B. Niccolò cardinale, suo elogio VI, 404.

Albergotti Francesco giureconsulto V, 513.

Alberici Cristoforo giureconsulto VI, 870.

Alberico maestro di dialettica in Parigi, dopo passato a Bologna, cangia opinioni nell’insegnare III, 636.

Alberico monaco di Monte Casino, sue opere III, 457; sue Poesie 498; sua opinione confutata 659; altro Alberico monaco casincnse 457.

Alberico di Porta Ravegnana giureconsulto, notizie della sua vita III, 637.

Albertano giudice, notizie della sua vita e delle sue opere IV, 303.

Albertescbhi Salomone Mario giureconsulto VII, 1048.

degli Alberti Fabio, sua Dissertazione sulla patria di Properzio I, 311.

Alberti Leandro, notizie di esso e delle opere da lui pubblicate VII, 1175.

Alberti Leon Battista uomo dottissimo, notizie della sua vita VI, 614; sua commedia creduta di autore antico 617, 1299; fabbriche da lui disegnate 620; suo carattere 622; elogi a lui fatti 623; sue opere e sue ingegnose invenzioni 618, 625.

Albertini Annibaie anatomico VIII, 449.

degli Albertini Francesco VII, 1259.

Albertini Paolo servita, notizie della sua vita VI, 491.

Alberto austriaco re de’ Romani VI, 21.

Alberto figliuol d’Arnolfo, scultore IV, 721.

Alberto Magno studia in Padova IV, 71.

Albicante poeta VII, 1793.

Albidona: Astorini Elia carmelitano. [p. 16 modifica]

Albino cardinale, sua Raccolta di Canoni III, 661.

Albino Aulo storico romano I, 268.

Albino Candido gramatico VII, 2277.

Albino Decio Cecina II, 637.

Albino Furio II, 637.

Albino Giovanni storico napoletano VI, 1112.

Albino scrittore di geometria e di dialettica I, 502.

Albino scrittore di musica III, 36.

Albinovano Caio Pedone poeta celebre I, 320; se sia autore delle Elegie stampate sotto suo nome ivi.

Albizzi Antonio eretico VII, 559; sua opera genealogica 1502.

Albizzi Bartolommeo francescano, suo libro delle Conformità V, 273.

Albizzi Francesco cardinale, sue opere VIII, 495.

Albizzi Francesco, parente del Petrarca e poeta, notizie della sua vita V, 855.

Alboino primo re de’ Longobardi in Italia, suo regno e sua morte III, 122.

d’Albanese Afranio perfezionatore del fagotto VII, 1560.

d’Albonese Teseo, V. Ambrogio Teseo.

Albornoz Egidio cardinale fonda in Bologna il collegio deglì Spagnuoli V, 88.

Albuzio Caio Silo retore novarese, notizie della sua vita I, 565; tratta le cause in Milano II, 542; avea fatti i primi suoi studi in Novara ivi.

Albuzio Giampietro medico VII, 996.

Alcalino siracusano, sue poesie latine IV, 646.

Alcamo in Sicilia: d’Alcamo Ciullo. Tornamira D. Pietro Antonio monaco casinense.

d’Alcamo Ciullo poeta antico siciliano, a qual tempo vivesse III, 538; IV, 566.

Alchimia coltivata in Italia nel secolo decimoquarto V, 331; nel secolo decimoquinto VI, 305; derisa dal Petrarca V, 333.

Alciati Andrea per qual ragione avesse pochi seguaci VII, 1043; ostacoli frapposti alla condotta di esso a Padova,1049; sua nascita, studi, cattedre sostenute 1060; quanta luce ei recasse alla giurisprudenza 1066; diverse sue opere ivi; raccoglie le iscrizioni in Milano 378.

Alciati Francesco cardinale, suo elogio VII, 1069. [p. 17 modifica]

Alciati Giampaolo sociniano VII, 562.

Alciati P. Terenzio, Storia del Concilio di Trento da lui ideata VIII, 200.

Alcionio Pietro, sua vita, suo carattere, sue opere VII, 1610; accusato di aver rifusi nel suo libro de Exilio i libri de Gloria di Cicerone, e poi di averli soppressi I, 481; si mostra l’insussistenza di tale accusa 485.

Alcmeone da Crotone filosofo I, 97; primo scrittore di anatomia 104.

Alenino maestro nelle scienze di Carlo Magno III, 231; probabilmente egli avea fatti i suoi studi in Roma 232; stima in che egli avea Paolino d’Aquileia 287; e Teodolfo d’Orleans 296; e Pietro arcivescovo di Milano 309.

Aldegati Marcantonio VI, 1391.

d’Alderotto Taddeo, V. Taddeo d’Aderotto.

Aldimari Biagio, sue opere genealogiche VIII, 639.

Aldini Giuseppe Antonio, sua opinione intorno all’origine della lingua latina I, 188.

Aldini Tobia VIII, 432.

Aldobrandini Silvestro celebre giureconsulto, e padre di Clemente Ottavo VII, 1077.

Aldobrandini Tommaso, notizie di esso VII, 1636.

Aldovrandi Ulisse, notizie della sua vita e de’ suoi studi singolarmente nella storia naturale VII, 901; sue opere pubblicate e inedite 904; elogio fattone da M. Buffon ivi.

Aleandro Girolamo cardinale bibliotecario della Vaticana VII, 328; notizie della sua vita e delle sue opere 419.

Aleandro Girolamo il giovine, sue opere VIII, 561.

degli Aleardi Medea poetessa VI, 1271.

d’Alembert, suo giudizio intorno a Tacito, esaminato II, 231.

d’Alençon Filippo cardinale, epoca del suo vescovato di Ostia V, 615.

Aleotti Giambattista dà il disegno del teatro di Parma VIII, 36; dà il disegno dell’accademia degl’Intrepidi 78; sua vita e sue opere 328; VII, 759.

Alessandri Francesco, sue opere VII, 118.

Alessandria: d’Alessandria Alessandro dell’ordine de’ Minori, d’Alessandria Niccolò dottor parigino. [p. 18 modifica] Bencio storico. Claro Giulio giureconsulto. Ferrari Filippo servita. Ghilini Cammillo. Ghilini Girolamo. Merula Giorgio storico. Perbuono Girolamo. Dal Pozzo Jacopo giureconsulto. del Pozzo Jacopo cardinale canonista. Prati Gio. Filippo giureconsulto. Rossi Giannantonio giureconsulto.

Alessandria, accademia ivi istruita VII, 792.

d’Alessandria Alessandro dell’Ordine de’ Minori dottor parigino V, 217.

d’Alessandria Niccolò dottor parigino V, 207.

Alessandrini Giulio medico cesareo, notizie di esso VII, 1010.

Alessandro Secondo, papa, scolaro di Lanfranco nel monastero di Bee III, 424.

Alessandro Terzo, papa, sue leggi per le scuole sacre III, 404; lodato per dottrina 452; vieta a’ regolari il tenere scuola di medicina e di leggi 593; onori da lui renduti all’università di Bologna 632.

Alessandro Quarto favorisce i Mendicanti nelle lor controversie coll’università di Parigi IV, 57; manda ad essa due suoi nipoti ivi.

Alessandro Quinto, sua elezione al papato, e sua morte VI, 4, 395; di qual patria fosse 389; sua vita, suoi studi, sue opere, e dignità alle quali fu innalzato 391, 395.

Alessandro Sesto accresce la fabbrica dell’università di Roma VI, 148; VII, 180.

