Autore:Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi (Recanati o Recanati, 29 giugno 1798greg.1234567891011121314 – Napoli, 14 giugno 1837greg.12341556781691011121314), noto anche come Leopardi, noto anche con lo pseudonimo di Cosimo Papareschi, nato Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi, poeta, filosofo, scrittore e filologo italiano.
OpereModifica
PoesiaModifica
- Canti
- Appressamento della morte (XIX secolo)
- Inno a Nettuno (1817), ed. Laterza 1921
- Sonetti in persona di ser Pecora, fiorentino beccaio (1817), ed. Laterza 1921
- Paralipomeni della Batracomiomachia (1842)
CantiModifica
ProsaModifica
- Operette morali
- Storia di un'anima: memorie
- Zibaldone:
TeatroModifica
Saggi e discorsiModifica
- Pensieri (XIX secolo)
- Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818)
- Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani (1824)
CrestomazieModifica
- Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d'ogni secolo per cura del conte Giacomo Leopardi, Milano, presso Ant. Fort. Stella e figli, 1827 (SBN)
- Crestomazia italiana poetica, cioè scelta di luoghi in verso italiano insigni o per sentimento o per locuzione, raccolti e distribuiti secondo i tempi degli autori, dal conte Giacomo Leopardi, Milano, presso Ant. Fort. Stella e figli, 1828 (SBN)
TraduzioniModifica
- Amore annegato di Giuliano Egizio (VI secolo), traduzione dal greco (1814)
- Batracomiomachia
- Discorso sopra la Batracomiomachia (1815)
- La guerra dei topi e delle rane di Omero (Antichità), traduzione dal greco (1815)
- Guerra de' topi e delle rane di Omero (Antichità), traduzione dal greco (1821-1822)
- Guerra dei topi e delle rane di Omero (Antichità), traduzione dal greco (1826)
- Manuale di Epitteto (Enchiridion) di Epitteto (Antichità), traduzione dal greco (1825)
- Ercole - Favola di Prodico di Senofonte (IV secolo a.C.), traduzione dal greco (XIX secolo)
- Satira sopra le donne di Semonide (Antichità), traduzione dal greco (1823)
Opere su Giacomo LeopardiModifica
Autori correlatiModifica
- Monaldo Leopardi (1776 - 1847), padre di Giacomo
- Paolina Leopardi (1800 - 1869), sorella di Giacomo
Note
- ↑ 1,0 1,1 Dizionario Biografico degli Italiani
- ↑ 2,0 2,1 data.bnf.fr
- ↑ 3,0 3,1 SNAC
- ↑ 4,0 4,1 International Music Score Library Project
- ↑ 5,0 5,1 IdRef
- ↑ 6,0 6,1 data.bnf.fr
- ↑ 7,0 7,1 SNAC
- ↑ 8,0 8,1 Dizionario Biografico degli Italiani
- ↑ 9,0 9,1 Brockhaus Enzyklopädie
- ↑ 10,0 10,1 Catalogo Vegetti della letteratura fantastica
- ↑ 11,0 11,1 Gran Enciclopèdia Catalana
- ↑ 12,0 12,1 GeneaStar
- ↑ 13,0 13,1 Roglo
- ↑ 14,0 14,1 Archivio Storico Ricordi
- ↑ Babelio
- ↑ Babelio