Categoria:SAL 75%
Questa categoria è progettata per essere utilizzata con l'estensione DinamicPageList. La visualizzazione diretta non è consigliata.
Testi nella categoria "SAL 75%"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 4 953.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A Bergamo
- A Carlo Porta
- A caso in terra caddero
- A certo, mala donna, mal' accatto
- A che sul tergo Amor sì forti vanni
- A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»
- A F...
- A Fabriano l'han fatta grossa
- A Ferrer
- A Fille - L'avverte acciò non giudichi secondo le apparenze
- A Frances Sargent Osgood
- A frate Guittone
- A Giulio, lodatore di "pazzi sonettanti", o classicisti
- A Gregorio XI
- A i dis che i minatori son lingeri
- A l'Assessore de l'Iggiene
- A l'ha 'n purèt sël nas
- A la féra 'd Sassöl
- A la matin bonora
- A la stagion che 'l mondo foglia e fiora
- A lavorar gh'andem prima matina
- A Manfuriu
- A morte la Casa Savoia
- A Nina
- 'A no pò stài
- A noi la morte non ci fa paura
- A Parteneide
- A pena pare ch'io saccia cantare
- A planc cale il soreli
- A proposito delle monete di Giancarlo Visconti
- A proposito di una moneta di Rubi
- A qualunque animal che vive in terra
- A Quel divo d'Amor raggio possente
- A quel Toro colà sparso, e distinto
- A quindici anni appena
- A scuro loco conven lume clero
- A sè stesso
- A Tarcint
- A tardo passo, al sospirato loco
- A travers les Collections numismatiques du Caire
- A Venere (Pindemonte)
- A zent'anni li padroni
- A' piè dell'Etna
- Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
- Indice:Abba - Le rive della Bormida.djvu
- Abbi Pietà!
- Indice:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu
- Abrakadabra
- Accordo concluso dal Consiglio dell'Unione europea con la Repubblica d'Islanda e il Regno di Norvegia sulla loro associazione all'attuazione, all'applicazione e allo sviluppo dell'acquis di Schengen - Trattato, Bruxelles, 18 maggio 1999
- Accordo Degasperi-Gruber
- Accordo di adesione del Regno di Danimarca alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Lussemburgo, 19 dicembre 1996
- Accordo di adesione del Regno di Spagna alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Bonn, 25 giugno 1991
- Accordo di adesione del Regno di Svezia alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Lussemburgo, 19 dicembre 1996
- Accordo di adesione della Repubblica austriaca alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Bruxelles, 28 aprile 1995
- Accordo di adesione della Repubblica di Finlandia alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Lussemburgo, 19 dicembre 1996
- Accordo di adesione della Repubblica ellenica alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Madrid, 6 novembre 1992
- Accordo di adesione della Repubblica italiana alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Parigi, 27 novembre 1990
- Accordo di adesione della Repubblica portoghese alla Convenzione di applicazione dell'Accordo di Schengen - Trattato, Bonn, 25 giugno 1991
- Accordo di Schengen relativo all'eliminazione graduale dei controlli alle frontiere comuni - Trattato, Schengen, 14 giugno 1985
- Accordo sullo Spazio Economico Europeo - Trattato, Porto, 2 maggio 1992
- Accordo tra l'Unione europea e l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia sulle attività della missione di vigilanza dell'Unione europea (EUMM) nell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia - Skopje, 31 agosto 2001
- Accordo tra l'Unione europea e la Federazione russa sulla partecipazione della Federazione russa alla Missione di polizia dell'Unione europea (EUPM) in Bosnia-Erzegovina (BiH) - Bruxelles, 24 luglio 2003
- Accordo tra l'Unione europea e la Repubblica d'Albania sulle attività della missione di vigilanza dell'Unione europea (EUMM) nella Repubblica d'Albania - Tirana, 28 marzo 2003
- Accordo tra l'Unione europea e la Repubblica di Polonia sulla partecipazione della Repubblica di Polonia alla Missione di Polizia dell'Unione europea (EUPM) in Bosnia-Erzegovina (BIH) - Bruxelles, 24 febbraio 2003
- Accordo tra l'Unione europea e la Repubblica federale di Iugoslavia sulle attività della missione di vigilanza dell'Unione europea (EUMM) nella Repubblica federale di Iugoslavia - Belgrado, 25 aprile 2001
- Accordo tra la Confederazione Svizzera, l’Unione europea e la Comunità europea, riguardante l’associazione della Svizzera all’attuazione, all’applicazione e allo sviluppo dell’acquis di Schengen - Trattato, Lussemburgo, 26 ottobre 2004
- Accorr'uomo, accorr'uomo! i' son rubato!
- Accorri accorri accorri, uom, a la strada
- Achille in Sciro
- Aci, non ti partir, stiam cheti e bassi
- Indice:Acri - Volgarizzamenti da Platone.djvu
- Ad Angelica Palli
- Ad Elena
- Ad un frate cattivo suonatore d'organo
- Ad una in Paradiso
- Adam di dolce pianto asperso e molle
- Adda
- Addio a Lugano
- Addio addio amore
- Addio bella addio!
