Il secolo che muore/Capitolo VIII

Capitolo VIII

../Capitolo VII ../Capitolo IX IncludiIntestazione 19 giugno 2022 75% Da definire

Capitolo VII Capitolo IX

[p. 239 modifica]

Capitolo VIII.

LA INFANTICIDA

— O dove vai così a rotta di collo?

— Non di certo a riscotere una cambiale.

— Molto meno a pagarla. Insomma dove vai?

— O non lo sai? Oggi debutta (perla del dire della odierna gioventù dorata e della massima parte dei giornali italiani) l’amico nostro avvocato Fabrizio; se ne aspettano mirabilia.

— E tu naturalmente da buon amico desideri e speri che egli faccia fiasco.

— L’avrei caro perchè egli è un presuntuoso da sfondare lo stomaco ad ogni fedele cristiano; però in cotesto suo capo non manca mercurio, e dubito che ei ce la sfangherà; molto più che difende una causa di spolvero, un infanticidio, e ci ha di mezzo [p. 240 modifica] un prete; ne sentiremo delle belle, scandali da scriverne al paese. Sarà un dramma in dieci atti, e per giunta senza pagare biglietto; vieni adunque anche tu, che ci divertiremo.

— Verrei, ma proprio non posso.

— O che hai che ti para?

— Bisogna che vada alla messa.

— Alla messa!

— Già, caro, alla messa; la mia egregia zia, donna Claudia della sacra famiglia dei Biscottini, mi tiene il broncio da parecchi giorni, perchè gente sviscerata per la salute del tuo povero amico le assicurò di certa scienza che io era un’anima persa, e che lasciando a me, tornava lo stesso che insaponarmi le scale per isdrucciolare giù nello inferno; onde in me si raddoppia la necessità di tenermela bene edificata, però che, dal suo filo in fuori, io non ho refe da rammendare i miei strappi.

— Capisco; la scusa è onesta anco per assistere alla messa; ma, se non la sbaglio, mi sembra donna Claudia in assai buona età da farti allungare il collo più di mia cicogna, posto il caso che tu vincessi il palio co’ gesuiti.

— Amico del cuore mio, datti pace, che tu non avrai a desolarti di vedermi tribolato da una zia eterna: ci hanno due cose fuori della mia potestà, le quali mi porgono fidanza del prossimo dolore di piangerla a spron battuto, onde non io, ma qualche [p. 241 modifica] altro nipote più amoroso di me possa dispensarsi dalla terza rimessa al suo arbitrio: le due cose sono il catarro e il medico che la cura; la terza sarebbe lo speziale.

Giù il cappello, lettori, ch’entriamo nel tempio della giustizia.

E tuttavia, io lo dichiaro alla libera, qui dentro tu troverai tutto, tranne la giustizia. Ed invero, o come ce la potresti trovare, se gli uomini non sanno ne manco in che cosa consista? Taluno (credo san Tommaso d’Aquino) insegna: Giustizia essere tacito convenimento della natura in aiutorio di molti. Misericordia! La Sfinge si sarebbe fatto coscienza di proporre a Edipo d’indovinare enigma traditore come questo. Tale altro (credo sant’Agostino) dichiara: Giustizia è ferma e perpetuale volontà che da la sua ragione a ciascuno. Peggio che andar di notte senza lume: ragione che significa mai? E come si impara ella? E con quale regola la si spartisce? Ancora, la volontà disgiunta dall’atto è nebbia che lascia il tempo che trova, e tanto è il mal che non mi nuoce quanto il ben che non mi giova. Arrogi, la ferma e perpetuale volontà a cui spetta? Senza dubbio all’uomo, e se così, come puoi fidare che una norma commessa in balia dell’uomo possa rimanersi inalterabile e ferma? Non che altro le campane di bronzo per virtù del caldo o del [p. 242 modifica] freddo dilatali si o restriiigonsi, pensa se la umana volontà, nuvoletta poverina lasciata in abbandono all’uragano delle passioni. Giustizia (questa nuova definizione ce la somministra Brunetto Latini, maestro di Dante) è abito lodevole per lo quale l’uomo fa opere di giustizia; manco male adesso la giustizia, abbassato il volo dalle regioni della metafisica, incomincia a rasentare la terra, ma ci vuol poco a comprendere come questa definizione manchi di due estremi, senza i quali la giustizia si risolverebbe a nulla, ovvero a danno; e sono: certezza della costanza dell’abito, e notizia sicura delle opere giuste. Passiamo ad altra definizione: Giustizia è studio di non fare troppo o troppo poco ed osservare lo mezzo. Dio ne liberi! la sarebbe giustizia da moderati; e il nome ha trucidato la cosa. Per mi po’ che tu ci pensi sopra, tu conoscerai che ai termini di cotesta definizione, chi ti ripescasse caduto e ti lasciasse poi fra il pelo dell’acqua e l’orlo del pozzo, sarebbe giusto; giusto avrebbe a giudicarsi colui il quale, potendo rubarti un sacco di scudi, te no lasciasse la metà; e a ragionare così non costa altra fatica che aprire la bocca, e’ ci sarebbe da sbattezzarsi pensando come sia tanto facile starsene zitti, e come ciò non di manco, l’uomo s’incaponisca di sfringuellare a vanvera. Più positivi, parecchi definiscono per giustizia il patibolo addirittura, ovvero il luogo dove si fa la festa ai [p. 243 modifica]dannati; e questa, a mio parere, ha da essere la giustizia vera, imperciocchè i diversi significati della giustizia si adattino maravigliosamente a simile significato: così giustiziare denota uccidere i condannati dalla giustizia; giustiziati gli uccisi dalla giustizia; giustiziere quegli che uccide gli uomini giudicati dalla giustizia.

Dunque smetti l’ubìa di cercare la giustizia nei, tribunali; ella sta di casa altrove; cercavi i giurati: di fatti e’ ci sono: mira chiuso in cotesto casotto quel branco di brave persone. Li vedi? Guardali bene, sono i giurati, ovvero i giudici del fatto: a quale specie di animali essi appartengano non è cosa facile dire: a quella dei feroci, no certo: se le sembianze umane potessero significarsi a suono di musica direi, che presentano una scala semitonata dalla faccia della pecora fino a quella del montone; il demonio dello sbadiglio si è impossessato dell’anima e del corpo loro; con la bocca senza requie, ora aperta ed ora chiusa, raccontano la storia di tutte le forme dei mascheroni che furono, e predicano la profezia di tutti i mascheroni da fontana che saranno fino alla consumazione dei secoli: onesti tutti da ventiquattro carati buon peso: veruno di loro diede mai agli avventori meno di undici once per libbra: è calunnia del Giusti, che taluno di essi vendesse zenzero per pepe buono, egli ci mise unicamente pane pesto, od anche a ciò indotto dallo scrupolo, che il pepe [p. 244 modifica] pretto accendesse troppo il sangue dei padri di famiglia. Tutti, o quasi, pagarono le cambiali a scadenza senza protesti o gravamenti; tutti conservarono salutare terrore per la galera a vita ed anche pei lavori forzati a tempo.

Veramente, lo dico pel dovere di servire alla verità, e col rossore sopra la faccia, qualcheduno di loro amò la donna altrui, ma diventata vedova se la fece sposa, dando coda di sacramento al fatto che incominciò col capo di peccato mortale; e qualche altro lasciò vincersi dalla tentazione sotto l’aspetto di cameriera, ma non sì tosto se ne accorse la pudica moglie si picchiò il petto, si rese in colpa, e rimettendosi in carreggiata cacciò via la fantesca, alla quale, per non mostrarsi da meno del patriarca Abramo quando licenziò Agar, donava cento lire, dico cento in tanti cinquini di argento, perchè facessero più figura; e se ma’ mai la pratica si lasciò dietro strascico peccaminoso, alla colpevole tentatrice fu liberale delle spese del parto e del puerperio ordinate dalla legge, e pel prodotto ebbe cura che saldo e ben condizionato lo deponessero nella ruota dei bastardi. Ciò basta alla dignità del borghese galantuomo e moderato, e ce n’è d’avanzo.

Rispetto a dottrina, chi presumerà superare i miei droghieri nell’arte di pesare a stadera, ovvero in quella di comporre un cartoccio bislungo o a cono? Non tutti, che non sarebbe vero, ma taluno di essi [p. 245 modifica] temporibus illis, quando costumava moneta di metallo, per amore della teoria della uguaglianza democratica, tosò gli scudi traboccanti: ora però, che correvano biglietti di banca, se ne stava come Adamo sbandito su l’uscio del paradiso terrestre a struggersi alla vista del frutto vietato, peritandosi di andare a pigliarlo per propaginarlo nel proprio orto. Al mio droghiere giurato non istate a contare dei Tristi di Ovidio o dei Treni di Geremia, un conto di ritorno vince per lui il lamento di ogni più pietoso epicedio; come di rimpetto ad un conto di netto ricavato, che butta il pro di un cinquanta per cento, non gli rompano le scatole con le odi di Pindaro e di Tirteo. Le cose del mondo non vanno, e non andranno mai bene, finchè il padre eterno non provvederà a che sieno tenute in regola a partita doppia.

Oltre i droghieri fanno parte del Giurato alcuni medici, i quali appartenendo alla setta degli controstimolisti non disperano della salute della umanità, a patto che non si sopprima il salasso, e se Cesare Beccaria sostenne il contrario, egli è perchè non fu medico, nèchirurgo, e quindi nè manco potè essere legislatore compito e medico. Diavolo! Come volete rimediare allo stimolo, se renunciate al taglio della testa, che è il controstimolo?

E poi vengono gli ingegneri, i quali affermano la società difettare nei fondamenti; e per giunta i [p. 246 modifica] muri essoro tirati su fuori di piombo; orribile comparire di aspetto come quella che va composta con un guazzabuglio di ordini architettonici. Onesti ingegneri, voi pigliate un granchio, le nostre società, quasi tutte monarchiche, furono inalzate su fondamenti di ossa e murate con calcina spenta nel sangue dei popoli, che fa cemento mirabile per simile maniera di fabbriche, a detta del Guicciardino, che se ne intendeva: quanto ai muri a sghembo, ci si provvede con puntelli di baionette: chi poteva tagliare la umanità tutta da una pezza non lo volle fare, però bisogna pigliarla com’è e tirare di lungo, senza andare a cercare il quinto piede al montone.

E gli avvocati dove me li lasci? Come si pongono di tratto in tratto colonne per indicare la diritta via sopra i cammini pubblici, così gli avvocati piovvero nel mondo per farcela smarrire. Costoro reputano offesa personale la divisione operata dal creatore fra le tenebre e la luce, e si affaticano ad abolirla. Il Dante impone silenzio a Ovidio ed a Lucano per le trasformazioni da essi raccontate, ma gli avvocati fanno dimenticare quelle di Dante; qual

serpentello
Livido e nero come gran di pepe1

può non che vincere, uguagliare la maligna virtù delle calunnie vendute e delle ire date a nolo? Con [p. 247 modifica] lo intelletto guercio per sofismi e con l’anima viziata dall’avarizia, o come giudicheranno essi? E puro essi giudicano e condannano le colpe, che seminano a bocca di sacco nell’umano consorzio.

