Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882)/C
Questo testo è completo. |
◄ | B |
C
Ca. Che, nel signif. del quam latino, quando serve ad indicare comparazione e simili. Bas. M. N. 6. p. 304. Cerca nnante vertute ca tornise; Meglio è doglia de vorza Ca tromiento de core; Meglio è na poverella e bertolosa Ca ricca e bizejosa; Non c’è cosa chiù doce Ca trovarela bona.
Poichè, Perciocchè, Giacchè. Cort. Leu. 222. Appìla ca nn’esce feccia; ammafara ca vene la paglia nova. Bas. M. N. 6. p. 303. Pigliala senza mamma, Ca non pigile totore, Ca non piglie sopruosso.... Nsomma sia vertolosa, Ca non c’è meglio dote. E p. 305. Fa cose moderate, Ca moderate durano. Cerl. Cronv. 2. 10. Non chiagnere ca si sarvo.
Perchè. Fas. Ger. 16. 6. No nfuje ca fuje, ch’armo nn’ha a stravastanza.
Se non. Altrimenti. Cerl. App. Ing. 2. 8. Vasciate le mano ca ve do no schiaffo. E Clar. 1. 2, Arreto ca te sbentro. E Cronv. 2. 8. Vattenne ca te scresto. E appr. Vattenne ca te sbentro co no caucio. E 2. 15. Non battere, Parmetè, ca te perdo lo rispetto. Ciucc. 1O. 55. Vattenne ca te casco.
Or si, Or davvero, Or finalmente. Ciucc. 7. 32. Ca starrimmo cojete na fitezzella. Disse lo rre.
Vale pure il semplice Che espositivo. Perr. Agn. zeff. 1. 66. E meglio cierto ca facea lo cuoco. E 69. Ca lo caccio ca tu si grossa prena. Cerl, Cronv. 2. 15. T’allicuorde ca me veniste appriesso cinco o sei mise?
A ca mo indica ironicamente cosa difficile impossibile ad accadere. Fas. Ger. 15. 48. A ca mo trase a lo palazzo. Ciucc. 9. 47. A ca mo, a ca po, ca oje, ca craje... Mette jodizio.
Ca che vale Perchè. Bas. Pent. 2. 5. p. 195. Ca che boglio foire da lo marito che m’avite dato. (Le st. 1674 e 1679 hanno Perchè).
Ca che? vale E che altro credevi? Matr. Segr. 1. 16. E questo è quello sol che avevi a dirmi? — Chesto, ca che?
E ca vale E subito, E in questo. Fas. Ger. 2. 7. Scompette, e ca la cona a rumpecuoìlo Mpantuofene lo rre corze a robbare. E 3. 45. E botaise, e ca tira no galante Revierzo, ed a lo scianco l’ha cogliuto. E 4. 22. E ca le vene Lo deavolo ncuorpo. E 9. 11. Le schiaffaje ncuorpo le mmardette Furie soje la janara e ca sparette. E 12. 50. Le passaje La terrìbbele arraggia e canze benne. E 13. 74. Nchesto moppe la capo, e ca tremmaro Li ciele co le stelle arrante e fisse.
Ca. Ripetuto esprime il chiocciare e schiamazzare delle galline, e per estensione il cicalare romoroso della persone e il balbutire per difetto o per ira. Cort. Lett. 222. Che serve mo sto ca ca ca, comme voccola ch’ha fatto li pollecine? Sciat. 5. p. 263. Appila ssa canna de chiaveca, ca ca ca ca tu tu si stato lo factoto de sto ratto.
Caafaggioli Voce con cui si deridono i Fiorentini. Fas. Ger. 1. 55. Ne de’ il caafaggioli ghire a funno Obbizzo sempe digno de trommetta.
Caaliero. Cavaliere. Bas. Pent 1. egr. p. 133. Abbutte e faje la guallara De no segnore conte o caaliero Perchè vace ncarrozza. Ciucc. 6. 24. La scigna vonno fa a lo caaliero. E 10. 3. Che te parea no caaliero arrante. Fer. Fent. zing. 1. 11. (?) Cosa da caaliero.
Caallarizzo. Cavallerizzo. La Mil. tit. Caallarizzo maggiore redetario.
Caallo. Cavallo, anche nel sign. di moneta, Bas. Pent. 1. 9. p. 115. Puostose a caallo. (Così la st. 1674). E egr. p. 156. Ne vuoje chiù pe tre caalle? (Così le st. 1674 e 1679). E 5. 4. p. 161. Comm’a zeppola de tre caalle. (Id.).
Cabiscircolo. Trovasi questa voce nei Capitoli di re Ladislao, e qualcuno mi ha detto essere una terra di cui si servono i muratori e che si cava in Ischia.
Cacacarte. Nome che per dispregio si dà a chi fa professione di scrittore, Imbrattacarte.
Cacacauzune, Cacacavozune. Persona vigliacca. Pusillanime. Tior. 7. 6. Ma a me... Chiamme cacacauzune e piscialietto. Fas. Ger. 13, 28. Si be pare Che sfacciato no nsia cacacauzune.
Cacafaggioli. Lo stesso che Caafaggioli.
Cacaficacchiette. Termine di disprezzo. La Mit. 3. 2. Non serve che te nfade, Si cacaficacchiette corejuso.
Cacafoglie. Nome per ischerzo dato ai Napoletani, come dice il Fasano nelle note alla Gerusalemme, 1. 55.
Cacafuoco, Cacafoco. Un’arma da fuoco, soprattutto lo Schioppo. Cap. Son. 42. È peo la lengua mia de cacafuoco.
Nome che i contadini danno al Picus martius.
Cacaglia. Balbuziente, Scilinguato, e quindi si dice di una maschera teatrale napoletana che finge di balbutire. Sciat. 5. p. 263. Ah cacaglia de merda, appila appila ssa canna de chiaveca.
Cacagliare. Balbutire, Balbettare.
Cacagliuso. Scilinguato, Balbuziente.
Cacagliutte, Cacagliutto. Pigliare a cacagliutte vale Prendere a perseguitare, così materialmente, come moralmente con beffe. Vill. Cal 29. La mesereja lo ngotta e lo carfetta, E la sciorte lo piglia a cacagliutto. Ciucc. 10. 49. No chiù a ssi poverielle, Ca l’avite pegliate a cacagliutte. Fed. Ott. 2. 13. Mo tutte a cacagliutte M’hanno pigliato già.
Cacamaglia. Lo stesso che Cacamagna. Fas. Ger. 1O. 69. E ncacamaglia A nuje legaje, nè forza è che nce vaglia.
Cacamagna. Chiavica, e per simil. Carcere oscuro. Tior. 1. 13. Pozza cade dinto na cacamagna. Ras. Pipp. 1. 23. (?) Io ve voglio fa ji, brutte forfante, Dinto a na cacamagna tutte quante. Mandr. as. 3. 25. Ce addora o fete into a sta cacamagna?
Cacanidolo. Covacenere, Casalingo, Che ama di starsene in casa. Bas. Pent. 2. 4. p. 184. E tu che si lo cacanidolo, pigliate la gatta. E 3. 6. p. 317. L’utema cacanidola, ch’era Belluccia, ec. (Nel primo es. le st. hanno cacanitolo).
Cacapanelle. Uomo da nulla, Mangiapane. Fas. Ger. 5. 89. Li chiù cacapanelle, Ohimmè, deceano, chesta sarrà croce. Si da mo accommenzammo a fa croccile.
Cacapatacca, Cacapatacche. Secondo il Galiani e il Mormile non è altro che epiteto di disprezzo. Secondo il d’Ambra vale Uomo ricco e ignorante. Lo Sgruttendio e il Perruccio ne fecero un soprannome di donna. Perr. Agn. zeff. 6. 11. E perchè co denare ognuno smacca Lo nomme tene de cacapatacca. Tior. 5. 17. Cacapatacche, Vasta e Catarina. E 7. 5. Na commare mmediosa, Na perchia, na zellosa, Na votta. schiattacantare,na vacca, Ch’ognuno la chiammaje cacapatacca. E appr. Cacapatacche che sta cosa ntese, ec. Cap. Son. 154. Bestie, facce d’arpie, cacapatacche.
Cacapenziere, Cacapenziero. Ozioso, Neghittoso. Fas. Ger. 4. 13. Comm’a cacapenziere e da potrune? Tior. 1O. 1. Ed io comm’a sommiero Restaje, che parze llà cacapenziero.
Scacciapensieri. Bas. Pent. 4. ntr. p. 6. Vottafuoche, crocrò, cacapenziere.
Cacapezzolle. Voce d’ingiuria detta a vecchia. Bas. Pent. ntr. p. 15. Affocapeccerille, cacapezzolle.
Cacaposema. Chi va tutto inamidato. Sarn. Pos. 5. p. 309. Cacaposema, cacazebetto.
Cacapozillo. Chi va tutto lindo ed azzimato. Cap. Son. 216. Lo sio cacapozillo tutto cioffe.
Cacapozonetto, Cacapuzonetto. Secondo il Galiani vale Millantatore. A me pare che sia Chi vuol vestire elegantemente non avendone i mezzi. Ciucc. 7. 18. Quanto le ghiette Tutte sti milordielle scuccemucce: Non vid’auto che cacapozoniette Che se so puoste ncasecavallucce. E 12. 51. Si Marte mio, non serve sso sbaratto Pe castecà ssi cacapozonette. Ser. Vern. p. 5. Trattannose de la lengua napoletana, nne pozzo meglio parlà io ca sti quatto cacapuzonette che bonno mettere l’assisa a le cetrole, Tior. 7. 4. È Cacapozonetto no dottore... E pecche ba che pare na paposcia Nè porta maje no guanto... Perzò tutte le fanno mo Tabbaja... Gridanno p’ogne lato: Ehi Cacapozonetto! (Qui è usato per soprannome). Cerl. Fint. mil. 11. Ah fauza, trammera, e chillo cacapuzonetto chi è? Cap. Son. g. 18. No l’apprezza sti caeapozonette. Viol vern. 37. Vedive sto sio cacapozonetto Ca l’era sempe attuorno e sempe a lato.
Cacapuzzia. Cacapuzza, Catapuzia.
Cacare. Cacare, Cap. Son. 30. Si caca a maro po nfettà li pisce. E 42. E mo a le feste: scosta co te caco. Tior. 1. 43. Piglio io la medecina e tu la cache. Bas. Pent. 5. p. 136. La bona papara commenzaje a cacare scute ricce. Ciucc. 9. 6. Va cerca mpiacere A carch’un auto porzì lo cacare.
Non se movere da cacare e simili vale Non si scomodare, Non muovere un dito. Fas. Ger. 4. 62 Ma si n’aggio raggione... No nte movere manco da cacare. Bas. Pent. 1. 3. p. 48. Lo mantrone non se moveva da cacare pe fare no mmarditto servizio. E 5. 2. p. 141. Non se sarria auzato da cacare pe refrescarese lo spireto.
Sconcacare, Lordare o Imbrattare di merda. Viol. buff. 41. E mprimmo e nnantemonejate io caco. Cap. Son. 49. Co ssi libbre che faje? li cache o smierde? E 54. Te sprofummo de loffe e po te caco. E 203. T’aggio spedetejato e mo te caco. Fas. Ger. 15. 49. E lassaje chella via tutta cacata.
Partorire. Bas. Pent. 1. 1. p. 81. Faccio cunto de non t’avere cacato. E 2. p. 42. Oh! che non t’avesse cacato mammata. E 4. egr. p. 124. Che no l’avesse cacato la mamma.
Cacare lo bisco vale Produrre il proprio male, Esserne cagione. Cap. Son. 49. Puozze cacà lo bisco comm’a turdo.
Cacare case e simili. V. Cacariare.
Cacare carte vale Imbrattare carte, Scrivere sciocchezze, Scrivacchiare. Viol. vern. 23. A ghi cacanno carte se so date.
Cacare la penetenzia, le pere cotte, lo peccato e simili vale Pagare il fio, Espiare. Cap. Son. 64. E mo le faje cacala penetenza. Bas. Pent. 1. 10. p. 124. Essa nne cacarrà la penetenzia. E 2. 2. p. 173. Esse nne deveno cacare la penetenzia. Fas. Ger. 7. 37. Mo si ca cache lo peccato. E 8. 71. Avesse da cacare Tutte li trademiente. E 16. 59. Llà cacarraje Le pene meje.
Cacarese e Cacarese sotta vale Sconcacarsi, Lordarsi di merda, e per esagerazione dicesi dell’Avere una gran paura o mancanza di coraggio. Tior. 1. 11. Sguardanno chillo fronte stralucente Tutto me caco de paura sotta. E 7. 1. Isso scornato, e se cacaje. E 2. Tutto se cacaje sotta. Ciucc. 7. 25. Ma nche arrevaje Lo scuro peccerillo se cacaje. E 10. 39. Già ve site cacate de paura? E 52. Ma pò vedenno a chella se cacava. Fas. Ger. 2. 91. E nce fa caca sotta a tutte quante. E 7. 74. S’isso se caca, scite nfrotta a morra Quanta chiù site. Cap. Son. 87. Se vo sballa na vestia ca se caca. E 232. Che l’è smuosso lo cuorpo e s’è cacato. Bas. Pent. 2. 7. p. 220. Te cacarrisse de l’ombra toja.
Di un avaro dicesi che non caca pe non magnare. Bas. Pent. 2. egr. p. 250. E che non caca maje pe no magnare.
