Wikisource:Bar/Archivio/2022.02

Archivio delle discussioni del mese di febbraio dell'anno 2022

Categoria: Archivio Bar 2022 Bar   Archivio    febbraio 2022 


WIP Il buon cuore modifica

Salve, sto sostituendo @Yiyi nel lavoro su Il buon cuore, negli ultimi giorni ho lavorato all'impaginazione di alcune pagine anche per vedere quanto tempo ci vuole, ma mi è stato chiesto di finire anzitutto le trascrizioni, lasciando l'impaginazione e la rilettura per dopo, quindi nel breve periodo mi vedrete creare molte pagine con trascrizione da OCR e un livello di impaginazione minimo, che poi io stesso dovrei tornare a sistemare. Con @RamPao sono d'accordo che lei continua come sta facendo in maniera accurata sull'anno IX. Questo per tenervi aggiornati, se vedete pasticci fatemi un fischio :) --Spinoziano (disc.) 10:53, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]

@Spinoziano Congratulazioni! Le riviste, per vari motivi, sono un sesto grado delle trascrizioni. Alex brollo (disc.). 17:28, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Autore Citato modifica

Qui https://it.wikisource.org/wiki/Autore:Francesco_Saverio_Nitti Ho inserito il titolo di un'opera di cui non abbiamo il testo. E' corretto farlo? oppure no? Saluti --Utoutouto (disc.) 19:48, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ci sono vari casi in cui è stato fatto, l'intento però è quello di incoraggiare e facilitare il caricamento su wikisource e quindi in genere il titolo è associato a un link a una fonte da cui è possibile scaricare le scansioni (Google Books, Internet Archive...); inoltre l'autore deve essere entrato in pubblico dominio, cosa che dubito valga, al momento, per Nitti (1868-1953). --Alex brollo (disc.). 08:07, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
aspettiamo due anni :-) --.mau. (disc.) 21:04, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Template e categorie dei testi citati modifica

Il messaggio di Ututouto che precede questo mi dà il destro per fare il punto della situazione riguardo a questo argomento, assai più spinoso di quanto (non) si è discusso finora. Cerco di esporre i termini della questione in modo da chiarire a tutti dove siamo e possibilmente se riusciamo a risolvere un problema, o diamo idee per facilitarne una futura soluzione, o addirittura certifichiamo di essere davanti a un falso problema.

  1. L'idea di fondo è quella di rendere visibile, navigabile o governabile il reticolo di riferimenti ai testi che gli autori espongono nelle loro opere ora sotto forma di citazione più o meno implicita ora sotto forma di citazione bibliografica: da una parte è l'affascinante pettegolezzo letterario del club dei letterati che rivendicano i loro testi fondativi, ora è l'acribia e l'onestà intellettuale del saggista che in nota a piè di pagina riporta da che testo ha ricavato una informazione, una frase, un capitolo ecc.
  2. Come per l'autore citato si è utilizzato un template apposito e categorie apposite... e qui cominciano i problemi:
    • Esattamente come AutoreCitato, in cui per amor di interconnessione prima si sono create pagine di autori senza opere ma citati qui giungendo fino a creare autori senza opere e nemmeno citati (e allora perché le loro pagine sono state create?). Per i testi invece o le pagine ci sono o si ipotizza che siano create infuturo, ma se è citato un testo latino, francese, inglese, tedesco ecc. che si fa? Si creano pagine segnaposto come per gli autori? A mio parere se la presenza di Autori segnaposto senza opere è già un possibile fattore di confusione, creare pagine per testi non presenti per amor di citazione creerebbe una serie di aspettative frustrate
    • Per questo è possibile creare un template che evidenzia la citazione di un testo non presente, ma temo che una tale pecetta crei gli stessi problemi degli autori assenti e non citati esposta sopra (con la differenza che i testi sono molto più numerosi degli autori).
    • Mettiamo poi che i testi ci siano : a differenza degli autori la rappresentazione di un testo su Wikidata è tutt'altro che banale, ed è per questo che ad esempio è stato creato il namespace Opera. quando un autore cita il sonetto proemiale del Canzoniere petrarchesco il cui titolo è convenzionalmente Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, non solo cita una poesia di un'opera formata da trecento e rotti poesie, ma nella sua astrazione non si preoccupa di quale sia il reale titolo sia del brano ("che ascoltate" o "ch'ascoltate" in termini di univocità non è lo stessa cosa) sia dell'opera (Canzoniere è una denominazione successiva, il titolo era originariamente Rerum vulgarium fragmenta); e di fatto noi ospitiamo una edizione precisa di una redazione precisa di tale testo: quale elemento Wikidata andremo a invocare? Vi risparmio la vicenda delle traduzioni di opere straniere :D
    • Mettiamo infine che sia estremamente probabile che un testo al momento assente venga aggiunto in futuro: c'è qualche anima pia che controlli che tale profezia corrisponda alla realtà (ad esempio che faccia puntare le citazioni del noto titolo Simposio di Platone al meno noto titolo Sopra lo amore) o continueremo a perpetuare aspettative frustrate?

Insomma, implementare un template per opere il cui titolo non è sempre monoliticamente univoco, in cui non è chiarissimo a quale elemento far puntare, e in cui l'uso della sfera di cristallo per immaginare inserimenti futuri è rischioso, mi scoraggia dall'usare un template e dal supporre il futuro con leggerezza.

