Autore:Dante Alighieri

OpereModifica
Opere in lingua volgareModifica
Convivio
(1307)
Vita nuova
(1292-1294)
Il fiore
(XIII secolo)
Detto d'Amore
(XIII secolo)
Rime
(XIII secolo)
Divina CommediaModifica
La Commedia secondo l'antica vulgata
(XIV secolo), a cura di Giorgio Petrocchi
Commento di Francesco Da Buti sopra la Divina Comedia di Dante Allighieri
(XIV secolo)
Comedia di Dante degli Allagherii col commento di Jacopo della Lana
(XIV secolo)
Divina Commedia
(XIV secolo)
Opere in lingua latinaModifica
Opere presenti nella Wikisource in lingua latina: vedi la pagina specifica su Dante Alighieri.
De vulgari eloquentia
De la vωlgare εlωquεnzia
(1303), traduzione dal latino di Gian Giorgio Trissino (1529)
De monarchia
Monarchia
(1312), traduzione dal latino di Marsilio Ficino (1468)
Eclogae, in cui compaiono rime di Giovanni del Virgilio e di Dante Alighieri.
Quaestio de aqua et terra
Dissertazione intorno all'acqua e alla terra
(1320), traduzione dal latino di Alessandro Torri (1842)
Epistulae
Epistole edite e inedite
(XIV secolo), traduzione dal latino di Alessandro Torri (1842)
Edizioni aldineModifica
Opere su Dante Alighieri e la Divina CommediaModifica
Trattatello in laude di Dante
di Giovanni Boccaccio (1362)
Della vita, studi e costumi di Dante
di Leonardo Bruni (XV secolo)
Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri
di Giuseppe Bencivenni Pelli (1759)
Una notte di Dante
di Giovanni Marchetti (1838)
Vita di Dante
di Cesare Balbo (1839)
Misure generali del tempo e del luogo nell'itinerario infernale di Dante
di Bartolomeo Sorio (1863)
-
A Dante
di Mario Rapisardi (1864)
A Dante Alighieri
di Giacomo Zanella (1868)
-
Dante
di Cesare Cantù (1873)
La Beatrice di Dante
di Mario Rapisardi (1877)
L'ultimo rifugio di Dante Alighieri
di Corrado Ricci (1891)
Su la pena dei dissipatori
di Renato Serra (1904)
-
A Dante
di Gabriele D'Annunzio (1904)
Dante e Firdusi
di Italo Pizzi (1909)
- Dante
di Guido Gozzano (XX secolo)
Autori correlatiModifica
- Jacopo Alighieri (1289 – 1348), figlio di Dante Alighieri.
- Pietro Alighieri (1300 – 1364), figlio di Dante Alighieri.
Poeti del Dolce Stil NovoPrecursore — Guido Guinizelli Gli Stilnovisiti — Guido Cavalcanti · Dante Alighieri · Lapo Gianni · Gianni Alfani · Dino Frescobaldi · Cino da Pistoia |