Studi intorno alla storia della Lombardia negli ultimi trent'anni e delle cagioni del difetto d'energia dei lombardi/Parte prima

Parte prima

../ ../Parte seconda IncludiIntestazione 26 novembre 2020 100% saggi

Studi intorno alla storia della Lombardia negli ultimi trent'anni e delle cagioni del difetto d'energia dei lombardi Parte seconda


[p. 1 modifica]

PARTE PRIMA





Chi abbia scorsa la Lombardia nella prima parte di questo secolo, chi abbia studiato la storia d’Italia, chi abbia militato al fianco degl’Italiani negli eserciti imperiali, ed in ispezieltà veduti i ventisettemila o che soldati partiti dall’Alta Italia o dal reame di Napoli perire tutti nelle gelide pianure della Russia o nei flutti della Beresina, spirare da valorosi con la spada in pugno, senza gemiti nè omei, cadere aggelati nell’atto di locarsi tra le file, oppure percossi da accetta nell’inchiodare l’ultimo cannone da essi colà trascinato, se oggidì scendesse di nuovo dall’Alpi, crederebbe a stento al testimonio degli occhi suoi propri, e si persuaderebbe forse di essere sceso frammezzo ad un popolo ignoto e nuovo per lui. Che avvenne egli mai in Lombardia da trent’anni a questa parte? Gl’Italiani e i Lombardi al par degli altri, sono stati in ogni tempo pur troppo agitati ed irrequieti. Leggi gli storici dell’Italia, e ti si pareranno dinanzi fazioni senza numero che cozzano [p. 2 modifica]fra loro; capi-parte che s’attraversan l’un l’altro, si scontrano a mezza la via, e a vicenda si tolgono amici, fautori e sussìdi; città che sollevansi contro i loro signori, e agevolmente discaccianli, chiamandone altri in loro vece, od ingegnandosi di farne senza, col governarsi a comune; signori discacciati che non di rado vengono richiamati prima di avere avuto tempo d’uscire da un angusto territorio; giurati loro nemici che fanno sacramento di servirli, mentre i loro successori escono dalla porta opposta a quella per cui i primi rientrano nella città capitale. Il papa, l’imperatore, il re di Francia, e in séguito anche il re di Spagna, quei quattro grandi indirizzatori di tutti i moti italici, da cui traevan profitto, si spartivano a vicenda le città e le province italiane; ned io saprei se si possa in tutta quanta la Penisola trovare una città che non abbia, ed anche con breve intervallo di tempo, aperto le sue porte, e accolto con tripudio pria questo, poi quello dei detti prìncipi. Non intendo già, nel dettar queste linee, a fare un elogio del carattere italiano. Potrà esso venir tacciato d’incoerenza, di leggerezza, di soverchia ambizione, di incostanza, d’infedeltà e simili vizi. Ma almeno non gli si può apporre l’inerzia, l’immobilità, la stupidità, la meticolosità, l’indifferenza per le cose politiche. E per non parlare qui d’altri che dei Lombardi, e della loro condotta nel tempo preceduto ai trent’anni ultimi scorsi, dirò ch’essi mai non cessarono di spiegare quell’operosità un po’ irrequieta cui sono naturalmente disposti.

Dotato da Luigi XII d’una costituzione assai simigliante a quella onde godono a presente la Francia e l’Inghilterra, giacchè essa conferiva la potestà [p. 3 modifica]legislativa a due camere, la più alta delle quali era la sola di cui il principe eleggesse i membri; il ducato di Milano si serbò, più che tutti gli altri Stati italici, in possesso del dritto e del costume di dirigere l’andamento del suo proprio governo. Gli Spagnuoli sminuirono le prerogative delle camere, senza però annichilarle, e Giuseppe II, ad esempio de’ suoi predecessori, a pochissimo le ridusse. Ma questo principe, benefattore della Lombardia, in quanto l’arricchì del bel sistema d’amministrazione interna e di divisione territoriale, che con lievi modificazioni la regge pur ora, lasciolle inoltre una indipendenza assai grande; cui l’aristocrazia lombarda, la quale era allora in possesso di tutte le alte cariche dello Stato, sapea far rispettare, con commendevole e rara energia. Ricordasi tuttora in Milano una sovragiunta d’imposta che l’imperatore volea far riscuotere sopra non so qual reddito in Lombardia; e si rammenta che il conte Melzi, che allora teneva un ragguardevole posto nello Stato, si oppose risolutamente a questa novella imposta, e non avendo potuto indurre i Milanesi a ricusarla, partissene subito per a Vienna, ove fu più avventurato, e ottenne la rivocazione dell’ordine dato. E sì che di già in quel tempo le idee che addussero la rivoluzione francese ferveano in Italia, e fra i promotori di esse annoveravansi parecchi autorevoli membri dell’aristocrazia milanese, filosofi, leggisti, istorici, poeti. Aveva il Parini in un poema satirico, diviso in quattro parti, il Mattino, il Mezzogiorno, la Sera e la Notte, vôlto spiritosamente in beffa i rancidi e alquanto buffi costumi della eletta società. Gli è certo che l’aristocrazia italiana, erede ad un tempo dei costumi francesi, spagnuoli ed [p. 4 modifica]austriaci, ch’essa del resto aveva fusi insieme, facendosi così un carattere suo proprio e per certi rispetti originale, porgea molta materia ai sarcasmi del Parini. Allato ai personaggi gravi e studiosi che amministravano le cose dello Stato, una moltitudine di giovani signori e di giovani dame, tutti intenti agli amori ed ai piaceri, spendevano il loro tempo a visitarsi a vicenda ed a dir male del prossimo. Eranvi mariti che presentavano alle loro consorti il cavaliere servente, cui destinavano essi medesimi a compier l’ufficio indicato dal suo nome. Poche mogli inoltre teneansi paghe del cavaliere dato dal marito, e la maggior parte di esse si sarebbero vergognate di non trarsi dietro al passeggio e in casa delle loro amiche e al teatro un numeroso codazzo che rendesse testimonianza della possa dei loro vezzi. Era il codazzo composto per l’ordinario da un patito, o, per meglio dire, da parecchi patiti; perocchè come l’indica il nome (soffrente o sofferto) il patito era un amante sfortunato e universalmente noto per tale; eravi pure (e pur troppo dobbiam confessarlo) l’amante, se non che il buon costume d’allora portava ch’ei fosse unico. Avrei torto davvero se dimenticassi i galanti, che potevano essere non men numerosi che i patiti, e fra i quali annoveravansi parecchi abatini. Eran questi, per lo più, giovani cui non garbava applicarsi stabilmente, e che appartenevano a più dame; oppure, come ho detto, erano anche abatini, fratelli minori dei più grandi signori, che del sacerdozio non avean altro che l’abito nero, del letterato, che l’abilità di porre insieme malamente delle rime, e dell’uomo mondano, che la permissione di seguir da pertutto la dama eletta, di portarle attorno in [p. 5 modifica]braccio il cagnuolo prediletto, e di sopportarne umilmente le capresterie.

Cosiffatti costumi eran tali invero da eccitare il disprezzo e l’indignazione degli uomini di cuore e d’ingegno, che, nati nell’ordine privilegiato, aborrivano i privilegi, ed esposti a perdere tutto ove si mandassero ad atto le dottrine dell’uguaglianza, adoperavano pure con quanta autorità potevano a propagarle e ad inculcarle. La brigata chiamata il Caffè, e composta dei tre fratelli Verri, del marchese Beccaria, di Paolo Frisi, del Longhi, del Visconti e di molti altri, rappresentava il partito delle nuove idee. I vecchi dignitari dello Stato e la gioventù effemminata rappresentavano quello dei vecchi pregiudizi. E, come immancabilmente doveva accadere, i primi volgevansi verso la Francia, gli altri strettissimamente all’Austria aderivano. Quando gli eserciti francesi scesero il pendío italico delle Alpi, furono accolti con gran tripudio da una gran parte della popolazione, e appena s’accorsero dell’esistenza dei malcontenti, che se ne stavano quatti all’oscuro. Fuvvi in Lombardia un governo rivoluzionario, composto d’Italiani; fuvvi un Comitato di pubblica salvezza; e se non vi accaddero le sanguinose scene del 2 d’agosto e del 5 di settembre, non deesi ciò attribuire all’indifferenza popolare, ma sì al carattere benigno degl’Italiani, ed in ispezieltà dei Lombardi.

Vi fu veramente la sommossa di Pavia, che diede luogo al saccheggio di quella città; fatto sanguinoso e superfluo, che dagli avversari de’ Francesi fu loro per un lungo tempo rinfacciato. Videsi in Milano e in tutta la repubblica Cisalpina un sentimento quasi universale di [p. 6 modifica]dispetto pel piglio un po’ tracotante con cui il Primo Console e poi l’Imperatore faceva introdurre le riforme inviate di Francia nella costituzione della repubblica. Imponendo queste riforme a forza, quando non poteva farle accettare volonterosamente dalla contrada, egli facea precedere la promulgazione di quei novelli statuti da annunzi di protestazioni di riconoscenza e di giubilo, cui poneva in bocca dei popoli ricalcitranti. Furonvi in Lombardia nel 1809, al tempo della sollevazione del Tirolo a pro dell’Austria, molte congiure fra i nemici occulti della Francia e i perturbatori del Tirolo; ma queste nimicizie, questi contrasti sono cose, per così dire, da nulla in paragone delle guerre di rivoltosi che insanguinarono il mezzodì dell’Italia per tutto il tempo che durò la dominazione francese, o poco meno.

I due partiti rimasero per lunga pezza a fronte l’uno dell’altro; e mentre i difensori delle idee novelle si strignevano attorno ai Francesi, offrendosi loro devoti; i fautori dell’antico reggimento carteggiavano con Vienna, e speravano tutto dal tempo e dall’impetuosità dei loro avversari. Il broncio italiano non potrebbe tuttavia durar gran fatto; perocchè quegli che tiene il broncio condannasi da sè a non far nulla, e l’Italiano, poco contemplativo, vuole anzi tutto e ad ogni costo operare. A poco a poco i malcontenti si ammansarono, e negli ultimi anni del regno napoleonico in Italia le nobili case lombarde che non erano rappattumate col governo, e i capi delle quali non tenevano una carica di qualche fatta, erano assai poche. Tutta quanta l’amministrazione, tranne pochissime eccezioni, era affidata a’ nativi, e gli uffizi dell’esercito italico erano per la [p. 7 modifica]massima parte dati ad uomini italiani. Con tuttociò l’entusiasmo col quale i Francesi erano stati accolti in Italia, era spento. I filosofi amici dell’eguaglianza dolevansi che non uno dei pregiudizi da loro aborriti fosse stato distrutto. La disuguaglianza fra’ varii ordini di cittadini sussistea come in addietro, e se più agevol cosa era omai l’aver posto negli ordini privilegiati, ne conseguiva soltanto che, siffatta disuguaglianza non movendo più a sdegno il popolo come pria, trovavasi perciò stesso più sodamente fondata. Gli antichi amministratori del paese agevolmente riconoscevano essere le imposte divenute più gravose, e la novella interna amministrazione essere più dispendiosa, in onta che le entrate dello Stato non fossero accresciute se non transitoriamente e per poco, dal concorso di gente straniera venuta di Francia in Lombardia. Nè tralasciavano essi di notare che questi stranieri, poveri per lo più, anzichè arrecarvi un aumento di capitali, venivano ad arricchirsi; dal che conchiudevano che, sebbene il danaro girasse più rapido di pria d’una in altra mano, non erane perciò accresciuta la quantità. E come mai avrebb’essa potuto venire accresciuta intanto che nè il traffico nè l’industria aveano avuto giammai stimolo, soccorso od impulso veruno? Le genti pie e di austere massime non entravano nel palazzo del vicerè senza provare un certo quale segreto raccappriccio; chè di bocca in bocca correano novelle di donne sedotte, di zitelle a forza stuprate, di mariti o di padri maltrattati od anche uccisi. Le incestuose tresche della famiglia de’ Buonapartidi parevano constatate. Gli stessi sollazzi con cui il vicerè argomentavasi di trarre alla sua una parte del [p. 8 modifica]popolo, a male volgeano per lui. Andavano subito fuori le voci: che in un tal ballo in maschera erano comparse vestimenta indecenti; che in una partita di caccia una coppia notoriamente adultera era per più ore scomparsa, e al suo ritorno era stata con istomachevoli acclamazioni salutata.

Tutte queste incolpazioni, quantunque certamente esagerate, non erano al tutto destituite di fondamento. I princìpi per cui era stata addotta la rivoluzione francese vedeansi ormai riguardati come massime di utopisti, e chi si fosse provato a ricordarne uno solo, quand’anche fosse stato un eroe, si sarebbe veduto riguardato come un pazzo, e un pazzo pericoloso. La contrada gemea sotto il peso delle imposte, che il governo non si curava di proporzionare ai sussidi di quella: le disonestà, infine, della corte delle Tuilerie e dell’altre da essa dipendenti non erano in tutto sogni della calunnia. Se non che sarebbe stata giustizia l’avvertire che i re legittimi non erano stati nemmen essi esemplari di puro e casto costume; sarebbe stata giustizia lo sceverare in quei racconti il vero dall’esagerato; come pure il porre nella lance del pubblico giudizio le virtù degli uni qual contrapeso de’ vizi di alcuni altri. E se un tal genere di ricompenso fossesi ammesso, Milano avrebbe avuto, anzi che no, a lodarsi della famiglia del suo principe; chè la perfetta bontà della viceregina, la principessa Amelia di Baviera, la sua carità, inesauribile del pari che la sua pazienza, la sua rigida pietà, come i candidi e severi suoi costumi, doveano preponderare d’assai su quelle certe leggerezze di cui il principe Eugenio era di certo incolpato, e fors’anco colpevole.

[p. 9 modifica]Fra questa generale mala contentezza ebbe principio la spedizione contro la Russia. Meglio che vensettemila uomini partirono dalla Lombardia, entrante l’estate dell’anno 1812, sotto il supremo governo del vicerè, e quello secondario del generale di divisione Pino. L’esercito italico era giunto il 1° di luglio oltre il Niemen, e il vicerè si rallegrava in vedendolo, alla distanza di seicento leghe dall’Italia, in buona ordinanza e in florida salute. Ma ben presto cambiavasi l’aspetto delle cose. Le pugne continue e il freddo, che di giorno in giorno ingagliardiva, addecimavano le schiere italiane, a tal che il 13 di settembre, quando il generale Pino, che era rimasto al suo posto poco stante da Mosca, giunse con la sua divisione in quella città di già data alle fiamme, il numero delle soldatesche ch’ei comandava era ridotto da quattordicimila a quattromila. Eppure questa stessa divisione Pino fu quella che pochi giorni di poi si avventò con cieco impeto contro un polso di Russi che avevano discacciato i Francesi dalle occupate alture, e che, signoreggiando così la pianura, tribolavano l’esercito nel suo passaggio. Ripresero gli Italiani quelle alture, ma la gloria d’impadronirsi d’un luogo ond’erano stati discacciati i Francesi, costò loro ben caro. Il freddo, la fame, la fatica e gli agguati dei Russi faceano ogni giorno perire i migliori dei nostri soldati. Gli uni s’allontanavano dalle file in cerca di cibo, e, soprapresi dai Russi, erano trucidati; altri sostavano un istante onde ricuperare con un po’ di riposo le forze, e il freddo che li coglieva, non concedea più loro di risorgere. Era d’uopo passare a guado i fiumi, e immergersi talvolta nell’acqua fino al mento, e tirarsi [p. 10 modifica]dietro i carri di munizioni ed i cannoni, pei quali erano venuti meno i cavalli. Era forza sopratutto camminare di notte tempo, a fine di deludere la vigilanza nemica. Gli ufficiali ch’ebbero parte in quella spedizione ricordano tuttora che un giorno in cui il vicerè era accorso per mettersi alla testa della guardia regale italiana, egli vide repentinamente diradarsi le file di quella, e la confusione regnare per un istante in tutto il corpo. Appressatosi maggiormente, gli fu subito chiara la cagione del fatto; ed era che trentadue granatieri della guardia stessa erano tutti ad un tratto stramazzati a terra, morti dal freddo. Si narra di ufficiali superiori, i quali, scortati soltanto da una dozzina o che d’uomini, si videro assaltati nella meschina capanna in cui riposavano, da parecchie centinaia di Cosacchi, i quali non osando superare a viva forza gli steccati che la capanna circondavano, ritraevansi sull’alture vicine, donde minacciavano poi o di abbruciar la capanna, o di far fuoco sopra chiunque ne uscisse.

È noto ad ognuno come l’esercito italiano giugnesse alla sera sulle rive della Beresina, e come assai piccolo fosse il numero di quelli che si trovarono in grado di ubbidire agli ordini ricevuti e di passare la sera stessa il fiume. È noto altresì che il ponte fu rapito dall’impeto dell’acque nella susseguita notte, attalchè gl’Italiani s’avvidero, appena ridesti, che l’ultima speranza di salvezza era loro tolta. Non si perderono d’animo tuttavia; chè subito soldati ed ufficiali del corpo del genio e dell’esercito tutto si posero alacremente all’opera per costruire un nuovo ponte, benchè i lavori erano continuamente interrotti dal fuoco dei Russi, i quali [p. 11 modifica]senza posa tribolavano quel non più esercito, ma turba d’uomini estenuati e cadenti. Ei fu sulle rive stesse della Beresina, e in quella che si dovea tentare il passaggio, che il Ciavaldini, soldato del traino, inchiodò l’ultimo cannone che rimanesse agl’Italiani, dicendo: “Tu non ci puoi più servire; ma almeno non servirai ad altri contro di noi”.

Poco stette l’imperatore a partirsene alla vôlta della Francia, lasciando a Murat il governo dell’esercito; ma questi non tardò molto a seguire l’esempio del suo signore, addossando al principe Eugenio l’imperiale vicariato. La partenza di quei due, che meriterebbe fors’anco il nome più tristo di abbandono, finì di gettar lo sgomento e la confusione fra le grame reliquie del grand’esercito. Gli ufficiali e soldati facevano a gara nell’abbandonare le insegne; o, per dir meglio, non fuvvi più corpo d’esercito, e i pochi soldati che giunsero a salvamento, fuggirono sbrancati, senz’armi, e quasi senza vestimenta, e, che fu più funesto, senza veruno indirizzamento. Giunto a Marienwerden, rassegnò il vicerè gli uomini che lo seguivano, e non ne trovò che dugentotrentatrè, di cui cenventuno ufficiali e centododici sottufficiali o gregari. Ad Heilsberg fece batter di nuovo la chiama per rassegnare le truppe, ma non vide sfilare altri alla sua presenza che quei dugentrentatrè passati di già a rivista in Marienwerden. Scrisse allora al ministro di guerra del reame d’Italia, esser l’esercito d’Italia ricisamente ridotto a quei duecentotrentatrè uomini; che tuttora sperava giugnessero due altre colonne, di cencinquanta all’incirca ciascuna; ma non rimanere altro certamente dei ventitremila [p. 12 modifica]trecentonovantasette soldati partitisi da Milano la primavera trascorsa. La perdita non fu però ad ogni modo tanta quanta supponevala il vicerè; conciossiachè, oltre a quei trecento ch’erano da lui aspettati, altri ancora raggiugnessero le file; per modo che il numero de’ guerrieri italiani scampati dall’eccidio può essere determinato in un migliaio all’incirca.

Se una tanta sciagura doveva alienare i Lombardi dall’imperatore, più ancora conferirono ad esacerbare viemaggiormente gli animi in quell’occasione la condotta e le parole del vicerè. Nel carteggio di lui con quei della sua famiglia o con gli ufficiali dello Stato, ne’ suoi manifesti, ne’ suoi bandi cotidiani, trapela ad ognora quel sentimento fatale di soprastanza di cui un Francese stenta sempre moltissimo a sceverarsi inverso all’estrano. Eransi partiti i Lombardi dal loro bel paese, abbandonando il mite loro clima, rinunziando ogni conforto, ogni agio della vita, correndo ad esporsi ai più crudeli stenti, alle fatiche, ai geli, ai patimenti, alla schiavitù e alla morte, e tutto ciò per una causa tutt’altro che propria, e dalla quale non aspettavano alcun pro per la patria loro. Non era egli in debito di dar loro alcuna testimonianza di benivolenza, colui pel quale sagrificavano volonterosi persino le vite, e il quale avea di già acerbamente delusa la loro speranza, col non mai adempire la promessa loro fatta della nazionale independenza? L’Italia, la cui esistenza come Stato independente era mallevata dal trattato di Lunevilla, avrebbe potuto, senza parer troppo esigente, riguardarsi come lesa nei suoi diritti dalla Francia, e contro di essa chiarirsi; eppure, non che astenersene, consentiva a [p. 13 modifica]servirla, e faceale omaggio, non solo delle sue ricchezze, ma e del sangue generoso de’ giovani suoi figli.