Alessandro Settimo coltiva felicemente e protegge splendidamente gli studi VIII, 41; favorisce la Sapienza di Roma 61; accresce la biblioteca vaticana 96; raccoglie gran copia di libri 99.

Alessandro Ottavo accresce la biblioteca vaticana VIII, 96.

Alessandro abate di Telese, sua Storia III, 513; solenne favola da lui narrata ivi.

d’Alessandro Alessandro, sua vita, e opere da lui pubblicate VII, 1272.

Alessandro monaco, sua Storia del monastero di Carpineta IV, 233.

Alessandro Egeo, se fosse maestro di Nerone II, 256.

Alessandro gramatico II, 510.

Alessandro di Seleucia solista II, 459.

Alessandro Severo imperatore, suo egregio [p. 19 modifica] carattere, e protezione da lui accordata agli studi II, 424, 491; sua morte 427; fomentatore delle belle arti 517.

Alessandro di Tralle se abitasse in Roma III, 93.

S. Alessandro vescovo di Gerusalemme credesi il primo fondatore di biblioteche ecclesiastiche II, 691.

Alessandro usurpator dell’impero II, 435.

Alessi di Turi poeta drammatico I, 135.

Alessi Galeazzo architetto VII, 2379.

degli Aletofili Accademia in Verona, rivolta principalmente alle scienze filosofiche e matematiche VIII, 90.

Alfabeto, lettere ad esso aggiunte da Claudio II, 71.

Alfani due arcivescovi di Salerno, loro poesie III, 496; opere filosofiche del primo 558.

Alfani Giambattista giureconsulto V, 513.

Alfeno Publio Varo celebre giureconsulto, di qual nascita fosse I, 547; libri da lui scritti, e onori a lui accordati ivi.

Alfieri Ogerio storico astigiano IV, 501.

Alfonso re di Castiglia, sue Tavole da chi corrette V, 324, 351.

Alfonso Primo, re di Napoli, risanato colla lettura di Q. Curzio II, 223; vicende del suo regno VI, 14; uno de’ più splendidi protettori delle lettere e de’ dotti 64; elogi di esso 67; sua biblioteca 220.

Algardi Alessandro famoso scultore VIII, 786.

Algarotti co. Francesco, suo Saggio sopra Orazio I, 292; sopra la scienza militare di Virgilio 307; suo sentimento intorno alle poesie di Ovidio 343; sua opinione impugnata 358.

Algebra usata da Archimede I, 112, da chi coltivata VII, 766; VIII, 388, 398. V. Aritmetica.

Alghisi Galasso scrittore d’architettura militare VII, 814.

Alghisi P. Fulgenzio VIII, 223.

Alicata in Sicilia: Tommasi Giuseppe Maria cardinale.

Alidosi Lodovico, sue poesie V, 870.

Alidosi Pasquali Gianniccolò, sua opere VIII, 585.

Alighieri Dante, V. Dante.

Alighieri Dante terzo, poeta latino VII, 2095.

Alighieri Francesco VII, 367.

Alighieri Pietro e Jacopo V, 737, 747. [p. 20 modifica]

Alimezio, V. Cinzio.

Aliprando Buonamente poeta e cronista mantovano IV, 542; sua Storia di Mantova in versi VI, 1124.

Allacci Leone, suo elogio VIII, 97.

Allegretti Allegretto, sua Storia VI, 1040.

Allegretti Jacopo, notizie della sua vita V, 909.

Allegri Antonio da Correggio pittore, notizie di esso VII, 2387.

Aloa Leonardo maestro di grnuiatica VI, 1635.

Alpago Andrea disprezzato dal Mattioli e dall’Aldrovandi VII, 880; notizie di esso 883.

Alpino Prospero, sua vita, suoi studi e sue opere VII, 887.

Altano Antonio rimatore VII, 1717.

degli Alterati Accademia in Firenze VII, 229.

Attilio Gabriello poeta VI, 1431.

Altissimo poeta, chi fosse VI, 1253.

d’Altomare Donato Antonio, notizia di esso VII, 992.

Alvaro Giovanni professore in Bologna V, 85.

Alvaro Pietro VII, 2059.

Alvarotti Jacopo e Pietro giureconsulti VI, 793.

Alveri Gaspero VIII, 564.

Alviano Alviano Bartotommeo fonda un’accademia VII, 271.

Alvito negli Equicoli: Equicola Mario.

Allume di rocca, quando e da chi scoperto VI, 762.

Alunno Francesco, notizie di esso e delle sue opere VII, 2311.

Amadesi Giuseppe Luigi, sua Storia degli Arcivescovi di Ravenna III, 514.

Amadio Gianfrancesco poeta VI, 1316.

Amaduzzi Gio. Cristoforo, Novelle da lui pubblicate II, 689.

Amafanio, o Amafinio, Caio espone in latino il sistema fisico e morale di Epicuro I, 261; poco lodato da Cicerone ivi.

Amalusunta figlia di Teodorico istruita negli studi III, 17; sua reggenza, e protezione da lei accordata agli studi ivi; rende i beni paterni a’ figliuoli di Simmaco e di Boezio 20, 91; sua morte 22.

Amalfi saccheggiata da’ Pisani, se in questa occasione essi ne portassero seco il codice delle Pandette III, 602.

Amalfitani, se siano stati gl’inventori dell’ago calamitato IV, 296.

Amalteo Giambattista, ed altri della stessa famiglia, notizie della lor vita e delle loro opere VII, 2055. [p. 21 modifica]

Amalteo Girolamo medico VII, 995.

da Amandola Gherardo grammatico IV, 671.

Amanio Gio. Paolo VII, 2058.

Amasei Gregorio e Girolamo, poeti coronati VI, 1439.

Amaseo Pompilio, elogio di esso VII, 1626.

Amaseo Romolo, notizie della sua vita e delle sue opere VII, 2178, 2292; onori a lui fatti dal card. Ercole Gonzaga 86.

Amato Lusitano chi sia VII, 872.

Amato P. Giovanni VIII, 551.

S. Ambrogio vescovo di Milano, suo elogio II, 605; sua dottrina da chi ridotta a forma di dizionario V, 225.

Ambrogio Autperto, V. Autperto.

Ambrogio camaldolese, V. Traversari.

Ambrogio Teseo, sua vita e sue opere VII, 1555.

Ambrosini Giacinto, sue opere VIII, 433.

Amedeo Sesto, conte di Savoia V, 17.

Amelia nell’Umbria: d’Amelia Battista. Amerino Francesco. Geraldini Alessandro. Geraldini Antonio.

d’Amelia Battista poeta latino VII, 2023.

Amelio filosofo toscano, notizie della sua vita II, 486.

America, scoprimento di essa VI, 330, 347; VII, 381.

dell’Amicizia Accademia in Roma VII, 215; altra in Siena 234.

Amico Giambattista astronomo VII, 715.

Amidani Guglielmo agostiniano, notizie della sua vita e delle sue opere V, 232; sue poesie 235, 754.

d’Amiens Tebaldo canonista IV, 447.

Amiterno ne’ Sabini: d’Amiterno Antonio. Sallustio C. Crispo.

d’Amiterno Antonio poeta latino VII, 1985.

Ammanati Bartolommeo e Laura Battiferri promuovono la fondazione del Collegio de’ Gesuiti in Firenze VII, 190.

degli Ammanati Piccolomini Jacopo cardinale, notizie della sua vita e delle opere da lui composte VI, 1003; biblioteca 229.

