Il secolo che muore/Capitolo XIV

Capitolo XIV

../Capitolo XIII ../Capitolo XV IncludiIntestazione 25 giugno 2022 75% Da definire

Capitolo XIII Capitolo XV

[p. 327 modifica]

Capitolo XIV.

. . . . . . . . . . . . . . .

Sarebbe stato studio proprio degno del pennello del Rembrandt. Marcello era solo dentro una stanza, e se ne stava seduto sopra un seggiolone a bracciuoli; la mano destra gli cadeva giù pendula; con la manca si agguantava il mento, perchè non gli cascasse interamente sul petto.

La massa della luce che pioveva giù dall’abbaino praticato nel soffitto colpiva in pieno il cranio calvo di lui; imperciocchè il dolore dove passa peli più dell’acqua bollente.

La faccia china restava nell’ombra; e, ahimè, qual faccia! Anche qui la sventura, essendosi compiaciuta a modellarla secondo il suo fiero talento, in un attimo l’aveva tramutata così, che della sua prima forma non n’era rimasto tratto. [p. 328 modifica]

Non sempre però Marcello si era rassegnato a tenere china la faccia: all’opposto, sentendosi un di l’anima fornita di filosofia, e di salute il corpo, ardiva levarla in alto e lottare contro il destino: gli accadde come a Giacobbe; i fati e gli angioli non patiscono contrasti, e al pari di Giacobbe fu tocco, e rimase inaridito.

Certo giorno gli parve che, di sotto all’unghia di qualche dito della mano destra, gli entrasse un rettile diaccio nelle vene e gli corresse su dal gomito alla spalla, gli si avventasse al collo, glielo stringesse e con violentissime scosse tentasse svitargli il capo: allora cervello, occhi e tutti i muscoli della faccia gli si raggrinzarono; perduta la conoscenza, stramazzò cacciando faori dalla bocca alito fumoso e schiuma; arrotava i denti così, che venne a scompaginarli tutti, ed alcuni ne cacciò via dall’alveolo; la lingua gli si sparti in due a modo dei serpi. Neè qui rimase, che dopo l’epilessia sopraggiunse la paralisi, tartassandolo in maniera da non riaversi più.

Ora poi accade di rado che egli ardisca levare il volto in su; troppo tardi: doveva pensarci prima; quando ti capita addosso una scionata bisogna sapersi aggomitolare in tempo: quando il cielo insanisce, non vuole essere guardato, molto meno provocato; terribili le ire di lui; egli ti flagellerà con la grandine, e se non basta t’incenerirà con la folgore. [p. 329 modifica]

Marcello mareggiava in tale stato, che dormendo gli pareva vegliare, e dormire quando vegliava; però mentr’era desto eleggeva un soggetto speciale di tribolazione, e meditando sopra quello sentiva come forarsi il cervello dal trapano del marmista; ma nella dormi-veglia le angosce gli giravano e rigiravano intorno al cranio, dandogli lo spasimo del taglio della sgorbia del torniaio.

Isabella schiuse piano l’uscio e si pose sopra la soglia a contemplare quel capo da lei caramente diletto nel tempo felice, e adesso nello infortunio due cotanti più; poi accostatasi in punta di piedi lieve sfiorò con un bacio il desolato. Egli però era talmente indolenzito, che anche un bacio lo trafiggeva acuto come un ago; quindi cessò di un tratto da mormorare i nomi di Arria, di Eponina, di Omobono, di Curio e di Fabrizio, com’egli senza intromissione costumava a modo dei devoti, quando mulinano il turbinio del rosario; e aperti gli occhi belò:

— Mi hai riportato le mie colombe al nido? Isabella, côlta alla sprovvista, non si potè reprimere da rispondergli con impeto:

— Ah! Marcello, Marcello! La morte rende almeno i cadaveri, ma i preti non rendono mai nulla.

— Come ci entra la morte? Come entra la morte qui?

E siccome Isabella, accortasi del fallo, metteva [p. 330 modifica] alcuna dimora a rispondergli, Marcello presentendo novelle ambascie cadde in deliquio. Allora Isabella comprese come, essendo impossibile nascondere a Marcello le dolenti storie, ella fosse la persona meno acconcia a manifestargliele; la sua passione avrebbe a dismisura cresciuto il fascio dello affanno di lui: deliberava quindi commettere lo incarico a taluno amico prudente e affettuoso: ma pensandoci su ella conobbe subito come avesse poco da scegliere.

Turpe cosa è sempre l’abbandono dell’amico nella miseria, ma non sempre tu ravvisi maligne le cause che lo provocarono. Amore di sè vince amore altrui; poi viene la paura; e delle altre passioni non parlo. Gli amici quantunque buoni si allontanano dalle case degli infelici, come gli animali domestici dai consueti abituri, nel presentimento del terremoto.

Pertanto Isabella mise l’occhio sul medico, prima perchè medico, e poi jperchè, secondo quello che presentava la piazza, le parve uomo di cuore: si chiamava Taberni, e veramente oro egli era, però mescolato con mondiglia, e di molta; pure l’oro prevaleva: l’età, che per molti fa l’ufficio del crogiuolo, forse a quest’ora lo ha reso, o se non lo ha reso, lo renderà di ventiquattro carati l’oncia. Questo auguro al dottor Taberni, e proseguo la storia. [p. 331 modifica]

Avendo il dottore volentieri acconsentito ai desideri dell’Isabella, entrambi si ridussero dentro una cameretta, dove la donna, poichè si ebbe asciugati gli occhi, e tratto qualche sospiro incominciò così:

— Voi avete a sapere, come innanzi che la misera Eponina avesse abbandonato la casa paterna, io, nonostante che Curio si fosse posto immediatamente alla ricerca di lei, deliberai seguitarne a mia volta le tracce, mossa a ciò dal debito di madre, e pei conforti del mio marito Marcello: una cosa mi teneva in forse, ed era di lasciare Arria in balla di se stessa. Certo, non ve lo nascondo, il pensiero del pessimo effetto sortito dalle cure indefesse per la buona educazione dei miei figliuoli mi aveva buttato per la terra, ma ciò mi porgeva argomento di raddoppiarle, non già di smetterle; quindi mi decisi di confidarla alla signora Claudia...

— Vale a dire a pigliare il lupo per pecoraio.

— Come! Non è persona dabbene la signora Claudia?

— Anzi prelibata; ma ai conti vecchi diamo di frego, e addio, che di storie antiche io non sono vago; fatto sta che, o per saldare i debiti antichi, o per quale altra causa la signora Claudia, smessa ad un tratto la vita galante, si è data da parecchio tempo a coltivare, operaia zelantissima, la vigna della Compagnia di Gesù.

— Guardatevi, dottore, dai giudizi temerari, [p. 332 modifica] perchè, vedete, la signora Claudia, in onta delle mie fervorose preghiere, ricusò di pigliarsi cotesto assunto.

— Eh! signora mia, conosco i miei polli; vuol dire che gatta ci aveva a covare; beghina e prete non fallano: se l’uno è merlo, l’altro è corvo.

— Insomma la signora Claudia mi persuase tenerne proposito alla signora marchesa X, patrona del pio istituto di educazione noto col nome di X, dove si accolgono zitelle civili e si allevano nel santo timore di Dio, nonchè in ogni buona disciplina conveniente all’ottima madre di famiglia.

De malo in peius, venite adoremus, secondo lo invitatorio del diavolo; e voi seguitaste il consiglio?

— Lo seguitai.

— Ora mirate furberia di beghina; la signora Claudia non la volle infornare, ma la mise sopra la pala; insomma, io capisco la ragia: voi la raccomandaste alla signora marchesa X nota in Judea, la marchesa si fece pregare alquanto, all’ultimo vi risucchiò la povera figliuola, ed Arria, una volta entrata in cotesta macelleria di anime, non si è potuta più riscattare: facile discensus Averni, sed revocare grados... hoc opus. Io mi ci sbattezzerei, proseguiva riscaldandosi il dottore; la legge impose un giorno che sopra le botteghe dove esponevansi in vendita carni scadenti si ponesse la scritta: ' [p. 333 modifica] Macelleria di mala carne, e lascia che sopra certi conservatorii, educatorii e roba siffatta veruna iscrizione avverta: qui si macellano le anime buone. Più sinceri, i pontefici romani permettevano a taluni barbieri avvisare il pubblico, a mo’ di privilegio, con un cartello: «Qui sì castrano maravigliosamente i putti ad uso della cappella del papa.» O che pasticcio ripieno di contradizioni è questo nostro civile consorzio! Chi porta a zonzo perla città un quarto di manzo, paghi la multa; a vedere impiccare un uomo s’invita il pubblico con gli avvisi su i canti. Al boia e al sotto boia per una impiccatura si pagano 1700 lire e più; per trecento giornate d’istruzione ad un povero maestro lire 800, quando è grassa. Quando scavi una fossa, se dimentichi accendere il lume, onde il viandante non si rompa le gambe, il Municipio ti coglie in trasgressione; preti e pretesse, di tendere trappole insidiose dove le anime cristiane rompansi gambe e collo, padroni e padronissime1. [p. 334 modifica]

— Ahimè! dottore, voi avete ragioni da vendere, ma non mi sarei mai aspettata questo tiro dalla signora Claudia, tanfto mostrò dispiacere per quello che accadde, e tanto parve darsi dattorno affinchè fosse riparato.

— Ma se ve l’ho detto che la signora Claudia l’è proprio una volpe cresimata, ovvero una biscottina riformata, che è tutt’uno; tirò il sasso e poi celò la mano.

— E tuttavia non so capacitarmene. Qual secondo fine poteva avere la signora Claudia e quale le altre suore a rapirmi la figlia? Se l’interesse governa i gesuiti e chi dipende da loro, come proporsi argomento di cupidità Arria mia? Ella non erede e fin d’allora conosciuta povera.

— O signora mia, mi dia retta; veda qui: lo interesse quanto al fine è unico, infiniti poi i mezzi per conseguirlo, e i modi coi quali si manifesta. Mi dica un po’, a che mira il cacciatore? A chiappare uccelli o quadrupedi: or bene, consideri di grazia quali e quante industrie per ciò sieno state inventate, e quante altre se ne inventeranno: un [p. 335 modifica] di girifalchi e balestre: oggi reti, schioppi, tagliuole, fosse, stiacciole, panie, archetti, gabbiuzze, lacci, stringoli, penere, erpici, lungagnole, strascini, insomma, un flagello. Ora avverta a questo: la conversione della nipote della illustre memoria di Orazio Onesti mena chiasso, alla più trista, un anno, cresce reputazione e mena clientela; molto più che l’Onesti procede sempre implacabile contro cotesti avoltoi. Per questa guisa si scredita la dottrina che nuoce; mettesi a interesse la carità come ci hanno messo la vendetta; si ara col bue e coll’asino. Gesù perdonò chi lo percosse, i gesuiti hanno salvato le anime dei discendenti dei loro persecutori! Perchè qui sta il punto: confondere la religione con le furfanterie pretesche; di Gesù e dei gesuiti farne tutta una minestra: insomma mescolare in un buglione brillanti e mochi... e... ed anche... ma non mi attento aggiungere parola che la potrebbe affliggere, e mi cucio la bocca.

— No, dottore, dite pure, vi prego: a quest’ora io mi sento corazzata a tutto.

— E sia: col soccorso di lingue dolose affilate con l’olio santo sul cornu epistolæ dell’altare, si insinua un parallelo fra Arria la santa ed Eponina perduta... magari, se occorre, alla santa si faranno operare miracoli... Cristo non si staccò di croce per abbracciare Santa Caterina da Siena? Santa Brigida [p. 336 modifica] non isposò Gesù in virtù di contratto stipulato per mano di notaro? E così anche sulla fossa de’ morti, anzi soprattutto sulle fosse dei morti si miete l’erba; dalle lacrime della madre si battono scudi da cinque franchi; la disperazione del padre si baratta in biglietti di banca. I preti, signora mia, sono per eccellenza cuori-cultori; agli altri lasciano il vanto di agri-cultori.

