OrbiliusMagister
OrbiliusMagister è in Wikisinghiozzo permanente per motivi di famiglia e lavoro... chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |
- Archivi
Dall'iscrizione al 07/11/07......a maggio 2008... ...a novembre 2008... ...ad aprile 2009... ...a novembre 2009... ...al 15 maggio 2010... ...al 3 novembre 2010... ...al 26 maggio 2011... ...al 5 novembre 2011... ...al 1° maggio 2012... ...al 9 novembre 2012... ...al 6 maggio 2013... ...a fine 2013... ...a fine 2014... ...a fine 2015 ...a fine 2016 ...a fine 2017 ...a fine 2018 ...a fine 2019 ...a fine 2020 ...a fine 2021
Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.
Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie
Aubrey · iPork |
Benvenuto
Ciao OrbiliusMagister, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Vuoi aiutarci a migliorare le pagine di aiuto? Unisciti al Progetto Aiuto e vieni a dare il tuo contributo. |
J. J. Rousseau
Cercavo un pdf "liscio", edizione non antica, non irrilevante, a doppia facciata, per fare un test del nuovo possibile stile del caricamento delle fonti: niente conversione djvu, niente caricamento su IA, niente OCR incorporato, unicamente una passata con briss, applicazione tutt'altro che complessa, per splittare le pagine. Trovo in OPAL "Il contratto sociale" di J. J. Rousseau, di cui non abbiamo nessuna opera. Approvi? (naturalmente, sto finendo Il cortegiano, altrimenti non ci avrei pensato). --Alex brollo (disc.). 14:38, 3 gen 2022 (CET)
- Caro @Alex brollo,
- ho quel che fa per te: sono recentemente entrato in contatto con due studiosi di slavistica perché con essi lavorerò su un tesoro sconosciuto: Elisabeth Kulmann, una ragazzina prodigio poliglotta che all'inizio dell'Ottocento scriveva poesia e prosa indifferentemente in russo, tedesco e italiano. Le sue opere sono degne di essere riportate qui da noi e abbiamo una edizione perfetta per questo su IA!
- Se cerchi volumi su cui condurre esperimenti preparami questo per la pubblicazione, per favore! εΔω 14:54, 3 gen 2022 (CET)
- In questo caso il djvu, ottenuto via IA Upload, sarà certamente migliore del pdf di IA. La doppia colonna dei versi è un bel problema, chissà come viene (tu pensi di riprodurre le due colonne?). In breve: te lo carico con IA Upload, vediamo come va; io cercavo però un file pdf privo di OCR, e non così complesso come formattazione. Alex brollo (disc.). 15:09, 3 gen 2022 (CET)
- @Alex brollo, niente doppia colonna in trascrizione, ma certo è una sfida per l'OCR. In ogni caso forse forse grazie ai contatti citati sopra mi arriverà una trascrizione pregressa (incrocio le dita). - εΔω 15:11, 3 gen 2022 (CET)
- Va male... IA Upload al momento è bloccato da un errore. Ripiego sul pdf IA. --Alex brollo (disc.). 16:49, 3 gen 2022 (CET)
- Continua ad andare male, Indice:Kulmann - Saggi poetici.pdf, ottenuto caricando tal quale il pdf IA, è ributtante e totalmente inutilizzabile. Guardalo prima che lo cancelli. Tocca attendere che IA rifunzioni. C'è un'alternativa , ma è complessa, e non è adatta al test che ho in mente. Se hai furia te lo faccio comunque, se puoi aspettare qualche giorno meglio. --Alex brollo (disc.). 17:25, 3 gen 2022 (CET)
- @Alex brollo, nessuna fretta, Omero e Dresselio mi stanno tenendo buona compagnia. - εΔω 17:27, 3 gen 2022 (CET)
- Va male... IA Upload al momento è bloccato da un errore. Ripiego sul pdf IA. --Alex brollo (disc.). 16:49, 3 gen 2022 (CET)
- @Alex brollo, niente doppia colonna in trascrizione, ma certo è una sfida per l'OCR. In ogni caso forse forse grazie ai contatti citati sopra mi arriverà una trascrizione pregressa (incrocio le dita). - εΔω 15:11, 3 gen 2022 (CET)
- In questo caso il djvu, ottenuto via IA Upload, sarà certamente migliore del pdf di IA. La doppia colonna dei versi è un bel problema, chissà come viene (tu pensi di riprodurre le due colonne?). In breve: te lo carico con IA Upload, vediamo come va; io cercavo però un file pdf privo di OCR, e non così complesso come formattazione. Alex brollo (disc.). 15:09, 3 gen 2022 (CET)
- Alla fine ho ripiegato su FineReader e djvu. Meno male, la struttura grafica delle poesie richiedeva aggiustamenti in quasi tutte le pagine. Indice:Kulmann - Saggi poetici.djvu ti aspetta. Per il test procedo con Rousseau. Alex brollo (disc.). 20:00, 4 gen 2022 (CET)
How we will see unregistered users
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori avranno ancora accesso a questa informazione. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri nuovi strumenti sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere maggiori informazioni su Meta. Esiste anche un bollettino tecnico settimanale a cui è possibile iscriversi per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate due proposte. Gradiremmo un tuo commento sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci sulla pagina di discussione. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie. /Johan (WMF)
19:17, 4 gen 2022 (CET)
Nuova notifica burocratica
Con coraggio, sto mettendo le mani su La scienza nuova seconda. Ogni distrazione sarà gradita :-) --Alex brollo (disc.). 14:15, 9 gen 2022 (CET)
Serao
Ciao. Visto che segui le riletture del mese avrai visto che Serao è finita. Quasi. Quasi perché ho trovato questo edit che nel NS0 produce cose tristi. Mi sembra che non faccia parte del testo e quindi da non inserire. Però l'ha lavorato Giaccai che è brava per cui mi astengo dall'intervento. Aspetto indicazioni (se non vuoi intervenire tu, eh! :) Bye! --Silvio Gallio (disc.) 16:45, 14 gen 2022 (CET)
- @Silvio Gallio, Fatto: è una minuzia: i template di intestazione e piè di pagina vano posti nelle aree apposite dove non sono transcluse in ns0, altrimenti succede come hai appena visto. - εΔω 16:51, 14 gen 2022 (CET)
- Già! Mi ricordavo un nebbioso qualcosa. Ma qualcosa. E nebbioso :( Ciao 10Q Silvio Gallio (disc.) 19:57, 14 gen 2022 (CET)
Il luciano del Re
Ciao, secondo quel che dice la pagina dedicata, il testo dovrebbe essere riletto al 100%, ma l'indice pare che sia ancora al 25%. Non ho sinceramente capito questa nuova cosa della transclusione, quindi penso che sia per questo che viene ancora conteggiato nei testi da rileggere. Mi spieghi che dovrei fare o cosa si dovrebbe fare per mandare questo testo verso il suo Paradiso del 100%?Shinitas (disc.) 12:41, 18 gen 2022 (CET)
- Caro @Shinitas, fai così: nella pagina indice e nella transclusione clicchi su modifica, selezioni il pulsante "SAL 100%" e salvi. Non ridere, è così: ora l'ho fatto io. Il passaggio di SAL per pagine indice e rispettive transclusioni è rigorosamente non automatico: desideriamo che sia un essere umano a verificare il SAL quando conta, non un automatismo.
- Comunque ti ringrazio di avermi evocato perché in realtà il caso del testo da te citato non è banale, in quanto il testo è diviso tra it.source e nap.source., è ancora primo di un sommario e insomma richiede un po' di lavoro esperto. Vedo di organizzarmi con Ruthven. - εΔω 12:52, 18 gen 2022 (CET)
Francesco Chieco
Ho trovato questo nome, che non è l'omonimo, ma uno studioso autore di un paio di testi sulla letteratura italiana. Val la pena di farne la scheda su wdata? E in particolare, hai info sul desso?
cfr: GB e GB, nonché la biografia di Antonio Ranieri dove sono riportati lunghi passi.
Grazie per una risposta. --Carlo M. (disc.) 20:20, 27 gen 2022 (CET)
p.s. VIAF
Rassicurazioni
Ciao, immagino avrai notato che i miei contributi si sono ridotti dopo l'elezione ad admin. Volevo rassicurarti che non mi sono spaventato nel nuovo ruolo, ma il tempo a disposizione è cambiato: infatti... non siamo più colleghi (anche se io ero supplente), ma sono stato appena stabilizzato come ricercatore (l'elezione qui su Wikisource mi ha portato fortuna!). Appena il tempo di imparare a gestire le nuove tempistiche, che ricomincio a contribuire con rinnovata lena! --Paperoastro (disc.) 21:28, 2 feb 2022 (CET)
Report su La scienza nuova seconda
Che difficile trascrizione!!!
Primo commento generale: Vico era un genio, era un matto, o era entrambe le cose....? ;-)
Secondo commento tecnico:
- C'è del greco, ma ho cercato di arrangiarmi. Speriamo bene.