Ammiano Marcellino, V. Marcellino.

Ammirato Scipione il giovane VII, 1356.

Ammirato Scipione il vecchio, notizie di lui e delle opere da lui date [p. 22 modifica] alla luce VII, 1353, 1502.

Amomo, sue Rime VII, 1649.

Amulio pittore romano I, 597; II, 406.

d’Anagni Giovanni canonista, suo elogio VI, 892.

Anania Gianlorenzo, sua Cosmografia VII, 1167.

Anassilao di Larissa filosofo in Roma II, 379.

Anastasio bibliotecario il vecchio, se sia mai vissuto III, 193.

Anastasio bibliotecario, notizie della sua vita III, 314; sue opere ivi; se ei sia autore delle Vite de’ Pontefici 317.

Anastasio cardinale diverso dal bibliotecario III, 314.

Anatomia se fosse coltivata dagli Etruschi I, 66; coltivata da’ popoli della Magna Grecia 10; coltivata da Marino a’ tempi di Nerone II, 327; illustrata da Mondino V, 415; coltivatori di essa nel secolo decimoquinto VI, 688, 695, 716; progressi di essa nel secolo decimosesto VII, 909; nel secolo decimosettimo VIII, 448.

d’Ancarano Jacopo, V. da Teramo.

d’Ancarano Pietro canonista, notizie della sua vita e delle sue opere V, 554; VI, 745. ac d’Ancina Giovanni Giovenale, suo elogio VII, 2102.

dell’Ancisa Pietro Antonio VIII, 590.

Ancona: d’Ancona Ciriaco. Benincasa Grazioso e Andrea. Bompiani Guglielmo. Bompiani Ignazio. Bonarelli Guidubaldo. Bonarelli Prospero. Cavallo Marco. Corso Antonjacopo poeta. Galesini Pietro. Gentile Matteo medico. Renaldini conte Carlo Scacchi Fortunato agostiniano. Scalamonti Francesco. Trionfo Agostino agostiniano professor di teologia in Parigi.

Ancona, accademia ivi fondata VII, 221; museo ivi d’antichità VIII, 109.

d’Ancona Ciriaco porta seco di Grecia molti codici greci VI, 178; frammenti delle sue antichità pubblicati 263; vicende della sua vita e de’ molti viaggi da lui intrapresi 266; sue Rime 269, 271; sua morte 290; qual fede si debba alle sue antichità 292; altre sue opere 296.

Andrea Alessandro VII, 1470.

d’Andrea Francesco giureconsulto, notizie di esso VIII, 492.

d’Andrea Giovanni [p. 23 modifica] canonista, sua patria e sua nascita V, 522; suoi studi, e cattedre da lui sostenute 528; sua morte 533; sua amicizia col Petrarca ivi; sue virtù; 535; suoi figli ivi; sue opere 539.

Andrea prete bergamasco, sua Cronaca III, 363.

Andrea prete dotto in Milano III, 487.

Andrea re di Napoli, sua morte V, 9.

Andreini Giambattista, sue Tragedie VIII, 729.

Andreini Isabella, notizie di essa e sue opere VII, 1926.

Andrelini Publio Fausto professor di eloquenza in Parigi, sua vita e sue opere VI, 1638; chiede l’onore della corona all’Accademia romana ivi.

Andres ab. Giovanni, sue opinioni lodate, o esaminate I, 154, 304, 309, 413, 416; II, 39; III, 252, 392, 518; IV, 255, 279, 300; V, 150, 818; VII, 661, 1325, 1487, 2068, 2266; VIII, 249.

Andromaco medico, autor di un poemetto sulla teriaca II, 327.

Andromada di Reggio legislatore de’ Calcidesi I, 134.

Andronico Callisto, V. Callisto.

Andronico Livio, V. Livio.

Andronico da Rodi corregge i libri di Aristotele I, 466.

degli Anelanti Accademia in Trevigi VII, 273.

Angelelli Agostino, suo museo VII, 373.

Angeli Bonaventura, sua Storia di Parma, e particolarità di essa VII, 1417.

degli Angeli Stefano, sue opere matematiche VIII, 386.

Angelico F. Giovanni pittore VI, 1752.

Angelio Antonio VII, 139.

Angelio Pietro da Barge, sua vita e sue opere VII, 2138, 2293.

de Angelis Paolo, sua opera VIII, 215.

d’Angelo Jacopo fiorentino dotto nel greco VI, 1168.

da S. Angelo Antonio giureconsulto V, 513.

Angeloni Francesco, sue opere VIII, 548.

Angelucci Teodoro, o Ignazio, sua versione dell’Eneide VII, 1954; VIII, 685; scrive contro il Patrizj VII, 674.

Angeriano Girolamo poeta latino VII, 2012.

Anghiari in Toscana: Canini Angelo. Maggi Girolamo. Nomi Federigo.

d’Anghiara Pietro Martire, sua vita e sue opere VII, 1488. [p. 24 modifica]

Angioletto Giammaria viaggiatore VII, 392.

dell’Anguillara Giannandrea, sue Satire VII, 1755; notizie della sua vita, e delle altre sue opere 1881.

Anguillaia Luigi custode dell’orto botanico in Padova VII, 878; notizie di esso e delle sue opere 87.

d’Anguillnra Orso senatore di Roma corona il Petrarca V, 787.

Anguisciola Sofonisba pittrice VII, 2406.

Anguissola Giovanni giureconsulto V, 431, 540.

Anguissola Lancellotto poeta, notizie della sua vita V, 857.

Angulio Andrea VII, 2058.

Anicii Giovanni e Cosimo poeti latini VII, 2051.

Animali, osservazioni sopra di essi scritte prima di ogni altro da Alcmeone I, 104.

degli Animosi Accademia in Roma VII, 218; altra in Padova 266; altra in Cremona 279; altra in Venezia VIII, 89.

Annali de’ Pontefici Massimi I, 266.

Anneo Cornuto, V. Cornuto.

Anniano poeta II, 444.

degli Annibaldi Annibaldo domenicano, teologo in Parigi, notizie della sua vita e delle sue opere IV, 203.

Annio Marco sofista II, 460.

Anonimo scolastico soprastante alle scuole di Ravenna III, 337.

S. Anselmo arcivescovo di Cantorbery, sua nascita e suoi studi III, 48; sua vita e sue opere 429; elogio di esse e del loro autore 430; fa risorgere la filosofia 540; pruova dell’esistenza di Dio da lui trovata 542.

S. Anselmo vescovo di Lucca, ove nascesse III, 465; sua vita ivi; sue opere 467.

Anselmo vescovo d’Havelberga, sua lettera a Eugenio Terzo III, 494, 504.

Anseimo Giorgio poeta latino VII, 2031.

Anselmo scultore del dodicesimo secolo II, 681.

Ansprando re de’ Longobardi III, 127.

Antandro siciliano storico I, 165.

Antelamo Benedetto antico scultore in Parma IV, 725.

dall’Antella Luca VII, 203.

Antemio imperadore II, 592.

Anterio, V. Apollonio alessandrino.

Anticatone, libro composto da Cesare I, 432. [p. 25 modifica] Antichi e Moderni: quistione sulla preferenza dovuta agli uni, o agli altri II, 20.