— Misera me! io non ci aveva pensato, ed ora pur troppo m’accorgo che con le mie mani esposi il mio sangue alle fiere. Non è cosa da potersi ridire le finezze che io mi ebbi: però qualche cosa sembra che non mi garbasse, imperciocchè, se allora lo notai, a ripensarci sopra più tardi mi rese la bocca amara: invero rammentai gli amplessi della figliuola non avermi stretto col consueto abbandono; nè i baci mi scaldarono le labbra come prima: le lacrime da lei desiderai invano. E, o avvenga che la mente nostra sia talvolta divina, o che la impressione quantunque inavvertita governi i nostri affetti, per tre notti consecutive, sul mattino, quando è opinione che i sogni ci vengano da Dio, mi sognai Arria in procinto di annegare nel Naviglio grande, ed io sul margine non la poteva sovvenire. Allora mi cascò addosso il sospetto di averla perduta; subito dopo il sospetto diventava paura. Scottata, e come! dall’acqua bollente, era naturale che temessi eziandio della fredda. A rischio [p. 337 modifica] di passare per volubile, per ingrata e peggio, mi sentii costretta di conferirne con la signora Claudia, supplicandola, per quanto amore portava a Gesù, di porsi tramezzo, affinchè mi fosse restituita la figliuola. La signora aggrinzò il naso, ma si astenne da qualunque osservazione o rimprovero; solo mi pregava notare come questa parte a lei non convenisse, a me sì, perchè la madre afflitta se nel tumulto della passione ora vuole ed ora disvuole, merita pietà più che perdono; le mie parole tornerebbero più efficaci delle sue, perchè io dove con la persuasione non fossi arrivata, poteva aggiungere esortazioni e lacrime, mentre a lei questi partiti non avrebbero sovvenuto.

— Certamente, non istava alla signora Claudia sonare il cembalo in colombaia.

— Siccome mi parvero le avvertenze di cotesta signora ragionevoli, così senz’altro indugio mi avviai verso il palazzo della marchesa X. — Comecchè io avessi camminato in fretta, pure mi accorsi che la doveva essere stata celermente avvisata, però che appena le comparvi davanti mi mostrò fosco il sembiante: i modi suoi urbanissimi sempre.

— Zampa di gatto, che per meglio graffiare ritira gli ugnoli...

— Udita la mia istanza, la marchesa adagio adagio prese a dirmi come lo universale mi avrebbe lodata sempre per avere riposta la mia figliuola in [p. 338 modifica] cotesto fidatissimo asilo, nido di ogni cristiana virtù anche a cose ordinarie: ora poi dopo il tremendo castigo, che a lei piaceva qualificare tribolazione, con la quale la Provvidenza aveva voluto provare casa mia, era sembrato a lei ed alle pie sue sorelle necessità espressa confidare la fanciulla nelle mani di persone religiose, come adesso non esitava a giudicare insania espressa ritornarci sopra...

— La gatta piglia a mettere fuori gli ugnoli...

— Ed aggiungeva tutta compunta: consideri lei, ch’è madre, che bel costrutto ricaverebbe la fanciulla a riparare da capo in casa sua; ella si renderebbe inabile allo stato così religioso come secolare... Ch’è mai la zitella, perduto il credito? Coteste parole mi erano tante stilettate nel cuore, ma tanto in quel momento mi sentivo avvilita dallo infortunio, che non ebbi balla di barattare pan per focaccia alla spietata: pertanto mi strinsi a risponderle: Signora, io credo fermamente che il Signore placato vorrà cessare per una povera madre i giorni della sventura: oh! io spero che egli non si appoggerà con tutta la sua potenza sopra una canna incrinata. Ad ogni modo, contro il soperchiante infortunio a me misera avanza un conforto supremo, che veruno può rapirmi, ed è sentire di non averlo meritato. — Oh! via, via, sempre più blanda soggiunse la marchesa, coteste iattanze [p. 339 modifica] rasentano quasi la bestemmia. Qual giusto potrà dire: io non ho meritato la penitenza che Dio mi ha imposto? Scusi, ma si attenterebbe ella a sostenere giusti i suoi figliuoli? Tutte l’erbe, cara mia, si conoscono dal seme, e per me veruno mi leva di mente che chi tal semina tal raccoglie. La società ha diritto di vigilare sopra se stessa, perchè veda, cara mia, le leggi non sanno fare altro che punire la colpa commessa, mentre a noi, principali interessati nell’ordinato vivere civile, preme anzitutto che la non si commetta; però appartiene capitalmente a noi, ed ai religiosi di santa vita, vigilare con lo apostolato delle parole, e più delle opere, che i traviati precipitando dal vizio nel misfatto non vadano a popolare i bordelli e gli ergastoli.

— Ecco, gli ugnoli della gatta si manifestano nella pienezza della loro gloria!

— La natura, che diede l’ira al verme stesso, fece sì che la mia pazienza, gittati gli argini, diventasse furore, onde con voce turbata le favellai: Signora, ella è in casa sua, e non fosse altro che per questo, avrebbe dovuto come gentildonna astenersi di trafiggere il cuore di una madre abbastanza desolata. Qui non venni per garrire, bensì per ripigliarmi la figlia. Si compiaccia pertanto di ordinare alla priora del ricovero che me la renda. Se sì, io gliene professerò riconoscenza: se no, duolmi avvertirla [p. 340 modifica] che io ricorro difilato al questore perchè provveda ai termini di legge. — La marchesa allora: Le priore dei pii istituti, cara mia, non sono mica serve alle quali si possa comandare; ed io sono patrona, non già padrona del ricovero. Nel confidarle secondo i suoi desiderii la fanciulla, io non feci contratti, ne io per me assunsi obbligo di sorta. L’unica cosa che ella possa fare, è d’intendersela con la priora. — Qui sonò, e comparso subito uno staffiere, ella gli disse: Giovanni, accompagnate questa signora, — e con elegantissimo inchino mi licenziò, ritirandosi in altra stanza innanzi che io le potessi ricambiare il saluto.

Mi avviai frettolosa al Ricovero; sonai il campanello: non risposero; tornai a sonare fino a quattro volte sempre invano: all’ultimo apersero lo sportellino, e domandarono chi fossi e che cosa volessi. Dettolo, mi sbatacchiano lo sportellino in faccia: mi armo di pazienza ed aspetto; dopo lunghissima ora mi venne conceduto l’ingresso. Allora mi accorsi di cosa che mi era sfuggita prima; lì dentro l’aria opprimeva immota e gelata, vero ambiente di sepoltura: anche i mobili presentavano l’aspetto di desolazione, pari agli alberi dei cimiteri, i quali sembra che sentano la inutilità di spargere ombra sopra le ossa destinate al freddo eterno: lì dentro occorre sempre ogni oggetto fermo al suo posto, non coperto mai dalla polvere, la quale, non fosse [p. 341 modifica] altro, attesta che in cotesta, o camera o sala, qualcheduno si muove: si giurerebbe che cotesti luoghi sieno deserti, o ci frequentino spettri. Dalla entratura si scorgeva il giardino uliginoso, dove le piante e i fiori sembravano starsi condannati a far penitenza. Rabbrividii, e tanto andai innanzi, che mi rinvenni di un tratto alla presenza della priora. Queste femmine paiono formate tutte sopra un medesimo modello; taluno le disse composte di mozziconi di moccoli avanzati ai mortori: a me piuttosto, considerata bene la qualità viscosa della loro pelle, parvero fabbricate con la pasta da vermicelli, e appunto come le paste nel colore diverse, voglio dire talune bianche, tal’altre tinte di zafferano: gli occhi reverberi di lumi spenti: insopportabile l’alito, perocchè l’anima, da tanto tempo morta dentro di loro, le renda troppo più fìatose dei denti fradici: il gelo della morte le circonda tutte, ghiaccie le mani, ghiaccio lo sguardo, le parole ghiaccie e chete come falde di neve che senza vento fiocchi; mi entrò più che mai il raccapriccio nelle ossa, tuttavia vinto il ribrezzo presi a parlare. A me parve discorrere, anzi, dottore, ve lo affermo addirittura, discorsi di certo con efficacia; e lo potete credere, se considerate quanto smaniosa mi agitasse la passione materna; poteva pretendere, e non di manco le mie parole sonarono affatto umili, pregai, piansi. La priora [p. 342 modifica] non m’interruppe mai, lasciò che nel dire affannato mi rifinissi, e mi accorsi più tardi questo essere stato astuto consiglio per ispossarmi: cessato che io mi ebbi di parlare, ella, ineccitabile, a me terribilmente palpitante rispose in questi accenti: — Arria non ha potuto resistere alla voce che le venne dal paradiso di consacrarsi a Dio: tra la voce del Creatore e la sua creatura, come mai può attentarsi la creta di entrare in mezzo? Se da lei madre si sentisse verace affetto per la sua figliuola, invece di affannarsi, dovrebbe esultare nel pensiero che gli angioli l’avessero assunta al sodalizio della beatitudine eterna.

Cotesto empiastro di zucca essendomi riuscito soprammodo sazievole, la interruppi dicendo che noi altre donne nate e cresciute per uffici diversi non ci potevamo intendere: per me giudicare poltrone le femmine le quali fuggendo il debito di natura e civile si sprofondano nella inerzia e da per loro si condannano alla sterilità: solo chi ha combattuto merita lode presso agli uomini e presso Dio. Chi si anticipa la morte o si sopprime parte della vita non dà prova di virtù. — A queste parole mi parve che la priora palesasse il suo sconcerto diventando più bianca, però quando tornava sul discorrere la sua voce non palesò veruna alterazione; pianamente disse: — Arria avere manifestato alla madre il suo fermo proposito dentro una [p. 343 modifica] lettera chiusa, la quale ella le avrebbe fatto recapitare in giornata, ma che essendole ora, fuori della sua aspettativa, capitata dinanzi, si recava a debito consegnarla nelle mie proprie mani. Apersi la lettera con membra tremanti, e con l’anima tremante anche più la lessi, e compresi come l’uredine letale della falsa religione avesse ormai corsi gli steli più delicati di cotesta povera anima...

— Per caso, interruppe il dottore, avreste conservato cotesta lettera?

— Non me ne separo mai, la porto sempre meco sul seno, nella folle speranza che, come l’ardore del mio sangue scalda la carta, un giorno possa scaldare anche il cuore di cui la scrisse.

— Le rincresce mostrarmela?

— Al contrario; prendete.

Il dottore lesse:

«Dilettissimi genitori,

Per vostra consolazione io vi ho da dire che, appena posto il piede sopra la soglia di questo asilo di carità e di pace, mi sono sentita tutta ricreare. Di opertanto vi rimeriti del benefìzio grande che mi avete fatto, allorchè secondando il mio desiderio voi mi ci avete messo; e come spontanei mi ci metteste, così spero che volentieri mi ci lascerete stare, avendo ormai fermamente risulato di non lasciarlo più. Varcato di un passo il limitare del piissimo asilo, ecco subito scendermi [p. 344 modifica] sull’anima una quiete di paradiso, una esultanza celeste, che si può ben sentire, ma non si può ridire, onde io, sovvenuta di certo dai mio angiolo custode, potei raccogliermi e meditare: — Se tu ti proponi veracemente albergare nel tuo cuore Gesù, hai da procurare prima rinettarlo da ogni immondezza, dacchè in modo diverso a lui parrà ritornare nella stalla ove nacque... Ora come mai puoi presumere di conseguire questo continuando a vivere in mezzo al mondo, se anacoreti ed eremiti ci riuscirono a stento ritirandosi nelle solitudini, dove attendevano notte e giorno nelle discipline, ne’ digiuni e nelle orazioni, per purificarsi al cospetto di Dio? Bisogna avere perduto proprio il bene dello intelletto, per credere di ottenere la salute dell’anima vivendo al secolo. Mi sono affacciata sull’orlo della gran caldaia del mondo ed ho dato indietro piena di terrore e di molta paura, conciossiachè io ci abbia veduto bollire dentro la Santa Madre Chiesa, lacerata in pezzi dagli empi, i suoi divini precetti- tritati co’ si fa del prezzemolo; ci ho visto bollire altresì eresie e bestemmie da fare rizzare i capelli sulla testa allo stesso Lucifero; ci ho visto costole, stinchi e capi dei sacerdoti, semenza preziosissima di Gesù; ci ho visto l’aceto, il fiele, le battiture, lo schiaffo, i chiodi, le spine e la lanciata di Longino ammaniti tutti per la passione dell’angelico Pio nono, martire [p. 345 modifica] della fede. Dalla caldaia infernale saltavano su come sonagli i tradimenti, le rapine, i disordinati appetiti della carne, gli omicidi, le ire, le vendette; colà vedevi disfarsi per virtù del fuoco infernale la carità e la fede: fino la speranza ci boccheggiava in procinto di dare gli ultimi tratti. Sì, dilettissimi, gli scellerati hanno ucciso perfino la speranza, conciossiachè una volta strappato Dio, non dai cieli, che tanto non possono gli empi, bensì dal cuore umano, o che cosa starebbe a fare la speranza sopra la terra? Tutti i flagelli di Dio si sono scatenati su questa generazione perversa. O Maria refugio dei peccatori, o Angiolo custode strenuissimo guerriero nostro, o anime benedette del purgatorio, accorrete in nostra difesa! E a me misera chi sovviene? La più parte dei miei si è portati via la bufera. La vanità vinse Eponina, la cupidigia vinse Omobono, la prosunzione Fabrizio, tutti la irreligione. Di Curio, più degli altri fratelli posseduto dal demonio, non si sa nulla, e chi sa che fine ha fatto: voi altri abbracciati al tronco della croce, appena potete reggere, dilettissimi, alla violenza del temporale. Non mi contrastate dunque che io mi offerisca intera, anima e corpo, al mio buon Gesù; egli ha patito tanto per me, che qualunque sacrifizio per parte mia non varrà a compensare nè manco una gocciola del suo preziosissimo sangue e nessuno si attenti; incolparmi di [p. 346 modifica] abbandonarvi, imperocchè, venite qua e ragioniamo sul sodo: ditemi che cosa vale più agli occhi vostri, l’anima o il corpo? L’anima di sicuro, così per voi come per me; ergo è forza che voi lasciate che io intenda intera alla salute dell’anima, e prima di tutto della mia, conciossiachè la carità, onde sia perfetta, bisogna che cominci da se stessa, poi della vostra, quindi dei miei; per ultimo di quella di tutti i fratelli in Cristo. Con le mie preghiere vi metterò sotto il patrocinio delle cinque piaghe di Gesù; non rifinirò con lacrime, orazioni, penitenze e digiuni d’impegnare la beata Vergine madre del Signore e tutta la corte Celeste, affinchè ai fratelli miei ed a voi, dilettissimi genitori, non abbia a toccare peggior male che le fiamme del purgatorio, ed in questa fiducia mi pare che mi si spalanchino le porte ed io contempli la gloria di Dio, e possa ringraziarlo di persona della grazia conceduta; o come mi esaltano i cantici degli angioli, come i sacri timiami fumanti nei turiboli di oro dei serafini m’inebriano; troni, dominazioni, potenze, cherubini, arcangioli, io mi abbandono nelle vostre braccia... chi mai dopo avere contemplato il cielo può riabbassare lo sguardo per rivedere la terra?