- Addio compagni addio
- Addio Lignano addio
- Addio morettin ti lascio
- Adozione di un emblema distintivo aggiuntivo - Protocollo Aggiuntivo (III), Ginevra, 8 dicembre 2005
- Adriano in Siria
- Aelia Laelia Crispis
- Aes rude, signatum e grave rinvenuto alla Bruna
- Affaccete alla finestra
- Affronti e Confronti
- Africa nostra
- Africanina
- Africano Spir
- Agamennone (Alfieri, 1946)
- Agli uccelletti del mio giardino
- Agone nel canto
- Agresti Dii, su quest'opaco altare
- Agricoltura biologica: le fondamenta nella scienza, o le radici nella superstizione?
- Agricoltura del Pianeta
- Ah rio velen delle create cose
- Ah! Che giovò di cento Regi, e cento
- Ah! crudele Fanciul, che allegro in vista
- Ahi ben me 'l disse in sua favella il core
- Ahi che ben veggio al lito avvinta ognora
- Ahi che si turba, ahi che s'innalza e cresce
- Ahi come siede addolorata, e mesta
- Ahi lasso! or è stagion di doler tanto
- Ahi lasso, che li boni e li malvagi
- Ahi lasso, or è stagion de doler tanto
- Ahi, ch'io son morto, ahi che infernal Vesuvio
- Ahi, che pur mi conviene. E al sen stringea
- Ahimè, ch'io sento il suon delle catene
- Ahimè, ch'io sento la terribil tromba
- Ahimè, ch'io veggio il carro e la catena
- Ahimè, che ovunque il reo pensier mi mena
- Ahimè, Comun, come conciar ti veggio
- Ai 24 ma di settembre
- Ai medici condotti
- Ai Palleschi
- Ai preât
- Ai restauratori dei bronzi antichi
- Ai Signori e Popoli d'Italia
- Ai Spòs
- Al cor gentil rempaira sempre amore
- Al cor gentil ripara sempre amore
- Al cor m'è nato e prende uno disio
- Al è gnot e scûr di ploe
- Al ladro, al ladro. Palemone, Oronte
- Al mio pensier non s'appresenta oggetto
- Al pianoforte
- Al Polo Nord
- Al prato, al prato Elpin: flauti, e zampogne
- Al rozzo stato suo volgendo il ciglio
- Al signor Francesco Hayez
- Al vento le bandiere
- Al vivo Sole a quei celesti ardori
- Alarico Carli
- Indice:Albertazzi - Novelle umoristiche.djvu
- Indice:Albertazzi - Top, 1922.djvu
- Indice:Albertazzi - Vecchie storie d'amore, 1895.djvu
- Indice:Alberti - Della architettura della pittura e della statua, 1782.djvu
- Indice:Alberti - Della pittura e della statua, Milano, 1804.djvu
- Indice:Albini - Le nostre fanciulle.djvu
- Alcesti (Euripide - Romagnoli)
- Alcune idee sul futuro assetto politico e sociale del popolo italiano
- Alcune lettere familiari
- Alcune monete inedite di Magna Grecia
- Alcune notizie sugli intagliatori della zecca di Venezia
- Alcune osservazioni sulle monete di Sant’Elena e di Fausta
- Alcune vaghe Ninfe innamorate
- Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)
- Alessandro nell’Indie
- Indice:Alfieri - La virtù sconosciuta.djvu
- Indice:Alfieri, Vittorio – Della tirannide, 1927 – BEIC 1725873.djvu
- Indice:Alfieri, Vittorio – Tragedie, Vol. I, 1946 – BEIC 1727075.djvu
- Indice:Alfieri, Vittorio – Tragedie, Vol. III, 1947 – BEIC 1728689.djvu
- Alfin comparve il formidabil giorno
- Alfin forte Ragione, e forte Sdegno
- Indice:Alfredo Panzini - Il diavolo nella mia libreria.djvu
- Alice nel Paese delle meraviglie
- Indice:Aliprandi - Apriti Standard !, Ledizioni, 2010.djvu
- All'amica
- All'armi siam fascisti
- All'armonia
- All'erta, sentinella!
- All'erta, sentinella! - Terno secco - Trenta per cento - O Giovannino o la morte
- All'Uom, che col pensier tant'alto sale
- Alla conquista della luna
- Alla conquista di un impero
- Alla mattina bonora
- Alla mattina spunta l'alba
- Alla serenità
- Alla stazion di Monza
- Allalà chèla vecchierella
- Alle cinque e mezza
- Alle origini di una teoria economica della politica
- Allegato A - Testo unico della tariffa professionale degli psicologi
- Allegato alle norme sulla protezione del segreto delle informazioni dell'Europol 2001-C86-01
- Allocuzione nei funerali del pittore Andrea Appiani
- Allor ch'io ti guidai ne' tuoi verd'anni
- Allor che Dio nel memorabil giorno
- Allor che Giuda di furor satollo
- Allor che oppressa dal gravoso incarco
- Allorché fummo chiamati
- All’apparir del tramontar del sole
- Alma Vittoria, che del Tebro in riva
- Alma, benchè poggiando ascendi all'erto
- Alma, che sei nella prigion de’ sensi
- Aloïss Heiss - Necrologio
- Alpin jo mame
- Alpinist
- Altissimo glorioso Dio
- Altr'armi, altr'arti, che di Marte fiero
- Altre notizie sui ducati dei Governatori di G. G. M. Sforza
- Ama chi ti ama
- Amando con fin core e co speranza
- Amato figlio, or che la dolce vista