Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo IX/L

Indice generale - L

../K ../M IncludiIntestazione 25 marzo 2019 75% Da definire

Tomo IX - K Tomo IX - M
[p. 200 modifica]

L

Labacco Antonio, sua Architettura VII, 791, ec.

Labadini Benedetto gramatico VII, 1251.

Labadini Lazzaro maestro in Modena VII, 1601.

Labbe Filippo, sua vita di Galeno II, 493.

Labeone Antistio celebre giureconsulto, notizie della sua vita II, 331; setta di giurisprudenza da lui instituita 333; pittore dello stesso nome diverso dal giureconsulto 407.

Laberio Decimo scrittor di Mimi, notizie della sua vita I, 353; costretto da Cesare a salir sul teatro, e posposto a Publio Siro ivi, ec.

Labieno Tito, suo carattere, e Storie da lui composte II, 241; si fa seppellir vivo 242.

Laborante cardinale, sua raccolta di Canoni III, 660.

Lacisio Partenio gramatico VI, 1647.

Lacize Paolo dotto nelle lingue, apostata dalla Religion cattolica VII, 535.

Ladislao re di Napoli V, 10.

Lagalla Cesare medico, notizie di esso VIII, 477.

Lalli Giambattista, notizie della sua vita e delle opere da lui scritte VIII, 684.

Lambertaci Gianlodovico giureconsulto, notizie della sua vita e delle sue opere V, 495.

Lambertini Pietro Capretto canonista IV, 455.

Lamberto re d’Italia III, 270. [p. 201 modifica]

Lambino Dionigi, elogio da lui fatto della letteratura italiana VII, 155.

Lami dott. Giovanni, sua opinione esaminata III, 272, 669.

Lampillas ab. D. Saverio, sue opinioni esaminate I, 33, ec.; 417 > 423; II, 30, cc., 81, 95, ec., 158, 171, 175. ec., 177, 181, ec., 268, 356, 410, ec., 608, 653, 669; III, 21, 291, 449, 522, 525, ec., 556; IV, 161, 555; VI, 319, 325, 355, 388, 1134; VII, 28, 162, 257, 385, 445, 799, 919, 941, 957, 1199, 1247, 1487.

Lampredi Giammaria, sua opinione circa l’Aquilege degli Etruschi esaminata I, 65, 67; sua contesa col Bruchero, V. Bruchero.

Lampridio Benedetto, notizie della sua vita e delle sue opere VII, 2015, ec.; chiamato con onorevoli condizioni a Mantova 85.

Lampridio Elio storico II, 468.

Lampugnani Girolamo, sue opere VIII, 493.

Lampugnani Giorgio giureconsulto, suoi studi, e sua infelice morte VI, 771.

Lana P. Francesco, sue opere VIII, 375, ec.

della Lana Jacopo comentatore di Dante V, 469, 737, 745.

Lancellotti Giampaolo, notizie di esso e dell’opere da lui pubblicate VII, 1143.

Lancellotti Gianfrancesco lodato VII, 1985.

Lancellotti Scipione poeta latino VII, 1985.

Lancellotti D. Secondo, sue opere VIII, 220.

Lancellotto Tommasino VII 1416.

Lanci D. Antonio VIII, 360.

Lanci Cornelio scrittor di commedie VII, 1915.

Lancia Andrea, sue traduzioni V, 930.

Lancisi Giammaria VIII, 483.

Landenolfo monaco casinese, sue poesie III, 498.

Landi Antonio autore di un Compendio francese di questa Storia con note, sue opinioni riferite, o esaminate I, 68, 77, 271; II, 381, 488; III, pref. xi, 416, ec., 420, ec.; IV, 151, 301, 661; V, 199, 319, 354.

Landi Antonio scrittore del secolo xvi, sua commedia VII, 1881.

Landi Bassiano, sue opere VII, 917.

Landi Costanzo, sua vita, suoi studi, e opere da lui in diversi generi pubblicale VII, 1250, ec.; [p. 202 modifica] Poetica a lui attribuita 1255, 1781.

Landi Geremia agostiniano apostata VII, 1181.

Laudi Ortensio, ricerche intorno alla vita. a’ viaggi, alle opere di questo scrittore VII, 1178.

Laudini Francesco. detto Cieco, notizie dell.» sua vita V, 905; sua eccellenza nella musica 906.