«Suora Maria Crocifissa

P. S. Suora Maria crocifissa, vi avverto, che sono io vostra figliuola; ho rinunciato al nome di [p. 347 modifica] Arria, perchè pagano, e un giorno di femmina, senza dubbio adesso nello inferno, per essersi ammazzata con le proprie mani, volendo dare coraggio al suo marito per fare lo stesso, mentre quello di Maria Crocifìssa mi mette in certa guisa a parte della passione del nostro divino Redentore.»

«Secondo P. S. Nella divina esaltazione della mia mente mi sono sentita capace d’improvvisare un’inno sacro, e ve lo mando: voi argomenterete da questo la forza mirabile della potenza di Dio, che di punto in bianco m’invade di furore poetico, com’egli costumò già

col rapito di Patmo evangelista,


e come un giorno delegò virtù al legislatore ebreo di fare scaturire con un colpo di bacchetta la sorgente dell’acqua dalla dura roccia.»

Difatti, compiepati dentro la lettera, occorrevano versi da fare morire di colica tutte le nove Muse, ed Apollo per giunta.

Il dottore li lesse, e nel restituirli alla Isabella, con un tale suo ghigno alla trista favellò:

— Conosco queste ricette gesuitiche, bocconcini di arsenico confettati nella scialappa; ebbene, avanti, che sono impaziente di sentire la fine.

— Povera me! Frenai l’impeto della passione, e più umilmente che per me si potesse, soggiunsi: — Signora priora, ella mi dà una lettera, mentre io sono venuta qui per ripigliarmi la figlia, e la [p. 348 modifica] voglio, ne mi rimuoverò di qui finchè la non mi venga restituita.

— La non si alteri, cara sorella, l’ira guasta la salute, e poi è peccato mortale. Io le renderei con tutto il cuore la Crocifissa, ma non posso.

— E perchè non può?

— Perchè la Crocifissa non si trova più in questo ricovero.

— Ohimè! E come non ci è più Arria?

— Questo apprenderà dove si compiaccia leggere una seconda lettera che la nostra diletta figliuola in Cristo, Maria Crocifissa, scrisse prima di partire, appunto per lei.

— Io per me credo che il supplizio del pillottamento non giunga a pezza quello che pativa io; sentiva le goccie dell’olio ardente cadérmi addosso ad una ad una ed abbruciarmi le carni; — una lettera — due poscritti — un inno sacro — una seconda lettera.... ne volete di più? La lettera, eccola qua.... con questa, insomma, mi dice che, per sospetto di trovarsi attraversata nella sua vocazione, aveva risoluto partirsi per Parigi, e quivi nella casa centrale delle suore di carità terminare il suo tempo di prova. Allora non conoscendo più ritegno diedi in escandescenze: — menzogne coteste, urlava da spiritata, Arria là dentro; la seconda lettera scritta allora allora; essermi accorta pur troppo, da una carrozza uscita dal palazzo della marchesa X, [p. 349 modifica] la quale mi passò fulminando dallato mentre io mi recava al Ricovero, lei essere stata avvertita della mia venuta; — come dalla lunga dimora a farla aspettare alla porta prima d’introdurla dentro argomentava l’apparecchio forse di ambedue le lettere; per certo della seconda. La priora sempre pacata mi rispose: cotesti essere giudizi temerari, badassi bene che un giorno avrei dovuto renderne conto a Dio e come severo! Forse il dovere suo e la dignità del Ricovero imporle il rifiuto di qualunque discolpa alle accuse calunniose; pure per chiarirmi non della sua lealtà, bensì della mia ingiustizia, frugassi a piacere mio il Ricovero, lo rovistassi a bell’agio dalle soffitte alle cantine, mi sincerassi pienamente. — Compresi allora inutile ogni ricerca; ormai l’uccello era volato altrove. La priora, visto l’affanno che mi faceva tremare come vetta, mi si accostava carezzevole profferendomi acqua mescolata con elisirvite, aggiungendo non so che parolette susurrate per modo di conforto. Respinsi da me la donna ed il bicchiere, esclamando: — Qui tutto è veleno! Dio, ti piglio in testimonio che io consacro la mia vita alla ricerca della mia figlia, e mai non mi fermerò fintantochè non l’abbia ritrovata. Ma voi, dite, che siete donna e dovreste sapere amore e dolore di madre che sia, perchè congiurate contro di me? Perchè vi unite con gente iniqua a perseguitarmi? Io non vi offesi [p. 350 modifica] mai, e credete davvero ben meritare di Dio e della religione, sacrificando l’anima vostra agli interessi mondani dell’empia setta dei gesuiti? — La priora incrocicchia le dita delle mani, piega alquanto il capo sopra la spalla destra e, levati al cielo cotesti suoi occhi di triglia cotta, non risponde altro che questo: — Signore, io vi offro anche queste ingiurie non meritate in isconto dei miei peccati. — Dio! Dio! E’ c’è proprio da ammattirne; o che cosa guadagnano coteste sciagurate a contristare così le povere creature per conto altrui?

— E lo domanda a me?

— Sì, a voi come a persona esperta, e mi professerò anche per questo capo a voi obbligata.

— Ebbene, io le esporrò taluna delle mie opinioni in proposito: abbia la pazienza d’ascoltarmi. Con rispetto parlando, mi è parso che le donne sono per ordinario governate molto dal cuore, dal giudizio poco; quindi penso che nelle azioni loro, non dirò che non ci sia iprocrisia, ma assai meno di quello che si pensi, però possono talora essere di pessima indole e religiose ad un punto: l’amore nelle donne si mescola a tutto: l’amore per esse costituisce la stoffa della vita, le altre passioni ci fanno la balza: quindi vediamo le donne facili ad amare, tenaci a perseverare, massime se la pietà, come spesso succede, o preceda l’amore, od anche gli tenga dietro; nel primo caso la pietà è il lucifero [p. 351 modifica] dell’amore, nel secondo l’esperò; stella benigna sempre. Ponete mente, le donne più di tutti delirarono per le credenze antiche, e più che tutti insanirono per le nuove: esse non sanno distinguere nulla, ne vogliono; tanto vale per loro la barba del cappuccino, quanto la onnipotenza di Dio. La fede che nella religione precedente alla nostra esse avevano di potere diventare oggetto di tenerezza per gli Immortali, Giove compreso, le faceva andare in visibilio: che importava lo infortunio di Semele? Tutte, veruna esclusa ne eccettuata, avrebbero eletto di stringere nelle proprie braccia il Tonante, vederlo nella terribilità della sua gloria e poi restare incenerite. ch’egli è poi il caso di Dafne lacrimabile davvero? Se le sue membra diventarono alloro, le fronde di questo albero furono e sono onore d’imperatori e di poeti. Se le donne si staccarono dai numi antichi e vennero ai nuovi, e’ fu perchè amore più veemente le vinse: piacque Cristo, bellissimo di forme terrene, spiranti misericordia ed immensa pietà: la tenerezza da lui sentita e dimostrata pei pargoli gli attirò i cuori delle madri: la Maria di Magdala perdonata, l’adultera preservata dalla lapidazione, la Samaritana salutata sorella fecero sì che in lui confidassero quante donne, aborrita la presente abiezione, volessero rigenerarsi e in lui sperassero unicamente per tornare a parte della famiglia e del consorzio umano [p. 352 modifica] purificate, riverite ed amate. Però le donne si innamorarono e s’innamorano davvero di Gesù: considerate le loro orazioni, esse grondano propriamente delirio di amore: levateci Gesù e sostituiteci o Nanni, o Gigi, o Tonino, ed ecco che troverete bella e fatta la più ardente lettera erotica che mai sapesse immaginare donna innamorata: anzi, bisogna confessarlo, la più parte di loro vergognerebbe bisbigliare nelle orecchie a Tonino quello che spiattella a Gesù a voce alta; mirate con quanta insistenza pretendono che egli si pigli di riffa anima, corpo et reliqua: sposo e amante, e adorabile ed adorato non rifinisce mai appellarlo. Ponete mente anche a questo: i preti, piloti solenni nei pelaghi donneschi, da prima effigiarono i simulacri di Cristo e dei Santi orribili a vedersi, ma considerando poi come le donne torcessero il viso dai Giovambattista, dai Paoli, dai Macari, dagli Ilarioni e da altri siffatti eremiti affranti dalla penitenza e attriti dal digiuno, dissero: diamo volta al timone, che queste benedette donne fanno il callo anche al terrore, mentre dello amore non si saziano mai, e allora presero ad effigiare i Santi smaglianti di bellezza. Ponetemi una giovane donna a recitare i sette salmi penitenziali ai piedi degli angioli dipinti dal Ghirlandajo, da Raffaello e da Lionardo, e mi direte poi se ella ne diventi devota. I gesuiti, nello scopo di moltiplicare la pesca, hanno di [p. 353 modifica]

fatto l’arte plebea, fabbricando un flagello di Madonne e di Santi da strapazzo, ma però lustri, imbiaccati, imbellettati e ravviati, come se uscissero allora allora di mano al barbiere. Nei conventi delle monache, caso mai Giuseppe il falegname si attentasse comparire senza facciole in mezzo al bue e all’asino, sarebbe grave scandalo. Non dirò nulla di S. Luigi Gonzaga, ne di S. Stanislao Kostka ed altri simili cavati fuori dal semenzaio della Compagnia di Gesù; nella Novità del Sonzogno non comparvero mai figure di femmine tanzo azzimate, come ci presentano i gesuiti questi Santi di loro manifattura. Un giorno al visconte di Chateaubriand frullò pel capo, allo scopo di menare chiasso, di dettare i Martiri e il Genio del Cristianesimo, amara radice donde vennero alla Francia amari frutti, ed eccoti i preti arrabattarsi a fare l’autore amabile in grazia del libro, e il libro in grazia dell’autore, e però ornare il volume del preteso ritratto del Visconte, il quale ricavarono non mica dal vero, potendo il povero uomo, a cagione della sua bruttezza, somministrare testimonianza a coloro che sostengono l’uomo disceso da progenie scimmiesca, bensì dal Byron, giudicato empio come il demonio, ma bello come un Dio. Avvertite altresì come, per insinuare nelle grazie delle signore quel grimo di Pio IX, in fronte delle varie edizioni della sua vita, dettate dal Plutarco St. Aubin, si sieno  [p. 354 modifica]

