Aiuto:Benvenuto
Presentazione
modificaWikisource è una biblioteca digitale, liberamente accessibile, senza pubblicità e liberamente distribuibile.
- una biblioteca digitale
- Wikisource raccoglie testi (romanzi, poesie, articoli, canzoni, ecc.) accessibili attraverso Internet e scaricabili. Vedi Cosa mettere su Wikisource e Cosa non mettere su Wikisource per una spiegazione dettagliata dei criteri di inclusione dei testi.
- liberamente accessibile
- Tutti i testi di Wikisource sono accessibili a chiunque. La creazione di un account è facoltativa e gratuita, e facilita la partecipazione e l'integrazione, ma non è indispensabile per accedere ai testi del sito.
- liberamente distribuibile
- I testi di Wikisource sono di pubblico dominio o pubblicati secondo i termini di una licenza compatibile con la CC BY-SA. La licenza del sito permette a chiunque di riprodurre, modificandolo o meno, ogni elemento del sito o il sito nella sua interezza, purché si rispettino le condizioni enunciate dalla licenza CC BY-SA.
Wikisource è un progetto wiki sostenuto dalla Wikimedia Foundation e gestito da volontari.
- un progetto
- Wikisource è attualmente in corso di realizzazione. La sua organizzazione e il suo contenuto si evolvono. Non tutti i testi di Wikisource sono "prodotti finiti".
- wiki
- MediaWiki, il software su cui si basa Wikisource, permette ai visitatori di contribuire al contenuto del sito.
- sostenuto dalla Wikimedia Foundation
- La Wikimedia Foundation è l'organizzazione che sostiene i progetti Wikisource, Wikipedia, Wiktionary, Wikiquote, Wikibooks, Wikispecies, Wikinews, Wikiversity, Wikivoyage, Commons, Wikidata, Meta-Wiki e Incubator. Tali progetti sono finanziati grazie a donazioni.
- gestito da volontari
- Le persone che contribuiscono a Wikisource non sono retribuite e hanno scelto di partecipare al progetto per ragioni diverse.
Qualità dei testi
modificaApprofondimento: Stato di Avanzamento del Lavoro
Data la natura del progetto, il livello di qualità dei testi di Wikisource è molto variabile: alcuni testi sono ancora da correggere, più o meno affidabili o incompleti; altri sono completi, riletti e corretti. Per distinguere i diversi livelli di qualità dei testi, esiste un'apposita segnaletica:
Interfaccia
modificaPagine utili
modifica- La pagina principale contiene un indice dei testi e degli autori, l'indicazione della rilettura del mese, l'elenco degli ultimi testi inseriti e altro.
- Le ultime modifiche mostrano in tempo reale le modifiche apportate alle pagine di Wikisource.
- Le pagine di aiuto documentano il progetto.
- Il bar è il principale luogo di discussione (problemi riscontrati dai contributori, avvisi, informazioni). Puoi porre lì le tue domande.
Autori, testi, indici e pagine
modificaA differenza di Wikipedia in cui le voci -semplificando- sono scritte direttamente nella pagina in cui le leggi (tecnicamente, il namespace principale o ns0), Wikisource ha una struttura più complessa perchè basata non su testi "inventati" dagli utenti ma da trascrizioni fedeli tratte da libri scansionati. Per capirla, consideriamo ad esempio il testo Scavo di miniere di piombo nella Valsassina di Gabriele Rosa.
- Autore:Gabriele Rosa contiene l'elenco delle opere scritte o tradotte dall'autore. Cliccando su "Scavo di miniere di piombo nella Valsassina" si arriva a Scavo di miniere di piombo nella Valsassina; cliccando sull'icona accanto al titolo si arriva a Indice:Scavo di miniere di piombo nella Valsassina.djvu.
- Scavo di miniere di piombo nella Valsassina contiene il testo dell'opera (tecnicamente, il ns0). Cliccando su "Gabriele Rosa" si torna ad Autore:Gabriele Rosa; cliccando sulla linguetta "Fonte" in alto a sinistra si arriva a Indice:Scavo di miniere di piombo nella Valsassina.djvu; viceversa cliccando sul numero di pagina "112" a sinistra del testo si arriva a Pagina:Scavo di miniere di piombo nella Valsassina.djvu/2 che è la pagina scansionata da cui è tratto il rispettivo testo.
- Indice:Scavo di miniere di piombo nella Valsassina.djvu contiene l'elenco di tutte le pagine della scansione. Anche qui cliccando su "Gabriele Rosa" si torna a Autore:Gabriele Rosa; cliccando su "Scavo di miniere di piombo nella Valsassina" si arriva al testo trascritto Scavo di miniere di piombo nella Valsassina; cliccando sul numero di pagina "112" si arriva a Pagina:Scavo di miniere di piombo nella Valsassina.djvu/2.
- Pagina:Scavo di miniere di piombo nella Valsassina.djvu/2 contiene, giustapposte, la trascrizione e la scansione della pagina. Cliccando sulla linguetta in alto si arriva a Scavo di miniere di piombo nella Valsassina; cliccando sulla linguetta si torna a Indice:Scavo di miniere di piombo nella Valsassina.djvu.
Approfondimenti: Autore, Testo, Namespace indice, Namespace pagina
In tutto questo non abbiamo detto nulla sulle modifiche: infatti, trattandosi pur sempre di un progetto wiki, tutte queste pagine possono essere modificate dai contributori.
Contribuire
modificaPoiché Wikisource è un wiki, ciascuno è libero di contribuire rispettando le linee guida.
Creare un account
modificaLa creazione di un account è gratuita e soggetta soltanto alle condizioni d'uso. Per creare un account, vai alla pagina Speciale:CreaAccount e riempi il modulo.
Effettuata la registrazione, è possibile modificare le proprie preferenze, avere una pagina utente, seguire più facilmente i testi e i propri contributi, ecc. Inoltre è possibile partecipare ai voti e alle decisioni, ciò che tutti i contributori regolari sono incoraggiati a fare. Nelle discussioni, un utente registrato è più facilmente riconoscibile, il che aiuta la sua integrazione e facilita per tutti la comprensione della discussione.
È possibile contribuire anche senza essere registrati. I contributori anonimi sono identificati dall'indirizzo IP del loro computer o prossimamente da un codice univoco anonimizzato.
Approfondimento: Come registrarsi
Come contribuire
modificaSe stai muovendo i tuoi primi passi su Wikisource, ti consigliamo di familiarizzare con il progetto rileggendo alcune pagine già trascritte e formattate, come quelle della rilettura del mese. Puoi consultare la relativa guida.
In seguito puoi passare a qualcosa di più complesso: trascrivere e formattare i testi che ne hanno bisogno (vedi qui e qui), o addirittura inserire un testo ex novo.
Ma la pubblicazione di testi non è la sola maniera di contribuire. Si può, ad esempio:
- sorvegliare le ultime modifiche al fine di individuare ogni tentativo di vandalismo
- proporre nuove idee e dare suggerimenti
Domande?
modificaSe hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti premi qui e lascia un messaggio nella pagina di discussione.