Le odi di Anacreonte e di Saffo
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
Traduzione dal greco
di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Antichità
LE ODI
DI ANACREONTE
E
DI SAFFO
RECATE IN VERSI ITALIANI
da
FRAN. SAVERIO DE’ ROGATI
coll’aggiunta
DI ALCUNE VERSIONI DAL GRECO
DEL CAV. ANGELO MARIA RICCI.
Indice
- Dedica
- Vita di Anacreonte
Odi
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- Ode I
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra la Cetra.
- Ode II
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra le Femmine.
- Ode III
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Amore.
- Ode IV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode V
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra la Rosa.
- Ode VI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra lo stesso argomento.
- Ode VII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Amore.
- Ode VIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra un Sogno.
- Ode IX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra una Colomba.
- Ode X
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra un Amor di cera.
- Ode XI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra una Rondinella.
- Ode XIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XIV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Amore.
- Ode XV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XVI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XVII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra un Vaso da bere.
- Ode XVIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra lo stesso soggetto.
- Ode XIX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Ogni cosa c'invita a bere.
- Ode XX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Alla sua Donna.
- Ode XXI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XXII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) A Batillo.
- Ode XXIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra l'Oro.
- Ode XXIV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XXV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XXVI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Bacco.
- Ode XXVII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Bacco.
- Ode XXVIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra la sua Bella.
- Ode XXIX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Al Pittore che dipinga Batillo.
- Ode XXX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Amore.
- Ode XXXI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XXXII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra i suoi Amori.
- Ode XXXIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Ad una Rondinella.
- Ode XXXIV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Ad una Fanciulla.
- Ode XXXV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Europa.
- Ode XXXVI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sul darsi bel tempo.
- Ode XXXVII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra la Primavera.
- Ode XXXVIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XXXIX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XL
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Amore.
- Ode XLI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra un Convito.
- Ode XLII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode XLIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra la Cicala.
- Ode XLIV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra un Sogno.
- Ode XLV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra le saette d'Amore.
- Ode XLVI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra l'Amore.
- Ode XLVII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra un Vecchio.
- Ode XLVIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra un Convito.
- Ode XLIX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Ad un Pittore.
- Ode L
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Bacco.
- Ode LI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sull'immagine di Venere.
- Ode LII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra il Vino.
- Ode LIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra la Rosa.
- Ode LIV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode LV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra gli Amanti.
- Ode LVI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sulla Vecchiaja.
- Ode LVII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra se stesso.
- Ode LVIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Preghiera.
- Ode LIX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Ad una Fanciulla insolente.
- Ode LX
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sulla Primavera.
- Ode LXI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra l'Oro.
- Ode LXII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Ad Apollo.
- Ode LXIII
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Epitalamio.
- Ode LXIV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Frammento d'Inno ad Amore.
- Ode LXV
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Amore.
- Ode LXVI
di Anacreonte (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824) Sopra Anacreonte.
- Ode I
- Vita di Saffo
Odi
di Saffo (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- Ode I. Inno a Venere
di Saffo (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- Ode II. All'Amata
di Saffo (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- Ode III. Sopra se stessa
di Saffo (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- Ode I. Inno a Venere
- Versioni del cav. Ricci
Sulle Grazie
di Pindaro (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Sulla Rosa
di Mosco (II secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Nenia ad Amore
di Mosco (II secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Sulle Grazie
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Lamento d'Arianna
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Il giudizio di Paride
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Morte di Ceice e Alcione
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Lamento di femmina
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Definizione della Bellezza
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Saffo al salto di Leucade
di Anonimo (Antichità), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Inno a Venere
di Callimaco (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Inno a Bacco
di Callimaco (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Cefalo e Procri
di Callimaco (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Alla Virtù
di Luciano di Samosata (II secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
Morte di Piramo e Tisbe
di Bione di Smirne (II secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)
In morte del Canarino di Fillide
di Bione di Smirne (II secolo a.C.), traduzione dal greco di Angelo Maria Ricci (1824)