Cacare senza cannela. V. Cannela.
Cacarese la faccia vale Coprirsi di vergogna. Pe poche carrine no me voglio cacare la facce. Fas. Ger. 7. 49. O facce mia nn’aterno mo te cache.
A coloro che mettono innanzi ipotesi che avrebbero avuto effetti contrarii all’accaduto, si suol dire: Si Cola cacava non moreva. Cap. Son. 18. Ca si Cola cacava non moreva.
Anche in prov. Tior. 1. 12. Lengua che no la ntienne e tu la caca. Sarn. Pos. a li lej. p. 140. Lengua che no la ntienne e tu la caca.
Cacato dicesi di persona o cosa per Dispregevole, Vile, Vituperoso, Merdoso, Peccioso. Ciucc. 7. 35. Scirpia porca mia, scigna cacata. Bas. Pent. 1. 6. p. 80. Pe quatto frisole cacate aveva vennuto lo gusto sujo. E 2. 10. p. 242. Eccote annozzato ncanna sto magnare cacato.
Restare cacato o co la coda cacata vale Riuscir male e con iscorno. Ciucc. 7. arg. Ma co la coda restano cacata. Cap. Son. 86. Non ntenneno e pò restano cacate.
Cacarella. Cacarella, Cacajuola, e fig. Gran paura. Ciucc. 7. 31. La carne pe nfi a l’osse Ve pozza fa scola la cacarella. E 8. 1O. Pecchè sole patè de cacarella. E 11. 23. Nch’ascì lo vedde da la nuvolella, Le venne, arrasso sia, la cacarella. Tior. 8. 2. A chi d’agusto ha freve e cacarella. E 10. 2. Me venga.... E freve e cacarella quann’è agusto. Cap. Son. 137. M’avea fatto veni la cacarella. E 186. Me fa venì lo vttommeco da vascio, Cioè la cacarella da dereto. Bas. Pent. 2. 7. p. 217. Filatorie d’arme e cacarelle de cuorpo. E 3. 5. p. 304. Lassale (le osterie) ca so.... cacarella de la vorza. (Fig.).
Terrore, Persona o Cosa che incute grande spavento. Fas. Ger, 8. 5. La mano de li More cacarella.
Cacariare. Scacazzare, Sconcacare.
Cacariare o Cacare case dicesi di chi cambia spesso dimora.
Cacariello. Facile a cacare, Cacacciano. Tior. 1. 23. Ma lo fegliulo, ch’era cacariello, na bella cacca le facette nzino.
Facile a tremar di paura. Cerl. Clar. 3. 8. L’aggio disfidato a singolar tizzone, ma chillo è cacarielio.
Cacarone. Gran codardo. Cap. Il. 5. 38. Non pecchè a isso spireto le mancai Ca maje de cacarone ha dato muffa.
Cacasanco, Cacasango, Cacasangue. Cap. Son. 172. Ve venga nfaccia mmalora de Chiaja, Cancaro, gotta, cacasango ed ernia.
Cacasella. Chi sta in sella con timore. Fas. Ger. 1. 39. Facettero vedere a l’armezante Ca prievete maje foro cacaselle.
Ed anche Esperto cavalcatore, Consumatore di selle. Bas. Pent. 3. 6. p. 319. Vide chiù saudo a cavallo sto figliulo che lo chiù biecchio cacasella de Porta Riale.
Cacasicco. Stitico, Cacastecchi, Spilorcio. Maridr. as. 2. 17. Ecco lo grasso, eccove, o cacasicche; Pe Micco so stipate sse cetrole. Bas. Pent. 2. egr, p. 250. Tenaglia De caudararo, cacasicco e stiteco.
Cacasotta. Lo stesso che Cacariello, anche per Timido, Pauroso. Fas. Ger. 4. 22. È no cacasotta. E 6. 96. E chi l’avria penzato Ca nchillo giacco era na cacasotta? (Si parla di Erminia). Ciucc. 10. 38. Nzentì chesto, li ciucce cacasotta Scappano. Cap. Son. 120. Dammole ncuollo... a chiste cacasotta.
Cacata. Cacata. Tior. 1. 23. Giove scennette dinto na cacata. Bas. Pent. 5. 1. p. 136. A cacata a cacata se nne nchiero no cascione. E 8. p. 190. Pe bedere le cacate e lo fieto de li cule d’autre. Viol. vern. 13. Nce la potimmo anchì co na cacata. Cap. Son. 19. Ed ognuno... Faccia ncopp’a la fossa na cacata.
Fig. Impresa o Opera mal riuscita. Ciucc. 7. 15. Non so buone ch’a farte na cacata Pe tutte ssi pontune e a fa remmure. E 8. 37. Ca tutte quante resceno a cacate. Viol. buff. 21. Sto pazzo ha fatto chiù de na cacata.
Cacatallune. Lo stesso che Cacasotta. Bas. M. N, 4. p. 271. Perchia, mezacammisa. – Cacatallune, semmenapezzolle. Cap. Son. 135. St’anemale, chiafeje, cacatallune. Sam. Pos. 5. p. 307. Cajorda, cacatallune, cieroepedeta.
Cacatella. Dim. di Cacata.
Cacato. Sost. masch. per Cacata è un sogno del d’Ambra. Dicesi bensì di bambini, come part. di Cacare usato come nome. Bas. Pent. 5. 8. p. 188. Pe male magnare, peo vevere e peo dormire pe lo fastidio de sti cacate.
Cacato. Lo stesso che Caccato, Qualche altro. Ciucc. 8. 23. Carche bota me vene qua forore, Comme l’ha Febbo e cacata perzona. E 10. 11. De lo riesto, si nc’è cacata aosanza A lo pajese vuosto, ve potite Arregolà.
Cacatona. Accr. di Cacata.
Cacatore. Colui che caca.
Cacatorio. Scacazzio, Frequenza ed abbondanza del cacare. Bas. Pent. 5. 1. p. 136. La bona papara commenzaje a cacare scute ricce, de manera che a cacata a cacata se nne nchiero no caspione, e fu tale lo cacatorio che commenzaro ad auzare capo.
Cacatronola. Voce d’ingiuria, forse lo stesso che Pedetara, Sarn. Pos. 5. p. 308. Brutta scigna cacata, cacatronola, nasella.
Cacature. Cacatojo, Latrina, Cesso. Cap. Il. 4. 1. Chiste de nuje non bonno sapè niente, Chille le truove anfi a lo cacaturo, (Parla degli dei di Epicuro e di quei d’Omero).
Stamberga, Tugurio, Abituro. Bas. Pent. 1. 10. p. 122. Chi sequestra lo tresoro de sta bella facce dinto no cacaturo?
Cacavessa. Cacajuola, e fig. Gran paura. Tior. 5. 17. E morze chi ve dea la cacavessa. Bas. Pent. 4. 3. p. 32. Semmena paura e fa sguigliare cacavesse. Fas. Ger. 6. 95. Si be non ghiea co tanta cacavessa. Nè de lo tutto se tenea secura. Stigl. En. 11. 176. E chi ve mette tale cacavessa? Zezz. Ricc. 47. E a chiù de no sciaddeo la cacavessa Farrà veni, sbottannole na vessa. La Port. Tabern. 3. 4. (?) Aggio avuto na mala cacavessa. Cort M. P. 4. 11. E bene vota ch’ommo a quarche luoco More de cacavessa e non de fuoco. Perr. Agn. zeff. 3. 75. Co cacavesse campare e co schianto.
Cacavo. Cacao.
Cacavrache. Lo stesso che Cacasotta. Bas. Pent. 1. 5. jp. 74. Comme si cacavrache, respose Ceccone. E 2. egr. p. 248. No jodio, cacavrache, na gallina. Stigl. En. 9. 201. Ah cacavrache, e che penzate?
Cacazebbetto, Cacazebetto. ’ V. Cacazibetto.
Cacazecchine. Lo stesso che Cacamaglia nel significato di carcere, così detta perchè coi tormenti vi si estorcevano denari dagl’incarcerati.
Cacazeremonie. Smanceroso, Tutto cerimonie. Sarn. Pos. 5. p. 309. Belle nchiazza, cacazeremonie.
Cacazibetto, Cacazibette, Cacazebbetto, Cacazebetto. Chi veste con eleganza affettata e si profuma di odori. Sarn. Pos. 5. p. 309. Cacaposema, cacazebetto. Stigl. En. 10. 219. De ssa pellecchia toja, cacazibette, Me nne farraggo affè li stivalette. E 12. 63. Ca pe sso mure sto cacazibetto De pressa affuffarrà comme lo viento. Fas. Ger. 16. 30. E mperator de li cacazebbette. Cerl. Dam. spir. 1. 4. Saccio tanta cacazibette che so mantenute da le mogliere.
Cacazza. Cacata, Cacherello. Bas. Pent. 2. 2. p. 171. Sopposte de fico jedetelle e cacazze de surece.
Cacazza de ciavola esprime cosa che facilmente possa essere rubata, asportata e simili. Bas. Pent. 1. 3. p. 52. Ca chillo senz’autro sarrà lo patre, e nuje subeto ne l’auzammo comme cacazza de ciavola. Cort. C. e P. 1. p. 135. Arrevata na galiotta, nne le zeppoliaje commo cacazze de ciavola.
Iresenne ncacazza vale Provare grandissima voluttà.
Cacazzaro. Lo stesso che Cacasotta.
Usato anche per agg. come Cacariello. Bas. Pent. 3. 5. p. 312. Lo terzo se mputarrà a natura cacazzara.
Cacazzella. Piccola cacata, e dicesi in particolare di quelle delle mosche. Sti scritte tuoje me pareno tanta cacazzelle de mosche.
Cacca. Merda, e Fare la cacca vale Cacare. Ciucc. 7. 25. Mamma, mamma. — Che buoje, figlio mio bello? — Nzeccate cca. — Cher è? — Voglio fa cacca. E 9. 44. Che non potea fa cacca e se spremmeva. Bas. Pent. 3. egr. 366. Sentenno cacca e pappa. Cap. Il. 7. 58 E la vreccia non è cacca de ninno. Tior. 1. 23. Ma lo fegliulo… Na bella cacca le facette nzino. E 43. Nzomma allordaje de cacca la cammisa. E 4. 7. Ncopp’a na cacca de na peccerella.
Nel linguaggio infantile dicesi di qualunque Sporcizia; e le madri per non far toccare o mangiare qualche cosa ai bambini dicono: È cacca, è cacca!
Cosa di niun valore. Pag. M. d’O. 9. 24. Ss’ammenaccià ruine, accidie e aggrisse Che tiene mmocca mo, so belle cacche.
Fare na cacca vale Riuscire a male, Partorire un topo, una cacata. Cap. Son. 125. Sempe co Dante e co Petrarca mmocca, Ncrosione ched è? fanno na cacca.
Fare la cacca val pure Avere effetto. Stigl. En. 10. 77. Se mantenne No piezzo ca se spacca e non se spacca; Tutta a na botta po fece la cacca. (Si parla di una nave).
Ed anche Fare un danno a se stesso. Bas. Pent. 5. 9. p. 208. Aje fatto la bella cacca! Chi fa male, male aspetta.
Caccarella. Dim. di Cacca. Vili. Epit. p. 123. Ddo s’asciava facea la caccarella.
Caccato. Qualche altro. V. Cacato.
Caccauto. Lo stesso che Caccato e Cacato.
Caccavella. Vaso di creta da cuocere minestra, Pentola, Pignatta.
Dicesi di Donna bassa e pingue.
Caccavelluccia. Dim. di Caccavella.
Caccaviello. Dim. di Caccavo.
Caccavo. Vaso più grande della caccavella e può essere anche di metallo. Voce latina e greca. Mandr. all. 3. 10. Lo caccavo le mostra ch’era rutto. Stiffl. En, 1. 41. Caccave e pignate Cacciano fora e ognuno fa lo cuoco. E 5. 26. E chi metteva Ncoppa a lo fuoco cacca ve e caudare. Tior. 9. 2. De carne e bruoccole Pignata e caccave.
Caccavone. Accr. di Caccavo.
Cacche. Qualche. Ciucc. 14. 24. Gomme Mercurio le deceva Cacch’auta cosa. (V. Caccato e Caccauto)
Cacchella. Diminutivo di Cacca. Ciucc. 8. 36. Si dice: canta; t’apre na vocchella Che pare propio propio lo vasillo Addò le Grazie fanno la cacchella.
Cacchera. Frizzo, Motto, Paroletta. Par che sia dallo spagn. jacara. Val. Fuorf. 2. 1. 69. Chi fa no zinno e chi jetta na cacchera.
Cacchiara. Larva di ape, ma si usa in plur.
Cacchio. Cappio, Laccio scorsojo.
Esclamazione per Capperi, Cappita.
Cacchione. Cane grosso.
Pe l’arma de Cacchione, si dice di cosa a cui alcuno si rassegna, mandandola in suffragio dell’anima di un cane. Fas. Ger. 5. 48. Lo potea fa pentì de l’azzione; Ma disse; vaa pe l’arma de Cacchione.
Insetto nel primo stadio delle sue metamorfosi, e specialmente dicesi per Larva di ape.
