Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/17


generale 17


Alciati Giampaolo sociniano VII, 562.

Alciati P. Terenzio, Storia del Concilio di Trento da lui ideata VIII, 200.

Alcionio Pietro, sua vita, suo carattere, sue opere VII, 1610; accusato di aver rifusi nel suo libro de Exilio i libri de Gloria di Cicerone, e poi di averli soppressi I, 481; si mostra l’insussistenza di tale accusa 485.

Alcmeone da Crotone filosofo I, 97; primo scrittore di anatomia 104.

Alenino maestro nelle scienze di Carlo Magno III, 231; probabilmente egli avea fatti i suoi studi in Roma 232; stima in che egli avea Paolino d’Aquileia 287; e Teodolfo d’Orleans 296; e Pietro arcivescovo di Milano 309.

Aldegati Marcantonio VI, 1391.

d’Alderotto Taddeo, V. Taddeo d’Aderotto.

Aldimari Biagio, sue opere genealogiche VIII, 639.

Aldini Giuseppe Antonio, sua opinione intorno all’origine della lingua latina I, 188.

Aldini Tobia VIII, 432.

Aldobrandini Silvestro celebre giureconsulto, e padre di Clemente Ottavo VII, 1077.

Aldobrandini Tommaso, notizie di esso VII, 1636.

Aldovrandi Ulisse, notizie della sua vita e de’ suoi studi singolarmente nella storia naturale VII, 901; sue opere pubblicate e inedite 904; elogio fattone da M. Buffon ivi.

Aleandro Girolamo cardinale bibliotecario della Vaticana VII, 328; notizie della sua vita e delle sue opere 419.

Aleandro Girolamo il giovine, sue opere VIII, 561.

degli Aleardi Medea poetessa VI, 1271.

d’Alembert, suo giudizio intorno a Tacito, esaminato II, 231.

d’Alençon Filippo cardinale, epoca del suo vescovato di Ostia V, 615.

Aleotti Giambattista dà il disegno del teatro di Parma VIII, 36; dà il disegno dell’accademia degl’Intrepidi 78; sua vita e sue opere 328; VII, 759.

Alessandri Francesco, sue opere VII, 118.

Alessandria: d’Alessandria Alessandro dell’ordine de’ Minori, d’Alessandria Niccolò dottor parigino.