industriati di mettere al tormento la estetica per dare affetto ed intelletto ad una faccia di vecchia balia, che va a battezzare un bambino. Dunque poniamo in sodo, movente primo delle donne faccendiere in materia di amore essere l’amore, il quale quanto più vola in alto più affatica le penne, sicchè quando ha volato e volato in su e si crede lontano dal paradiso meno di un tiro di schioppo, nel volgere lo sguardo in giù si vede rasentare la terra più che non è verecondo avvertire: le monache di Prato e il laidissimo canonico Ricasoli informino2. Dopo l’amore viene la vanità nel cuore di femmina, passione fredda quanto quell’altra è calda: supremo intento della femmina comparire, e siccome per comparire proviamo il dominio efficacissimo strumento, così per conseguirlo ella si affanna con tutti i nervi; potendo piglierebbe potestà principesca, e l’ha tenuta talvolta non meno scelleratamente che sagacemente degli uomini, ma ciò a lei non concedesi tanto di leggieri, che la vanità maggiore degli uomini glielo contrasta; per la qual cosa ella cala sopra qualunque prominenza le si pari dinanzi, che la qualità dello strumento sul quale la passione si esercita non muta in nulla la natura di lei: tanto sotto la corazza di ferro di [p. 355 modifica] Achille, quanto sotto quella di barbietola dei ranocchi di Omero, il cuore batte con palpiti eguali: che cosa importa sedere sopra un guscio di noce o sopra una scranna dorata, a patto però che entrambi significhino trono? Che rivela stringere uno scettro, ovvero un mestolino, a patto che ambidue sieno simboli di signoria? Allo scarabeo che rotola nelle sue zampine la palla escrementizia pare di essere glorioso quanto Carlo Magno che stringe nelle mani il globo del mondo. I preti per giunta si studiano indefessi di adulare le donne, e con arte astuta alterano in loro il retto giudizio delle cose, sicchè alla perfine esse giungono a confondere le spille con gli stiletti, i veleni co’ biscottini, il faoco della contrizione col fuoco di legna, e quindi con leggerezza o gravità pari trattano queste e quelle. Dopo siffatte considerazioni ne vengono altre più materiate, non però meno desiderabili: le femmine agiate, dove tengano in convento lo ufficio supremo di priora e di abbadessa, ovvero uno dei capitali, godono delle comodità consuete o maggiori a quelle di cui già godevano in famiglia; le altre poi uscite da basso lignaggio si deliziano in morbidezze non isperate; dove capiterebbero mai se dimesse dal convento? Le più non hanno famiglia; l’avessero, esse repugnanti ci si condurrebbero, e le famiglie repugnanti le accoglierebbero. Uscendo dai conventi, esse se ne tirano dietro la polvere, trista [p. 356 modifica] quanto quella dei sepolcri: non più impero, ne obbedienza, stanza meschina, pensione grama: solitarie nelle città, nelle quali esse rientrano a modo dei sette dormienti, non avendo a spendere altro che monete di cuoio. Oltre queste vi saranno altre ragioni, ma l’esposte non le paiano poche: amore rinvestito in passione religiosa, vanità di dominio, saccenteria soddisfatta, bisogno di conservare il bene presente, paura del male futuro.

— Dottore, io sono stata a sentirvi a bocca aperta; tanto è, ho da dirvela, le vostre ragioni mi bollivano pel capo, ma da me non le avrei sapute districare mai; gradite le mie grazie; io vi stimava molto come dottore fisico, ma voi mi avete dimostrato che siete troppo più perito nelle infermità dell’anima.

— Noi altri medici di rado facciamo distinzione tra corpo e spirito: però, come adesso soprappongo l’orecchio al cuore umano, un dì ebbi vaghezza di mettere l’orecchio sopra lo involucro di questo consorzio che piglia nome di società civile per sentire i palpiti del secolo che muore... egli muore e non ci ha rimedio che valga a salvarlo. Bene mi è riuscito estrarre tubercoli e sradicare cancri dallo stomaco, non mai un errore nè una tristizie dal cuore dell’uomo; e quindi a dritto Omero saluta la persuasione divina, perchè in verità non mi è occorso fin qui incontrarla in questo mondo; onde io di quanto ho diminuita la [p. 357 modifica] fede alla parola, altrettanto l’ho cresciuta al bistorì; ed ora andiamo innanzi nel nostro racconto.

La signora Isabella proseguendo disse: — Non potendo tenere dietro a tutte le mie figliuole, mi proposi seguitare le traccie di Arria, come quella che a mio credere correva maggior pericolo di perdizione: provvista di lettere commendatizie mi condussi a Parigi; costà, in vista di tastare il terreno attesi a vedere subito le persone alle quali mi avevano raccomandata; ell’erano magistrati, avvocati, banchieri, mercanti e soldati o vecchi riposati o giovani sotto le bandiere; esposto il caso, tutti, ma principalmente gli ultimi, e i giovani più dei vecchi, ad una voce affermavano difficilissimo l’esito della mia richiesta; anzi stupire come io italiana e cattolica ci potessi insistere; non sapersi persuadere che una madre credesse adempire il suo dovere e dare prova di amore alla figliuola attraversandole la strada onde ella si riducesse in luogo di salute. Ahimè! Quanto ci riesce insopportabile la stolta beghineria sopra la bocca francese, usi come eravamo da un secolo e più a sentirci sonare la stolta empietà! Ottanta anni fa correva l’andazzo in Francia rinnegare Dio3 e tutto il [p. 358 modifica] mondo per darle gusto doveva confessarsi ateo; adesso il tempo volge di pellegrinare a Roma, e se i francesi potessero ci aggavignerebbero pel collo e farebbero batterci il naso per forza sulle ciabatte del papa. Rinvenuto alla fine il luogo dov’erasi riparata Arria, mi presentai alla priora. Misericordia! Stetti un momento in forse sul dubbio se fosse quella medesima di Milano, tanto apparivano gettate dentro una medesima forma; questa però aveva sopra l’altra il vantaggio di stringere più spesso le mani e più spesso voltare gli occhi al cielo le pupille di pesce andato a male, zufolando con una vocina da zanzara: mon Dieu! mon Dieu! — Però, sotto le sembianze false della umiltà, si vedeva trapelare la sicurezza di chi sa di essere spalleggiato in tutto quanto si faccia. Invece di svellerla, i francesi hanno ingrassato l’ortica col guano; se adesso si sentono pungere le mani, lor danno! Il mio colloquio con la priora veniva interrotto più spesso che non convenisse dalla comparsa di Suore vestite di una sargia bigia, con certa maniera di acconciatura in capo tanto sguaiata, da farle sbagliare co’ gabbiani girondolanti per l’aria quando il mare è torbo; anco qui ai miei gridi strazianti sentii opporre preghiere e scongiuri; anzi vidi lo sforzo della priora di mescolarci una lacrima o due, ma non ci riuscì (e credo non ci sarebbe riuscita ne manco se metteva il capo nello strettoio [p. 359 modifica] l’ulive) perchè non attraversassi a cotest’angiolo il celeste volo verso il paradiso; breve, la conclusione fu questa: Suora Maria Crocifissa avere fatto capo veramente là dentro, ma essersene dovuta allontanare pochi giorni dopo in obbedienza agli ordini superiori per condursi a Brusselle, dove l’avrei trovata di certo addetta alla pia casa di lavoro, o agli ospedali. Ed io misera madre da capo in cammino, da Caifas a Pilato. A Brusselle adoperai come a Parigi per iscoprire marina, ma se qui incontrai le porte chiuse, a Brusselle erano inchiavardate. Ora, mentre io mi arrangolo per trovare il filo della matassa, la buona femmina presso la quale più che modestamente albergava, sentendo pietà del mio affanno, mi confidava che se ci era verso di approdare a qualche cosa di buono, bisognava che io me ne rimettessi nella marchesa di Grappigny, donna di pietà insigne, famosa per dottrina, e, da quanto se ne sentiva dire, tenuta in odore di santità; di credito grande presso i gesuiti (e tutto questo parlò a voce alta; poi a voce sommessa, e guardandosi attorno con sospetto, aggiunse) — dei quai le male lingue affermano essere spia, porta polli e alla occasione vettura da strapazzo; caso mai che le male lingue si apponessero al vero, bisognava dire che tutto questo formasse la sua industria segreta, mentre la palese consisteva nel darsi a nolo a recitare orazioni ed a comunicarsi a [p. 360 modifica] profitto delle anime del purgatorio.... Del purgatorio! esclamai io maravigliata, ed ella: Già, per lo appunto così, perchè voi avete a sapere che i preti non vendono solo uffizi e tridui, messe e novene, mortori e indulgenze e via discorrendo, tutte cose di propria manifattura, sibbene ancora le comunioni e le orazioni delle loro penitenti, buscandoci su la senseria, la quale supera sempre il prezzo della merce. Avendomi la buona donna istruita del modo col quale io dovessi comportarmi, e dettomi il luogo dove per certo mi sarebbe occorsa la marchesa, mi condussi la mattina per tempo alla chiesa di S. X.

Secondo la descrizione che io ne aveva, non penai troppo a rinvenirla: ella stava genuflessa sul pavimento co’ gomiti appoggiati al paglietta della seggiola e le mani giunte dirizzate come una lancia verso il cielo per di sopra al capo, coperto fino al naso di fittissimo velo: la veste era di raso nero sbiadito, per vetustà pendente al colore che le nostre donne chiamano di piattola; di trine un profluvio, ma logore anch’esse e rammendate: ruine d’imperi! Adagio adagio me le feci allato, e la udii gorgogliare avemmarie e paternostri come pentola che spicchi il bollore; mentre io stava tra il sì e il no di volgerle la parola, ecco uscire dalla sagrestia un garzonaccio col muso di faina, i capelli stesi per le guancie come foglie di canna, e due [p. 361 modifica] piedi... due piedi enormi così, da mettere i brividi addosso ad ogni fedele cristiano che patisse di calli: costui si appressò camminando per traverso alla marchesa, le pose in mano una cartuccia e le mormorò negli orecchi non so che parole, le quali ebbero virtù di fare saltare in piedi la donna, e prorompere stizzita: Come! per cinque franchi una comunione eucaristica secondo la sua intenzione? Ah! padre Candido non mi vuol dire il nome dell’anima alla quale intende applicarla? La è chiara come l’acqua, egli me lo tace per impedirmi di andare dai suoi parenti, e a questo modo io venga a scoprire quanto ei mi sgallina sopra la oblazione... eh! mi sentirà.; eh! cinque franchi... mi sentirà! Come posso con cinque franchi tirarmi innanzi con marito e figliuolo? Se padre Candido vuole che preghi, bisogna pure che mi dia da mangiare... e adesso dov’è cotesto benedetto uomo? Il garzonaccio a collo torto le rispose: in cella a comporre il panegirico per domani l’altro primo luglio, che ricorre la festa di S. Ignazio. — Adesso... adesso mi sentirà, e senza altre parole, via di corsa. Aveva avuto tempo sufficiente a contemplarla; ella era una beltà giunta a compieta, l’amor terreno (se pure ce gli aveva spenti) in lei spense i suoi strali come il fabbro i ferri infuocati nell’acqua; dentro le rughe e negli angoli delle labbra tu vedevi brulicare i malefizi [p. 362 modifica] quasi lumbrichi per le fosse: gli occhi ardevano sempre di luce sinistra, sicchè se mai fosse venuto a smorzarsi il fuoco dello inferno, io per me credo fermamente che il diavolo lo avrebbe riacceso a cotesti occhi. Ahimè! A quel fiasco bisognava pur bere. Con voce quanto più seppi umile la chiamai: Signora! Ed ella senza neanche voltarsi, acerba rispose: Chi siete? che volete? Io le apersi il desiderio di conferire con esso lei. Ed ella da capo arrovellata: aspettate che abbia fatto le mie devozioni: orò, si comunicò, tornò di nuovo ad orare; per ultimo mi disse: venitemi dietro; e così ci riducemmo in un angolo remoto della chiesa, dove io, dopo averle narrato la compassionevole storia la richiesi di consiglio e di aiuto. Strana cosa, se togli la mia buona albergatrice, la provai unica fra tutte le donne di Brusselle a non darmi torto per le mie premure nella ricerca della figlia, ma nel medesimo tempo mi palesava le difficoltà quasi insuperabili per riuscire nel mio intento. Io la supplicai con tutte le viscere a tentare ogni via, ed aggiunsi che per attestarle la mia riconoscenza le avrei donato l’anello che io teneva in dito. Ciò udendo ella mi acciuffò la mano ed esaminato bene il diamante, come persona perita esclamò: certo una coppia di mila franchi può valere! — Ne costava tremila e più, ma poco rileva. Allora, al fine di gratificarmela maggiormente, glielo prolfersi: lo [p. 363 modifica] tenesse per mercede anticipata; ma ella osservò: e se non riesco? Allora me lo renderete. In questa essendo stato sonato l’ultima volta a messa, una frotta di devoti prorompe in chiesa, ed accostatasi alla pila dell’acqua benedetta lì, presso a noi, ci tuffava la mano, facendosi poi il segno della croce; ci separammo; molto più che taluno dei sopraggiunti, gingillandosi, pareva volesse spiare i fatti nostri. Io non istarò, dottore, a narrarvi a parte a parte il mio supplizio; e non lo potrei; bastivi che la marchesa un giorno me ne dava una calda ed una fredda: ora la speranza pigliava forma di certezza, ed ora si spegneva; di un tratto tornava a risplendere; insomma una vera passione di dubbio e di esitanza, la quale dopo un lungo ciondolare si conchiuse con la recisa repulsa di rendermi la figliuola. Dottore, immaginate a vostra possa l’abisso del mio dolore; io però in verità vi dico che voi con tutta la vostra immaginazione non giungerete alla millesima parte del vero; bastivi questo, che la stessa marchesa, la quale pure era madre, alla vista di tanta desolazione non potè trattenersi da dire: vi compatisco. Sicuro, cotesta parola era fredda come lo sprazzo dell’acqua benedetta sopra la bara, tuttavolta la disse. Allora io non aveva il capo davvero a richiedere l’anello alla marchesa, nè ella lo ricordò; me ne accorsi più tardi, e giudicandolo perduto quasi mi ci rassegnava; quando [p. 364 modifica] venne a trovarmi a casa la faina clericale che prima vidi in chiesa fattorino del padre Candido, e mi avvisò: la marchesa di Grappigny desiderare di parlarmi; andai di volo premendo appena i battiti del cuore, nella speranza che si trattasse della mia figliuola; ma la marchesa mi cavò subito dall’ incertezza, che con certo suo fare signorile mi disse: come rovistando nelle cantere del suo stipo ell’erasi trovata davanti il suo anello: scusassi per amore del cielo la dimenticanza; rammentarsi il convegno; correrle obbligo di rendermelo, poichè con tanto suo dispiacere male esito avevano sortito le pratiche per riscattare la figlia. Commossa da simile generosità, risposi senza manco pensarci: le angustie presenti non mi concedere ricompensarla come avrei desiderato, tuttavia pregarla a volersi incaricare della vendita; sarebbe riuscito a lei meglio che a me cavarne profitto; del prezzo ritratto fin d’ora la supplicava accettare la metà in testimonio della mia riconoscenza. Parve le andasse infinitamente a genio la proposta e mi ringraziava a mani giunte; però giudicate quale non fu la mia sorpresa nel vedermela il giorno appresso comparire davanti tutta spaventata, e dirmi: non volere assolutamente l’anello; esserle cascato su l’anima uno scrupolo invincibile... d’altronde impossibile vendere la gioia senza scapitarci tre quarti almeno in Brusselle, città di ebrei battezzati e di cristiani [p. 365 modifica] circoncisi. — Partita la marchesa, la mia albergatrice, confortandomi alla sua maniera mi favellò: la secchia cascata nel pozzo, ho sentito dire che un bugiardo. la ripesca, ma un’anima cascata in mano ai gesuiti, non la riscatta ne manco un santo: non istate a logorare qui invano tempo, salute e quattrini; correte dietro all’altra figliuola, e di due procurate almeno ricuperarne una.