Landino Cristoforo, sua vita, sua vasta erudizione, sue opere VI, 1596.

di Landocio Neri, sue poesie V, 866.

Landolfo conte. dotto nella lingua greca e latina III, 335.

Landolfo il giovine. detto ancor di S. Paolo, storico milanese III, 448; va agli studi in Francia ivi; notizie della sua vita e della sua Storia 508.

Landolfo il vecchio, storico milanese, notizie della sua vita III, 508.

Landriani Gherardo trova le opere rettoriche di Cicerone VI, 181.

Landriani Gio. Fabricio VII, 2058.

da Landriano Oddone giureconsulto IV, 387.

Lanfranchi Paolo poeta provenzale IV, 527.

Lanfranco arcivescovo di Cantorbery, sua nascita, e suoi primi studi III, 421; se fosse professore di legge, 423, 612; è considerato come uno de’ ristoratori degli studi in Francia 424, 431; suoi illustri scolari 424; rinnova lo studio della critica 425, ec.; sue opere 427, ec.; fa risorgere la filosofia, 540; studia le leggi 597, 612 ec.

Lanfranco canonista IV, 444.

Lanfranco domenicano predice un’ecclissi IV, 254.

Lanfranco Giammaria, suo Rimario VII, 1747.

Lanfranco Giovanni celebre pittore VIII, 795.

Lanfranco milanese scrittore di chirurgia, notizie della sua vita e delle sue opere IV, 352.

Langosco Jacopo professore d’eloquenza VI, 1573.

Lanteri da Paratico Jacopo, sua Architettura militare VII, 804.

Lantieri Paolo Bernardino poeta latino VII, 2037.

di Lantù Agnese lodata da’ Provenzali IV, 522.

Lanza marchese, poeta provenzale IV, 559.

da Lanzanico Francesco segretario apostolico V, 965.

Lanzoni Giuseppe VIII,483.

Lapacci Bartolommeo. detto da altri Rambertino. domenicano teologo VI, 417. [p. 203 modifica]

Laparino Filippo improvvisatore VII, 2004.

Lapi Basilio astronomo VII, 1255.

Lapo architetto, V. Jacopo architetto.

Lapo fiorentino professor di filosofia in Bologna IV, 307.

Lapo Guido poeta italiano IV, 587.

Lapparelli Filippo, suo sentimento confutato I, 75.

Largio Licinio scrive un libro contro di Cicerone, intitolato Ciceromastix I, 394.

Lasca, V. Grazzini.

Lascari Costantino, sua venuta a Milano VI, 1202; suo soggiorno in altre città, e sua morte 1204; sue opere 1205, ec.

Lascari Giovanni, notizie della sua vita e de’ suoi studi VII, 1588, ec.

Lascaris Lodovico poeta provenzale V, 702.

Lasenna Pietro, sue opere VIII, 567, ec.

Lateranese basilica, sue biblioteche II, 692.

Lateranese Concilio quarto, leggi ivi stabilite per gli studi ecclesiastici IV, 53.

Latini brunetto, se facesse compendio dell’Etica d’Aristotele IV, 302; notizie della sua vita 687; stima in cui egli era 692; maestro di Dante 694;sue opere 696; alcune edizioni di esse 701.

Latini Latino, elogio di esso e della molta sua erudizione VII, 1147.

Latino Pacato Drepanio non fu italiano II, 625.

Lattanzio maestro di rettorica in Nicomedia II, 550; di qual patria fosse 557; notizie appartinenti a lui e alle sue opere 559, ec.

Laudivio poeta, chi fosse, sua patria e sue opere VI, 1300, 1301.

Lavezzuoli Jacopo, sue poesie VII, 2051.

Laura amata dal Petrarca chi fosse V, 769; sua morte 794.

Laurea. quando si cominciasse a dare a’ medici IV, 320; onor di essa conferito a un poeta del secolo xiii 577; di essa onorati i libri di Buoncompagno 668; poetica conceduta ad Albertino Mussato V, 641; a Bonatino da Bergamo 881; al Petrarca 785; a Zanobi da Strada 897; a Convennole da Prato 892; uso di essa ne’ bassi secoli 785; quanto facilmente conceduta nel secolo xvi VII, 1823.

Laureo Jacopo VII, 1635.