Antichità: raccolta di esse fatta da Giulio Cesare I, 433; e da Cicerone 577; molte da diversi paesi trasportate a Roma 577; studio di esse cominciato in Italia V, 182, 583; premure e sollecitudini degli Italiani nel discoprirle VI, 262; raccolte di esse fatte da molti nel secolo decimosesto VII, 360; illustrate da diversi scrittori VI, 946; VII, 1196; VIII, 548.

Antille isole note in qualche modo prima del Colombo VI, 351.

Antimaco Marco Antonio, notizie di esso VII, 1616, 2088; Fabio suo figlio 1618, 2070.

Antinori Carlo VI, 1608; VII, 1504.

Antioco Epifane chiama un architetto romano a finire il tempio di Giove olimpico in Atene I, 599.

Antioco filosofo accademico I, 469.

Antioco lavorator di musaici II, 700.

Antioco siracusano storico I, 165.

Antipatro di Jerapoli sofista II, 460.

Antiquario ne’ monasteri chi fosse III, 36, 42.

Antiquario Jacopo, notizie dei suoi studi e del favore da lui prestato alle lettere VI, 34.

Antistio Labeone, V. Labeone.

Antistio medico di Cesare I, 534.

Antoniano Cardinal Silvio, notizie della sua vita, suo raro talento nell’improvvisare, sue opere VII, 2003.

S. Antonino da Firenze, suo elogio VI, 458; sua Cronaca 979.

Antonino, suo Itinerario II, 666.

Antonino Arrio avolo dell’imperatore Antonino, e poeta II, 144.

Antonino Pio imperatore, suo carattere II, 411; sua protezione e liberalità a favore degli studi ivi; suoi studi 412.

S. Antonio da Padova se leggesse teologia in Bologna IV, 168; mandato a studiare a Vercelli 464.

Antonio Giuliano retore, notizie della sua vita II, 452; sue opere ivi.

Antonio Gnifone gramatico celebre I, 553; Cicerone già pretore ne frequenta la scuola ivi.

Antonio Marco, avolo del triumviro, famoso oratore I, 370; carattere della sua eloquenza ivi; sua tragica morte 372. [p. 26 modifica] Antonio Marco il triumviro amico di Sesto Clodio retore I, 565; solito a declamare 566.

Antonio Marco Asclepiade medico I, 534.

Antonio Musa discepolo del medico Asclepiade, notizie della sua vita I, 531; introduce un nuovo sistema di medicina 532; risana Augusto, ma cagiona la morte a Marcello ivi; bagni freddi da lui usati ivi; se di lui parli Virgilio sotto il nome di Japi ivi.

Antonio retore ed oratore in Roma II,623.

Antonioli dott. Michele lodato VII, 1821, 2097.

Antracino Giovanni medico e poeta latino VII, 993, 1995.

Antria vicino a Perugia: Bonciario Marcantonio.

Anzio, suo teatro II, 527.

Aosta: S. Anselmo vescovo di Cantorbery.

degli Apatisti Accademia, notizie di essa VIII, 81.

Apelle autore di tragedie flagellato per ordine di Caligola II, 67.

Apellicone Teio compra i libri di Aristotele e li corregge I, 466; sua biblioteca portata da Atene a Roma da Silla ivi.

Apione gramatico, notizie della sua vita e delle sue opere II, 353.

Apollinare Aurelio poeta II, 445.

Apollinare Sidonio, V. Sidonio.

Apollodoro architetto fatto uccidedere da Adriano II, 85.

Apollodoro poeta comico siciliano I, 149.

Apollonio, suo libro supplito dal Maurolico VII, 731.

Apollonio alessandrino, detto anche Amerio, gramatico in Roma II, 379.

Apollonio di Calcide maestro di Marco Aurelio II, 417; notizie della sua vita 490.

Apollonio di Rodi maestro di Cesare I, 430.

Apollonio pittor greco IV, 737.

Apollonio senator romano cristiano, sua Apologia della religione, e suo martirio II, 552.

Apollonio sofista II, 460.

Apollonio Tianeo, sua venuta a Roma a’ tempi di Nerone, e prodigi da lui operati II, 250; che se ne debba credere 252; niuno degli scrittori latini antichi ne ha fatto motto 256; sua venuta a Roma sotto Domiziano sembra favolosa 259.

Apostoli Gianfrancesco poeta latino VII, 2095.

Apostolio Michele difende Piatone VI, 542. [p. 27 modifica]

Appiano alessandrino, notizie della sua vita e delle sue opere II, 472.

Appio Claudio Centemmano, o Centumalo, antico giureconsulto I, 199.

Apro biasima l’eloquenza di Cicerone I, 395; se sia l’autor del Dialogo sul decadimento dell’eloquenza II, 163.

Apro Pollione grammatico II, 510.

d’Aproino Paolo VIII, 373.

Aproniano, V. Turcio.

Aprosio P. Angelico, notizie di esso e della sua libreria VIII, 128.

Apuleio Celso medico II, 326.

Apuleio Lucio gramatico celebre I, 554; filosofo II, 488.

Aquila: Accorso Marcangelo. dall’Aquila Pietro dell’Ordine de1 Minori teologo. dall’Aquila Sebastiano medico. Aquilano Serafino poeta, di Boezio poeta e storico. Campana Cesare. Casella Pier Leone. Odone Cesare, di Rainaldo Boezio poeta e storico.

Aquila, accademia ivi aperta VII, 224.

Aquila Giulio giureconsulto II, 687.

dall’Aquila Pietro dell’Ordine de’ Minori, notizie della sua vita e delle sue opere V, 237.

Aquila romano retore II, 626.

dall’Aquila Sebastiano medico VI, 711; professore in Pavia ivi.

Aquilano Serafino poeta improvvisatore, notizie di esso VI, 1243.

Aquilege etrusco, che significhi I, 66.

Aquileia: d’Aquileia Lorenzo. Bandini Giovanni. Belloni Antonio. S. Ermete. S. Paolino, nato nel Friuli. Rufino.

Aquileia, Storia de’ suoi Patriarchi V, 273.

d’Aquileia Lorenzo gramatico VI, 1628.

Aquino: d’Aquino Filippo. d’Aquino Jacopo. d’Aquino Rinaldo, d’Aquino S. Tommaso. Barletta Gabriello domenicano, predicatore (forse d’Aquino). Decimo Giunio Giovenale.

d’Aquino Filippo dotto neofito VIII, 653.

d’Aquino Jacopo V, 593.

d’Aquino Rinaldo poeta italiano IV, 589.

d’Aquino S. Tommaso arrestato da un suo fratello IV, 34; chiamato all’università di Napoli 98; suo giudizio delle opere dell’ab. Gioachimo 177, 183; compendio della sua vita 187; sue opere e carattere di esse 191; elogi che ne han [p. 28 modifica] fatto anche i più liberi e spregiudicati scrittori 194; illustra le opere d’Aristotele, e ne fa fare una nuova traduzione 246; altre sue opere filosofiche e matematiche 249; suoi ritmi 641.

Arabi, loro magnifiche fabbriche in Sicilia III, 392; loro monete ivi; loro antiche poesie 518; coltivano gli studi nel tempo dell’universale ignoranza 539; se da essi fosse fondata la scuola di Salerno 579; probabilmente furono inventori dell’ago calamitato IV, 299; medici, stima in cui erano in Italia V, 667; loro errori confutati dagl’Italiani VII, 1024.

Arabica lingua coltivata in Italia nel secolo decimoterzo IV, 504; poi trascurata V, 675.