Pur troppo ella mi consigliava da quella savia donna che ella era; ma per consiglio cuore appassionato non si arrende: quando mi vidi al verde di ogni partito, non ascoltando altro che la mia disperazione, mi gettai allo sbaraglio, e presi a correre la città con urli e pianti per tirare a me la misericordia del popolo: pensai che i gesuiti avrebbero concesso per paura quanto avevano negato per pietà; e il primo giorno bene me ne incolse, che la gente mi si accalcava d’intorno, e mi compiangeva, ed alla libera gridava; essere infamia cotesta; doversi rendere la figlia alla madre; a cotesto mo’ i falchi portano via le piccione, non i religiosi le fanciulle dalle loro famiglie. Avrei abbracciato e baciato tutti; mi ridussi a casa pieno il cuore di dolci presagi; il giorno veniente tornai alla prova con maggior lena di prima. O Dio! quale disinganno crudele; appena uscita di casa una mano di straccioni prese a rincorrermi urlando: è matta! è matta! Mi assordarono i fischi, ed anco qualche sassata mi ammaccò [p. 366 modifica] le costole, onde io mi sarei trovata presto a mal termine se non mi ricovrava dentro ad un portone. Questa scappata innanzi tratto mi fruttò lo sfratto dalla casa della mia albergatrice (perchè buona femmina, ed amica del giusto certamente ell’era, ma timida, e gatte a pelare non ne voleva, massime entrandoci di mezzo la paurosa Compagnia di Gesù) in seguito vituperii e insulti da quei dessi che mi si erano dimostrati fin lì meglio amorevoli. La persecuzione m’inasprì il sangue: di ora in ora sentiva crescere in me il talento di fiera; smisi di farmi vedere per la città di giorno, ma quando la notte diventava buia io usciva quatta quatta per recarmi sotto le finestre del reclusorio; che io credeva prigione del cuor mio, e quivi, come le scolte costumano, gridava in capo ad ogni mezz’ora; Assassini! Assassini! Rendetemi la mia figliuola! Certa sera mi sento abbrivare alla sprovvista un colpo di mazza impiombata sul capo; caddi come morta; trasportata allo spedale, ciondolai tra la vita e la morte un bel tratto. Appena mi fui riavuta, ecco il ministro d’Italia a Brusselle mi fece accompagnare a Milano, avendo, come disse, ricevute lettere ortatorie dalla mia famiglia e il danaro occorrente pel viaggio. Giunta qui, ebbi a conoscere come la mia famiglia non avesse scritto lettere di sorta, e quanto a danaro trovai che, invece di poterne mandare pel mio viaggio a Brusselle, non ne possedeva [p. 367 modifica] tanto da tirarsi innanzi a Milano. Il pietoso che mi sovvenne, fin qui rimase ignorato.

— Per lei, per me no; io lo conosco da un pezzo.

— Voi?

— Già, io: ma dirò di più, lo conosce anche lei, e forse più lei di me. Lo ignoto benefattore sa ella chi fu? Fu la Compagnia dei gesuiti, la quale non essendo riuscita a farla ammazzare, operò a cotesto modo per levarla da Brusselle, per paura, che, dai dai, le sue strida non giungessero a movere il popolo a compassione. Ci fa sapere il Machiavelli che i francesi, ai suoi tempi, dove non arrivavano con l’astutezza, ci aggiuntavano un palmo di ferro. I gesuiti, al contrario, dove lo stiletto si trova corto, ci appongono una coda, due code, cento code di volpe.

Ed ora apriamo un po’ l’orologio e speculiamolo dentro per vedere come abbiano girato le ruote; il giorno che tenne dietro a quello in cui la marchesa di Grappigny ebbe sfidata Isabella, il reverendo padre Candido chiamava in cella la marchesa, e quivi, dopo averle rinfacciata la indebita ritenzione dell’anello della signora Isabella, tali parole vi aggiunse sotto voce, soavemente come il filo del rasoio penetra nella carne, che ella, che pure era proterva, si accartocciò tutta, e genuflessa [p. 368 modifica] a mani giunte lo supplicava di perdono. — Egli rispose: Sia per questa volta; e non dimenticate che di quanto vi ho detto noi possediamo le prove; ora andate e portatemi senza perdertempo l’anello: i superiori delibereranno quello che se ne abbia a fare: tornate domani. — Nel di veniente padre Candido partecipò alla marchesa i superiori avere deciso che l’anello si rendesse alla madre di suor Maria Crocifissa, perchè in questi tempi perversi, nei quali a bigoncio si versano le calunnie sopra le cose più sacre, perfino sopra la Compagnia di Gesù, che sarebbe mai se quei pezzi d’ira di Dio dei giornalisti si fossero potuti attaccare ad un fumo di vero!

Ma poichè vide il pietoso padre che la marchesa per la pena di condursi a cotesta penitenza, non potendo piangere lacrime, stava per buttare fuori gli occhi, e sapeva quali sgraffi le desse la miseria, la consolò con la promessa di farle buscare fra breve, in comunioni per una certa tal quale anima del purgatorio, qualche cento di lire. Quindi la marchesa rese il diamante ad Isabella.

Ora è da sapersi che la marchesa aveva bene e meglio tentato, e più volte, vendere l’anello, anche dopo il truce comando di padre Candido, ma l’avvertirono che egli era falso, ed ella stessa se ne chiarì considerandolo con maggiore attenzione, ed in questo nuovo esame si accorse altresì come [p. 369 modifica] avessero sostituito di fresco il cristallo alla gemma: per la qual cosa volle risolutamente che la madre di Arria ripigliasse l’anello.

Isabella, dopo che ebbe condotto a termine il racconto delle avventure di Arria, prese ad esporre quelle concernènti Eponina, le quali essendo state già da noi descritte, ci passiamo da ripeterle. Solo vogliamo avvertire che, quando Isabella giunse al punto del caso successo dal gioielliere di Dora Grossa, il dottore Taberni proruppe nelle medesime parole di quello: È un furto alla gesuita.

Dato che ebbe compimento Isabella al suo doloroso racconto, il dottore si accorse essersi assunto un impegno per ogni verso ingratissimo, tuttavia non volle mancare al debito: ci adoperò di ogni maniera cautele, come colui che temeva le fibre di Marcello indebolite così, che per ogni po’ di peso cresciuto venissero a spezzarsi. L’esito non parve rispondere al triste presagio, imperciocchè egli assorbisse il nuovo affanno simile al mare che accoglie in se qualunque grosso diluvio di acqua e non se ne commuove. Succede del cuore umano come della fiaccola della lampada; questa, consumato intero l’umore che l’alimenta, tace alla luce; su quello il dolore logora che abbia tutta la parte sensibile, ci può posare il capo come sopra un guanciale. Anche la morte ha la sua anticamera. Però certo giorno Marcello, quasi desto da lungo [p. 370 modifica] letargo, aperse gli occhi, e vistosi innanzi il dottor Taberni, fattogli cenno col dito di appressarsi, a lui con un filo di voce gli favellò:

— Dottore, avete mai conosciuto uomo più ricco di mali di me?

— Certo, quegli rispose, grandi, anzi infinite furono le sventure vostre.

— Ebbene, io ne patisco un’altra, la quale mi travaglia sopra tutte, ed è questa. Io non credo che il nostro Dio, come i Numi del paganesimo, pigli a schiantare a colpi di saette i figli di Niobe; e poi io non mi ricordo avere offeso Dio; quindi io non mi posso capacitare che una Provvidenza buona e giusta possa acconsentire che la sua creatura venga straziata fino alla disperazione. O non ci è, e buona notte; ovvero ci è, e allora non sapendo o non volendo provvedere, io la compiango.

— E chi compiangete?

— La Provvidenza, rispose Marcello, e chinato il capo sul petto non disse più nulla.

Marcello, come lo zio, fu trovato morto nel letto. La Provvidenza, nel cessare i suoi affanni, si mostrò vereconda. Isabella contemplò il cadavere del diletto compagno della sua vita senza lacrime, e come donna eletta dal fato a superare la Madonna dei sette dolori; e pur troppo le marmette nel campo santo col motto dolor arrivate fino a quattro, [p. 371 modifica] con quella di Marcello giunsero a cinque. Ella accompagnò il suo dolce consorte alla fossa, ella provvide a che egli fosse deterso, vestito, inchiodato nella cassa, insomma a tutto senza stringere le ciglia, senza corrugare la bocca, a passo lento e tardo; a cui la mirò in cotesto atto fece quasi credere non fosse favola la comparsa della statua del commendatore al festino di Don Giovanni. Seppellire i suoi cari, per lei era diventata faccenda ordinaria.