Laureo Vincenzo cardinale, elogio di esso VII, 723. [p. 204 modifica]

Lauria: Brancati Lorenzo cardinale.

Lauro Gregorio VIII, 220.

del Lauro Accademia in Nardò VII, 224.

Lazio, teatri in esso frequenti II, 527.

Lazzarelli Gianfrancesco, notizie di esso VIII, 705.

Lazzarelli Lodovico poeta coronato, notizie di esso VI, 1441.

Lazzarini Domenico critica la traduzione di Lucrezio del Marchetti I, 282, ec.

Lazzaroni Agostino Saturnio gramatico VII, 2265.

Leandreide, poema anonimo V, 702, 865.

Learco di Reggio scultore insigne I, 176.

Lecce: Ammirato Scipione. Balmes Abramo ebreo. Caraccioli F. Roberto minor osservante, predicatore.

Lecce, Accademia ivi aperta VII, 224.

Legge naturale, bellissimo passo di Cicerone intorno ad essa I, 477.

Legge Regia, che fosse II, 330.

Leggi, loro antico studio presso i Romani I, 197; raccolte già da Papirio ivi; leggi delle 12 tavole 198; uomini celebri tra’ Romani per lo studio delle leggi 268, ec., 541; quanto questo studio fosse onorato tra’ Romani 540; disordine in cui erano le leggi 548; Giulio Cesare ha in animo di ordinarle 549; leggi diverse che aveano vigore in Italia ne’ bassi secoli III, 212, 385; maniera che tenevasi nel pubblicare le nuove 387; fin quando durassero 608; leggi romane seguite in Italia a tempo dei Goti 96, ec.; de’ Longobardi 212, ec.; e a tempo dei re Franchi 384; e ne’ secoli seguenti 601; se Lottario Secondo ordinasse che si seguissero esse sole 608; studio di esse, V. Giurisprudenza; trasporto de’ loro libri ne’ secoli bassi che significhi 615. ec.

Legislatori della Magna Grecia e della Sicilia I, 130.

Legnago nel Veronese; Brognolo Benedetto gramatico. Brusoni Francesco Brusoni Girolamo.

da Legnano Giovanni canonista, notizie della sua vita, e degli onori da lui ottenuti, sue opere singolarmente all’occasione dello scisma V, 545, ec.

Leibnizio, suo sistema delle monadi conforme a quel di Pittagora I, 90.

Lelio Caio, se aiutasse Terenzio nel comporre le commedie I, 253; [p. 205 modifica] amico di Scipione Africano il giovane e protettor di Polibio 245; frequenta la scuola di Panezio ivi; fu celebre oratore 263.

Lelio Felice celebre giureconsulto II, 345.

Lelli Antonio poeta latino VII, 1982.

de Lellis Carlo, sue Storie genealogiche VIII, 638.

de Lemene Francesco, sue Poesie VIII, 700.

Lena scrittor di rettorica II, 359.

di Lendinara Altogrado canonista IV, 78, 449.

Lenglet, suoi errori V, 331.

Lenone Antonio medico VI, 730.

Lentino: Erodico medico. Gorgia Oratore. da Lentino Jacopo poeta. Pittagora scultore. Scamacca Ortensio gesuita. Testa Arrigo poeta.

da Lentino Jacopo poeta italiano IV, 604.

Lenzi P. Cosimo VIII, 223.

Leo Bernardino VII, 1952.

di Leo can. Annibale, sue Memorie di Pacuvio I, 230.

Leonardi Cammillo, sue opere VI, 601.

Leonardi co. Michelangelo, sua dissertazione sulla patria di Pier Lombardo III, 434.

di Leonardo Antonio raccoglitor d’iscrizioni VI, 309.

S. Leone il grande, papa, sue virtù e suoi studi II, 608, ec.

Leone Secondo, papa, sua dottrina III, 184.

Leone Trezo, papa, suoi musaici e pitture III, 389.

Leone Quarto, papa, sua legge per le scuole ecclesiastiche III, 267; sua dottrina 283; monastero di rito greco da lui fondato in Roma 335; sue pitture 390.