Arabiche cifre quando e da chi introdotte in Italia IV, 254.

d’Aragona Isabella duchessa di Milano VI, 1270.

d’Aragona Tullia poetessa, notizie di essa VII, 1725.

Aragonese anonimo, sua raccolta d’iscrizioni bresciane VII, 377.

Araldi dott. Michele lodato VIII, 484.

Arauzi Giulio Cesare, sue scoperte anatomiche VII, 933.

Arato, suoi Fenomeni tradotti da Germanico II, 93.

Aratore suddiacono allevato in Milano, notizie della sua vita e delle opere da lui composte III, 57, 67; antica edizione di esso supposta 685.

Arbogasto generale II, 584.

Arcadia, sua fondazione VIII, 74, 497.

Arcadio imperadore II, 586.

Arcagato primo medico greco in Roma I, 520; vi riceve prima grandi onori, poi cade in odio ivi, 523.

d’Arcano Giovanni Mauro, notizie di esso e dell’opere da lui pubblicate VII, 1759.

Arcero nel Reggiano: Corrado Sebastiano.

Archia poeta, maestro di Cicerone I, 382.

Archiatri, loro Conte, che autorità avesse III, 94.

Archigene medico in Roma II, 314.

Archimede siracusano, grandi elogi che di lui fanno anche i moderni I, 108; suoi studi, sue scoperte e sue invenzioni 110; difende colle sue macchine Siracusa assediata dai romani 124; se usasse in tale occasione degli specchi ustorii 125; sua morte 129; [p. 29 modifica] suo sepolcro scoperto da Cicerone ivi;.

Archimelo poeta antico I, 123.

Archinto Filippo arcivescovo di Milano VII, 502.

Archita di Taranto filosofo I, 97; e celebre matematico 106; sue scoperte ivi; fu ancor guerriero famoso 108.

Architetti famosi VI, 1706.

Architetto in Roma raddrizza un portico incurvato, poi da Tiberio è ucciso II, 63, 381.

Architetto pubblico in Roma III, 104.

Architettura degli Etruschi I, 56; ordine da essi trovato ivi; forse il più antico di tutti ivi; de’ popoli della Magna Grecia e della Sicilia 172; scrittori di essa tra’ Romani, e loro celebri architetti 502; quando decadesse in Roma 601; II, 698; se da’ Goti ricevesse danno III, 107; stato peggiore di essa sotto de’ Longobardi 216; fabbriche magnifiche intraprese ne’ secoli undecimo e duodecimo 672; grandiosi edifici nel decimoterzo secolo intrapresi IV, 711; stato di essa nel secolo decimoquarto V, 967; quanto fiorisse nel secolo decimoquinto VI, 1699; quanto e da chi perfezionata co’ libri VII, 776; VIII, 403, V. Arti liberali.

Architettura militare quanto debba agl’Italiani VII, 794, 819; VIII, 292, 409.

Arcidiacono di Bologna fatto gran cancelliere dell’università IV, 445.

d’Arco conte Giambattista lodato I, 41; sua dissertazione intorno a Sordello IV, 532.

d’Arco conte Niccolò, notizie delle sua vita e delle sue opere VII, 2096.

d’Arcoli Giovanni medico VI, 666.

Arcucci Giambattista VII, 2103.

Arcudio Pietro, suoi impieghi, suoi studi e sue opere VIII, 154.

Ardea, pitture antichissime ivi conservate I, 44; iscrizione ad esse aggiunta 45.

degli Ardenti Accademia in Bologna VII, 220; VIII, 77; altra formata da’ nobili del Seggio capuano in Napoli VII, 223; altra in Vinerbo 222; altra in Pisa 234.

Arderico salernitano, V. Salernitano Anonimo.

Ardito Michele lodato VI, 1116.

d’Ardizzone Jacopo da Broilo giureconsulto IV, 396. [p. 30 modifica]

Ardizzone medico VII, 1012.

Ardoino Sante medico VI, 711.

Arduino marchese d’Ivrea e re d’Italia III, 394.

Arduino Padre, suo sentimento intorno alla patria di Zeusi I, 178; suoi sogni intorno all’Eneide di Virgilio e alle Ode di Orazio 299; suo errore riguardo a un passo di Plinio 519; altro passo di Plinio da lui poco felicemente spiegato 523; sua opinione intorno alla patria di Plinio il vecchio confutata II, 284; giudizio della edizione ch’egli ha fatta della Storia naturale di questo autore 292; contese da lui avute per essa ivi; sua opinion confutata 407.

Arellio Fosco, V. Fosco.

Arellio Muzio, V. Muzzarelli.

Arellio pittore romano I, 597.

d’Arena Jacopo giureconsulto, notizie della sua vita IV, 418.

Areo filosofo onorato da Augusto I, 590.

Arese Andreolo cancelliere del duca di Milano V, 177.

Aretino Carlo, V. Marsuppini.

Aretino Leonardo, V. Bruni Leonardo.

Aretino Pietro, sua lettera insolente a Luigi Gonzaga VII, 100; liberalità a lui usate dal conte Guido Rangone, e da Argentina di lui moglie e da altri 136; ammesso e poi cacciato dall’Accademia fiorentina 229; ascritto a quella degl’Infiammati di Padova 261; ristretto della sua vita, suo carattere, sua ignoranza, sue opere 1529; sua contesa col Doni 1533; s’ei sia l’autore del libro De tribus impostoribus 1536; sua Tragedia 1872; sue Commedie 1915.

Aretino unico, V. Accolti Bernardo.

Arezzo. Accolti Benedetto cardinale nato in Firenze. Accolti Benedetto storico. Accolti Bernardo detto l’unico Aretino, poeta. Accolti Francesco giureconsulto. Albergotti Francesco giureconsulto. Aretino Pietro. d’Arezzo Angelo filosofo. d’Arezzo Benincasa giureconsulto. d’Arezzo Gorello storico. d’Arezzo Grazia canonista. d’Arezzo Griffolino alchimista. d’Arezzo Guido monaco. d’Arezzo F. Guittone poeta, d’Arezzo [p. 31 modifica] Niccolò cieco poeta. d’Arezzo Rinuccio, o Rimicio, grecista. d’Arezzo Tommaso poeta. Bandirlo gramauco. Baudino poeta, di Bandino Domenico Borto Girolamo filosofo. Boselli D. Cipriano monaco olivetano. Bracciolini Poggio, detto Poggio Fiorentino. Bruni Leonardo storico. Casini Francesco Maria cardinale. Cesalpini Andrea medico. Comacchini Tommaso. de’ Danti Giovanni dotto nell’arabo. Gambiglioni Augelo giureconsulto, da Gandino Alberto giureconsulto, forse aretino. Griffolini Francesco, supposto traduttore di molte opere greche. Gualtieri Pier Paolo. Lioni Lione scultore. Marcinone architetto. Margaritone pintore, scultore e architetto. Marsuppini Carlo. Carlo di lui figlio. Nardi Baidassare. Redi Francesco. Roselli Antonio canonista. Roselli Giambattista giureconsulto. Sinigardo professor di medicina in Bologna. Sinigardi Gorello poeta e storico. Spinello pittore. Tortelli Giovanni. Ubertino poeta. Vasari Giorgio.