Caccia. Caccia. Ol. Nap. acc. 4. 7. Se nnammoraje de chlla faccia Na sera propio che benea da caccia. Pag. M. d’O. 11. 18. E na caccia nce sta ch’è no spaviento, Addò de vierno a l’ellere de spanto Nn’accide li marvizze a ciento a ciento. Cap. Son. 165. P’abbuscà vetoperie jate a caccia. (Fig.) Bas.Pent. 4. 1. p. 8. La varva ch’era caccia reservata deventaje terreno semmenatorio. E 5. 3. p. 148. Comm’a terretorio vannuto o caccia reservata. Ciucc. 10. 28. Fegnea ji a caccia. E 12. 21. Ca caccia de li tore Non se po ncielo manco nommenare. E 30. Cane de caccia.
Ciè che si prende alla caccia. La preda uccisa in caccia. Ol. Nap. acc. 4. 9. Che mo caccia lo fa da cacciatore.
Fig. Guadagno, Lucro, Ciè che si procaccia. Preda. Lo Sagliem. 3. 17. Ched è? chiù marejuole? n’auta caccia. La Mil. 3. 1. E veda quanto pè de fa qua caccia, (Si parla di merlotti). Fas. Ger. 13. 45. E nc’è peo caccia? Nelle note è spiegato: E ci è di peggio?).
L’atto dell’inseguire. Fas. Ger. 2. 40. Quanno dea caccia a n’urzo. E 3. 31. Mo se vota, mo fuje; caccia, è cacciata; Nè nsaje si dà la caccia o è cacceata. E. 112. Ca lo frate a Crorinna dace caccia. E 7. 2. Tornajeno li crestiane da sta caccia. E 1. 16. Nè chiù pe sto zeffunno danno caccia. Bas. Pent. 1. 9. p. 113. Accommenzaje a darele caccia.
Dare caccia vale pure Perseguitare moralmente. Fas. Ger. 12. 76. E dorranno pe daremo chiù caccia ec.
Dare la caccia vai pure Scacciare, Discacciare. Fas. Ger. 2. 64. È pe dare a l’ammico sujo la caccia.
Ire a caccia a quarcosa vale Andarne in cerca. Fas. Ger. 12.76. Ma tu a lo male mio vaje sulo a caccia.
Caccia, termine del giuoco del pallone. Perr. Agn. zeff. 6. 53. Senga ssa primma caccia, disse Giove. Cap. Son. 69. E faje pe fa na caccia ciento falle. Bas. Pent 4. egr. p. 126. E pe no fallo perdono la caccia.
Cacciacame. Rampino, Forchetto. Tior. 4. 18. O cacciacarne che da le pegnate De l’arme tire li sospire fore. Bas. Pent 3. 2. p. 270. Cacciacarne che da lo pignato de sto pietto me tira le bisciole.
Cacciacore. Rubacuori. Sciat. 2. p. 243. Jeze co no resillo a bavone a fare le solete scheresse e licchesalemme a lo cacciacore sujo. La Mil. 1. 10. Mpisillo cacciacore. Bas. Pent. 1. egr. p. 148. Ninnella cacciacore.
Cacciacorve. Lo stesso che Ecciacuorvo. Cuor. Mas. 2. 54. (?) Manco a qua cacciacorve le rescette Sarvà le robbe dinto a li commiente.
Cacciacuorvo. Lo stesso che Ecciacuorvo.
Caccialappascere. Uomo da nulla e buono solo a mangiare. Malamente scrivesi Caccialo a pascere. Bas. Pent 1. 1. p. 24. Aveva no figlio mascolo acoossi vozzacchio, caccialappascere, che non valeva pe lo juoco de la neve. E 3. 7. p. 324. Che fattocchiaria ha fatto a lo rre sto caccialappascere che le vo tanto bene? Cap. Son. 229. Chiù sciamegna de te, caccialappascere.
Caccialotamma. Lo stesso che Cacciamonnezza. Cap. Son. 187. Caccialotamma, scavataratufole.
Cacciamola, Cacciamole. Cavadenti, Dentista, e per estensione Cerretano, Ciarlatano. Mandr. as. 2. 17. Na burletta armaje Luca Cacciamole. (Qui è per soprannome). Cap. Son. 185. A fa tormello si no cacciamole.
Dicesi di una Rozza, ed anche di Chi mal sa cavalcare.
Cacciamonnezza. Spazzaturajo, Paladino, e dicesi altrui per ingiuria. Sarn. Pos. 5. p. 309. Annettaprivase; cacciamonnezza. Cap. Son. 152. Puorce, cacciamonnezze, vozzacchiune. Cort. Lett. 216. Tutte li zappature, cacciamonnezze e fravecature ch’hanno le mano lorde de terreno. E Ros. 1. 4. p. 27. Io jastemmo e mmardico Chillo cacciamonnezza de la morte Che non vene co cuofano e co zappa A pigliarese priesto sta lotamma Che m’ammorba la casa.
Cassetta di legno o di latta con manico in cui si raccoglie la spazzatura della casa per portarla fuori.
Carrozzino, detto così per avvilimento.
Cacciannante. Forse lo stesso che Miettennante. Sarn. Pos. 5. p 308. Cacciannante, pedetara, mmerdosa. Bas. M. N. 4. p. 276. Maddamma pocofila, cacciannante.
Cacciare. (Trissillabo). Cavare, Trar fuori. Perr. Agn. zeff. 3. 18. Contra de chillo la spata cacciaje. Fas. Ger. 8. 70. A sso gran forfantone... Vorria caccià lo core. E 14. 49. E muto argiento ntavola cacciaro. E 67. No moccaturo po cacciaje d’orletta, E lo fronte sodato l’astojava. Cap. Son. 7. Pe cacciarte n’uocchio. E Il. 5. 111. Caccia spireto ognuno, cape dio, Si no lo vo caccia, nce lo caccio io. Bas. Pent 2. 10. p. 240. Se l’azzeccoliava de manera ntuorno che non ne lo poteva cacciare co li pecune. E 4. 2. p. 24. Cacciaje la vorza pe pagare. E 8. p. 81. A lo quale essenno state cacciate l’uocchie dormenno. Ciucc. 1. 3. E cacce zuco puro da l’addore De nzo ch’esce da cuorpo a li malate. E 14. E l’uocchie se cacciavano. E. 4. 21. E uno te cacciava No sportone de frunne. Lo Sagliem. 1. 13. E cacciammole sanco.
Trarre a sorte, Sortire. Cap. Son. 182. N’auta cartella appriesso se lejeva Cacciata a sciorte. Fas. Ger. 5. 72. Mettimmo dinto no pegnato Li nomme scritte, a chi mprimma è cacciato. E 74. Tutte ncantate a chi le caccia fore.
Ricavare, Ritrarre. Bas. Pent 1. 1. p. 36. Dove spera cacciare lo pesone de l’uorto. E 5. 1. p. 136. E de chello poco che nne cacciassero nn’accattassero na papara.
Discacciare, Scacciare. Tior. 1. 4. Quann’io vediette Cecca, avea cacciato Li viente fridde Zefero. Ciucc. 1.25. Le mosche e li tavane forejuse Cacciavano a lo povero malato. E 7. 29. Pe caretà, cacciatennillo fora. E 31. A cauce nculo fore la cacciajeno. E 13. 18. Jie caccianno La paura. E 14. 32. Falle caccià foro. Cap. Son. 135. Cacciatele a scervecchie.
Inseguire, Dar la caccia. Fas. Ger. 3. 31. Mo se vota, mo fuje; caccia, è cacciata. E 42. Ntrattenenno la furia e chi le caccia. E 20. 47. E fremmanno chi fuje, mmeste chi caccia.
Cacciare la famma, la seta, vale Cavarla. Bas. Pent. 4. 7. p. 71. Venneva secreto pe cacciare la sete.
Mandar fuori, Metter fuori, Emettere, anche nel senso di Inventare. V. Accacciare. Cuor. Mas. 8. 20. (?) Tanno l’ordene cacciaje Che lo hanno pe tutto se jettasse. Ciucc. pr. 1. Nche se nzonn’uno de caccià na storia. E 11. 5. No le decea core De cacciare la capo da le mura… Po… n’uocchio cacciaje fore Da na fenesta. Cerl. Cronv. 3. 1. Mpedì no secotorio cacciato, nc’è pena, sa. (Cioè Emanato, Dato fuori). Tior. 7. 4. E chi ha cacciato lo cantare a sisco. E 5. Cacciano tanta nfammie e betoperie. Lo Sagliem. 2. 16. Vecchia carogna, No me caccià mposture. Cap. Son. 166. E n’auta medecina… Hanno cacciata. E g. 32. Aggio ntiso ca caccia n’auta joja Lo Cecropo.
Produrre. Tior. 7. 3. Nè mellone o cetrulo Tanno pe l’uorte maje se pastenava; La terra le cacciava. E appr. E la terra cacciava p’essa stessa Pe prete tutte provole de Sessa.
E così dicesi di allievi, scolari e simili. Cap. Son. 130. Chiste non so scolare ch’aje cacciate, Ma cierte rrobbevecchie, spogliampise.
Portare in tavola, detto delle vivande.
Mettere in libertà, Cavar di prigione. Perr. Agn. zeff. 5. 22. Te cacciarraggio pe na portecella.
Arare, parlandosi della terra, come pare. Ciucc. 9. 4. Chiammame quanno cca fanno la semmena, Ca nquatto botte te caccio no muojo. (Si potrebbe leggere faccio. V. Fare).
Scegliere il patrone e il sotto nel giuoco del tuocco. Dammo a bevere a chi nce ha cacciate. Venette lo tuocco a me, e io cacciaje patrone e sotto.
Cacciarese vale Spingersi con impeto. Fas. Ger. 7. 96. E p’allottare a gran furia se caccia.
Cacciarese na voglia, no golio e simili vale Cavarsi una voglia, Sodisfarla. Cap. Il. 1. 33. A buonnecchiù te cacciarrajo la foja. Bas. Pent. 3. 4. p. 298. Si non ce cacciammo sto desederio.
Cacciare lo cappiello, la coppola e simili a uno vale Fargli di cappello, di berretto ec. Bas. Pent. 1. egr. p 133. Chi le caccia la coppola. Chi le dice: schiavuottolo.
Caccià mano vale Metter mano a qualche arma che si ha indosso, Impugnarla; e dicesi anche Cacciarese mano e Cacciarese mano co quarcuno. Sciat. 5. p. 269. Se cacciajeno mano a li branne nnante a Criso. Cerl. Cronv. 1. 4. Pe bia de gelosia se cacciaje mano co n’auto e lo ferette a morte. Ciucc. 13. 29. Lo manco che se smacenavano Era d’avè co chille a caccià mano. Bas. Pent. 1. 5. p. 73. Cacciaje mano a na cortella. (La st. 1674 ha a cacciaje: forse accacciaje).
Di’ a no muorto caccia mano vale Voler cose impossibili, come denari da chi non ne ha, Cavar sangue dalla rapa.
Caccià le mano de na cosa vale Riuscirvi vincendo le difficoltà, Cavarne le mani. Bas. Pent. 3. 7. p. 326. Sarria stato buono Corvetto a cacciarene le mano. Fas. Ger. 19. 120. A lo campo pagano Jette, e di’ a me si nne cacciaje le mano. Ciucc. 5. 12. Pe bedè de potè caccià le mano De chello ch’ha no ciuccio e a n’auto manca. E 13. 48. Nne cacciammo nne n’attemo le mano.
Cacciare la macchia. V. Macchia.
Cacciare li piede a na crejatura vale Non più fasciarlo. Dargli i piedi.
No lo cacciarrisse da no campo de fave dicesi di persona miserabilissima tanto da destare la compassione anche di chi ne riceve danno. Cort. Lett. p. 216. Mette mperecuoccolo… cierte che no le cacciarrisse da no campo de fave. Bas. Pent. 1. 1.p. 24. Gente che no le cacciarrisse da no campo de fave.
Cacciare. (Quadrissillabo). Andare a caccia, Cacciare. Stigl. En. 4. 30. A l’ascire de l’arba crajemmatino Co Anea jarrà Dedone caccianno. E 7. 165. Pe dommare cavalle e cacciare Era bravo sto Lauso. Pag. M. d’0. 11. 18. Nè d’aguto a li sangene nvacanto Maje nce caccije. Fas. Ger. 3. 31. Nè nsaje si dà la caccia o è cacceata. E 5. 60. Senape cacceja co grazia e co descurzo. Arr. Agn. zeff. 6. 96. Che a caccià… Veneno co scoppette e co li cane. Lo Sagliem. 2. 4. Uno vene e cacciasse, N’auto l’uva spezzolasse.
Cacciastoppa. Cavastracci. Cap. Son. 36. Si co lo cacciastoppa non t’ajute Non trovarraje chi vo spozzà ssa fossa.
Cacciata. (Di tre sillabe). L’atto del cacciare. Cerl. Cronv. 1. 4. Ogne ghiuorno doje e tre cacciate de mano pe me. Aggio avute li nnaramorate a centenara. Mandr. nn. 2. arg. Facenno na cacciata de terrore.
Servito, Portata.
Cacciata. (Di quattro sillabe). Partita di caccia. Morm. Fedr. 1. 11. 4. Volimmo nsiemmo fa na cacciata.
Cacciato. Part di Cacciare, si usa per Sporgente. Ciucc. 11. 16. La luna… stea meza cacciata Da fore e meza no.
Cacciatora. Larga giacca con molte tasche che usano i cacciatori. Vott. Sp. cev. 155. Le vide co li tuppe… le cacciatore pe sciammerie.