Pareva il vicerè ignaro affatto delle vere relazioni che tra la Francia e l’Italia passavano. Non avvisava la spedizione di Russia come una guerra sanguinosissima, da cui l’Italia non s’aspettava alcun pro, e cui essa accorreva con tutte le sue forze, unicamente per la migliore satisfazione della Francia; parea quasi ch’egli la tenesse per una festa, o in certo qual modo, uno spettacolo, nel quale i Francesi teneansi certi di fare comparsa immensamente avvantaggiata, mentre gl’Italiani, gente disadatta e balorda, eranvi ammessi alla coda de’ Francesi, solo perchè non se l’avessero troppo a male, e per effetto della graziosa condescenderza de’ Francesi medesimi. Buon pro per l’onore italiano che i fatti parlano alto abbastanza di per sè, e rendono onoratissima testimonianza della bravura e della gagliardia delle soldatesche italiche. Nè il vicerè stesso ricusava loro le lodi; ma in quel tuono con cui pronunziavale, eravi alcunchè di offensivo. Il tale corpo non mancò di coraggio, il tale altro si è diportato valorosamente, oppure si è mostrato degno di marciare a fianco dei Francesi, il tale ufficiale ha dato saggio di buon senno e di sangue freddo. Sono questi, in vero, elogi; ma chi non iscorge a prima vista che le parole, verbigrazia, di sangue freddo e di buon senno sono le più rimesse onde si possa far uso per designare il merito militare? Chi non s’avvisa che se un Francese, e non un Italiano, fossesi dovuto rimeritar di lode, sarebbero stati, invece di quei vocaboli, usati quelli d’intrepidità e di genio? Bastava dare una guardata ai bullettini del grande esercito, e [p. 14 modifica]paragonarli ai bandi fatti dal principe Eugenio all’esercito d’Italia, per vedere, dall’un de’ lati, l’espressione quasi poetica d’una fiducia e d’un’ammirazione sconfinata, e dall’altro, freddi complimenti per una condotta affatto inaspettata. Eppur queste schiere italiane erano quelle medesime da cui il maresciallo Macdonald ricusava di separarsi, perchè, a sua detta, la loro intrepidità, il loro ardore, la loro obbedienza riuscivangli troppa preziose; quelle dêsse che il generale Foix paragonava a lioni, che il maresciallo Suchet agognava di tener seco in Ispagna, e delle quali l’imperatore stesso, parlando nel campo di Torgau col generale Fontanelli, diceva: “Con centomila soldati pari ai vostri, Eugenio sarebbe di già sul Danubio„. Io cito questi varii, eppure uniformi giudizi per dar a divedere che il tuono freddo e un cotal poco disdegnoso del principe Eugenio, era effetto de’ suoi privati sentimenti, ned era in verun modo giustificato dalla condotta delle truppe italiane.

La durezza di cuore è meno offensiva del disprezzo, ma però spiace talmente, che difficil cosa ella è il rimanere affezionato inverso a quegli che la dimostra. Fa stomaco il modo con cui il vicerè ragguagliava il conte Fontanelli, ministro di guerra, del quasi totale eccidio dell’esercito italico. Un capitano, per vero dire, non piange i soldati che gli cadono a fianco, perocchè lo stesso destino gli è forse riserbato, e coll’intenerirsi sopra chi non è più, ei può temere d’apparir timoroso per sè medesimo. Ned io vo’ punto che il principe Eugenio avesse recitata l’orazione funebre dei ventisettemila Italiani sepolti nelle pianure della Russia, nè [p. 15 modifica]pretenderei che a loro riguardo egli avesse spesa alcuna frase patetica, e detto altrimenti che: i ventisettemila uomini partitisi meco sono ridotti a dugentrentatrè; fate altre leve, e mandatemi gente abbastanza per surrogare gli estinti; ma vorrei sotto queste parole, asciuttissime in vero, travedere un’angosciosa commozione ch’egli tentasse di occultare. Mi si opporrà certamente che la scrittura non dà altro che le parole, e che sarebbe irragionevole il pretendere ch’essa disveli commozioni che lo scrittore non volle esprimere. Una tale opinione può essere savissima; io però forte mi attengo all’opinione contraria. Mi si dieno due scritti contenenti l’uno e l’altro le stesse parole; ma il primo de’ quali sia stato vergato sotto l’impulso d’un potente, benchè represso, affetto, e il secondo, all’incontro, non sia altro che il resultato di un calcolo; e la lettura del primo mi commoverà, forse a mia insaputa, mentre dall’altro non sarò punto punto commosso. Non si dà forse persona, per quanto io avviso, la quale non abbia provato alcun che di simile a quello ch’io dico. Saravvi alcuno che, leggendo un qualsiasi racconto, non siasi sentito di repente commosso e quasi colpito nel cuore da una parola semplicissima in sè stessa, e che per la centesima volta fors’anco gli cade sott’occhio senza che mai gli abbia fatto dianzi un tale effetto?

Il comico o risibile non sembra esso, del pari che il patetico, connesso per un certo quale misterioso vincolo con una tal parola, espressa in quel tal momento, con quella tale giacitura? E ciò donde deriva? da che lo scrittore, commosso egli stesso o dal dolore o dall’allegria, imprime nella frase uscita allora allora dal suo [p. 16 modifica]cuore o dal suo spirito, una parte della disposizione che gli diede la forma. Questa frase ha ricevuto dal suo autore una fisionomia, la quale, simile in tutto alla fisionomia del volto umano, non potrebb’essere attribuita a causa veruna fisica e materiale.

Tornando al principe Eugenio, io dico che quegli il quale si è sentito commosso nell’intimo del cuore dal racconto delle sciagure provate dai nostri nella Russia, sente dileguarsi rapidamente la sua commozione al leggere le lettere e i rapporti del vicerè d’Italia, tranne che l’indignazione sottentri allora alla mestizia. Da siffatti documenti sarebbe impossibile il ritrarre che si tratti d’uomini estinti e di altri destinati a perir come quelli. Vi troviamo prescritto che nel numero uno vadano a fondersi i numeri due, tre, quattro, cinque, tanti insomma che valgano a formare un soddisfacente complesso; che un tale stato di ufficiali di un corpo sia conservato, in difetto del suo reggimento; e particolarmente e anzi tutto che altri uomini giovani e atanti sieno strappati dalle braccia di un vecchio genitore, d’una consorte, d’una famiglia bisognosa, per mandarli, lontan lontano dalla patria loro, a compire le vuote file, a saziar la vendetta e l’odio del nemico: e ciò a qual fine? A quello di servire all’ambizione d’un uomo e di un popolo stranieri entrambi dell’Italia; di sorreggere alcuni istanti di più uno stato di cose per cui l’ultim’ora dovea ben presto scoccare, e che null’altro avea fruttato agl’Italiani che menzognere promesse, e quindi speranze deluse.

Conferivano pure altre circostanze ad aggravar l’avversione de’ Lombardi inverso al vicerè. E diremo anzi [p. 17 modifica]tutto, per non omettere di notare le più puerili, che vi conferivano i portamenti dei conti Paradisi e Vaccari, due dei principali sostegni del partito francese in Italia. Il conte Paradisi, di Modena, era un dotto, un bell’ingegno, uomo d’aspetto aggraziato, di nobili e affabilissimi modi, ricco assai, di nome chiaro e di grande autorevolezza. Non così ben nato, nè così dovizioso, nè dotato di tanta grazia come il conte Paradisi, il conte Vaccari, suo amico, ponea, per così dire, in comune con lui il suo capitale d’ingegno e il bel conversare, a tal che l’uno e l’altro formavano come il centro d’una eletta brigata in cui difficil cosa era l’ottenere l’accesso. Coloro cui piace segnare attorno a sè stessi come un cerchio cui a pochi è dato superare, non sanno di quant’ire contro di sè medesimi facciano sacco. I begl’ingegni sono sempre un po’ mal visti dal vulgo; ma una brigata di begl’ingegni che tengasi a bella posta appartata per non mischiarsi con esso, dee tenersi certa d’incorrere pienamente nell’odio e nell’ira sua. In una città poco ragguardevole per ampiezza e per frequenza di abitatori, in un tempo di generale irritazione, e di effervescenza delle passioni politiche, ambiziose, egoiste, non v’è calunnia, non beffa, non ischerno da cui una brigata di begl’ingegni possa preservarsi. In Francia, ai tempi della Rivoluzione, al boia davasi il carico di disciogliere siffatte brigate. Nell’anno 1814, in Milano, quantunque le cose non paressero disposte per nulla onde dar luogo ad un sì tragico scioglimento, poco mancò tutta via che il conte Paradisi e i suoi amici non iscontassero con la vita il fio di aver voluto godere il poco grave diletto di mostrarsi da più di quei che li circondavano.

[p. 18 modifica]Il segretario degli ordini del principe Eugenio, per nome conte Méjean, erasi tirato addosso, più ancora che non avessero fatto i conti Paradisi e Vaccari, lo sprezzo e l’odio de’ Milanesi. Era il Méjean francese, e godea dell’assoluta fiducia del vicerè; talmente che, se non vi si fosse attraversato l’espresso e formale divieto dell’imperatore, sarebbe salito in pochi anni alle più eccelse dignità dello Stato. Coloro che hanno praticato costui quand’era in auge, accertano ch’ei non difettava di abilità; ma quanto alle doti del cuore, egli non gode di fama sì buona. Questo difetto era in lui ricompensato da un’ammirazione cieca per l’imperatore e pel vicerè, ammirazione di cui esagerava talmente l’impressione, che non potea non irritare così lo spirito un po’ beffardo de’ Lombardi. Io ho in questo momento sott’occhio una lettera del Méjean al Villa, prefetto di polizia in Milano, data da Mantova il dì 30 marzo 1814, nella quale egli sclama contro la voce che correa d’un armistizio pattuito fra il principe Eugenio e i duci delle truppe nemiche, asserendo esser quella voce non solo falsa, ma destituita d’ogni verosimiglianza; chè niuno era, a sua detta, in grado di dover pattuire alcunchè di simile; e non avea nemmeno le facoltà necessarie a tal uopo. L’armistizio, che fu sottoscritto di fatti il 16 aprile susseguente, diè poi una formale smentita alle previsioni del conte Méjean; ma il poco intendimento ch’egli in quell’occasione appalesava è ancora scusabile a paragone di quello ch’ei mostra nell’istessa lettera quando si prova a far giudizio della difficile condizione in cui si trovavano posti i suoi signori. Dopo di essersi lagnato che le mosse delle truppe nemiche [p. 19 modifica]attorno a Lione intercettavano le comunicazioni, per modo ch’egli era ignaro della marcia dell’esercito imperiale, aggiunge le seguenti parole: “Ma esse non possono ritardarle più a lungo (le notizie di Parigi). E poi, chi sa se le mosse del nemico attorno a Lione non sieno volute dall’imperatore? Per quanto a me, non ne stupirei”.

Nel conte Méjean poneva il principe Eugenio, siccome ho detto, la massima fiducia. Questo prototipo dei cortigiani, degli uomini saliti in alto da abbietta fortuna, che si ostinava a non tenere i successivi e prolungati rovesci degli anni 1813 e 1814, che per effetti dei sublimi, comunque incomprensibili, segreti concepimenti dell’imperatore; e che degli sgraziati eventi d’allora non trovava possibili che questi due scioglimenti: o una splendida e decisiva vittoria riportata dall’imperatore, o un accordo onorato di pace tra l’imperatore stesso e gli altri potentati; con istentato disdegno parlava dei timori di quelli fra’ Lombardi ch’erano amici dei Francesi, e delle speranze di quegli altri ch’erano o partigiani dell’Austria o fautori dell’independenza italica; e faceasi dagli uni e dagli altri odiare, perchè si mostrava non mai dimentico di appartenere alla nazione conquistatrice e di trovarsi accasato presso la vinta.

Giova qui riferire un fatto il quale, benchè accaduto dopo i tempi di cui parlo, può tuttavia essere contemplato nell’enumerazione delle accuse fatte al vicerè. Offese questi sconsigliatamente il generale Pino, affidandogli un poco rilevante comando in una delle città della Romagna; e questa mortificazione del Pino fu, se non una delle cause, uno almeno dei pretesti della defezione [p. 20 modifica]di lui, della quale mi toccherà parlare in appresso. Basti qui avvertire che l’accordo fatto tra Murat e Pino non rimase a lungo occulto al generale Zucchi, che ne venne in cognizione per una lettera del re di Napoli al Pino, cadutagli nelle mani, dalla quale evidentemente appariva il tradimento di quest’ultimo.

L’involontario ribrezzo che ogni uomo onorato prova a bella prima contro una delazione qualsiasi, un sentimento forse di amicizia per un antico commilitone, la vergogna fors’anche di svelare il tradimento di un concittadino, congiunti probabilmente ad altri motivi ch’io ignoro, trattennero il generale Zucchi dal recare al vicerè la lettera venutagli in mano. Correva allora la metà di febbraio, e il principe Eugenio, aggiugnendo alla passata una nuova imprudenza, lasciava intanto il generale Pino senza ufficio e bisogna in Milano, dicendo aspettare buona occasione per valersi del senno di quel generale. Il carteggio di quell’anno tra il vicerè e il Pino, ben mostra da quale insaziabile cupidigia fosse roso quest’ultimo; perocchè, sebbene avesse un salario di 145,000 franchi all’anno, non cessava perciò dal chiedere continuamente danaro, e dal lagnarsi della misera condizione in cui diceva essere. Nel vicerè poi si scorge da quel carteggio una dispettosa impazienza delle importunità di quel soldato in alto salito, il quale con un’entrata di 145,000 diceasi povero e tacciava d’ingratitudine altrui. Prudentemente avrebbe allora adoperato il vicerè, se avesse dissimulato il disprezzo che in lui eccitavano le instanze del generale; ma conviene tuttavia confessare non esservi cosa più atta a stomacare un cuore retto ed onesto, che il [p. 21 modifica]vedere un uomo fortunato il quale si lagna del suo destino, frammezzo alle pubbliche calamità. Conturbato dalle dolenti parole che gli volgevano da ogni parte i parenti dei giovani soldati morti in Russia, non che quelli dei soldati più giovani ancora, ch’erano chiamati allora all’armi ed alla difesa della patria; testimonio degl’immensi sacrifici di sangue e di sostanze che l’Italia continuava a fare a pro dell’imperatore; consapevole della gravità delle circostanze e della condizione quasi disperata delle cose; temendo per la propria consorte, pei propri figli, per sè medesimo; con quale occhio poteva egli il vicerè leggere queste lettere in cui il Pino faceva continue istanze per nuove elargizioni a suo favore? Non è però dubbio che il tuono asciutto e alcun po’ beffardo con cui il principe Eugenio raccomandava al ministro della guerra le domande del generale, non abbia conferito ad accrescere la stizza e il malumore di questi.

Mi fo ora a parlare di quei giorni che tennero dietro immantinenti alla ritratta dalla Russia. Già prima di quegli sciaurati eventi il conte Fontanelli, ministro della guerra, aveva avviato verso il Nord la brigata Zucchi. La divisione Palombini fu in appresso richiamata di Spagna, e contemporaneamente con le novelle leve s’incamminò per alla Russia. Ventottomila Italiani raggiunsero il vicerè in Alemagna, e formarono sotto gli ordini suoi una parte di quell’immensa linea militare che distendevasi dal Baltico all’Adriatico. L’esercito degli alleati, più numeroso dell’esercito imperiale, e schieratogli dinanzi, procedeva mentre l’altro indietreggiava. Entrambi giunsero a tal modo, da un [p. 22 modifica]canto, fino al Reno, e dall’altro, per a traverso le Alpi, fino all’Adige.

Ond’ecco il vicerè risospinto di posto in posto, di piazza in piazza, da Mosca a Verona. Le province venete erano invase dalle truppe austriache, quantunque Venezia reggessesi tuttora contro il blocco. La neutralità svizzera poco stette ad essere violata, per lo che i Francesi poterono giustamente temere d’essere assaliti a’ fianchi come pure quasi alle spalle; il re di Napoli parea vacillante nella fede dell’alleanza, e il grido che corse bentosto della sua defezione non permetteva al vicerè di volgersi confidentemente a lui. Nè deesi poi sdimenticare che grande era la defezione nell’esercito italiano fra’ soldati che appartenevano alle province occupate dall’Austria. Il desiderio di difendere o almeno di proteggere le proprie case, il timore di tirar rappresaglie addosso alle proprie famiglie col rimaner nelle file de’ Francesi, si affacciavano allo spirito dei Veneti come tanti motivi più gravi e più sacri, che non fosse il debito di fedeltà ad una causa straniera e ad un padrone parimenti straniero.

Le avversità che parevano piovere sopra l’imperatore e i suoi, ridestarono nei cuori degl’Italiani certi pensieri che la sola necessità avea fino allora attutati. Non era dunque più invincibile l’imperatore; l’arte di far chinare dinanzi a sè ogni cosa era da lui perduta; non era più altro che un uomo col quale si potea trattare, e cozzare altresì con successo. Non appena entrò questa convinzione negli animi degl’Italiani, che parve infranto subitamente il giogo e con esso il vincolo che univa a forza tutte le volontà italiane; di modo che sursero, quasi [p. 23 modifica]per incanto, un gran numero di partiti. Dei quali sarammi concesso menzionar qui i principali.

Gli antichi partigiani di Casa d’Austria vedeano le truppe del discendente di Maria Teresa e di Giuseppe II giunte in distanza di due giornate di cammino dalla capitale, e andare intanto ritraendosi su tutta quanta la linea quelle dell’usurpatore. Sentivano spirare dal canto loro quel soffio misterioso della vittoria che dà animo anche ai meno intrepidi, e che, volgendosi all’uno o all’altro dei campi nemici, sembra, per così dire, diffondere anticipatamente lo sgomento in quello degli eserciti che dee andare in rotta, e la letizia del trionfo in quello che è destinato a riportarlo di fatto. Pei veri e fidi partigiani di Casa d’Austria, com’erano i conti Giuseppe Gambarana, Alfonso Castiglioni, Ghislieri, Giulio Ottolini, il marchese Maruzzi di Venezia e parecchi altri, la rivoluzione e la dominazione francese nel reame d’Italia non erano altro che accidenti, passeggera tempesta che il sole del governo austriaco dovea dissipare ben presto. Non toccava loro far altro che affrettare quell’avventurato ritorno, e perciò potea giovare l’addormentare quegl’indisciplinati ragazzi ch’eransi infiammati all’udire le voci di progresso, di libertà, d’independenza, di gloria, e che non ancora sapevano pregiare al giusto suo valore l’amministrazione quieta, regolare e inalterabile di Casa d’Austria. Scaltri erano questi Austriaci puri, nè la dissimulazione in politica era loro punto ripugnante. Perciò la vinsero.

Dopo il partito austriaco rimaso vincitore, io pongo il partito italico che avrebbe dovuto vincere, riserbandomi d’accennare in seguito i partiti di mezzo, talmente [p. 24 modifica]vicini fra loro da confondersi insieme. Il partito italico, denominato anche muratista, proponevasi di separar l’Italia dalla Francia, non meno che dalle potenze collegate, e farla stare e camminare da sè, col mezzo delle forze che già in essa esistevano e delle quali potea valersi in sull’atto. Queste forze ad ostro erano comandate da Murat, a borea dal principe Eugenio. Opportuna cosa è qui pertanto l’investigare sino a qual punto il re di Napoli e il vicerè d’Italia fossero meritevoli dell’assoluta fiducia degl’Italiani.

Per corto che fosse il senno del re di Napoli, i fatti avevano parlato a sì alta voce, ch’egli pure doveva averne inteso il linguaggio. L’imperatore stava per cadere; suoi vicari dovevano essi cader secolui, oppure tentare di reggersi da sè? Non era difficile cosa il dar risposta ad una tale domanda; e certo coloro che hanno rimproverato Murat di tradimento, si son mostrati a trafatto esigenti in fatto di fedeltà. L’imperatore, per vero, era il benefattore del re di Napoli; ma la caduta di questo re non poteva fare aiuto alcuno all’imperatore; che anzi solo col serbare la sua corona avrebbe potuto Murat in alcun tempo render servigi all’imperatore o ai membri della famiglia di lui. Nè già dovea Murat volgere l’armi sue contro il cognato, ma dichiarare soltanto, che col salire il trono di Napoli egli avea cessato di tenersi per un luogotenente dell’imperatore dei Francesi, ed erasi fatto italiano, e come principe italico voleva difendere la propria patria contro una novella invasione. Un suo accordo a tal uopo col principe Eugenio; l’uso fatto dall’uno e dall’altro delle loro forze congiunte per custodire i passi dell’Alpi; [p. 25 modifica]l’aperta chiamata fatta da loro pel concorso dell’Italia intiera alla difesa della causa italiana, ecco quel tanto che doveasi fare, e che ai due membri della famiglia imperiale, tra’ quali era allora diviso l’imperio della Penisola, avrebbe fruttato la gratitudine e la devozione della massima parte degl’Italiani, ed una splendida condizione, e la reverenza di tutta quanta l’Europa. Ho detto già che Murat aveva inteso i dettami dei fatti accaduti, ma debbo aggiugnere che inteseli solo imperfettamente. Imperciocchè, se avvidesi esservi per lui in Italia un compito da eseguire, se addiedesi che l’ostinarsi a cadere con l’imperatore, per ciò solo che l’imperatore cadeva, era sciocchezza, anzi che fedeltà, andò poi errato grandemente nella scelta di un appoggio. Da vero soldato qual era, Murat non vedeva altro che l’esercito, cioè le truppe imperiali dall’un canto, e quelle delle potenze alleate dall’altro; e perchè le prime cancellavano, ne trasse ch’era forza volgersi alle seconde e riunirsi con esse. Quant’è alla Italia, non pareva essa altro a Murat che una sedia sulla quale desiderava sedersi egli stesso, e non già un corpo animato, una nazione investita del dritto e della facoltà di determinare il proprio destino. Venendo ad accordi colle potenze alleate, Murat incorse la taccia d’essersi collegato coi nemici del suo cognato e del suo signore, e in vece di farsi il capo d’un partito ragguardevolissimo, che solo sarebbe stato degno del nome di partito italico, videsi fatto seguace di quella cieca fazione che si aspettava dalla grandezza di una delle potenze confederate il ritorno dell’età dell’oro.