Ammetto di essere piuttosto sulfureo nel mio argomentare, ma sarò ben lieto di ricevere smentite ed esempi di soluzioni positive. - εΔω 12:48, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]

In realtà il template {{TestoAssente}} è un segnaposto che si limita al momento a inserire la pagina che contiene testi assenti in una apposita categoria. Personalmente lo utilizzo come "incentivo" a chi voglia inserire un nuovo testo, ma non riempire di link rossi il testo trascritto. In genere se riesco a trovare in rete una scansione la inserisco nella pagina autore, in modo che chi rintracciare il testo abbia almeno una traccia.
Certo sarebbe anche possibile creare una pagina ns0 che contiene il link alla scansione o al testo di altri, ma penso che appesantiremmo inutilmente la trascrizione. Luigi62 (disc.) 09:15, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
Fermo restando che secondo me il collegamento ipertestuale ad altre opere citate è un valore aggiunto nel nostro progetto, metto anche io il template TestoAssente, ma soltanto nel caso in cui l'opera potrebbe stare su Wikisource in italiano. Altrimenti rinuncio. In rari casi ho linkato opere presenti su altre Wikisource, come ho fatto qui in      La teoria di Maxwell dell'elettricità e della luce    di Antonio Garbasso (1893). In generale penso che si dovrebbe trovare un meccanismo per collegare i testi di altre lingue senza creare scomodi e ingestibili duplicati. --Paperoastro (disc.) 12:06, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
Facciamo un pensiero a una soluzione basata su wikidata, usando cioè {{Wl}} o analoghi? Non ho capito se la tremenda questione opere/edizioni è del tutto chiarita in wikidata, ma mi sono trovato molto bene a usare Wl in la.wikisource (prevalentemente per autori inconsueti); è avvenuto il miracolo, non da poco, che lo stesso identico template ha retto alla "clonazione" del codice wiki e funziona perfettamente sia su la.wikisource che su it.wikisource, e il codice potrebbe essere ripensato e migliorato. Puntando sull'elemento wikidata Work, si dissolvono (quasi) tutti i problemi di duplicazioni, traduzioni, diverse edizioni eccetera. Alex brollo (disc.). 15:04, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo io sono favorevolissimo al meccanismo di {{Wl}} applicato anche ai testi! Però a livello globale non sono sicuro se tutte le Wikisource siano pronte ad organizzare i metadati su Wikidata... --Paperoastro (disc.) 13:47, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
Il problema non è semplice, perché non è univoco il modo di citare un testo. Spesso viene citato un testo in modo generico, quindi andrebbe fatto puntare al ns Opera, ma senza mettere il ns Opera come secondo parametro perché se no fa saltare le categorie. A volte però si cita una traduzione specifica, altre volte un'edizione, altre un capitolo e in alcuni casi c'è la categoria altre no. Tutto questo è difficile da gestire passando per {{Wl}}. Cruccone (disc.) 14:13, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
Beninteso, il problema work-edition su wikidata è terrificante, ogni volta che ho provato ad avvicinarmi sono stato respinto con perdite.... e non ho mai provato cosa succede in concreto facendo puntare Wl su un elemento work o su un elemento edition, finito Vico, manca poco, ci proverò. Temo, però, che il problema sia complesso in se, e non possa essere quindi rappresentato con un modello semplice. Alex brollo (disc.). 07:53, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
Paradossalmente il problema work-edition su wikidata è risolto per le opere "nuove", visto che si può aggiungere l'ISBN come identificativo univoco. Se io dovessi progettare Wikidata, metterei le edizioni come istanze di un'opera, ma non so se questo sia valido. --.mau. (disc.) 08:58, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
Più che l'uso diretto del {{Wl}}, suggerisco un template creato appositamente (come TestoCitato e AutoreCitato) che funzioni in modo analogo e che eventualmente preveda una casistica necessariamente diversa. --Paperoastro (disc.) 08:26, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. Ammettendo la mia ignoranza, ho dovuto cercare il significato del codice ISBN.... "L'ISBN - International Standard Book Number - è un numero che identifica a livello internazionale in modo univoco e duraturo un titolo o una edizione di un titolo di un determinato editore." Quindi, IBNS non è identificatore di opera, è identificatore di edizione. :-) Peggio: la parte del codice che identifica il titolo non ha senso, se viene separata dal codice editore..letteralmente, significa "il titolo numero xxx nel catalogo dell'editore yyyy". Null'altro. Senza l'accesso al catalogo dell'editore, non se ne cava nulla. Alex brollo (disc.). 07:40, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
Infatti: intendevo dire che la opera Divina Commedia può avere tante istanze di edizione, ciascuna con il suo bel ISBN. (sì, non ha molto senso usare ISBN per cercare editore e opera) --.mau. (disc.) 18:37, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ancora sui testi autopubblicati modifica

Nella discussione di gennaio su Wittgenstein si è dibattuto se su Wikisource sia conveniente pubblicare testi con licenza CC che, oltre ad avere una edizione solo digitale, sono autopubblicazioni. Qualcuno ha obiettato che c'è il rischio che, permettendo troppo, si finisca per pubblicare contenuti di bassa qualità e rilevanza (idee politiche estremiste, tesi complottistiche non scientifiche...). Io personalmente ritengo che il criterio del "contenuto discutibile" sia troppo soggettivo da usare però secondo me c'è un criterio molto più oggettivo che ci mette in guardia dal portare su Wikisource testi autopubblicati: i segni della presenza o meno di un correttore di bozze. Oggi ad esempio è possibile l'autopubblicazione gratuita o self-publishing (anche su cartaceo con print on demand) su piattaforme come Amazon, Streetlib, Youcanprint e simili ma il problema è che, dato che il servizio gratuito non include correzione di bozze ed editing, si finisce a volte per comprare e leggere libri pieni di refusi, errori grammaticali, frasi senza senso dove chiaramente alcune parti di testo sono state cancellate o spostate per errore, uso casuale e trasandato di punteggiatura e dell'impaginazione (dimensione dei caratteri, corsivi e grassetti...) e così via. Io ritengo che un criterio oggettivo minimo per selezionare libri di autori viventi che chiedono di essere pubblicati su Wikisource sia che i loro testi siano già pubblicati (online o su cartaceo) da enti considerabili come editori veri e propri che presuppongano almeno correttori di bozze ed editor e che i testi dimostrino ciò. Insomma, occorre almeno la certezza che il testo, oltre ad essere stato scritto, sia stato rivisto da una seconda persona in modo che possa avere un minimo di leggibilità formale. Mi sembra un criterio ragionevole, non so cosa ne pensate voi... --Myron Aub (disc.) 20:53, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]