A questi e ad altri cosiffatti uomini la legge dà commissione di penetrare nello spirito umano, indagare le più segrete scaturigini del delitto, e poi conosciute le contingenze tutte, onde si forma la volontà della creatura umana, confrontarle con le spinte esterne e gli urti del temperamento individuale: perchè per moltissime cose l’uomo è tomo della medesima opera, non iscompagnato, ma diverso dagli altri; poi vuole che essi abbiano ad un punto la sapienza del Kant e del Cabanis per assicurarsi, senza fallo, della spontanea intenzione dello agente, ovvero, come dicono in termine del mestiere, dello elemento intenzionale. Questa terribile Iside davanti cui Socrate piegherebbe sgomento la faccia, ecco tutto giorno svelano sensali, droghieri e merciaioli. E tuttavolta noi vivemmo nei tempi nei quali i giudici ordinari pronunziavano sentenze alla stregua della prova; se piena la prova, e piena era la pena; se no, un terzo, mozza e due terzi di pena. Tenetevi pertanto caro il giurato nella medesima guisa che anteporreste la scarlattina al vaiolo: per ora la scelta non può cascare che fra due mali; più tardi vedremo: la via è lunga, me ne sono accorto anch’io, ma la speranza ci conduce gratis, e lo fa [p. 248 modifica] volentieri; da poi che mondo è mondo, questo è il’ suo mestiere, e lo sarà fino all’ultimo.

Dacchè la Felicità viene pian piano perchè ha i pedignoni, contentiamoci della Speranza; cari miei, imitiamo la virtù di colui, che non potendo comprarsi l’arrosto, si soddisfece coll’impregnare il pane del suo fumo. L’oste ladro pretendeva dal povero uomo anco il pagamento del fumo, e il giudice diede ragione, solo condannò il convenuto a pagarlo col suono della moneta. Storie vecchie.

Oltre i giudici giurati, eccolo lì, il pubblico ministero, l’avvocato fiscale, il procuratore del re, insomma colui che urla sempre: Crucifige. Come il franco tenitore nel torneamento, egli tiene in resta la lancia del sofisma per iscavalcare nemici, i quali vinti, egli manderà alla dama dei suoi pensieri, che è la forca. In verità egli è un tristo, ma tristo mestiere, peggiore di quello di cogliere finocchio marino e masticarlo, come dice Amleto, peggiore di quello del ladrone da strada, imperciocchè questi affatto ingeneroso non paia, potendo incontrare contrasto e rimanere ucciso: l’avvocato fiscale assassina in poltrona.

Di contro al difensore della legge siedono i difensori degli accusati: anche questi decorano con vanti pomposi un mestiere assurdo ed ignobile: assurdo però che per costoro sieno innocenti tutti, come se colpe e colpevoli non esistessero al mondo: [p. 249 modifica] quindi la rosa di pretendere ogni accusato senza delitto, mentre non giova ai rei, nuoce ai giusti. Per me vorrei che come pei crimini di lesa maestà si costuma nella Inghilterra, lo imputato dovesse dichiarare se intenda sostenere la innocenza assoluta ovvero la sua scusabilità; nel primo caso, dove non si giustificasse intero, gli applicassero la pena a venti soldi per lira in odio della temerarietà; nel secondo, gli si usasse misericordia, dacchè i giudici dovrieno rammentarsi sempre che anche essi un giorno tremeranno dubbiosi se verrà loro usata misericordia, ed avendola essi adoperata con altrui, più agevolmente la otterranno per se. Inoltre ignobilissimo parmi il mestiere dello avvocato, però che ai giorni nostri si pigli a nolo ad un tanto l’ora, come le vetture di piazza; e quando ti fai pagare la coscienza a tariffa, oh! buffone, mi vuoi far ridere quando favelli di convincimento. Presso i Romani la difesa, non pagata per divieto della legge, induceva la gente a non discredere simile convincimento; e i Greci una volta ordinarono che gli accusati da per loro si difendessero; onde essi ricorrevano, è vero, alla opera degli oratori, ma unicamente perchè le proprie arringhe dettassero, mentre poi eglino o le leggevano, o, mandatele a memoria, le recitavano nel tribunale. Di qui le bellissime orazioni di Lisia, succinte e semplici, varie secondo l’indole dello incolpato e le qualità del [p. 250 modifica] delitto: altri si compiaccia delle filippiche o delle orazioni por la corona, che io mi contento della orazione dell’obolo e del fratricida.

Fabrizio aveva assunto la difesa della miserrima donna, per bontà di cuore, non senza però qualche miscuglio di libidine di fama: sicchè in fondo in fondo provvide più allo interesse proprio che allo altrui, onde se un giorno egli si avviserà chiedere a Dio la ricompensa di cotesta azione, dubito forte che egli non abbia a sentirsi rispondere: Recepisti mercedem tuam, tu hai riscosso il tuo salario da un pezzo.

Il profeta nei tempi andati esclamò; «Voi che passate, vedete, se mai ci fu dolore uguale al mio!» Queste pietose parole, dette già per Gerusalemme, furono poi applicate alla madre di Gesù Cristo; e senza dubbio non sembra che veruna angoscia possa superare quella della madre che raccoglie in grembo il proprio figliuolo lacerato dalla bestiale ira degli uomini, e pure si conosce spasimo fuori di misura superiore a questo, ed è quello della madre che si mira davanti il figlio che ella dubita ed altri l’accusa avere ucciso. Quando successe il pietoso caso, ella si sentì del tutto tramutata, o piuttosto sè da se stessa divisa: veruna parte del suo essere stette ormai più unita coll’altra: le sue facoltà intellettuali, non che le sue membra, entrarono in urto [p. 251 modifica] fra loro: gli occhi stirati verso le tempie, presero guardatura disforme; con uno vedeva il pargolo saltellante e vivo, con l’altro immobile e morto: delle orecchie in una udiva il vagito di cui piglia possesso della vita, nell’altra il singhiozzo della morte; allora ella fuggiva alla dirotta, mugolando, turandosi gli orecchi con le dita; indarno però, che gli infesti suoni crescessero sempre e non provava refrigerio alcuno nè dallo stopparsene i fori con le foglie, nè spingendovi dentro i lembi di carne rovesciati in su a modo che si fa con le faldelle per le ferite: si sotterrava la testa, ed era peggio: allora non sapendo a qual partito appigliarsi, si acchiocciolava giù sul pavimento senza dare in un gemito; di tratto in tratto lei scoprivano viva le convulse palpitazioni del cuore. Se tu l’avessi sperata traverso al raggio della luna, cotesto raggio le avrebbe passato il corpo, tanto era per lo spasimo continuo diventato attrito e trasparente: i capelli in parte rimasti neri, in parte diventati bianchi; taluni pieghevoli, altri irti e ribelli ad ogni cura di pettine; delle mani, la manca, senza requie, aperta e chiusa, pareva volesse grancire qualche cosa; la destra giù inerte come morta. Come sudava piangeva; le lacrime, per così dire, non piante, traboccandole dalle ciglia, in parte le gocciavano in bocca, ahimè, quanto amare! Serbavano il sapore della colpa; parte cadevano in terra e la terra, [p. 252 modifica] vindice anch’ella della natura oltraggiata, mescolandole con la polvere le riduceva in fanghiglia; e più che tutto terribile la bocca; fregandosi ella con moto perpetuo le labbra fino a scorticarsele, queste presentavano sembianza di piaga insanguinata.

Non una parola di conforto si fece udire per la dolorosa, ma che parlo io di conforto? Non atto, non voce che non significassero maledizione per lei. Ella non la vide, nè la udì, che Dio ebbe misericordia della canna schiappata. Ora dove sono i suoi uguali, che devono giudicarla? Gli uomini! Ma l’uomo comprenderà egli la paura della figlia per le furie paterne? La ferocia della fanciulla pel suo pudore offeso? L’orrore della donzella per la derisione delle compagne e pel vilipendio universale? L’uomo non potendo tutto questo provare, ne manco può comprendere. Ebbene, giudichino le donne. Misera lei! Le donne non conoscono lacrime per la sventura della sorella caduta: non furono già le figlie, quelle che copersero le vergogne di Noè. Tuttavia non disperiamo, verrà il tempo (e lo vedrà chi lo potrà aspettare) in cui le donne-giudici, uscite fuori dal Mercante di Venezia2, col berretto in capo e la rettitudine nel cuore, la toga addosso e la sapienza dentro al cervello, giudicheranno le accusate; per ora le arrosticono gli uomini. Le tante società [p. 253 modifica] instituite per la emancipazione delle donne stanno per dare grappoli come quelli della terra promessa. Ammannite i corbelli!

L’altro accusato era un prete, un degno sacerdote in verità, il quale aveva avuto la custodia delle anime; mostrava quella età nella quale gli uomini di giudizio dovrebbero depositare con buona grazia nella cancelleria del Tempo concupiscenze ed ardori, a mo’ che fanno i mercanti dabbene i loro bilanci nella cancelleria del tribunale di commercio, per dimostrare ai creditori che s’ei sono costretti a fallire, falliscono di buona fede. Appariva lindo, zazzerato, con la sua brava chierica bianca quanto una fetta di zucca prima di essere fritta: contegnoso negli atti; piuttosto malinconico, che sconcertato, e

Più pensoso di altrui, che di se stesso,


come canta il Petrarca a proposito di Cola di Rienzo: il suo volto non diceva nulla; una lettera sigillata, una sciarada non anche indovinata, un biglietto del giuoco del lotto prima della estrazione: anche alla sua fama poteva applicarsi il detto del furbo, che portò via la lampada dal Duomo di Pisa: «Chi ce la vuole, e chi non ce la vuole.» Pure da un pezzo in qua, essendo diventato potente, i suoi compagni nel sacerdozio lo avevano ribattezzato in sagrestia con lo inchiostro e fatto bianco col suffamigio delle candele accese a San Gaetano padre della divina [p. 254 modifica] Provvidenza... Ahi, preti! preti! preti!... La cronaca dei tribunali, così nostrani come stranieri, va trucemente famosa per le gesto vostre, o laidi, o scellerati!

Se voi sacerdoti vi contentaste ad esercitarvi soltanto nei sette peccati mortali, guà! per uno accomodo ci starei, ma quello che più mi dà uggia, è l’ottavo, nel quale eglino presero tutti la laurea nella università della Ipocrisia, e consiste nell’arte di ricoprire gli altri sette. Più che ci penso, in coscienza, meno ci capisco: un dì i municipi, e credo taluni anco adesso, stanziavano non so quanti scudi in premio all’uccisore di un lupo, e non elargivano nè manco un soldo a cui ammazzava un prete: all’opposto la legge (e’ vi hanno legislalori, che per immaginazione danno tre punti giunta a messer Ludovico Ariosto), considera il prete mi uomo, e chiama omicida chiunque si avvisasse levarlo dal mondo. E si che fu provato e riprovato il prete essere uguale alla somma di tre lupi; diventino uomini e vivano.

