Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
PARTE PRIMA | 39 |
per la sua eleganza e la sua anglomania, e uomo certamente onorato e ingegnoso del pari, ma pure incapace, in quell’epoca almeno, di alcun grave pensiero, recossi a Genova dal lord Bentinck per trattare con lui del destino dell’Italia. I particolari di quell’abboccamento non mi sono punto noti; io non so altro se non che vi fu di mezzo un vessillo coi colori italiani dato e ricevuto; ma ignoro poi se sia il Trecchi che l’abbia arrecato al Bentinck per fargliene omaggio, o se il Bentinck abbiane fatto dono egli al Trecchi per inanimirlo. Questo partito, che non fece parlare di sè gran fatto, non ebbe influenza nelle cose che trattavansi allora in Milano1.
La cura di delineare e dipingere le disposizioni degli animi in questi tempi, mi ha costretto a trasandare in quest’ultime pagine la cronologica serie dei fatti. La ripiglio adesso per non più scostarmene.
Ho detto che il vicerè era al suo quartier generale di Verona, e le truppe della Lega accampate sulla opposta riva dell’Adige. Egli vi ricevette, entrante il novembre dell’anno 1813, una lettera dell’imperatore, il quale, vedendosi rispinto ogni dì e fino nei suoi propri Stati dalle forze soverchianti degli Alleati, ingiugneva al vi-
- ↑ Io non vo’ già negare che l’Inghilterra non fosse in quell’epoca la potenza mossa da minor interesse a volere la perdita del regno d’Italia, e perciò quella altresì in cui più opportunamente poteva l’Italia confidarsi; ma dico che il passo fatto dal barone Trecchi presso il lord Bentinck era di niuna conseguenza: perocchè in Italia non eravi partito inglese, e l’Inghilterra, pria di prendersi briga, avrebbe richiesto non solo che un tale partito esistesse, ma altresì che fosse più potente di tutti gli altri insieme riuniti.