Per tornare a Wittgenstein, in generale sono d'accordo e favorevole ad ospitare testi con licenza consona qui. La mia perplessità non è nel merito, ma operativa. Non sono in grado e non posso giudicare l'autorevolezza di chi fa la traduzione, quindi per me si può tranquillamente stare qui, ma... cosa ospitiamo? La cosa ideale sarebbe che ci venisse fornito un pdf ad opera conclusa in modo da operare con testo a fronte. Se ci fosse un sito (magari dell'università o dell'istituto) da cui scaricare l'opera, sarebbero i benvenuti. Ovviamente, secondo me, la cosa ideale sarebbe un testo congelato, ovvero in formato pdf e non ipertesto, che possa appunto essere caricato qui come tutti i libri che processiamo.
Per quanto riguarda la tua obiezione, è molto sensata, non so se i libri autoprodotti hanno un codice isbn, potrebbe essere la discriminante per decidere se ospitare testi da un certo periodo in poi, ma non sono molto convinto che la cosa sia fattibile. --Paperoastro (disc.) 12:22, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
Mi resta però un dubbio. Per i testi autopubblicati ma non stampati, che l'autore vuole condividere in CC BY SA, perchè non usare Wikibooks? Idem per le traduzioni originali. Alex brollo (disc.). 08:13, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]
Il problema è che oggi le piattaforme di autopubblicazione come Amazon e Youcanprint non solo mettono automaticamente e gratuitamente il codice ISBN ma permettono anche la stampa su cartaceo con il metodo del print-on-demand (ovvero se solo sette persone decidono di acquistare il libro cartaceo allora vengono stampate esattamente sette copie, non una di più). In più le piattaforme di autopubblicazione non chiedono più neanche l'obbligo di partita IVA agli autori. La mia opinione è che un testo uscito solo su una piattaforma di autopubblicazione per essere pubblicato su Wikisource deve almeno avere l'indicazione che ha avuto un correttore di bozze che ha riletto il testo. Sul sito del Wittgenstein Project si leggono solo i nomi dei traduttori (Michele Lavazza, Rolando Vitali...) ma non c'è nessuna indicazione dei nomi di correttori di bozze ed editor e neppure indicazioni dei nomi dei responsabili a capo del Wittgenstein Project. Sul sito ufficiale di Michele Lavazza viene scritto che è stato il fondatore del Wittgenstein Project. Dunque manca la certezza che qualcuno ha rivisto le traduzioni presenti sul sito. Wikibooks è per queste autopubblicazioni un luogo migliore per ospitarle anche secondo me...--Myron Aub (disc.) 10:49, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]
Wikibooks però ha uno scopo diverso: quello di scrivere libri di testo e manuali in maniera collaborativa. Forse può andar bene se uno volesse iniziare da zero una traduzione e cercasse collaboratori, ma in questo caso abbiamo una traduzione già completa. Se venisse caricata lì, chiunque potrebbe in linea di principio modificarla, e non mi sembra corretto verso il traduttore. Viceversa, Wikisource è il posto giusto per caricare testi che hanno già una loro forma definitiva. Resta da capire come decidere quali testi accogliere. Tutti i criteri finora proposti mi sembra che abbiano qualche pecca... Dubito che si possa definire una policy che valga per tutti i casi. Can da Lua (disc.) 13:15, 6 feb 2022 (CET)[rispondi]
Però nessun libro indica chi sono i correttori di bozze, e praticamente nessuno indica chi sono i redattori. (Poi il mio Matematica in relax era stato inizialmente pubblicato da Vallardi, quindi aveva fatto tutto il processo editoriale...) Comunque in genere non ho nessuna idea di come fare una policy generale. --.mau. (disc.) 15:02, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
Io intendevo dire che, di norma, il fatto che un libro sia pubblicato da un editore vero e proprio (e che dunque non è autopubblicato) almeno dà una certa sicurezza che il testo con alta probabilità sia stato anche esaminato da un correttore di bozze. L'autopubblicazione invece dà molta meno garanzia di ciò. Da qui la maggior prudenza che dovremmo avere verso questi tipi di testi. Qualcuno ha chiesto come si comportano in questi casi altri progetti simili a Wikisource come Liber Liber, project Gutenberg e simili? --Myron Aub (disc.) 15:18, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
AFAIK, Gutenberg pubblica solo testi entrati nel pubblico dominio, quindi non si pone il problema. Non so per Liber Liber. --.mau. (disc.) 21:06, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── ok, Matematica in relax è trascritto, serve solo rileggerlo :-) --.mau. (disc.) 18:26, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]