Il principe Eugenio poi non dava rêtta ad altro che [p. 26 modifica]a’ consigli d’una fedeltà affatto cavalleresca. Egli non si era mai anzi tenuto per altro che per un luogotenente dell’imperatore, e non aveva governata altrimenti l’Italia, che come una provincia dell’ampio impero francese. Ciò appunto aveagli alienato gli animi della massima parte degl’Italiani; ma per altra parte è debito di giustizia il dire che quel suo affetto alla Francia ed all’imperatore non si dileguò nemmeno di poi che la Francia fu invasa e l’imperatore balzato dal trono. Fintanto che la proposta di separarsi dall’imperatore e di stabilirsi in Italia, a lui giunse dal canto delle potenze alleate per mezzo del re di Baviera, suo suocero, il principe Eugenio sempre la ributtò. L’esempio di Murat preoccupavagli e angosciavagli l’animo. Ma non lo vinse. Però egli pure tenea per nulla l’Italia, e quando venne il giorno in cui diliberossi di farla sostegno a sè medesimo, era già troppo tardi e l’Italia avevala rotta affatto con lui. Avrò più sotto occasione di parlare delle disposizioni personali del principe Eugenio; e qui mi basta indicare i motivi che indussero i partigiani dell’independenza assoluta dell’Italia a volgersi verso Murat, e contro Eugenio. Il generale di divisione Pino e il crocchio militare che gli si stringeva attorno, dandosi l’aria d’un partito, e ch’era composto degli amici, dei congiunti e degli aiutanti di campo del generale stesso, non che il conte Luino, capo della direzione generale di polizia, e il generale Giuseppe Lecchi, si erano indettati col re di Napoli. Vedesi dalla prima qual potente alleato fossesi procurato il partito muratiano, tirando dalla sua il direttore della polizia. Imperocchè la polizia imperiale aveva gran parte nella condotta della [p. 27 modifica]cosa pubblica; lo spionaggio largamente spaziava; il segreto delle private corrispondenze era violato senza scrupolo; e le precauzioni ingiunte alla polizia e i mezzi ond’essa disponeva doveano indurre in timore che nulla di quanto riguardava lo Stato potesse ad essa rimanere lungo tempo celato. Ora che cosa doveva accadere quando il capo stesso della polizia era egli pure complice di una cospirazione? Doveva, giusta ogni probabilità, avvenire che la cospirazione ottenesse il suo intento; perciocchè l’indole stessa degli uffici affidati al capo della polizia richiedeva che la potestà di questo ufficiale fosse assoluta e disciolta da ogni sopravegghianza, o, per dirla in più precisi termini, che i suoi andamenti e la sua condotta rimanessero celati alla vista di tutti. Mi si risponderà per avventura, che il partito muratiano non potè conseguire l’intento suo, ad onta della cooperazione del capo della polizia; ma io farommi ad esporre più sotto le cagioni che vi si opposero, e dirò intanto, che questo partito dovea, per seguire l’intendimento degli stessi suoi capi, nulla tentare a Milano se non contro il governo del vicerè. Questo partito, simile in ciò a tutti gli altri che ferveano allora in Italia (tranne, ben inteso, il partito francese), indirizzava i suoi sforzi contro la potenza di già vacillante dell’imperatore e dei suoi luogotenenti. Tutti volevano aspettare il giorno dopo la vittoria per ravvisarsi, numerarsi, dividersi, combattersi, perseguitarsi e spegnersi vicendevolmente. Ben sapevano i partigiani dell’Austria che, atterrato il governo esistente, non si frammetterebbe più ostacolo tra l’esercito austriaco e Milano; e i partigiani di Murat si teneano certi, dal canto loro, che, non appena fossesi [p. 28 modifica]avverata la rimozione e la ritirata del vicerè, il re di Napoli, accorrendo a marcia sforzata, avrebbe occupata la Lombardia, prima che gli eserciti delle potenze alleate avessero fatto alcun passo. Un terzo partito, di cui entrerò fra poco a parlare, voleva esso pure, ed anzi tutto, la caduta dell’ordine stabilito.

La Francia, o, per meglio dire, l’imperatore, e più ancora il vicerè, avevano essi pure i loro partigiani, i quali, benchè uniti per la difesa d’una stessa causa, erano però mossi da diversi motivi. La massima parte dell’esercito aderiva pur sempre al suo capo, perchè questo capo avealo spesso condotto alla vittoria, perchè il reggimento imperiale era un reggimento militare, perchè i prìncipi locati dall’imperatore sui varii troni dell’Europa, ed anzi l’imperatore stesso, non eran altro che soldati saliti da basso in alto grado; il che dava ad ogni soldato una segreta speranza di grande avanzamento. L’esercito e il principe Eugenio erano stretti fra loro da quell’invisibile vincolo onde sono stretti gli uomini che hanno insieme tentato grandi fatti, e durato stenti, fatiche e pericoli. Camerati ei sono, e questo titolo è più sacro talvolta, che non sia quello di amico. Avea pure il vicerè alcuni partigiani fra i membri dell’amministrazione, e quelli in ispezieltà che appartenevano all’antico ducato di Modena e Reggio. Gli abitatori di quella provincia d’Italia, gente svegliata ed operosa, perspicace e risoluta, eransi mostrati, fin dai princìpi della potenza napoleonica, caldi fautori delle novelle idee che la rivoluzione francese portava inscritte nei suoi vessilli. Giustamente pregiati dall’imperatore, che travedere seppe, frammezzo alla effervescenza delle [p. 29 modifica]passioni liberali, il pratico senno ond’essi erano copiosamente forniti, e chiamati nei consigli imperiali, concorsero efficacemente i Modenesi alla creazione di quel codice che forma per avventura oggidì il più bel titolo per cui l’imperatore debba essere con grata ricordanza onorato dalla posterità. Lo scambievole affetto dei Modenesi e del governo franco-italico fu poi in seguito sempre fomentato da meriti e rimeriti; talmente che, in occasione delle turbolenze insorte nella seconda metà dell’aprile del 1814, i membri della così detta fazione estense furono quelli che con maggior calore sostennero fino agli ultimi istanti il principe di già vinto.

Meriterei la taccia d’ingiusto inverso alla mia patria se non confessassi che il partito eugeniano non constava già solo di militari devoti per istinto ai loro capi, a quella guisa che il cane al padrone, di ufficiali del governo, ed in ispezieltà di ufficiali modenesi. Eranvi, eranvi certamente uomini prescienti del prossimo avvenire, i quali, veggendosi presi di mezzo tra la potenza imperiale tentennante e quella floridissima degli alleati, e volendo sfuggire alle strette della prima, del pari che a quelle della seconda, e perciò conoscendo il bisogno imperioso di reggersi da sè medesimi, temevano sopra ogni cosa quella diminuzione delle forze italiane che potea provenire dal porle in opera intestinamente, e quell’indebolimento dei vincoli che stringevano ancora la nazione italiana, il quale dovea derivare dalla introduzione di mutamenti nella costituzione dello Stato. Eranvi, certo, uomini di tal fatta, ed io ne conobbi parecchi, i quali dicevano: “La nostra presente condizione non è beata, e siamo vogliosi di [p. 30 modifica]migliorarla; ma per ottenere l’intento è forza accordarci con potentati che non potrebber vedere di buon occhio le nostre riforme. Ci troviamo perciò in grado di dover esigere date condizioni in ricompenso dell’appoggio che daremo a questo, anzichè a quell’altro sovrano. Ma qual è di loro cui sia più necessario il nostro appoggio, e che perciò più volonterosamente si adatterà alle riforme chiestegli da noi in iscambio? Non è egli il più debole? Ecchè? Dobbiamo ottener grandi concessioni, e ci faremo a chiederle al più forte, a quello che può agevolmente far senza di noi? Sarebbe questa una vera mattía, perciocchè, se imponesi la legge al debole, il forte l’impone egli stesso”.

Questi erano sensi veramente assennatissimi; ma non il senno, bensì la passione, la sconsigliatezza informa i partiti. Mentrechè i varii partiti surti contro il governo viceregale affaccendavansi, cospiravano, e trascorrevano a maneggi che difficile si è il qualificare, gli assennati, di cui ho testè fatto menzione, non avean nemmeno pensato a numerarsi, a conoscersi, e tampoco a pigliare alcun provvedimento per far prevalere la loro opinione. Deploravano essi l’acciecamento dei loro avversari; sforzavansi di aprir loro gli occhi coi ragionamenti; erano ascoltati con deferenza, ed anche con reverenza, ma appena erasi dileguato nello spazio il suono della loro voce, le ree passioni, l’invidia, l’ambizione forsennata, i privati rancori, gli stolti e ridicoli divisi superavano agevolmente la sana e incontrovertibile argomentazione di quei veri politici.

Ho sin qui parlato di tre partiti, l’austriaco, l’italico, [p. 31 modifica]il francese, promettendo di far poscia cenno degli altri partiti di mezzo che s’incrocicchiavano fra loro e per certi versi si confondevano. Cionnonpertanto, ho di già accennato, relativamente al partito francese, che questo pârtivasi in due categorie; l’una dei fidi servitori dell’imperatore o del vicerè, ufficiali di milizia o civili, l’altra degli uomini saputi ed illuminati, che comprendevano il gran pericolo che traevasi dietro il tentare un interno ravvolgimento mentre il nemico affacciavasi alle porte, risoluto d’aprirvisi il passo a forza. Gli altri due partiti suddividevansi anch’essi, come il francese, in due categorie. Ed anzi la seconda categoria del partito austriaco e quella del partito italico rassomigliavansi talmente, che facile era lo scambiarle l’una per l’altra. Ed ecco il come.

Il partito austriaco puro volea, per così dir, cancellare con un tratto di penna i quindici anni della dominazione francese; unire di nuovo la contrada all’impero austriaco; riporla in quelle medesime condizioni da cui tratta aveanla gli eserciti francesi; far giuramento di fedeltà al discendente di Maria Teresa e di Giuseppe II. L’esercito austriaco era accampato sulla riva manca dell’Adige; l’esercito italiano si rannicchiava, ned era fuor di ragione l’immaginarsi prossimo il dì felice in cui quest’ultimo avrebbe cessato di far contrasto ai progressi dell’esercito nemico. In espettazione di questo giorno bramato non v’era da far altro, che rimanersi tranquilli, scavar sordamente le fondamenta del governo viceregale, e dargli poi l’ultimo crollo quando fosse prossimo alla caduta, e infine aprir le porte all’esercito austriaco allorchè non vi fosse più per custodirle l’esercito [p. 32 modifica]italiano. Ben sapeva questo partito quel ch’ei si voleva; e se procedeva a rilento, la via battuta da lui guidavalo però dirittamente alla meta.

Allato a questi amici sviscerati di Casa d’Austria eranvene altri più timidi, od alquanto imbevuti delle idee moderne, i quali professavano di non riguardare l’Austria altrimenti che come una delle nazioni collegatesi per restituire all’oppressa Europa la pace, concedendo ad ognuno degli Stati europei buone leggi, independenza e libertà. Era l’Austria, a detta loro, la naturale protettrice dell’Italia; e ad essa aspettavasi più specialmente il brigarsi delle cose italiane. Solo una strettissima lega con l’Austria potea dare all’Italia le forze necessarie per costituirsi e reggersi, e all’Italia giovava per avventura una certa quale lieve dependenza dall’Austria a fine di risarcirla dei danni cui soffriva cotidianamente pel pro dell’Italia. Non era infatti giustissima cosa il pagare, almeno in parte, le spese d’una guerra sostenuta dall’Austria coll’unico intento di liberare l’Italia? Non si doveva egli desiderare di essere sempre custoditi da quei soldati austriaci che erano gli autori della nostra liberazione, contro le nuove irruzioni che i Francesi potessero tentare? L’imperatore Napoleone stava per cadere dal trono, e dovendo il principe Eugenio essergli compagno nella caduta, era forza offerire a un altro principe la corona italica. Ora a chi mai poteva essere più degnamente offerta questa corona, che ad un principe di quella medesima stirpe che sì nobilmente portavala prima della conquista francese, a un consanguineo di quel generoso e clemente sire che mai non avea cessato dal riguardare l’Italia con paterna benivoglienza? Per [p. 33 modifica]tutte queste considerazioni, l’Italia potea sperare di dipendere in certo qual modo e in forza d’una maniera d’accordo, per così dire misto, dall’imperatore d’Austria; porre le sue piazze forti nelle mani di presìdi austriaci, pagare all’Austria un tributo stanziato dalla gratitudine, ed ubbidire a un principe della schiatta austriaca. A siffatte condizioni, accettevoli certamente dopo la sconfitta, ma non mai pría della pugna, i partigiani mitigati dell’Austria ristrignevano i loro desidèri. E se può allegarsi una qualche ragione in favor loro, questa si è che l’Italia, in fatto d’independenza e di libertà, era ancora a peggior partito condotta sotto il regno dell’imperatore Napoleone, che non sarebbe stata sotto l’imperatore d’Austria ove i loro disegni si fossero incarnati.

Eccomi ora a parlare del partito che cagionò realmente la perdita dell’Italia e che mirabilmente servì ai disegni dell’Austria. Fu esso il partito dei liberali italiani, partito che pretendeva l’onorato titolo di italico puro, e che assai poco differiva da quello degli Austriaci mitigati. Gli ambiziosi mal soddisfatti dell’esercito, i membri non meno ambiziosi dell’aristocrazia milanese, i quali, avendo eletto l’aringo delle cariche di corte, anzichè di quelle della milizia e del governo, vedeano indispettiti fioccar gli onori, il credito e le ricchezze sopra i guerrieri e sopra i primari ufficiali dello Stato, e rimanerne privi i cortigiani; parecchi giovani doviziosi, rosi da gelosia del favore che il vicerè ed altri ufficiali francesi godeano presso alcune dame; un numero assai ragguardevole di teste matte o poco sode, che si studiavano di parlare il linguaggio degli eroi d’Alfieri; e [p. 34 modifica]certe altre di quelle teste irrequiete e agitate cui pare sempre bello ciò che non è, e sfornito di ogni pregio ciò che è; tali erano gli uomini che componevano il partito italico sedicente puro, ma che meglio sarebbe stato chiamato il partito italo-austriaco. Eravi allora in Italia una potenza dileguantesi; eravi un’altra potenza che faceasi innanzi covidosa per coglierne il retaggio; e, infine, eravi un’altra potenza ancora, la quale, spiccatasi dalla prima per non lasciarsi trarre con essa nell’abisso, sforzavasi di resistere alla seconda, procurando di tirar dalla sua tutti gli avanzi dell’una che poteano scampar dalle mani dell’altra. A quale di queste tre potenze vorrassi credere che il partito di cui parlo abbia voluto attaccarsi? A nessuna. Acciecato da un ineffabile soverchio di superbia, entrò in isperanza di poter dare l’ultimo crollo al governo imperiale, di potere sdegnosamente ributtare le proposte di Murat, e di far testa all’esercito austriaco. E come sperava esso di potere impedire i progressi di quest’esercito? Voleva forse adoperare a quest’uopo le schiere francesi rimaste in Lombardia? No e poi no. Proponevasi di conseguire il suo intento con bei discorsi, con deputazioni pacifiche, coll’invocare quei dilicati sentimenti d’onore, di probità, di generosità, dai quali i Sovrani collegati, ed in ispezieltà l’imperatore d’Austria, dovevano certissimamente essere informati. E come mai darsi a credere che le truppe austriache volessero passare il Mincio e venire a Milano, quando i Milanesi, dolcemente sì, ma nobilmente le richiedessero di non farlo? A pensare solamente ad un tal fatto, richiedevasi un grado di perversità raro veramente, e i Sovrani alleati a buon diritto avrebbero potuto chiamarsi offesi di un tale sospetto!

[p. 35 modifica]Non è egli da stupire che non uno di questi pretesi uomini di Stato abbia posto mente alla forza onde ogni corpo costituito è di per sè dotato? che non uno abbia detto fra sè: “Tristo è il governo presente; ma tal quale esso è, dobbiamo sorreggerlo a tutta possa in questo momento, per ciò solo che esiste e che noi stessi non esistiamo, qual nazione, altrimenti che per esso, cioè a patto di avere un governo stabilito. Stringiamocegli intorno; sorreggendolo, dirigiamolo; parliamo in suo nome, operiamo parimenti in suo nome. Non concediamo che infrangasi il vincolo che ci tiene insieme uniti, che il nemico ci colga appartati gli uni dagli altri, nè che si giovi della caduta del governo esistente per imporcene un altro a suo senno?” Siffatte considerazioni non vennero in mente ad alcuno di quei liberali; adoperarono essi senza posa a gittar via le armi, a spianare le mura, ad atterrare le porte; scagliarono in mare l’ultima loro áncora di salute, e quando poi la tempesta venne ad infuriare, quando gli eserciti austriaci ebbero inondato il territorio, quando uscì fuor la parola che della Lombardia faceva una provincia austriaca, quando gli avanzi delle antiche e preziose libertà nazionali furono spietatamente annichiliti, allora parve che si ridestassero come da lungo sonno; volsero attorno stupidi sguardi, e gettarono profondi sospiri. Un tale rammarichío non era, invero, una sofficiente espiazione.

Numeroso era questo partito, conciossiachè componessesi della massima parte dell’aristocrazia milanese. Ho detto già come i giovani membri di questa aristocrazia, che aveano ambìto le cariche di corte, [p. 36 modifica]credessero lesi i loro diritti dalla preferenza che il governo dava continuamente agli ufficiali dell’esercito e dello Stato sopra i ciambellani e gli scudieri. Un altro motivo, non meno puerile, ma più ancora assurdo di quello accennato, concorrea per avventura nel far ligi al partito sedicente liberale alcuni membri della nobiltà milanese. Strappar la corona dalle mani del principe Eugenio, non lasciarla afferrare da Murat, tale si era l’intento degli sforzi di questo partito. Ora da ciò dovea di necessità derivare che il trono italico rimanesse vacante. Sopra di chi andrebbe adunque a cadere la scelta delle potenze alleate? Dubbioso partito era quello di conferire il titolo di re d’Italia ad un membro d’una delle case regnanti, perchè così eccitavasi la gelosia di tutte le altre. Un principe nativo era per avventura più adattato, perciocchè non dava luogo, per la sua propria irrilevanza, alle rivalità e alle gelosie dei potentati. Posta una tale massima, vedeasi chiaro che ciascuno dei membri dell’aristocrazia milanese poteva aspirare a sottentrare in luogo del vicerè. Colui che avrebbe saputo ingraziarsi colle potenze alleate, mostrarsi più autorevole presso la popolazione milanese, contribuire più potentemente a far cadere il governo franco-italico; e che pel lustro del nome, l’altezza della propria condizione, la riputazione di accortezza, la pieghevolezza disinvolta del carattere, sarebbe apparso tale da giustificar la scelta dei sovrani alleati; costui diventerebbe lo stipite fortunato di una schiatta di re. Io non imputerò già questi matti pensieri ad alcuno in particolare, ma bensì dirò che assai temo, non abbiano essi influito nell’accrescere il fiero astio del partito liberale italico contro l’ordine [p. 37 modifica]di cose allora esistente. Chi sa quante menti furono allettate da quell’esca sgraziata, quanti cuori ambiziosi fremettero, in quel tempo, per l’ansia d’una corona, se non independente, simile almeno a quella degli altri prìncipi d’Italia, o a quella che i Visconti, i Gonzaga o gli Estensi possedevano un tempo?

Eranvi sì in questo partito, del pari che in tutti gli altri, alcuni uomini il cui animo, naturalmente onesto, era solo traviato da falsi raziocini e dalla passione. Coloro, per esempio, che non avevano occhi se non per vedere i torti del governo francese, credevano giusto il muovere mari e monti per atterrarlo. Coloro ch’eransi veduti sì crudelmente delusi e traditi da Napoleone, sentivansi tratti invincibilmente a confidare nei nemici dello stesso imperatore, ragionando all’un di presso in questi termini: “Abbiamo qui due partiti, l’uno a fronte dell’altro; se la slealtà, la mala fede, la durezza dell’animo e l’avidità sono il tristo corredo del primo, la probità, il candore, la mansuetudine, la generosità saranno certamente le doti dell’altro. Ora, il primo si è il governo francese; buttiamoci adunque con piena fiducia nelle braccia degli Alleati, e guardiamoci bene dal concepire il minimo sospetto contro di loro”. Questo linguaggio, ch’è pure strano assai, era adunque parlato da due classi d’uomini; la prima composta di animi naturalmente piccioli e stolti, cui acciecava per altra parte una soverchia vanità; l’altra, di uomini talmente indispettiti contro il governo francese, che ottimo loro pareva tutto che non procedesse da quest’obbietto della loro avversione; di uomini i quali, avendo rivolta contro di esso ogni loro diffidenza, non si [p. 38 modifica]trovavano più nell’intimo del cuore che miti sentimenti da rivolgere al resto del mondo.

I capi di questo partito, che assumeva a vicenda il nome di partito liberale o di partito italico puro, erano i conti Carlo Verri, Federico Confalonieri, Luigi Porro, Benigno Bossi, il marchese Carlo Castiglioni, Jacopo Ciani, ecc. Potrei fare il nome di molti altri, se non dovessi ristrignermi ad accennare i membri più importanti di questo partito, che sono pur quelli di cui non si puonno mettere in dubbio da veruno le rette intenzioni.

Non so bene se giovi porre accanto di queste formidabili opinioni che cagionarono la rovina d’Italia, l’altra, più innocente, che si aspettava la salute e l’independenza della patria dalla generosità della Gran-Brettagna. Il lord Bentinck avea per vero pubblicato di fresco un bando od ordine del giorno, in cui si leggevano queste parole: "Pare e sembra che le Potenze Alleate, e la Gran Brettagna in particolare, abbiano stabilito di volere l’independenza italiana". Egli è vero altresì che l’istesso lord, che allora trovavasi a Genova, non ometteva di recarsi in compagnia de’ liberali italiani e di lusingarli con belle parole: il che non so a qual altro fine tendesse, se non a quello di prendersi spasso di loro; perciocchè in che mai potea giovare alla Gran-Brettagna l’ingraziarsi presso un picciolissimo numero di Italiani? E la Gran-Brettagna, sì bene edotta, com’era, del destino che le potenze alleate apparecchiavano ai popoli, poteva essa ignorare che il desiderio anche unanime di tutta Italia non doveva essere riguardato per nulla? Checchè ne sia di ciò, il barone Trecchi, giovane noto [p. 39 modifica]per la sua eleganza e la sua anglomania, e uomo certamente onorato e ingegnoso del pari, ma pure incapace, in quell’epoca almeno, di alcun grave pensiero, recossi a Genova dal lord Bentinck per trattare con lui del destino dell’Italia. I particolari di quell’abboccamento non mi sono punto noti; io non so altro se non che vi fu di mezzo un vessillo coi colori italiani dato e ricevuto; ma ignoro poi se sia il Trecchi che l’abbia arrecato al Bentinck per fargliene omaggio, o se il Bentinck abbiane fatto dono egli al Trecchi per inanimirlo. Questo partito, che non fece parlare di sè gran fatto, non ebbe influenza nelle cose che trattavansi allora in Milano1.