Eccola sola! Povera creatura! Di tanti figli e servi suoi, Isabella si trova sola; ma no, qualcheduno le sta allato e la consola. Non le si stacca mai dal fianco una fanciulla di forme egregie, rigogliosa di gioventù e di salute: soprattutto le sfolgorano gli occhi, i quali pare che accendano l’aria dintorno: stupendi certo quei divini raggi d’amore; peccato che patiscano di un mancamento.... e’ non vedono! La fanciulla è cieca: miratela, ella si attenta mutare senza appoggio quattro passi o sei, di più no, che si perita, e messa la mano al muro va a tasto. O chi è mai cotesta infelice? E un nuovo personaggio introdotto nel dramma? No: la conosciamo da parecchio tempo; ella è la Eufrosina, la figliuola del sergente Filippo, e come si trovi li lo saprete a suo luogo e tempo: intanto non [p. 372 modifica] istate a immaginare che io abbia fatto Isabella calamita di disgrazie, ovvero che ella medesima avesse il costume di murarsi nel forno; no, il destino l’aveva tolta a bersaglio; come a quella della Parca alla sua rocca non mancava mai filo; aveva filato a mezzo una sventura, che la fortuna le ci apponeva subito canapa per un’altra: eppure durava: per poco tu avessi posato gli occhi su lei, ecco ti appariva quasi una quercia tocca dal fuoco celeste; la striscia della folgore ne solca la corteccia; questi sono gli stianti di cui l’ha ferita la saetta; le foglie ingombrano la valle e il piano, i rami le giacciono dintorno al tutto morti; certo ella non aspetta più la gloria delle mêssi primaverili, e nondimanco illesa nella midolla si ripromette per molti anni ancora offrire ombre contro gli ardori della canicola e asilo alla rabbia della tempesta.

Anche la speranza talora abbranca tenace come una furia; finche jduò, onde allettarti a continuare nel doloroso tramite, coglie i fiori più freschi e te ne spruzza la rugiada sul viso; mancati i fiori, onde tu non cessi, ora ti cava una spina dai piedi, ed ora ti remuove le pietruzze taglienti dal sentiero, e tanto basta all’uomo per tirare innanzi, finchè incespichi nel rialto di terra scavato dalla fossa, e ci trabocchi dentro. E neppure allora si induce a lasciarlo la speranza, che, seduta sopra la lapide del sepolcro, ci si mette a cantare l’inno [p. 373 modifica] della risurrezione. Maligna! Anche sulle fosse dei morti tu drizzi il paretaio per agguantare i vivi.

Le povere donno passavano i giorni desolate; non si attentavano favellare a voce alta per paura che la disdetta passando per là non le avvertisse tornasse a flagellarle: per tema di recarsi fastidio, rade si ricambiavano le parole. Tanto è peritoso lo infortunio! Sostegno unico della vita squallida la speranza che Arria, Curio e Filippo vivessero: di certo sapevano che non erano morti.

Una sera, mentre Isabella attendeva a ricamare ed Eufrosina ad intrecciare cordoni, fu udito sul pianerottolo delle scale un giuramento, che non importa riferire, seguitato da queste parole:

— Se per andare in paradiso mi toccherà a salire altrettanti scalini, gli è bella e risoluta; io rimango a mezze scale. Ohe, di casa! fate lume. Ci è una signora Isabella? Una signora Onesti? O mira un po’ dove va a ficcarsi l’onestà! In una soffitta sotto ai tegoli.

Isabella a coteste parole si rimescolò tutta, e fattasi di corsa sull’uscio, cavò il capo fuori domandando:

— Che volete?

— Ecco qua, ho portato in vettura fin qui una donna, che si dice vostra figliuola, la quale mi ha ordinato di salire ad avvisarvi del suo arrivo; dunque venite a pigliarvela. [p. 374 modifica] Isabella non istette a sentire altro, e giù per le scale; ma Eufrosina pensando che così al buio poteva precipitarsi, le corse dietro col lume. Poveretta! pensava a far luce altrui senza avvertire che ella era cieca, ma bene questo avvertì la Isabella quando, giunta a mezzo della scala, vide chiaro; onde voltatasi, e spaventata dall’atto di Eufrosina in procinto di mettere il piede sul primo scalino urlò:

— Non ti muovere; fermati....

E si affrettò a ritornare indietro per ricondurre la infelice in casa. Intanto il vetturino andava dicendo: cotesti essere proprio pensieri del rosso; o che cerini non ne aveva egli? Di mozziconi di candela era piena la cassetta; ma Eufrosina insisteva perchè pigliassero il lume.

— Ed io che me ne fo? Tanto sono cieca!

— Non importa: chi più meno vede la luce e più desidera non iscompagnarsene mai, osservò Isabella; e il vetturino rincalzò:

— E se per le scale si spegnesse il lume, si verrebbe su al buio.

Ciò detto, da capo giù per le scale, e:

— Arria, mugolava la madre ad ogni scalino che scendeva, Arria, sei tu?

— Mamma! mamma! sì, sono io.

Arria scese, l’una si precipitò nelle braccia dell’altra, e piansero. [p. 375 modifica]

Quando, dopo un tempo ben lungo, si svincolarono, si accorsero che il vetturino era sparito: ecco perchè il galantuomo non voleva fare a fidanza con la luce; costui rubò i panni alla povera Arria, sicchè ella tornò ignuda nella casa donde era uscita provvista di ogni bene di Dio. Isabella, fuori di sè per la contentezza, non pensò alla valigia; Arria molto meno, tutta sossopra per la piena degli affetti. Ora, mentre la madre saliva le scale al buio, la figliuola le traeva dietro interrogando:

— E babbo come sta?

— Babbo! non ha più dolori....

— E di Eponina si hanno notizie?

— Sì.

— E sta bene?

— Bene.... ma tu che hai, che salisci a stento?

— Sono stracca, rifinita dal viaggio....

— Poverina! farò adagio.

— Mamma.... mi daresti un po’ braccio.

— Magari! Porgimi la mano Misericordia!

come sudi? Ti senti male?

— Mamma! mamma! reggimi.... casco. Isabella lì pronta, prima a sorregerla, poi ad assettarla quanto più potè soavemente sopra gli scalini, e le asciugò il sudore, e co’ più dolci nomi si diede a chiamarla. Dopo pochi momenti Arria con voce fioca riprese a dire:

— Non ti spaventare, mamma, sai! È stato un [p. 376 modifica] deliquio passeggero... la commozione.... la fatica.... ora è passato.... andiamo pur su!

Ma di levarsi in piedi egli era niente. La madre amorosa la veniva interrogando:

— Ma da quando è che tu non hai mangiato?

— Saranno ventiquattro ore e più....

— Ma perchè, tu sii benedetta, non ti sei un po’ ristorata a tempo? Perchè mai ridurti in questo stato di debolezza?

E qui, senza nemmanco attendere la risposta, dimentica degli anni e degli acciacchi cagionati dalle lunghe angoscio, si reca in collo la figliuola mentre invano questa se ne schermiva dicendo:

— Non fare! non fare!

A cui la madre rispondeva:

— Assettati bene.... procura di stare a tutt’agio.... qui sulla spalla appoggia il capo.... abbracciami il collo col braccio dritto; da brava, su.

Era Isabella a posta sua rifinita di forze, e nonostante ciò tanta balla le diede la passione, che sarebbe bastata a portare la figlia, non che di carne, di marmo. Miracoli di amore materno, ai quali egli è forza credere.

Giunsero nella soffitta, e al primo raggio di luce, bramose di guardarsi, l’una spinse lo sguardo sopra l’altra, e si fecero paura, tanto si apparvero mutate da quello che furono; nè tanto si poterono reprimere, che non prorompessero in un urlo, al [p. 377 modifica] quale Eufrosina aggiunse il suo per consenso di dolore. A quale stato si fosse ridotta Isabella ogni uomo può facilmente immaginare; Arria poi era uno scheletro; tisica senza rimedio. Così la pietà dei gesuiti restituiva la figliuola alla madre. Arrogi che ad Arria aveva messo paura anco Eufrosina, la quale, smaniante a sua posta di contemplare Arria, le cacciò addosso stralunate le pupille come due punte di stile, per la quale cosa questa, abbracciando più stretto il collo alla madre le nascose il volto nel seno interrogando a voce bassa:

— Mamma, cotesta donna chi è? Perchè mi guarda così truce? Che cosa le ho fatto?

E l’altra le bisbigliava negli orecchi:

— Ah! figlia mia, ella è tua sorella, promessa sposa di Curzio, e se ti guarda a quel modo, compatiscila, perchè la poverina è cieca.

Il dottore Taberni, sempre pronto, accorse a visitare Arria; egli conobbe ad un tratto la gravità del male, e gli parve debito non celarlo alla madre; la quale, pure a malincuore persuadendosene, preso per un braccio il dottore, e fissandolo dentro gli occhi, lo interrogò:

— Dunque proprio... proprio non ci è più speranza alcuna?

— Alcuna.

— Dunque, che resta a fare? [p. 378 modifica]

— Per me giudicherei carità abbreviarle la vita; per voi ad attenuarle Vl’angoscia dell’agonia.

— E quando cesserai di trafiggermi con le tue saette? Digrignò fra i denti la desolata, voltando gli occhi in su; ma subito dopo, declinando la faccia in atto di rassegnazione, soggiunse: e sia così!

11 dottore, scendendo i centosei scalini mal connessi, e per giunta bui sempre, acerbo borbottava:

— Io non so capire come i poveri si arrampichino per rannicchiarsi nelle soffitte! Se essi lo fanno per accostarsi maggiormente al paradiso, onde con più facilità Dio veda le loro miserie e ascolti i loro lamenti, stanno freschi! Ci guadagneranno stridori di verno e bagni di acqua piovana; gente senza giudizio, scendete nelle cantine, avvicinatevi allo inferno, almeno sentirete un po’ di caldo! Il caldo è principio di vita, il freddo è morte.

Io per me credo, che se è vero che un angiolo stia al fianco di ogni creatura per registrare le sue azioni, la storia dei prodigi di amore di Isabella per la sua infelice figliuola, degli sforzi più che umani onde adempire le sue voglie rinascenti, delle blandizie affinchè l’anima di lei per difetto di consolazione non si desolasse, a quest’ora, scritta su carta velina in caratteri d’oro, dev’essere stata esposta dinanzi al cospetto eterno. Però se lassù, io spero, che la leggeranno con piacere, ed anco [p. 379 modifica] con edificazione, egli è perchè tempo avanzato non manca ai beati, a cui la eternità non si misura, mentre a noi il tempo ci è fornito a braccia. Però mi dispenso raccontare la storia dolorosa ai miei lettori; basta per questi quanto riferimmo delle tribolazioni di Arria fino al punto nel quale i gesuiti, calcolando che ormai la povera giovane era diventata di scapito certo, la rimandarono a morire a casa. Arria, all’opposto, nelle vigili notti e nei giorni lunghissimi, la raccontò più volte, per cui la Isabella venne a conoscere come la sua figliuola non fosse uscita mai da Parigi; menzogna la sua partenza per Brusselle; ma non bisogna maravigliarsene, imperciocchè la bugiarderia gli è il sale dei discorsi dei gesuiti. Le accoglienze prime fattele nella casa di Parigi, piuttosto che oneste, principesche

quivi avere vestito l’abito in apparenza uguale a quello delle altre suore, ma in sostanza con sottile arte foggiato così da dare risalto alla sua persona. Da quanto udiva dire intorno con poca verecondia e meno santimonia, la gente andava stupita del poderoso suo incesso, dal colorito caldo, dagli occhi e dai capelli nerissimi, dall’insieme delle fattezze traboccanti di vita, onde il direttore spirituale della casa ebbe a prognosticare che ella sarebbe diventata una strenua gladiatrice della Fede.

Incominciarono a venirla a vedere due o tre [p. 380 modifica]

Dopo delle donne vennero gli uomini, dei quali più tarda la curiosità, ma più tenace e proterva: questi, chi con un pretesto, chi con un altro, procuravano introdursi nel convento, dove la superiora non mancava mai di esporre in mostra la povera fanciulla. Ma poichè l’àncora che gli uomini calavano non trovava luogo dove appigliarsi, avvenne che anche essi diradarono; allora la priora, nello intento di mantenere sempre la brace accesa, incominciò a menare Arria, ovvero Maria Crocifissa, in giro per le case delle principali patrizie, dove potè essere a bell’agio ammirata, vagheggiata e ritratta. Arria, assueta alle caste carezze della madre, rimase scandalezzata dal vedersi menata in giro come l’orso in fiera, e dal sentirsi posta a mo’ di richiamo al paretaio ecclesiastico. I discorsi delle [p. 381 modifica]CAPITOLO XIV. 381

nobilissime quanto cattolicissime baldracche valsero ad arricciare la fanciulla dabbene, che non potè fare a meno di capire come elleno portassero a consumare sopra l’ara dello amore divino tizzi già accesi nella fucina dello amore terreno e sovente criminoso. Più che tutto la offese la spiegazione che le suore provette, e le più volte la priora, davano di lei ai visitanti, come costumano i mostratori dinanzi alle gabbie delle bestie feroci; e lei annunziavano come anima riscattata dalle granfie del demonio: sapere, e saperlo di certo, che non mai l’arcangiolo S. Michele ebbe a durare aspra battaglia col diavolo come i reverendi padri gesuiti contro la famiglia, la città, la nazione di suor Maria Crocifìssa, imperciocchè la Italia, eccetto Roma, meriterebbe un diluvio di fuoco come già il mondo lo patì di acqua; e i congiunti della riscattata dalla servitù dello inferno tali da disgradarne Tiberio, Caligola e Nerone, quanto a uomini, e quanto a donne Messalina e Poppea. A lei, udendo simile strazio dei cari parenti e del paese natio, spesso andavano le caldane al capo e stava lì lì per dare di fuori; ma le suore allora in un attimo la circondavano, con infinito schiamazzo la sbalordivano, e con pronto pretesto lei ed i visitatori senza indugio di colà removevano: di ciò essendosi forte lamentata con la priora, ebbe a sentirsi rispondere: doversi accettare per ottimo tutto che giova alla [p. 382 modifica] maggiore esaltazione della Chiesa, e per tale bisognava tenere tutto che giudicano i direttori spirituali; d’altronde uno dei rari poeti religiosi d’Italia avere cantato nel suo poema:

Così all’egro fanciul porgiamo aspersi
Di soave licor gli orli del vaso,
Succhi amari ingannato intanto ei beve
E dall’inganno suo vita riceve.