22:15, 7 feb 2022 (CET)

ri-domanda sui copyright modifica

Avendo un pdf che incorpora il marchio di licenza CC BY SA e che quindi è file compatibile con le politiche sulle licenze, la questione è chiusa? Ho per le mani un caso diverso, in cui (fortunatamente) è l'autore stesso ad aver caricato su Commons il file, ma potrebbe capitarmi un altro caso. --Alex brollo (disc.). 11:53, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Se ti riferisci a "Matematica in relax" di Maurizio Codogno, allora , da quello che ho letto sopra, si tratta di un testo che almeno ha la sicurezza di essere stato pubblicato (sia in digitale che in cartaceo) da un editore terzo, Vallardi, le discussioni fatte in precedenza vertevano sulla legittimità di mettere su Wikisource testi autopubblicati, questo non è il caso, dunque per me quel libro è ok. --Myron Aub (disc.) 12:18, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
Come sopra, essendo un testo già pubblicato e quindi congelato, non vedo alcun problema rispetto ai discorsi fatti sopra... --Paperoastro (disc.) 13:44, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
attenzione, però. Il testo è stato pubblicato, ma questa è una seconda edizione e quindi non è identica al testo congelato. (A parte le correzioni dei refusi, che nonostante la pubblicazione "ufficiale" erano presenti in numero discreto, ho riguardato e migliorato la prosa qua e là... Poi è chiaro che il problema 42 è sempre lo stesso, per dire.) Nel caso generale, non ne ho idea. Non ci vuole molto a prendere un testo sotto copyright e cambiargli surrettiziamente la licenza. --.mau. (disc.) 15:08, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
E' comunque il testo di un lavoro finito: a parte qualche ritocco, la sua struttura e il contenuto sono gli stessi e c'è una solida base di riferimento che ci permette di lavorare e che sappiamo non cambiare da un giorno all'altro. --Paperoastro (disc.) 08:30, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]

Pagine indice modifica

Scusate. Sarò più biondo del solito, ma parecchie delle pagine Speciale:PagineIndice non sono in fin dei conti completate? Per esempio, Indice:Poesie_(Carducci).djvu ha il 100% di pagine controllate e poi 16 pagine non transcluse, e se ricordo bene @Alex brollo aveva detto che ormai si fa così per le pagine vuote. Non sarebbe possibile modificare la pagina speciale per non farle vedere? --.mau. (disc.) 15:17, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Giusto rilievo, che ci ricorda come dobbiamo puntare a transcludere ogni libro interamente. Quella degli indici è una imperfezione che negli anni è quasi una ferita. Ricostruisco la storia del caso e prviamo a rifletterci.
  • I termini del problema: le pagine di indice o sommario poste raramente all'inizio, normalmente alla fine di ogni volume fano riferimento al libro e dunque non erano di interesse particolare in ns0. Sono invece importanti per costruire i sommari nelle Pagine del nsIndice.
  • Inizialmente si trascriveva l'indice e lo si transcludeva nel campo sommario delle pagine nsIndice, ma con il risultato che era un lavoraccio improbo far combaciare i linik ai numeri di pagina con le corrispondeti pagine ns0, inoltre le pagine nsIndice risultavano miolto difformi tra loro, infine non tutte le pagine di sommario si inserivano bene nello spazio Sommario delle pagine nsIndice: si è deciso di creare dei sommari autoprodotti con un template apposito con tutti i vantaggi dell'autoproduzione... e in effetti in questo modo le pagine del nsIndice sono esteticamente molto più uniformi ma al contempo le pagine di Indice dei libri sono restate non transcluse.
  • Negli anni è stato fatto qualche passo avanti: l'invenzione del Modulo dati e l'uso del Template:VoceIndice ha permesso di automatizzare la corrispondenza tra numeri di pagina generati dal tag pagelist e pagine in ns0 linkate nel sommario; questo ha invogliato in qualche caso di transcludere gli indici del volume in ns0 (ad es.Le donne che lavorano/Indice è inutile rispetto a quanto presentato in Le donne che lavorano), ma più per un intento di transcludere completamente un libro che per una reale necessità. Questo è lo stato attuale rispetto alla transclusione delle pagine di sommario:
  1. I casi di sommari transclusi in pagine nsIndice sono rimasti assai limitati e implicitamente sono deprecati (ad es. Indice:Rivista italiana di numismatica 1888.djvu e annate successive).
Insomma, ci va bene come stiamo operando finora o dobbiamo decidere più recisamente cosa combinare con le pagine non trancluse? transcludiamo in ns0 i sommari del volume cartaceo anche se non è particolarmente necessario? le transcludiamo nella pagina principale di un testo al posto dei sommari da noi costruiti? Le lasciamo non transcluse (in fondo non fanno male a nessuno)? Sotto con le opinioni. --εΔω 20:51, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
Dal mio punto di vista transcluderle o no è irrilevante. Però se in homepage mi trovo "Qui c'è l'elenco completo (delle pagine da formattare) che punta a Speciale:PagineIndice, l'utente biondo quale io sono non capisce cosa c'è da fare... (ok, io lo capisco, ma devo comunque scartare roba) --.mau. (disc.) 21:13, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
Fermo restando che le pagine SAL 0% non contano, in quanto implicitamente escluse dalla trascrizione, ammetto che anch'io non transcludo alcune pagine che hanno SAL superiore (copertina, occhiello, pagina di licenza) oltre, naturalmente, a quelle "pubblicitarie" che taggo con SAL 0% a vista; forse si potrebbe introdurre una regola, ossia: taggare con SAL 0% tutte le pagine che non si ritiene opportuno transcludere. Per quanto riguarda gli indici originali, e a maggior ragione gli indici analitici, secondo me vanno transclusi, dopo averli sistemati meglio possibile. Non sempre sono pleonastici rispetto al sommario standard che compare nelle pagine ns0 sotto "Indice". Nel caso di La scienza nuova seconda, ad esempio, hanno un grado di dettaglio superiore. Alex brollo (disc.). 13:26, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]

Community wishlist: ultima chiamata modifica

Cari amici,

faccio propaganda, sì, la faccio con piacere, perché è per una buona causa: abbiamo la possibilità di convincere i "piani alti" a riparare il "cerca e sostituisci" di Wikisource, da anni guasto.