La cura di delineare e dipingere le disposizioni degli animi in questi tempi, mi ha costretto a trasandare in quest’ultime pagine la cronologica serie dei fatti. La ripiglio adesso per non più scostarmene.

Ho detto che il vicerè era al suo quartier generale di Verona, e le truppe della Lega accampate sulla opposta riva dell’Adige. Egli vi ricevette, entrante il novembre dell’anno 1813, una lettera dell’imperatore, il quale, vedendosi rispinto ogni dì e fino nei suoi propri Stati dalle forze soverchianti degli Alleati, ingiugneva al [p. 40 modifica]vicerè di abbandonare l’Italia e di ridursi in Francia con tutte le sue truppe italiane e francesi, onde raccozzare così lo sforzo intiero del suo partito. Fu il principe Eugenio immerso da questo comandamento nelle più crudeli perplessità. Contuttochè egli fosse sinceramente affezionato e devoto all’imperatore, suo padre adottivo e suo benefattore; contuttochè nodrisse una preferenza pur troppo viva per la sua patria, a detrimento dell’Italia, il vicerè era uomo tuttavia, e principe, e padre di famiglia: vo’ dire che non avrebbe rinunziato senza rammarico ad un’alta condizione, ad uno splendido aringo, a una corona independente. Ritirandosi con le sue truppe in Francia, poteva Eugenio ritardar la caduta dell’imperatore; ma allontanandosi dal paese cui egli governava tuttora, e che poteva essergli conservato, ei rendeva certa la caduta propria. Difettava evidentemente il vicerè di idee chiare e ferme quanto a politica. Fra quali partiti aveva egli l’elezione? Serbar fede all’imperatore, servirlo sino all’ultimo e perire con lui; — o abbandonare l’imperatore, e volgersi dalla parte delle potenze alleate, come avea fatto il re di Svezia, e come parea volesse fare Murat; — o separarsi dall’imperatore, senza contrarre alleanza coi nemici di lui, lo sposar francamente la causa dei popoli a lui sottomessi, chiamandosi apertamente loro capo e loro difensore ad un tempo. Il primo partito sarebbe stato nobile, ma dissennato; il secondo, giudizioso, ma vile; il terzo, nobile, giudizioso e generoso ad un tempo. Ma Eugenio non seppe abbracciarne ricisamente alcuno. Non era già sì devoto all’imperatore da indursi a rifiutare una corona di cui potea non essere debitore ad altri che a sè [p. 41 modifica]stesso, e rifiutarla per ciò solo che non la dovrebbe all’imperatore. La rettitudine del suo cuore inducevalo a ributtar con isdegno le offerte che gli venivano fatte da parte degli Alleati. La condotta e i disegni di Murat eran tuttora per lui un enimma ch’ei si proponeva di spianare. “Alla fine poi”, diceva egli fra sè, “ove tra me e Murat non possa seguire accordo, ove la caduta dell’imperatore diventi inevitabile, sarà giunto per me il tempo di provvedere ai miei interessi e di cercare appoggio là dove posso trovarne senza arrossire; cioè nel popolo italiano, e nell’esercito, che non ha mai ricusato di seguirmi”.

Ma egli era troppo tardi, siccome ho detto, allorchè il vicerè s’appigliò al partito di rivolgersi all’Italia.

Se alcuno, impugnando le mie conjetture, ricusasse di ammettere che dal vicerè vennero fermati in quell’epoca tali progetti, io chiederogli il come si possa spiegare in quest’ultima ipotesi la sua contumacia agli espressi comandamenti dell’imperatore, il quale, chiamandolo a sè con tutte le sue truppe, ingiungevagli di abbandonare l’Italia. Un solo motivo, o per meglio dire, pretesto, allegò il vicerè per palliare la sua disubbidienza. Disse cioè di temere la diserzione dei soldati italiani, i quali, divelti dalla propria patria e tratti verso la Francia, verrebbero a sapere l’occupazione del loro paese per parte delle truppe nemiche. Ed allegava in prova le molte diserzioni recentemente accadute nell’esercito, di soldati nativi dei dipartimenti occupati dalle truppe nemiche. “Se i soldati delle province venete”, diceva egli, “mi abbandonano per accorrere alla difesa dei loro propri lari, che fia per accadere allorchè tutto [p. 42 modifica]quanto l’esercito si troverà nella istessa condizione in cui si trovano ora le soldatesche native delle province venete?” E noi diremo che darsi potea veramente che una parte dell’esercito disertasse pria di passare le Alpi; e che inoltre le truppe italiane si comportassero in Francia con minor animo ed ardore che in Italia; ma soggiugneremo che in ricompenso le truppe francesi che il vicerè tenea presso di sè avrebbero pugnato con raddoppiato valore se fossero state condotte alla custodia dei confini della loro patria. Il vicerè non aveva egli ragione di temere che all’udire dell’irruzione in Francia delle truppe della Lega, i soldati francesi che erano da lui trattenuti in Italia, non disertassero da una contrada straniera per accorrere a salvare la loro terra natìa? No, il timor puerile d’una diserzione in massa non fu quello che indusse il principe Eugenio a resistere ai comandamenti dell’imperatore, ma bensì il pensiero, forse non ancora del tutto fermato nel cuor suo, di non abbandonar la contrada in cui poteva ancora conseguire uno splendido posto. Il 9 di novembre del 1813 fu il giorno in cui il vicerè scrisse all’imperatore il come e il perchè non ottemperasse a’ suoi comandamenti.

A mezzo circa il dicembre il re di Napoli e il vicerè d’Italia abboccaronsi nella città di Guastalla. Il vicerè andò in calesse al luogo convenuto; accompagnato da un segretario e da un aiutante di campo. Giunto a Guastalla, scese all’albergo in cui trovavasi di già il re di Napoli, e si trattenne con lui per tre ore. All’uscire dalla conferenza, il vicerè raggiunse i suoi compagni, che stavano aspettandolo sulla piazza posta davanti all’albergo medesimo, e comandò brusco si attaccassero [p. 43 modifica]i cavalli: salito poi nel calesse coll’aiutante di campo e col segretario, stette un lungo tempo pensoso e tacito. Finalmente con dispetto esclamò: “Non puossi far nulla con cotestui; egli non vuole punto farsi capace che la caduta del tronco si trae dietro necessariamente la caduta dei rami”. Aggiunse in appresso alcune parole che parevano alludere ad un disegno che era stato da lui stesso inutilmente proposto a Murat. I due che lo accompagnavano in quella congiuntura, o certamente almeno uno di essi, ch’era uomo di alto intelletto ed eloquentissimo, tentarono di far capace il vicerè che il suo posto era in mezzo del popolo di cui aveva accettata la sovranità, anzichè al séguito di un capo che gliel’avea data dianzi. Era il vicerè una di quelle menti corte cui giova appuntellar con imagini i propri raziocini, e che non si sceverano facilmente da un’idea di cui sieno o autori o editori, per ciò solo che troppo arduo fora per loro il surrogarvene un’altra. Il poco frutto delle giudiziose instanze dei compagni del vicerè in quella congiuntura, non mi fa meravigliare. La comparazione dei rami che cadono inevitabilmente quando l’albero è atterrato, era pel principe Eugenio un argomento irrepugnabile, contro del quale l’acume dell’istesso Machiavelli sarebbesi spuntato. Sarebbe stato forse più fruttuoso il contraporre un’altra imagine a quella posta innanzi dal vicerè; il fargli, cioè, avvertire che prima di scagliare la scure contro l’albero o troppo vecchio o condannato a perire per qualunque altro motivo, l’ortolano spesse volte ne recide un ramo, e, ripiantatolo diligentemente, lo inaffia, lo pota, lo protegge, lo cresce, cosicchè diventi albero alla sua vôlta. Questa [p. 44 modifica]semplicissima risposta avrebbe fatto, o ch’io m’inganno di grosso, maggior impressione nell’animo del vicerè, che non le più sottili deduzioni della più sana politica.

Giunse il 16 di aprile dell’anno 1814. Ognun sa che l’esercito franco-italo, ritrattosi sul Mincio, vi si reggeva in buona condizione, e che gli ultimi fatti d’arme erangli iti a seconda. Le notizie dei fatti accaduti a Parigi indussero il vicerè ad appigliarsi a quei partiti dai quali aveva fino allora aborrito. Semplice ormai, e, per così dire, facile diventava il suo cómpito. Egli avea chiuso l’orecchio alle insinuazioni dei sovrani alleati, da cui era stato eccitato a scostarsi dall’imperatore e ad assicurare a sè stesso e a’ suoi successori un trono in Italia. Avea ributtato i consigli e le instanze di Murat, che lo esortava a seguire il proprio esempio, aggiungendovi che, se troppo grave eragli il collegarsi coi nemici del suo benefattore, ei potea tuttavia, senza fraudare il debito della riconoscenza, adoperarsi da sè per la propria salvezza, e giovarsi pel suo proprio pro delle forze cui imperava. Avea in somma, finchè l’imperatore potè essere sorretto, consacrata a lui ogni sua possa e facoltà. Ma ora, caduto l’imperatore, pareva che i vincoli che univano il servitore al signore, il figliuolo al padre, il beneficato al benefattore, si fossero naturalmente disciolti. E, invero, la notizia dell’ingresso dei Sovrani alleati in Parigi, e della abdicazione dell’imperatore, data in Fontainebleau, mutò di repente e la posizione e i disegni del vicerè. Ei tosto depose l’intenzione di guerreggiare, chè bene addavasi di non potere da solo reggersi contro tutta quanta l’Europa, in quei pachi dipartimenti italici cui possedeva tuttora. Eragli [p. 45 modifica]aperta la via delle pratiche, ed egli entrovvi senza sostare. Le cose dettegli un tempo dal re di Baviera in nome de’ Sovrani alleati gli ritornarono allora in mente, ed egli si diliberò di trarre profitto dalle favorevoli disposizioni onde credeva che quei principi fossero tuttora mossi a favor suo. Ben s’accorgeva allora che la nuova sua patria dovea essere l’Italia, e che non v’era altrove, fuori di questa contrada, posto per lui. Ond’è che non si fece pregare a conchiudere, il 16 aprile del 1814, col maresciallo Bellegarde, comandante le truppe austriache, un armistizio pel quale egli lasciava in mano degli Alleati le piazze forti poste al di là dell’Adige, e si obbligava a rimandare in Francia le truppe francesi, e ad inviare incontanente a Parigi oratori dell’esercito e del governo a chiedere ai Sovrani alleati la conservazione del reame d’Italia. Promettea Bellegarde, dal canto suo, di rimanersene col suo esercito entro i confini dei dipartimenti italici cui già occupava, e d’aspettare l’esito de’ passi che si doveano tentare a Parigi.

Non appena fu sottoscritto quell’armistizio, che le truppe francesi avviaronsi alla vôlta dell’Alpi, e il vicerè, spediti a Parigi i generali Fontanelli e Bertoletti in qualità di oratori dell’esercito presso le Potenze Alleate, ragguagliò il duca di Lodi, presidente del Consiglio dei ministri del regno d’Italia, delle cose operatesi, ingiugnendogli di convocare il senato per la nomina di quei senatori che si doveano spedire oratori a Parigi. Raunò in pari tempo il vicerè presso di sè le truppe italiane, e con un bando od ordine del giorno loro notificò gli atti e’ provvedimenti ai quali era devenuto, dichiarandosi pronto oramai a dedicarsi tutto per la salvezza della [p. 46 modifica]nazione italiana. Tentò pure in allora di tirar dalla sua alcuni ufficiali malcontenti, e fra essi il generale Mazzucchelli, cui nominò capo del suo stato-maggiore generale. Era il Mazzucchelli malcontento di fatti, e dal malumore erasi di già lasciato trasportare più oltre che non potesse supporre il vicerè. Affatto inaspettata gli pervenne in Milano la lettera della sua nomina, la quale trovò, tornando a casa sua da una congrega tenuta dai malcontenti coll’intenzione appunto di abbracciare un partito sul modo da tenersi per atterrare il governo del vicerè. Adescato forse quel generale dall’alto ufficio conferitogli, o timoroso di tradire sè stesso e i suoi disegni col farsi vedere poco sollecito di accettare quel novello favore, partì immantinenti alla vôlta di Mantova, dove il vicerè avea traslocato il suo quartier-generale, senza neppure farne edotti i suoi amici. I quali rimasero alla vôlta loro attoniti alla notizia della súbita partenza di lui alla vôlta del campo nemico, ed entrarono in tanta apprensione, che due di loro, il marchese Fagnani e l’avvocato Reina, si ricoverarono subito subito in Isvizzera. Vano fu tuttavia questo timore, nè il governo del vicerè ebbe sentore alcuno di quella cospirazione.

Ad onta dei bandi viceregali e delle promozioni testè menzionate, l’esercito italico rimase attonito e costernato in sulle prime dalla notizia dell’armistizio conchiuso fra il principe Eugenio e il maresciallo Bellegarde. Ma ben presto si dileguò quella costernazione. Il generale Teodoro Lecchi assicurò l’esercito che il vicerè non s’indurrebbe giammai ad abbandonarlo, e che ogni sforzo di lui tenderebbe, all’incontro, a stabilirsi fermamente in mezzo all’esercito stesso ed in Italia. Le [p. 47 modifica]quali assicurazioni mutarono repentinamente in trasporti di gioia e di riconoscenza le mormorazioni che prima si erano udite. Gli è certo, di fatti, che i generali Fontanelli e Bertoletti, partitisi pria del 20 d’aprile da Mantova per a Parigi, e latori di istruzioni ufficiali per non chiedere altro che la conservazione e l’independenza del reame d’Italia, erano stati inoltre incaricati, non solo dal vicerè, ma e dall’esercito, di far instanza acciò al principe Eugenio venisse data la corona italica. Intanto l’avviso ufficiale del conchiuso armistizio, e l’ordine di convocare il senato per la nomina dei due oratori del governo da spedirsi a Parigi, erano già pervenuti al gran-cancelliere guarda-sigilli e presidente del Consiglio dei ministri, il conte Melzi d’Eril, duca di Lodi.

I partiti che più sopra ho tentato di dipingere, scindevano anche i membri stessi del governo e del senato. Il duca di Lodi, i conti Paradisi, Vaccari e Prina, il conte Veneri, presidente del senato, e molti altri de’ principali personaggi erano schiettamente additti all’ordine di cose allora esistente; ma il maggior numero dei senatori entravano a parte delle speranze e dei desidèri dei partiti che tenevano il di mezzo fra gli Austriaci-puri e gl’Italici. Credettero questi di giovare alla patria cospergendo di triboli e d’ostacoli la perigliosa via per la quale il governo franco-italico vacillante incedea. Essi pure preparavano, a propria insaputa, il trionfo dei fautori di Casa d’Austria; ma per quanto avversi fossero al governo esistente, si conduceano però, nel consesso di cui faceano parte, con un po’ di quel pratico senno ond’erano dotati, e sopratutto con quello spirito di moderazione che dovea dispiacere a que’ violenti ed [p. 48 modifica]irragionevoli che componeano per la massima parte le fazioni austriaca, liberale, muratista, ec., poste al di fuori del governo. Videsi di fatti, poco poi, quell’istesso senato che ricusava di chiedere alle potenze alleate per re d’Italia il vicerè, fatto segno alle invettive della plebaglia, e disciolto colla forza da essa, qual colpevole di abbietti sensi, e di servilità verso il principe Eugenio, e qual traditore dell’indipendenza italiana. Tale è pur sempre il destino di coloro che presumono di traccheggiarsi fra’ partiti estremi, senz’abbracciarne o riprovarne alcuno.

La notte del 16 venendo al 17 aprile il duca di Lodi avea fatto convocare il senato pel dì susseguente. Riunitosi il senato, il conte Veneri, presidente, lessegli anzi tutto 1.° la lettera di convocazione del duca di Lodi; 2.° un messaggio di questi; 3.° un’idea di decreto. Nulla eravi di particolare nella lettera di convocazione. Il messaggio del duca di Lodi al senato non intendeva ad altro che a spiegare le cause che lo tenevano inchiodato in letto, e a far avvertire quant’attenzione richiedesse l’argomento per cui era stato convocato quel corpo. L’idea, infine, di decreto che il duca proponeva al senato, conteneva una breve esposizione di motivi, ed era concepita come segue:

Art. 1.° Una deputazione del senato si recherà senza dilazione presso l’imperatore d’Austria, e lo supplicherà di ordinare la cessazione delle ostilità fin dopo il definitivo stanziamento dei destini dell’Italia per parte delle Potenze Alleate.

Art. 2.° S. M. l’imperatore d’Austria sarà inoltre supplicato a volere intercedere presso gli altri Sovrani [p. 49 modifica]alleati a fine di ottenere che l’Italia sia ammessa a godere dell’independenza e di tutti i benefizi promessi all’Europa intiera.

Art. 3.° S. M. l’imperatore d’Austria sarà supplicato inoltre a voler ottenere dagli altri Sovrani che, conformemente al quarto articolo degli Statuti nazionali italici, l’Italia sia infine assoggettata ad un principe independente, ed in ispezieltà al principe Eugenio, il quale per le sue virtù, le sue cognizioni e la sua condotta si è meritato giustamente la reverenza e l’amore degl’Italiani, ec.

Non appena il presidente conte Veneri ebbe terminata questa lettura, il conte Guicciardi, austriaco mitigato, surse a parlare, e propose di investigare anzitutto se la convocazione straordinaria del senato fatta dal guarda-sigilli fosse regolare, o se, all’opposto, il duca di Lodi non paresse adoperare piuttosto da capo dello Stato, mentre in realtà non era altro che capo del governo. Aggiunse, non potersi procedere alla elezione d’un nuovo re senza prima avere ottenuta certezza che il trono era vacante di fatto e di dritto, cioè senz’avere ricevuto la notizia ufficiale della morte del re o della sua rinunzia, la quale ultima, inoltre, non si potea tenere per valida se non con certe date condizioni. Parve che il conte Guicciardi volesse trarre in lungo la cosa; e per chi pone mente che in questo momento le truppe francesi sgombravano la Lombardia, che l’armistizio non dovea durare se non fino all’adempimento della missione dei deputati lombardi a Parigi, e veniva naturalmente a cessare se questa non avea luogo, per chi [p. 50 modifica]pone mente a ciò non vi può essere dubbio intorno alle vere intenzioni di costui.

Rispose il conte Dandolo, doversi quistioni siffatte non altrimenti discussare che da una commissione; e fece instanza acciò in sull’atto si procedesse alla nomina di commissari, e si dessero a questi almeno due giorni di tempo per bene investigare la cosa. Indarno i conti Veneri, Paradisi e Vaccari cerziorarono il senato che il vicerè con sua lettera aveva fatto abilità al duca di Lodi di convocare il senato semprechè le congiunture lo richiedessero; che per isbaglio unicamente, e non a bella posta, egli si era espresso in modo che pareva adoperare piuttosto qual capo dello Stato, che qual capo del governo; invano invocarono un comitato segreto: “Non usò mai il senato”, rispose il Guicciardi, “di ridursi in comitato segreto”. Inutili furono eziandio le loro instanze acciò il senato venisse a diffinitiva risoluzione nel giorno stesso. Stanchi alla fine di tante contradizioni, pregarono i senatori: avvertissero che l’armistizio non avea altro scopo che quello di aspettare l’esito delle pratiche da affidarsi ai deputati lombardi; badassero che nulla farebbe sostare le truppe austriache al di là del Mincio e fuori di Milano, se il senato non mandava suoi deputati a Parigi. L’esercito raccolto in Mantova aver già (aggiugnevano i conti Veneri, Paradisi ed altri) acclamato re d’Italia il principe Eugenio.

Il ricusare, dopo questi assennati e forti avvertimenti, di nominar deputati e di dar loro le necessarie instruzioni era tuttuno che dichiarare apertamente che le truppe austriache sarebbero le benvenute; ed un certo quale nazional pudore non concedeva in quell’epoca una [p. 51 modifica]confessione siffatta. Coloro che in sulle prime si erano mostrati disposti a non fare alcun caso del messaggio del duca di Lodi, si tacquero; ed essendosi abbracciata la proposta del conte Dandolo, si stanziò che la commissione comporrebbesi di sette membri, dei quali ecco i nomi: i conti Dandolo, Guicciardi e Verri, il marchese Castiglioni, e i signori Costabili, Cavriani e Bologna. Non uno di quelli che avevano propugnata la proposta di un comitato segreto, o anche soltanto il messaggio del duca di Lodi, venne eletto membro di questa commissione, la quale fu tosto dal presidente Veneri invitata a riferire al senato sul datole incarico alle otto pomeridiane del giorno medesimo.

I conti Dandolo, Guicciardi e Verri andarono in nome della commissione suddetta dal duca di Lodi per essere ragguagliati delle facoltà ch’egli avea, e della gravità dei casi. Appagati intorno a questi due punti, riunironsi coi loro colleghi, e la sera medesima presentarono, giusta l’invito ricevuto, al senato il loro rapporto, nel quale faceano le seguenti proposte: 1.° Il senato invierà tre deputati alle grandi potenze per tributare loro il proprio omaggio, e supplicarle di far cessare le ostilità, e di concedere all’Italia l’independenza. 2.° Coglierà il senato con premura quest’occasione per offerire al principe Eugenio la protesta della perfetta sua stima e del sincero suo attaccamento.