Ora per lo appunto il secolo è l’infermo. Arria non potè reggersi dall’osservare: — Madre priora, o che la Chiesa la rassomiglia a un purgante? Così non mi sembra che praticasse Gesù. Egli non predicò che seguitassimo l’utile, bensì il giusto. — E la priora rispose: — Certo: ma ai tempi di Gesù gli uomini si provavano meno perversi di oggi: allora si navigava come si voleva, mentre oggi è forza schermirci come possiamo. — Con reverenza vostra, madre priora, insistè Arria, o come fate a dire che gli uomini oggi sono più tristi di quelli che vissero in antico? non furono appunto i contemporanei di Gesù che lo flagellarono e misero in Croce? — Allora la priora, per cavarsi fuori da cotesto salceto, a modo di perorazione conchiuse: — Orsù, figliuola mia, io vo’ che sappiate come nei nostri piedi bisogna deporre la nostra ragione nelle mani del direttore spirituale come un’offerta che si fa a Dio. D’altronde, questo prurito di perfidiare su tutto di rado avviene che non muova dal diavolo, [p. 383 modifica] ed abbiatelo per inteso. — Più tardi, la moda tiranna dei tiranni francesi (del popolo non se ne parla ne manco) stando sul punto di abbandonare Arria, per rinfocolare l’avviamento in chiesa la torturarono per indurla ad operare un miracolo, e siccome ella si oppose recisamente di prendere parte in cotesta empia ciurmerla, da quel giorno in poi cascò di collo prima ai reverendi padri, subito dopo alla priora, ed in breve alle sorelle tutte, inviperite contro di lei per l’astio della predilezione di cui fin li era stata segno. Frati e monache convengono insieme senza conoscersi, convivono senza amarsi, muoiono senza compiangersi. Arria pertanto fu lasciata da parte, e in breve passò di moda così, che di lei non si rammentavano neppure. La vanità è il grano della Francia, e la moda il molino che gliela macina pel suo pane quotidiano; ogni altra cosa passa; colà passò Dio; la libertà, la filosofia, la gloria, l’errore, la tirannide, la superstizione, il bene e il male stare, tutto gira in ballo tondo, sicchè tutto sparisce e tutto ritorna. Strano popolo cotesto! Noi non lo proviamo mai tanto insensato, come quando si mette sul serio; nè tanto sfarfallone, come quando fa le viste di ragionare; e la cagione è questa: allorchè si presenta un caso difficile a sciogliersi, egli non si occupa punto del nodo della quistione, gli gira bravamente d’intomo, e ti pianta tre o quattro proposte come assiomi, [p. 384 modifica] che non hanno bisogno di dimostrazione, poi giù. a tirarne conseguenze alla dirotta, che più non corre l’acqua dalle grondaie. I francesi galoppano pei campi del sofisma come i cavalli, i quali tanto più scarrierano quando hanno mandato il cavaliere a gambe all’aria. Tutti tirano l’acqua al loro mulino, ma i francesi aggiimgono al danno lo strazio. Se ti imbatti alla spicciolata in taluno di loro, li trovi amabili e di bello ingegno; mettili insieme, e viene a galla il vecchio celta, di cui istituto fu gabbare, spergiurare, e poi uccellare; bugiardi poi da far morire dalla vergogna la stessa bugiarderia.4 Popolo infelice! La prosperità lo inebria, la sventura lo accieca; non rammenta e non impara mai nulla.

Torniamo a bomba. Chi mai potrebbe annoverare le migliaia di punture di aghi, chi le trafitte dei nugoli di zanzare, le umiliazioni tritatele nel pane, gli smacchi di che le annacquavano il vino, chi gli [p. 385 modifica] strazi, le scede, le irrisioni, la guerra implacata, irrequieta che mossero contro Arria? La desolata sentì sgretolarsi dentro cuore e cervello. La sua salute non resse, e di corto le si manifestò la tisi: forse fino da principio ella era insanabile, ma la priora cortese, per finirla più presto, la mandò assistente all’ospedale militare, dove ella ministrando un giovane militare ferito gravemente, avvenne che lo udisse in mezzo agli spasimi invocare sempre i nomi del padre e della madre con tanta dolcezza, da chiamare le lacrime al ciglio; ed avendo aspettato che il dolore gli desse alcun poco di tregua, gli domandò: — Fratello, o perchè insieme co’ nomi dei vostri parenti non rammentate eziandio quello di Gesù Redentore? Non siete forse cristiano?

— Sono, il ferito rispose, e nato di popolo; faccio l’ottonaio; non so di lettere, e tuttavia, dando le spese al mio cervello, di due cose mi sono convinto: la prima è che amore di famiglia somministra fondamento ad ogni altro amore; e però amando i miei genitori mi sembra nel medesimo punto amare Dio, il quale si degnò concedermeli tanto amorosi e diletti, e mi sembra altresì che essi pregando per me, la preghiera loro deva accogliersi da Dio più volentieri della mia, perchè di me più virtuosi assai. La seconda cosa è che il lavoro finchè la salute dura, e la pazienza finche la malattia travaglia, sieno la preghiera migliore che la creatura [p. 386 modifica] possa innalzare al suo Creatore, come una puntura al cuore per coteste parole del giovane, scosso alquanto il capo in atto di diniego, replicò: Eppure la prima parte del vostro ragionamento, per mio avviso, non cammina pei suoi piedi: siamo di buon conto come sopra questo punto si espresse il nostro Signore? Ecco, così: «Chi ama padre e madre più di me non è degno di me: e chi ama figliuolo o figliuoli più di me non è degno di me: chi non prende la sua croce e non viene dietro a me non è degno di me.» Allora il giovane, dopo essere stato alquanto sopra di se meditando, favellò: Sorella mia, ecco, mi par chiaro che se Gesù profferì coteste parole, egli volle significare di figli e di genitori pagani, ovvero giudei, i quali nella falsa loro credenza si ostinassero; e se per reverenza di padre o per tenerezza di figlio non abbandoneranno la falsa religione per seguitare la vera, non saranno degni di Gesù. Le parole del precetto mi confermano in questa sentenza, imperciocchè se le dovessero intendersi materialmente, ci voleva altro che croci, se tutti i convertiti se ne dovevano recare una sopra le spalle per tenergli dietro.

Arria allora soggiunse: — Voi avete detto se Gesù profferì coteste parole; o che per avventura ne dubitereste voi?

— E a ragione ne dubito, disse il soldato, perchè, date retta, quel pigliare la croce, e con essa sopra [p. 387 modifica] le spalle mettersi sulle orme di Gesù, fu una forma di dire che non potè avere significato se non dopo la passione del Redentore, dove per maggiore strazio r obbligarono a portare la croce su la quale intendevano conficcarlo; prima di cotesto fatto, pigliare la croce non significava davvero conversione al cristianesimo. Ad ogni modo, sorella, per non farvi dispiacere, da ora in avanti aggiungerò il nome di Gesù a quello dei miei genitori.

Appressandosi la sua fine, narrava Arria, egli mi accennò col capo che mi accostassi a lui, la quale cosa feci: allora mi bisbigliò negli orecchi: — Sorella, è l’ora di andare; ponete per carità la vostra mano qui, sotto il capezzale, ci troverete un libriccino; cavatelo fuori, apritelo e porgetemi quel ritratto di donna che ci è tra mezzo... e di mia madre! Bisogna pure che io muoia in sua compagnia

Allora Arria gli domandò: — Fratello, desiderereste che vi chiamassi il prete per acconciare le cose dell’anima?

— No; perchè io mi sento Dio più vicino che voi non credete; egli non ha bisogno di telegrafo per udire subito la voce del mio cuore. La corrispondenza fra il Creatore e la sua creatura è la brevissima delle linee; il prete fra mezzo ci fa una spezzata.

Prese il ritratto della madre, se lo strinse al seno mormorando non so che orazione; certo qualcheduna [p. 388 modifica]

fanciullo, poi se lo recò alla bocca e lo baciò con tanto affetto e tanto profluvio di lacrime, che io proprio non sapeva più in che mondo mi fossi. Quietato alquanto, soggiunse: Udite, sorella, le novissime parole di un uomo che si muore, e fatene vostro pro. Voi avete qualche cosa che vi pesa sul cuore, ed io dubito che sia il rimorso di avere abbandonato i vostri genitori per consacrarvi alla vita ascetica: ora io vo’ che sappiate che chi non ama il padre e la madre non può amare di amore verace i suoi simili, nè la patria, nè Dio. Se la vostra madre in questo momento si trovasse ai termini nei quali mi trovo ridotto io, chi le bagnerebbe le labbra per alleggiarle il singhiozzo dell’agonia? Chi le chiuderebbe gli occhi al sonno eterno? Pensateci.

Dopo breve ora il giovane bennato aveva reso l’anima al suo Creatore.

Cotesto caso pieno di malinconia attristò tanto lo spirito di Arria, già vinto dai patimenti sofferti, che si ebbe a mettere in letto, dove pensando fisso ai suoi genitori, le si destò dentro alla coscienza una voce pietosa e continua, che le andava ripetendo: «Tua madre ti chiama e tu non rispondi?» Appena potè reggersi in piedi, sentendosi soffocare, scese nel giardino, dove le fronde degli alberi, stormendo, pareva le ripetessero l’appello materno; e [p. 389 modifica] le acque gorgoglianti della fontana i singulti della madre le riportassero. Allora, non potendo proprio più reggere, si fece coraggio per dire alla priora che, per lo amore di Dio, le concedesse, almeno provvisoriamente, licenza di tornarsene a casa. Apriti cielo! Ella ebbe a sostenere uno scroscio di detti acerbi e di minacce, onde, smarritasi nell’animo, si ricovrò nella sua solitaria celletta, e quivi, abbandonatasi bocconi sul letto, pianse. Ma quale non fu mai la sua sorpresa quando nel di seguente la priora si fece a trovarla, e dopo un mondo di lisciamenti e di moine le domandò se avesse intenzione davvero di tornarsene in famiglia; e siccome Arria rispose: — Magari subito! — la priora la confortò a starsi di buon animo; prometterle si sarebbe messa coll’arco del dorso per farglielo ottenere; potersi permettere a lei quello che si negava alle altre, in vista delle sue virtù, obbedienza, ecc.: — qui da capo di caccabaldole un monte; — procurasse frattanto di rimettersi in salute per poter reggere alle fatiche del viaggio, e poi se ne riparlerebbe. Arria, sentendosi tutta racconsolata, fece quanto stava in lei per ripigliare un poco di balla, e ci riusciva, che anche sopra le infermità disperate l’animo soddisfatto può molto, e quando le parve sentirsi meglio ne tenne motto alla priora, la quale le condusse il medico. Questi, visitatala prima con molta diligenza, sentenziò che il mutamento dell’aria [p. 390 modifica] la gioventù interdum in morbis faciunt miracula, come disse Ippocrate; quindi la scienza non opporsi a che ella imprendesse il viaggio per l’Italia. — Così parlò il medico finchè stette alla presenza di Arria, ma nell’andarsene, comecchè favellasse sommesso alla priora, la voce percotendo le pareti riportò ad Arrla queste parole pronunziate da lui sopra la soglia della camera: — Al cascare delle foglie è un libro letto...