Chi non l'ha fatto vada su meta a Mettere un +1 a questa richiesta. Scade domani.

Si tratta di un bug che riguarda tutte le Wikisource. Noi lo abbiamo aggirato tramite l'analogo strumento funzionante (molto bene) di Candalua, ma questo non è il momento di essere miopi: la richiesta è di lunga data, è la più votata di quelle riguardanti Wikisource ma avrebbe bisogno di un'altra quarantina di voti per raggiungere le richieste più votate relative a Wikipedia: in tal modo la squadra dei tecnici potrebbe finalmente prenderla in considerazione. εΔω 08:09, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]

Pesci in faccia da Google modifica

Cari amici,

per la seconda volta in pochi giorni sono stato respinte le mie richieste su Google Books: Quando ho chiesto di rendere visibile questo libro di Luigi Capuana su GB questa è stata la risposta:

Non abbiamo scansionato le pagine del libro che hai richiesto, quindi non possiamo rendere il libro disponibile per l'accesso completo. Abbiamo informazioni di base sul libro, come titolo, autore ed editore. La raccolta di Google Libri cresce costantemente, quindi ricontrolla in futuro.

Grazie!

Paulo Alexandre
The Google Books Team

Qualcuno più in gamba di me (che so, un @divudi85 a caso) che sa come richiedere visualizzazioni complete di libri evidentemente di Pubblico Dominio a Google ce lo ripassi qui sotto, per piacere: sicuramente io sbaglio qualcosa. εΔω 08:24, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]

@OrbiliusMagister, secondo me hai fatto la richiesta correttamente; ma come hanno scritto anche loro, qui il problema è proprio che non ce le hanno, le scansioni; non è questione che non vogliano. Nei libri non è indicato chiaramente se hanno le scansioni o no, però guarda quest'altra edizione: https://books.google.it/books?id=t95GAAAAIAAJ. Rispetto all'altra, vedi che c'è una casellina dove puoi cercare dentro al testo: se cerchi qualcosa e ti appare un frammento di pagina (esempio), allora ce le hanno. Per quest'ultima edizione, ho già chiesto io se la possono sbloccare, e mi hanno risposto che guarderanno. Attendiamo con fiducia. Can da Lua (disc.) 11:49, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Candalua non è esatto, il segnale che un libro di Google Libri è scansionato è la presenza accanto al titolo di una piccola immagine di una pagina scansionata (di solito il frontespizio). Se invece c'è solo un rettangolo marrone (ad esempio qui: https://books.google.it/books?id=_VjFQwAACAAJ ) allora vuol dire che il libro è presente nel catalogo di alcune biblioteche ma non è scansionato. A volte nei testi con accanto la piccola immagine della pagina scansionata manca la casellina per cercare parole ma in realtà il testo è scansionato e, se di pubblico dominio, si può fare la richiesta di visualizzazione integrale, ecco un esempio qui: https://books.google.it/books?vid=Wisc:89086983699&redir_esc=y . Aggiungo anche che alcuni testi presenti su Google Libri non sono rintracciabili con una ricerca su Google però sono rintracciabili con la ricerca mediante il sito HathiTrust, trovato il testo poi basta cliccare su "Limited (search only)", quindi, nella schermata che si apre, su "Get This Item" e apparirà il link a Google Libri. --Myron Aub (disc.) 18:23, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]
Ah ok, di questo non mi ero mai accorto. Can da Lua (disc.) 21:40, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister cercavi proprio quella edizione? qui sembra esserci tutto GB (scusate il ritardo :) --divudi (talk) 22:02, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]
non avevo visto che l'aveva già trovato Candalua @_@ --divudi (talk) 22:05, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]
Hanno appena sbloccato quello che dicevo: https://books.google.it/books?id=t95GAAAAIAAJ Can da Lua (disc.) 00:54, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]

Uehilà! Ma allora ci ascoltano! Sono orgogliosissimo: hai appena liberato un libro! Google, grazie per tutto il pesce, d'ora in avanti sarò molto più bold! - εΔω 19:31, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]

Vi segnalo anche che di recente mi hanno sbloccato anche questi racconti di Italo Svevo, se qualcuno fosse interessato a trascriverli: Indice:Svevo - Corto viaggio sentimentale e altri racconti, 1949.djvu. Can da Lua (disc.) 09:35, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Candalua Interessanti i racconti di Svevo. Ma come è stato costruito il djvu dal pdf? Noto due piccoli fastidi: la scomparsa dei trattini per indicare la fine delle parole spezzate (un intoppo alla rilettura) e la mancanza delle separazioni di paragrafo. Volendo recuperare entrambi, si può ignorare l'ottimo OCR interno del djvu, e usare il pulsante OCR "vecchio" che sta in toolbar sotto Avanzate (non il nuovo tool!) e che funzia anche in eis. Alex brollo (disc.). 23:56, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
Alex brollo: con pdf2djvu. Si porta dietro anche l'OCR dal pdf. Inizialmente avevo caricato qui il pdf, ma poi mi sono ricordato che il match&split si può fare solo dal djvu. Can da Lua (disc.) 09:11, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Candalua Se vuoi il nostro M & S offline (python), funzia anche con i pdf e produce un file "tipo match" caricabile via bot o anche via normale split. Ti interessa? Magari poi lo migliori pure.... :-)
Purtroppo i pdf possono avere una struttura testo molto diversa da uno all'altro, sono file di estrema complessità. Ma il djvu, che ha una struttura aperta, ottima, stabile è un formato morente. Alex brollo (disc.). 12:18, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Mistero pdf modifica