Leone Decimo, suo pontificato VII, 6; sua liberalità e favore verso i dotti 22, ec.; suo amore verso i poeti, e cene loro imbandite 25, ec; elogio magnifico a lui fatto da Rafaello Brandolini ivi, ec.; sovvenuto nelle sue sventure, mentre era cardinale da Bianca Rangone 133, ec.; favorisce l’università di Pisa 168; professori da lui chiamati a Roma 180; compra i primi cinque libri degli Annali di Tacito di fresco trovati 295; suo impegno nell'aumentare la biblioteca vaticana 323; ricompra gli avanzi della biblioteca medicea 329.

Leone Ambrogio da Nola medico illustre VII, 992.

Leone Ebreo, sua pastorale perduta VII, 1926; altro ivi. [p. 206 modifica]

Leone Eteriano, V. Eteriano Leone.

Leone Giovanni, notizie di esso VII, 2031.

Leone Marsicano vescovo d’Ostia, notizie della sua vita e della sua Storia III, 481; suo passo esaminato 664, ec.

Leone Pietro professor d’eloquenza VI, 1629.

Leone vescovo di Catania III, 188.

Leonessa Jacopo padovano, notizie della sua vita VI, 905.

Leoni Domenico medico VII, 951.

Leoni Paolo giureconsulto VII, 1076.

Leoni Pietro medico, notizie della sua vita VI, 679, ec.; esame de’ diversi racconti intorno alla morte di esso 681, ec.

Leoniceno Niccolò medico e filosofo, sua vita e diverse cattedre da lui sostenute VI, 718, ec.; sue traduzioni e sue opere 720; contrasti per esse avuti 721, ec.; elogi a lui fatti 725, sue Poesie VII, 2039.

Leonico, V. Tomeo.

Leonzio Pilato, V. Pilato.

Leopardi Girolamo rimatore VIII, 690.

Lepido, V. Emilio M. Lepido.

di Lerins monastero, sua biblioteca V, 703.

Leti Gregorio, sua vita, opere da lui pubblicate, loro carattere VIII, 582.

Leto Giulio Pomponio, notizie della sua vita VI, 962, ec.; suo carattere e suoi studi 967; sue opere 970; rinnova il teatro in Roma 1308; Accademia da lui fondata in Roma, e vicende di essa 158; antichità da lui raccolte 310.

de’ Lavalosi Sagacio cronista V, 654.

Leurippo filosofo I, 101.

Leudaldo, V. Lodolfo.

Levera Francesco, sua contesa per la correzione del Calendario VIII, 334.

Lezeau, suo parere intorno all’esilio di Ovidio, confutato I, 333.

Liazari Paolo canonista, notizie della sua vita e delle sue opere V, 543.

Libertinaggio, se sia dannoso agli studi II, 5, 31, ec.

Libri lintei ed elefantini che cosa fossero II, 369.

Libri, esercizio de’ monaci nel copiarli III, 35, 464; emendati da uomini illustri 51; scarsezza di essi ne’ tempi barbari 144; molti di essi portati in paesi stranieri ivi; emendati da Lanfranco arcivescovo di Cantorbery 427; e da S. Anselmo di lui successore [p. 207 modifica] 430; copiatori di libri nelle città, ov’erano scuole IV, 121; anche le donne in ciò si occupavano 122; quanto costasse il farne copia, e lusso in ciò introdotto 124; gli scrittori bolognesi celebri sopra tutti 128; diversi caratteri con cui scrivevansi i libri 125; poche notizie che di libri si aveano nel secolo xiv V, 141; copie scorrette e infedeli de’ medesimi 142, 164; loro rarità 144; estrazione di essi vietata in Bologna in detto tempo ivi; lusso introdotto in essi 180; libri e codici antichi, loro scoprimento dovuto in gran parte all’Italia VI, 172, ec.; prezzo caro a cui si vendevano 185, 206.

Liburnio Niccolò, sue opere VII, 2295, 2302.

Liceto Fortunio, notizie di esso e delle opere da lui pubblicate VIII, 259, ec.

Licinio Calvo oratore, V. Calvo.

Licinio imperatore II, 435, 561.

Lico, o Butera, reggiano scrittor di storia I, 166.

da Lido Antonio medico V, 400.

da Lido Giannantonio medico VII, 666.

de Lignamine Gianfilippo, due scrittori di questo nome VI, 426.

Ligorio Pirro, sue opere sulle Antichità, giudizio di esse VII, 1277.

Liguria ne’ bassi tempi comprendeva ancora la Lombardia III, 67.

