Autore:Pietro Metastasio

Opere Modifica
Melodrammi Modifica
- Opere (1912)
- Didone abbandonata (1724)
- Siroe (1726)
- Catone in Utica (1728)
- Ezio (1728)
- Alessandro nell'Indie (1729)
- Semiramide (1729)
- Artaserse (1730)
- Adriano in Siria (1731)
- Demetrio (1731)
- Issipile (1732)
- Olimpiade (1733)
- Demofoonte (1733)
- La clemenza di Tito (1734)
- Achille in Sciro (1736)
- Ciro riconosciuto (1736)
- Temistocle (1736)
- Zenobia (1740)
- Attilio Regolo (1740)
- Antigono
- Ipermestra
- Il re pastore (1751)
- L'eroe cinese [1]
- Il sogno di Scipione (1772)
Azioni sacre Modifica
Poesie Modifica
- DALLE CANTATE
- Dalle Rime
- Dalle Canzonette
- Dai Sonetti
- Sopra il Santissimo Natale (XVIII secolo)
- Ben lo diss'io, che da feconda stella
- Che speri, instabil Dea
- Fola non è la viva face e pura
- Non delle Nozze il favoloso Nume
- Non più, Nice, qual pria, da quel momento
- Nudo al volgo profan mai non s'espose
- Oh qual, Teresa, al suo splendor natio
- Onda, che senza legge il corso affretta
- Paride in giudicar l'aspra, che insorse
- Quando d'avverso Ciel stimai rigore
- Questa, che scende in bianca nube e pura
- Questo è l'eccelso e fortunato legno
- Sogni e favole io fingo
- È ver: la pace mia, Nice, ho smarrita
Opere su Pietro Metastasio Modifica
Autori correlati Modifica
- Leopoldo Metastasio, fratello
- Figlio adottivo di Giovanni Vincenzo Gravina