@.mau. Per favore, guardate la pagina File:Matematica in relax.pdf, la "pseudo-pagina locale" del file che sta su Commons; notate, sotto Cronologia del file, delle sconfortanti dimensioni 0 x 0 pixel. Seguite "Vedi su Commons" ed è tutt'altro, l'ultima versione è di 825 × 1 275 pixel. Il problema è questa modifica è avvenuta a tradimento, e in questo momento nè nelle pagine, nè nell'Indice compaiono le immagini.

Ennesimo pasticcio dei "piani alti" visto che due giorni fa è stato aggiornato il software centrale? Avete avuto qualche problema analogo? Potrei ripiegare sul djvu, ma al momento ho il pc, e quindi il bot, fuori uso, e non mi sembra il caso di spostare una a una a mano oltre 200 pagine. Alex brollo (disc.). 00:11, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]

Oh bella... adesso il problema è svanito. Meglio così. --Alex brollo (disc.). 07:40, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]
quello che posso immaginare è che se uno uppa una nuova versione (o fa il revert...) ci vuole un po' di tempo prima che le pagine ritrovino la giusta dimensione. Possiamo provare poi con calma a fare qualche prova, una volta terminata la trascrizione. --.mau. (disc.) 10:21, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]
Non credo che il problema fosse così semplice. Quello che è misterioso è che un pdf valido su Commons, fosse invalido nella pagina File: wikisource, e che sia diventato invalido a tradimento, dopo che già era stato usato con successo. Il problema del ritardo dell'aggiornamento lo conosco e non mi turba. Stavolta è successo qualcosa di diverso. Bon, si è risolto, amen. --Alex brollo (disc.). 15:30, 12 feb 2022 (CET)[rispondi]
pare che il problema non sia solo mio: https://phabricator.wikimedia.org/T301291 (dove mi sono aggiunto, a questo punto) --.mau. (disc.) 10:50, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Bene, vedo che la mia diagnosi (ennesimo pasticcio dei piani alti...) era giusto. Quanto mi piacerebbe che, come in Linux, si potesse disporre di una versione stabile per almeno alcuni anni, almeno opzionale .... Alex brollo (disc.). 14:54, 13 feb 2022 (CET)[rispondi]
Per la cronaca: il problema, per c:File:Matematica in relax.pdf, dopo essersi risolto, si è ripresentato, e ieri ho avuto un vero travaso di bile con fantasie di abbandono di wikisource e migrazione in Distributed Proofreaders; ma visto che il prolema si è ripresentato dopo il caricamento di una nuova versione del file, che ha rullato quella funzionante, mi sono parzialmente rasserenato.... :-) e sono passato a occuparmi di un altro Indice, che ha un po' di pagine rosse. --Alex brollo (disc.). 06:09, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
manfatti io sono tornato a lavorare sul mio Iacopone, non è che manchi roba da fare. Però a questo punto preferisco che i "piani alti" abbiano contezza che ci possono essere dei problemi. --.mau. (disc.) 09:08, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. Eh no, mai mollare l'osso.... si è semplicemente ripetuto il problema del pdf corretto ma fallato. Esito però a fare un nuovo revert alla versione funzionante, la 1, sembrerebbe quasi una edit war fra me e te. Meglio che lo faccia tu.... in attesa che i piani alti si decidano ad analizzare e risolvere il problema che rende fallati alcuni pdf validi. Alex brollo (disc.). 15:53, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
io posso ri-revertare, ma guarda che in questo caso i piani alti non faranno mai nulla... --.mau. (disc.) 16:09, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Un'anima pia ha corretto il file e ora le dimensioni sono a posto. Non so se bisogna fare qualcosa qui su 'source... --.mau. (disc.) 21:47, 15 feb 2022 (CET) (ma forse potrei inserire la copertina a pagina 1) --.mau. (disc.) 22:30, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Header della pagina principale modifica

Leggo nell'header della pagina principale "Benvenuti in wIKISOURCE", quella w minuscola mi infastidisce, inoltre la scritta "esce" un po' dal riquadro. C'è qualcosa da risistemare? E' un problema del mio browser/del mo SO o è generale? --Alex brollo (disc.). 09:06, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

Alex brollo, c'erano due template "larger" separati, uno per "W" e uno per "IKISOURCE"; forse in qualche strana condizione il primo veniva mostrato più piccolo del secondo? Adesso ho provato a mettere un Sc con dentro tutta la scritta (ed è venuta un po' più "ciccia" di prima, ma vabbè), fammi sapere. Can da Lua (disc.) 09:23, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

dati in Wikidata modifica

Lavorando in Wikidata ho trovato diverse schede di persone provviste dell'identificativo Donne e uomini della Resistenza. Vorrei sapere se tutte le biografie presenti nel volume Donne e Uomini della Resistenza sono state caricate in Wikidata. Grazie Susanna Giaccai (disc.) 15:20, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]