E non basta; personaggi soliti a dare la orma ai topi e le mosse ai tuoni si tirano su le maniche in Parlamento, e si sbracciano, affinchè venga concessa ai preti liberali la facoltà d’insegnamento. Come va questa faccenda? Vietasi agli speziali, sotto severissimo pene lo spaccio di sostanze velenose, e poi lasciate ai preti libera la facoltà [p. 255 modifica] d’insegnare? che siate benedetti, che cosa volete voi che insegnino! Che il papa è padrone del cielo e della terra; infallibili i suoi responsi; egli potere con una parola del nero far bianco, il tondo quadro, e così via. I preti sono fungosità dello errore: dopo secolari travagli la verità appena li può pigliare di mira, e voi li armate di tutto punto, affinchè tornino alle conquiste della superstizione? Voi vedrete il prete rigermogliare peggio della gramigna, che scusso di famiglia semina e non ara, e alla raccolta miete per venti: anche ieri tutti l’ossequiavano come potente; ieri ed oggi lo venerano molti: voi l’offendeste, voi lo spogliaste, ed oggi vi assottigliate il cervello per dotarlo di forza per vendicarsi e rifarsi della odiata inopia. Il mondo, insomma, è una contradizione divisa di giorni e di notti, e il peggio incoglie a cui non vi si adatta.

Difensori del prete due avvocati insigni; entrambi parziali pel ministero che regge: non già perchè importi loro un ministero o un re, o un reggimento piuttostochè un altro; essi possiedono vele per tutti i venti e carte per tutti i mari: stanno per cui comanda. Uno di loro, quel grasso, è celibe; lui non dilettano davvero la gloria o il desiderio di giovare alla patria e simili altre quisquilie: egli vuol vivere con quanto di meglio produce l’alma natura per tutta la superficie della terra; e perchè anco la ghiottoneria si compiace della estetica, egli [p. 256 modifica] chiama poppe di Venere le più. magnifiche fra le pesche; e qui mi fermo. Chi procede poco ligio al Governo, e peggio poi chi gli si scuopre avverso, corre mille traversie, non fosse altro quella di mettersi tardi a tavola, e a lui non occorse mai trovare il pranzo diaccio in questa vita, e così spera nell’altra. Più grave peso, non so, se per parlare giusto, io mi abbia a dire o la fortuna o la natura pose sopra le spalle all’altro avvocato; egli ebbe tre figli e gli attaccò tutti al corpo dello Stato; poco gli importò del dove si sarebbero attaccati, purchè succhiassero; pel primo gli era riuscito murarlo come capitello nella fabbrica di un ministero: andare più su non poteva, che glielo impedivano cornici, cornicione, frontone et reliqua che gli stavano di sopra; ma ciò non preme, anzi ci aveva piacere, perchè maggior numero di circolari di quello che già ci era in cotesto cranio non ci sarebbe capito, e girando dell’altro si correva rischio di rompere la corda all’orologio. Il secondo si riputava felice nella bestialità prebendata di un benefizio nella cattedrale di Milano. Soldato il terzo, e se invece della spada, si fosse posto al fianco il breviario del fratello, veruno si sarebbe accorto dello scambio: per conoscere le fosse dei campi lombardi, egli non temeva concorrenza col più esperto ingegnere ed agrimensore d’Italia.

Per istare a galla, questi due avvocati e [p. 257 modifica] deputati del centro non l’avrebbero ceduta di un pelo ai tappi di sughero; e nonostante ciò, un giorno, essi si trovarono come Ercole al bivio: ecco l’autorità si parava loro biforcuta davanti in sacerdotale ed in monarchica, una coll’aspersorio in mano, l’altra con lo scettro; quella col laveggio del triregno in capo, questa con la cazzeruola del berretto Ricotti: che pesci pigliare? Tolsero esempio dal sole: se anche questo ministro maggiore della natura talvolta si ecclissa, tanto più potevano ecclissarsi essi; però, nei voti ancipiti, non comparvero alla Camera, e così, piacendo a Corte, non dispiacquero alla sagrestia: ben veduti da tutti, promossi dai giudici, lavoriti dai preti, delizia dei segretari, partecipi di tutte le commissioni e le inchieste, più del matto dei tarocchi ch’entra in tutte le verzicole, sentendo come nelle alte sfere, la scissura fra la potestà temporale e la spirituale si lamentasse, si adoperarono lodevolmente, non meno che fruttuosamente a farla cessare.

La Corte! Ecco uno dopo l’altro comparire tre giudici. O perchè tre? Una volta, che il Tribunale dei giurati abbia chiarito l’accusato colpevole del delitto che gli venne apposto, poco ci vuole ad aprire il volume della legge e riscontrare quale pena ella gli assegni. Un solo giudice avrebbe a bastare. Io raccomando questa economia, non per [p. 258 modifica] ora, ma sì per quando la Italia, dopo il fallimento, si porrà in carreggiata per diventare un paese governato da cristiani.

Il presidente interrogò gli accusati intorno alle generalità: il prete ha nome Liborio e fu figlio del fu Ambrogio Rospani di Chivasso, curato di San Rocco in Valpaiola; la donna si chiama Felicina, figlia di Salvarlo Rubinetti, che si è reso defunto, di Castiglione. Dopo ciò, fece leggere ai dodici giurati la formula del giuramento, e questi senza pure stringere le ciglia promisero di non tradire i diritti dello accusato, che non conoscono, nè quelli della società, i quali conoscono anche meno; i)romisero non lasciarsi sopraffare dal timore, come se dipendesse da loro chiudere la porta in faccia alla paura, e per ulthno giudicare con imparzialità e fermezza, conforme conviene ad uomini liberi. Breve, la tromba sonò, il canapo si abbassò, via. barberi, potete cor— rere il palio della giustizia.

Avvertiti gli accusati a drizzare bene le orecchie, ecco il cancelliere legge una bibbia dove si racconta per filo e per segno, come qualmente la Felicina fosse figlia femmina, nata unica a Salvarlo Rubinetti, applicato di terza classe al ministero della guerra; per isventura di questa esserle morta la madre nella sua infanzia, sicchè il padre solo la tirò innanzi con amore sviscerato: fino da fanciullina costei avere dimostrato propensione agli amori, [p. 259 modifica] ai balli, ad ogni maniera sollazzi: sopra le altre compagne s’ingegnava comparire attillata ed ornata, e poichè il povero stato non le permetteva le ricche spese, saccheggiava la natura per fregiarsi co’ fiori più smaglianti della stagione: compita l’adolescenza, le si cacciarono addosso una smania irrequieta ed uno sfinimento, di che il padre prese ad andare pensoso: e quanti frequentavano in casa cominciarono a temere che la non fosse per dare in consunzione: in questo frangente capitò don Liborio a visitare il vecchio amico Salvarlo, il quale appena ebbe vista la fanciulla, si senti preso di straordinaria compassione per lo stato di lei, onde egli disse, ed in questo lo secondava anco il medico, che per ritornarla nella primiera floridezza non ci era altro verso che farle mutare aria, conducendola in villa; dove circondata da immagini tutte piacevoli si sentirebbe ricreare: egli profferirsi menarla per qualche tempo alla sua canonica, confidandola alle cure della sua sorella, piissima donna, la quale l’avrebbe avuta cara come un sollievo inviatole da Dio per consolarle l’uggia della solitudine.

Il padre, dopo un lungo tentennare fra il sì e il no, parendogli che per la partenza della figliuola gli si avesse a rompere il cuore, finalmente acconsentiva commetterla nelle mani del prete. Così Felicina andata a casa don Liborio da prima niente [p. 260 modifica] fu notato nel contegno di lei, che non meritasse lode: più tardi ebbero a riprenderla di frequenti assenze, massime sulle prime ore della notte, che non sapeva scusare, o scusava con menzogne manifeste, tanto che la sorella di don Liborio protestò più volte che ella intendeva lavarsene le mani, non volendo sul finire del salmo della sua vita sentirsi chiamare arruffamatasse e pollastriera. Delle quali cose don Liborio (dice lui) sentendo maraviglioso fastidio, certo giorno si restrinse con la Felicina per farle una bravata nelle regole, quando ella (lo dice sempre il prete) con sua non minore maraviglia che spavento, gittatasegli ai piedi, gli spiattellò essere gravida di tre mesi. Tra l’ira e la pietà, quest’ultima prese il sopravvento, però, sotto pretesto di ricondurla al padre, la menò a Monza, dove acconciolla in casa della Brigida Travicelli, femmina di piccolo stato, ma di buona reputazione, a patto che l’albergasse e la governasse sinchè non si fosse sgravata. La Brigida chiamata davanti al giudice istruttore, depose come veruno mai si facesse a visitare la Folicina, eccetto il prete, ma rado: costui averle di mano in mano assottigliato la retta, sicchè, sull’ultimo, la Brigida dichiara avere mantenuto la meschina quasimente per amore di Dio. Avvicinandosi l’epoca del parto, la fanciulla spesseggiava lettere al reverendo, perchè andasse a consolarla, ma lui duro; onde se non era lei che [p. 261 modifica] le dava animo come poteva, la si sarebbe per la disperazione buttata via; finalmente il nodo arrivò al pettine, cioè Felicina prese a nicchiare, e la Brigida, immaginando che le cose fossero per passare lisce, sperò non ci sarebbe stato bisogno di altro aiuto fuori del suo; ma non si appose, chè il parto si mise al brutto: le strida della partoriente le straziarono così le orecchie e il cuore, che ella, persa la bussola, non sapeva più a qual santo votarsi; all’ultimo si dispose andare per la levatrice, e così fece, lasciando l’uscio di casa accosto. Andò e tornò, stando fuori il tempo che ci vuole a recitare un credo; la levatrice non trovò, che era andata ad assistere una altra partoriente, ma al suo ritorno in casa vide la ragazza sgravata, don Liborio tutto affacendato in camera, il pavimento insanguinato, e in mezzo al sangue la creatura giacente in terra, morta. La Felicina guaiva da mettere pietà alle pietre, don Liborio con parole soavi la raumiliava dicendo, che, poichè l’era andata a quel modo, bisognava rassegnarsi ai divini voleri: e senza punto smarrirsi, rinvolto il morticino dentro un mucchio di giornali, fece intendere volerlo trasportare alla prossima cappella per farlo seppellire in sagrato. Pochi giorni dopo taluni fanciulli, giocando alla palla in luogo remoto, avvenne che una delle loro palle andasse a ruzzolare entro certa chiavica che ingombra a modo di ponte massima parte della strada; la quale [p. 262 modifica] palla volendo ricuperare, uno di essi s’introdusse carpone sotto la chiavica, dove rinvenne lo involto dei giornali, ed avendolo disfatto, con orrore mirarono il corpo del delitto. I periti dell’arte, esamiminato il morticino, concordi risposero essere nato vivo e vitale, e senza paura d’ingannarsi aggiunsero che lo giudicarono ucciso per istrangolazione, e per rottura del cranio; ai quali due atti, massime al secondo, vuoisi adoperare non piccola forza. Interrogata la Felicina, rispondeva che, partorito il figliuolo, ella, per lo grande spasimo, tracollò giù dal letto sul pavimento, dove giacque in deliquio: di nulla avere pertanto conservato la memoria, eccettochè, rinvenuta in se, si vide innanzi don Liborio, il quale piangeva per la disgrazia, che al neonato nel cadere si era infranto il cranio. All’ opposto don Liborio afferma che sopraggiungendo nella stanza dell’accusata, non solo rinvenne la creatura col cranio fesso, ma altresì strangolata. In conseguenza di che la Camera delle accuse, giudicando provato lo infanticidio con premeditazione, ne chiama colpevoli la Felicina, ecc., e don Liborio, ecc.