Mal si potrebbero descrivere lo stupore e la costernazione degli uomini assennati e non traviati dalla passione, allorchè udirono cosiffatte proposte. Esclamarono che si doveva anzitutto o nominare il principe sotto il cui governo l’Italia volea rimanere, oppur [p. 52 modifica]nulla chiedere alle Potenze; perocchè il chieder loro la felicità, l’independenza e la pace in termini generali era lo stesso che darsi in balìa, senza veruno schermo, al loro beneplacito. “Ecchè?” dicevano essi con ardore e quasi con disperazione; “non vedete voi che dal punto che il regno d’Italia rimane vacante, esso non esiste più? Non vedete voi che, abbandonando il principe Eugenio, voi stessi vi date in preda dei suoi nemici? Non istate già per recare proposte alle Potenze Alleate, ma state per deporre a’ loro piedi le vostre libertà, la vostra independenza. E che cosa significano quelle proteste di stima e di attaccamento che fate al principe Eugenio, allora appunto che ricusate d’unirvi con lui? Possibile che non sentiate che queste vane formole diventano, in siffatte congiunture, un insulto anzichè un omaggio?”

Ragionarono a lungo, e bene, ma senza frutto veruno. Chi si oppose più ostinatamente, e diciamolo pure, con le più triste ragioni, all’instanze dei partigiani del vicerè, fu il conte Guicciardi. Chi non ha conosciuto costui, e si farà a leggere ciò ch’egli disse in quella occasione, potrà dirlo insensato. Quanto a me, che già tempo fui in grado di apprezzare la meravigliosa sagacità e la somma scaltrezza del conte Guicciardi, io debbo con mio rammarico fare di lui un tutt’altro giudizio. Rideva senza dubbio in sè stesso il Guicciardi dei meschini suoi raziocini; ma si avvedeva che, ad onta della meschinità di essi, bastavano quei raziocini agli animi prevenuti che lo ascoltavano; s’avvedeva che così impediva l’invio della deputazione, o almeno faceva in modo ch’essa non altro recasse alle potenze alleate che [p. 53 modifica]vane ciance; s’avvedeva che la potenza franco-italica stava per crollare, che l’imperatore d’Austria rientrerebbe trionfante nell’antiche sue province; e tutte queste cose vedendo, faceva a queste belle speranze il sagrifizio della sua riputazione di assennato parlatore.

Ecco adunque i motivi che il Guicciardi allegava, il 17 aprile del 1814, per opporsi alla proposta del duca di Lodi, del presidente Veneri, ec. Sia il lettore avvertito che ho sott’occhio il processo verbale della seduta del senato.

Diceva il Guicciardi: essersi i senatori astretti per giuramento ad osservare gli statuti organici del reame; il 1.° e il 4.° di quegli statuti porre nella linea di successione al trono un figliuolo legittimo del re, prima di un figliuolo adottivo; doversi pertanto offerire prima al re di Roma la corona d’Italia, tranne che fossegli già stata conferita la corona di Francia. Parve che il conte Prina non tenesse meritevole questa obbiezione d’una seria confutazione; ond’è che, ammettendo senz’altro che i dritti del re di Roma erano più sacri di quelli del principe Eugenio, propose di stendere un novello capitolo in questi termini: I deputati del senato recheranno a cognizione dei sovrani alleati il dritto eventuale alla corona italica, conferito dal 1.° e dal 4.° dei nostri statuti organici; dritto che l’ammirazione e la riconoscenza della nazione hanno viepiù consacrato. Ma il conte Guicciardi non si dovea dar vinto sì presto. Rispose che il dritto eventuale non poteva essere invocato insino a tanto che il dritto positivo non avea cessato di esistere. Procedette poscia a parlare della sconvenevolezza che i Lombardi proponessero ai Sovrani alleati, ed [p. 54 modifica]in ispezieltà all’ambasciatore d’Austria, di coronare il principe Eugenio, contro del quale aveano le tante volte combattuto.

La proposta del duca di Lodi e quella della commissione essendo state poste alle voci, vinse quest’ultima. I conti Moscati e Mengotti ottennero solo che le proteste di rispetto e di attaccamento al principe Eugenio sarebbero indirizzate dal senato ai Sovrani alleati, e non al principe stesso, in guisa che potessero queste proteste venire riguardate come un tacito e modesto voto. Invano il conte Vaccari tentò di fare stanziare il capitolo proposto dal conte Prina sul dritto eventuale del principe Eugenio, chè con poco stento il conte Guicciardi ne ottenne la reiezione. Infine, i deputati eletti dal senato furono appunto esso conte Guicciardi, il conte Castiglioni e il conte Testi, ministro.

Troppo per avventura mi sono diffuso a narrare i particolari di quella memorabile seduta del senato. I fatti di cui segue la descrizione varranno a mia giustificazione; perciocchè, in vedendo lo sdegno popolare prorompere bentosto contro la così detta bassa condescendenza del senato al minimo volere del principe Eugenio, mi si perdonerà d’avere per lo minuto descritto i sentimenti ostili da cui, all’incontro, era mosso il senato verso il vicerè.

Intanto che questi dibattiti avvenivano nell’aula del senato, i partiti del di fuori si agitavano, si credean prossimi al trionfo, e disponevansi ad afferrarlo. Pareva giunto per tutti l’istante di operare; chè l’imperatore Napoleone era caduto, e il vicerè non potea cansarsi dal cader esso pure, se non col sostegno degl’Italiani. [p. 55 modifica]Doveano dunque omai gl’Italiani accertar la caduta del vicerè, negandogli il loro appoggio. Gli Austriaci mitigati si deliziavano nel numerare anticipatamente i tanti benefizi di cui Casa d’Austria avrebbeli senza dubbio ricolmati. I Muratisti s’aspettavano di momento in momento l’arrivo della vanguardia del re di Napoli; i sedicenti Italiani-puri argomentavansi d’indovinare qual sarebbe il principe a cui le Potenze Alleate affiderebbero la cura della felicità della Penisola; infine gli Austriaci-puri faceano più retto giudizio delle cose, e si aspettavano il pieno conseguimento dei loro voti. Un solo timore angustiava ancora questi animi, altronde agitati, e turbava la loro letizia: ed era che l’esercito, come correane voce, fossesi dichiarito pel vicerè. Or quest’esercito, italiano di nascita, non meno che d’animo, non era privo d’alcun ascendente sul resto della nazione. Arrogesi che il governo, costituito e perciò stesso dotato d’una certa quale forza, era composto di ufficiali per la maggior parte fedeli e intendenti. La diminuzione d’alcune imposte, lo stanziamento di uno o due provvedimenti desiderati dal popolo, poteano trarsi dietro una subitanea resipiscenza della pubblica opinione, e far risorgere la devozione e l’affetto laddove testè non si udiva altro che il sordo mormorio della malacontentezza e dell’odio. Ad ogni patto era d’uopo impedire che avvenisse un tale cambiamento. Ed ecco il come si governarono, per conseguire il loro intento, i nemici de’ Francesi.

Disciogliere violentemente il governo, far sì che la popolazione milanese trascorresse a tali eccessi da rendere impossibile ogni sua riconciliazione col principe [p. 56 modifica]Eugenio, tale esser doveva lo scopo degli Austriaci puri, degli Austriaci mitigati, dei Muratisti e degl’Italici sedicenti puri. Il senato era allora per la città di Milano, il corpo veramente investito della potestà amministrativa e politica. Importava adunque assai l’atterrarlo, e per quest’uopo si pose in opera due modi diversi. Fu sparsa anzi tutto la voce che il senato avea stanziata la perdita dello Stato, che i più formali impegni erano stati contratti nella seduta del 17 aprile col principe Eugenio, che questi era stato accertato nel modo più positivo come non si sarebbe accettato accordo di sorta co’ suoi nemici, nè sottoscritto alcun trattato che non avesse per fondamento la ricognizione definitiva di lui qual re d’Italia. Dipendere, dicasi, i destini dello Stato dal buon volere delle Potenze Alleate, esser queste mosse verso gl’Italiani dai più propizi sensi, ma opporsi la dignità loro a che esse venissero mai sur un piede di eguaglianza a trattato con un soldato salito ad alto grado, ch’era stato sempre loro nemico. Eppure in siffatta congiuntura ostinarsi il senato ad esigere quell’unica cosa che le Potenze Alleate non consentirebbero giammai a concedere; cioè la ricognizione del principe Eugenio a re d’Italia; rigettar esso ogni altro compenso da questo all’infuori; ributtare ostinatamente le benevole ed amichevoli profferte delle Potenze, volere pertanto immerger di nuovo lo Stato nei guai della guerra e in tutti quegli orrori che ne conseguitano; esser pertanto il massimo flagello della patria e risoluto a spietatamente sagrificarla.

Mentre che queste accuse andavano attorno di bocca in bocca, e ridestavano nell’intimo de’ cuori l’odio che [p. 57 modifica]vi si ammucchiava da lungo tempo, i capi delle fazioni austriaca-mitigata ed italica-pura, o italo-austriaca, preferendo apertamente le vie legali, apparechiavano una protesta contro il senato nei seguenti termini concepita: “Dando retta alla pubblica voce, il senato nella sua seduta del 16 corrente, seduta intorno alla quale nulla è trapelato al di fuori, avrebbe discussato e deciso un affare della massima importanza per il reame. Ammettendo che nelle presenti congiunture sia necessario di appigliarsi a straordinari provvedimenti, i sottoscritti giudicano cosa indispensabile il convocare, conformemente ai princìpi della nostra costituzione, i collegi elettorali, nei quali soli è posta la legittima rappresentanza nazionale”. E a quest’atto erano apposte meglio che cencinquanta firme, prime fra le quali eran quelle dei capi dei varii partiti. Allato dei nomi dei conti Confalonieri e Porro, dei Ciani, de’ Verri, de’ Bossi, de’ Triulzi, ec., i più ragguardevoli degl’Italici sedicenti puri, vedeansi i nomi dei conti Alfonso Castiglioni, Giulio Ottolini e Antonio Greppi, austriaci puri; quello del conte Giovanni Serbelloni, austriaco mitigato, e quello perfino del barone Trecchi, partigiano, forse unico, dell’Inghilterra. Questa petizione o protesta, come che voglia appellarsi, era indirizzata al podestà di Milano, conte Durini, il quale, dopo averla sottoscritta egli pure, la trasmise al presidente del senato, conte Veneri.

Siffatti compensi erano certamente fatti per privare il senato d’ogni forza morale, e poteano anche aver per effetto lo scioglimento di quel consesso. Ma ciò non bastava; era duopo, come ho detto testè, di far trascorrere la popolazione talmente, che fosse poi impossibile il [p. 58 modifica]rappattumarla col governo esistente. Or quando mai una popolazione la rompe essa irremissibilmente con un governo? Ognun lo sa: egli è quando commette un gran misfatto. Era adunque duopo che il popolo milanese commettesse un misfatto contro alcuno de’ primari ufficiali dello Stato. E a ciò s’intesero di comune accordo certi membri dei diversi partiti macchinanti contro il governo italo-francese.

Io sarò ora imperiosamente costretto a proferire nomi ben noti, irrogando a parecchi di essi un severo biasimo. Ogni giorno vengono meno alcuni degli uomini che furono oculari testimoni delle scene tremende di quel tempo, e la maggior parte di loro si portano seco nella tomba il segreto ch’ei possedevano, e cui la storia ha diritto di conoscere. Il perchè, lasciato in disparte ogni riguardo di persone, io mi affretto a raccogliere le mie ricordanze e quelle dei miei contemporanei, a fine di apparecchiar materiali agli storici futuri dell’Italia.

Il mese d’aprile dell’anno 1814 è certamente per molti de’ Lombardi argomento di angosciosa e amarissima ricordanza; e più d’uno di essi tentò di poi di liberarsi da quell’angosciosa memoria, sagrificando alla patria le sostanze, la quiete, la sicurezza e la libertà. Altri, meno scrupolosi, furono cionnonpertanto puniti dal disdegnoso abbandono di quegli stessi in pro dei quali ei si fecero traditori ed assassini. I primi vogliono essere trattati con maggiore riguardo degli altri; ma la verità dee essere conta sia riguardo agli uni, che riguardo agli altri; e basterà avvertire, pria d’entrare in materia, che gli uni s’ingannavano nel far giudizio delle [p. 59 modifica]cose, gli altri nel far ragione degli effetti che queste cose doveano partorire per loro.

Il conte Gambarana, già promotore e indirizzatore della rivoluzione di Pavia, ed altro de’ capi della fazione austriaca pura, era il più operoso e il più risoluto fra tutti i cospiratori. Trovò modo costui d’indettarsi col generale Pino, capo della fazione muratista, e di ficcarsi nella brigata liberale che tenea le sue congreghe in casa della damigella Bianca Milesi, e in casa di madama Traversa, moglie d’un avvocato nativo di San Nazzaro, terra della Lomellina. Confalonieri, Porro, Bossi, Ciani, ec., faceano parte di quella brigata, e se non si può facilmente supporre ch’ei rimanessero affatto stranieri di quanto faceavisi, la cosa non è tuttavia impossibile, poich’essi erano in quel mentre tutti intenti a far girare attorno la surriferita protesta contro il senato, e nell’infausto giorno 20 aprile furono veduti aggirarsi, anzi nei dintorni del palazzo del senato, che nel quartiere del Marino. Il conte Gambarana ben conoscea la mite e quieta tempra del popolo milanese, e sapea benissimo che la più fiera stizza ond’esso fosse capace, dovea sfogarsi in meri gridori, e non reggerebbe giammai contro le lagrime e le supplicazioni. È generale opinione ch’egli abbia conferito con Traversa intorno a siffatta difficoltà. Questo avvocato, nativo, siccome ho detto, della Lomellina, avea in sua gioventù accumulato immensi averi, coltivando, come fittaiuolo, un gran podere del Novarese, ed era pienamente edotto della tempra della popolazione di quella provincia, del carattere, bisogni di essa, ec. Giusta la voce pubblica, avrebbe il Traversa proposto al conte Gambarana di far scendere [p. 60 modifica]dal Novarese a Milano un numero assai ragguardevole d’uomini rozzi e risoluti, che, allettati in sulle prime dall’esca del lucro, sarebbero in seguito trattenuti dalla passione del trambusto, dei pericoli, e forse anco del sangue. Io non vo’ già dire che il Traversa conoscesse appieno tutto i divisi del conte Gambarana; e crederei volontieri che li ignorasse, o pensasse almeno di non dar mano ad altro che ad una sedizione all’un di presso innocente, a minacce, a vociferazioni, e non già al più spaventevole assassinio. Nulla voglio tuttavia tacere di quanto può spargere alcuna luce sopra il tristo giorno 20 d’aprile, e perciò duolmi d’avere a soggiugnere che il Traversa credeva avere particolare ragione di lagnarsi del ministro delle finanze, il conte Prina, perocchè, essendo stato proposto per la dignità senatoria, non potè ottenerla; mortificazione o smacco ch’egli attribuì, fors’anco a torto, a male uffizio del ministro Prina. Contadini della provincia di Novara e d’altre circonvicine province giunsero successivamente, ma in gran numero, a Milano, nel giorno 19 e nel mattino del 20 di aprile. L’incarico loro dato era quello di uccidere un qualche gran personaggio, od anche parecchi, purchè ad ogni modo spargessesi sangue. A ognuno di essi erano promesse sei lire al giorno per tutto quel tempo che fossero assenti dalle case loro; ma quegli che finì di uccidere il ministro Prina ricevette grossa somma di danaro da parte, se non di propria mano, del conte Gambarana.

L’arrivo però di questa moltitudine di abitatori del contado, il sinistro loro aspetto, le armi che sforzavansi di nascondere, e le parole che loro uscivano di bocca, [p. 61 modifica]dovevano porre in trepidazione la pubblica autorità. Il signor De Capitani, segretario generale del ministro dell’interno, e fungente allora l’ufficio di ministro, recossi in persona, la mattina del 20 d’aprile, al ministero della guerra per chiedere quel numero d’uomini ond’eravi bisogno per mantenere il buon ordine. Or come dovette egli meravigliarsi all’udire che due corpi di soldatesche erano appunto partiti la notte precedente alla vôlta di Sesto Calende, che il nemico, per quanto diceasi, accennava volere sopraprendere! Ma crebbe bentosto il suo stupore dietro la negativa datagli poi subito dal generale Bianchi d’Adda, allora preposto provvisionalmente al ministero della guerra. “Le mie istruzioni”, così risposegli, balbettando, quel generale, “non mi concedono di mettere le mie genti alla vostra disposizione; indirizzatevi a tal fine ad un ufficiale superiore, per esempio, al generale Pino”. Replicava forte il De Capitani, che il generale Pino, benchè ufficiale superiore, non avea comando in Milano, ned era ministro della guerra, o faciente le veci del ministro, ma si trovava in Milano senza corpo d’esercito e senza ufficio determinato. Non potè ottenere altra risposta, e andossene convinto di non dover fare il menomo fondamento sopra il concorso della forza armata.

Le parole del generale Bianchi d’Adda chiudevano un senso della più alta gravità; poichè esprimevano il fatto che le truppe non erano più sottomesse ai loro capi legittimi e regolari, ma solamente ad uno dei capi della rivoluzione che stava per prorompere.

Che faceva egli allora il generale Pino, questo soldato salito in alto, questo congiurato, già riguardato [p. 62 modifica]da’ suoi eguali e da’ suoi superiori come loro capo, questo generale di secondo grado, che, testimone della caduta dell’imperatore, presumeva di potere assidersi nel seggio di lui? Egli era quel desso che avea fatto partire per a Sesto Calende i due corpi da me menzionati; ma non parendogli sufficiente questa precauzione, il mattino del giorno 20 facea chiudere tutte le truppe nei loro quartieri. Il che è si vero, che essendo venuto fatto al signor Vercelloni di raccozzare quaranta o che granatieri de’ veliti e quarantotto dragoni a cavallo sotto il comando del capitano Bosisio, cui condusse alla prefettura di polizia, che era pochi passi stante dal luogo in cui accadevano gli orrendi fatti che sto per descrivere, in quella appunto che questa poca soldatesca, giusta gli ordini del prefetto di polizia Giacomo Villa, stava per recarsi al luogo del tumulto, il colonnello Cima, aiutante di campo del generale Pino, frettoloso accorrendo, ingiunse al capitano Bosisio di ricondurre immantinenti i suoi soldati nel proprio quartiere, e di tenerveli chiusi fino a nuovo ordine. Io debbo qui riferire un’altra circostanza di fatto, toccante il generale Pino, che merita di essere ricordata: ed è che appunto nel mattino del 20 di aprile questo generale riscosse una somma di cinquantamila franchi, statagli da poco conceduta a titolo di gratificazione dal vicerè.

Due catastrofi, funeste entrambe del pari alla independenza italiana, segnalarono l’infausto giorno 20 d’aprile. Mi fo ora a descrivere la prima in ordine di tempo, la quale fu pure la meno deplorabile.

I senatori eransi indettati di raunarsi di bel nuovo il 20 d’aprile, sebbene i loro deputati, eletti nel dì 17, [p. 63 modifica]i conti Guicciardi e Castiglioni2, fossero già pervenuti a Mantova per ricevere i passaporti e le credenziali dal vicerè, e insieme un salvocondotto del maresciallo Bellegarde, onde imprendere poi il viaggio per a Parigi. Benchè il tempo fosse piovoso, il che per lo consueto basta ad attutare la turbolenza della plebaglia, poterono agevolmente i senatori addarsi che l’accesso al palazzo era ingombro d’una moltitudine stranamente composta di cere mal note, nella quale uomini in assetto decente vedeansi frammisti ad altri che sembravano, all’incontro, appartenere agl’infimi ordini della società. Avvertirono certamente eziandio i senatori che il palazzo non era custodito giusta il consueto, giacchè vi era di guardia un drappelletto di forse otto o dieci reclute. Ma checchè volgessero in mente a tale proposito, le loro riflessioni furono tosto interrotte dal mormorìo che sorgeva in quella moltitudine all’arrivo di quei senatori che la pubblica voce indicava come spalleggiatori della proposta del duca di Lodi, e dalle acclamazioni con le quali erano salutati i senatori noti per essersi dichiariti contrari a quella proposta.

Riuniti nella solita aula delle consulte, e non punto intimiditi dal romore che udivasi al di fuori, udirono i senatori la lettura del processo verbale della seduta precedente, e l’approvarono: dopo del che il presidente conte Veneri comunicò, non però ufficialmente, al senato la protesta di cui qui sopra ho riportato i termini, e la lettera d’invio del podestà Durini, che [p. 64 modifica]accompagnavala. Non appena fu terminata questa lettura, che il capitano Marini, additto al comando della piazza, chiese instantemente, in nome del corpo degli ufficiali della guardia civica, di essere ammesso al periglioso onore di custodire e difendere l’assemblea del senato. Ottenutane la venia, concedutagli con fidanza e riconoscenza, lo stesso capitano Marini accorse con una grossa mano di guardie nazionali, e discacciò brutalmente i soldati stanziali che erano appostati alle porte stesse dell’aula del senato.