Arezzo, Studio pubblico che vi era IV, 68; alcuni professori bolognesi passano a tenervi scuola V, 83; università ivi rinnovata da Carlo Quarto 124; decaduta VI, 130; scrittori della sua Storia del secolo decimoquarto V, 617.

d’Arezzo Angelo giureconsulto, notizie della sua vita e delle sue opere VI, 776.

d’Arezzo Angelo professore in Bologna V, 79.

d’Arezzo Bandino, V. Bandino.

d’Arezzo Benincasa giureconsulto IV, 410.

d’Arezzo Domenico di Bandino, V. di Bandino.

d’Arezzo Francesco, V. Accolti e Griffolini.

d’Arezzo Gorello. sua Cronaca V, 617.

d’Arezzo Grazia canonista, notizie della sua vita e delle sue opere IV, 444.

d’Arezzo Griffolino alchimista V, 333.

d’Arezzo Guido, V. Guido.

d’Arezzo F. Guittone, notizie della sua vita e delle sue opere IV, 590.

d’Arezzo Niccolò cieco poeta, notizie di esso VI, 1230.

d’Arezzo Rimicio, V. Rimicio.

d’Arezzo Tommaso, suo poema VI, 1271.

d’Arezzo Sinigardo, V. Sinigardo. [p. 32 modifica]

d’Argelata Pietro medico, sua invenzione VI, 731.

Argelati, suoi errori III, 189, 308; IV, 728, 466.

Argenta sul Ferrarese: Aleotti Giambattista. Severi Francesca.

Argenterio Giovanni medico in Francia e altrove, notizie di esso e delle sue opere VII, 1016.

Argenti Agostino, suo dramma pastorale VII, 1923.

Argilopulo Giovanni, sua venuta in Italia, sue vicende, suoi studi VI, 508; sue opere 514.

Argoli Andrea astronomo VIII, 346.

degli Argonauti Accademia in Casale di Monferrato VII, 291; altra in Venezia VIII, 89 Aria, sua elasticità riconosciuta da Seneca II, 278.

Ariberto re de’ Longobardi III, 127.

degli Arienti Gio. Sabbadino, sue Novelle ed altre opere VI, 1293.

Arioaldo re de’ Longobardi III, 125.

Ariobarzane chiama due architetti romani a rifabbricare l1 odeo di Atene I, 599.

Arioni Giangiorgio, sue Favole VII, 1908.

Ariosto Alfonso, suo Museo VII, 373.

Ariosto Francesco medico, filosofo e giureconsulto, suo elogio VI, 706.

Ariosto Gabriello poeta VII, 2070.

Ariosto Lodovico favorito da Alfonso Primo VII, 61; per qual ragione e come incorresse la disgrazia del cardinale Ippolito 65; sue Satire 1754; notizie della sua vita 1812; se fosse coronato 1822; suo Orlando ed altre opere 1825; paragone di esso col Tasso 1862; suoi figli e fratelli 1824; sue Commedie 1905.

Ariperto re de’ Longobardi III, 126.

Aristocle messinese il primo, o uno de’ primi scrittori di storia filosofica I, 103.

Aristone Tito celebre giureconsulto II, 345.

Aristosseno da Taranto e il più antico scrittor di musica che ci sia rimasto I, 106.

Aristotile, vicende sofferte dai suoi libri I, 465; sepolti per lo spazio di centotrent’anni 466; trasportati in Atene e poscia a Roma ivi; ritoccati e guasti da molti ivi; si pubblicano in Roma ivi; quanto debban esser diversi que’ che ora abbiamo da que’ ch’egli [p. 33 modifica] scrisse 468; suoi seguaci odiati da Caracalla II, 424; da chi fosse prima d’ogni altro ne’ bassi tempi recato in latino IV, 237 sue opere proscritte in Parigi 259; tradotte in latino per ordine di Federigo Secondo 240; questa ed altre traduzioni non furon fatte solo sulle versioni arabiche ivi; sue opere illustrate da S. Tommaso 246; nuova traduzione fattane dal greco ivi; per qual ragione cotai traduzioni fosser poco felici 249; sua Filosofia illustrata da molti VI, 483; contesa nata sulla preferenza tra lui e Platone 518; seguito comunemente da’ filosofi del secolo decimosesto VII, 609, 633; chi fosse il primo ad usare del testo greco 613; Supplemento alla sua Politica da chi fatto 636; sua Poetica tradotta e comeutata da molti 2152.

Aritmetica perfezionata da Pittagora I, 94; alcuni scrittori di essa tra’ Romani 502; maestri chiamati in Francia da Carlo MagnoIII, III, 246; illustrata da Leonardo Fibonacci IV, 254; scritti sopra essa del monaco Barlaamo V, 688; altri scrittori di essa 352; aritmetica e algebra coltivata in Italia nel secolo decimoquinto VI, 611.

Arlenio Arnoldo direttor delle stampe in Firenze e in Mondovì VII, 316.

Arlotto piovano VI, 1233.

Arluno Bernardino, Storia di Milano da lui composta, ma non mai pubblicata VII, 1420.

Arluno Giambattista, medico VII, 996.

Arluno Giampietro VII, 996, 1421.

Armanino giudice, sua Cronaca V, 597.

degli Armati Salvino, primo inventore degli occhiali IV, 283.

Armonio Giovanni, sua commedia VII, 2145.

Arnaldi Tornieri conte Arnaldo primo, lodato VIII, 405.

Arnaldo da Brescia fa i suoi studi in Francia III, 449.

Arnoldo prete maestro in Milano III, 408.

Arnigio Bartolommeo VII, 270.

Arnolfo, poi vescovo di Lisieux, studiò leggi in Bologna III, 634.

Arnolfo celebre architetto e scultore IV, 719.

Aruolfo re di Germania e [p. 34 modifica] d’Italia, e imperadore III, 570.

Arnolfo storico milanese, notizie della sua vita III, 507.

Aromatari Giuseppe, sua opera di Storia naturale VIII, 433; altr’opera 717, 768.

Aron Pietro scrittore di musica VII, 833.

Arpino: d’Arpino Giacomo. Cicerone Marco Tullio.

d’Arpino Giacomo professore in Bologna V, 85.

Arpocrazione gramatico II, 511.

d’Arquà Jacopo fonda un collegio in Padova V, 100.

Arquato nel Piacentino, se ivi fosse accademia VII, 285.

Arriano di Nicomedia, sua Raccolta de’ discorsi e delle sentenze di Epitteto II, 300; sue altre opere e suo stile 473.

Arrigo Primo imperatore e secondo re di Germania e d’Italia, suo regno III, 395.

Arrigo Secondo imperadore e terzo re di Germania e d’Italia, suo regno III, 396.

Arrigo Terzo imperadore e quarto re di Germania e d’Italia, suo regno III, 397.

Arrigo Quarto imperadore e quinto re di Germania e d’Italia, suo regno III, 398.

Arrigo Sesto re d’Italia e di Sicilia, sue nozze con Costanza zia di Guglielmo secondo re di Sicilia IV, 5; suo carattere, e sua morte 7, 22; dimanda da lui fatta a due giureconsulti 388.

Arrigo Settimo, suo impero, e vicende di esso V, 6; suo decreto contro l’università di Padova 94; ambasciata ad esso mandata da’ Padovani, e suo effetto 427, 657; sua morte, e cagione di essa IV, 333.

Arrigo Quarto, re di Francia, traduce in francese parte de’ Comentarii di Cesare I, 436.

Arrigo cherico del monastero della Pomposa, sua relazione di quella biblioteca III, 464.

Arrigo figlio di Federigo Secondo, poesie a lui attribuite IV, 571; forse sono di Enzo ivi.