Il presidente, ultimata la lettura del decreto della Camera di accusa, ribadiva il chiodo, spremendone il sugo, dichiarando ai due accusati:

— Ecco di che cosa v’incolpano; adesso sentirete le provo che si hanno contro di voi. [p. 263 modifica]

•Qui il procuratore del re presentava la lista dei testimoni, che letta ad alta voce dal cancelliere, ed ammessa senza eccezione, fu proceduto allo interrogatorio dei testimoni e dei periti.

Naturalmente giurarono tutti di dire la verità null’altro che la verità, e di non avere altro scopo che quello di fare conoscere ai giudici la pura verità, stando in piedi, con la destra sopra il Santo Evangelo, previa seria ammonizione sull’importanza dell’atto e sopra le pene stabilite contro gli spergiuri negli articoli 065, 366, 367 e 369 del Codice penale.

I periti naturalmente ancora ratificarono in tutto e per tutto la perizia da loro depositata negli atti. Il presidente allora domandò prima agli accusati, poi ai difensori, se avessero cosa da osservare. Gli accusati tacquero; Fabrizio fece col capo atto di diniego, ma uno dei difensori del prete, quegli dai tre figliuoli donati allo Stato, levatosi in piedi, dopo avere salutato a destra ed a mancina, per davanti e per di dietro, e confettati i periti di valorosissimi e di dottissimi, li interrogò: «Dicano, nella loro scienza e coscienza, se per operare la strangolazione e la frattura del cranio del neonato, ci sia stato mestiere di forza superiore a quella di cui l’accusata poteva essere capace, in specie considerando lo stato di parossismo nervoso, nel quale si versava in cotesta occasione. In subalterna ipotesi, dicano se la [p. 264 modifica] frattura del cranio possa essere stata cagionata dal percotere, che per avventura fece il parto cadendo sul pavimento.» I periti risposero per la verità, che la forza per istrangolare la debolissima creatura appena partorita, la madre poteva avere; ed anco di avanzo; non così per operare la frattura del cranio, la quale poteva probabilissimamente essere successa nella caduta del parto sul pavimento.

Chi avesse mirato il volto del prete dopo siffatto responso dei periti, lo avrebbe visto illuminarsi di un subitaneo raggio, ma fu lampo appena apparso represso, ed ei si ricompose tosto nel melanconico atteggiamento, il quale gli procurava la simpatia dello universale.

Dopo i periti interrogarono la Brigida Travicelli; ahimè! Non era Ettore, eppure quanto mutata dalla Brigida di un’altra volta: il suo deposto orale fu perpetua contradizione dello scritto. Ora ella affermava il reverendo nel commettere alla custodia di lei la giovane, averle premurosamente raccomandato di pigliarne cura come se le fosse sorella; non averle taciuto come per bontà di cuore l’accogliesse ospite in casa sua per rimettersi in salute; dove deludendo la vigilanza della sorella era caduta in leggerezza con qualche giovinastro del paese, adesso egli trovarsi nel maggiore imbarazzo che mai gli fosse capitato nel mondo, che nè a metterla per la strada, nè a ricondurla in cotesto arnese al padre [p. 265 modifica] gli bastava l’animo: la retta egli aveva pagato puntualmente sempre, e se altra volta attestò diverso, lo fece. Dio la perdoni, per istizza, dacchè credendo allora che il reverendissimo don Liborio avesse lo zampino in cotesto pasticcio, a lei non pareva di essere ricompensata come si meritava, e il prete, secondo il solito, fatta la grazia, avesse gabbato il santo; ma avendolo riconosciuto innocente, come il bambino allora allora battezzato, o giù di lì, e che tutto egli aveva fatto per carità, ed ora si trovava in brutti guai, cadutale la rabbia, aveva fatto proponimento di riparare, come poteva meglio, allo errore commesso.

Fabrizio, avendola fotta interrogare, come, perchè, e a persuasione di chi, ella avesse mutato credenza, ella rispose:

— Degni sacerdoti averle fatto toccare con mano come stavano le cose.

— Difatti le vostre parole sanno di sagrestia: e dite, vi hanno dato denari od altro, o vi hanno promesso ricompensarvi più tardi del mutato deposto?

— A me non hanno dato nulla.

— Promesso?

— Se più tardi vorranno darmi qualche cosa, sono una povera vedova e non posso rifiutare la carità altrui.

La mula era ferrata a nuovo; ond’ella continuando [p. 266 modifica] disse circa alle lettere, che veramente la Felicina. spesseggiava a scriverne quanto più si avvicinava il tempo del parto, ma a cui le indirizzasse ella non lo poteva dire, non sapendo leggere: chi fosse l’amatore della Felicina, nè questa averglielo mai confessato, nè ella essere giunta a conoscere, ma dando spesa al suo cervello essersi immaginata, che fosse qualche soldato dell’esercito di Sua Maestà, e questo argomentava dalla furia con la quale la ragazza correva alla finestra appena sentiva sonare la tromba dei bersaglieri: in cotesti momenti non l’avrebbero potuta tenere nè manco gli argani.

Dopo la Brigida, venne uno stormo di beghine e di preti, tutti ampissimi fidefacienti della moralità, della probità, della santità, di una sporta insomma delle virtù, che finiscono in a; e il reverendo don Liborio, in sembianza compunto:

Stavasi tutto umile in tanta gloria,


come madonna Laura.

Quanto a Felicina, l’avvocato Fabrizio reputò spediente citare per testimoni alcune fanciulle sue compagne d’infanzia e pari di anni, avvisandosi che come giovani avrebbero più agevolmente aperto l’animo a sensi di pietà, e messo per lei parole di difesa. Se (egli aveva pensato) se cuori induriti da lunghe offese non reggono alla vista di tanto infortunio, come non si commoveranno coteste anime [p. 267 modifica] verginali? E di simile commozionae egli si avvisava far capitale per aprire una breccia dentro ai crani dei giurati.

Non lo avesse mai fatto! Pari ad tui nugolo di insetti maligni, ognuna di loro si provò a spuntare il proprio pungiglione sopra le carni della povera Felicina, e lei dipinsero protorva e invereconda, degli amori altrui insidiatrice: invidiosa e spietata, sicchè non pareva esser contenta, se tutti i giovani non tirava a sè, nulla curando la disperazione delle compagne. Sovente avere presagito fra loro ch’ella non poteva, se non capitar male, ed ora essersi pur troppo verificato il presagio: della sua fine esse aver sentito dolore, non meraviglia.

All’avvocato Fabrizio cocendo essersi scottato le dita, venne in mente d’interrogare alcuna per qual modo poteva affermare che la Felicina toglieva altrui gli amanti, e fece peggio, perchè la interrogata come vipera rispose che questo non diceva per lei, perchè innamorati, ella non aveva avuti fin lì; e caso mai li avesse avuti, oh! la Fellema non sarebbe stata bastante a levarglieli di sotto: averlo sentito dire da altre.

Insistendo Fabrizio, ond’ella dicesse da quali indizi argomentasse lo istinto rapace nella Felicina di levare gli innamorati alle sue compagne, sentì rispondersi:

— Mi ha seccato. [p. 268 modifica]

Intervenne il presidente, il quale disse:

— La non si stia a seccare di più, e risponda con garbo.

Ora, siccome costei compariva magrissima, non è da dirsi quale e quanta ilarità destasse nell’uditorio la lepidezza del presidente; e la testimone indispettita osservò:

— Caro lei, subito che per colpa sua i giovanotti lasciavano le ragazze, ciò significa che se li pigliava per sè.

Le passioni, massime le passionacce, ragionano sempre così.

Le beghine a carico deponevano avere veduto la Felicina sbadigliare alla messa: ed una volta, alla predica del padre Giabolò, domenicano, si era addormentata: decisamente religione ella non ebbe mai.

Per ciò che spetta ai documenti, quelli che concernevano la Felicina procedevano a rovescio degli altri allegati sul particolare di don Liborio, cominciavano bene e finivano male; mentre i secondi mostravano patente brutta sul principio, e giù giù conchiudevano in lode. Era curioso considerare come la buona fama di queste due creature facesse l’altalena nel mondo, mentre la reputazione dell’uno declinava, quella dell’altro andava in su, e viceversa. Ci voleva altro che Fabrizio per combattere le arti dei gesuiti, e posto che egli avesse potuto [p. 269 modifica] sopperire alle arti manifeste, come avrebbe riparato alle segrete?

Le risposte del prete, mirabili per semplicità e per modestia; egli la contava così: essendo accaduta la disgrazia alla sciagurata Felicina, mentre la ospitava in casa sua, vergognò aprirsene coll’amico, ed anco temè per la figlia e pel padre; per lui, che quantunque dabbene, violentissimo uomo era; per lei, che dubitò ne sarebbe morta di onta: egli per troppo tenera (e se così vuoisi) per troppo pusillanime natura in mal punto si ritrasse dal retto cammino, e con quanto inestimabile danno! Procurò nascondere un fallo, e più tardi ebbe a rivelare un delitto, e il padre.... il povero padre, che sarebbe rimasto desolato alla notizia del fallo, a quella del delitto cadde spento d’apoplessia fulminante.... (e qui si asciugò gli occhi). La stessa debolezza lo assalse, allorchè avendo divisato portare il morticino al curato viciniore, perchè lo sepellisse, incominciò a ragionare per via: «Che cosa mai avrebbe detto il degno sacerdote a vederlo in cotesto arnese? Come non lo avrebbe umiliato per essersi messo in cotesto salceto? Qual senno, quale discretezza verrai a mostrare, non dirò di uomo anziano, di teologo, di parroco commesso alla cura delle anime, ma sto per dire di giovine scapestrato?» Si vergognò: perse il lume dagli occhi, povero di consiglio, non sapendo più dove andare, [p. 270 modifica] nè che si fare del carico infelice, dopo avere vagato un pezzo, capitò in un luogo remoto, quivi lo depose e fuggi via. Non ci è dubbio, egli confessava pianamente, tutto questo essergli successo per castigo dei suoi peccati, ma potere levare le mani al cielo e prendere Dio per testimone, ch’elle erano pure di delitto. Troppo cara gli era costata una imprudente carità, pure non se ne lamentava, e riverente piegava il capo ai decreti della divina Provvidenza.... ed aggiunse certe altre erbuccie che si tralasciano per brevità.

E pur con queste vele e con questi remi voga da secoli e accenna volere vogare un pezzo la galera della umanità.

Felicina interrogata non rispondeva: la sua mente vagava altrove; durava fissa nella immagine di un pargolo natante entro una pozzanghera di sangue: non cessava di udire il grido, che incominciò vagito e finì in singhiozzo di agonia. Sollecitata da Fabrizio, scossa dai giandarmi, finalmente si guardò d’intorno stralunando gli occhi; poi prese a strillare con lo odioso strido della civetta:

— Scellerata! Scellerata! Io sono la scellerata!