- Ci sono citazioni di autori specialistici, spesso di testi giuridici, i cui nomi sono spesso italianizzati dopo essere stati latinizzati, alcuni li ho beccati, molti no. È necessario che a quelli in cui ho fallito applichi sistematicamente in tl|Autore ignoto? Per gli autori nuovi per wikisource, ho fatto grande uso del tl|Wl, che ha grandi vantaggi su AutoreCitato; bisognerà parlarne.
- Testo principale e varianti sono collegati fra loro da un gioco di link abbastanza complesso, basato sulla numerazione dei paragrafi; al momento mi sono limitato a linkare in un solo senso (dalla variante al testo) con link funzionanti solo in ns0; è sufficiente? --Alex brollo (disc.). 09:35, 4 feb 2022 (CET)
- @Alex brollo, quando hai a che fare con i filosofi hai spesso a che fare con geni che nel loro pensiero avanzato passano facilmente per pazzi. Se vuoi un esempio di genio che è riuscito a non passare per pazzo ti consiglio di dare un'occhiata alle opere di Carlo Cattaneo, ai più noto come patriota, ma in realtà tuttologo pazzesco con competenze che vanno dalla linguistica indoeuropea all'ingegneria ferroviaria!
- Sul greco incrociamo le dita.
- I template come autore ignoto vanno bene nel momento in cui ci siano utenti disposti a controllare e ripulire la categoria collegata al template. Propongo di lanciare un bando su Pedia o al bar per sfoltirla/svuotarla.
- Per me sì, ma onestamente non ho controllato bene il problema. - εΔω 12:40, 4 feb 2022 (CET)
Consulenza su Euripide
Ciao. Sto rileggendo la Medea in questo indice, che fa parte di una gruppo di cinque volumi, e mi servirebbe un consiglio tecnico.
Ogni volume ha una sezione di note, che adesso sono inserite dentro l'ultima tragedia di ogni volume (ad esempio, le note al volume II sono inserite dentro Le Fenicie). Avrebbe senso creare un nuovo testo (Tragedie (Euripide - Romagnoli)/Note) in cui spostare gli altri testi di note (quindi ad esempio spostare Tragedie (Euripide - Romagnoli)/Note/Note al volume I, Tragedie (Euripide - Romagnoli)/Note/Note al volume II, ecc.)?--Dr Zimbu (disc.) 11:46, 6 feb 2022 (CET)
- @Dr Zimbu, in realtà non ce n'è bisogno: Il testo di tutte le note è richiamato dove occorre senza problemi e la creazione di pagine separate per le note ha senso solo per voler ricreare perfettamente la divisione in volumi e l'indice della collana, e anche questo non è prioritario se con i nostri template possiamo transcludere le note dove vogliamo. A dirla proprio tutta come mi ero già pronunciato a favore della diminuzione dei richiami ai volumi in ns0 per concentrare i link alla pagina indice di tutta l'opera, così sono propenso a cancellare la pagina di note dei volumi. - εΔω 15:36, 6 feb 2022 (CET)
- Per me non c'è alcun problema a cancellare quei testi, visto in effetti non c'è un motivo particolare per averli autonomi--Dr Zimbu (disc.) 16:54, 6 feb 2022 (CET)
- Altro dubbio, sempre dalla Medea: questo testo non dovrebbe essere diviso in tre?--Dr Zimbu (disc.) 09:29, 8 feb 2022 (CET)
- @Dr Zimbu, parliamone. Romagnoli la fa semplice non affrontando il problema e fa bene, perché è un problema: di fatto l'unità di luogo è spezzata dal canto del coro che separa due scene differenti, ma di questo Euripide nulla scrive esplicitamente. Romagnoli indica questo con i noti espedienti grafici, ma non dà nessun titolo a tali scene, infine è questo il caso in cui possiamo avvalerci del mantenimento della struttura in atti e non in scene come abbiamo stabilito per le altre tragedie. Ne avevamo discusso tempo fa. - εΔω 11:10, 9 feb 2022 (CET)
- Ti confesso che io di teatro greco sono sostanzialmente un ignorante, quindi non posso aiutare dal punto di vista filologico. Dal punto di vista wikisourciano (ma anche qui sono ancora inesperto) mi pare sensato separare ciò che nell'edizione è separato, a maggior ragione quando la separazione è data sia dall'andare a una nuova pagina sia dalla presenza dell'immagine (senza vedere il ns Pagina, questa situazione qui con le due immagini una dopo l'altra non mi sembra faccia capire benissimo cosa stia succedendo)--Dr Zimbu (disc.) 12:16, 9 feb 2022 (CET)
- @Dr Zimbu, parliamone. Romagnoli la fa semplice non affrontando il problema e fa bene, perché è un problema: di fatto l'unità di luogo è spezzata dal canto del coro che separa due scene differenti, ma di questo Euripide nulla scrive esplicitamente. Romagnoli indica questo con i noti espedienti grafici, ma non dà nessun titolo a tali scene, infine è questo il caso in cui possiamo avvalerci del mantenimento della struttura in atti e non in scene come abbiamo stabilito per le altre tragedie. Ne avevamo discusso tempo fa. - εΔω 11:10, 9 feb 2022 (CET)
- Altro dubbio, sempre dalla Medea: questo testo non dovrebbe essere diviso in tre?--Dr Zimbu (disc.) 09:29, 8 feb 2022 (CET)
- Per me non c'è alcun problema a cancellare quei testi, visto in effetti non c'è un motivo particolare per averli autonomi--Dr Zimbu (disc.) 16:54, 6 feb 2022 (CET)
Sonetti ventisette di Bindo Bonichi
Ciao, scusa per la sciocchezzuola, ma vedo che quel paragrafetto viene visto in rosso in questo indice: https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Rime-di-Bindo-Bonichi.djvu Riesci a sistemarlo con una tua magia?Shinitas (disc.) 00:06, 14 feb 2022 (CET)
- Caro @Shinitas, ecco Fatto. - εΔω 00:10, 14 feb 2022 (CET)
Rime di Argia Sbolenfi
Ciao, sono abbastanza convinto che ci sia un disallineamento tra i testi: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Rime_di_Argia_Sbolenfi.djvu/243 mi riporta correttamente "Il mio Cuore" anche nell'indice delle poesie (p. 209);
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Rime_di_Argia_Sbolenfi.djvu/244 credo che questa sia il continuo de "Il mio cuore" (p. 210), ma se premo il pulsante a forma di libro in alto, me la porta qui: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_di_Argia_Sbolenfi/Libro_secondo/Parla_il_libro#pagename244
Se vado al commiato, mi dà pag. 212: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_di_Argia_Sbolenfi/Libro_secondo/Commiato
Quindi, credo vi sia un piccolo salto di pag. 211?Shinitas (disc.) 12:51, 14 feb 2022 (CET)
- Caro @Shinitas,
- Fatto! Grazie per la segnalazione. Ora peraltro ti segnalo che quando rileggi delle pagine portandole al 100% non avviene nessun automatismo in nsPrincipale, dunque andranno portate al 100% manualmente anche le pagine in nsPrincipale in cui tutte le pagina transcluse siano state rilette (te ne accorgi dalla strisciolina verde in alto a sinistra). Ora per Guerrini/Sbolenfi l'ho fatto io, ma mano a mano che rileggerai in futuro facci attenzione, grazie! - εΔω 20:45, 14 feb 2022 (CET)
- Ciao, mi trovo un attimo in un piccolo empasse, da cui forse ci caviamo fuori agili: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Rime_di_Argia_Sbolenfi.djvu/120
- Ti torna che non mi torna che le due poesie non debbano avere una numerazione dei versi continua? Nel senso, la poesia I e la poesia II non sono due corpi divisi, quindi da numerare in modo diverso? Shinitas (disc.) 22:21, 21 feb 2022 (CET)
- Caro @Utente:Shinitas, Scusa ma non sto capendo
- Anche se la poesia è divisa in "due movimenti" nulla — dal titolo Ballata alla coesione metrica, alla sintassi alla scansione narrativa — fa pensare che formino più poesie separate. La numerazione deve essere continua. Gli unici casi in cui ho considerato una serie di poesie come poesie separate sono le Favolette morali, i Sonetti mitologici e i Sonetti decadenti (non a caso tutti con titolo plurale): riunite comunque in una sola pagina ns0 ma numerate ricominciando da 1 per ognuna. εΔω 23:46, 21 feb 2022 (CET)
- Hai presente la divisione in canti dell'Orlando Furioso? Io me li prospetto un po' in questo modo, quindi come unità auto-conclusive dopo il punto finale. Ma se tu ritieni che vadano accorpati in un'unica metrica, così sia. Dammi un po' il tuo ultimissimo parere, e ad esso mi adeguo. Shinitas (disc.) 23:50, 21 feb 2022 (CET)
- Ciao Orbilius, a questa pagina https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Rime_di_Argia_Sbolenfi.djvu/162&action=edit ci sono dei versi che sballano un pochetto sulla riga. Se nel secondo caso tiene ancora, mi sembra che, se faccio il giochino del "nowrap" sul verso 11, non si legga il numero del verso, perché sembra sovrascritto al testo del sonetto.