Lilio Antonio VII, 722.

Lilio Luigi dà l’idea della riforma del Calendario VII, 721.

da Limena Prosdocimo canonista VI, 891.

de’ Lincei Accademia, fondazione di essa VIII, 72, ec.; studio da essa posto nel rischiarare la storia naturale 425, ec.

Lingua arabica, V. Arabica.

Lingua ebraica, V.Ebraica.

Lingua greca, fin quando si usasse nelle provincie della M. Grecia e della Sicilia I, 183, ec.; s’introduce in Roma, e si comincia presto ad abusarne 245; molto già coltivata in tutta l’Italia II, 522; in Napoli è coltivata anche sotto i primi Cesari ivi, ec.; non mai del tutto dimenticata in Italia III, 197, ec., 334, ec., 487, ec.; coltivata nel secolo xiii IV, 505; nel secolo xiv V, 676; cattedra di essa aperta in Firenze 691; ardore degl’Italiani del secolo xv nel coltivarla VI, 1164, ec.; 1187; [p. 208 modifica]nel secolo xvi VII, 1585; poco studiata in Italia nel secolo xvii VIII, 654; Accademia di essa in Roma 655.

Lingua italiana, ricerche intorno l’origine di essa III, pref. iv; per qual ragione si andasse avanzando a lenti passi, xi, xiii; vari dialetti di essa xvii; difesa di essa contro l’ab. Arteaga xviii, ec.; sue leggi da chi spiegate VII, 2291, ec.; contese per essa insorte 2292; controversia intorno ad essa 2301, ec.; coltivata in Allemagna e in Francia VIII, 92, ec.; scrittori di essa 761, ec.

Lingua latina, questione intorno all’origine di essa I, 187; per qual ragione per tanti secoli sia stata così corrotta II, 35; com’ella cominciasse a corrompersi 46, ec.; 508; libri intorno ad essa pubblicati nel secolo xvi VII, 2279.

Lingua provenzale, V. Poesia provenzale; da chi coltivata in Italia nel secolo xv VI, 1263.

Lingue orientali, loro studio in Italia VI, 1154 ec.; VII, 1553, cc.; VIII, 646, ec.

Lingue straniere coltivate in Italia IV, 505, ec.; e nel secolo xiv V, 674,cc.; nel Concilio di Vienna se ne ordina lo studio 674; V. Lingua Arabica, Ebraica e Greca.

Linguet, esame delle sue Rivoluzioni dell’impero romano II, pref. vi, ec.

S. Lino papa, libri a lui attribuiti II, 555; disprezzo con cui ne parlano gli Enciclopedisti ivi.

Lintei libri, che fossero 11, 369.

Linterno V. Garigliano.

Lio Antonio, Bartolommeo, e Taddeo, antichi giureconsulti in Padova IV, 416.

Lione Lioni scultore VII, 2406.

Lippi Lorenzo da Colle professore di belle lettere, sue versioni dal greco VI, 1219, 1629.

Lippi Lorenzo fiorentino, suo poema VIII, 726.

Lippomano Luigi, notizie della sua vita e delle sue opere VII, 602.

Lippomano Marco dotto nell’ebraico e nel greco VI, 1213.

Lipsio Giusto gran lodatore di Seneca II, 268.

Lisabetta regina d’Inghilterra traduce in inglese Sallustio I, 438.

Lisia siracusano, notizie della sua vita I, 154; va in Grecia, ed è il primo oratore ivi udito con plauso 156; elogi [p. 209 modifica] della sua eloquenza 156; diletti di essa 157.

Lisippo scultore, se fosse discepolo di Pittagora da Reggio I, 177.

Littara Vincenzo VII, 1479.

Liturgia sacra da chi illustrata VIII, 174, ec.

de’ Liuci Albizzo, Liucio e Mondino, V. Mondino.

Lipiera Giambattista, sue operette VII, 1878; sua tragedia 1889.

Livio Andronico è il primo autor tra i Latini di poesie teatrali I, 203, ec.; se fosse greco 205; se fosse schiavo di Livio Salinatore 207; sue poesie, e giudizio che ne fa Cicerone 208, ec.; se tenesse scuola di gramatica 209; se fosse il primo autor latino di poema epico ivi, ec.