Egli è omai costante che i capi del partito sedicente italico puro passeggiavano in quell’ora all’intorno del palazzo del senato, e ad alta voce ragionavano intorno alle domande contenute nella ridetta protesta, cioè intorno al richiamo dei deputati ed alla convocazione dei collegi elettorali. Il più ragguardevole di questi capi era senza contrasto il conte Confalonieri, e fu egli appunto il più gravemente accagionato degli eventi di quel tristo giorno. Credettesi egli stesso in debito di pubblicare un opuscolo, per propria difesa. Ma noi diremo che se è difficile l’indursi a dare retta a tutte le taccie appostegli, non lo è meno il rassegnarsi ad ammettere per intiero la sua propria apologia, aggiuntochè uomini degni di fede per ogni rispetto manifestamente gli contradicono in parecchi punti. Egli fu dipinto come l’istigatore di tutti i moti del 20 di aprile; ma sembra che egli voglia insinuare non solo d’esserne stato straniero, ma anzi d’averli intieramente ignorati, e d’essere stato spinto unicamente dal caso o dalla curiosità nel palazzo del senato il giorno 20 d’aprile. La prima ipotesi è troppo trista per non essere ammessa senza gravi ragioni, [p. 65 modifica]che al postutto non esistono; giacchè non v’è pruova alcuna che il conte Confalonieri abbia o provocato o diretto la sanguinosa catastrofe con cui si chiuse quella giornata. Quanto è al credere, com’egli dice, che la sola fatalità l’abbia condotto in quel giorno per le vie di Milano, la è cosa quasi impossibile. La protesta contro il senato era in gran parte opera sua, ed egli l’avea presentata qua e là a ciascuno de’ suoi amici acciò la sottoscrivessero. Ei vi manifestava un invincibile mal fidanza verso il senato e i deputati da esso inviati; ed anzi vi proponeva di surrogare al senato i collegi elettorali, il che era lo stesso che atterrare il senato. Ben sapea egli che la sua protesta doveva esser discussa e dibattuta dai senatori; or crederemo noi ch’ei si trovasse a caso alla porta del senato, dov’ei poteva agevolmente conoscere l’esito della protesta medesima. Il popolo che attorniava il palazzo, e che poco poi lo invase, domandava per l’appunto le cose enunziate nella protesta; e il conte Confalonieri si fece poi ben tosto, come diremo, l’interprete del popolo stesso presso il senato. Dovremo noi credere che la protesta scritta e la protesta fatta con alte grida e col corredo di minacce e d’ingiurie siensi trovate concordi d’incanto, e sempre a caso? Chi potrà mettere in dubbio che queste popolari dimostrazioni non fossero state predisposte dagli autori medesimi della protesta?

Io, per me, desidero di non trovar colpevole alcuno de’ miei fratelli di patria, e sono altronde pronto sempre ad ammettere che quelli altresì le cui azioni meritano il più acerbo biasimo, non sieno stati traviati se non dalla rettitudine medesima delle loro intenzioni. [p. 66 modifica]Ma non potrei lasciarmi trarre più oltre; e laddove i fatti non sono dubbi in verun modo, laddove le cagioni di questi fatti sono aperte, io non posso, nè per compiacenza, nè per privati riguardi, tacere la verità3.

Il sostituire alla soldatesca stanziale la guardia civica nella difesa di un luogo attaccato dal popolo, egli è un favorire al trionfo di quest’ultimo. Non appena in fatti la guardia del palazzo senatorio fu essa affidata ai soldati cittadini, che la calca, tenuta pocanzi in rispetto da un drappello di truppa stanziale, passò arditamente dinanzi alla guardia civica, irruppe negl’interni cortili e fin nel vestibolo del palazzo. Il conte Confalonieri era in mezzo alla folla, e la sua voce, naturalmente sonora, faceasi talmente sentire, che il capitano Marini esortollo a recarsi a parlare al senato in nome del popolo; al che rispose il Confalonieri, non aver lui carattere ufficiale veruno che lo licenziasse a farsi organo del voto popolare.

Andava il tramestío crescendo al di fuori, e i senatori cominciavano a mettersi in apprensione. I conti Verri, Massari e Felici uscirono dall’aula, e recatisi in mezzo alla moltitudine, quella esortarono a dichiarare [p. 67 modifica]ricisamente il suo desiderio. Non ottennero in risposta che grida confuse ed inarticolate, che davan suono di minaccia e d’invettiva anzichè di proposta e di domanda. Rientrati nel luogo delle consulte, ne uscirono un’altra, e poi di nuovo una terza volta, e sempre infruttuosamente, insino a tanto che il conte Verri, avendo ravvisato nella calca il conte Confalonieri, a lui difilato si volse, pregandolo di fargli conoscere che cosa si volesse quell’agitata moltitudine: al che il Confalonieri non si peritò di rispondere, volersi dal popolo il richiamo dei deputati e la convocazione dei collegi elettorali. Un ignoto pose in mano del conte Verri un polizzino scritto, dicendogli lo leggesse ai colleghi; e questo polizzino, che non fu letto pubblicamente, solo perchè non ebbevi il tempo da ciò, era di carattere evidentemente contrafatto, e suonava così: La Spagna e l’Alemagna hanno scosso il giogo francese; l’Italia dee fare altretanto.

Avea la calca oltrepassato il vestibolo, salita la scala, e affollavasi alla porta dell’aula delle consulte, e intanto la guardia civica, non che respingerla, parea lasciarle a bella posta aperto l’adito.

Erano di già entrati nell’aula delle consulte alcuni uomini d’alta statura, di cera terribile, male in assetto, che proferivano solo minacce e bestemmie, di quei tali insomma che vedonsi repentinamente apparire nei giorni delle rivoluzioni per isparire in appresso quando la quiete è ricondotta, e il cui concorso è riguardato come una sciagura, forse inevitabile, dagli amici della libertà; e di già s’appressavan costoro con curiosa premura ai vecchi senatori, fermi ed immoti, quando il conte Verri, accorrendo per l’ultima volta presso i [p. 68 modifica]colleghi, disse loro, non aver essi più di due minuti per deliberare, dopo del che tutto sarebbe perduto. Parecchi ufficiali della guardia civica, fra’ quali trovavasi il capo di battaglione Pietro Ballabio, si precipitarono in quella nell’aula, pallidi e spaventati. Il conte Benigno Bossi, altro dei capi della fazione dei sedicenti Italici puri, esclamò doversi promettere al popolo il richiamo dei deputati e la convocazione dei collegi elettorali; altri a lui si unirono per indurre i senatori a questa sì grave concessione. Allora il presidente, ben s’avvedendo che a lui sarebbe data la colpa se avveniva una carnificina, scrisse di suo proprio moto e senza consultare alcuno de’ suoi confratelli, queste parole sur un pezzo di carta: “Il senato richiama i deputati e convoca i collegi”. Ma questa carta, recata subito al popolo, non fu accolta a quel modo che dovea aspettarsi il conte Veneri. Temevasi che, attutato il tumulto, il senato non venisse ad altra deliberazione che avesse per effetto di annullare la prima. Le grida continuarono, e il conte Bossi ricomparve nell’aula significando a’ senatori come il popolo non acconsentisse a ritirarsi se non era anzi tutto disciolta la seduta. Fu forza sottomettersi di nuovo, e un altro scritto uscì dalle mani del presidente il quale diceva. “La deputazione è richiamata, i collegi convocati, e la seduta è sciolta”.

Ma dopo che il senato ebbe in tal guisa sottoscritta la sua propria sentenza; dopo che quel corpo, autorevolissimo per le qualità de’ suoi membri, e vero consesso nazionale, e conservatore naturale delle pubbliche libertà, fu per così dire scomparso dinanzi all’ira sciocca ed alle false prevenzioni d’una plebaglia demente, [p. 69 modifica]questa plebaglia, non che chiamarsi paga, ricusò di ritirarsi. Furono, all’incontro, i senatori violentemente detrusi dai loro seggi; e dovettero, inseguiti (alcuni almeno di loro) dagli schiamazzi e dalle invettive della moltitudine, traversarne lentamente le file, e ritirarsi mesti e confusi nelle loro case. Il popolo poi irruppe nell’aula ond’erano usciti i senatori, e in pochi istanti riempiè tutto quanto il palazzo. Ebbe allora principio il saccheggio, nel quale concorrendo l’odio degli uni con la cupidigia degli altri, tutti gl’imperiali emblemi, i mobili, le tende e perfino i vetri delle imposte furono o rotti o rubati. Corse voce allora, e fu replicata anche da poi, che il conte Confalonieri strappò di sua mano dal muro un ritratto dell’imperatore, e dopo averlo trapassato da parte a parte col suo ombrello, gettollo dalla finestra. Egli ha acremente impugnato quest’accusa, la quale non sembra tuttavia grave a trafatto. Il conte Confalonieri teneasi nelle file dei nemici dell’imperatore e del vicerè, e questa nimistà gli fu guida in quel tempo, influendo nelle sue opinioni. L’azione attribuitagli d’avere strappato e lacerato il ritratto dell’imperatore sarebbe stata senza dubbio screanzata; ma non era tale, al postutto, da far torto o danno ad alcuno; e ognuno sa che l’urbanità delle civili brigate non è la regola a cui i rivoluzionari sono tenuti d’attenersi sulla piazza pubblica.

I senatori eransi cionnonpertanto ritirati nelle proprie case senza impedimento; nè goccia di sangue era stata sparsa. Il popolo non era trascorso a sufficienza; e certi membri dei diversi partiti eransi indettati per provocare, come necessaria, una seria sommossa. [p. 70 modifica]Furono udite alcune voci, che proferivano un nome odiato dal popolo, perchè d’uomo riguardato generalmente come il rappresentante del vessatorio sistema delle finanze imperiali; ed era il ministro delle finanze, conte Prina. Nel concetto popolare questo ministro passava per ricco sfondato, e il sacco della sua casa credeasi dover fruttare almen quanto l’escavazione d’una miniera di diamanti. Non eravi forse uomo del popolo, il quale nel pagare le eccessive imposte che l’opprimevano, non ne dêsse al ministro istesso tutta la colpa. Ei passava per uomo che si studiasse di scoprire ogni giorno un qualche nuovo compenso per aggravar la miseria del popolo; e si supponea che, cessando egli di esistere, sarebbero tosto a terra le imposte. Così ragionava il popolo, e chi fece udire pel primo alla moltitudine accalcata nel palazzo del senato, il nome del Prina, ben sapea d’aprire con ciò un ampio aringo al furore ed all’avidità popolare.

Il palazzo senatorio, e i luoghi circonvicini furono ben presto deserti. La moltitudine avviossi rapida verso il palazzo del Marino, e s’ingrossò, via facendo, di tutti quelli ch’eransi riserbati per l’ultima scena. La moltitudine mal custodisce il segreto, e il grido della trama ordita contro il ministro era giunto e a lui e a’ suoi congiunti ed amici. La mattina stessa del 20 d’aprile un congiunto del Prina l’avea scongiurato di cansarsi dai pericoli che lo minacciavano, e di lasciarsi condurre in una carrozza fino a Pavia, ove egli avrebbe potuto agevolmente rimanersi celato o passare in uno Stato straniero. Ributtò il Prina ostinatamente le instanze ed offerte del suo congiunto. “Perchè mai”, diceva egli, [p. 71 modifica]l’ira del popolo dovrà volgersi contro di me piuttosto che contro gli altri membri del governo? E altronde che è mai l’ira del popolo milanese, che è il più bonaccio del mondo? Poche parole basteranno ad acchetarlo, e se non bastassero, la città è ella priva di forza armata? un drappello di granatieri passeggerà coll’arme al braccio dinanzi alla mia casa, e ognuno tornerassene a casa sua”.

Pensava inoltre il conte Prina che in siffatte congiunture i membri del governo non doveano abbandonare il loro posto, e domandava agli astanti che mai sarebbe dello Stato se le minacce popolari e i privati timori potessero giustificare la fuga degli uomini cui esso era affidato. E avea certamente ragione; perocchè non sapea che la sua perdita era stata previamente giurata, non già dal popolo di Milano, ma da coloro che si celavano dietro di esso; e che l’istessa sua perdita doveva essere il segnale della caduta definitiva del governo, come pure della totale rovina dell’independenza italiana. Stavasi egli pertanto tranquillamente occupato nel suo gabinetto allorchè il sordo mormorío della moltitudine che ringhiosa appressavasi lo sorprese, senza turbarlo tuttavia; ma raddoppiatosi repentinamente il rumore, e mutato, per così dire, di carattere, alcuni domestici accorsero ansanti e gli gridarono, traversando in fretta le stanze per cercare un uscita, che le porte del palazzo erano state atterrate, e che la plebaglia saliva le scale. Colpito allora dall’inaspettato avviso, nè più potendo dissimularsi il pericolo che gli sovrastava, tentò egli di nascondersi sotto i tetti del palazzo, donde sperava poter passare in una casa vicina. Egli era altronde [p. 72 modifica]convinto pur sempre, che solo abbisognavagli guadagnar tempo, e che la forza armata non potea tardare gran fatto ad accorrere sul luogo del tumulto. Il suo nascondiglio fu bentosto scoperto. Vedendosi allora in balía d’un popolo furibondo, il Prina sforzossi di dire alcune parole, chiedendo che gli esponessero i loro gravami e si tenessero certi della sua premura nel farvi ragione; ma niuno diedegli retta. Lo gettarono a terra, lo trascinarono presso una finestra che dava sulla strada, e lo gettarono a capo in giù a quelli che lo aspettavan di fuori, ponendo cura tuttavia di non finirlo sul colpo.

La scena che tenne dietro è una di quelle che lasciano un’indelebile traccia nella storia della nazione che se n’è fatta colpevole. Il generale di divisione barone Pein fu il solo che, animosamente scagliatosi frammezzo a quella frenetica calca, scongiurolla di non bruttarsi d’un inutile delitto e di lasciare la vita al ministro. Non solo non gli si diè retta, ma rivoltosi per un istante contro di lui il furore popolare, gli furono lacerati o strappati gli abiti di dosso, e solo a grave stento ei potè scampar dal pericolo. Ho detto che le truppe erano chiuse ne’ loro quartieri con ordine di non uscirne. Il generale Pino passeggiò per più ore col conte Luigi Porro poco stante dal luogo in cui commetteasi il più feroce degli assassinii. Ei disse alcune parole alla moltitudine, che, secondo gli uni, tendevano ad inanimirla, e, per quanto disse egli stesso, non erano, all’incontro, che rimostranze e consigli pacifici. Le vie per le quali il Prina fu strascinato erano gremite d’uomini in buon assetto, che si riparavano dalla pioggia con ombrelli di seta. Ma niuno di costoro fecesi innanzi nè a fine di [p. 73 modifica]ammansar con parole il furor popolare, nè a fine di strappargli di mano a forza la vittima.

Affranto dalla caduta e dai colpi che gli fioccavano addosso da ogni parte, il Prina giacea steso a terra nella via del Marino, dinanzi al suo proprio palazzo. Un vinaio, la cui casa sorgea lì presso, cogliendo un momento in cui la moltitudine parea titubante intorno a che avesse a farsi di quel corpo immobile, gli si avventò sopra, sel pigliò in braccio, corse a casa sua, entrovvi, chiuse la porta e la sbarrò; e lieto poscia di questo primo successo, portò il ministro nella sua cantina, ove sperava poterlo nascondere. Ma l’istessa azione di quell’onesto avea fatto ridesta dalla passaggera inerzia l’addensata moltitudine; credette essa avere perduta la sua preda, ed agognò subito un’altra vittima che ne tenesse il luogo; è anzi verosimile che non sarebbesi più appagata d’una sola. Scagliarono una grandine di sassi contro la casa del vinaio, ne ruppero le imposte; e taluno propose di appiccarvi il fuoco, acciò nessuno di quelli che vi si erano rinchiusi potesse scampare. Udiva il vinaio queste minacce, e non erane atterrito; ma il ministro, al quale pochi istanti di riposo aveano ridonato un po’ di forza, comprese non esservi più scampo per sè, ed anzi aver egli a cagionare la perdita di chi avea tentato di salvarlo, se rimanea quivi. Alzossi pertanto, e trascinatosi a stento per la scala fino alla porta di strada, l’aperse e presentossi di nuovo alla moltitudine, dicendo: “Sfogate sopra di me l’ira vostra, e almeno ch’io ne sia la sola vittima”. Volle pure pregare, ma l’inferocita impaziente moltitudine non gliene diede tempo; avventoglisi addosso con quell’impeto con [p. 74 modifica]cui il fanciullo afferra il trastullo da lungo tempo bramato, e sopra di esso intraprese le più orribili esperienze, come se avesse voluto conoscere qual somma di patimenti possa l’uomo durare senza morire, e libare a centellini il calice della vendetta. Il conte Prina fu strascinato vivo per le vie di Milano per ben quattr’ore, coperto di fango e d’oltraggi, battuto, spinto, punzecchiato dagli spuntoni degli ombrelli. Finchè ebbe voce, non cessò di proferire tratto tratto la sacra parola di misericordia, e finchè ebbe facoltà di muover le membra, sforzossi di tenere giunte le mani. Da taluno che in lui s’abbattè quand’esso avea già perduto e la voce e il moto, mi è stato detto ch’egli era allora sfigurato del tutto, nè dava più altro segno di vita che alcuni soffocati singulti. Cessò di vivere, non già che fosse mortalmente ferito, ma perchè evvi un termine alle corporali torture, e le forze dell’uomo sono limitate. Il suo cadavere fu recato nel palazzo del Broletto, e niuno dei tanti che dalla curiosità, dall’astio, o dall’affetto furono tratti a vederlo, potè ravvisarlo, tanto sfigurato era quel cadavere pei patiti strapazzi. A mala pena serbava aspetto di umana creatura, eppure i chirurghi chiamati a constatarne il decesso, dichiararono, niuna delle ferite ond’egli era coperto essere stata tale da determinarne la morte. Il soverchio dei patimenti e la disperazione l’aveano spento.

Tratto era il dado; tutte le fazioni opposte ai Francesi credeansi averla vinta, ma in realtà gli Austriaci puri erano i soli vincitori. Alla notizia della morte del ministro, le porte dei quartieri delle truppe furono aperte, e le soldatesche si sparsero per la città onde [p. 75 modifica]impedire novelli attentati. Urgentissimo era di fatti il bisogno del braccio della forza armata, perciocchè la folla, inebriata da quel primo sangue, proferiva di già altri nomi, e quello fra altri del duca di Lodi, e formava parecchi sinistri disegni. Non appena fu essa però edotta dell’appressarsi della truppa, che si disciolse, gettando grida meno spaventose, ma non meno significative delle prime, e quello fra altre: Viva il re Pino. Non si tralasciò di dire che, se la calca così subitaneamente si disciolse alla notizia dell’arrivo dei soldati, ciò avvenne perchè la sua sete di vendetta era saziata, e che più difficile compito sarebbe stato il ridurla al dovere quando il Prina tuttora vivea. Ma un fatterello atterra del tutto questa opinione. Intanto che la moltitudine era tuttora inferocita contro la sua preda, e che il palazzo delle finanze era saccheggiato e demolito, coloro che stavano nella strada scorsero un pezzo di grondaia, che, distaccato dal tetto, pendea sulla strada; parve loro che fosse un cannone, e gridarono esservi nel palazzo artiglieria e doversi far fuoco sopra di loro. Questo falso e ridicolo all’erta bastò pure a volgere in fuga un grandissimo numero di quegli assassini e di quei saccomanni; ma essendosi troppo presto riconosciuta la verità, gli uni e gli altri incontanente si riposero all’opera.

Una parola dobbiam dire ancora del conte Prina. La plebaglia, che spianò quasi affatto il palazzo di lui per la speranza di trovarvi tesori nascosti, non vi trovò altro che la mobiglia ond’è fornita ogni casa abitata. Quanto è al suo patrimonio, è cosa costante oramai che egli non ne avea, e che la sua famiglia alla morte di lui nulla eredò.

[p. 76 modifica]Ora qual esser dovea il destino di Milano? Qual partito abbraccierebbe il vicerè? Con qual occhio riguarderebbero le potenze alleate gli eventi del 20 d’aprile?

I conti Luigi Porro e Giovanni Serbelloni recaronsi alla sera del 20 nel quartier militare detto di Santa Marta, e gridarono entrandovi che le cose erano ite meglio di quel che potessesi ragionevolmente sperare. Con ciò intendevano a dire, certamente, che il furor della plebe erasi appagato d’una sola vittima. Pochi momenti dopo uscirono da quel quartiere e dalla città, e trasferironsi al quartiere generale austriaco per ragguagliare il maresciallo Bellegarde dei fatti operati, e dei cambiamenti sopragiunti nella condizione della contrada, e per invocare il possente patrocinio di lui.

Il partito sedicente italico puro brigavasi intanto della convocazione dei collegi elettorali, e lusingavasi colla credenza che lo Stato fosse omai posto in salvo; poichè la cosa stava per comporsi fra il paese stesso, rappresentato dai collegi, e i Sovrani alleati, solleciti e teneri della felicità di esso.

I Muratisti subivano in questo mentre una trasformazione. Già in occasione della conclusione dell’armistizio tra il vicerè e il maresciallo di Bellegarde, Murat avea tentato di appressarsi a Milano per la parte di Piacenza; ma erane stato impedito dagli Austriaci, i quali aveangli inoltre fatta minaccia, nel caso ch’egli proseguisse il cammino, di rompere ogni alleanza con lui e di entrare dal canto loro nel territorio milanese, come pure nel reame di Napoli. I progetti del re di Napoli essendo con ciò sventati, il generale Pino, capo del partito muratista, imaginava un piano novello, in cui la prima parte [p. 77 modifica]doveva essere la sua. Le grida Viva il re Pino! mandate da una parte della plebaglia il 20 aprile, non erano state proferite a caso, e il generale Pino, che aveale probabilissimamente suggerite, erasene tuttavia ringalluzzito e insuperbito; accadendo a lui ciò che accade non di rado all’autore d’una novella composizione dramatica, di sentirsi, cioè, commosso fino alle lagrime dai plausi pagati colla propria moneta. Gli è certo, almeno, che il generale Pino passò la notte del 20 venendo al 21 d’aprile nella speranza e nell’ansiosa espettazione del più glorioso degli avvenimenti. Un tale, degnissimo di fede, essendosi in quella notte recato da lui per essere edotto dei provvedimenti fatti onde assicurare la pubblica tranquillità, trovollo assiso dinanzi allo specchio, col capo tra le mani del parrucchiere, che gli pettinava, arricciava e impolverava la chioma. Ei s’aspettava probabilmente di essere chiamato dal popolo, nè volea presentarglisi in un disordine naturalmente poco imponente. La quale coniettura mi sembra avvalorata dalle parole che il generale Pino disse con lieto piglio, e fregandosi le mani, a colui che veniva così per tempo a visitarlo. Che avverrà mai ora? E chi sa? soggiunse dopo un breve silenzio. Chi era egli, al postutto, il primo re? Un soldato fortunato, e null’altro. Ecco a qual punto trovavasi, il 20 d’aprile, la fazione de’ Muratisti.