Cotesto ululo, a molti di coloro che lo udirono mise addosso spavento, a veruno pietà; nè ci fu verso di cavarle altro di bocca. Fabrizio sudava per la pena, e con la mano coperta dalla sotto vesta si lacerava il petto. [p. 271 modifica]

Il procuratoro del re (se io fossi re, nò manco per tutto l’oro della Sonora, gdi permetterei cliiamarsi mio procuratore) sorge, e principia col tirarsi su le maniche della toga, vorrei dire, come il sacerdote che si accinge ad immolare la vittima, ma il paragone mi sembra troppo di lusso; dirò come il gladiatore in procinto di scendere nel circo a duellare contro un uomo che non conosce e non odia. Anco questa comparazione mi paro di soverchio onorifica

lo ufficio del pubblico accusatore supera ogni

similitudine, egli è unico; pari a se stesso; non lo confondiamo con altri, i confronti varrebbero a smussarne la punta, la quale importa che rimanga tagliente nella sua truce acutezza.

Se mai avvenga che nel casamento dove abiti con la tua famiglia torni di casa un macellaio, tu dà la disdetta e al termine dell’affitto vattene; se un procuratore del re, paga l’annata e vattene subito: lascialo isolato, esposto al bersaglio della pubblica esecrazione. Se cotesto mostro fosse vissuto ai tempi di Ercole, avrebbero celebrato capitale fra le sue fatiche quella di purgarne la terra. Difensore della legge sappiano che deve reputarsi e salutarsi colui il quale pone ogni studio di salvare lo innocente alla famiglia e alla patria; nel dubbio, si astiene; non già l’altro che spinge feroce le creature di Dio sotto la mola, onde la pena macini. Gli uomini se la pigliano con gli istrumenti del supplizio, [p. 272 modifica] scaraventando di tratto in tratto nel fiume cesti, assi e mannaie, e si maravigliano di vederli drizzati su un’altra volta come se fossero tornati a galla dal profondo delle acque; in che voi altri differite dagli orsi, i quali si arrovellano contro lo spiedo che li ferì, senza pensare alla mano che lo vibrava? Non contro gli arnesi del supplizio, bensì contro chi ordina che s’innalzi, bisogna voltare l’obbrobrio e l’ira; questi, non quelli, conviene sbalestrare quando capita.

Io di certo non mi condannerò al castigo di riportare la parlantina smollata nel sangue di cotesto acaro legale3; riferirò per sommi capi la sua orazione: pertanto egli parlò della ineffabile angoscia che gli travagliava l’anima per dovere mettere parole in tanto deplorabile negozio (come se non fosse stato dieci volte padrone di tirarsi giù dalla finestra prima di parlare!); pur troppo considerarsi, ed a ragione, i difensori della legge soldati; anzi per cui dirittamente guardi più dei soldati da compiangersi assai, imperciocchè questi riportino talora ferite nel corpo per ordinario sanabili, mentre i difensori della legge si sentono sempre trafitti nell’anima, così che nè per tempo, nè per mutare di [p. 273 modifica] stato possono consolarsi giammai. Tuttavia senza ira, senza amore, come senza viltà avrebbe compito il debito suo: soldato del dovere.

E qui si forbì le labbra, che gli pareva avere sbancato Marco Tullio Cicerone, poi con la estrema diligenza, che mette il sacerdote a rinettare col dito la patena quando ha celebrato la messa, si mise costui a raccattare i minimi frammenti della vita di Felicina, e commetterli insieme con cemento di perfìdia e di sofisma: lei disse colpevole della bellezza funesta di cui la ornarono non amici i cieli; in lei indizio di futura pravità la gaiezza, onde giovanetta folleggiava nei sentieri della vita; lampo di libidine il talento di ornarsi di fiori, pigliando esempio dalla natura, e vincerli nella fragranza e nel colore; prova di corruzione in lei la cupidità di tirare a sè gli amanti altrui, scompigliando in questa maniera, senza verecondia, come senza pietà gli amori delle compagne; e con istinto più tristo dei cacciatori, conciossiacosachè, questi, chiappati gli uccelli, non li curano più, mentre ella all’opposto li curava per godere del tardo pentimento loro e dell’angoscia delle amiche tradite.

— Voi la vedete — sclamò quindi additando Felicina — questa rea femmina sta dinanzi a voi. Gli uomini della scienza esclusero la insania: dubitano vada soggetta a qualche passeggera aberrazione, che potrebbe essere conseguenza del rimorso, ma [p. 274 modifica] io lo nego, e affermo che finge; dunque, di quanto ella fa possiede conoscimento intiero; la volontà le persuade la elezione dei suoi atti; ebbene, diede ella alcun segno di pentirsi? Fors’ella accolse dottòcile e sommessa l’esortazione del magistrato, onde chiarisse la giustizia di questo mistero di delitto? E lasciamo da parte il magistrato, giunse a intenerirla suo padre, che supplice le s’inginocchiò davanti? E quando cotesto infelicissimo traboccò noi sepolcro per ischianto di angoscia della sua contaminata canizie, si desolò ella? Chiese perdono a Dio del suo peccato? Desiderò un confessore per versargli nel seno tutta l’anima sua e procurarsi il sollievo che emana dalla penitenza, da questo fonte che la misericordia divina pose nel mondo, non meno portentoso di virtù che quello del battesimo?....

A questo punto un curato non potè stare alle mosse e gridò: Bravo! Il quale bravo destò l’eco necessaria dell’usciere, che non ripetè cotesta parola, ma urlò: Silenzio! Il regio procuratore continuava:

— No, anzi essendole stato proposto, lo respinse dispettosa. Dirò aperto quello che sento: in giovane donna io non vidi mai tanta durezza, tanta pervicacia, tanta impassibilità. Egli è perciò, che quando il troppo caritativo sacerdote le offre ospitalità nel suo tetto, se non sacro, almeno religioso, e la pone [p. 275 modifica] al fianco di piissima donna, ella non rabbrividisce al pensiero d’inquinare l’ospizio e di tradire l’ospite, rendendogli, ingrata! in compenso del pane che le offre, un serpente: non la spaventa la considerazione di immergere l’uomo di Dio in un mare di guai: concetto che io per me giudico tanto più proditorio, inquantochè il nostro sacerdote ebbe con lunga battaglia ed indefesso studio a combattere propensioni naturali non per certo felici, e le vinse; ed ora che da lungo tempo era uscito vittorioso dall’acerba tenzone, e così superiori come inferiori, a ragione reputandolo simile a Giacobbe, uomo provato nelle prove del Signore, lo proseguivano di altissima stima, per non dire venerazione, eccolo da un punto all’altro messo a repentaglio di perdere tutto: egli gustò l’aceto del carcere, egli il fiele dell’accusa; egli sentì l’obbrobrio, la detrazione, e le infamie di cui il secolo scapestrato è liberale contro la religione, àncora della società, e contro i suoi venerandi ministri....

Qui mormorio di approvazione per tutta la sala; ma l’usciere, assumsndo le parti di Eolo, sorse in piedi guardando con piglio minaccioso i susurroni; per la qual cosa i mormorii ebbero a rinsaccarsi senza poter prendere la forma di un secondo bravo.

— Carto — continuava il pubblico ministero — i sacerdote doveva fare del cuore rocca, e ricondurre [p. 276 modifica] senz’altro la figlia al padre, svelandogli il suo peccato: non gli bastò l’animo: temeva non gli sarebbero mancati (tuttochè ingiusti) rimproveri di negligente custodia: sapeva che lo infelice genitore sarebbe morto d’ambascia, nè parve esagerato il presagio, poichè pur troppo lo verificò lo evento. Ora mettiamoci la mano al petto: chi di noi conoscendo uccidere lo amico, partecipandogli una notizia, non repugnerebbe dal farlo? Che partito in simile frangente sovveniva a don Liborio? Egli si mostrò certo generoso e pietoso; incauto forse, ma io vo’ mettere anche incauto senza forse; e che perciò?... Io svolgo e risvolgo il volume della legge, ma non ci trovo qualificata come delitto la carità incauta; e neppure nella mia coscienza, dalla quale argomentando mi arrisico ad affermare, prestantissimi giudici, che ne anco voi la troverete nella vostra. La donna non palesò mai per preghiera, nè per minaccia il nome del suo complice, ed io, o signori, ho dovuto pensare, come avrete senza dubbio pensato anco voi nella vostra perspicacia, se lo poteva ella? Non si trova ella forse nella condizione di colei, che correndo scalza nel pruneto non sa dire qual pruno l’abbia punta? Costei scrisse, ci narra un testimone credibile, moltissime lettere senza mai ottenere risposta; e ciò a parere mio dimostra ad evidenza, che da lei s’indirizzavano ad uomini diversi, imperciocchè noi tutti ci sentiremmo [p. 277 modifica] sgomenti del silenzio altrui, e smetteremmo scrivergli più innanzi, o per cruccio del disprezzo che ci parrebbe patire, o per disperazione di vincerlo; quindi s’ella continuò il carteggio, è chiaro che deve averlo fatto con persone diverse. Allorchè la scaltrita donna ebbe picchiato a tutte le porte, e non gliene fu aperta alcuna, allorchè conobbe respinta da tutti la obbrobriosa genitura, ecco si volge in extremis al pietoso sacerdote, che accorre, e giunge.... o Dio! in qual momento egli giunge? Sarebbe pietà lasciare sepolto nelle tenebre quanto accadde in cotesta notte scellerata.... Il soffio del Creatore accese un’anima, il soffio di una madre la spense.... il primo latte della madre alla sua creatura non fu il bacio su le labbra, sibbene la stretta delle dita intorno al collo, donde usci un solo vagito — primo ed ultimo; — per battesimo egli ebbe la strangolazione! poi cadde, e si ruppe il cranio. Però importa, prestantissimi giudici, che voi poniate in sodo, come una sola fa la causa della morte della creatura; prima di cadere era stata strangolata.

Per procedere con la imparzialità che per me è religione, mi sono mosso un obietto: perchè l’accusata si dispose a commettere il delitto? Non era più sicuro gettare il neonato nella ruota dei trovatelli? (Baratro degli uomini inciviliti, largo a ingollare, scarso a rendere anime viventi. Apotete spartano, [p. 278 modifica] riveduto e corretto ad uso della civiltà cattolica.) Su questo proposito rispondo: e che so io? che sono tenuto io di entrare nel cervello del colpevole, e cercarvi, e trovarvi un nesso logico nei suoi divagamenti? Signori, io pensai sempre, e penso che il delitto assai più che dalla pravità del cuore, nasca da un calcolo sbagliato dello spirito. Con la morte del figliuolo forse l’accusata immaginò fare scomparire non solo la traccia, ma perfino la memoria del successo; le mancò il senno, e comparve il suo concetto infelicissimo così nello scopo, come nella esecuzione, e ciò perchè, come predica il proverbio antico a cui vuole male Dio toglie il senno. — E aggiunto un diluvio di ragioni di simile risma conchiudeva: — il tempo perverso domanda esempi virili; non vi trattenga la mostra di demenza, ond’ella vi sembra dominata, perchè usa per costume inveterato a fìngere, chi ci assicura, ch’ella non finga? E nè anco vi commuova il rimorso, che per avventura a voi potesse parere che ella sentisse, imperciocchè il rimorso in ogni caso sarebbe il foriero delle pene che Dio le destinò nella vita futura, ma a Dio l’altra vita; la presente a noi: a lui lo spirito, a noi il corpo; nè il cielo volle mai usurpare le pene della terra, nè la terra quelle del cielo. La società offesa, chiede vendetta, e più della società la famiglia: considerate tutto intorno a noi minaccia rovina: ogni cosa agli urti incessanti della [p. 279 modifica] rivoluzione accenna sfasciarsi, mettiamoci, metteteci se pure n’è tempo, riparo per non rimanere sepolti sotto i frantumi... colpite, e al fiero esempio le vostre figliuole pensino, e tremino... Chiedo pertanto, che lo accusato don Liborio venga dimesso a carcere sofferto, e quanto all’accusata Felicina chiedo le sia applicata la disposizione dell’articolo 531 del Codice penale. —

Al finire di questo discorso, dove non sai se primeggi lo assurdo o la ferocia, comecchè entrambi v’insaniscano tiranni, fu udito un bisbiglio come di labbra susurranti avemarie e paternostri; di fatti non poche beghine avevano cavato fuori di tasca il rosario e devotamente lo recitavano.