Arrivabene Giampietro, sue poesie VI, 1400.

Arrivabene Lodovico VII, 1427.

Arsegnino gramatico padovano IV, 679.

Arsendi Ranieri da Forlì giureconsulto, notizie della sua vita e delle sue opere V, 79, 82, 462. [p. 35 modifica]

Arsenio vescovo di Monembasia VII, 1596.

Arsilli Francesco, notizie di esso e delle opere da lui pubblicate VII, 1975, 2423.

Arrocchi Francesco poeta VI, 1285.

Arteaga ab. Stefano, sue opinioni esaminate III, pref. xx, 245, 518, 526, 570, 572; IV, 520; V, 815; VI, 1305, 1311; VII, 830, 832, 1798, 1945; VIII, 415, 676, 739, 742.

d’Artegna Guarniero, suoi studi e sua biblioteca VI, 226.

Arti liberali coltivate dagli Etruschi 1, 40; da’ popoli della Magna Grecia e della Sicilia 169; da’ Romani come si coltivassero 593; se portate in Sicilia da Dedalo 179; loro vicende sotto i primi Cesari II, 381; e sotto i lor successori 515; sotto gli imperadori cristiani 693; loro stato a’ tempi de’ Goti III, 104; a’ tempi de’ Longobardi 215; nel nono e decimo secolo 389; nell’undecimo e duodecimo 663; nel secolo decimoterzo IV, 710; nel decimoquarto V, 967; nel decimoquinto VI, 1698; nel decimo sesto VII, 2360; nel secolo decimosettimo VIII, 783; scrittori di esse nel secolo decimosesto VII, 776, 827; nel secolo decimosettimo VIII, 403; loro storia VII, 1538: VIII, 619.

Arti e Scienze, differenza tra esse I, 409.

Artusi Giammaria VII, 834.

Aruleno Rustico, V. Rustico Lucio.

Arunzio Stella, V. Stella Arunzio.

Ascani Pellegrino, sua Raccolta di medaglie VIII, 552.

Asclepiade medico greco in Roma, notizie della sua vita I, 527; suo metodo di medicare ivi; grande stima in cui egli era 529; suoi discepoli ivi.

Ascolano Aurelio improvvisatore VII, 2005.

Ascoli: Ascolana Aurelio. d’Ascoli Cecco astrologo. d’Ascoli Davide ebreo. d’Ascoli Enoc. d’Ascoli Giovanni canonista. d’Ascoli Giovanni medico. Bonfini Antonio storico. Bonfini Matteo gramatico. Massimo Pacifico poeta. Saladino medico. Torti Cesare poeta. Trebbiani Lisabetta poetessa.

d’Ascoli Cecco professore in Bologna V, 79; notizie della sua vita 302; errori e anacronismi in cui son caduti gli [p. 36 modifica] scrittori che di lui han parlato 303; accuse da lui avute in Bologna 306; in Firenze è accusato di nuovo, e condannato al fuoco 308; di quali errori fosse reo 311; sue opere 313.

d’Ascoli David VII, 1927.

d’Ascoli Enoc, libri da lui scoperti VI, 212.

d’Ascoli Giovanni professore in Bologna V, 85.

Asconio Pediano grammatico a qual tempo vivesse II, 351; notizie della sua vita e delle sue opere ivi.

Aselli Gaspare, notizie di esso e delle scoperte anatomiche da lui fatte VIII, 450.

Asellione storico romano I, 266.

Asinari Federico conte di Camerano, sua vita ed opere VII, 1895.

Asinio Gallo scrive un libro in cui antepone l’eloquenza di suo padre Asinio Pollione a quella di Tullio I, 394; confutato dall’imperadore Claudio ivi.

Asinio Pollione biasima l’eloquenza di Cicerone I, 394; e gli altri migliori scrittori del suo tempo 419, 446; non può soffrire le lodi di Cicerone 419; sua eloquenza viziosa ivi; pare che a lui si possa attribuire il decadimento dell’eloquenza 421; sue Storie, e passo da esse tratto 411; suo elogio e libri scritti 581; apre il primo in Roma una pubblica biblioteca ivi.

Asolo: Blado Antonio stampatore. Camozzi Giambattista.

Aspasio retore II, 458.

Assarino Luca, sua Storia VIII, 581.

degli Assetati Accademia in Roma VIII, 74.

degli Assidui Accademia in Bibbiena VII, 234; altra in Brescia 270.

Assisi: Aromatari Giuseppe. di Assisi S. Francesco. Benzi Trifone.

Assisi, tempio magnifico ivi inalzato in onore di S. Francesco IV, 718.

degli Assorditi Accademia in Urbino VII, 222.

Astemio Giampietro, suo elogio VII, 2275.

Astemio Lorenzo, sua opera geografica VI, 1151.

Astorio, V. Turcio.

Asti: Alfieri Ogerio storico. Arioni Giangiorgio, Asinari Federico. d’Asti Antonio storico e poeta. Botalli Leonardo medico. Bruni Alberto giureconsulto. Bruni Lodovico poeta. S. Brunone vescovo di Segni, nato in Solera villa della diocesi [p. 37 modifica] d’Asti. Lanfranco domenicano matematico. Mainardi Agostino apostata. Malabaila abate cisterciense. Nevizzani Giovanni giureconsulto. Riva Guglielmo. Scarampa Cammila. Solari Margherita. Ventura Guglielmo storico.

Asti, Storia di questa città IV, 501; V, 662; quasi interamente rifabbricata nel secolo decimoterzo; IV, 714.

d’Asti Antonio storico e poeta, notizie di esso e Storia della sua patria da lui composta VI, 1120.

d’Asti Donato Antonio combatte la tradizione delle Pandette pisane III, 604.

Astolfo re de’ Longobardi III, 128; sue leggi 215.

Astorini P. Elia, sue vicende e sue opere VIII, 161.

Astrolabio d’argento nell’undecimo secolo III, 558.

Astrologi frequenti in Roma ai tempi de’ primi imperadori II, 304; condannati all’esilio, o alla morte da Tiberio 305; poi richiamati ivi; consultati da molti ivi; di nuovo cacciati da Claudio e da altri imperadori, ma inutilmente 306; favoriti da altri imperadori ivi; chiamati col nome di matematici 308, 491; cacciati da S. Gregorio III, 162.

Astrologia giudiciaria coltivata da Nigidio Figulo I, 497; introdottasi in Roma verso il settimo secolo dalla fondazione di essa 497; sbanditane più volte, ma non mai sradicata 498; usata da Crina nella medicina II, 318; Alessandro Severo permette di tenerne scuola 491; condannata da più imperadori 678; praticata universalmente nel secolo decimoterzo IV, 257; usata molto in Italia V, 285; in Francia 321; derisa dal Petrarca 328; seguita indi anche da molti VI, 580; ec, VII, 714, 733, 736, 844, 1O22; VIII, 243, 314, 337, 384; combattuta dal Montanari 350.

Astronomia, scoperte di Pittagora intorno ad essa, I, 91; alcuni Romani in essa eccellenti 258; poco coltivata sotto i primi Cesari II, 308, 677; coltivata in Parma nei bassi secoli III, 558; da’ Monaci Casinensi ivi; Calendario fiorentino del nono secolo 382; segno solstiziale in Firenze 559; [p. 38 modifica] studiata in Italia nel secolo decimoterzo IV, 253; e nel decimoquarto V, 314, 323, 342; molto coltivata in Toscana VI, 594; da chi coltivata in Italia nel secolo decimosesto VII, 702; quanto fosse illustrata dal Galilei VIII, 280; e da più altri Italiani 330; specola astronomica qual dicasi la prima in Italia VII, 99.