Pertanto fu giudicato non si frapponesse indugio alla partenza di lei, ma, quattro giorni innanzi a quello in cui Arria doveva mettersi in viaggio, la priora dabbene le portò un foglio da copiare o segnare, il quale conteneva una dichiarazione amplissima della giovane dei benefizi ricevuti da tutti in generale, ed in particolare dalla priora, dalla vicepriora, dal padre direttore del reclusorio, dal padre direttore delle coscienze del reclusorio; breve, a tante sommavano le specialità, che tornavano quasi all’universalità; le virtù di tutti i laudati superavano quelle della bettonica; diluagavasi a sazietà in proteste di riconoscenza, di devozione, di venerazione profonda; confettata ogni cosa nello zucchero di sant’Ignazio di prima qualità. Per ultimo attestava Arria essere stata ospitata nelle varie case pie, e quivi nudrita e vestita sempre per amor di Dio.

A questo punto Arria, non mica per superbia, bensì per istudio di verità, volle notare ciò non [p. 391 modifica] sembrarle preciso, imperciocchè quando entrava nel reclusorio ella possedesse collana, orologio, gioielli ed anco parecclii biglietti di banca; alla quale osservazione la priora indispettita rispose: — Miserie! miserie! figliuola mia! e poi ne avete speso il valsente quattro volte e più per voi. — Per me? esclamò Arria maravigliata. — E la priora, con faccia da batterci su le monete, soggiunse: — Certo, per voi, dacchè avendo ridotto tutto in danaro, lo rinvestii in tanto bene, secondo la vostra intenzione, pei vostri poveri morti, sicchè mi stupisco che non abbiate mai udito i fervidi ringraziamenti che essi vi mandano fino dal purgatorio.

Il giorno seguente Arria fu messa in viaggio; per via trovò ogni cosa pagata, perocchè a lei non volesse confidare danaro la previdenza, sospettosa sempre, dei gesuiti; nelle diverse stazioni ella occorse in persona che pareva commessa a spesarla e a rimetterla in cammino. A Milano parimente; perfino la vettura ammannita; il vetturino informato puntuale del luogo dove l’aveva a condurre.

La vita di Arria se ne andava dal suo corpo cheta e perenne, come l’acqua cola a goccio a goccio dall’urna incrinata: diversa in questa dagli altri infermi di mal sottile, ella conosceva benissimo il suo continuo avvicinarsi alla morte: che se talora favellava di letificarsi nei raggi del sole diffuso pei campi aperti, ovvero bagnarsi il petto nelle aure vitali di [p. 392 modifica] primavera, ciò faceva meno per la speranza di goderne, che per acconsentire allo impulso dei contrasti messo dentro di noi dalla natura, la quale ha disposto che a maestro Adamo, trangosciato dalla sete, ricorrano davanti nella immaginazione i ruscelletti freschi dei colli dell’Appennino.5

Ora accadde, che affannandosi ella a consolare gli altri, quanto gli altri si studiavano consolare lei, in un dì di settembre, verso la fine, mentre il sole ormai declinando ad occidente investiva lei, il letto e ogni altra cosa che si trovava nella camera, ella, tenendo strette nelle sue le mani della madre e di Eufrosina, che in piedi da un lato e dall’altro le ministravano, con voce piana e soave prese a ragionare:

— Madre e sorella mia, ho sentito dire spesso, è questo ho ancora letto, che la creatura, quando si approssima alla morte, acquista la facoltà di penetrare nell’avvenire. Chi sa? Dio forse, in refrigerio delle tenebre eterne che ci stanno sopra, dona ai moribondi una passeggera accrescenza di lume. Certo è che, quanto vive e splende, si spegne in un lungo alito di vita e di luce; ed io lo provo in me, che, ormai prossima a lasciarvi, mi sembra leggere nel futuro come in un libro aperto.

— Ah! esclamò Eufrosina, portando la mano [p. 393 modifica] libera sugli occhi ottenebrati, quasi in testimonio della pietosa illusione della sorella.

Isabella poi null’altro potè che increspare le labbra, come costuma il fanciullo quando fa greppo, non lasciando distinguere se fosse per piangere ovvero per ridere; ma Arria, avendo notato gli atti delle donne, accendendosi nel presagio della sua fede, con maggior lena continuò.

— Eufrosina, in verità io ti dico che tu vedrai il sorriso del bimbo che primo accosterai al tuo seno per nutrirlo... Ah, tu tentenni il capo? Non ci vuoi credere? Ebbene, che vuoi tu scommettere meco che Dio ti farà questa grazia? Tu mi hai a promettere che se quanto ti predico avviene, tu deporrai una ghirlanda di fiori sopra la mia fossa... bada, veh! odorosi li voglio... le semprevivo io non posso soffrire... è vero che non muoiono mai, ma è vero altresì che ne manco paiono aver vissuto mai, e le tombe si allietano se tu le ornerai con un simulacro, e sia pur breve, di vita, non aggiungendo simboli di morte là dove la morte impera nella pienezza della sua desolata dominazione... dunque, intendiamoci bene, sia una corona di rose... od anco di gelsomini o di giunchiglie, io mi contento... me lo prometti? Io lo tengo per negozio conchiuso... Ed ora perchè piangi? Vedi! i singhiozzi ti levano la parola, e tu non puoi rispondere: ebbene, io risponderò per te: Arria, sorella, io ti giuro che [p. 394 modifica] quando vedrò sorridere il mio primo bimbo, allorchè me lo attaccherò al petto per dargli il latte, io verrò a mettere una ghirlanda di fiori odorosi sopra la tua fossa E tu, mamma, perchè m’irridi? Certo, il tronco dell’albero reciso dalla radice non germoglierà mai più; ma dalle radici rimaste sotto terra sogliono uscire rampolli, che, a volta loro crescendo, saranno liberali di ombre e di frutti. I morti passano presto, o mamma mia, e quantunque voi porrete in opera ogni studio per non obliare i vostri, pure noi ci affacceremo di tratto in tratto al vostro spirito, mesta e cara memoria, mentre i viventi vi letizieranno continui di gaudio attuale: alle generazioni che cascano inaridite altre ne succedono verdi, foglie dell’albero della vita; così piacque a Dio. Di poca fede! mamma, io ti ammonisco a non dubitare... e sappi che l’ira del Signore contro la mia casa è sodisfatta; io sono l’ultima stilla del calice dell’amarezza; e sento che con la mia morte il terribile conto aperto lassù con la mia famiglia resta saldato... Consolatevi, adesso per voi altre incomincia la giornata del premio.

Il cuore della creatura umana, quantunque talvolta impietri, di granito non diventa mai, ed ancorchè lo diventasse, le rugiade dei cieli hanno virtù di penetrare nei suoi pori; tanto più la divina consolazione giunge a blandire co’ tepidi fiati l’anima nostra, comecchè intirizzita dal sido del [p. 395 modifica] dolore; onde le donne si sentirono alquanto sollevate.

Ma il di veniente, mentre Arria, Isabella ed Eufrosina alla medesima ora dimoravano nello stesso atteggiamento del giorno innanzi, ecco Arria prese a battere le palpebre presto presto, come l’uccello l’ale quando lo punge amore di tornare al nido; strinse le mani, aggrinzò la pelle negli angoli della bocca, un nervo le saltellò, le guizzò due volte o tre in mezzo alla sinistra guancia, e dalla gola a stento le uscì un singhiozzo: pianse da un occhio solo, una lacrima sola, l’ultima.

Arria era cessata. Al cascare delle foglie ella cadde, foglia pure essa, troppo presto seccata sull’albero della vita. Isabella per questa volta non levò ne anche gli occhi al cielo in atto di preghiera di minaccia; gli torse obliqui, e facendo con la mano destra l’atto di cui si stacchi qualche cosa che gli dia molestia, borbogliò come mordendo le parole:

— Va’ via, aspide di speranza... fuori del mio cuore... intanto che aspetto i vivi, mi tocca a seppellire i morti!

Il dottor Taberni, commosso alla vista di tanta miseria, volle profferire soccorso, ma tante volte avendolo fatto invano, adesso si peritava; pure, vinto ogni ritegno, ci si provò, ma Isabella gli prendeva le mani e se le portava al petto e gli diceva: — Io non ho più lacrime.... poca fiducia pongo nella [p. 396 modifica] preghiera.... che vi dirò? La vostra anima ve ne rimeriti.... altri si desolano più infelici di me.... sovvenite quelli.... E con siffatto pretesto ricusava.

Il dottore non sapeva capacitarsi come Isabella avesse sopperito alle spese del mortorio, ma di corto ne fu chiarito, non vedendo più agli orecchi delle donne i pendenti conservati fin lì.

Isabella pertanto, verso sera, una sera triste e per giunta piovigginosa, si condusse dal solito marmista per commettergli una solita lapide col solito motto «dolor».

Il marmista, fissaudo gli occhi sopra la faccia bianca, marmorea d’Isabella, n’ebbe paura; onde esitando le domandava:

— Ma sapete, donna, quante di queste lapidi voi mi avete ordinato fin qui?

— Se lo so! se lo so!.... Sono sei.... e non finiranno qui.

Il buon maestro sentì entrarsi addosso il ribrezzo della febbre quartana, ma lo esorcizzò con un litro di nebbiolo: fece la sesta lapide, e tutto tremante sopra la sesta fossa l’adattò. Tornato a casa e riconfortatosi col medesimo argomento del nebbiolo, si mise dinanzi un foglio spiegato, che era liscio, ma per voglia di lisciarlo vie più ci passò sopra la mano, e tutto lo sgualcì; poi, impugnata la penna col garbo che adoperava lo scarpello, scrisse la seguente lettera: [p. 397 modifica]

«Signora Isabella,

«La lapide è al posto; e addio; con la presente vengo a dirgli, che non gli mando il conto, perchè non intendo essere pagato — e non voglio, e in casa mia il padrone sono io; veda, prima di andare a letto mi butto in ginocchioni per pregare Dio a volergli risparmiare delle altre tribolazioni; creda che non mi rimango da dirgli: — via, lasciala stare quella poverina; ora la potresti smettere; chi troppo mangia scoppia: tu non hai da permettere che delle Marie di sette dolori ce ne abbiano ad essere due. Spero che intenderà la ragione, ma se non la volesse capire, allora la vengo a supplicare di servirsi da un altro, perchè, non se ne abbia a male, ma creda in coscienza, che quando ho scarpellato una lapide per lei ne perdo il sonno e l’appetito per una settimana, e mi cresce il bisogno di bere per cacciare la malinconia: per tutt’altro ai suoi servizi; e addio; di tutto cuore, ecc.»

Oh! il popolo ha cuore; così avesse cervello!




Note

  1. Mi sono astenuto, per ragioni facili a comprendersi, di nominare il pio scannatoio, ma che colpisca giusto imprecando a simili istituti si può ricavare dal libro Sui riformatorii pei giovani, studi del dottore Serafino Biffi, Milano, 1870, temperatissimo uomo, il quale si esprime in proposito con queste miti parole: «Abolite quelle corporazioni dalle leggi dell’attuale regno d’Italia, le più accorte seppero tramutarsi in libere associazioni, le quali continuano a possedere i loro vecchi istituti, si reggono con le oblazioni dei pietisti e, nonostante la nuova forma assunta, internamente vivono come prima, spiegando un asceticismo di altri tempi, facendo ai loro membri emettere in modo segreto gli antichi voti religiosi, che, irriti davanti alle odierne leggi nazionali, pure non cessano avere pieno vigore per le anime pie e timorate. In Milano havvi oggidì qualche riformatorio sorretto dal favore del Governo, che accoglie i giovani minorenni condannati per oziosità e per vagabondaggio, ma anco questi sono in mano di pie associazioni o di preti.» (pag. 85).
  2. V. Potter, Vita di Monsignor Ricci, o Lastri, Osservartore fiorentinoGalluzzi, Storie.
  3. È noto come Luigi XVI, udendo eletto all’arcivescovato di Parigi un ateo, levando le mani al cieio esclamasse: — Signore! almeno l’arcivescovo dì Parigi dovrebbe credere in Dio. — Tutti gli storici riportano il fatto. V. Thiers, Storia della Rivoluzione di Francia.
  4. Franci mendaces. Salv. 1. 7, jj. 1G9. Si peieret Francus quid novi faceret? Qui periurium ipsum sermonis genus putat, non criminis. Id. 1. 4, e. 14. Franci quibus familiare est ridendo frangere fidem. Flav. Vopis in Proculo, 1. 1, p. 216. Les Galles ont aimè de bonne heure a gaber, comme on disait au moyen áge. La parole n’avoit pour eux rien de serieux. Ils promettoient, puis riaient, et tout etoit dit: ridendo frangere fidem» Il trattatello del Segretario fiorentino è sempre vivo e verde di verità. Se tanto sta loro a cuore il dominio temporale del papa, perchè non incominciano essi a dare il buono esempio restituendogli Avignone e il contado Venosino?
  5. Dante, Inferno 30.