Invitato a dire, sorse il giovane Fabrizio: il sudore gl’imperlava la fronte.

Non avea membro che gli stesse fermo: con la destra si tirò dietro le tempia i capelli, e vibrato uno sguardo sopra il procuratore del re, che parve lo strale di Apollo contro il serpente Pitone, come se un demone lo agitasse proruppe:

— Sono quelle che ho udito parole di uomo civile in tempi civili? Vi contenterete voi padri di conservare caste le vostre figliuole per terrore della gogna, della mannaia e del capestro? Porrete voi custode alla verecondia delle vostre figliuole il carnefice? Per ritrovarla inalterata inchioderete la castità delle vostre figliuole sulla croce come lo schiavo [p. 280 modifica] romano? padri, poichè voi non sentiste il debito di protestare in nome delle vostre figliuole, lo faccio io, e dichiaro che movendo il primo passo nel fòro, non avrei mai creduto inciampare in tanta indegnità.

Guardatevi di favellare alle vostre figlie di colpe, di delitti e di patiboli, bensì dite loro, che la società minacciata di naufragio ha gettato sopra esse l’ancora della speranza; e, od esse la salveranno, o veruna altra cosa potrà; serbino non pure i corpi, ma si le anime incontaminate da ogni malefico influsso: quando le ammaestrerete fate di porre il dito sul vangelo, colà dove predica: «voi avete udito che fu detto dagli antichi non commettere adulterio, ma io vi dico, che chiunque riguarda una donna per appetirla ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore:» dite loro che l’anima della donna ha da essere un santuario di pensieri casti e soavi; dalle sue labbra devono fluire sempre parole di consolazione e di amore; e dalle sue mani, pari agli arbori di mirra e d’incenso emanare perpetuamente atti di carità. Dimenticate i concetti sciagurati del pubblico ministero; sperdeteli al vento, e caso mai vi tornassero alla memoria sbanditeli come la tentazione del maligno.

E voi, fanciulle, la testimonianza delle quali, troppo fiducioso io invocai, invece di sovvenire alla vostra sorella caduta, voi avete portato fascine al rogo e fuoco per ardervela sopra; — voi sole siete quelle [p. 281 modifica] che potete far tesoro delle parole del difensore della legge.

Lo so, a me verrà taccia d’incauto per avere invocato la testimonianza di donne ormai tocche dal fiato malefico del tempo, ma a voi quale e quanto non lontano rimorso? Certo non i miei, ma i vostri nemici mi riprenderanno, dicendo che io doveva sapere come le sacre carte parlino bensì di angioli, di angiolesse non mai; e che se angiolesse ci fossero volerebbero non con ali di colomba, bensì di pipistrello. Voi salutano fiori, e fiori siete; ma fra questi vi hanno le rose, delizia della gioventù innamorata, ed i giacinti, fiori da morto, fregio di cataletto... andate contente se potete, con le vostre parole voi avete intrecciato la ghirlanda sopra la bara di Felicina. Che colpa fu la sua, se a lei, più che a voi, sorrise la natura? Se in lei più che in voi infusero i cieli senso del bello? Avete mai considerato se fu maggiore in Felicina la virtù di vincere i cuori, o la screanza in voi per allontanarli? So come affermate non li serbava per sè, è segno certo che non ve li rapiva ella, bensì abbandonavano voi. Siate sicure, i vostri obbrobri contro la povera Felicina njo vi guadagneranno più cuori di quelli che vi procurava la vostra venustà, nè cresceranno il valore della vostra dote.

Ma strano a pensarsi, mentre dispetti di femminucce e parole astiose forniscono materia al [p. 282 modifica] pubblico ministero per tessere grande parte di accusa, la gioventù perversa e gli atti biechi del prete accusato od egli dissimula o scusa... quasi li loda! Dat veniam corvis, vexat censura columbas. Ecco il procuratore del re, curandaio dell’anima di don Liborio, me lo tuffa, inquinato di mille sozzure, nelle sue pile e me lo rende di bucato: ecco il nuovo Saulo nella persecuzione della innocenza; casca da cavallo e, in grazia del procuratore del re, si spacca il capo? No... diventa Paolo... uno apostolo... un santo.

I tribunali così esteri come nostrani — continuava il giovane alzando la voce — vanno pieni di processi per delitti scellerati e nefandi, pei quali di leggieri si comprende come i preti abbiano elevato la ipocrisia alla sublimità di scienza. La religione hanno convertito in coccio da tartaruga, dentro cui si rannicchiano quando stormisce sul capo loro l’ira degli uomini e di Dio... Dio, del quale s’industriano snaturare nelle menti umane lo intelletto e lo amore mediante superstizioni, idolatrie e gaglioffaggini, che il popolo imbestiano così da disgradarne i bruti...

— Avvocato — interruppe il presidente — io adoperai fin qui, a vostro riguardo, molta indulgenza, considerando essere questa la prima vostra orazione, adesso poi mi parrebbe mancare al mio dovere se non v’invitassi a temperare le vostre parole, [p. 283 modifica] trattandosi della religione cattolica, riconosciuta della maggioranza dallo Statuto fondamentale.

— Signor presidente, accennando io a superstizioni, a gaglioffaggini e ad idolatrie, ma credete voi che io parli di religione?

— Ma le pie tradizioni che il popolo conserva ab antiquo voglionsi rispettare.

— Ah! gli errori diventano venerabili quanto più antichi? Credeva che questo accadesse pel vino; mi sono ingannato; da ora in poi terrò per sante le fraudolenze alla stregua del tempo che esse soffocano lo spirito umano. Popolo, rispetta le tue fasce, perchè ti stringono da secoli; tu hai da giacerti mummia eternamente dentro al sepolcro della vita! Chi aprisse il pollaio alle volpi si chiamerebbe stolto, e stolto altresì chi immettesse il lupo nell’ovile; e voi, che commettete le anime e i corpi delle vostre creature nelle mani ai preti, come vi chiamerete voi? Quello che la lingua rifugge a raccontare, quello che senza coprirsi la faccia per la vergogna non si potrebbe udire, forma per costoro esercizio di disciplina gentile...

— Calunnie! — interruppe una voce sonora nella sala.

Per cui l’avvocato come punto rispose:

— Chi è il temerario, che ardisce tacciare le mie parole calunnie? Si faccia imianzi. Signor presidente, vogliate ordinare che il processo continui a porte [p. 284 modifica] chiuse; ond’io possa allegare oltre a cento sentenze pronunziate nel giro di pochi anni contro le nefandezze sacerdotali.

— Continuate, avvocato; ciò non fa al caso nel nostro processo: l’interruttore sia condotto fuori della sala.

Lo interruttore fu rinvenuto; egli era un prete gobbo: allora il riso s’impadronì della gente quivi adunata; perfino i giudici risero, ed anco don Liborio; due no, Felicina e Fabrizio. Così senza rimedio si alterna nel mondo la tragedia con la commedia, perchè questa quando tu te l’aspetti meno t’insanguina le mani, e quella, mentre tu stai per piangere, ti cocca e ti fa la castagna.

Quietato il riso, Fabrizio riprese:

— Dell! datemi ascolto e incoraggiatemi con la vostra attenzione, perchè se il mio dire vi parrà inculto, egli però si parte dal cuore. Avete veduto il pubblico ministero con quale agonia attese a raccogliere pruni, sterpi, stecchi e trucioli per costruire il rogo dove abbruciare la misera giovane? Per me confesso che in ascoltarlo, sentendo paura ch’eli mi notasse e gli saltasse il capriccio di accusarmi, mi venne voglia rimpiattarmi; qual vita comecchè innocentissima non gli fornirebbe materia per chiedere l’applicazione della pena capitale? Ma sapete, signor procuratore del re, che con tutto il rispetto che io professo per le vostre virtù, se mi mettessi [p. 285 modifica] a frugare nella vostra vita coi modi coi quali voi rovistate nell’altrui, gioco cavarci tanto da farvi impiccare per lo meno tre volte.

Ora venite qua, e ditemi: quando la Felicina per gli inviti del suo insidiatore, lasciò la casa paterna, era incinta, o no? Se incinta, perchè allontanarsi da un luogo dove avrebbe rinvenuto sussidi a celare meglio il suo fallo? Qui i testimoni pochi e interessati a nasconderlo; e per andar dove? In casa circondata da persone rigide, studiose a vigilarla, non facili a perdonare di questa maniera peccati: ad ogni modo repugnanti a sovvenirla per dissimulare la sua colpa: quindi cresciuti i pericoli, lo scandalo sicuro. No, prete, tu avesti Felicina pura e ce la rendi contaminata. Chi ci racconterà le arti infernali del seduttore, le lusinghe, le profanazioni, le minaccie, il terrore? Chi le violenze, o lo assopimento, o la ebbrezza? I serpenti conoscono le infinite guise con le quali i serpenti inviluppano la vittima nelle loro spire, non io. Perchè non la ricondusse al padre? Questo il debito suo. Egli mentisce quando narra del padre fulminato dallo annunzio della colpa della figlia: non fu, no, la notizia del fallo, bensì quella del suo preteso delitto che uccise il misero uomo.