Cacciatore. Cacciatore. Tior. 5. 15. O puozze ncappà mmano a cacciatore. Ol. Nap. acc. 2. 54. Lo cacciatore… Co lo cane ngrillato sta aspettanno. Perr. Agn. zeff. 5. 67. N’urzo… mmiezo a cacciature.
Servo vestito alla foggia dei cacciatori francesi, specialmente destinato a salire dietro alla carrozza.
Cacciature chiamavansi anche quei soldati che oggi diconsi Bersaglieri. Oltre a particolari battaglioni di essi, in ogni battaglione di linea ve n’era Una compagnia.
A la cacciatora vale alla foggia dei cacciatori.
Non so che voglia dire il Basile chiamando Cacciatore una bella donna che dorme, e dubito che Vabbia a leggere cacciacore. Bas. Pent. 1. 2. p. 38. Vedde no cacciatore, n’uocchìo de farcone, na luna nquintadecema, no musso de piccionciello ec.
Cacciatoriello. Dim. di Cacciatore. Ciucc. 10. 35. Esce a lo reto no cacciatoriello, Sisca, va, vede, spara e fa l’auciello.
Cacciatrice. Cacciatrice. Fas. Ger. 14. 57. Mpostata, comm’a cacciatrice, aspetta Armida ad isso.
Cacciataro. (Di cinque sillabe). Luogo spianato dove si dà la caccia al pallone o alla palla.
Fig. Calvedine, Fronte calvo. Fas. Ger. 20. 89. Le zompa ncuollo lo conte volanno E dà de fìtto a lo caccejaturo.
In generale Luogo atto alla caccia.
Cacciavino Garzone che porta il vino ai bevitori nelle bettole e canove ed ai particolari nelle case. Cort. Vaj. 3. 11. Sore carnale de no cacciavino. D’Ant. Sc. cav. p. 193. Che fece lo vastaso allo Pennino E poje lo cacciavino. Cap. Il 5. 126. Non siente darese sta mena Manco a duje cacciavino a lo Cernglio.
Caccione. Cane giovine. Lor. Fint. zing. 11. Ma vi che zaro avea pigliato! chisto È caccione de penne, e io me credea Ch’era cane de presa de moglierema.
Cacciottiello. Fera. Cacciottella. Cagnolino. Bas. Pent. 2. 6. p. 207. Coccioliannose e menanno la coda comm’a cacciottella. E. 4. 8. p. 81. N’averriano avuto autro da fare che guardarelo no juorno ped uno comm’a cacciottiello. Ciucc. 4. 13. De Lucca te parea no cacciottiello. Perr. Agn. zeff. 4. 38. E bedde po na cacciottella Che co duje piede nnante l’abballava. E appr. Dinto no lago cierte cacciottielle.
Detto a donzella per amorevolezza. Ros. Pip. 1. 6. (?) Respunne, cacciottella, Non me fa chiù sperì. Dimme no bello sì, Famme contento. Matr. segr. 1. 11. Eccola cca, chess’ò la cacciottella Che se vo ciancià no pocorillo Co lo marito sujo. La Mil. 1. 10. Ah cacciottella! Fas. Ger. 5. 65. Ha n’autra cacciottella che lo zolla.
Ma si dice pure a giovine che abbia molta foja, quasi cagna in caldo.
Detto pure all’amato, per Crudele. Fas. Ger. 13. 42. Ah cacciottiello, e puro ferì vuoje Dintro le fosse li nemmice tuoje? Fare li caociottielle ncuorpo vale Arrabbiarsi, Rodersi per non potere sfogar l’ira.
Cacciotto. Cagnuolo.
Cacciuotto. Fem. Cacciotta. Cagnuolo.
Cacciuottolo. Fem. Cacciottola. Cagnolino. Cort. C. e P. 5. p. 174. Le corrono appriesso, e comm’a cacciuottole le vonno addorà sotto la coda.
Cacciutto. Lo stesso che Cacciuotto. Cap. Il. 1. 45. Otra de vino, facce de cacciutto.
Caccosa. Qualcosa, Qualche cosa. Fed. Ott. 2. 1. Perchè? tu saje caccosa: Dimme, dimme. Ciucc. 2. 18. Ca mbe sentire Potea caccosa. E 4. 6. E che portato No nce avesse caccosa. E 5. ’17. Caccosa nc’è! Lo Sagliem, 3. 19. Realate caccosa.
Caccuno. Qualcuno. Rocc. Georg. 2. 77. Si caccuno te vole consegliare De movere la terra ec. Val. Fuorf. 1. p. 257. Sti cocchiere so troppo mperfettissime, Co no bonnì caccuno te l’arrotano. Ciucc. 14. 22. Jea caccuno pe di.
Caconca. Qualunque. Cuor. Mas. 5. 48. (?) Sto pronto de patire Caconca morte me volite dare.
Cadavattolo. Lo stesso che Caravattolo. Bas. Pent. 1. 10. p. 120. St’auciello che da se stisso se veneva a schiaffare drinto a no cadavattolo.
Cadavere, Cadavero. Cadavere.
Creditore. A. L. T. Diav. cond. 2. 5. Tene cadavere pe ogne bico e pe ogne pontone… Cadavere è parola mmentata da tutte li debiture pe ntennerse a lengua lloro. Cadavere, cioè uno che ha d’avere.
Cadenza. Cadenza, ed anche Corrispondenza, Accordo. Cuor. Mas. 5. 54. (?) E ad ogne biva, E biva! co na nobele cadenza Lo puopolo da vascio allebrecava.
La seconda cifra di un numero che ne ha due. V. Casata.
Cadere. Cadere. Stigl. En. 4. 30. Ntrovolaraggio l’aria e caderranno Acqua, grannene e truone. Fas. Ger. 13. 11. E da llà dove ghie a cadere La gran caterva de li brutte guitte. La Mil. 2. 14. Che da l’arvolo sfronnato Nfracetato cadarrà. Perr. Agn. zeff. 2. 15. Cadie zuffete nterra. Tior. 1. 13. Pozza cadè dinto na cacamagna. Ciucc. 2. 24. Cadie de cuorpo nterra. E 7. 30. E l’auti ciucce le cadieno ncuollo. E 10. 35. Chi cade, chi se sose, chi se mpicceca. E 12. 2. So cadute Dint’a la cauce.
Venir giù, anche fig. Ciucc. 9. 52. E l’ombre da li munte già cadevano. E 14. 4. Si nne fa na stezzella cadè mmocca.
Uscir fuori, Venir fuori. Ciucc. 6. 29. Le siente cadere Da vocca certe cose da crepare.
Decadere. Venir giù da buono stato. Bas. Pent. 1. 2. p. 43. Si caduto da ogne bene e non te scanne?
Cadere da lo core vale Non essere più amato. Bas. Pent. 1. 6. p. 77. Le cadette da core la figlia propia.
Barcollare, Traballare. Ciucc. 5. 28. No vecchiariello che benea cadenno. E 12. 39. Chella nzesetata Steva pe la vecchiaja e ghiea cadenno.
Fame cadè na casa vale Fare una rovina, un precipizio. Ciucc. 12. 5. Co sso parla nne faje cadè na casa.
Cadere lo cielo si dice per esprimere cosa di estremo danno. Bas. Pent. 1. 5. p. 70. Ca po cadere lo cielo ch’io non te faccio mancare lo mazzeco. E 3. 1. p. 262. E bengane chello che benire vole, e cada lo cielo.
Non avere addò cadè muorto e simili vale Trovarsi nell’estrema miseria. V. Muorto. Bas. Pent. 4. 2. p. 23. E bedenno ca non trovava dove cadere muorto.
Cadere ciesso V. Ciesso.
Cadeticcio. Cascatolo, Cascaticcio, e dicesi particolarmente di frutti e fiori che non allegano o che cadono per maturità soverchia. Perr. Agn. zeff. 6. 89. Zeffonna onne palazzo… Fatto onne muro forte cadeticcio. Stigl. En. 9. 73. E si be stasse troppo cadeticcia Non se restaje Nsecilia.
Penzolante. Bas. M. N. 3. p. 261. Le lavra cadeticce, Le gamme vacaviene e tremmolicce.
Cadoceo, Caduceo. Caduceo. Bas. Pent. 4. 6. p. 66, Non era Mercurio che portasse lo caduceo. Perr. Agn. zeff. 6. 42. E co lo cadoceo Mercurio. Ciucc. 10. 6. Chillo ch’addò nc’è buglia o cosa peo Fa strunzo mmiezo co lo cadoceo. E 14. Le sferra Lo cadoceo. Portare lo cadoceo vale Fare ambasciate d’amore. Matr. segr. 1. 16. Ma mo che sola cca con me te veo Mi porto da me stesso il caduceo.
Caduceo. V. Cadoceo.
Caduta. Caduta. Ciucc. 7. 30. Piglia na caduta Pe fuire la ciuccia sfortonata. Stigl. En. 9. 183. A la caduta de sto corpaccione Tremmaje la terra. Mandr. as. 1. 15. De panza nterra piglia na caduta. Perr. Agn. zeff. 5. 75. Na caduta de grannene parea.
Mal caduco. Ciucc. 4. 5. S’uno patea de caduta O l’afferrava panteco.
Ha fatto na caduta dìcesi di chi ha sofferto mali fisici ed è deteriorato di sanità e di forze, e di chi è andato soggetto a forti danni nell’avere.
Caenata. Cognata.
Caenato. Cognato.
Caera. Lo stesso che Caira. La Mil. 3. 2. Birbante, mala caera, schefenzosa.
Cafarella. Varietà di oliva.
Cafè. Caffè, tanto il legume e la bevanda, quanto il luogo dove si vende. Fed. Ol. 1. (?) O dinto a sto cafè chesta ha da stare, O mo ec. Val. Fuorf. 2. 7. 44. Po siente a qua cafè chi cafetteja Co na chicchera mmano e parla e scioscia. Cerl. Cronv. 2. 15. Abbusca tresore pe sti cafè.
Cafè de le chierchie vale Cantina, Canova.
Cafeamo. Stanza in villa dove si bee il caffè. Ted. cafe-hause.
Cafeo. Lo stesso che Cafè. La Mogl. fed. 11. 3. (?) Acquavita e cafeo.
Cafettaria. Bottega da caffè. La Villegg. 1. 1. (?) La baronessa assettata dint’a la cafettaria che piglia ceccolata.
Cafettera. Vaso in cui si fa il caffè o da cui si versa nelle tazze. Bricco, Caffettiera.
Cafettiare. Prendere caffè, ed anche Passare il tempo nel caffè. Val. Fuorf. 2. 7. 44. Chi cafetteja Co na chicchera mmano e parla e scioscia.
Cafettiere. Caffettiere, Venditore di caffè in bevanda. La Villegg. 1. 1. (?) Ciccio cafettiere da dint’a lo bancone. Cerl. Marin. 1. Ma che trammera! Che cafettera! E appr. Da che è benuta sta sia cafettera Ave puosto a remmore sta marina.
Cafino. Secondo il de Ritis è Misura di capacità per l’olio, non più in uso. In alcune provincie del Napoletano dicesi Cafiso.
Cafonata. Azione da cafone.
Cafonciello. Dim. di Cafone.
Cafone. Cavatore, Zappatore, Contadino, Villano, e si dice anche per ingiuria per Tanghero, Zotico, e lo dicono soprattutto quei della città di Napoli a quelli delle altre provincie. Mil. Due sed. 2. 8. (?) Uh! chi è sto cafone? È quacche sinnaco De lo pajese! Trinch. Equiv. 1. 1. Allestiteve, cafune, Co tammurre e calasciune.
Cafuorchio. Cavità, e quindi Tana, Covile, Bugigattolo. Morm. Fedr. 2, 4. 4. Na gatta no cafuorchio avea trovato Mmiezo a la chianta, e nce tenea li figlie. Cort. Ros. 1. 1. Susete ed iesce fore Da sso cafuorchio, o Mase. Ciucc. pr. 2. Senza avè no cafuorchio addò posarese. Tior. 4. 5. Carmosina Da lo cafuorchio a l’attentune asciette. Bas. Pent. 5. 9. p. 198. Cercanno… de cafuorchie ncafuorchie.
Caggiano. Aggiunto di orzo di cui si fa uso per minestra. Prende il nome dal paese in cui fa in Principato Citeriore.
Cagliantesa, Cagliantesca, Cagliantescia, Caglientesa, Cagliantesca, Caglientescia. Contrada di Napoli abitata da donne di mala vita. Cort. Ros. 3. 8. Che bregogna! che fuorze La piglia da le Ceuze o Caglientesca? E Vaj. 2, 30. E chi pe stanza Pigliaje la Caglientescia o lo Quartiero. Bas. M. N. 3. p. 263. E benire Vide lo sciore de la Caglientesca. Mandr. as. 1. 8. No Generale, Frolio e Caglientesa. Tard. Def. p. 218. Chi a la Chiazzetta e chi a la Caglientescia.
Cagliare. Tacere, Cessar di parlare. Sp. callar. Stigl. En. 12. 19. E a la regina vecchia repigliaje Co mutto spagnolisco: caglia, caglia. Bas. Pent. 2. egr. p. 254. Stace zitto e mutto, Caglia, appila ed ammafara. E 3. 3. p. 291. E tu caglia ca fiete d’aglie.
Rassegnarsi. Son. ms. su G. Murat. Auza li puonte, caglia e statte zitto. Cerl. Pam. mar. 1. 8. Cagliammo. E 2. 3. Bisogna cagliare.
