Paperoastro
Iscritto il 5 mag 2009
Wikisource:Babel | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||
Utenti per lingua |
Contribuisco (saltuariamente) a Wikipedia in lingua italiana dal 2009. Ho editato per la prima volta su Wikisource il 2 febbraio 2013. La mia presenza si è fatta più assidua a fine 2018 in occasione della maratona di rilettura per il quindicesimo compleanno di Wikisource.
Libri dove ho contribuito in maniera significativaModifica
Rilettura
- Sotto l'Austria nel Friuli di Caterina Percoto (1918) — maratona di rilettura 2018
- L'Argentina vista come è di Luigi Barzini (1902) — maratona di rilettura 2018
- Statuto della banca popolare di credito di Montelupo Fiorentino
- Matematiche Fascicolo primo di Anonimo (1837)
- Maia di Gabriele D'Annunzio (1903) — rilettura del mese, gennaio 2019
- Il libro dei morti di Alfredo Panzini (1893)
- I commentari, secondo libro di Lorenzo Ghiberti
- L'Astronomia nell'evoluzione del pensiero di Francesco Porro (1895)
- Le stelle (discorso) di Luigi Volta (1930)
- Intorno ad una raccolta di termini locali attinenti ai fenomeni fisici ed antropogeografici da iniziarsi nelle singole regioni dialettali d'Italia di Cesare Battisti (1898)
- La spedizione di Sapri e la provincia di Basilicata di Decio Albini (1891)
- Elogio della città di Arezzo di Flaminio Severi (1833)
- Della compilazione d'un codice di Jeremy Bentham (1841)
- Viaggio di un povero letterato di Alfredo Panzini (1920) — rilettura del mese, agosto 2019
- Cosa può dire oggi la fotografia? di Autori vari (2010)
- Degli ori e dei gioielli nella esposizione di Parigi del mdccclxxviii di Alessandro Castellani (1879)
- Libertà d'insegnamento e libertà di studio di Francesco Gasco (1892)
- Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata di Sebastiano Mottura (1878) — maratona di rilettura 2019
- L'ospite - Un giorno - Don Evèno - Due miracoli di Grazia Deledda (1898)
- La teoria di Maxwell dell'elettricità e della luce di Antonio Garbasso (1893)
- Voci della notte di Neera (1893)
- Manuale teorico-pratico per la coltivazione della vigna latina di Ascanio Ginevri Blasi (1877)
- Lo straniero misterioso di Washington Irving (1824), traduzione di Gaetano Barbieri (1826)
- Il fantasima sposo di Washington Irving (1819), traduzione dall'inglese di Antonio Francesco Falconetti (1824)
- Considerazioni sulla importanza militare e commerciale della ferrovia direttissima Bologna-Firenze di Luigi Sugliano (1885)
- Biografia del cardinale Ercole Consalvi di Pietro Ercole Visconti
Testi portati a SAL75%
- portato a SAL100% durante la maratona di rilettura 2019.
- portato a SAL100% durante la maratona di rilettura 2019.
- portato a SAL100% durante la maratona di rilettura 2019.
- selezionato per la maratona di rilettura 2019.
- Geografia fisica di Archibald Geikie (1878), traduzione di Antonio Stoppani (senza data)
- selezionato per la maratona di rilettura 2019; portato a SAL100% da Luigi62 e Cruccone.
- portato a SAL100% da Candalua
- Astronomia di Joseph Norman Lockyer (1904), traduzione dall'inglese di Giovanni Celoria (1904)
- Appunti di relatività di Lucio F. Ossino (2009)
- Il clima sulle Alpi ha mutato in epoca storica? di Umberto Monterin (1937)
- La messa di nozze - Un sogno - La bella morte di Federico De Roberto (1917)
Nuovi inserimenti
Lavori in corsoModifica
- Indice:Guida d'Udine.djvu (Portare a SAL 75%)
- Indice:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu (Portare a SAL 100%)
- Indice:Teoria degli errori e fondamenti di statistica.djvu (Prossimo testo da portare a SAL 75%)
Strumenti utiliModifica
- Template
??
(segnala parole dubbie); - Template
§
(crea un ancora); - Template
Cs
(formattazione delle celle di una tabella); - Template
Ct
(titoli centrati e frontespizi); - Template
FI
(inserimento immagini); - Template
Pg
(crea interlink a seconda del namespace della pagina); - Template
Blocco centrato
(blocco centrato più stretto); - Tag <noinclude> e <includeonly> (esclude o include testo in transclusione — manuale; esempio);
- Testo su due colonne: <div style="column-count:2; column-gap:0"> (esempio);
- Citare un testo di altra Wikisource: vedi questa discussione
Proposte interessanti di strumentiModifica
- tabelle complesse 1: template
TableStyle
(discussione); - tabelle complesse 2: discussione; esempio;
- immagini multiple: template
Immagine multipla
(discussione).