Certo, non io scuserò la fanciulla, la quale non seppe resistere alle lusinghe dell’amore, ma non sono questi i peccati di cui inorridisca la natura, e [p. 286 modifica] trovino uomini e genitori implacabili: la gente ci sì mette attorno per ridurli a sacramenti e le più volte riesce: in questi casi le nozze valgono per matrimonio e per battesimo. Ora dirò io la ragione per la quale la figlia non fa ricondotta al suo genitore; il pubblico ministero, con verecondia pari alla carità, suppone perchè dei molti pruni male ella avrebbe saputo indicare quello che la ferì, ed io gli affermo al contrario ch’e’ fu perchè l’unico e il solo temè rimanere scoperto, perchè questo non poteva, anco volendo, riparare al mal fatto, perchè questo uno appetì la voluttà, non gli imbarazzi della colpa. Al pubblico ministero non garba indagare le cagioni del delitto: a lui basta trovare il fallo e domandarne il gastigo. Ciò significa che egli, o non conosce il suo dovere, o ricusa adempirlo; quando egli insta, affinchè la legge percuota un capo cui egli non in virtù di prove, ma per via d’induzioni dichiara colpevole, allora religione, coscienza e legge gl’impongono l’obbligo di rinvenire prima di tutto la causa di delinquere; però che se causa non si trovi, e non pertanto il delitto sia stato commesso, ne viene per conseguenza che lo imputato, come agente senza intelletto, non si condanni per colpevole, bensì si chiuda come demente. Giusto, in questo punto, sul quale il pubblico ministero guizza con riprovevole leggerezza, io lo intimo a rendermi ragione della causa determinante [p. 287 modifica] Felicina a commettere lo infanticidio. Ormai ognuno sa e sente che spugna di delitto non cancella vestigio di colpa. Non riesce arduo, non dà luogo a ricerche il deposito di una creatura nella ruota; mentre all’opposto è impossibile chiuderla nella bara, senza suscitare sospetti ed investigazioni di polizia; e non ci ha mestieri di troppa sagacità per comprenderò come, nello infortunio in cui la Felicina si trovava travolta, la. più sicura, anzi l’unica via, che le si presentasse, era per lo appunto quella di deporre il figlio nell’orfanotrofio. Invece si pretende più verosimile, anzi vero, e di più provato, che la madre in mezzo agli spasimi, agli sfinimenti, e mentre la natura raumilia le ferocissime infra le belve, ella pensi unicamente a celare la sua colpa; peggio ancora, deliberi mandare ad esecuzione il consiglio premeditato di uccidere la sua creatura. Così secondo il concetto del pubblico ministero, il proposito di ammazzare il suo figliuolo, maturava nel cervello della madre alla stregua che le membra di lui crescevano nel suo seno. Io me ne appello a quante madri qui convenute ci ascoltano, e le invoco a dirci se questi concetti non sieno calunnie espresse contro la natura.

Si concede, che il neonato possa in cadendo essersi infranto il cranio, perchè si vuole assolvere un colpevole; si contrasta la strangolazione fortuita, perchè vuoisi condannare lo innocente. Fra i [p. 288 modifica] dibattimenti dello spasimo, fra le smanie del dolore, in mezzo al deliquio, non vi par egli più ragionevole supporre che la mano cercando qualche oggetto per aggrapparvisi siasi crispata intorno al collo del pargolo? Ci è forse bisogno della forza di un atleta affinchè simile infortunio succeda? Così debole cosa è l’umano alito nel suo nascimento che anco l’aura di primavera basta per ispengerlo. Se taluno è reo qui, non è la donna. Anco nei piati civili chi intenta un’azione deve provarla; tanto più nei criminali, dove l’oggetto della lite è una testa, e il pubblico ministero malignò di molto, ma non ha provato nulla. Io non vi chiedo la condanna del prete accusato, quantunque le prove, il discorso della mente tutto me lo chiarisca seduttore, omicida, traditore dell’amicizia, profanatore della ospitalità, ipocrita spietato....

Come quando un gruppo di venti si scatena sui campi della messe cresciuta, le spighe del grano si dimenano di qua e di là, e pare che sentano dolore, così si agitavano i capi degli uditori, e di nuovo proruppe la voce:

— Calunnia!....

— Calunnia!.... Ebbene, quando a me non soccorresse altra prova della reità del prete indegnissimo, mi basterebbe questa. Sapete voi in che fasce fu trovato avvolto il morticino? Ve lo dirò io: nei fogli dei giornali l’Armonia e la Civiltà Cattolica: [p. 289 modifica] giornali entrambi di cui si nutriscono i partigiani dei gesuiti, come Mitridate si cibava di veleno. Ecco il prete e i suoi doni. Questo padre dabbene ebbe avvertenza di provvedere il sudario in cui si avvisava ravvolgere il figlio morituro. Ma io, lo ripeto, non chiedo la condanna dell’accusato; questo non è mio ufficio; solo vi supplico a rimandare assoluta Felicina. Misera! a cui sembra cotesto nome, sia stato posto per derisione; miratela! Ventura per lei se l’avesse colpita in pieno la orribile infermità della pazzia: ella non è pazza, ma neppure gode il bene dello intelletto: si sente morire: i suoi pensieri, quasi strali scoccati dall’arco guasto, deviano dal bersaglio, di rado ella possiede la coscienza della vita; stringe il cuore a vederla sempre con gli occhi intenti al suolo, come chi cerca un obbietto che desideri trovare.... difatti ella vi cerca una fossa dove deporre in pace il capo doloroso.... Ah! non glielo negate voi. Dio l’ha percossa, e dove Dio percosse l’uomo non tocchi. Considerate questa povera foglia rimasta vizza sull’albero della vita, tremola per istaccarsi e raggiungere le altre cadute.... non le impedite la morte serena. Mentre alle fanciulle della sua età la vita sboccia fragrante e lieta come una rosa, ella niente altro implora che uscire dal mondo ignorata, che non la ricordi veruno, che intera la copra la terra della fossa: a questo patto ella non maledirà la vita che provò [p. 290 modifica] insidia perdonerà tutti, fino il suo vile seduttore, il quale volentieri abbandona alla misericordia di Dio.... —

L’avvocato commosso non potè condurre a fine la sua perorazione, con danno dei raccoglitori dei modelli della moderna eloquenza, e piacere inestimabile dei giurati, rinati alla speranza di trovarsi a tavola all’ora consueta. Il presidente allora chiese a don Liborio se avesse da aggiungere alla difesa dei suoi avvocati, ed egli sorgendo, reverente negli atti, disse:

— Nulla; io non mi lagnerò della diatriba contro la mia persona e il carattere sacro che io vesto, di cui il giovane avvocato, servendo al mal vezzo del tempo. Ila fatto abuso: solo deploro, che la causa della sua cliente non abbia potuto somministrargli argomenti migliori di difesa: alla intenzione e al bisogno di giovare altrui, perdono la intemperanza l’eccesso.

Quanto a me, prima di tutto confido in Dio, e poi nella mia coscienza e nel sapere dei giudici. Solo chiedo in grazia mi sia concesso osservare che non si serve davvero la causa dell’umanità straziando la religione ed i ministri di lei, i quali, istituiti da Melchisedec, vennero a noi per lungo ordine di anni e iper lungo ordine di anni, in onta ai conati della empietà, vivranno. —

Non aggiunse: Portae inferi non prevalebunt, [p. 291 modifica] ma l’agguantò proprio sul margine estremo dei labbri. Un dì per significare le colonne d’Ercole della tetra sfacciataggine soleva dirsi: costui ha la fronte di bronzo, ovvero sopra la sua faccia si potrebbero battere i ducati; adesso codeste comparazioni non farebbero più al caso, mercè di tali, che ho conosciuto e conosco, di cui al confronto, il bronzo parrebbe latte rappreso e il torsello pasta frolla. Ogni cosa è in progresso.

Felicina non intese la voce del presidente, che a lei pure rivolto, disse:

— E voi, accusata, avete nulla da aggiungere per la vostra difesa?

Ma quella del prete la scosse, tremò forte dal capo alle piante, gli occhi smarriti fissò sopra lui come se fossero state due punte: poi di un tratto, a mo’ di tagliola che scatti, gli si avventò al collo urlando col solito strillo:

— Scellerato, scellerato, scellerato, che hai fatto del tuo figliuolo? Rendimi il mio figliuolo....

Così mosse subitaneo lo assalto, che il prete colto alla sprovvista, non ebbe modo di schermirsi, si ripiegò e cadde in ginocchioni livido in faccia; quantunque la ipocrisia lo vestisse della sua corazza di ferro, la paura gli grondava da tutti i pori. Però toccando terra, sentì rianimarsi; a tutti i vermi succede così: la terra è casa loro, e comprendendo la stretta pericolosa in cui versava, e come una [p. 292 modifica] parola incauta avrebbe potuto tradirlo, egli si strinse a dire:

— Signore, liberatemi voi da questa forsennata.

Non pertanto grandissima era stata la impressione nell’uditorio per lo improvviso caso, e se da un canto l’aura di santo Ignazio Ioiolita riprendeva ad asolare, dall’altro la pietà tentava intenerire i cuori, e vi riusciva, se in mal punto il presidente non avesse con inconsulte parole redarguito Felicina:

— Accusata, credete voi con siffatti furori migliorare la vostra causa? L’audacia è l’ultimo rifugio dei colpevoli, ma non li salva mai.

— Dunque la è bella e giudicata? — saltò su impetuoso ad esclamare Fabrizio. — Dunque prima della sentenza è condannata? Ah! signor presidente, voi pretendete che la vittima si lasci svenare in silenzio? Voi negate ai morenti perfino il sospiro? Badate, dal lambire che le vittime facevano il sangue di sul coltello che le aveva sgozzate, gli antichi traevano funesti auspicii...

— Qui non ci sono sagrificatori, nè vittime, — interruppe il presidente stizzito — bensì giudici, dei quali è instituto condannare i rei, ed assolvere gli innocenti.

— Sempre? — E lanciata questa parola, che parve sasso frombolato dalla fionda, Fabrizio si lasciò andare giù rifinito sopra la sedia. [p. 293 modifica]

Il presidente allora, dopo dichiarato chiuso il dibattimento, riassunse la discussione, fece notare ai giurati lo principali ragioni addotte pro e contro dalla difesa, rammentò i doveri cui erano chiamati a compire; insomma eseguì tutto quello e quanto viene prescritto nell’articolo 494 del Codice di procedura penale.

Legge e coscienza impongono abbia ad essere questo riassunto imparziale. Lo fa? E con più ampia domanda: ordinariamente egli lo è?

Io ho contemplato le bilancie di ferro tenute in pugno dalle statue della giustizia marmoree o di bronzo (anco quella eretta da Cosimo I, buona anima sua, sopra la colonna di Santa Trinità a Firenze, regge le bilancie) e confesso non averne mai veduto i gusci pari, nè l’ago diritto: ed ora se questo non possono fare braccia di bronzo e di marmo, o come pretendete ottenerlo da braccio di uomo? Qui havvi polso, e dentro il polso il sangue che vi corre e vi ricorre risospinto dal cuore. E noi sappiamo per esperienza lunga pur troppo, quanto influiscano sopra il nostro cuore i rispetti, i sospetti e i dispetti co’ quali (a detta della prelodata buona anima di Cosimo I) si governa il mondo; e non solo queste passioni, ma altresì l’uggia, la simpatia, il temperamento, la disposizione del corpo ed altre minute, infinite e non conosciute cause che tanto possono sopra di noi. [p. 294 modifica]

Imparziale il riassunto del presidente parve, ma togli un micolino di qua, un zinzino aggiungi di là; qui smussa leggermente una punta, e lì aguzzala; appoggia la voce sopra un periodo, e un altro susurrane, chè la voce colorisce più e meglio del pennello assai, e tu ti troverai ad avere con intera coscienza composta una relazione imparzialmente assassina; tale appo cui giudicheranno galanteria la lingua dell’aspide e la coda dello scorpione.