Mi si conceda qui di ripetere, dopo tant’altre, una considerazione triviale. Egli è più difficile assunto l’attutare l’ira popolare, che non l’eccitarla. Tutti coloro che col massimo sforzo aveano preparati i fatti del 20 d’aprile, erano paghi ormai dell’accaduto, e volevano subitamente sostare sulla sdrucciolevole china delle [p. 78 modifica]rivoluzioni e degli attentati. Il senato non esisteva più, perocchè non ardiva congregarsi, ed era in sua vece convocata un’altra autorità. Il popolo milanese l’aveva rotta irremissibilmente per un misfatto col governo italo-francese. L’opera di distruzione era compiuta, e doveasi sollecitamente riedificare alcun che sopra quelle recenti rovine. Malagevole era l’impresa, anzi tutto, perchè le diverse fazioni ch’eransi indettate per atterrare il governo esistente discordavano essenzialmente fra di loro intorno al novello governo da instituirsi, e poi, perchè la plebaglia, assaggiato che ebbe il sangue e il sacco, non pareva disposta a sostare in sì bel cammino a piacimento di quei medesimi che l’aveano da principio sguinzagliata. Ho accennato testè la trasformazione subìta dalla fazione muratista, e l’ansiosa espettazione in cui il generale Pino, capo di essa, avea passato la notte del 20 venendo al 21. Le ore intanto erano scorse, e giunto il giorno, il generale Pino aveva scorse in grande assisa le vie della città, senza essere stato acclamato monarca. In queste congiunture, non rimaneva al Pino altro partito da abbracciare che quello di unirsi alla fazione degl’Italici sedicenti puri, a quella fazione che riguardava i sovrani alleati come tanti protettori disinteressati, e forse in segreto si lusingava colla speranza che alcuno de’ membri dell’aristocrazia milanese fosse chiamato dall’imperatore d’Austria per salire sul trono d’Italia. Unendosi con questo partito, che reggeva per ora la somma delle cose, il generale Pino ponevasi fra’ candidati alla corona d’Italia, fra’ quali l’Austria dovea dare sentenza. Erasi perciò operata la unione dei Muratisti e degl’Italici sedicenti puri. Quanto è [p. 79 modifica]agli Austriaci puri ei se ne rimasero quieti; chè dal 20 aprile in poi poterono tenersi sicuri della vittoria.

La mattina del 21 l’aspetto della città era cupo e terribile. Uomini armati, collo sguardo torvo e il portamento altiero, scorrevano le strade, biastemmiavano nomi fino allora riveriti, segnando le case dei ricchi cittadini, proferendo minacce e facendosi animo a vicenda alle vie di fatto. Le guardie daziarie avevano abbandonato il loro posto alle porte della città, non valendo a difenderle contro la moltitudine armata che accorreva dal contado per partecipare il sacco generale, cui ognuno aspettavasi.

I due partiti momentaneamente riuniti, quello cioè dei Muratisti, ond’era capo il generale Pino, e quello degl’Italici liberali o Italici sedicenti puri, fra’ quali era inscritto il podestà conte Durini, provvidero in quel modo che parve loro acconcio al ristabilimento dell’ordine e della quiete. Alla sera del 20 d’aprile il conte Durini fece promulgare un bando in cui diceva al popolo: il senato, propriamente parlando, non esistere più; essere convocati pel giorno 22 i collegi elettorali; doversi nel seguente giorno riunire il Consiglio comunale, e sedere permanentemente insino a tanto che le congiunture lo richiedessero; avere il generale Pino assunto il comando di tutte le forze allora esistenti nella città.

La mattina del 21, e mentre che la plebaglia furibonda stendeva tavole di proscrizione, il Consiglio comunale elesse una reggenza provvisoria, composta del generale Pino, dei conti Carlo Verri, Giacomo Mellerio, Giberto Borromeo, Alberto Litta, Giorgio Giulini, e del signor di Bazzetta: tutti i quali, tranne il generale Pino [p. 80 modifica]e il conte Carlo Verri, erano Austriaci più o men puri.

Il generale Pino pubblicò poscia un suo bando od ordine del giorno nel quale esortava il popolo a confidare in lui, e ad aspettare pazientemente l’esito degli accordi che il novello governo stava per fare con le Potenze alleate. Eccitavalo nel tempo stesso a dichiarirsi intorno alla forma di governo cui preferisse, poichè, diceva, i collegi elettorali sono convocati quali rappresentanti della nazione, la quale dee, significando loro il voler suo, porli in grado di uniformarvisi. Aggiugnea poscia alcune parole per giustificare il duca di Lodi, più c’altri esposto all’ira del popolo, rovesciando ad un tempo sopra altri senatori la colpa e il biasimo di cui tentava sgravare il duca di Lodi. Il vicario generale capitolare unì la sua voce a quelle del generale e del podestà, e ordinò pubbliche preci pel ristabilimento della pace e dell’ordine. Appostaronsi truppe attorno ai principali palazzi ed alle case in ispezieltà minacciate. Il generale Pino accorreva dall’uno all’altro di quei corpi così appostati, procurando d’inanimirli con le sue parole; ma la folla, che il giorno innanzi avea mandate quelle grida ed acclamazioni ond’egli erasi inebbriato, vedendoselo ora contro, l’oppresse di motti acerbi e contumeliosi, e lo inseguì con oltraggioso schiamazzo. Anche i soldati furono attaccati, e si videro più d’una volta costretti ad isgombrare la piazza posta davanti al palazzo del vicerè, ed a nascondere in quel palazzo i suoi cannoni.

Il corpo tutto dei mercanti stava intanto trepidante pel timore che la città tutta da un istante all’altro venisse funestata dalle stragi e dal sacco. Mentre che il [p. 81 modifica]Consiglio comunale e il generale Pino chiamavano all’armi tutti i cittadini; questi, antivenendo la chiamata, uscivano armati dalle case loro, si raccoglievano in drappelli e scorreano le strade, e quelle a preferenza che conduceano all’ampia dogana attinente all’Uffizio del Dazio-grande.

La plebaglia non parea contuttociò in verun modo intimorita da questi apparecchi di difesa. Le truppe stanziali erano in poco numero; i cittadini accorsi spontaneamente all’armi non erano assuefatti alle pugne; cosicchè la plebaglia potea, mercè della prevalenza del numero e dell’impeto, prevalere sugli uni e sugli altri. Una fortuita circostanza mutò lo stato delle cose.

Fra i moschetti di cui i cittadini aveano potuto armarsi aveavene di quelli rimasti fuor d’uso per un lungo tempo, e la cui baionetta era come inchiodata dalla ruggine alla cima della canna. Erasi dato ordine che le baionette fossero tolte via, ma uno dei drappelli di quei volontari non poteva ubbidire per la narrata cagione. Comparve esso pertanto frammezzo alla calca colle baionette in asta: la moltitudine mostrossene indegnata e gridò: abbasso le baionette. Ma quel drappello non poteva ubbidire al grido, come non avea potuto al comando; epperciò, quasi non facesse caso del popolar desiderio, proseguì a marciare; e vedendosi assalito a sassate, pose le baionette in resta, ed inoltrandosi a passo concitato contro la plebe, fecela indietreggiare disordinata. L’esempio dato da quel drappello fu tosto imitato dall’altre schiere armate: la resistenza militare diventò di repente più grave ed acre, e gli assembramenti popolari si disciolsero.

[p. 82 modifica]Ma non appena dileguaronsi i timori cagionati dalla perseveranza del tumultuar della plebe, che gli autori o promotori dei fatti del 17 e del 20 d’aprile, si riposero all’opera e mossero con passo sicuro verso lo stabilimento d’un novello ordine di cose. Il Consiglio comunale avea convocato i collegi elettorali, i quali, instituiti da prima unicamente per proporre al governo i candidati a certe cariche determinate, si trovarono trasformati subitamente in depositari della sovrana potestà. Assembratisi il giorno 22, benchè in numero insufficiente, confermarono la novella provvisionale Reggenza, riserbandovisi di aggiugnervi altri membri appartenenti ai dipartimenti non ancora invasi dalle truppe alleate. E non solo confermarono nel comando di tutte le forze dello Stato il generale Pino, ma disciolsero tutti i pubblici ufficiali lombardi, sia civili che militari, dal giuramento di fedeltà inverso al governo del vicerè, loro ingiungendo di prestare alla reggenza un altro giuramento giusta la formola da essa già compilata. La deputazione mandata a Parigi dal senato fu dichiarata, da questi effimeri despoti, richiamata da ogni ufficio, e, quel che più montava, l’istesso senato fu dichiarato abolito. I captivi per reati d’opinione, di coscrizione, di frodo delle tasse furono liberati, e si bandì l’amnistia pei disertori, pei contumaci o refrattari ed altri. Cosiffatti decreti sono, a parer mio, piucchè sufficienti per dimostrare irrefragabilmente come i collegi elettorali erano allora in uno stato di mente che ritraeva della pazzia; ma ove il lettore, proclive all’indulgenza, non volesse attribuire quella farraggine di decreti stanziati in sull’orlo, per così dire, del precipizio, ad altro che a [p. 83 modifica]soverchio d’impreveggenza, io aggiugnerò ancora ai già riferiti particolari, la risoluzione che nel giorno 22 precedette la chiusura della seduta dei collegi elettorali. Ordinavasi per essa che i Sovrani o i ministri delle grandi Potenze, i comandanti in capo delle truppe degli Alleati, e quelli dell’esercito italiano venissero immantinenti ragguagliati dei provvedimenti dati dai collegi elettorali, e fra altre cose, della nomina del generale Pino; aggiugnendovisi qual coronide, che si avesse a compilare un indirizzo per richiedere le Potenze Alleate di concorrere a stabilire la felicità dell’Italia. In tal modo un corpo illegalmente convocato, abusante le facoltà conferitegli dalla legge, un corpo assumentesi in proprio e senza veruna legale autorizzazione la parte di sovrano, un corpo, infine, a trafatto rivoluzionario e privo d’ogni appoggio, si dava, pieno di folle fidanza, in balía di coloro che ambivano il suo posto, e si lusingava pazzamente con la speranza di essere sorretto da loro! Inutil cosa è ormai il mostrare la sciocchezza di quei disegni; che furono dal fatto spietatamente atterrati.

I collegi elettorali e i loro partigiani avevano cionnonpertanto parecchi giorni ancora di rispitto, duranti i quali potevano impunemente e senza ostacoli far la parte di sovrani. La seduta del 23 aprile ebbe principio con la nomina del consigliere di Stato Lodovico Giovio a presidente d’essi collegi, dopo del che il presidente novello esortò i collegi a meglio esprimere le loro domande alle potenze alleate, chiedendo loro, esempigrazia, instituzioni liberali e un capo independente, il quale, ignoto a tutti ancora per alcuni istanti, potesse tuttavia fin d’ora accogliere nel suo cuore i nostri voti e ricevere le nostre benedizioni.

[p. 84 modifica]Piacque il consiglio ai collegi, i quali, senza pure demandare, come porta l’usanza delle assemblee deliberanti, la cosa alla disamina di una commissione, furono solleciti di compilare, nella seduta medesima, il futuro statuto italiano.

Mi saprà grado per avventura il lettore del divisamento di cansargli la fatica di leggere il minuto ragguaglio delle operazioni dei collegi, e crederassi istruito sufficientemente con la cognizione dei capitoli contenenti le domande formali dei collegi elettorali alle Potenze Alleate. Gli è ben inteso che i collegi parlavano in nome della nazione italiana, e domandavano per essa quanto seguita:

Art. 1.° L’independenza assoluta del novello Stato italiano destinato a tenere il luogo dell’antico regno d’Italia, sia ch’esso serbi la stessa denominazione, sia che assuma quella che sarà preferita dalle PP. AA.

Art. 2.° La maggiore possibile estensione del novello Stato, ma però tale che possa conciliarsi con gl’interessi e le vedute delle PP. e col novello equilibrio d’Europa.

Art. 3.° Una costituzione liberale, di cui sieno base la divisione delle potestà esecutiva, legislativa e giudiziaria, e l’assoluta independenza di quest’ultima; una rappresentanza nazionale esclusivamente incaricata a fare le leggi e a regolare le imposte; costituzione che assicuri la libertà individuale, la libertà del commercio e la libertà della stampa, e che astringa a strettissimo sindacato tutti i pubblici ufficiali.

Art. 4.° La facoltà di fare questa costituzione, attribuita ai collegi elettorali.

Art. 5.° Un governo monarchico, ereditario giusta [p. 85 modifica]il grado di primogenitura, e un principe la cui origine e le cui doti possano farci sdimenticare i mali che abbiamo sofferti durante il governo ora caduto.

La massima parte degli elettori avvisava che questi capitoli avevano ancora un senso troppo vago, ed avrebbeli desiderati più espliciti; ma essendo stato risposto da taluno che non convenivasi legar le mani alle PP. AA., una tale considerazione prevalse. Aggiunsesi solamente nella susseguente seduta, doversi chiedere un principe nuovo, onde rimuovere il sospetto che il paese serbasse tuttora un po’ di affezione al principe decaduto. Volsesi ai Sovrani una preghiera per ottenere la libertà di tutte le vittime sagrificate ad una causa ingiusta, che viene a dire di tutti quelli ch’erano imprigionati per avere cospirato contro il governo franco-italo. Stanziarono infine i collegi che un’ambasceria composta d’illustri cittadini avesse a recarsi al quartiere generale delle Potenze Alleate per manifestare ai sovrani i voti della rappresentanza nazionale italiana. E furono eletti a tale uopo Marcantonio Fè, di Brescia, il conte Federico Confalonieri, il conte Alberto Litta, il marchese Giangiacomo Trivulzio, Giacomo Ciani e Pietro Ballabio, milanesi, sei membri in tutto, non noverato Giacomo Beccaria, che facea l’ufficio di segretario della deputazione.

Ond’ecco tre deputazioni mandate dalla Lombardia alle PP. AA., ma con istruzioni ben diverse. La prima, composta dal vicerè coi generali Fontanelli e Bertoletti, era nunzia d’una potestà stabilita, e recava ai Sovrani alleati le proposte d’una potenza allora declinante, ma non ancora spenta. La seconda era quella del senato, [p. 86 modifica]e parlava in nome di un corpo costituito, benchè riluttante col capo dello Stato. Non già proposte recar doveva essa ai Potentati, ma sì preghiere, alquanto però avvalorate dalla dignità del corpo che le proferiva. La terza, infine, rappresentava un’autorità usurpata, una rivoluzione intrapresa ed operata contro il capo dal quale procedeva la prima deputazione, e il quale era il solo che potesse tuttora trattare da pari a pari coi Sovrani alleati, e contro il corpo costituito da cui procedeva la seconda deputazione, e che poteva solo in certo qual modo legalmente eredare la potestà strappata al principe.

La rivoluzione, come abbiam detto, era trionfante in Milano, e tutti i disegni dei rivoluzionari erano stati coronati da un pieno esito. Il senato era abolito, il paese dichiarito contro il governo italo-francese; l’armistizio stipulato dal principe Eugenio col maresciallo Bellegarde, annullato col fatto; un nuovo governo stabilito, voglioso di trattare direttamente in nome della contrada cui rappresentava, con le PP. AA. Giova ora sapere come fosse accolta al di fuori la notizia di questi avvenimenti.

L’arrivo a Mantova dei conti Guicciardi e Castiglioni, e le istruzioni del senato ch’e’ vi arrecavano, aveano chiarito il vicerè delle disposizioni del popolo milanese verso di lui, senza però immutarne (almeno in apparenza) i disegni. I deputati dell’esercito, ch’eran pure i suoi, doveano già allora esser giunti vicino a Parigi. E quelli del senato, che non poteano giugnere se non molto dopo, se doveano in fatto ricusare di dichiarirsi in suo pro, non aveano però a chiedere la sua esclusione [p. 87 modifica]dal trono d’Italia. Nè le PP. AA. sarebbero per determinarsi a seconda dei desideri più o meno espressi del senato italiano, ma sì a seconda delle scambievoli convenienze, e di altri riguardi non meno rilevanti. Avrebbe il vicerè adoperato con troppo precipizio ove indietreggiato avesse alla vista delle istruzioni date dal senato ai conti Guicciardi e Castiglioni; ma la sua fidanza nell’avvenire e nella benivoglienza dei Milanesi fu scemata d’assai.

Non tardò però guari a ricevere l’ultimo colpo. Le notizie del 20 d’aprile pervennero a Mantova. Grande e generale fu la costernazione in quella città. I conti Guicciardi e Castiglioni si affrettarono a pigliare il commiato dal vicerè e tornarono a Milano, ove furono accolti come traditori per avere comunicato con lui. L’esercito raunossi al grido: Viva il principe Eugenio! e i capi suoi accorsero a recargli le più calde proteste di devozione dei loro soldati. Supplicarono anzi acciò fosse loro concesso di muovere a Milano, pigliandosi essi l’assunto di ridurre, senza spargimento di sangue, a migliori sentimenti e a miglior senno la popolazione milanese. Caldissime erano le loro istanze; procedeano da nobili cuori, devoti alla gloria della patria, da animi semplici, ma retti, che nella pratica dei pericoli avevano acquistato un senso squisito per iscorgere subito i veri mezzi di salvezza.

Se il principe Eugenio fosse stato italiano, egli avrebbe potuto aderire alle instanze dell’esercito; ma, straniero qual era, nessuno sarebbesi mosso a credere che, s’egli facea violenza al voler nazionale, proponevasi tuttavia il miglior pro della nazione istessa; nè quel che [p. 88 modifica]più monta, la sua stessa coscienza l’avrebbe ricisamente assolto. No, il principe Eugenio non provava per l’Italia quel tale sentimento sì forte e sì puro ad un tempo, che nel seguirne le ispirazioni non debbasi mai temer di misfare; egli era privo di quella infallibile guida. Che aveva egli in quella vece? Il suo interesse particolare. Or chi potrà biasimarlo di non avere ascoltato suggerimenti che egli stesso poteva attribuire ad un così ignobile consigliero?

La condotta del vicerè in quel punto fu onorata per ogni verso. Fu semplice, schietta, ricisa; ma fu terribile per gl’Italiani. “Non voglio”, diss’egli a tutti, a’ suoi generali, ai suoi soldati, ai suoi congiunti, alla consorte, ai nemici, “non voglio pormi per forza a capo di una contrada che non mi desidera. L’Italia è già pur troppo da commiserarsi; essa lo è da gran tempo, e sta per esserlo vieppiù; io non debbo aggravare i suoi guai aggiugnendovi la guerra civile, e tutti i flagelli che l’accompagnano. Io mi pensava potermi reggere ancora dopo la caduta dell’imperatore, e ciò per la speranza di trarre a salvezza la contrada che mi è stata affidata. Questa contrada ributta il mio appoggio; e ciò basta. Me ne ritorno al mio benefattore, al mio capo, al padre mio, a colui del quale io aveva sempre desiderato di condividere il destino”. Era il vicerè edotto, in allora, del trattato di Fontainebleau, che assicurava a Napoleone uno Stato fuori di Francia, vale a dire in Italia. Sordo ormai alle instantissime suppliche di tutti coloro che faceano retto giudizio della condizione dello Stato italiano, il principe Eugenio conchiuse il 23 di aprile col maresciallo Bellegarde un’altra convenzione, [p. 89 modifica]per la quale quest’ultimo entrava in possesso non solo della capitale, ma e dei dipartimenti da cui per lo innanzi era stato escluso. Questa convenzione, rimasta segreta fino al giorno 26, e sospettata soltanto dalle truppe italiane, sparse fra esse la più angosciosa inquietudine. Pensieri di ribellione covavano in tutti quegli animi, e parole di minaccia uscivano dalle labbra di tutti i soldati, insieme con le espressioni della più intiera devozione verso il principe Eugenio e con le più calde suppliche acciò non partisse. Ma tutto era omai indarno. La principessa Amalia, sgravatasi quindici giorni prima, era venuta a raggiungere il principe Eugenio, suo marito, in Mantova, seco portando la numerosa sua famiglia. La guardia regia recossi il 26 a Milano, ov’era stata chiamata dalla provvisionale Reggenza. Il principe Eugenio avea di già fatto rimettere, la mattina del giorno stesso, al prefetto Vismara del dipartimento dell’Olona, lo scettro e la corona d’Italia, che prima egli avea tolti seco, per tema che si preziosi oggetti non cadessero in mano dei nemici. Alla sera del 26 l’ultima convenzione del vicerè e del maresciallo Bellegarde fu pubblicata, e un reggimento austriaco entrò tosto nella città di Mantova per pigliarne possesso. Alle quattro antimeridiane del seguente giorno, 27 d’aprile, il principe Eugenio, la principessa Amalia, i loro figliuoli, scesero lo scalone del palazzo, seguiti soltanto da alcuni fidi servitori, ma aspettati alla porta dagli ufficiali e dai soldati dell’esercito italiano, che li salutarono piangendo, non senza rinnovellare ancora una volta le loro proposte, le loro offerte, le loro preghiere. Il principe mostrossi forte commosso, e disse poche parole; ma questa volta fu dalla [p. 90 modifica]commozione impedito di proferirne di più. Dolsegli forse allora di avere sì tardi cominciato a riguardare l’Italia come la sola contrada in cui potevano avverarsi per lui splendidi destini.