Livio Tito, notizie della sua vita, e della Storia da lui composti I, 445; elogi che di lui fanno gli antichi ivi, ec.; in che consista il difetto rimproveratogli da Pollione col nome di patavinità 447; esame degli altri difetti che gli si oppongono, cioè della credulità 448; delle parlate attribuite a’ generali ivi; del non accennare gli autori antichi 450; suoi veri difetti ivi; stima in cui egli era ancor vivente ivi, ec.; favole sparse in diversi tempi intorno a’ codici interi della sua Storia esistenti in qualche luogo 451, ec.; frammento di essa scoperto 456; scoperta delle credute sue ceneri fatta in Padova, e impegno de’ Padovani in onorarle 457; diligenze del Petrarca usate per trovar ciò che ne manca V, 155; suoi codici a caro prezzo comprati VI, 185.

Livio Tito ferrarese, o friulano, chi sia VI, 1140.

Livorno: Rossetti Domenico.

Liutberto re de’ Longobardi III, 127.

Liutprando re de’ Longobardi III, 128; sue leggi 215.

Liutprando vescovo di Cremona dotto nella lingua greca III, 336; coltivatore della poesia 338; sua nascita, e sue diverse vicende, 366, ec.; sua Storia 368; suo vescovado 369; sua ambasciata a Costantinopoli, e relazioni da lui scrittane ivi; sua morte, ed altre opere a lui attribuite 370.

Locati Umberto, sue opere VII, 1304, 1418.

Locresi, loro leggi I, 131. [p. 210 modifica]

Locri. Onomacrito legislatore ile" Cretesi. Teano. Timeo Zeleuco legislatore.

Lodi: Acerbo figliuol d‘Ottone Morena storico. Cademosto Marco. Gafurio Franchino professor di musica. de Lemene Francesco. Lodi Difendente. Ottone Morena storico. da Ponte Oldrado giureconsulto. Vegio Maffeo poeta. Villanuova Giambattista.

Lodi, suoi storici nel secolo xii III, 509; nel secolo xvi VII, 1904, ec.; nel secolo xvii VIII, 600; scuola di giurisprudenza ivi aperta IV, 425.

Lodi Difendente, suoi Discorsi VIII, 600.

da Lodi Oldrado, V. da Ponte.

Lodolfo, o Leudaldo. da Novara professore di teologia in Reims III, 446.

de’ Ludovici Francesco suoi poemi VII, 1828.

Lodovico Primo, il Pio, impcradore III, 255; sua morte 268.

Lodovico Secondo, imperadore III, 268.

Lodovico Terzo, re di Provenza, e imperadore III, 270.

Lodovico Duodecimo, re di Francia, scende in Italia VI, 20; fa trasportare in Francia la biblioteca dell’università di Pavia 222.

Lodovico d’Arngona re di Sicilia V, 10

Lodovico il Bavaro, suo regno, e scisma da lui eccitato V, 7, ec.; 265; sua morte V, 22.

Lodovico duca d’Angiò re di Napoli V, 10.

Lollio Alberto, suo dramma pastorale VII, 1923; sue Orazioni e notizie della sua vita 2317, ec.

Lollio Urbico storico II, 469.

Lomazzi Giampaolo, notizie di esso e delle sue opere VII, 827, ec.; sue Rime 828; sua Forma delle Muse 1244.

Lombardelli Orazio VII, 2297.

Lombardi Alfonso scultore VII, 2378.

Lombardi Bartolommeo VII, 2156.

Lombardia, V. Gallia togata.

Lombardo piacentino arcivescovo di Benevento perito ne’ sacri canoni III, 451.

Lombardo Pietro, V. Pietro Lombardo.

Longchamps, idea e saggio della sua opera recente sopra la letteratura francese I, 561, ec; carattere poco esatto che egli fa di Petronio II, 122, ec.; errori da lui [p. 211 modifica]commessi nel parlare di Giulio Montano 146; nel parlare dello storico Floro 238; del medico Demostene 328; dell’imperadore Antonino Pio 413; di Cornelio Frontone 451; di Rutilio Numaziano 650; altri suoi errori III, 60, 200, 292.

da Longiano Fausto, notizie della sua vita e delle sue opere VII, 865, 2324.

Longino celebre giureconsulto II, 335.

Longino Flavio primo esarco di Ravenna III, 123.