Cagliato per Cheto, TranquilIo. Bas. Pent. 2. egr. p. 249. Se fa lo fatto sujo, E quieto e cagliato.
Cagliaventa. Lo stesso che Tagliaventa.
Caglientesa, Caglientesca. V. Cagliantesa.
Cagliosa. Colpo forte, Percossa, tanto in senso fisico che in morale. Cap. Il. 2. 61. Nne portaje molegnane a lo pajese, Ca ntorzajeno le spalle a le cagliose, Sicchè lo nigro a chiagnere se mese. E 5. 3. Die cagliose, Che si songo lo vero, so gran cose. E 74. Aggio abbuscata na cagliosa, E m’abbruscia, fratiè, comm’a cannela. Ciucc. 12. 50. Nfra capo e cuollo Le schiaffo na cagliosa. E 60. Lloro se sentarranno sta cagliosa.
Cagliozza, Cagliozzola. Pallottolina di farina o semolino o simile, che non bene stemperata nell’acqua ove bolle, rimane cruda di dentro.
Cagliozzella. Dim. di Cagliozza.
Lo stesso che Gallozzella.
Cagliozzola. V. Cagliozza.
Cagliozzolella. Dim. di Cagliozzola e per similitudine dicesi di cose che abbiamo forma di pallottolina, come Pillacchera, Cacherello ec.
Cagnabannera. Volubile, Banderuola. La Mil. 3. 9. Cagnabannera sgrata!
Cagnacavalle. Donna che con un banchetto in mezzo la strada cambia per gli usi domestici le monete d’argento in monete di rame, dando un aggio che dicesi Cagnatura. Ora si cambia la carta monetata in monete spicciole di bronzo, e talora invece di dare l’aggio si riceve. Alle volte è un uomo che esercita quest’industria. V. Bancariello.
Cagnamano. Sorta di ballo presso il Bas. Pent. 3. ntr. p. 257.
Cagnamonete. Cambiatore, Cambiamonete, che esercita la sua industria in bottega.
Cagnare. Cangiare, Cambiare. Ciucc. 3. 22. Va le cerca a lo rre, ca no le cagna Manco co Arlanno. E 11. 7. Cagna chisse si vuoje cagnà fortura; Si no, cagna che buoje ch’è na freddura. E 13. 20. No nce accorr’auto, no nte cagnà chisso. E 14. 30. Li poverielle cagnarranno sciorte. Cerl. Cronv. 2. 9. Cagnano la bella pe la brutta. Perr. Agn. zeff. 3. 49. E ognuno cagnerrà fegura e stato. E 5. 53. Cagnà lo stato mio.
Spesso si usa parlando di colpi, per mostrare di esser pronto a darne altri. Perr. Agn. zeff. 5. 80. E chillo cuorpo che non vuoje te cagna. Viol. buff. 45. Piglia sti buffe, e qua non vuoje te cagna. E vern. 3. Azzò non dica: chisto cagnamillo. E 41. Chella che n’era bona, cagnatella. Cap. Son. 209. Tengo cient’alluccate… Si chesta non è bona io te la cagno. Bas. Pent. 1. egr. p. 144. Trovanno chi… nce le cagna.
Assolutamente vale Cambiar moneta d’argento in moneta spicciola. Volite cagnà? Avite a cagnà? Cagname sta pezza.
Cagnare a sapone. V. Sapone.
Cagnare suono. V. Suono.
Cagnare vita o assol. Cagnarese vale Mutar vita. Lasciar la via del vizio.
Cagnarese vale Mutar d’abito, di camicia, soprattutto per essere sudato o bagnato.
Dicesi del tempo per Passare dal buono al cattivo o viceversa.
Ed anche del vento. A. L. T. Langr. 3. 5. S’è lo viento già cagnato. Lo scerocco s’è botato.
Cagnare luoco vale Emigrare. Ciucc. 11. 1. Agnuna che bolesse cagnà luoco A partì s’allestesse. E 14. 35. La sciorta Che spartì le facea da li fratielle E cagnà luoco.
Cagnatura. V. Cagnacavalle.
Cagnavannera. Lo stesso che Cagnabannera. Bas. Pent. 3. 3. p. 288. Ma chi credeva, o cagnavannera, la fede toja s’avesse da scoprire a ramma?
Cagno. Cambio, Contraccambio. Fas. Ger. 2. 89. E ncagno d’aco voze lo spatino. E 4. 81. Io mo de st’arme faccio a cagn’allesse. Bas. Pent. 3. 16. p. 317. Me daje la vita ncagno de lo sango che t’aggio dato. E 4. 8. p. 93. Me vene pe taglio de dareve lo cagno lo piacere ch’aggio receputo. Cap. Son. 9. Vide che ommo de manna a lo scagno… Che Cortese porzì nce farria a cagno. Ciucc. 14. 22. Sentea nata Ncagno de lo sospiro n’arragliata. Perr. Agn. zeff. 5. 49. Ncagno de fuso e aco. Pag. M. d’O. 12. 5. Ca ciento vote è mo meglio sso cagno. Cagno e scagno vale Reciprocanza, Ricambio. Bas. M. N. 7. p. 310. Ed essa te responne? E truove cagno e scagno? Aje de st’ammore tujo quarche guadagno? E Pent. 2. egr. p. 256. E fanno cagno e scagno. E 3. 3. p. 288. Ecco lo cagno e scagno che recevo. E 4. 6. p. 57. Sdegnata pe non trovare cagno e scagno. Fas. Ger. 6. 80. Co st’ammecizia ghiettese e benette Da lloro pe le stanzie cagne e scagne. (Qui avverbialmente).
Cagnola. Cagnuola. Bas. Pent. 1. 7. p. 86. Puostose la cagnola mbraccio. E 3. 2. p. 279. Comme cagnola ch’essennose sperduta ec.
Cagnolillo. Dim. di Cagno. Matr. segr. 1. p. 15. A fa sto cagnolillo.
Caì. Onomatopea dei guaiti del cane, onde il volgo dice che chiama Caino. Quattr. Ar. 356. Na cana che sta mpartoro Le fa caì caì.
Caicco. Caicco, Barca per trasporto di persone e roba dalla terra a nave maggiore e viceversa.
Mezzano di turpi negozii, come concussioni, baratterie, simonie e simili, e per estensione Faccendiere, Intrigante. Sciat. 4. p. 261. Fece tornare nterra ferma chillo termene de massaria, Dsieme co n’autro caicco, a fine de mettere l’arecchie pe le pertose ec. E Mandr. as. 2. 17. A Vietri jero, addò co sti caicche Na burletta armaje Luca Cacciamole.
Caimmo. Squarquojo o simile altra qualificazione oltraggiosa data a vecchio. Corz. del. 2. 8. (?). Vecchia caimma, puozze schiattà.
Cainata. Cognata. Bas. Pent. 3. 4. p. 302. La tanta prontezza de le cainate.
Cainatella. Dim. di Cainata.
Cainatiello. Dim. di Cainato.
Cainato. Cognato. Bas. Pent. 4. 3. p. 27. Nsiemme co li cainate.
Caira. Cera, Fisonomia. Lo sp. cara vale Viso, il gr. καρα vale Capo. Bas. Pent. 1. 8. p. 106. Chella brutta caira pelosa. E 10. p. 118. Azzò no le bedesse manco lo sole co chella brutta caira. E 4. 7. p. 71. A lo contrario lo core e la caira de Puccia facevano pe na stessa regola facce de gliannola e core de pestelenzia.
Cairiello. Parte ed Ornamento della scarpa, forse invece delle fibbie. Lo sp. cayrel è Guarnizione a forma di frangia. Sarn. Pos. 1. p. 177. Scarpe d’ogne sorte… scarpe chiuse a la spagnola, sgavigliate, co li cairielle ec. Cort. M. P. 7. 30. Li pedemosca e li punte cairielle.
Cairo. Questa voce si suol mettere in compagnia o contrapposto di Zella, e forse varrà Carie come dicono De Ritis e d’Ambra; ma è certo che Zella e Cairo è storpiatura di Scilla e Cariddi. V. Caria. Tior. 2. 22. Scappaje da cairo e so mmattuto a zella. E 8. 2. Da l’airo l’acqua chiove, Tu chiovilleche a l’ommo e zella e cairo. E 10. 3. Perzò me chiove sempe e zella e cairo. Cerl. Alad. 1. 5. Addò sta cairo ha da stare zella… Ne nacque l’adagio comune: tristo è Cairo e peo è zella. (Veggasi tutta la scena).
Cajazza. Gracchia, Corvus cornix; ma si dà questo nome anche al Corvus pica. Bas. Pent. 4. 3. p. 28. Covarelle, cucule, cajazze. Velard. st. 23. Io stopafatto resto… Ca cajazza si fatta da fenice. Cap. Il. 2. 18. E tutte, armammoce. L’uno a l’auto decea comm’a cajazza. Ciucc. 13. 5. Mperzò si cammenanno, pe fortura Pe chelle bie trovave na cajazza.
Donnicciuola ciarliera, ma che ciarli gridando, Gridajuola. Zin. Virt. in Merg. 2. 3, Mia cajazza, no chiù ve ntosciate, No ve renne lo scacateà. Cap. Son. 164. Quanno li senco fa comm’a cajazze. Pag. M. d’0. 13. 11. Tanto che se sentie nfi a Santa Croce E a li Costa e a li Solla la cajazza.
Cajazzana. Varietà dell’Olea licinia che fa in quel di Cajazzo.
Cajazzo. Il maschio della Cajazza, e dicesi di Uomo sciocco e dappoco. Cap. Son. 89. E agnuno addefrescaje che a bocca aperta Steva comm’a no mascolo cajazzo.
Cajenata. Cognata. Sarn. Pos. 4. p. 276. Annascuso de la cajenata. Ros. Pipp. 1. 10. (?) Popa assediata tanno da la cajenata ec. Ol. Nap. acc. 3. 5. Llà traseno la sogra e doje cajenate. E 9. Accossì stace mmiezo a le cajenate.
Cajenatella. Dim. di Cajenata. Cort. Ros. 5. 12. p. 127. Abbraccia puro, o Rita, La cajenatella toja. Cajenatiello. Dim. di Cajenato.
Cajenato. Cognato. Ol. Nap. acc. 2. 8. No Pozzolano… Cajenato a Masaniello. E 52. E a primm’arrivo vede lo cajenato. Fas. Ger. 14. 19. Nfra poco tiempo te sarrà cajenato.
Cajola. Lo stesso che Gajola. Ciucc. 12. 7. Pe pegliare Li povere Ambraciuote a la cajola.
Per simil. dicesi di Luogo chiuso e ristretto. Cap. Son. 90. No poco ch’ave abbiento Da lo niozio, corre a la cajola, E strocchia a la soja arfana l’alemiento.
Cajonza. Sacco intestinale ed intestini degli animali da macello. Inf. fort. 2 2. (?) Che te facevano, bene mio, a cajonze, a codarine mmottonate, a stufato ec. Bas. Pent 1. 10. p. 124. Addonannose e de le cajonze secche e de le bessiche mosce. (Cioè pancia e poppe). Cap. Son. 8. Non vorrisse a ss’acchiaro na cajonza? Quatr. Recott. a re Ferd. Mpestata pe puntiglio Se rosecava a parme la cajonza.
Cosa da nulla. Cort. Lett. 219. Che buoje che nce faccia? Ste brache salate? na trippa? na cajonza? na meuza zoffritta? na zubba? na cufece? na cocozza? Cap. Son. 64. Chisto è tappo dereto, n’è cajonza.
Frottola, Bubbola. Stigl. En. 12. 62. Nè cca ve voglio vennere cajonze.
Si usa per negare, come in ital. Un corno. Viol. buff. 22. Letterummeco chisso? eh! na cajonza.
Goniglia, Lattuga. Perr. Agn. zeff. 2. 24. Tossie, rascaje, l’acchiaro se mettette, S’acconciaje la cajonza e po decette.
Cajorda. Puzzola.
Donna vile ed abbietta. Bas. Pent. 3. 1. p. 266. Nigro chi fa prattecare a la casa soja ste brutte cajorde. E M. N. 4. p. 271. Cajotola, zellosa. — Cajorda, spitalera. — Pezzente, scrofolosa. Val. Fuorf. 2. 8. 26. Siente sbocetejare sta cajorda Ca vo i a l’uso e bo fa la milorda. Sarn. Pos. 5. p. 307. Cajorda, scrofolosa.
Cajoteco o forse meglio Cajuoteco. Qualificazione di bruttezza. Pag. M. d’O. 7. 40. Le belle a fronte a te songo cajoteche, Anze apparo de te so aloje pateche.
Cajotola. Forse è il femm. di Cajuotolo. Gridajuola, Pettegola, Ciana. Cap. Son. 48. Pe te maddamma Laura è na cajotola. D’Ant. Sc. cur. 210. Cernia tosta, cajotola, naserchia. Bas. M. N. 4 p. 271. Cajotola, zellosa. — Cajorda, spitalera. Quatr. Padul. 1768. Le cajotole de Chiaja Co la lengua serpentina Me nne fanno allucche e baja A la sera e a la matina.
Cajuotolo. Barullo, Treccone, Che vende gridando la sua merce. Pag. M. d’O. 9. 13. E tu saje che cca ncoppa ogne cajuotolo Le benne (le cerase) a giugno a no carrino a ruotolo.
Cala. Luogo di approdo, e Scalo per varare nei cantieri.
Calafatiare. Calafatare.
Fig. Seccare alcuno continuamente, Tafanare.