- Che si può fare? Shinitas (disc.) 15:21, 26 feb 2022 (CET)
- Hai presente la divisione in canti dell'Orlando Furioso? Io me li prospetto un po' in questo modo, quindi come unità auto-conclusive dopo il punto finale. Ma se tu ritieni che vadano accorpati in un'unica metrica, così sia. Dammi un po' il tuo ultimissimo parere, e ad esso mi adeguo. Shinitas (disc.) 23:50, 21 feb 2022 (CET)
alla fine ci sono ritornato....
Parlo de La chioma di Berenice, opera che all'inizio mi aveva molto disorientato, e che ancora non ho capito A FONDO.
Abbiamo:
- La chioma di Berenice, che contiene la mera traduzione italiana;
- Indice:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu, penso l'editio princeps; testo con una struttura molto complessa e di transclusione problematica;
- Indice:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu, che comprende gran parte dei brani critici dell'opera, ma, a giudicare dall'indice, sembrerebbe incompleta rispetto all'edizione 1803.
Sia come sia, proseguendo nel progetto "Scrittori d'Italia first", io vincerei l'esitazione e affronterei il 3. Sei d'accordo? --Alex brollo (disc.). 07:57, 20 feb 2022 (CET)
- @Alex brollo. Mi rendo conto della questione. Provo a riassumere il pregresso e spiegare perché il testo di riferimento resta l'edizione del 1803.
- Callimaco scrisse in greco un poemetto in cui si narra la scomparsa e il ritrovamento fra le costellazioni della chioma che la regina egiziana Berenice aveva consacrato agli dei per propiziare il ritorno dello sposo dalla guerra. Considerato opera di altissima erudizione e arte ci rimane sotto forma di scarsi frammenti papiracei;
- Fortunatamente Catullo circa due secoli dopo lo traduce in uno dei suoi carmina, il 66 (di cui abbiamo la traduzione di Foscolo (1803) e di Rapisardi (1889));
- Ecco, Foscolo non solo traduce la poesia di Catullo, (favorito dall'eco delle imprese egiziane di Napoleone) ma si scontra con gli eruditi classici dell'epoca, accostando un commento che non si incentra solo sulle scelte grammaticali e linguistiche, ma anche storico archeologiche, etnografiche in una maniera nuova di accostarsi al passato che lasciò una traccia tuttora interessante (il commento alla Chioma di Berenice è stato fonte di polemica tra chi lo considera un guazzabuglio di minuzie da zibaldone e chi lo considera un generoso corredo rivoluzionario). esso è arricchito da quattro discorsi e quattordici considerazioni.
- Da quanto scritto capisci che abbiamo una composizione "Chioma di Berenice" originale in greco praticamente assente, una traduzione latina e due traduzioni della traduzione, di cui quella di Foscolo contiene un apparato non scindibile dalla traduzione. La chioma di Berenice diventerà una pagina di disambiguazione che contiene le informazioni poste qui sopra ed elencherà
- Opera:La chioma di Berenice (Catullo - Foscolo) che dirigerà alle tre pagine
- La chioma di Berenice (1803) - l’editio princeps, completa e autoconclusa
- La chioma di Berenice (1835) (l'attuale La chioma di Berenice, priva del commento)
- La chioma di Berenice (1913) - la versione Scrittori d'Italia.
- La chioma di Berenice (Catullo - Rapisardi) - redirect che punterà a Le poesie di Catullo/66
- Opera:La chioma di Berenice (Catullo - Foscolo) che dirigerà alle tre pagine
- Spero di essere stato chiaro. Nel trascrivere l'edizione 1913 tieni pure le sottopagine come le hai create nel sommario in nsIndice, con calma preparerò tutti i redirect e i link descritti qui sopra. - εΔω 09:39, 20 feb 2022 (CET)
- @OrbiliusMagister Grazie. Avevo inquadrato abbastanza bene l'opera, ma così è più chiaro. Soprattutto, mi confermi che la trascizione dell'edizione 1913 non è tempo perso.... quindi, vado. Per la princeps, ci penseremo in un altro momento. Alex brollo (disc.). 13:45, 20 feb 2022 (CET)
- @OrbiliusMagister Penso di aver capito (a fatica), confrontando la versione Scrittori d'Italia con la princeps. Quello che c'è in Scrittori d'Italia non è l'opera completa, ma solo le prose contenute nell'opera: in pratica, i discorsi e le considerazioni. Non è lavoro sprecato, perchè potrà servire come dissodamento delle parti corrispondenti della princeps; ma il titolo dovrebbe chiarire il suo contenuto, e proporrei qualcosa come La chioma di Berenice (discorsi e considerazioni); la stessa cosa dovrebbe essere fatta per La chioma di Berenice che dovrebbe diventare qualcosa come La chioma di Berenice (versione italiana).
- Purtroppo le scansioni BEIC non sono eccellenti, e servirebbe che lo fossero, spero che il confronto con la princeps permettano di scioglere dubbi.
- Quando affronteremo la princeps, ci sarà il problema di come strutturare l'opera... ci sono una o due pagine di annotazioni per ogni pochi versi, la normale struttura è impensabile, potizzo di spezzettarla in piccoli capitoli, in vase al numero versi (esattamente come ha strutturato l'opera Foscolo); ma c'è tempo per pensarci. Alex brollo (disc.). 07:47, 27 feb 2022 (CET)
- @OrbiliusMagister Grazie. Avevo inquadrato abbastanza bene l'opera, ma così è più chiaro. Soprattutto, mi confermi che la trascizione dell'edizione 1913 non è tempo perso.... quindi, vado. Per la princeps, ci penseremo in un altro momento. Alex brollo (disc.). 13:45, 20 feb 2022 (CET)
Sistemazione in ns0
Ciao Edo, sistemando The Oxford book of Italian verse mi sono imbattuto nella celebre poesia di Cecco Angiolieri.
E fin qui tutto bene, sennonché la poesia ha già una sua pagina ns0.
Il problema deriva dalla scelta di inserire le poesie di questo libro come opere a sé stanti e non come sottopagine del testo-raccolta; ciò non mi aveva provocato incertezze, proprio perché le precedenti non avevano ancora una loro versione sul sito. Ma ce ne saranno altre, immagino.
Come ci comportiamo? La spostiamo in una sottopagina? Creiamo una pagina Opera? o reindirizziamo tutte le poesie a sottopagine? (Cosa, quest'ultima, che io avrei fatto dal'inizio, così da evitare ogni conflitto in futuro). Barbaforcuta (disc.) 18:02, 20 feb 2022 (CET)
- Caro @Barbaforcuta, hai incontrato il dramma che sto vivendo da qualche anno:
- Disambigua vs opera: La disambigua riguarda titoli uguali di opere diverse, la pagina opera riguarda versioni (edizioni/traduzioni) di una medesima opera; questa semplificazione è frutto di diverse discussioni e aggiustamenti, tuttora non è perfettamente ingranato, ma al momento teniamo questo.
- La pagina Opera deve appoggiarsi a un elemento Wikidata, in modo da collegarsi interprogetto ad altre entità (ad es. voci di Wikipedia, traduzioni su altre wikisource ecc.) dell'opera di cui stiamo trattando. E qui viene il busillis: aiutiamoci a risolverlo:
- Una poesia è una entità autonoma o parte di una raccolta? Nel nostro caso consideriamolo un componimento a se stante.
- Quale titolo "ufficiale" dare alla pagina opera che raggruppa le varie versioni del sonetto? [[S'i fosse.... [[S'io fossi.... [[S'i' fussi?
- In questi giorni sarò oberato dalle prove INVALSI e da pacchi di compiti da correggere che sto trascurando da troppo... dammi tempo.
Per vedere casi analoghi ecco alcuni di essi: Opera:Quando Dio messer Messerin fece; Opera:Gioiosamente canto; Opera:S'eo trovasse Pietanza; Opera:Rosa fresca aulentissima. - εΔω 23:32, 21 feb 2022 (CET)
- Intanto ho fatto delle prove, si fa sempre in tempo a modificare.