Longitudini, scrittori di esse VII, 718; problema di esse come illustrato dal Galileo e da altri VIII, 282.

Longo Alberico, sua morte infelice e sue opere VII, 1701, ec.

Longobardi conquistan l’Italia III, 123; serie de’ loro re ivi, ec.; loro costumi, e danni che dal loro regno vennero all’Italia 129; loro leggi 213; fabbriche de’ loro re 217; loro Storia scritta da Paolo diacono 359.

Longolio Cristoforo invitato con ampio stipendio a Firenze VII, 171.

da Lonigo Ognibene, sua vita, sue rare virtù, suoi studi, e sue opere VI, 1582, ec.; diverso da Ognibene Scola 1583.

Loredano Andrea, suo magnifico museo VII, 371.

Loredano Bernardino VII, 33?.

Loredano Gianfrancesco fondatore dell’Accademia degl’Incogniti VIII, 88.

de’ Lorenzi Gianfrancesco astronomo VIII, 348.

Lorenziano Lorenzo interprete di Aristotile VI, 517, 567.

Lorenzini Lorenzo, suoi studi matematici VIII, 398.

Lorenzo detto il Mellifluo, sue Omelie III, 49.

Lorenzo diacono di Pisa, suo poema sulla Guerra de’ Pisani III, 506.

Lorenzo spagnuolo canonista IV, 444.

Loreto D. Matteo VIII, 217.

Lori Andrea, sua versione dell’Egloghe di Virgilio VII, 1955.

Lorini Buonaiuto, sua Architettura militare VII, 817.

Loschi co. Alfonso VIII, 572.

Losco Antonio poeta, notizie di esso e delle sue opere VI, 1332.

Lottario Primo, re d’Italia, scuole pubbliche da lui fondate III, 255, ec.; sua morte, 268.

Lattario Secondo, re d’Italia e imperadore, suo regno III, 402; se ordinasse che si seguisser solo le leggi romane 602 608. [p. 212 modifica]

Lottario figlinolo di Ugo re d’Italia III, 271.

Lottario da Cremona, V. da Cremona Lottario.

Lovato padovano giudice, poeta latino, notizie della sua vita V, 877.

Lovissini Francesco, sua vita e sue opere VII, 2065.

Lovisini Luigi, sue opere VII, 994.

Luca fiorentino, soprannominato il Santo, sue pitture nell’undecimo secolo III, 669; se esse possano aver data occasione alla persuasione che S. Luca l’evangelista fosse pittore ivi.

Luca arcivescovo di Costanza, sua vita dell’ab. Gianchimo IV, 171.

di S. Luca Giambattista cardinale VIII, 495.

di S. Luca, compagnia di pittori in Firenze V, 986.

Lucano, notizie della sua vita II, 98; sua congiura contro di Nerone e sua morte ivi, ec.; giudizio intorno al merito della sua Farsalia 99, ec.

Lucaro Niccolò professor d’eloquenza VI, 1629; sua orazione in nome del Piasio 593.

Lucca: degli Ammanati Piccolomini Jacopo cardinale. Baroncini Giuseppe. Bellati Leonora. Bendinielli Antonio gramatico. Berlinghieri Bonaventura pittore. Beverini Bartolommeo della Madre di Dio. Buoni Tommaso. Cambi Giovanni storico. Cassinelli Ferrico. Castracani Arrigo poeta. Castracani Castruccio poeta. Daniello Bernardino. Diodati Giovanni. Fiorentini Francesco. Fiorentini Mario. Guidiccioni Giovanni monsignore. Guidiccioni Lelio. Guinigi Vincenzo gesuita. Da Lucca Buono gramatico. Da Lucca Demetrio. Da Lucca Giampietro. Da Lucca Tolomeo domenicano. Da Lucca Ugo medico in Bologna: suoi figliuoli medici: Teodorico suo figliuolo chirurgo. Lucchesini Gianlorenzo gesuita. Lucchesini Guidiccioni Laura. Marracci Lodovico della Madre di Dio. Matraini, nata Cantarini, Chiara. Nobili Flaminio. Pagnini Guglielmo. Pagnini Sante domenicano. Ricchi Agostino. Sbarra Francesco. Tegrino Niccolò storico. Testa Pietro. Tommasi Antonio della Madre di Dio. Vellutello Alessandro. Urbicciani Buonagiunta poeta.