Calafato. Lo stesso che Calefato.
Calafetiare. Lo stesso che Calafatiare.
Calafiare. Calafatare. Pag. M. d’O. 3. 4. Ma Coccolino avenno già appilato Co na stoppata de no cannaviello Lo fusto apierto, che calafejato L’aveva attuorno co no chiovetiello ec.
Calafiata. L’atto di calafiare. Pag. M. d’O. 3. 7. Ca se nce fece co li sfelacciune A chillo fusto na calafejata.
Calaite. Calaite, Turchesia.
Calamandrina. Lo stesso che Cametrio.
Calamariello. Dim. di Calamaro.
Calamaro. Calamajo. Bas. Pent. 4. 8. p. 80. Miette no calamaro e na penna ncoppa la finestra. Pal. Am. cost. 2. 7. (?) Zitto, no chiù, ca fiete De calamare nfaccia ch’è n’orrore. Cap. Son. ms. (?) Pigliaje la carta, calamaro e sgraffio. E Son. 111. Su, piglia carta, calamaro e penna. Viol. buff. 30. Co carta e calamaro e co lo stucchio.
Materia de calamare vale Corno, perchè di corno facevansi gli ordinarii calamai tascabili. V. Materia. Bas. Pent. 1. 3. p. 50. Pe fare scrivere croneche… m’ha provisto figliama de materia de calamare.
Calamajo mollusco. Palm. Poes. p 130. Letterate e calamare Pe li dottore, screvane e notare.
Calamare de padula sono i Peperoni da tiiggere. Picc. Dial. 2. 118. Chi le tine Zeppe ha de calamaro de padule Fatte ncomposta.
Calamare a l’uocchie vale Occhiaje, Lividure intorno agli occhi. Cerl. Fed. sv. 2. 2. Vattenne, ca te faccio li calamare a l’uocchie.
Calamita. Calamita. Ol. Nap. acc. 15. 49. (?) Lo scuro che le stace sempe rente Chiù che fierro non face a calamita. Viol. vern. 35. È chella llà la calamita soja, Comm’isso è calamita de vernacchie. Ciucc. 4. 11. Che te terava comm’a calamita. Bas. Pent. 1. 6. p. 83. Comme lo fierro corre a la calamita.
Calamo. Materia setacea che si ricava dai bozzoli sfarfallati, dai doppioni e dalle struse per via di macerazione e di cardatura per filarla e fame tessuti, Filaticcio, Calamo.
Canna. Rocc. Bucc. 2. p. 547. A cognognere Co la cera fu primmo chiste calame. E 6. p. 305. Gallo, pigliate sti calame: Te le danno le muse
Calandra. V. Calantra.
Calandrella. V. Calantrella.
Calandriello. V. Calantriello.
Calandrino. V. Calantrìno.
Calandro. V. Calantro.
Calandrone. V. Calantrone.
Calannario. Calendario. Pag. Son. 20. (?) Chisto lo saccio, e saccio Ch’ogne ghiuorno sta scritto a calannario. Cap. Son. 227. E pregarrimmo pe devozione Lo papa che nce agghionga n’auta festa Scritta a lo calannario. Sadd. Mar. Ch. 2. 11. (?) Tu me vuò fa credere Che lo miercoledì venga de sapato; E te nganne, caio Aggio letto porzì lo calannario.
Lo scorrere del tempo. Cap. Son. 21. Pocca lo calannario sempe sfronna. (Il Mormile lo spiega per Capo calvo!)
Piccolo dono, perchè gli stampatori, legatori, cartai ec. sogliono a capo d’anno regalare il calendario nuovo ai loro avventori.
Chesto no nce steva ncalannario vale Ciò mi giunge nuovo, mi riesce strano, non me l’aspettava.
Così la plebe chiama le zeppole fatte a forma de’ piccoli calendarii da tasca.
Mestruo delle donne.
Storia e calannarie vale Bubbole, Fandonie, Fole, Cianciafruscole. Cap. Son. 136. Jate a bennere avvise a calannarie.
Cantare lo calannario equivale a Cantare le calenne. Cap. Son. 134. Nsomma pe ve cantà lo calannario. (Le due st. del Mormile hanno contà).
Calantra, Calandra. Calandra, Alauda calandra. Vott. Sp. cev. 146. Teneva tante avocielle, e na calantra che cantava de notte e de juorno.
Calantrella, Calandrella. Dim di Calantra.
Fitto meriggio di state. Sferza del sole. Fas. Ger. 13. 55. Quann’è la calantrella, e tu te sarva, Tanno allummà la vide la centrata. Rocc. Georg. 1. 80. Quanno fa caudo lo massaro suda, Pocca lo sole è ncalantrella e mpierno. Bas. Pent. 1. 3. p. 49. A la calantrella de lo sole… dormevano comme a scannate. E 3. 8. p. 334. Fravecavano a la calantrella de lo sole.
Calantriello, Calandriello. Dim. di Calantro.
Fitto meriggio di state, Sferza del sole. Bas. M. N. 9. p. 336. Mo che lo sole spacca a calantriello Le prete de la via. Pag. Rot. 16. 24 Ca lo sole spaccava a calantriello. (Cosi la st. orig.).
Rozza calzatura di cuojo che si allaccia con cordelline; Bas. Pent. 4. 1. p. 10. Puostose no capopurpo ncuollo, li calantrielle a li piede. Sadd. Carl. 3. 9. E io, Fora perucca, co li calandrielle Chiù nnillà de Torchia me ne jarraggio A fa lo pecoraro. Sciat. 1. p. 233. Struttece no paro de calantrielle.
Secondo il Galiani era anticamente un Giubbone di pelle.
Villano, Persona rustica. Pag. M. d’O. 2. 16. Mperzò scartaje lo gentelommo sfritto, E boze apparentà co calantrielle. E 10. 31. Nesciuno asurpe La vorpacchionaria de calantrielle. E 13. 19. Nzomma non c’è magnosa o calantriello Che non se fragna pe lo gran dolore.
Calantrino, Calandrino. Dim. di Calantro.
Sciocco, Minchione, Calandrino.
Pag. Rot. 16. 4. Stimmo gran cose di, dico no stuommeco, E no m’abbeo ca so no calantrino. Calantro, Calandro. Maschio della calandra.
Calantrone. Calandrone. Maschio della calandra.
Calapino. Calepino, Vocabolario. Val. Mez. 3. 28. Provita toja, dimmello, Valentino, Ca sto nomme non c’eje a calapino. Ciucc. 6. 19. Comm’a no guaglionciello… Te lo vide votà lo calapino.
Calappio. Nodo scorsojo, e fig. Trappola, Lacciuolo. La Mass. sp. 3. 6 (?) E ba ca l’ha pigliato lo calappio Sto viecchio.
Calare. Calare, Scendere, Discendere. Ciucc. 8. 44. Lo lassajeno Chiano chianillo calare nzi a nterra. E 11. 22. La nuvola… Vene, cala, se crepa. Lo Sagliem. 1. 13. Uh te, ca cala abbascio donna Giulia. E appr. Calate, signorè. Fas. Ger. 11. 43. E muorto cala.
Att. per Abbassare, Mandar giù. Cort. Cerr. 3. 33. Pecchè de fatto fujeno le botte Ch’appena le celate se calaro. Tior. 6. 9. Na funa da llà calame de stoppa. Bas. Pent. 1. 9. p. 114. Lo calaje dinto la fossa. E 3 4. p. 298. Te calarrimmo pe chella fenestra da dove sagliettero li figlie de lo rre. E 5. 7. p. 183. Calaje l’uocchie a la marina. Fas. Ger. 10. 33. Jero calate. Ciucc. 5. 7. Cala la coda. E 10. 53. S’avea fatto doje recchie… e mo co n’atto Le calava. E 13. 49. Ment’isso stea parlanno, se vedevano Calà tutte la capo e l’approbbavano. E 14. 3. Se cala, e co no capo de sguinzaglio Se l’attacca a no pede. Cap. Son. 176. Ca primmo me la rido e po me calo.
Detto di colpi che si danno d’alto in basso. Cap. Il. 2. 61. E nchesto le calaje quatto ventose Co chillo scettro che tenea ammanese.
Calarese, oltre al proprio significato di Abbassarsi, prende un significato morale. Viol. buff. 11. Tanto se cala N’ommo d’azzò che lo jodizejo scola?
E dicesi come in ital. degli uccelli, e fig. vale Condiscendere in amore o in altro. Vedi gli es. alla v. Ciammiello. Trinch. Corr. 2. 7. (?) Chi l’avarria creduto Ca io nfra no momento me calasse ad amarlo?
Calarela a quarcuno vale Calargliela. Sorr. Ast. Cort 3. 1. (?) S’isso avesse chiù anne de lo verlascio de Capua e sapesse chiù de lo dottore Chiajese, io pure nce la calarraggio. Bas. Pent. 3. 9. p. 343. La traditora de figliama nce l’ha calata e se nn’è fojuta co lo prencepe.
Calare le brache vale Fallire. Ol. Nap. acc. 4. 25. Ma le brache calaje nzi a li tallune P’avè troppo magnato maccarune.
Calare le bele vale Ammainar le vele. Bas. Pent 3. 2. p. 272. Fece calare le bele e ghiettare lo vattielil a maro. E 4. 2. p. 18. Calate le bele de la vita.
Detto delle piante vale Propagginare.
Calascione Colascione. Tior. 1. 1. Sto calascione che me macco nzino. Bas. M. N. 9. p. 340. Lo calascione rre de li stromiente. Cap. Son. 190. Tu co sso calascione arrepezzato.
Mettere a calascione vale Porre in non cale, in dimenticanza. Rocc. Desc. pred. 67. (?) E mette a calascione no sacco de buone afficie.
Iresenne a calascione dicesi di cose che vanno perdute senza alcun utile per sè e con disonesto lucro per altri.
Calata. Calata, Discesa. Cap. Il. 7. 39. A la primma calata Jace saglì, chillo de Telamone. Fas. Ger. 18. 50. E a la bella calata se nfrapone.
Incurvamento della persona. Stigl. En. 6. 55. Ogne parente Le spalle a la catasta revotanno, Nce mette fuoco, e fatta na calata, Leverenza le fa co n’appozata.
E anche del solo capo in segno di acconsentimento o saluto. Bas. Pent. 2. 1. p. 164. Appe calate de capo e basate de mano.
Strada in pendio, Sdrucciolo.
Calata de funa vale Tratto di corda. Bas. Pent. 5. 7. p. 182. Fare cambio de… scalate de finestra co calate de funa. (Così le st 1674 e 1679; Porc. ha colate).
Spinta che si dà prima colle mani e poi anche coi piedi sulle spalle di un uomo che è in mare per tuffarlo sotto l’acqua. Fas. Ger. 15. 58. A chi va nnante e dà meglio calate.
Calatella. Dim di Calata.
Calateo. Galateo. Ciucc. 3. 16. Addove fa de le crejanze Lo calateo. Fas. Ger. 2. 61. Avea lietto Buoao la calateo. Cap. Son. 78. No cierto calateo, no ritoale. E 173. Stracquo de revotà lo calateo. Vott. Sp. cev. tit. Lo calateo napolitano.
Calatura. Rovescino, Costurino, nelle calze.
Propaggine di rami o tralci.
Calaturo. Ramo o Tralcio che si propaggina.
Calavresata. Azione da calabrese.
Calavrese. Si dava questa donominazione a tutti gli studenti di provincia che venivano in Napoli, e poi si estese a tutti coloro che nei modi mostravansi rustici e zotici, e talvolta incivili e scostumati, ed anche a quelli che si fanno gabbare dai venditori.
Parco de li calavrise nei teatri dicesi il Lobbione.
Farese calavrese vale Non mantenere la data parola. Sadd. Bar. 3. 4. Ched è! te fusse fatto calavrese Mo che la cosa è fatta? Lo Sagllem. 2. 12. E lloro li scroccune Se fanno calavrise, Tu no li bide chiù.
Varietà del Triticum coerulescens.
Calavresella. Giuoco di carte in tre simile al tressette. Semp. fort. 2. 1. (?) Lo patrone la sera cca becino Da no cierto mercante se ntrattene A fa quatriglio o la calavresella. Pal. Donn. van. 2. 11. (?) Volimmo Fa na partita a la calavresella, Io, tune e la sorella.
Calavria. Calabria, ed usasi anche per Calabrese.
Nfettare Calavria. V. Nfettare.
Passare a uno Ncalavria vale Farlo restare come uno sciocco. Fas. Ger. 12. 50. E le passa Ncalavria tutte quante.
Calavrice. Lazzeruolo gazzerino, Agazzino, Marruca nera, Crataegus oxyacantha. Pag. M. d’O. 9. 11. Co la calavrice Lo cotugno e lo niespolo va mpoppa. E Rot. 18. 27. Vedence faje, cierre e calavrice N’ombrecella nce fare allegra e fresca. Prisc. Mesc. 1. 10. Maje na calavrice non nzertata No bello frutto t’ha potuto fare.
Calavrone. Calabrone. Racc. Georg. 4. 60. Lo calavrone che se nce ntroduce.
Calece. Calice nel sign. ecclesiastico. Prisc. Mesc. 1. 25. E sto calece sta chino De lo sango mio devino. Pag. Rot. 7. 8. Lo calece a squatrà senza confuorto Quase se sgomentaje l’omanetate.
Calecutte, Calecutto. Calicut, e Tessuto che viene da quella città.