- Il collegamento a Wikidata, sistemazione autori e dettagli in ns0 li lascio a chi ne capisce di più. :-) Barbaforcuta (disc.) 19:44, 22 feb 2022 (CET)
- Caro @Barbaforcuta, solo un appuntino: se lasci diversi testi da sistemare scrivine per favore da qualche parte una lista di titoli, in modo da non dover scandagliare cronologie o contributi per questioni interprogetto dove queste danno un aiuto insufficiente. Ti ringrazio. - εΔω 07:18, 16 mar 2022 (CET)
Iliade
Ciao, non ho capito quale fosse il punto di questa modifica che duplica la pagina precedente: si può semplicemente rollbackare?--Dr Zimbu (disc.) 08:49, 12 mar 2022 (CET)
- Fatto Grazie, @Dr Zimbu, questo è un effetto collaterale del mantenimento di eis aperto a grandi distanze di tempo. Grazie per l'acutezza. Se vedi altri casi come questo non esitare a rollbackare. - εΔω 09:22, 12 mar 2022 (CET)
Buon cuore
Ciao vedo che @Spinoziano sta riempiendo le ultime modifiche di Buon cuore al 50%. Non è che abbia mal interpretato la percentuale passando da un (anche per me logico) 25% al 50%, come sarebbe giusto se il SAL non fosse stato impostato in questo assurdo modo? Lo avviserei io ma temo che dopo non sarei (Non sono!) in grado di indirizzare bene la faccenda. Oppure è giusto che le pagine siano tutte problematiche. Ma allora... Bye! Silvio Gallio (disc.) 18:28, 12 mar 2022 (CET)
- @Silvio Gallio, gli scrivo subito. - εΔω 19:19, 12 mar 2022 (CET)
Re: SAL 50%
Ciao Orbilius, grazie per il messaggio, pensavo che 50% indicasse semplicemente i testi completi ma non formattati e corretti, come indicato anche in homepage; quindi se ho capito bene devo mettere 25% e non 50% per questa tipologia, e mettere 75% quando sono formattati e corretti, evitando il 50%, giusto? D'ora in poi mi regolerò così. Grazie,--Spinoziano (disc.) 08:28, 13 mar 2022 (CET)
- È che, come avevo annunciato qui, mi è stato chiesto per gli accordi presi col committente di dare la precedenza alla pubblicazione di tutte le pagine. Nelle prime settimane mi sono dedicato alla formattazione e ho imparato come farla, ma, prima di tornare a formattare per bene, sto ora finendo per quel motivo di pubblicare alla buona tutte le pagine, cosa che ho già fatto in gran parte, per poi tornare nelle successive settimane sulla formattazione. --Spinoziano (disc.) 08:54, 13 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano, ottimo! - εΔω 08:58, 13 mar 2022 (CET)
- Ciao, approfitto della tua gentilezza per una domanda: per formattare i rendiconti in questa pagina che strumento suggerisci? Pare siano così solo in quella pagina. O magari pubblicarla come immagine, come si sta facendo per le pubblicità? Grazie! --Spinoziano (disc.) 15:02, 15 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano, ottimo! - εΔω 08:58, 13 mar 2022 (CET)
- Caro @Utente:Spinoziano,
- Queste tabelle sono una maledizione non indifferente, e in questo caso dato che riportano dati inerenti il testo vanno trascritte.
- Io generalmente le aborro, ma le volte che le ho affrontate ho studiato prima il loro schema cone si fa in Word o nei frame delle pagine web, poi a suon di "colspan" e "rowspan" ne ho simulato in mediawiki l'aspetto esteriore, poi ho inserito i testi nelle celle mano a mano che procedevo. Per la formattazione dei bordi ti rimando ad @Alex brollo o a @Paperoastro che ci hanno già fatto a pugni in passato. - εΔω 07:24, 16 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano Ci provo. Non garantisco una resa graficamente perfetta, ci sono vari trabocchetti di formattazione che inizialmente ignorerò; di solito procedo per approssimazioni successive; nella prima fase cercherei di ottenere due tabelle separate (introiti e spese), da affiancare eventualmente in un secondo momento. Alex brollo (disc.). 11:13, 16 mar 2022 (CET)
- @Alex brollo, troppo gentile! Mi accontento ovviamente di un abbozzo di tabella, per capire come si fa, poi ci penseremo noi già sul pezzo (o meglio, sulle riviste) a sistemare i dettagli e i numeri... :) :) --Spinoziano (disc.) 11:18, 16 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano, @Alex brollo: vista ora... intricata, ma fattibile... Eventualmente provo a dare una mano anche io. --Paperoastro (disc.) 13:22, 16 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano, @Paperoastro: Prima approssimazione impostata (con uso della pagina styles.css). --Alex brollo (disc.). 15:49, 16 mar 2022 (CET)
- Sono soddisfatto. :-) --Alex brollo (disc.). 23:53, 16 mar 2022 (CET)
- @Alex, troppo troppo gentile, grazie mille! Ho aggiunto un pezzo che credo fosse stato dimenticato, ho anche provato a dividere in due colonne ma poi ho lasciato perdere (suppongo non sia necessario, vero?) --Spinoziano (disc.) 11:42, 17 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano Non sarebbe difficile affiancare le due tabelle, basterebbe inserirle in due celle di una grande tabella; però bisognerebbe rfurre di molto la dmensione dei caratteri rendendo la tabella poco leggibile. Sì, mancava un pezzo, ero esausto :-) Alex brollo (disc.). 12:41, 17 mar 2022 (CET)
- @Alex, troppo troppo gentile, grazie mille! Ho aggiunto un pezzo che credo fosse stato dimenticato, ho anche provato a dividere in due colonne ma poi ho lasciato perdere (suppongo non sia necessario, vero?) --Spinoziano (disc.) 11:42, 17 mar 2022 (CET)
- Sono soddisfatto. :-) --Alex brollo (disc.). 23:53, 16 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano, @Paperoastro: Prima approssimazione impostata (con uso della pagina styles.css). --Alex brollo (disc.). 15:49, 16 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano, @Alex brollo: vista ora... intricata, ma fattibile... Eventualmente provo a dare una mano anche io. --Paperoastro (disc.) 13:22, 16 mar 2022 (CET)
- @Alex brollo, troppo gentile! Mi accontento ovviamente di un abbozzo di tabella, per capire come si fa, poi ci penseremo noi già sul pezzo (o meglio, sulle riviste) a sistemare i dettagli e i numeri... :) :) --Spinoziano (disc.) 11:18, 16 mar 2022 (CET)
- @Spinoziano Ci provo. Non garantisco una resa graficamente perfetta, ci sono vari trabocchetti di formattazione che inizialmente ignorerò; di solito procedo per approssimazioni successive; nella prima fase cercherei di ottenere due tabelle separate (introiti e spese), da affiancare eventualmente in un secondo momento. Alex brollo (disc.). 11:13, 16 mar 2022 (CET)
Aiuto per greco
Ciao. Quando hai tempo, potresti dare un'occhiata al testo greco nelle note di queste due pagine? Ho sempre paura di sbagliare qualche diacritico...--Dr Zimbu (disc.) 09:20, 13 mar 2022 (CET)
- @Dr Zimbu, Fatto. Oltre che dei diacritici mi preoccuperei anche della distinzione tra kappa (κ) e chi (χ) o tra ypsilon (υ) e ny (ν): a differenza del kappa il chi minuscolo è sempre per metà nello spazio sotto linea; l'ypsilon non ha mai l’"angolo" inferiore che invece ha il ny. - εΔω 09:33, 13 mar 2022 (CET)
- Ci sarebbe lo stesso problema su questa pagina: puoi dare un'occhiata? Grazie mille--Dr Zimbu (disc.) 14:38, 17 apr 2022 (CEST)
- @Dr Zimbu, Fatto. Questa volta peraltro i diacritici erano giusti, solo che hai saltato un'intera parola.
- In pratica, trascrivi pure come ritieni, però scrivi {{Greco da controllare}} accanto alla trascrizione in modo da segnalare che il testo va controllato. Periodicamente passo a ripulire queste situazioni. - εΔω 00:11, 18 apr 2022 (CEST)
- Ci sarebbe lo stesso problema su questa pagina: puoi dare un'occhiata? Grazie mille--Dr Zimbu (disc.) 14:38, 17 apr 2022 (CEST)
Dubbi in transclusione
Ciao Edo, sto per ultimare The Oxford book..., ma ho alcuni dubbi:
- il primo riguarda l'aggiornamento degli autori e le pagine Opera, che lascio volentieri a te o a chi vorrà occuparsene
- l'altro riguarda alcuni titoletti che, come in questa pagina (effetto), penso sia giusto inserire nel corpo del testo; attendo conferma
- in ultimo i titoli di alcune opere che, come vedi qui e qui, sono indicati già in nspagina; dobbiamo inserire sia il verso che il titolo - solo il titolo - solo il verso - o decidere di volta in volta? (sarei più propenso per una decisione uniforme) Barbaforcuta (disc.) 22:21, 15 mar 2022 (CET)
- Caro @Barbaforcuta rispondo punto per punto:
- Va bene, ma almeno lasciami da qualche parte una lista dei titoli che dobbiamo "accoppiare" a doppioni in nsOpera, so che ce ne sono diversi. Non farmi scandagliare per giorni cronologie e contributi per qualcosa che puoi compilare in corso d'opera tua.
- Hai fatto benissimo.
- Usa come titolo delle pagine solo il primo verso fintanto che i titoli sono aggiunti dal curatore e non dall'autore. Nel Trecento sicuramente i titoli come "Lamento" e "Canzone a dialogo" erano del tutto assenti. - εΔω 11:55, 16 mar 2022 (CET)
- - Per il primo punto abbiamo un metodo più sbrigativo: non appena avrò terminato, avrai tutto in ns0 (basta considerare solo i titoli con (Lucas) per avere un elenco esaustivo). Se vuoi posso trascriverlo qui emendandolo dal resto.
- L'unica pagina Opera da me creata è questa, non ancora completa.