Bella domanda! Intanto vedo che Categoria:Donne e Uomini della Resistenza ha 3057 elementi; salvo errori o omissioni, l'identificativo wikidata dovrebbe essere collegato a un numero identico di schede; ma non ho la minima idea di come effettuare la query... qualcuno lo sa fare di certo: magari lo fa e poi ci spiega come ha fatto. Alex brollo (disc.). 16:05, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
Visto un piccolo campione, la risposta è no, non ci sono tutti. Manca anche, volendo, una categorizzazione per genere. --Alex brollo (disc.). 16:16, 14 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Giaccai Dimenticato il pingaggio.... rimedio, scusa. Alex brollo (disc.). 07:44, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Utente:Alex brollo Gli elementi di Wikidata che hanno come identificativo Uomini e donne della resistenza sono 1.632. Quindi ne mancherebbero 1.425. Mi domando la ragione di questo risultato. Possibile che qualcuno abbia caricato in Wikidata solo alcune biografie? qualcuno sta facendo questo lavoro? Devo capire se c'è modo di farlo semiautomatico, mi informo Susanna Giaccai (disc.) 10:58, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Giaccai Quello che penso di poter fare (non appena mi riparano il pc) è di aggiungere il link a wikidata in ciascun nome di Donne e Uomini della Resistenza/elenco. Purtroppo non ho nè l'abilitazione, nè la capacità per usare il mio bot su wikidata. --Alex brollo (disc.). 14:49, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

20:18, 14 feb 2022 (CET)

Bene, finalmente si potranno purgare le categorie, almeno quelle piccole. Can da Lua (disc.) 09:20, 15 feb 2022 (CET)[rispondi]

Italo Svevo: e due! modifica

Dopo il Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti, mamma Google mi ha sbloccato anche La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri scritti, che comprende Vino generoso, Una burla riuscita, La madre, Il vecchione; ora procederò col match&split con i racconti che già avevamo.

Non riesco purtroppo a trovare edizioni libere di Una vita e Senilità: non pretendo la prima edizione, che dev'essere una rarità bibliografica, ma dovrebbero essere stati riediti da Giuseppe Morreale editore circa nel 1927-29, e poi anche da altri. Qualcuno vuole provare a cercare anche su altre piattaforme? Can da Lua (disc.) 09:47, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]

@Candalua Di Senilità ho trovato questo GB facendo una ricerca per data di pubblicazione. L'avevi visto? --Mrcesare (disc.) 10:19, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
Mrcesare: ecco, questo non mi era uscito in nessuna ricerca! Grazie, ho fatto la richiesta di sblocco. Can da Lua (disc.) 10:35, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
E tre! Anche Senilità è sbloccato! Can da Lua (disc.) 09:10, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
E quattro! Sono riuscito faticosamente a trovare e sbloccare anche Una vita, edizione Dall'Oglio 1938. Adesso del buon Ettore abbiamo tutti i 3 romanzi in proofread, e quasi tutti i racconti. Can da Lua (disc.) 09:22, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Possibilità di filtrare in Speciale:PagineIndice modifica

Sono riuscito a fare una piccola miglioria in Speciale:PagineIndice: ora è possibile filtrare per stato di avanzamento. Can da Lua (disc.) 10:42, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]

Mi succede una cosa molto strana: filtro per "proofread" e ordino per numero di pagine da rileggere, però quando vado su "successivi 50" il "filter by" mi viene resettato a "All". È un problema soltanto mio o c'è qualche bug? --Mrcesare (disc.) 11:05, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
Mmh, in effetti c'era un pezzo di codice che non ho toccato perché non capivo a cosa serviva... forse proprio a questo! :D Proverò a sistemarlo per il prossimo rilascio (mercoledì prossimo). Can da Lua (disc.) 11:51, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
Mrcesare:   Fatto, e sono arrivate anche le traduzioni in italiano. Can da Lua (disc.) 09:17, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Citazioni del Wikizionario in francese modifica

Buongiorno a tuttə !

Sul Wikizionario in francese usiamo molto i citazioni dei proggetti Wikisource. Sono uno delle persone che aggiunge le citazioni per le parole in italiano (riuso per questo il codice « Citer ce texte » del Wikisource in francese, qui nel mio vector.js non è perfetto così, però è soddisfacente). Qui, su Wikisource, ho constatato che amate le metacategorie che permettono di trovare per esempio tutti i testi che menzionano una città specifica.

Ho un’idea, che ne pensate di categorizzare qui le pagine che hanno una citazione sul Wiktionario ? Ad esempio, ecco la lista delle citazioni di Emilio Salgari [4] (meno la prima che non è una parola scritta da Emilio). Otourly (disc.) 17:18, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]

@Otourly E' un vecchio sogno....spero di trovare il tempo per approfondire, grazie del suggerimento! Alex brollo (disc.). 03:25, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Potrebbe essere un template {{wikizionario|citazione=lorem ipsum|lingua=fr|pagina del progetto}} in una sottopagina oppure potrebbe essere un nuovo tab come il tab « Citations » del Wikizionario Inglese. Otourly (disc.) 20:45, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]

La scrittura su Wikipedia come strumento didattico modifica

È il titolo di un libro del professor Enrico Marello pubblicato in CC-BY-SA. Secondo voi varrebbe la pena di averlo qui su 'source? --.mau. (disc.) 21:11, 17 feb 2022 (CET)[rispondi]