Si usa anche a dinotare Luogo lontanissimo. Stigl. En. 2. 68. Nfi a mo dove si stato? a Calecutto? E 9. 114. De lo munno tutto Sarrà patrona pe nfi a Calecutto.
Calafato. Calafato. Cap. Son. 32. Creo ca no calefato de galera N’appila tanta busce nne no mese.
Calendola. Calendola, Fiorrancio, Calendula officinalis.
Calennario. Lo stesso che Calannario.
Calenne. Calende, e si usa nella frase Cantare le calenne a uno che vale Dirgli la verità spiattellatamente sui suoi mali portamenti o vizii. Lor. Am. com. 2. 3. Tu nzomma le calenne Te vuò sentì cantà. Pal. Fal. mag. 1. 10. (?) Songo ommo, Sa, de cantarve a tutte le calenne.
Calera. Lo stesso che Galera. Lo Sagliem. 3. 18. Jarraje ncalera co lo frustiggeto. E 20. Te faccio na quarera… e baje ncalera.
Calessa, Calesse. Lo stesso che Galessa.
È anche specie di cocchio elegante. Fr. calèche. Cant. 3. 3. (?) Dov’è, si don Mattè, L’andau e la calessa? Li sfarze co le gale?
Calessella. Lo stesso che Galessella.
Calessiere. Lo stesso che Galessiere.
Calessino. Lo stesso che Galessino.
Calfarda. Specie di berrettone che si ponevano gli arcipreti di alcune chiese di Napoli in certe cerimonie ecclesiastiche.
Caliare. Abbrustolire, Tostare, e dicesi di alcuni legumi, come fave, ceci, ec. Pag. Petr. 1. 1. (?) Veccote no trecchialle Ca te nn’accatte caliate cicere. Pal. Ol. 1. 16. A treccalle e a tornesielle, Caliate fave e cicere Ve nne dongo nquantetà. Tior. 1. 18. O chisso è milo sciuoccolo? o è nfrutto Cecero caliato?
Caliata. Sottrazione, Furto. Bas. Pent. 4. 2. p. 26. Penzanno ognuno de lloro che lo compagno avesse fatto la caliata. Caliazza. Melardina, Reseda, Reseda luteola.
Caliero. Lo stesso che Galiero.
Califfo. Califfo. Fas. Ger. 17. 3. Califfo se chiammaje.
Caliggene. Caligine. Val. Fuorf. 1. p. 22. Doppo miezo juorno notte fecese, Tanto che nne fu denza la caliggene.
Calimeo. Ganimede. V. Ganimeo. Mart. Pat. Tonn. 2. 14. (?) Vo fa lo calimeo Lo viecchio vallaruso.
Calimma. Calore naturale della persona. Tutta la notte non aggio potuto peglià calimma. Cap. Il. 7. 30. Cossì vo Dio pe li peccate mieje, Che mo a ste bene non nce sia calimma.
Callacchione. Storpiatura di Caulecchione. Cerl. Dam. spir. 1. 3 Che modi callacchioni son questi?
Callo. Callo, Callosità. Ol. Nap. acc. 3. 61. Vanno cadenno comme chi ha li calle. D’Ant. Sc. cav. 197. Si mastro mio, no callo aggio a l’acchiette.
Fare lo callo o li calle vale Fare il callo. Fas. Ger. 19. 122. Be nce nne so de Perzia che lo callo Fatto hanno a l’arme. Ciucc. 8. 16. Ha fatto lo callo Chiù de na vota a fa sso volariello. Cap. Son. 61. E si a le botte nce aje fatto li calle. E 227. Aje fatto lo callo a st’alluccate.
Parte della trippa. Zezz. Papp. p. 6. La direttrice che sapea lo callo Canosce da la rosola.
La dodicesima parte di un grano, e vi furono monete di rame di uno, due, tre, quattro, sei e nove calli. V. Cavallo e Treccalle. Cerl. Clar. 3. 3. Quatto calle lo fuoglio. Gian. Ann. res. 2. 7. (?) No buffo Me daje p’ogne tre calle. Trinch. Corr. 2. 9. (?) Na prubeca, doje rana e quatto calle.
Non tenè no callo, Non tenè manco li calle che se jettano, e simili, vale Non avere il becco di un quattrino. Cerl. Specch. cav. 2. E Cronv. 2. 15. Lloco te voglio, si chille che stanno assettate pe li cafè teneno no callo. Pal. Scaltr. mill. 2. 2. Schitto mo non tengo no callo. Vill. Cal. 23. Non c’è no callo.
Fig. Piccolissima quantità. Viol. buff. 13. Non ha ncuollo De sinno e de vertù manco no callo? E appr. Che tre calle non ha de cellevriello.
Quindi No mmalere no callo e simili. Fas. Ger. 10. 1. Co tutto mo ca no mmalea no callo. E 19. 122. Gente de zappa che no mma no callo. Cap. Son. 122. Nè balite, ncoscienzia, pe seje calle. Vill. Cal. 21. Non valimmo chiù no callo.
Calloruso. Lo stesso che Caloruso. L’ast. inc. 2. (?) Che buò?… non t’azzeccare, Ca io so calloruso. (Cioè facile ad accendere).
Callosiello. Dim. di Calluso. Trinch. P. am. 2. 9. (?) Ma la giovane te pare Ventreciello de pollanca, Callosiello e tenneriello, Saporito a rosecare.
Calluso. Calloso.
Resistente al tatto, e soprattutto ai denti, come la trippa, i piedi di porco, ed anche alcune parti della persona, in opposizione a Floscio, Flaccido, Moscio.
Calluto. Duro come callo. Lo Corr. ded. (?) Addò credea de se scennere Meniello ch’è n’ancino saporito, è ncappata a Fauzopede che è no spuonolo calluto.
Calò. Varietà del Triticum turgidum.
Calo. Lo stesso che Cala.
Calo, trattandosi di liquidi o di materie soggette a disseccamento nel commercio.
Calognare. Richiedere al debitore il pagamento di rate scadute.
Calomma. Si usa nella frase Dare calomma che vale Dar la briglia sul collo, con metafora tratta dal linguaggio marinaresco in cui Calumare o Calomare vale Lasciare scorrere liberamente una gomena o altro cavo. Cuor. Mas. 1. 97. (?) Aveva fatto nzomma A lo pollitro comme fa se sole, A lo quale se dace la calomma Azzò che sfuria quanto potè e bole Pe nzi che la stracquezza lo sdellomma E ghire corrianno cchiù non pole. Pal. Viol. 1. 6. (?) Tu lo defienne Perchè te piace darele calomma Ed ajute li cane a la sagliuta. Bas. Pent. 1. egr. p. 146. Te dà pasto e calomma, Te dà viento a la vela. Pag. Fen. 2. 2. p. 232. Dammo tiempo a lo tiempo; Dammo a chisse calomma.
Caloneco. Canonico. Mandr. nn. 1. 4. Si be che frate fosse a Sciatamone, Rescie no gran caloneco a deritto. (Qui fig. per Matricolato) Caloppare. Galoppare.
Calore. Calore. Morm. Fedr. 1. 2. 1. Quann’era state no nc’era calore.
Fuoco amoroso. Perr. Agn. zeff. 5. 58. Ntosto comm’uovo a lo calore sujo.
Perdere li calure vale Perdere le forze, il vigore.
Reducerese a li calure e simili vale Ridursi a stato miserabile, da una contrada di Napoli dove i terreni eran di poca estensione e poco ubertosi. Pag. M. d’O. 11. 25. So li Calure chine de pezziente. E 26. Cca se sta veramente a li calure. Cap. Il. B. 5. Zoè lo scurcio che fa no paisano Che se vede arreddutto a li calure. Vott. Sp. cev. 65. Le boglio rommanì propio a li calure. Ciucc. 3. 15. Maro co chi la sciorta sta mperrata, Ca fa che buò, sta sempe a li calure.
Caloruso. Caloroso, e fig. Veemente, Energico, Facile ad accendersi.
Caloscio. Caloscia, Soprascarpa. Sp. galocha, fr. galoche.
Càloza. Secondo lo Scoppa è Calzare fatto di una suola legata al piede con correggiuoli.
Calunnia. Calunnia. La Sal. in Cap. Son. g. 36. Sibbè no mmierete Pe li costumme tuoje chesta calunnia.
Camaleonte, Camalionte. Camaleonte. Morm. Fedr. 1. 13. 2. Comme camaleonte justo site Che scagna lo colore nzo che tocca.
Camato. Camato, Vetta.
Camatro. Medico ciarlatano. Cap. Il. 4. 45. Buon prode a chi ha da fa co li camatre, Ca lo munno sarrà sempe lo stisso, E a ssi truffamalate avarrà fede, Ch’a tutte ncresce stennere li piede.
Camauro. Camauro, Triregno, e per estensione Cappellone, Berrettone. Fas. Ger. 1. 64. Veccote de san Pietro la bannera Co lo camauro e chiave ncroceate.
Cambio. V. Cammio.
Cambraja. Tela di Cambrai. Sarn. Pos. 1. p. 178. Cammise… d’orletta, de cambraja.
Camelo. Cammello.
Cameo. Cammeo.
Cametrio. Camedrio, Teucrium camaedrys.
Camez. Segno ebraico somigliante ad un tau. Sciat. 5. p. 263. Co no rampino grieco fattole nfronte lo camez ebreo, l’accravaccajeno a na carogna scortecata. (La st. ha ramfino).
Camillo. Cammello. Bas. M. N. 8. p. 332. Mette justo la sarma a lo camillo.
Cammaleonte, Cammalionte. Camaleonte. Perr. Zel. Anim. 2 19. (?) Aggio tant’aria ncuorpo Che addeventato so cammaleonte. Tior. 8. 2. E le faje scire nfronte Colure chiù de lo cammalionte.
Cammara. Camera, Stanza. Cort. C. e P. 3. p. 153. E quanno appe trasuto a la dereto cammara, trovaje n’autro figliulo co le scelle. E 7. p. 184. Passejavano pe le cammare de l’alloggiamiento pe se spassare. Fas. Ger. 16. 27. Ca st’uorto ha n’autra casa ed ha cortiglio Co cammare e antecammare aparate. Ciucc. 3. 10. Sperduto Va pe dinto a le cammare a la scura. E 9. 26. Co na sala, na cammara e cocina.
Cammara de miezo dicesi per Culo. Bas. Pent. 1. 8. p. 106. L’aje tenuta a la cammara de miezo. E M. N. 1. p. 229. Non serve a sbraviare Ca te tengo a la cammara de miezo. E ded. Vaj. IX. Te teneno a la cammara de miezo. Cort. Ros. 1. 1. p. 9. Pe chi maje no la prezza e sempe mostra De tenere a la cammara de miezo.
Per altri significati v. Cammera.
Cammarare. Mangiar di grasso. Canz. pop. Santo Nicola a la taverna jeva, Era vigilia e non se cammarava.
Cammarata. Dormitorio in un collegio, seminario, quartiere e simile, e le Persone che vi dormono collettivamente.
Colui che dorme nella stessa camerata. Cap. Il. 2. 31. Le parze buono a chille cammarata Ch’ognuno se nne jesse a trovà Cecca. Sarn. Pos. 2. p. 206. La quale covernava la cammarata soja.
Per estensione Compagno, Compagnone, Amico, e si usa in particolare per volgere il discorso ad un soldato o ad altri di cui non si sa il nome. Fas. Ger. 1. 20. De festa aonite po ste cammarate. E 68. Ca scritto m’ha no cierto cammarata. E 6. 79. Fatt’era de Crorinna cammarata Arminia. E 9. 2. A lo negozio aveano avuta mano Le cammarate soje. E 18. 5. Dapò fornuto co le cammarate. (Si tratta di uomini). Cap. Il. 2. 40. Le dice: cammarà, tu pecchè sparme? E Son. 116. Vecco li cammarata: allegramente. E 216. Lo cammarata sta ncopp’a le staffe, Non ce la ficche. Ciucc. 8. 39. E pareno cardasce e cammarata? Perr. Agn. zeff. 6. 5. Vero cammarata. Bas. Pent. 3. 5. p. 308. Sta ncellevriello, o cammarata. E 5. 9. p. 195. Gustaje lo cunto de Paola a tutte le cammarate.
Cammarato. Carne cammarata crede il volgo che sia la carne del porco che abbia divorato qualche bambino; ma in realtà è la Carne del majale invasa dal cisticerco, la quale produce nell’uomo la tenia.
Cammaratone. Accr. di Cammarata. Ciucc. 14. 11. Figlie, ammeciune mieje, cammaratune.
Cammarella. Camerina, Stanzetta. Ciucc. 9. 26. Abbascio nc’era quarche cammarella. E 32. Trovajeno quatto o cinco cammarelle. Bas. Pent. 5. 3. p. 150. Na cammarella mmiezo le scale. E 9. p. 202. No recuoncolo nforma de cammarella.
Ciento cammarelle chiama il volgo un antico serbatojo d’acqua presso Miseno. Perr. Agn. zeff. 1. 43. Le stufe co le ciento cammarelle.
Cammarera. Cameriera. Tard. Def. p. 195. Cercano pe miezo de gran servetute d’arrevare a la degnetate d’esse fatte cammarere. Cerl. Fint. mil. 1. Le cammarere non so obbricate d’arresedià. Viol. vern. 36. Facea da cammarera e la spogliava.