- - Per il terzo mi rimane il dubbio per testi come [1], [2], [3], [4], [5] e altri, quindi non solo del Trecento. Pensavo di affidarmi al sommario ma, visto il discorso sul Lamento di Rinaldo d'Aquino, a questo punto dovrebbe essere ricontrollato. Non me la sento di spostare pagine a titoli di cui non ho certezza. Barbaforcuta (disc.) 12:36, 16 mar 2022 (CET)
Dimissioni da admin
Ciao Edo,
non mi ero neanche accorto del tuo messaggio... Toglietemi pure i tastini, no problem. Basta questo consenso o c’è una procedura? Aubrey (disc.) 13:40, 23 mar 2022 (CET)
- @Aubrey La procedura è la seguente:
- copi da qui il seguente testo
==== Aubrey@itwikisource ==== {{sr-request |status = <!--don't change this line--> |domain = it.wikisource |user name = Aubrey |discussion= See [[Special:Oldid/2682263#Adminship]] and[[Special:Oldid/2951552]]. I am very busy in my Real Life, I cannot keep my admin activity any more. }} - ~~~~
- tu (e non altri) vai a questa pagina;
- apri la sezione #Removal of access in modifica;
- incolli il testo copiato e salvi. Mi prenderò cura del resto.
- copi da qui il seguente testo
- Grazie! -- εΔω
Sistemazione The Oxford book...
Ciao Edo, ho appena finito l'interminabile volume. Ti indico di seguito i problemi da risolvere:
Immagino che molte altre dovranno essere rinominate, quando gli altri indici saranno completati (penso ad esempio alle poesie del Petrarca). Barbaforcuta (disc.) 22:41, 26 mar 2022 (CET)
- Puoi vedere il risultato dello spezzettamento qui; se hai un'idea migliore, modifica pure. Barbaforcuta (disc.) 00:06, 24 apr 2022 (CEST)
Relazione su La chioma di Berenice (1803)
Ho assegnato un audace SAL 75% all'opera, pagine e sottopagine, meno che alla pagina principale. Come immagini ho trovato serie difficoltà, e mi sono lasciato tentare da qualche esperimento. Inoltre, sul finire della fatica, mi sono rappacificato con vector-2022, come avrai visto dalla dioscussione in Bar
Mi riservo di ripassare un'ultima volta le pagine, soprattutto per aggiungere i link autore in un grosso gruppo di pagine dove li ho ignorati, ma prima volevo chiederti:
- se ti sei trovato bene con il template Greek
- se approvi l'uso del template Wl per gli autori esistenti su wikidata ma non su wikisource, o se addirittura possiamo pensare all'ipotesi di abbandonare completamente AutoreCitato in favore di Wl;
- se ritieni utile proseguire con l'approfondimento e gli esperimenti per la pagina styles.css di Indice.
Per quanto riguarda vector-2022, mi pare risolto il suo conflitto con Strumenti per la rilettura, e so come aggirare il problema della riduzione del box di edit in nsPagina, modalità a finestre orizzontali. Attacco temporaneamente lo script al gadget RegexMenuFramework, che penso usino tutti gli utenti un po' avanzati, precisamente allo shortcut Ctrl+Up
, che alterna la riduzione/l'incremento delle righe nella finestra di edit fra i due valori 8 righe - 25 righe. Per favore provalo. Poi penseremo come evidenziarlo, o come convincere i piani alti ad applicare la modifica, che dovrebbe essere automatica al momento dello switch fra le due modalità di visualizzazione. --Alex brollo (disc.). 00:21, 1 apr 2022 (CEST)
- @Candalua riusciresti a trasformare l'idea grossolana box di edit dello switch altezza in qualcosa di decente...? Alex brollo (disc.). 00:35, 1 apr 2022 (CEST)
- Alex brollo: scusa, quale box intendi e dove trovo il codice? Can da Lua (disc.) 09:27, 1 apr 2022 (CEST)
- Il codice è indicato per numero riga nel commento all'ultima modifica di MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js. Parlo di #wgTextbox1, che, a me, restava di 25 righe di altezza anche scegliendo la visualizzazione orizzontale. La uso poco e non ci avevo fatto caso, probabilmente il problema rizsale a un bel po' di tempo fa. Se poi è un problema solo mio, conseguenza di qualche pasticcio in codici personali, avvisami, che approfondirò l'indagine.
- ne approfitto per segnalarti che il bottone per ruotare fra disposizione verticale-orizzontale è rimasto l'unico, solo e sconsolato, nel sottomenu "altri".... se possibile io lo sposterei fra i tool generali sempre visualizzati. Alex brollo (disc.). 09:37, 1 apr 2022 (CEST)
- Alex brollo: ah ok, pensavo fosse un box fatto da noi. Credo sia un problema generalizzato, che andrebbe risolto a livello di estensione ProofreadPage. Proverò a guardare. Il bottone: in realtà dovrebbero essere 2, l'altro è quello per mostrare/nascondere intestazione e pié di pagina, che da noi è nascosto (non so più perché e in quale maniera). Anche questo andrebbe sistemato in ProofreadPage, nel senso che tutti gli altri bottoni sono stati spostati fuori e quindi ne son rimasti solo due... si potrebbe spostare anche questi, tanto occuperebbero meno spazio del menu. Can da Lua (disc.) 12:42, 1 apr 2022 (CEST)
- @Candalua Perfetto, se riesci a prenderti in carico il problema non ci penso più. :-) Alex brollo (disc.). 15:30, 1 apr 2022 (CEST)
- Alex brollo: ah ok, pensavo fosse un box fatto da noi. Credo sia un problema generalizzato, che andrebbe risolto a livello di estensione ProofreadPage. Proverò a guardare. Il bottone: in realtà dovrebbero essere 2, l'altro è quello per mostrare/nascondere intestazione e pié di pagina, che da noi è nascosto (non so più perché e in quale maniera). Anche questo andrebbe sistemato in ProofreadPage, nel senso che tutti gli altri bottoni sono stati spostati fuori e quindi ne son rimasti solo due... si potrebbe spostare anche questi, tanto occuperebbero meno spazio del menu. Can da Lua (disc.) 12:42, 1 apr 2022 (CEST)
- Alex brollo: scusa, quale box intendi e dove trovo il codice? Can da Lua (disc.) 09:27, 1 apr 2022 (CEST)
Guarda...
...il tuo Telegram. --Ruthven (msg) 21:25, 5 apr 2022 (CEST)
SAL 75%
Ciao, ti disturbo per una piccola domande sulla formattazione: quando una firma a destra è sulla stessa riga in cui finisce il paragrafo, come "R. B." in Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912.pdf/7, c'è un modo per tenerlo sulla stessa riga? Grazie,--Spinoziano (disc.) 18:30, 10 apr 2022 (CEST)
- Caro @Spinoziano,
- Allo stato attuale no. È uno di quei casi che foooooorse potremmo ricreare (io non saprei come) manipolando qualche oscuro attributo di span o simili, ma è uno sforzo che non vale la pena. - εΔω 06:57, 11 apr 2022 (CEST)
- Ciao Orbilius, scusa se approfitto ancora, mi è rimasto un dubbio sulle pagine in tre colonne come questa: Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912.pdf/8 (ce n'è una alla fine di ogni numero della rivista). Credo che la formattazione generale vada bene, perché il risultato nel namespace principale è accettabile (qui e qua), tuttavia nel namespace pagina la divisione in tre colonne crea degli spazi bianchi vuoti, forse a causa del fatto che le pubblicità finali le mettiamo come immagini. La domanda è: c'è un modo per non far comparire quegli spazi vuoti nel namespace pagina, o va bene così visto che tanto nel namespace principale la resa è accettabile? --Spinoziano (disc.) 08:32, 15 apr 2022 (CEST)
- Caro @Spinoziano,
- Fatto! Il problema consiste nell'allineare verticalmente (o con un brutto neologismo "valignare") la colonne a "top". Il template non prevede questo, ma ha un parametro "style" che permette di inserire al div della colonna tutti gli attributi di stile che mancano, in questo caso l'allineamanto "vertical-align:top;". - εΔω 11:55, 15 apr 2022 (CEST)
- Ottimo! Visto che è stata facile, ti pongo al volo anche un'ultima cosa: in Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 11 - 16 marzo 1912.pdf/2 ho messo l'immagine in basso perché mettendola al centro fra due ordini di colonne spezzate succedeva che nel namespace principale di Il buon cuore - Anno XI, n. 11 - 16 marzo 1912/Educazione ed Istruzione il testo risultava nell'ordine sbagliato; c'è un modo per tenere l'immagine al centro senza invertire l'ordine in cui deve comparire il testo? --Spinoziano (disc.) 12:23, 15 apr 2022 (CEST)
- Ciao Orbilius, scusa se approfitto ancora, mi è rimasto un dubbio sulle pagine in tre colonne come questa: Pagina:Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912.pdf/8 (ce n'è una alla fine di ogni numero della rivista). Credo che la formattazione generale vada bene, perché il risultato nel namespace principale è accettabile (qui e qua), tuttavia nel namespace pagina la divisione in tre colonne crea degli spazi bianchi vuoti, forse a causa del fatto che le pubblicità finali le mettiamo come immagini. La domanda è: c'è un modo per non far comparire quegli spazi vuoti nel namespace pagina, o va bene così visto che tanto nel namespace principale la resa è accettabile? --Spinoziano (disc.) 08:32, 15 apr 2022 (CEST)
Canto nazionale
Scusa, dove ho sbagliato?--Potenza2021 (disc.) 14:17, 21 apr 2022 (CEST)
- Perdona ma sono in attesa da più di un mese e davvero non conosco il motivo per cui tu mi abbia fatto il RB.--Potenza2021 (disc.) 11:26, 31 mag 2022 (CEST)
Folengo
Dai, ci provo... naturalmente iniziando dalle Maccheronee. --Alex brollo (disc.). 16:13, 9 mag 2022 (CEST)
Romanzieri risorgimentali
come hai visto sono transitato da Garibaldi a Guerrazzi, e per entrambi c'è una bella lista di possibili acquisizioni. Siccome mi muovo in territorio sconosciuto, mi confermeresti che ne vale la pena, e mi indicheresti quattro o cinque priorità? Grazie! Alex brollo (disc.). 11:06, 3 lug 2022 (CEST)
- Caro @Alex brollo,
- Se vuoi il mio parere, dopo aver riempito il buco di Garibaldi e Guerrazzi direi che è il caso di ritornare a macinare Scrittori d’Italia. Se arrivassero altre "distrazioni" ben vengano: la mia priorità resta il M&S di opere "nude" e sto meditando il prossimo D'annunzio... mi pareva avessimo già discusso in passato di Primo Vere e Intermezzo di rime. - εΔω 12:34, 3 lug 2022 (CEST)
- OK. Non lo escludo.... per non dimenticarmene, e anche per permetterti di lasciarci qualche suggerimento, non sarebbe male creare da qualche parte una pagina "Proposte di conversione proofread", sempre che non ci sia già. Potrebbe essere un sottoprogetto di Progetto:Trascrizioni.