Nocque a Felicina il riassunto del presidente troppo più della requisitoria del procuratore generale, imperciocchè questa sembrasse, com’era veramente, irosa e sleale, mentre l’altro fu giudicato mansueto, e retto; quegli irritò, questi convinse. Nè punto meno riuscirono insidiose le questioni messe innanzi ai giurati, laberinto vero, per uscire a salvamento del quale sarebbe bastato appena il filo di Arianna; e la più parte dei giurati non conobbe altro spago, che quello col quale legavano i cartocci a bottega.

I giurati chiusi in Camera a deliberare, non riuscendo in tutto a formarsi da por loro un giudizio, nè potendo vincere la confusione in cui caddero per la moltiplicità delle questioni, accordaronsi a pigliare per guida il lume che traspariva dal riassunto presidenziale, e dove parve a loro che inclinasse al si eglino dissero sì, e dove al no, senza tanto beccarsi il cervello, dissero no.

In meno di un’ora fu finita ogni cosa; la più parte [p. 295 modifica] di loro metteva doppio tempo a desinare: neppure una delle formalità volute dalla legge fu trascurata: vennero tutte eseguite puntualmente, chè il manuale sapevano a mena dito.

I dodici rientrarono nella sala, dove li accoglie un silenzio inquieto, foriero della tempesta. Il presidente domanda al capo dei giurati, conforme alla usanza, qual sia il resultato della deliberazione; questi con la mano sulla parte dove il cuore ha la gente, pronunzia la formula sacramentale: «Sul mio onore e sulla mia coscienza la deliberazione dei giurati è questa....» e la lesse, la quale sonò alternativamente ora affermativa ed ora negativa con questa ragione, che condannò senza pietà Felicina, o rimandò assoluto prete Liborio.

Il presidente, in ordine al verdetto dei giurati, dichiarato prima assoluto don Liborio, decretò si ponesse subito in libertà, non senza ammonirlo di procedere un’altra volta meglio avvisato negli atti di carità: anco questa ha i suoi confini; anzi per dirgliela in rima, conciossiachè il presidente desse talora una capata nella poesia, gli allegò la sentenza dello abate Pietro:

. . . . . . . . . . e quando eccede,
Cangiata in vizio la virtù si vede.

E il diavolo rise. Quanto a Felicina, giudicata colpevole di netto, il pubblico ministero chiese con bellissimo garbo alla Corte l’applicazione della [p. 296 modifica] pena ai termini dell’articelo 531 del Codice penale.

— E che porta questo articolo? — domandavano così per curiosità l’uno all’altro gli astanti, ed anco i giurati.

— Ma! — rispose uno, tirando su una presa di tabacco — semplicemente la morte.

— La morte! — I giurati saltarono su come i diavoli di Germania scattano fuori dalle scatole, e si misero paura scambievolmente: parecchi di loro per quel dì non pranzarono; due, il giorno di poi ebbero a purgarsi; in altro modo non sapevano piangere. Le fanciulle infeste a Felicina si dispersero a mo’ di colombe pel sopravvenire del falco; e tanto più volentieri mi valgo di questa comparazione, in quanto che ho avuto luogo di osservare come gli uccelli cari a Venere, non sieno punto, secondo la opinione universale, miti, al contrario rissanti spesso fra loro a colpi di becco, ovvero di ale a mo’ che le femmine dispettose costumano co’ gomiti.

Ai consiglieri della Corte non fece caldo nè freddo; nell’animo loro la sentenza, come la nebbia, lasciò il tempo che aveva trovato: di cotesta maniera arrosti tutti i giorni ne cuocono; all’odore dello strinato ci sono avvezzi.

Chi trionfò davvero fa il procuratore del re; quando tornò a casa pareva Ezio reduce dai gelidi [p. 297 modifica] Trioni con due corbelli di alloro: la bambiaa che gli si fece incontro giù per le scale egli si pose a cavalcioni sul collo, segno di sterminata allegrezza, perchè non dimenticava mai la sua gravità, anco quando era col berretto da notte e la veste da camera. A mensa si cantò da sè l’epinico, ovvero l’inno del trionfo; per celebrare degnamente la vittoria volle una bottiglia di Chianti, proprio di quello del Ricasoli. Cotesto vino, che ha il colore ed anco il gusto del sangue rappreso, piace ai procuratori del re; anche il boia lo beve per le pasque.

La folla spulezzò in un attimo per cavarne i numeri, ed essere in tempo per giocarli prima che chiudesse il banco del lotto. Solo una vecchia tentennava il capo, e le gridava dietro: «Dove vai senza giudizio? Numeri buoni saranno quelli che piglierò quando le taglieranno la testa!»

A Fabrizio non fu mestieri interporre ricorso in Cassazione per Felicina; ricondotta in carcere la prese il delirio e non la lasciò più: poco prima dell’agonia, secondochè per ordinario succede, tornò a rischiararla nella sua pienezza la luce dolio intelletto, e se ne valse per raccontare punto per giunto le infamie del prete traditore ed omicida. Innocente ella era, e gli uomini le posero per lapide al suo sepolcro una sentenza di morte.

E pure questa sentenza troppo più che alla Felicina tornò maluriosa a Fabrizio, il quale appena [p. 298 modifica] fu pronunziata declinava il capo nelle mani, ne più si mosse, finchè gli uscieri vennero ad avvertirlo, che stavasi per chiudere il Tribunale; da quella via lo consolarono dicendogli: «Si faccia animo, se ha perso questa, ne vincerà un’altra!» Egli si destò, e gli parve essersi rinnovata in lui la leggenda dei sette dormenti; l’uragano gli aveva devastato lo spirito: amore, affetti, generose aspirazioni, ogni cosa dispersa; vibrò truce lo sguardo al cielo, e parve Giuliano l’apostata, quando raccolto nel cavo della mano il proprio sangue lo gettava in alto a sfida del galileo. Giù per lo scale del Tribunale fu udito borbottare:

— Caligola era un moderato.... già che ci era doveva desiderare che non i Romani, bensì tutti i viventi avessero un capo solo.... umanità! umanità! non vali una corda che t’impicchi.

E don Liborio? Ah! il cielo non abbandona mai i suoi divoti, come disse colui che rubò la corona alla Madonna degli Angioli. Nelle prime ore della notte, che tiene dietro a cotesto giorno lugubre, mentre don Liborio si confortava di cibo e di bevanda, ecco fu bussato discretamente alla sua porta, dalia quale, schiusa cheta cheta simile alla bocca di una volpe che sbadigli, entrò un prete umile in vista, che, salutato appena don Liborio, così gli favellò:

— Qui non tira vento buono per lei; su si levi subito e non perda un minuto di tempo; troppo ci [p. 299 modifica] costa di fatiche e di danaro, perchè noi non evitiamo il caso di cominciare da capo.

— Ma voi chi siete?

— Io? Miri; — e gli mostrò un foglio alla vista del quale a don Liborio cascarono i frasconi: era un mandato del vescovo: di protervo si fece mogio, e si lasciò condurre come un montone. Trasferito pel momento in luogo sicuro; più tardi, a diligenza dei reverendi padri di Gesù, giunse a Roma inavvertito, dove presentatosi al cardinale penitenziere, dopo essersi sentito raccontare a parte a parte una lunga storia, che sapeva, cioè quella dei suoi delitti, venne sottoposto a penitenza asprissima. Anche qui gli valsero le arti della ipocrisia; e sì che i suoi compagni in chierica se ne intendevano; tanto è, gli riusci essere liberato dal carcere. Vagò pel mondo, ma preceduto da per tutto dagli avvisi dei gesuiti, non potè fare di troppi civanzi. Io lo incontrai in Corsica mercante. Mercante di che? Ve la dò a indovinare in cento. Mercante di messe. Mercante di messe? dite voi. Mercante di messe, dico io. Ecco come. I preti di Francia, gesuiti o non gesuiti (imperciocchè voi dobbiate ficcarvi bene nella mente che i preti sono come i fagiuoli, ve ne ha dei bianchi, dei rossi, dei turchi, coll’occhio, ma in fondo sono tutti fagiuoli), costumano pigliare dai devoti a dire più messe che possono, e che non possono. In Francia il seme di Voltaire ha [p. 300 modifica] rato più preti, che quello del Giappone bachi la Lombardia. E tuttavia non sopperiscono alla richiesta di messe; taluno ha facoltà di binare 4, ma pochi: potrebbero ternare e quadernare senza facoltà, ma non usa, forse in grazia dello antico proverbio: Che non ci è putta nè ladrone che non abbia qualche devozione; insomma, siccome in questo mondo se ne ha a vedere di tutti i colori, così ci stanno anco dei preti, a cui non basta l’animo approjpriarsi il danaro delle messe senza celebrarle: per le quali cose essi hanno trovato un mezzo termine, onde uscirne pel rotto della cuffia, accollando la celebrazione delle messe agli impresari. E questo si capisce; ma se l’accollo fanno alla pari, dove il guadagno? E se con ribasso come evitano il peccato? Adagio; fanno lo accollo alla pari, e ci guadagnano sopra: ecco come: in danaro pagano meno che possono, il rimanente somministrano in piviali logori, in pianete fruste, in dalmatiche usate e manipole rammendate e stole rattoppate, candelieri dorati a mecca, residenze ristuccate, madonne ricucite, cristi tenuti su con la colla, santi ritinti.

Don Liborio non stava a guardarla tanto pel sottile, e o non faceva contrasto, ovvero ne faceva tanto da migliorare il mercato senza però lasciarselo [p. 301 modifica] fuggire di mano, quindi anche egli punto da scrupolo (o che credete, che po’ non non avesse coscienza anche don Liborio?) di commettere simonia, portatesi tutte queste ciarpe in Corsica, negoziava coi preti dei paesi poveri come san Quintino, che sonava a messa co’ tegoli, e dava in elemosina, vale a dire in salario delle messe, o candelieri, o pianete, o vasi di fiori sbiaditi a prezzo esorbitante, di rado aggiungendo danari, od aggiungendovene a spizzico: a questo modo si procurava certificati della puntuale celebrazione delle messe, che spediti in Francia, accettavansi per buoni, bastando ai committenti francesi avere tanto in mano da ninnare la coscienza perchè si addormentasse. Tuttavia la confessione non fu mai più concessa a don Liborio: gli permisero la predicazione, però che assai si mostrasse prestante in simile faccenda, invero copiosa era la messe che racoglieva nel suo apostolato, massime nel propagare il domma della Immacolata Concezione5.




Note

  1. Dante, Tnferno, c. XXV.
  2. Dramma del Shakespeare.
  3. Degli acari ve ne ha di più maniere, acaro ricino, acaro reduvio, ed è animale che si attacca al bestiame; tiene il capo tuffato nel sangue e, non emettendo escrementi, per pletora muore. Plinio, Hist., 1. II, c. 40.
  4. Binare significa celebrare due messe nel medesimo giorno. Questa facoltà di binare concedono i vescovi ai preti.
  5. È storico il fatto del prete, che col tacco delle scarpe ruppe il cranio al pargolo avuto in virtù di scelleratissima seduzione: storico lo averlo gittate in una chiavica: successe a Pisa, fu giudicato dalla Corte di Lucca. Storica è pure la mercatura delle messe, barattandole in tante ciarpe, come racconto.