@.mau. Secondo me, sì. Fra l'altro, non presenta grandi difficoltà di formattazione. Naturalmente, prima di caricarlo mi piacerebbe che l'autore fosse avvisato. --Alex brollo (disc.). 10:55, 18 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Ho avvisato ed è d'accordo! --.mau. (disc.)
Scaricato, lo sto studiando un po' --Alex brollo (disc.). 06:39, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. file:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf; Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf. Vediamo.... c'è un'anomalia nella resa della copertina, ma le pagine successive sembrano a posto. Vediamo come viene recuperato il testo originale... --Alex brollo (disc.). 18:05, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]
aspetto, tanto ho il mio Iacopone :-) --.mau. (disc.) 18:17, 20 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. Tutto bene, solo piccoli trabocchetti. Comunque, i testi nati digitali restano più difficili di quelli cartacei. --Alex brollo (disc.). 09:31, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]
come mai? c'è un'ottimizzazione interna al PDF che incasina le cose? (è l'unica idea che mi viene in mente). --.mau. (disc.) 09:42, 21 feb 2022 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @.mau. Non credo, semplicemente penso che usando un word processor per la scrittura, l'autore spesso applica una formattazione più complessa di quella che userebbe (o avrebbe usato a suo tempo) un tipografo professionista la composizone di un libro. --Alex brollo (disc.). 14:32, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

20:12, 21 feb 2022 (CET)

Wiki Loves Folklore is extended till 15th March modifica

Aiutaci a tradurre nella tua lingua
 

Greetings from Wiki Loves Folklore International Team,

We are pleased to inform you that Wiki Loves Folklore an international photographic contest on Wikimedia Commons has been extended till the 15th of March 2022. The scope of the contest is focused on folk culture of different regions on categories, such as, but not limited to, folk festivals, folk dances, folk music, folk activities, etc.

We would like to have your immense participation in the photographic contest to document your local Folk culture on Wikipedia. You can also help with the translation of project pages and share a word in your local language.

Best wishes,

International Team
Wiki Loves Folklore

MediaWiki message delivery (disc.) 05:50, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

Osservati speciali modifica

Ciao, vi invito a partecipare a questa discussione su Wikipedia. Riguarda la sostituzione del nome degli "osservati speciali" con un nome migliore, che in quanto tale probabilmente sarà adottato come nuova traduzione predefinita del software--Sakretsu (disc.) 22:39, 22 feb 2022 (CET)[rispondi]

@Sakretsu Grazie dell'avviso, ma quello che temo sono le modifiche wikipediocentriche del software, le modifiche dei nomi mi preoccupano mooooolto meno :-) Alex brollo (disc.). 15:04, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
Quelle dipendono dagli sviluppatori e immagino siano condizionate dalle risorse ridotte. Si dovrebbe investire molto di più nello sviluppo del software a giovamento di tutti i progetti Sakretsu (disc.) 18:49, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]

Wikisource per wikipedia modifica

Mi sono messo nell'avventura dell'importazione (responsabile: @.mau.) di La scrittura su Wikipedia come strumento didattico, classico testo nato digitale e caricato come pdf tal quale. Non ho idea dell'autorevolezza del testo, ma di certo per me è una lettura interessante... anche se un po' deprimente: contribuire a wiipedia, e, peggio, insegnare a contribuire a wikipedia mi pare ancora più difficile. Un secondo motivo di interesse è la verifica,ancora una volta, di quanti trabocchetti bisogna schivare per una buona trascrizione di questo tipo d testi, anche se sembrano facili. Alex brollo (disc.). 10:19, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

comunque prometto che dopo aver finito Iacopone mi ci metto a lavorare su.
Nel tema (non quello della trascrizione ma quello dei contenuti) è ovvio che contribuire a Wikipedia non è facile (non basta sapere le cose, bisogna saperle mettere nel modo fruibile... e taccio sulle capacità di gestire le discussioni pubbliche). È per quello che avere dei testi che ne parlano è utile: così possiamo avere dei punti di partenza. --.mau. (disc.) 12:05, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]
@.mau. Ottimo, ci vorrà un buon rilettore ;-) (quando metto le mani su un testo così interessante per le sperimentazioni di formattazione, non lo mollo fino a SAL 75%...) --Alex brollo (disc.). 04:56, 25 feb 2022 (CET)[rispondi]

Le note sotto il numero del piè di pagina modifica

Qualcuno me lo ha già spiegato, ma non trovo la risposta. Qui https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Chi_l%27ha_detto.djvu/385 dovrei inserire La nota sotto il numero del piè di pagina. Potete ricordarmelo (poi me lo scrivo) Grazie --Utoutouto (disc.) 17:57, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Te l'ho sistemato. In pratica devi mettere esplicitamente <references/> dove vuoi che appaia --Cruccone (disc.) 19:32, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Grazie! Utoutouto 20:48, 24 feb 2022 (CET)[rispondi]

Coming soon modifica

- Johanna Strodt (WMDE) 13:38, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]

Ancora problemi con l'edit in nsPagina modifica

  1. avete anche voi problemi con la disposizione verticale immagine-testo? L'altezza del testo (25 righe) è eccessiva sul mio schermo, non riesco a visualizzare contemporaneamente la parte inferiore dell'immagine e del testo.
  2. le dimensioni dell'immagine variano anche a voi d'improvviso, in risposta a azioni del mouse che non si capisce bene quali siano? --Alex brollo (disc.). 22:00, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]
Sì, ci sono dei problemi nella dimensione del Textbox e del box dell'immagine (in quest'ultima al primo clic si sposta).
Ho risolto modificando la mia interfaccia.--Barbaforcuta (disc.) 13:20, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Barbaforcuta Prima o poi dovrò studiarmela, la tua interfaccia, ma sono molto intimidito.... :-( Alex brollo (disc.). 13:53, 1 mar 2022 (CET)[rispondi]

23:59, 28 feb 2022 (CET)