L'anima
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | L'indurgenza papale | L'appuntamento | ► |

L’ANIMA.
Oh tteste, vere teste da testiera!
Tante sciarle pe’ ddì ccome se more!
Du’ frebbettacce,[1] a vvoi,[2] quarche ddolore,
’Na stirata de scianche,[3] e bbona sera.
Da sì cch’[4]oggni cazzaccio fa er dottore,
E sputa in càtreda, e armanacca, e spera
De pesà ll’aria drento a la stadera,
Se n’hanno da sentì dd’oggni colore.
Perché ll’occhio d’un morto nun ce vede?
Perché cquanno che ll’anima va in strutto,
Nun lassa ar posto suo ggnisun erede.
E mmentr’er corpo spiggionato e bbrutto,
È ssord’ e mmuto e nnun z’arregge in piede,
Lei cammina da sé, pparla, e ffa ttutto.
Roma, 11 maggio 1833.