- Per Primo vere, non trovo una buona fonte.... forse è per quello che me ne sono dimenticato. :-( --Alex brollo (disc.). 16:47, 3 lug 2022 (CEST)
- @Alex brollo, Ah, la memoria! L'idea stessa del progetto trascrizioni è nata come risultato dell'inaugurazione del processo M&S: vedi Progetto:Trascrizioni/Match and split.
- Hai ragione: su IA per i due testi che ho indicato sopra ci sarebbero due edizioni che però non vanno bene... ok, rinuncio, ma in compenso ho trovato questo su (IA) che è su misura per L'orto e la prora. - εΔω 19:01, 3 lug 2022 (CEST)
- @Alex brollo, in seconda battuta e sempre con molta calma, ti va di valutare quale di queste quattro edizioni sia papabile per essere accoppiata a La figlia di Iorio? uno, due, tre e quattro. - εΔω 19:21, 3 lug 2022 (CEST)
- Per Primo vere, non trovo una buona fonte.... forse è per quello che me ne sono dimenticato. :-( --Alex brollo (disc.). 16:47, 3 lug 2022 (CEST)
- OK. Non lo escludo.... per non dimenticarmene, e anche per permetterti di lasciarci qualche suggerimento, non sarebbe male creare da qualche parte una pagina "Proposte di conversione proofread", sempre che non ci sia già. Potrebbe essere un sottoprogetto di Progetto:Trascrizioni.
Re: Preiscrizione
Ciao, mi sento decisamente onorato della proposta.
Onestamente mi sento ancora un po' imbranato sugli aspetti più tecnici di Wikisource, quindi non so se potrei essere un admin efficace. Cercherò nei prossimi tempi di dare un'occhiata più da vicino a quello di cui mi hai scritto - vediamo se rimangono cose troppo arcane o no... Dr Zimbu (disc.) 11:16, 17 lug 2022 (CEST)
- Qui c'entra un po' la mia mancanza di fantasia... nei prossimi giorni provvedo--Dr Zimbu (disc.) 20:20, 12 ago 2022 (CEST)
- Quando puoi, potresti portare al 100% questa pagina? È l'ultimo mattoncino di Euripide... (escludendo la parte musicale dell'Oreste). Grazie--Dr Zimbu (disc.) 18:42, 16 ago 2022 (CEST)
Allineamento Galilei
Sto tentando l'allineamento dei testi di Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu, prevalentemente in latino e editati su la.wikisource. Trovo un intoppo: naturalmente la copia del codice "sballa" nel caso di link alle pagine nsScriptor di la.wikisource, che dopo allineamento producono semplicemente un link rosso.
Ma se su la.wikisource invece che un semplice link viene usato un template {{Wl}} (c'è anche là, funzionante), allora avviene il miracolo: lo stesso codice funziona anche da noi. E, secondo miracolo, non è affatto difficile trasformare, via bot, il codice [[Scriptor:Aristoteles|Aristoteles]] nel codice {{Wl|Q868|Aristoteles}}.
Una domanda all'admin di entrambi i siti: pensi sia preferibile fare questa trasformazione in automatico, al momento del caricamento del codice da la.wikisource a it.wikisource, oppure modificare direttamente il codice di la.wikisource e poi rialllineare? Io propendo per la seconda soluzione. Alex brollo (disc.). 00:35, 19 set 2022 (CEST)
- Io sono un buon estimetore di {{Wl}} e non vedo problemi aldilà dell'eccessiva proliferazione di template a rischio di impallare le pagine. Dimentichi però che la.source non è un'isola deserta, ma anche se molto quiescente ha una comunità. È opportuno che lasci un messaggio l bar locale e provi ad attendere un po' che emerga se non un consenso qualche parere. εΔω 06:31, 19 set 2022 (CEST)
- Mi sembra di aver già accennato nel bar di la.source, parecchio tempo fa, la presenza di tl|Wl: controllo, e se mi ricordo male, eseguo. nel frattempo ho implementato in allinea.py quanto serve per la conversione, e il primo lancio di prova ha fatto emergere una manciata di link rossi a pagine Scriptor che non esistono, e che quindi non sono agganciate a un elemento wikidata: il che è inaspettato, ma utile :-). Bon, emigro per un po' su la.source a sistemare. Il rischio di impallare le pagine esiste, ma sembra che il tl|Wl non sia considerato particolarmente pesante, quindi la magnitudo del rischio sembra bassa.
- verificato. mi sbagliavo, ho accennato alla procedura di allineamento in generale qui ma senza dettagli tecnici. Mi tocca riprendere e integrare (e devo anche inserire/aggiornare da noi il codice dello script allinea.py). Alex brollo (disc.). 10:04, 19 set 2022 (CEST)
- Fatto, ne è risultata una "vivace discussione" :-) Alex brollo (disc.). 10:16, 23 set 2022 (CEST)
- Mi sembra di aver già accennato nel bar di la.source, parecchio tempo fa, la presenza di tl|Wl: controllo, e se mi ricordo male, eseguo. nel frattempo ho implementato in allinea.py quanto serve per la conversione, e il primo lancio di prova ha fatto emergere una manciata di link rossi a pagine Scriptor che non esistono, e che quindi non sono agganciate a un elemento wikidata: il che è inaspettato, ma utile :-). Bon, emigro per un po' su la.source a sistemare. Il rischio di impallare le pagine esiste, ma sembra che il tl|Wl non sia considerato particolarmente pesante, quindi la magnitudo del rischio sembra bassa.
Galileo, Galileo...
Trovo, anche in testi Favaro SAL 75%, qualche grosso problema. C'era da aspettarselo, è un'edizione veramente difficile, un concentrato di problemi, aggravato dal fatto che il lavoro è spalmato fra due progetti diversi, fra molti contributori (eroici) e in anni e anni di attività. Cerco di sistemare. Alex brollo (disc.). 08:20, 21 set 2022 (CEST)
- Rivedendo la pagina progetto:testi scientifici/Galileo, trovo un richiamo a questa antichissima pagina Discussioni indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu che dovrebbe chiarire alcuni problemi di trascrizione e formattazione. La sto rivedendo, purtroppo soffre di vetustà, e del fatto di essere stata scritta all'inizio del lavoro: in seguito la tipologia di problemi si è molto arricchita... penso che la pagina andrebbe spostata in una sottopagina del progetto, dotata della propria pagina Discussioni. Peccato che agire in modo ordinato e sistematico è un compito che mi risulta pressochè impossibile :-(. Provo a coinvolgere Dr Zimbu o pensi che sia meglio lasciarlo in pace per un po'? --Alex brollo (disc.). 10:00, 21 set 2022 (CEST)
- Come avrai visto, sto combattendo duramente con il volume I dell'edizione Favaro, quasi tutta costituita da testi in latino che sto editando su la.source allineandoli con it.source. Faticosissimo ma con un certo fascino (per la necessità di riflettere su varie cosette). Sto anche sistemando su la.source alcuni fra i tools vitali di it.source, se ti interessano verifico se funzionano anche per utenti diversi da Alex brollo. --Alex brollo (disc.). 10:23, 23 set 2022 (CEST)
Errori
Ciao Edo, credo ci siano alcuni errori nell'inserimento di DrZimbu come amministratore in questa pagina: è stato inserito due volte e risulta esserlo dal 2010.
