L'amore e l'accordo
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La commare | Er ritratto der Papa | ► |

L’AMORE E L’ACCORDO.
Che cc’entra mo sto discorzo ridicolo?
Cià cche ffà[1] ccom’er Papa co’ le rape. —
C’entra, sora cardèa,[2] perché cce cape,
E cqua nun zerve de’ svortamme vicolo.[3] —
Ma, ssor E,[4] cce sarìa ggnente pericolo
Che vvoi co’ ttutte ste sfuriate ssciape,[5]
Pijjàssivo[6] le pecore pe’ ccrape,[7]
O er bùscio[8] de quer coso[9] p’er bellicolo?[10] —
Io ve dico accusì,[11] ssora pettegola,
Ch’aràmo[12] dritto, e vve parlo sur zerio;
E cch’io so’[13] stufo, e vve servi de regola. —
Aramo dritto, eh? bbrava la bbèstia!
Nun pare de sentì fra Vvituperio
Predicà la vertù de la modestia?.[14]
3 gennaio 1837.
Note
- ↑ Ci ha che fare.
- ↑ Signora caldea: stupida.
- ↑ Voltarmi vicolo: canzare il proposito del discorso.
- ↑ Signor E: modo beffardo di chiamare qualcuno.
- ↑ [Scipite.]
- ↑ Pigliaste.
- ↑ Capre.
- ↑ Buco.
- ↑ Coso, nome di disimpegno attribuito ad ogni oggetto. Qui sta per... la verecondia non permette il dirlo.
- ↑ Umbilico.
- ↑ Così.
- ↑ Ariamo.
- ↑ Sono.
- ↑ Proverbio.