Lucca, suoi storici nel secolo xv VI, 1041, ec.

Lucca, università ivi [p. 213 modifica]aper ta V, 125; fiore in cui ivi eran le scuole nel secolo xvi VII, 171; Accademia ivi fondata 235.

da Lucca Buono gramatico IV, 671.

da Lucca Buonagiunta, V. Urbicciani.

da Lucca Demetrio, membro dell’Accademia romana, e per essa imprigionato VI, 161, 473; scrittore della biblioteca vaticana 216.

da Lucca Giampietro VI, 1571.

da Lucca Teodorico figlio di Ugo, notizie della sua vita e delle sue opere IV, 346, ec.

da Lucca Tolommeo domenicano, se fosse bibliotecario della chiesa romana V, 179; notizie della sua vita e delle sue opere 269.

da Lucca Ugo medico in Bologna, notizie della sua vita e de’ suoi figli IV, 321, 322.

Lucceio Lucio, sue Storie I, 426; Cicerone brama che le sue imprese da lui si descrivano ivi.

Lucchesini co. Cesare lodato V, 917; VII, 1026; VIII, 537.

Lucchesini P. Gianlorenzo, sue opere VIII, 166, ec.; sue Poesie 753.

Lucchesini Guidiccioni Laura, sua Pustorale VII, 195.

Lucchini Benedetto VII, 1304.

Lucerne trovate da Cassiodoro III, 41.

Luciano II, 488.

de’ Lucidi Accademia in Firenze VII, 229.

Lucifero vescovo di Cagliari, notizie della sua vita e delle sue opere II, 597.

Lucilio Caio primo scrittor di satire I, 274; notizie della sua vita 275; diverso giudizio che del suo stile danno Orazio e Quintiliano 276, ec.; sue poesie ivi.

Lucilio pittore II, 700.

Lucio Francesco, sua traduzione di Vitruvio VII, 778.

Lucio Secondo, papa III, 42.

Lucio Terzo, papa, sculture da lui ordinate III, 681.

Lucrezio Tito Caro, notizie della sua vita I, 278; se Cicerone ne emendasse il poema ivi; fu il primo tra’ Latini a spiegare in versi un sistema filosofico 279: empietà del suo sistema mal difesa dal Bayle 280; espone felicemente alcune quistioni fisiche 281: suo stile ivi.

Lucullo Lucio, suo [p. 214 modifica] carattere e suoi pregi non ordinari I, 572, ec.; raccoglie una copiosa biblioteca, 573; splendido protettor delle lettere ivi, ec.

Ludio Marco pittore antico I, 46; altro Ludio pittore a’ tempi di Augusto 597.

Lugano: Collio Francesco oblato.

Lugo: Ricci Bartolommeo.

Luigi Duodecimo, re di Francia, scende in Italia VI, 20; fa trasportare in Francia la biblioteca dell’università di Pavia 222.

Luigi Decimoquarto, re di Francia, traduce in francese parte de’ Commentari di Cesare I, 436; sua saggia condotta verso di un impostore premia alcuni dotti Italiani VIII, 455; chiama in Francia il Cassini e lo onora 342, ec.; onora e premia il Viviani 393; fonda un’Accademia di matematica in Roma 403; premia Ottavio Ferrari 569; assegna una pensione a Carlo Dati 767.

Lullo Raimondo, suo zelo contro gli errori d’Averroe V, 278; se usasse l’alchimia 331; sue premure per lo studio delle lingue orientali 675.

Luna, scoperte intorno ad essa fatte dal Galileo VIII, 283, ec.

Luna Fabricio, suo Vocabolario VII, 2310.

di Luna Giovanni astrologo della comunità di Bologna IV, 278.

Lunardi Cammillo, V. Leonardi Cammillo.

Lupi, V. Chiarelli.

Lupi Mattia, biblioteca da lui aperta in S. Gimignano VI, 230.

Lupicini Antonio astronomo ed architetto VII, 718, 805, 825.

Lupo abate di Ferriers dimanda libri dall’Italia III, 280.

Lupo can. Mario lodato V, 145.

Lupo Protospata, sua Storia III, 514.

Lusignani Maria Elena VIII, 702.

Lutorio, V. Prisco C. Lutorio.

de Lynden co. Otton Federico lodato II, 205.