Non modifico io stesso per non commetterne altri. :-P Barbaforcuta (disc.) 18:10, 23 set 2022 (CEST)
Re: Campana
Ciao, grazie per la piccola lezione di storia - onestamente non avevo mai sentito parlare di Dino Campana. Nei prossimi giorni cercherò di dare una mano nella trascrizione (e poi magari nella rilettura del Più lungo giorno, anche se i manoscritti non mi stanno molto "simpatici") Dr Zimbu (disc.) 08:50, 26 set 2022 (CEST)
Mario Bortolotto
Ciao, su un progetto parallelo avevi rollbackato una modifica che invece mi pareva correttissima. Tuttavia, altri utenti continuano a rollbackare e bloccare a vista perché la mia utenza su wiki era già stata infinitata. Puoi fare qualcosa per la voce a prescindere da chi lo stia chiedendo, cortesemente? Grazie e spero che almeno tu non mi bloccherai questo IP nè qui nè su Wikipedia, e spero che non blocchi la voce.--176.201.124.7 20:54, 10 ott 2022 (CEST)
- Scusa l'insistenza ma sta peggiorando. Io annullo e mi ribloccamo.--79.35.156.34 23:14, 10 ott 2022 (CEST)
- È difficile rispondere a un IP che cambia continuamente. Certo ripristinare le stesse affermazioni senza apportare alcuna fonte a loro sostegno aiuterà minimamente la tua causa, dunque ti consiglierei di raccogliere fonti a sostegno di quanto hai scritto e porle in nota al tuo contributo. La situazione peggiorerà perché al tuo terzo ripristino hai violato una importante regola: non si ripristina per tre volte una stessa versione di una pagina senza discuterne. Ecco, consiglierei di aprire una discussione presso la pagina apposita. εΔω 23:19, 10 ott 2022 (CEST)
- Veramente sei tu che hai iniziato con il rollback. Ah, se vuoi bloccare anche questo IP sia qui che su Wikipedia fallo pure stesso ora su tutti e due. Apostrofare come "troll" è ormai un'usanza. Spero che mi dirai "no grazie, non ti riblocco" perché significherà aver capito di aver sbagliato.--176.201.124.7 23:37, 10 ott 2022 (CEST)
- È difficile rispondere a un IP che cambia continuamente. Certo ripristinare le stesse affermazioni senza apportare alcuna fonte a loro sostegno aiuterà minimamente la tua causa, dunque ti consiglierei di raccogliere fonti a sostegno di quanto hai scritto e porle in nota al tuo contributo. La situazione peggiorerà perché al tuo terzo ripristino hai violato una importante regola: non si ripristina per tre volte una stessa versione di una pagina senza discuterne. Ecco, consiglierei di aprire una discussione presso la pagina apposita. εΔω 23:19, 10 ott 2022 (CEST)
Sonetti romaneschi
Cerco di fare il possibile per districare la matassa, ma è un caso terribilmente complesso, eppure devo farcela. dove mettere una pagina per discutere i moltissimi problemi, solo alcuni dei quali risolti? Alex brollo (disc.). 10:28, 26 ott 2022 (CEST)
- Usa la pagina Discussione:Sonetti romaneschi εΔω 10:18, 27 ott 2022 (CEST)
Un accento non esistente?
Ciao, ho un nuovo piccolo problema col greco. Nella nota in questa pagina, la terza parola sembra avere un accento+tilde sopra la prima lettera (una omicron), che nella trascrizione sono spostati sulla lettera successiva. Andando a correggere, nella toolbar non sembra ci sia una omicron con quel tipo di accento: mancanza? errore del testo a stampa? qualche altra magagna? Dr Zimbu (disc.) 12:41, 26 ott 2022 (CEST)
- Caro Dr Zimbu, : Fatto[6].
- In effetti nelle citazioni dei testi in greco, al di fuori dei contesti filologici/specialistici, i testi antichi hanno accenti e spiriti ora sbagliati, ora assenti e ora posti a casaccio. In questi casi, non trattandosi di questioni tipografiche o storiche, ma di ignoranza della lingua da parte dei tipografi, mi perito sempre di trascrivere i diacritici esatti. Per come sono scritti sulla pagina infatti non avevano senso: l'accento grave cade solo sull'ultima sillaba e nel testo è invece scambiato allegramente con quello acuto; lo spirito è sempre sul secondo elemento di un dittongo e non sul primo ecc. ecc. εΔω 10:14, 27 ott 2022 (CEST)
- Uhm... avevo fatto altre modifiche del genere su altri testi greci (sempre nello stesso libro), ma nel dubbio mi sono rollbackato--Dr Zimbu (disc.) 16:54, 27 ott 2022 (CEST)
Un po' di tempo
Ciao Edo, ho appena visto la gradevole sorpresa. Ti ringrazio sempre per la fiducia accordatami.
Come vedi la mia presenza è altalenante; pertanto, prima di darti una risposta, preferisco accertarmi di poter dare un contributo continuativo.
Certo mi solletica l'idea di poter modificare l'interfaccia senza dover disturbare Alex per ogni modifica.
Nondimeno è un impegno e voglio essere sicuro di riuscire a onorarlo.
Spero non ti dispiacerà se mi prendo qualche giorno per pensarci su. Barbaforcuta (disc.) 23:12, 7 nov 2022 (CET)
- Ci ho riflettuto a lungo e, sebbene a malincuore, mi sento di dover rifiutare la tua proposta.
- Preferisco continuare a contribuire da semplice utente nel tempo che avrò a disposizione.
- D'altronde i miei contributi sarebbero stati pressoché gli stessi.
- Grazie ancora! Barbaforcuta (disc.) 22:50, 10 nov 2022 (CET)
- Caro @Utente:Barbaforcuta
- Concedimi un po' di dispiacere, sapevo che non sarebbe stata una candidatura scontata ed avevo messo in preventivo un tuo rifiuto, ma chi ci perde è il progetto: sicuramente avrai le tue buone ragioni. Intanto però non farci mancare la tua presenza e non escludere che non ci riprovi qualcun altro (o io stesso ) più avanti. - εΔω 07:23, 11 nov 2022 (CET)
- @Utente:Barbaforcuta Mi intrufolo in discussione altrui che trovo per caso: è un disturbo piccolissimo! :-) --Alex brollo (disc.). 07:07, 16 nov 2022 (CET)
Belli sorprese
Nuovo autore, e vari sonetti, nascosti in Sonetti romaneschi... c'è da scavare, in questa edizione! Ricordo che ce ne sono altri sparsi, ma comincio da questo gruppo. Alex brollo (disc.). 07:04, 16 nov 2022 (CET)
- Oppsss.. fermi tutti.... mi sa che ho sbagliato Ferretti.... sentiamo @Carlomorino: chi è il Ferretti autore dei sonetti? I Ferretti scrittori/poeti pullulano... Alex brollo (disc.). 07:21, 16 nov 2022 (CET)
- @Alex brollo, Esatto! si tratta di Luigi Ferretti, autore dei Centoventi sonetti (GB). εΔω 07:30, 16 nov 2022 (CET)
- Grazie! mi correggo, Luigi Ferretti non è un autore "nuovo" per wikisource, ma i sonetti sì che sono nuovi e proofread :-) --Alex brollo (disc.). 09:16, 16 nov 2022 (CET)
- @Alex brollo: me si fatte prenne nu corpo! me si misso pavura!! De prima matina! Gigi già ce steve!. Era cognato del figlio, figlio del consuocero e zio del nipote: tutte ste cose in una persona sola. Se carichi questo su commons poi faccio il tutto in un "paro de jorni". --Carlo M. (disc.) 10:28, 16 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino File:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf- Tutto tuo... ricordi senz'altro la linea guida suggerita da Edo: sonetti su pagine indipendenti, tranne le vere corone, con disambigue dove servono. Alex brollo (disc.). 12:16, 16 nov 2022 (CET)
- @Alex brollo: me si fatte prenne nu corpo! me si misso pavura!! De prima matina! Gigi già ce steve!. Era cognato del figlio, figlio del consuocero e zio del nipote: tutte ste cose in una persona sola. Se carichi questo su commons poi faccio il tutto in un "paro de jorni". --Carlo M. (disc.) 10:28, 16 nov 2022 (CET)
- Grazie! mi correggo, Luigi Ferretti non è un autore "nuovo" per wikisource, ma i sonetti sì che sono nuovi e proofread :-) --Alex brollo (disc.). 09:16, 16 nov 2022 (CET)
- @Alex brollo, Esatto! si tratta di Luigi Ferretti, autore dei Centoventi sonetti (GB). εΔω 07:30, 16 nov 2022 (CET)
@Alex brollo: giusto pe' capisse: Er baliàtico de Ggiggio: era appena nato che già era citato da Belli. Giacomo Ferretti era il consocero e padre di Luigi (Giggio) che era stato messo a balia. --Carlo M. (disc.) 17:18, 16 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino :-) Naturalmente, rimando a tempi migliori l'eventuale estrazione della versione dei sonetti di Ggiggio dal testo di Belli, visto che ne sta per arrivare un bel gruppo proofread. Ci sentiamo, se hai bisogno di qualcosa, nella pagina discussioni dell'indice. Alex brollo (disc.). 17:24, 16 nov 2022 (CET)
@Alex brollo: ce stamio (I per. pl. imperf. ing.) a dimenticà er padre de Giggio, Jacopo, puro lui poeta e manco ignoto. Ha scritto n'zacco de robba pe' Gaetano (Donizetti) e puro la Cenerentola pe' Gioachino (Rossini). Mica cianfrusaje. --Carlo M. (disc.) 16:32, 17 nov 2022 (CET)
Errore nel nome del canto.