Atalarico figlio d’Amalasunta, suo carattere e suo regno III, 18; sue lettere citate 14, 19, 66, 68; rinnova e riforma le scuole in Roma 20; sua morte 21; sua premura di conservare i monumenti antichi 115.

Atana siracusano storico I, 165.

Atanagi Dionigi medico VII, 1024.

Atanagi Dionigi poeta VII, 1543.

S. Atanasio vescovo di Napoli, suo sapere e fatiche a pro della sua chiesa III, 320; pitture di cui adorna più chiese 391.

Alellane favole, inventate dagli Etruschi I, 69.

Atene nuova, se con tal nome si chiamasse Milano II, 539.

Ateneo fabbricato da Adriano II, 348; a che uso servisse ivi.

Ateneo medico in Roma capo della setta de’ Pneumatici II, 314.

Ateniesi, loro solenne ambasciata a’ Romani I, 247; effetto di essa 251.

Atilio gramatico, sua liberalità verso la città di Como II, 532.

Atina, Storia di questa chiesa V, 272.

Atrii innanzi alle case sono invenzione degli Etruschi I, 56.

Attaldo Giovanni filosofo VI, 579.

Attalo filosofo storico II, 261.

Attavante fiorentino celebre miniatore, codici da lui miniati VI, 1758.

Attavanti Paolo servita, suo Dialogo sull’origine del suo Ordine VI, 499; sua Storia di Mantova inedita 1125; notizie di esso 1674.

Atteio Capitone, V. Capitone.

Atteio soprannomato il filologo, gramatico celebre I, 533.

Atteio Santo retore II, 454.

Attendolo Giambattista rimatore VII, 1716.

Atterbury Francesco crede che Japi medico di Enea presso Virgilio significhi Antonio Musa medico d’Augusto I, 532. [p. 39 modifica]

degli Atti Isotta, V. da Rimini Isotta.

Attico Giulio scrittore d’agricoltura I, 515.

Attico Tito Pomponio, sua grande opera intorno alla storia romana I, 426; scrive ancora la Storia del Consolato di Cicerone 427; suo carattere 574; confronto che fa di lui con Socrate l’abate di S. Pierre ivi; suoi studi e sua biblioteca 575.

Attila, sua irruzione nell’Italia II, 587; se pensasse di toglier l’uso della lingua latina ivi.

Attone monaco casinese, sue opere mediche III, 591.

Attone vescovo di Vercelli provvede alle scuole della sua diocesi III, 276; di qual patria fosse 324; sua vita e sue opere 326.

Attrazione Newtoniana adombrata dal Bellini VIII, 464.

d’Avalos Alfonso, V. del Vasto.

d’Avalos Ferdinando Francesco marchese di Pescara celebre generale e protettor delle lettere VII, 124.

Avario Matteo VII, 1596.

Audifredi P. M. lodato VI, 240, 1219, 1385.

Averani Benedetto, notizie di esso e delle opere da lui pubblicate VIII, 656.

Averani Giuseppe VIII, 658.

Averroe, sua filosofia ha moltissimi seguaci in Italia V, 277; Comento sopra le opere di esso di F. Urbino da Bologna 278; le stesse opere spargono in Italia l’empietà e l’irreligione 780; il Petrarca desidera che sieno confutate ivi.

Aversa: Tozzi Luca.

Averulino Antonio, V. Filarete.

Aufidio Basso storico II, 243.

Augenio Orazio medico illustre VII, 980.

Augurello Giovanni Aurelio, notizie di esso e delle poesie da lui scritte VI, 1401.

Augurino Senzio poeta, chi fosse II, 146.

Augusto C. Ottavio Cesare, sue Lettere a Orazio I, 296; dolore da lui provato per le disonestà di Giulia sua figlia 334; per qual ragione rilegasse Ovidio 336; grande protettor de’ poeti 358; suoi studi e suo stile 360; sua Storia e passo da essa tratto 443; chiama Livio col nome di Pompeiano 450; cuccia da Roma [p. 40 modifica] gli astrologi 498; perfeziona il Calendario romano 507; obelisco da lui innalzato 507; riforma in qualche parte le leggi 549; biblioteche pubbliche da lui aperte 583; onori da lui renduti ad Areo e a Niccolò Damaseno 590; suo esercizio di declamare 566; suoi epigrammi, e sue Lettere vedute dal Petrarca V, 156.

Augustolo ultimo imperadore II, 594.

Avieno Festo Rufo, notizie delle opere a lui attribuite II, 642; di qual patria fosse 643.

Avieno figlio di Fausto, ed oratore III, 64.

Avignone, trasporto colà fatto della sede pontificia, e danni venutine all’Italia V, 5; collegio d’Avignone da chi fondato in Bologna IV, 448.

Avito imperadore II, 590.

Aulisio Domenico, sua erudizione e sue opere VIII, 567.

Autiilaria, commedia in prosa del quarto o quinto secolo II, 658.

Avogaro degli Azzoni Alteniero fondatore d’un’accademia in Trevigi VI, 272.

Avogaro degli Azzoni Fioravante fondatore e principe dell’Accademia de’ Solleciti in Trevigi VII, 273.

Avogaro degli Azzoni can. Rambaldo lodato III, 201; V, 97, 632; VI, 117, 742; VII, 315, 611, 1382; sue riflessioni sull’invenzione della carta V, 145, 152.

Aureliano, suo impero II, 431.

Aureliano Celio, p. Celio.

Aurelio Marco imperadore, suo carattere II, 415; protezione da lui accordata a’ dotti, e singolarmente a’ filosofi 417; suoi maestri e suoi studi ivi; sua moderazione riguardo ad Erode Attico 458; stima che avea di Galeno 401; studia la pittura 516.

Aurelio Filippo storico II, 469.

Aurelio siciliano professor di leggi in Vienna VI, 878.

Auria Giuseppe VII, 759.

Aurispa Giovanni, sua nascita, suoi principii, e suo viaggio in Grecia VI, 1468; chiamato a tenere scuola in molte città d‘ Italia 1475; suo lungo soggiorno in Ferrara, e sua morte 1475, 1479; sue opere 1480; libri greci da lui portati da Costantinopoli 174; brighe per essi avute col Filadelfo 175. [p. 41 modifica] Ausonio maestro di Graziano II, 583; suo Centone 655.

Autori re de’ Longobardi III, 125.

Aulperto abate di Monte Casino, sue opere e libri da lui donati al monastero III, 311.

Autperto Ambrogio, notizie della sua vita e delle sue opere III, 194; se fosse maestro di Carlo Magno 229.

d’Azia Giambattista, sue Rime VII, 1676.

Azzari Fulvio e Ottavio VII, 1416; VIII, 601.


Azzario Pietro, notizie della sua vita e delle sue opere V, 659.

Azzio poeta, V. Accio.

Azzio storico biasimato da Cicerone I, 266.

Azzo giureconsulto, notizie della sua vita IV, 389; stima in cui era tenuto 391; sua morte, e sue opere 392.

Azzoguidi Bleorisio V, 98.

Azzoguidi Macagnano giureconsulto V, 512.

Azzoguidi Pietro, V. du Muglio Pietro.

Azzone maestro in Milano III, 408.