Autore:Saffo
OpereModifica
- Opera omnia (Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
- Frammenti (Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
- Odi (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
Singoli componimentiModifica
- Fr. 1 Voigt
- A Venere (Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
- A Venere (Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
- Inno a Venere (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- A Venere (Antichità), traduzione dal greco di Ippolito Pindemonte (1781)
- Afrodite, figlia di Giove, eterna (1913)
- Fr. 31 Voigt
- All'amata (Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
- Ode della gelosia (Antichità), traduzione dal greco di Ugo Foscolo (senza data)
- Ad una donna amata (Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
- All'amata (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- A me pare simile a Dio quell'uomo (1913)
- Fr. 55 Voigt
- Ad una femmina ricca e ignorante (Antichità), traduzione dal greco di Giuseppe Bustelli (1863)
- Ad una ricca, ma ignorante (Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
- Fr. 168b Voigt
- Tramontar Luna e Plejadi (Antichità), traduzione dal greco di Achille Giulio Danesi (1886)
- Sopra se stessa (Antichità), traduzione dal greco di Francesco Saverio de' Rogati (1824)
- Frammento tratto da Ateneo (Antichità), traduzione dal greco di Giulio Perticari (1827)
Opere su SaffoModifica
- Saffo a Faone di Publio Ovidio Nasone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Giacomo Zanella (1868), elegia dalle Heroides di Ovidio.
- Le avventure di Saffo, poetessa di Mitilene di Alessandro Verri (1782)
- Utimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi (1831)
- Saffo in Leucade di Giuseppe Alborghetti (1810)