L'abbito nun fa er monico
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er ferraro | Er dottoretto | ► |

L’ABBITO NUN FA ER MONICO.
L’abbito nun fa er monico? Eh, sse[1] vede!
Pròvete intanto una sorvòrta[2] sola
De presentatte ar Papa in camisciòla[3]
E ppoi sappime a ddì ccome t’aggnéde.[4]
Senza er landàvo,[5] sai che tte succede?
Che ssi[6] tt’hanno da dì[7] mmezza parola,
Pare, per dio, che jje s’intórzi[8] in gola:
E cquanno parli tu, nnun te se[9] crede.
Hai tempo, fijjo caro, d’arà ddritto[10]
E dd’èsse galantomo immezzo ar core:
Tristo in ner monno chi sse mostra guitto.[11]
Cqua er merito se[1] tajja dar zartore;
Cqua la vertù in giacchetta[12] è un gran dilitto.
Una farda[13] ppiù o mmeno, ecco l’onore.
26 dicembre 1834.
Note
- ↑ 1,0 1,1 Si.
- ↑ Sol volta.
- ↑ [In giacchetta. V. la nota 5 del sonetto: La milordarìa, 27 nov. 32.]
- ↑ Moltissimi dicono aggnéde, molti andiéde, pochi andò, quando non dicano annò.
- ↑ Il nome del cocchio cosiddetto landeau è stato dal popolo applicato burlescamente a significare l’abito cittadinesco.
- ↑ Se.
- ↑ Da dire.
- ↑ Gl’intoppi. [Da torzo, torso, torsolo.]
- ↑ Non ti si.
- ↑ Arar dritto: agire rettamente.
- ↑ Misero.
- ↑ Abito succinto.
- ↑ Falda.