La è cosa da notarsi che nè il principe Eugenio, nè il maresciallo Bellegarde si diedero il minimo pensiero del novello governo instituito in Milano, e dei tanti atti col quale sforzavasi questo d’illustrare il suo avvenimento. Come era facile a prevedersi, nè l’uno nè l’altro non faceano caso se non delle potestà costituite e riconosciute per legali, se non per legittime. Due eranvene in Italia a fronte l’una dell’altra; la potestà franco-itala e la potestà austriaca. Dichiarandosi contro di quella, la contrada non faceva altro che dichiarirsi a pro di questa, e a tal modo fecero ragione delle cose la potestà trionfante non meno che quella decaduta. Quant’è al governo rivoluzionario, che, non essendo sostenuto dall’esercito, avea creduto di piantarsi di mezzo tra i due partiti nemici e farsi riverire da entrambi, non ne fu fatto pur cenno nella novella convenzione che dava l’Italia agli Austriaci. Solo questi fecero le viste di riguardarlo come una congrega di buoni cittadini, solleciti di scampare la patria loro dagli orrori dell’anarchia e di farla passare, senz’agitazioni e trambusti, nelle mani dei suoi signori legittimi. Si può inoltre supporre che, affrettandosi di consegnare tutta la Lombardia agli Austriaci, il principe Eugenio realmente avvisasse di preservarla in tal modo dalle sciagure d’una guerra civile che facilmente poteva accendersi fra l’esercito e i cittadini milanesi. Ma se questa fu sollecitudine del nostro meglio, fu certamente sollecitudine funesta; [p. 91 modifica]perocchè per noi, che abbiamo assaggiato i frutti ch’essa produsse, è ormai evidente che meglio sarebbe stato l’incorrere nei più sanguinosi ravvolgimenti, e immergerci in tutti gli orrori della guerra civile, anzichè aprir l’ádito nelle nostre città a un solo dei soldati austriaci.

Quanto stupore dovette allora occupare gli animi degl’Italiani sedicenti puri, che teneano in Milano la somma delle cose unitamente con gli Austriaci mitigati e gli Austriaci puri, quando furono edotti della convenzione conchiusa tra il vicerè e il maresciallo Bellegarde, nella quale niun cenno faceasi di loro e dei fatti loro, e in conseguenza della quale le truppe austriache marciavano alla vôlta della capitale! Checchè ne sia, niun d’essi parve sgomentato; e quanto a me, son disposto a credere che attribuirono la mossa delle truppe austriache, non già alla convenzione conchiusa col principe Eugenio, ma alla segreta missione dei conti Luigi Porro e Giovanni Serbelloni, partitisi da Milano alla sera del 20 alla vôlta del quartiere generale austriaco. A tal modo gli animi traviati trovano pur troppo frequentemente degl’ingegnosi compensi per prolungare la durata delle grate loro illusioni! Altronde, quando pure alcuni di coloro che reggevano allora in Milano, non avessero data alla gita dei conti Porro e Serbelloni maggior importanza di quella ch’essa avea, l’appressarsi dei reggimenti austriaci poteva essere da loro spiegato favorevolmente e conformemente ai sogni degl’Italiani. La deputazione dei collegi elettorali era partita per a Parigi, e non alla vôlta del quartiere generale austriaco. Qual meraviglia se il maresciallo Bellegarde conducea le sue truppe verso la città che, sollevatasi contro il nemico [p. 92 modifica]di lui, era rimasta senza forze militari in cui poter fidare, senza protezione? Qual dubbio che il maresciallo e le sue genti non si ritraessero sollecite e non isgombrassero senza indugio la città, il giorno dopo il ritorno degli statuti fondamentali del regno d’Italia e dell’atto di nomina del novello monarca? Chi ponga mente che tutti i nemici del governo franco-italo non altrimenti riguardavano la spedizione delle Potenze Alleate, che come una crociata contro il dispotismo militare e a pro dei popoli, potrà farsi per avventura capace di quell’acciecamento sì strano, ma del quale mi fo ad arrecare le pruove.

L’esercito non era ancora rassegnato a sottomettersi. Uno de’ suoi capi, col quale mi sono abboccato in quel torno, diceami: “Siamo avvezzi da sì lungo tempo a vederli (gli Austriaci) fuggire dinanzi a noi, che non possiamo indurci ad accettarli per padroni”. Aveva il vicerè esortato gli ufficiali del suo esercito a ben ponderare le cose prima di pigliare un partito; “perocchè”, diceva egli loro, “se ricusate di sottomettervi, ad onta della convenzione da me sottoscritta, vi farete rei di ribellione militare, e vi esporrete ai più gravi pericoli”.

Ma ad onta di queste ammonizioni, la tentazione fu troppo forte pei generali italiani ch’erano allora in Mantova. La fortezza era ben munita di vettovaglie e di munizioni da guerra, in guisa da poter reggere anche per un anno. Le truppe francesi, non ancora uscite d’Italia e malcontente del destino loro apparecchiato in Francia, offerivansi pronte a combattere di conserva coi generali italiani ed a militare sotto i loro ordini. I generali Grenier e Serras ne aveano fatta formale promessa. [p. 93 modifica]Parecchie piazze forti reggeansi tuttora a fronte degli Austriaci; Murat non era lontano. Se l’esercito italiano non conseguiva l’intento d’impedire agli Austriaci l’occupazione definitiva della Lombardia, esso poteva almeno ottener patti migliori. I generali Teodoro Lecchi, Palombini e Paolucci, e il segretario Ignazio Prina partirono la notte del 23 da Mantova, e giunsero a Milano il 24. Recaronsi tosto in casa del generale Pino, il quale si alzava appunto da tavola quando gli venne annunziata la loro visita. Parecchie persone erano allora in casa del generale, il quale, chiamati i deputati di Mantova nella sala stessa ov’era raccolta la brigata, abboccossi con loro alla presenza di tutti. Erano venuti quei generali ad offrire al generale Pino, allora comandante di tutte le truppe del regno, il comando, più rilevante certamente e più onorifico, dell’esercito italiano raccolto in Mantova, che si proponeva di far testa alla invasione austriaca. Dopo avergli descritte le forze che avevano a disposizione e manifestate tutte le loro speranze, i generali Lecchi, Paolucci e Palombini caldamente esortarono il Pino di farsi egli pure a riparare lo Stato dalla occupazione austriaca, e andavano infiammandosi nel dire, all’avvenante che i pericoli della patria e la contentezza di preservarnela si venivano rappresentando più fortemente alla commossa fantasia. Ignorando il Pino l’obbietto della visita dei suoi colleghi, ei gli aveva accolti col sorriso sulle labbra, e per prevenire in certo qual modo le congratulazioni che si aspettava, erasi mosso incontro ai tre generali con cera d’uomo contento, dicendo: “Ebbene! che avete voi detto laggiù di quanto è qui accaduto? La cosa è stata condotta [p. 94 modifica]assai bene; giacchè al postutto, voleavi una vittima: bastò una sola, e l’elezione non fu cattiva”. Ma il piglio aggraziato del Pino mutossi bentosto quando il Lecchi ebbegli risposto che il conte Prina era un valent’uomo, onestissimo e ragguardevolissimo, e che non avea meritato per verun modo il funesto destino che lo aveva percosso. Le proposte dei generali di Mantova finirono d’indispettire il Pino. Non dava già egli più retta che con mente distratta alle loro istanze, quando gli venne in mente doversi antivenire l’effetto che siffatti ragionamenti potevano produrre sull’animo degli astanti. Perciò interruppe le parole de’ suoi colleghi, esclamando con isdegnosa impazienza: Non parliamo, non parliamo, cari amici, di queste cose; eseguite la convenzione; abbiate piena ed intiera fiducia nelle intenzioni degli Alleati, perocchè essi vogliono, siatene ben certi, l’independenza italiana quanto e più di quello che sia da noi medesimi desiderata. Furono queste le parole dette dal Pino. All’udirle, il generale Palombini s’istizzì; predisse al Pino il disprezzo che concepirebbero di lui gli Austriaci, l’abbandono in cui ognuno lo lascerebbe, lo scapito che ne soffrirebbe la sua riputazione: ma tutto fu indarno. Non se n’offese nemmeno, il Pino: strinsesi nelle spalle e continuò a replicare ch’era d’uopo scuotere il giogo de’ vecchi pregiudizi, porre dall’uno dei canti gl’ingiusti sospetti, riconoscere i buoni intendimenti delle PP. AA., ec. Andaronsene i generali di Mantova colla disperazione in cuore; ma, come dirò più sotto, non abbandonarono sì presto i loro divisi.

Il giorno 26 di aprile entrava in Milano, seguìto da [p. 95 modifica]un polso di truppe, il commissario imperiale Annibale Sommariva, e vi promulgava il bando che seguita.

“Il commissario imperiale Annibale di Sommariva, ciambellano, capo dell’ordine di Maria Teresa, generale, tenente maresciallo, e colonnello proprietario d’un reggimento di corazzieri di S. M. l’imperatore d’Austria, prende possesso in nome delle Alte Potenze Alleate dei dipartimenti, distretti, città e luoghi tutti appartenenti al regno d’Italia e che le truppe alleate non hanno ancora conquistato;

Esorta il popolo italiano a stare aspettando con calma e fiducia quella più felice sorte che bentosto daranno all’Europa (mercè i gloriosi fatti d’arme degli Augusti Sovrani Alleati) i preziosi benefizi della pace.

Conferma la Reggenza provvisionale di Milano, del pari che i pubblici ufficiali che sono in carica presentemente e nella città suddetta e negli altri luoghi summenzionati.

Milano, il 26 aprile 1814.

Sommariva”.


Tutto era adunque perduto. Il reame d’Italia non esisteva più, pel fatto dello scioglimento del suo governo e dell’abdicazione del suo principe. Dei due eserciti che contendevansi il possesso dell’Alta Italia, l’uno, cioè l’esercito nazionale, non avea più capo che volesse condurlo, nè parola sacra per rannodarlo. Gli Austriaci, quegli eterni nemici di ogni libertà, quei giurati nemici della italica independenza, occupavano tutta quanta la contrada, confermavano od abolivano i magistrati [p. 96 modifica]stabiliti, e cominciavano a far le viste di non addarsi dell’esistenza dei collegi elettorali, testè tanto potenti, predisponendosi in tal guisa a dichiarirli aboliti; il che avvenne di lì ad un mese.

Le illusioni non erano tuttavia distrutte peranco pienamente. Eravi presso ai Sovrani alleati, raccolti allora in Parigi una deputazione dei collegi elettorali, e da questa aspettavasi la salvezza dell’Italia. Toccare ad essa, dicevasi, l’esporre i bisogni della contrada, e il pattuire le condizioni della sottomissione ad un novello governo. Non si poneva mente che sgraziatamente il paese erasi di già sottomesso, e che non v’era più cosa da offrire in iscambio delle instituzioni e della indipendenza richiesta.

I deputati dei collegi a Parigi non tralasciarono di affaccendarsi. Fecero visite agli ambasciatori, ai ministri; le loro proposte non erano dissennate; i princìpi che invocavano erano sacri certamente. Fuvvi uno di quei ministri (quello di Prussia, se non erro) il quale mostrossi premuroso per loro, ed abboccossi più volte con uno di essi, il conte Alberto Litta, uomo di grande ingegno e di squisitissimo garbo. “Io vorrei pure aiutarvi”, diceva un giorno quel ministro al Litta, “e parecchi de’ miei colleghi vorrebbero essi pure assicurare alla bella vostra contrada una certa quale indipendenza. Ma eccovi tutto il nodo della faccenda: potete voi tenere in arme, per poche settimane ancora, trenta o che mila uomini? Con questo puntello è facile che ottenghiate l’intento; ma senza di esso, non pensateci nemmeno”.

Mentre che siffatti discorsi faceansi in Parigi, i [p. 97 modifica]soldati Francesi valicavano a rilento, coll’arme al braccio, le Alpi, col cuore contristato e sgomentato, e nell’istesso mentre i generali italiani ch’erano venuti ad offrire il comando dell’esercito al generale Pino, a patto ch’ei si chiuderebbe con loro nella fortezza di Mantova e ne serrasse le porte in faccia agli Austriaci, ritornavansene ributtati disdegnosamente da quel generale, che gli aveva esortati a confidare in tutto e per tutto nella generosità degli Alleati. Ahi! ch’io non so se la dolorosa istoria dei nostri errori gioverà a farci far senno in avvenire!

La Reggenza provvisionale proseguì per alcun tempo ancora ad esercitare gli uffici suoi, adempiendoli nel modo che ci facciamo a narrare. Nel 27 di aprile del 1814 promulgò essa un bando al popolo del regno d’Italia, nei termini che seguitano. Trattasi di un documento autentico, poichè venne inserito nel Bullettino delle leggi, ond’io credo prezzo dell’opera il riferirlo.

“Gli eserciti delle Alte Potenze alleate entrano ora in questa parte del territorio italiano ch’essi non avevano ancora occupata. Queste Alte Potenze vogliono il buono stato e la felicità della nazione. Italiani! voi avete dato saggio di nobiltà di carattere, e il sentimento di patria è in voi sì potente, che non lascia campo allo spirito di parte. Gl’interessi privati sono al tutto postergati da ciascuno di voi; la brama della quiete e della tranquillità, il desiderio d’avere un governo savio ed indipendente sono scolpiti nel cuor di tutti; nè havvi un solo italiano che non pruovi il bisogno di un novello ordine di cose. Le Alte Potenze Alleate non hanno impugnate le armi se non pel massimo pro [p. 98 modifica]dei popoli, nè alcuno combattè mai per l’impulso di princìpi più generosi. Saranno questi princìpi tramandati alla tarda posterità dalla storia, la quale registrerà fra’ nomi immortali quelli dei Sovrani oggidì regnanti. Sovvengavi, o Italiani, di queste benefiche sovrane intenzioni; accogliete come vostri veri liberatori i soldati che hanno esposto le vite per la vostra salvezza; accoglieteli con l’affettuosa ospitalità loro dovuta. Aprite loro le vostre domestiche mura, confidando in tutto e per tutto nelle sagge disposizioni che saranno date dalla Municipalità. Fate che i trasporti dell’universale letizia sieno e vivi e dignitosi e tranquilli ad un tempo, e non permettete che cosa alcuna venga ad intorbidare questa calma generale che le autorità civili, militari e religiose a sì grave stento hanno ristabilita.

La Reggenza provvisionale di governo, fidente nella cognizione che possiede del carattere italiano, e assicurata delle intenzioni dei vostri liberatori, vi avverte che le loro truppe entreranno domani nella capitale, e che il debito e le circostanze portano che alloggi privati sieno posti a disposizione degli ufficiali. Ella è inoltre persuasa che la riconoscente accoglienza della capitale sarà ottimo esempio per tutto il regno.

Milano, 27 aprile 1814.

Verri, presidente, — Giorgio Giulini, — Giberto Borromeo, — Giacomo Mellerio, — Pino, generale di divisione, — Giovanni Bazzetta.

S.-G. Strigelli”.


[p. 99 modifica]Il tempo che trascorse da questo giorno veramente nefasto e il 12 del seguente mese di giugno fu speso dalla Reggenza ad ampliare il dritto di caccia, a sminuire alcune imposte, e a rimuovere il ministro della guerra generale Fontanelli, per surrogargli il generale Bianchi d’Adda, quel desso che avea ricusato il 20 di aprile al De Capitani le truppe da questi richieste per frenare i tumulti.

In questa giugneva in Milano il maresciallo conte di Bellegarde; il quale promulgò il 25 di maggio l’editto imperiale che lo costituiva commissario plenipotenziario per le province del regno d’Italia, “ora distrutto, e già appartenenti alla Lombardia austriaca”, compresovi lo Stato di Mantova, e i dipartimenti situati sulla riva sinistra del Po. Confermava il Bellegarde la Reggenza provvisionale nell’ufficio, arrogandosene la presidenza; e dichiarava disciolti il Senato, il Consiglio di Stato e i collegi elettorali.

Finalmente, il giorno 12 di giugno del 1814, la popolazione milanese, ridestata dai pubblici preconi, che vendevano gli esemplari di un bando novello, vi lesse quanto seguita:

“Noi, Enrico conte di Bellegarde, ciambellano, consigliere, ec., ec., ec., ec.

La pace conchiusa in Parigi il 30 del prossimo passato maggio ha stabilito sopra sicure e salde fondamenta la tranquillità e i destini dell’Europa.

Fu anche per essa determinata la sorte di questa contrada.

Popoli della Lombardia, degli Stati di Mantova, di Brescia, di Bergamo e di Crema, una sorte felice [p. 100 modifica]vi è destinata; le vostre province sono diffinitivamente aggregate all’impero d’Austria.

Voi rimarrete tutti riuniti ed egualmente protetti sotto lo scettro dell’augustissimo imperatore e re Francesco I, padre adorato de’ suoi sudditi, sovrano desideratissimo degli Stati che godono della felicità di appartenergli.

Dopo avere compiuta con la gloria dell’armi la massima delle imprese, egli si reca in mezzo a’ suoi sudditi, a’ suoi popoli, alla sua capitale, ove la prima sua cura sarà il dare alle vostre province una forma di governo soddisfacente e durevole, ed un ordinamento acconcio ad assicurare la futura vostra felicità.

Noi ci affrettiamo a far conoscere ai popoli delle suddette province le graziose intenzioni di S. M., e siamo convinti che gli animi vostri saranno pieni di gioia nel contemplare un’epoca felice del pari che memorabile, e che la vostra riconoscenza trasmetterà alle rimote generazioni una pruova indelebile della vostra devozione e della vostra fedeltà.

Milano, 12 giugno 1814.

Bellegarde”.


Io torno qui a dire, perocchè il mio racconto è, a mio avviso, molto inverosimile, io torno qui a dire che trascrivo i documenti ufficiali. Ma non ho ancora finito di riportare i monumenti del nostro scorno. Debbo altresì riferire il decreto pubblicato il 13 di giugno dalla Reggenza provvisionale, che era concepito nei seguenti termini:

[p. 101 modifica]“Veduto il bando d’ieri, che dichiara questa contrada definitivamente assoggettata al felice e paterno reggimento di S. M. l’augustissimo imperatore Francesco I, tutti gli emblemi, ec., ec. del governo cessato, sono soppressi, e gli emblemi, ec., ec., dell’impero d’Austria sono loro surrogati.

La coccarda introdotta dal Consiglio Comunale di Milano e appruovata dalla Reggenza provvisionale in un tempo che poteva giovare, è interdetta.

Negli atti, ec., in capo ai quali le parole: Durante la Reggenza provvisionale erano inscritte dal 22 d’aprile in poi, s’iscriverà quind’innanzi l’anno del regno di S. M. l’imperatore e re Francesco I”.

Seguitano poi altre determinazioni della medesima fatta.

Che era egli dunque diventato quel regno italiano, ricco di begli ordini, independente di fatto e di diritto, sottoposto ad un principe che non avrebbe a render conto del suo operato ad altri che alla nazione, e in cui le tre potestà, legislativa, esecutiva e giudiziaria sarebbero l’una dall’altra ben separate, e l’independenza dei pubblici ufficiali posta fuor d’ogni dubbio? Che era dunque diventato quel sogno di animi sconsigliati? Qual esito avevano adunque avuto quelle benevole disposizioni delle PP. AA., di cui sarebbe stato delitto diffidare, quella tenera sollecitudine con la quale tutti quei potentati, ed in ispezieltà l’Austria, si erano esposti a mille pericoli coll’unico intento di assicurare la prosperità, la pace, la libertà e l’independenza di tutta Europa, e in particolare dell’Italia? E che fecero essi quei traviati che aveano tratta a perdizione la loro patria quando si [p. 102 modifica]vide chiara la fraude ond’erano stati ludibrio? Si scagliarono essi bell’e vivi nell’abisso dalle mani loro scavato, per ricolmarlo? Protestarono essi coll’armi in pugno? Protestarono essi almeno con nobili parole? Umiliaronsi essi, riconoscendo il funesto loro errore e chiedendone perdono a Dio e agli uomini? Vestirono essi abiti di corrotto? Coprironsi il capo e il volto di cenere? Mainò. Accettarono rassegnati il flagello che aveano tirato addosso alla patria loro, e studiaronsi di farlo volgere a proprio pro. Si dichiararono paghi e contenti, resero grazie all’imperatore d’Austria, lo servirono, accorsero alla corte, e taluni anzi in assisa di ciambellano.

Non è ella, per Dio, troppa bonarietà il supporre che siffatta gente si trovasse delusa?

Io parlo qui della maggior parte. Ebbevene alcuni che, delusi davvero questa volta, tentarono in processo di tempo di sottrarre la contrada natía al giogo cui erano concorsi a ribadirle sul collo; ebbevene di quelli che posero a repentaglio per questo fine, l’avere, la libertà, e perfino la vita. Pagarono questi il ricatto delle colpe dell’età prima, e l’Italia, spettatrice dei loro patimenti e della loro espiazione, gli ha generosamente assolti.

Io farò più sotto novella menzione di essi.


Note

  1. Io non vo’ già negare che l’Inghilterra non fosse in quell’epoca la potenza mossa da minor interesse a volere la perdita del regno d’Italia, e perciò quella altresì in cui più opportunamente poteva l’Italia confidarsi; ma dico che il passo fatto dal barone Trecchi presso il lord Bentinck era di niuna conseguenza: perocchè in Italia non eravi partito inglese, e l’Inghilterra, pria di prendersi briga, avrebbe richiesto non solo che un tale partito esistesse, ma altresì che fosse più potente di tutti gli altri insieme riuniti.
  2. Il conte Testi era rimasto a Milano per cagione di mala salute.
  3. Così, per quanto tocca la condotta del conte Confalonieri nel giorno 20 aprile, io credo giustizia non imputare a lui l’uccisione del ministro Prina. Ma solo coll’attribuirgli un’eccessiva condescendenza potrebbesi assolverlo del pari da ogni partecipazione alla sommossa ch’ebbe per iscopo ed obbietto l’abolizione del Senato. Ventura è per lo storico, il quale non senza grave rammarico condannerebbe il Confalonieri, che, mentre il primo di quegli atti fu un misfatto, il secondo non sia stato altro che un fallo ed un errore.