Mi rendo conto un po' tardi che Don Chisciotti e Sanciu Panza/Cantu secundu sarebbe dovuto essere "secunnu". E ora? Catonif (disc.) 00:58, 20 nov 2022 (CET)
- @Catonif, basta spostare la pagina al titolo corretto. Ora l'ho fatto io. -< εΔω 05:39, 20 nov 2022 (CET)
- Ok, grazie! Catonif (disc.) 14:51, 20 nov 2022 (CET)
Errore
Nella Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/336 c'è un errore evidente.
Nella IV legislatura del collegio di Isili II ci sono delle date che non tornano:
una elezione suppletiva ha date posteriori alla successiva. Dato che nella Sardegna preunitaria ancora non aveano inventato la macchina per viaggiare nel tempo sembra poco probabile che le date siano corrette.
Che si fa in questi casi? Nota a margine? Ero tentato a invertire le date ma non è detto che siano corrette. Purtroppo non ho trovato altre fonti e credo che difficilmente esistano se non nei meandri di qualche archivio.
Grazie per una risposta.
Carlo M. (disc.) 19:13, 30 nov 2022 (CET)
- Caro @Carlomorino,
- In casi di totale indecidibilità si riporta pari pari la fonte con il suo errore.
- Quando c'è certezza assoluta di un errore ma non potendo correggerlo univocamente si voglia comunque proporre una emendazione, la si scriva in pagina di discussione.
- Non ritengo necessario/opportuno linkare il messaggio al testo della pagina: la presenza stessa della pagina di discussione a mio parere è già un invito alla sua lettura. εΔω 19:40, 30 nov 2022 (CET)
p.s. non vidi la nota. Dice "La Camera annullò l'11 aprile 1850 le operazioni avvenute". Molto probabilmente quel 5 e 6 marzo sono 5 e 6 maggio.
Ho scritto qualcosa ove mi hai indicato. Per favore dagli un'occhiata ed eventualmente correggi. Cerco di trovare una fonte per correggere l'errore, ma non ho molte speranze. --Carlo M. (disc.) 23:16, 30 nov 2022 (CET)
Cenno su Sonetti romaneschi
- WIP: sto lavorando sistematicamente su "Correzione e aggiunte" con gran uso di tl|Ec, era ora che lo usassi come si deve, e approfitto per sburtare a SAL 75% i sonetti su cui intervengo.
- Sono desolato di essere stato poco diligente nella trascrizione/formattazione delle malefiche note che continuano sulla pagina successiva, ho notato e apprezzato il tuo stile di formattazione e cerco di emularlo con un memoRegex: primo test in questa pagina. La regex sente le section e aggiunge il tag sup e il tl|Spazi.
Hai qualche altra raccomandazione?
PS: che goduria, lavorare con la tastiera in cui una mezza dozzina di tasti sono morti.... risolverò. Alex brollo (disc.). 11:26, 3 dic 2022 (CET)
- Update: Ok le Correzioni e aggiunte, sistemato Er còllera mòribbus, si apre la caccia alle altre corone. Forse ci sono altre priorità, ma seguo il principio "battere il ferro finchè è caldo". --Alex brollo (disc.). 10:14, 5 dic 2022 (CET)
- @Utente:Alex brollo, ottima scelta: unisci le corone. Sarò appagato (e potrò più proficuamente lavorare alla creazione di disambigue) quando saranno spariti tutti i sonetti non proofread di Belli. - εΔω 10:40, 5 dic 2022 (CET)
- Un cenno a Paws: permette di usare il software Pywikibot direttamente con il proprio account utente. Immagino, ma devo verificre, che questo significhi che sono attivi i "privilegi" dell'utente (il flag sysop), mi riprometto di sperimentare. C'entra di striscio con Belli, ma una piccola relazione operativa c'è. Alex brollo (disc.). 11:01, 5 dic 2022 (CET)
- @OrbiliusMagister Un caso particolare di corona: L'angonìa der Zenatore, fatta di quattro sonetti, ciascuno con un titolo diverso. In questo caso ho lasciato dei redirect con ancora, in modo che i titoli restino in evidenza ma portino all'interno della corona. Ho conservato i titoli anche in altre corone, in cui sul titolo c'era una nota. Di regola, invece, ho marcato con noinclude i titoli dei sonetti successivi al primo, dopo averli incorporati.
- La caccia continua. Alex brollo (disc.). 08:21, 8 dic 2022 (CET)
- Un cenno a Paws: permette di usare il software Pywikibot direttamente con il proprio account utente. Immagino, ma devo verificre, che questo significhi che sono attivi i "privilegi" dell'utente (il flag sysop), mi riprometto di sperimentare. C'entra di striscio con Belli, ma una piccola relazione operativa c'è. Alex brollo (disc.). 11:01, 5 dic 2022 (CET)
- @Utente:Alex brollo, ottima scelta: unisci le corone. Sarò appagato (e potrò più proficuamente lavorare alla creazione di disambigue) quando saranno spariti tutti i sonetti non proofread di Belli. - εΔω 10:40, 5 dic 2022 (CET)
La cacciagione si sta esaurendo. Restano i parecchi sonetti omonimi, marcati con I, II... nel titolo, in cui userei l'anno, fra parentesi, come elemento di disambiguazione.
Due problemi su Belli
- Sono passato alla rilettura sistematica, e trovo ancora qualche corona ben nascosta, perchè ogni sonetto ha un titolo diverso. Raccolgo i casi nella solita pagina sandbox.
- Non oso pigiare l'opzione "Aggiungi testi mancanti" nella pagina Autore, che caricherebbe 1000 titoli (immagino che sia il numero massimo previsto dal tool). E' un effetto collaterale della (buona) idea di bare a ciascun sonello e a ciascuna corona la dignità di opera, con una sua pagina ns0 principale, ma non so se il problema sia stato previsto, discusso e risolto. Potrebbe ripresentarsi anche in altri parecchi casi, magari non pachidermici come Belli.
Rename il file Le prose di Bianca Laura Saibante Vannetti
Buongiorno, mi sono accorta che nel caricare il file su WikiCommons File: Saibante - Le prose di Bianca Saibante Vannetti ho erroneamente dimenticato di il secondo nome Laura nel titolo. Non sono abilitata ha rinominare i file, pertanto volevo chiedere se potesse cambiare il nome del file nella forma corretta File: Saibante - Le prose di Bianca Laura Saibante Vannetti.pdf. Grazie User:Darkitalics
- Cara @Utente:Darkitalics,
- Fortunatamente le regole di denominazione dei file su commons non sono eccessivamente rigide, dunque dato che il titolo del file è sufficientemente autoesplicativo e contiene il nome dell'autrice non ritengo sia necessaria una rinominazione del file. Inoltre questo processo se eseguiti a pagine trascritte e transcluse comporta un discreto lavoro di aggiustamento manuale, dunque non essendo la modifica del tutto stringente preferirei soprassedere. Diciamo che per il prossimo caricamento sarà opportuno ricordarsi di mettere il nome dell'autore prima del titolo. - εΔω 12:36, 19 dic 2022 (CET)
- Capisco. Si è trattato di una svista non voluta. Se ritiene che non ci siano problemi va bene così; sappia però che sono disposta a attuare il discreto lavoro manuale per correggere le varie pagine. Buona giornata Darkitalics (disc.) 13:06, 19 dic 2022 (CET)
- @Utente:Darkitalics, ho letto meglio: il problema non è la parte iniziale del titolo, ma proprio il titolo del manoscritto! Questo è in effetti un problema. A questo punto ho appena chiesto la rinominazione. Quando essa sarà avvenuta bisognerà spostare tutte le pagine e aggiornare le versioni transcluse. Il lavoro può essere fatto tanto dagli utenti comuni quanto dagli amministratori, con la differenza che nello spostamento l'utente comune lascia un reindirizzamento (in gergo un redirect), mentre l'utente amministratore può effettuare lo spostamento con eliminazione automatica della precedente posizione. Comunque niente paura, nulla andrà distrutto.
- Grazie mille dell'aiuto e delle indicazioni. Buone feste Darkitalics
- @Utente:Darkitalics, ho letto meglio: il problema non è la parte iniziale del titolo, ma proprio il titolo del manoscritto! Questo è in effetti un problema. A questo punto ho appena chiesto la rinominazione. Quando essa sarà avvenuta bisognerà spostare tutte le pagine e aggiornare le versioni transcluse. Il lavoro può essere fatto tanto dagli utenti comuni quanto dagli amministratori, con la differenza che nello spostamento l'utente comune lascia un reindirizzamento (in gergo un redirect), mentre l'utente amministratore può effettuare lo spostamento con eliminazione automatica della precedente posizione. Comunque niente paura, nulla andrà distrutto.
- Capisco. Si è trattato di una svista non voluta. Se ritiene che non ci siano problemi va bene così; sappia però che sono disposta a attuare il discreto lavoro manuale per correggere le varie pagine. Buona giornata Darkitalics (disc.) 13:06, 19 dic 2022 (CET)