Meza cammarera è Colei che fa tutti i servizii di casa, anche in cucina e nel cesso, ma è esentata dai servizii fuor di casa.
Cammariello. Camerino. Fas. Ger. 16. 71. Llà po se nzerra intro no cammariello. Bas. Pent. 3. egr. p. 363. Drinto a no canimariello saudo saudo Che te nce affuoche e muorence de caudo. E 4. 5. p. 56. No tempio de bellezza fravecato drinto a no cammariello. Perr. Agn. zeff. 3. 54. No ricco e stralocente cammariello.
Cammariero. Cameriere. Bas. Pent. 1. 2. p. 38. Chiammaje no cammariero. E 3. 1. p. 264. Dittole da no cammariero chi fosse. Rocc. Georg. 2. 122. Non… lo rascagna Cammariero de jodece o avocato. Sarn. Pos. 2. p. 201. Chiammatose no cammariero.
Cammarinetto. Dim. di Cammarino.
Cammarino. Camerino, e dicesi in particolare di quelli degli stabilimenti di bagni, sia di legno sia di fabbrica, di quelli dei pasticcieri e pizzajuoli, di quelli in cui si chiude per castigo uno scolare, e di quelli in cui si serba il pitale e gli orinali.
Cammarista. Nobile cameriera nelle corti che assiste le persone reali. Cerl. Cronv. 1. 6.
Cammaro. Cibo di grasso, contrario di Scammaro. Dicesi aver avuto origine ne’ conventi, ove si permetteva nelle vigilie ai malati di mangiar di grasso, ma in camera, non a refettorio. Sarn. Pos. ntr, p. 154. Vorria che fosse juorno de cammaro, azzocchè lo sio dottore potesse avere chille compremiente che nunereta.
Cammarone. Camerone, e in particolare dicesi di una delle prigioni della Vicaria. Ciucc. 9. 10. Annettare Fa no gran cammarone. Perr. Agn. zeff. 3. 23. Isso trovajese ntra no cammarone. Bas. Pent. 2. 7. p. 219. Legna… ch’erano dinto a no cammarone. Tard. Vaj. p. 148. Chille che stanno carcerate a lo mantrullo o a lo cammarone de la Vecaria. Cort. Vaj. 4. 1. Nficcato a no mantrullo o cammarone.
Cammaruozzolo. Camerino. Cap. Son. g. 14. Comme no parmo e miezo aje tu de naso, Aggio io no cammaruozzolo de culo.
Cammauro. Camauro.
Cammelo. Cammello. Bas. Pent. 5. 2. p. 145. Comme a lo cammelo, che desideranno avere le corna perdette l’aurecchie. (Le st. 1674 e 1679 leggono cammillo).
Cammenante. Camminante, e per estensione Girovago, Che vive girando pel mondo e gabbando, Gabbamondo. Cerl. Cronv. 2. 6. A me dice attiento, a no deritto, a no cammenante, a no ciarlatano.
Cammenare, Camminare. Camminare, e prendesi in particolare per Viaggiare, ed anche per Camminare a fìn di spasso. Bas. Pent. 4. 8. p. 81. Sentenno ca sette fratielle suoje… s’erano date a cammenare pe lo munno. E appr. La quale cammenato e cammenato… tanto corze paise, ch’a na taverna nn’appe nove. Cort. C. e P. 7. p. 184. Cammenanno cammenanno trovajeno… no giovene. Stigl. En. 6. 206. Pare na dejetà quanno cammina. Tior. 1. 3. No pede chiatto ha dinto a lo scarpone Che cammenanno piglia meza via. Cerl. Cronv. 2. 10. Cammina a malora… — E lloco te voglio a cammenà! Ciucc. pr. 2. E se nne jevano Cammenanno e spassanno tutte nzemmora. E. 1. 1. Tanto ch’addò lo sole cammenava Auto bene che ciucce non trovava. E 5. 30. Cammina, ascia na mmorra che ghiea sperta. E 8. 9. Chella cammina e chisto auza la gamma. E 9. 29. E chi vace chiù adaso chiù cammina. E 31. Volimm’ire cammenanno? E 14. 7. P’ogne pizzo Pe ddo cammina. Fas. Ger. 1. 53. Che cammenaje lo munno.
Cammenà ncoppa a dolore vale Camminare a malgrado che il piede dolga.
Procedere. Bas. Pent. 5. 1. p. 139. Voze sapere comme cammenava lo fatto.
Dicesi del movimento dell’orologio. Val. Fuorf. 1. p. 102. Chisto sarria n’alluorgio co lo piennolo Pecchè sempe cammina quann’è carreco.
Prov. Chi cammina deritto, campa affritto; chi cammina stortariello, campa bonariello.
Altro. Bas. Pent. 5. 7. p. 180. Chi non cammina non vede: chi non vede non sape.
Cammenata. Camminata,Lunga passeggiata.
Cammenatore. Camminatore, Chi è abile a far lungo cammino a piedi.
Cavallo cammenatore dicesi del cavallo da tiro che va di passo veloce e fa lunghissimi tratti di via senza stancarsi.
Cammenatura. Andatura, Incesso, Modo di camminare. Stigl. En. 1. 97. E a la feura Dea se mostraje e a la cammenatura. Sadd. Bar. 1. 3. Se vede ch’è signora. Vi che sfarzo, Vi che cammenatura! Vott. Sp. cev. 151. Non hanno da fa la cammenatura affettata.
Cammera. Camera. Cap. San. 208. A sprofommà la cammera veniste.
Vesta de cammera vale Vesta da camera. Pal. Fant. furb. 2. 1. (?) Te voglio travestire Co la veste de cammera E co lo berrettone ch’isso porta.
Così pure chiamasi il Rivestimento delle zeppole, e il Preservativo della sifilide inventato da Giacomo Condom.
Cammera da recevere è il Salotto, Cammera de lietto è la Camera, Cammera de magnà è la Sala da pranzo o Tinello.
Ebbero o hanno il nome di Cammera varie giunte, tribunali o sezioni di essi; e posto assolutamente s’intende la Camera della sommaria. Pag. Fen. ded. p. 192. Che pare che l’aggia stratto da n’archivio de cammera o de la zecca.
Cammeriero. Cameriere. Perr. Agn. zeff. 2. 16. Corre lo cammeriero comm’è l’uso.
Cammese. Lo stesso che Cammeso.
Cammesella. Piccola camicia. Quattr. Ar. 220. Porta le Grazie, fegliole e belle, Meze vestute, che sulo portano, Scioscia ca volano, le cammeselle.
Dicesi in particolare di quelle de’ bambini in fasce, Camicina.
Cammesiello. Dim. di Cammeso.
Cammesino. Camicino da donna.
Camicino da uomo, che è un Petto di camicia con colletto che si sovrappone alla camicia.
Cammeso. Camice del sacerdote. Fas. Ger. 14. 33. No cammeso ha pe besta.
Sacco di cui si ricoprono i confrati. Lor. Socr. 2. 11. Essa s’è mascarata da confrate Co no cammeso janco.
Ed in generale qualunque Camice o Veste scempia che cuopra la persona, specialmente i fanciulli.
Cammesola. Sopravveste da donna che giunge poco più giù della vita, alla quale si stringe. Sarn. Pos. 1. p. 178. Nc’erano gonnelle, rrobbe, sottanielle, cammesole, corpiette ec.
Farsetto, Giustacuore. Lor. Mod. ragg. 2. 5. (?) Chiano… la cammesola… Chià… lo cappotto… chià.
Oggi si usa per Panciotto.
Fora cammesola è l’Atto di spogliarsi le vesti delle braccia e del busto per più facilmente venire alle mani, alle pietre, alle armi. Lor. Socr. 1. 7. Non vottate, o mo faccio, Pratone e buono, fora cammesola.
Dicesi pure di un Corpetto di lana o di altro che si mette a carne o sulla camicia per ripararsi dal freddo, Camiciuola.
Cammesolella. Dim. di Cammesola. Fas. Ger. 12. 64. E na cammesolella, che traponta D’oro nce le stregnea, ec.
Cammesoletta. Dim. di Cammesola.
Cammillo. Lo stesso che Camillo. V. Cammelo. Fas. Ger. 15. 11. Cammille carreare ed alifante Quantetà de farina. E 19. 58. De cammille e alifante ghiea a le stelle L’allucco.
Cammina. Forse Avviamento, Buon indirizzo dato ad un affare. Cap. Il. 1. 86. Fuorze avimmo nfavore la sentenzia Si nce aje tu puro parte a sta cammina.
Camminare. V. Cammenare.
Cammino. Cammino, L’atto del camminare. Stigl. En. 1. 101. Lo cammino accossì secotiaro Pe na via strettolella che nce steva. Cap. Il. 2. 5. E pecchè sa ca si vo fa cammino Sulo Nestorro sta bestia cravacca.
Via, Sentiero. Fas. Ger. 3. 55. Na valle, che nce ha mmiezo li cammine, La sparte. Bas. Pent. 2. 2. p. 170. Non saccio comm’è stato rutto lo cammino.
Camino dove si accende il fuoco. In gr. καμινος e in lat. caminus valgono Fornace. Fas. Ger. 7. 44. Armida… Fece astotà le lampe e li cammine.
Cammio, Cambio. Cambio nel sign. commerciale. Bas. Pent. 1. egr. p. 150. Venimmo a lo mercante Che fa cammie e recammie. E 3. 8. p. 338. Li banche, li bancarotte e li mercante de cammio de la cetate. E 5. 7. p. 182. Aje mparata n’arte de mercante a fare cambio de ec. P. a f. 1. 9. (?) Ma la cosa va chiù bona Ca lo cammio corre a bista.
Lettera de cammio è la Cambiale.
Seconna de cammio è la Seconda di cambio, e figuratamente la Ripetizione di cosa dispiacevole o dolorosa. Ros. Pip. 2. 14. (?) Che? nce vuoje fa soccedere La seconna de cammio? vavattenne. Sadd. Pat. Tonn. 3. 10. (?) Ca chisso già le face La seconna de cammio e se nne vace. Cuor. Mas. 3. 22. (?) Volite fa de cammio la seconna?
Contraccambio, Ricompensa. Bas. Pent. 2. 4. p. 189. Chesto è lo cammio d’averete puosto nforma de ragno.
Agghiostare li cammie, oltre al proprio sign., vale Conciar per le feste. Sciat. 5. p. 263. Ed agghiustatele li cammie, lo ncafacciajeno, ncatastajeno e fravecajeno a no tufolo de lo necessario. Bas. Pent. 1. 4. p. 63. Presserò troppo tennera de premmone non faggio a la primma agghiostato li cambie. E 3. 9. p. 843. Mo te l’agghiusto li cammie e l’accorto li passe.
Cammisa. Camicia. Cap. Son. 130. Nude le bedarraje senza cammise. Ol. Nap. acc. 2. 35. Niente, niente, responne, e priesto priesto Se nfila la cammisa e lo cauzone. Tior. 1. 43. Nzomma allordaje de cacca la cammisa. Cerl. Dam. spir. 1. 4. Te vorria ngaudiare, si be n’avisse auto che la cammisa. Ciucc. 7. 35. Lavacolata, senza la cammisa. E 10. 27. Ammantata Co na cammisa stea de tela janca.
Ncammisa e A la ncammisa vale Colla sola camicia. Fas. Ger. 1. 57. O che stia armata o stia ncammisa. Cap. Son. 215. Na mmorra a la ncamnnisa de janare.
Mmaneca e ncammisa e simili vale Scamiciato. Fas. Ger. 11. 58. E frezze e prete a mmaneche ncammise Tirare e no stimmà d’essere accise.
Ncazonetto e ncammisa vale In mutande.
Il dì seguente alle nozze si mostra ai parenti, presso il volgo, la camicia insanguinata dalla rottura dell’imene. Cort. Vaj. 1. 27. Mostrare la cammisa allegramente Quanno venette po lo parentato.
Restà senza la cammisa, Vennerese la cammisa, Levà la cammisa e simili frasi esprimono l’estremo grado della miseria. Cap. Son. 123. Povera poesia mmano a sti pazze! L’hanno arreddotta a ghi senza cammisa. A. L. T. Diav. cond. 1. 2. Faje senza la cammisa Mariteto restà.
Stracciare na cammisa vale Venire alle mani. Fas. Ger. 2. 39. A straccià na cammisa era assaje lesta.
Stregnere chiù la cammisa che lo jeppone vale Strignere più la camicia che la gonnella. La Mil. 3. 2. Me stregneva La cammisa assaje chiù de lo jeppone. Bas. Pent. 4. 9. p. 103. Perchè le stregneva chiù la cammisa che lo jeppone.
Cammuscio. Lo stesso che Camuscio. Bas. Pent. 2. 10. p. 245. Co cosciale de cammuscio.
Camorra. Gamurra. Bas. Pent. 1. egr. p. 149. Quanta defiette e quanta Copreno le camorre e sottanielle. E 3. 10. p. 355. Le facettero vedere camorre de teletta de lo spagnuolo.
Setta che vive a spese altrui esigendo un tanto, che pur dicesi camorra, su quei che giuocano e su quei che esercitano alcuna industria arte o mestiere, e finanche nelle carceri e nei quartieri dei soldati. Oggi se ne è esteso il significato a qualunque illecito guadagno fatto per prepotenza o per abuso della propria autorità o per appoggio di quei del proprio partito politico. Quattr. Macc. a re Carlo. (?) Tu li cotte, lo sghizzo e la camorra E tutte l’autre juoche nce levaste; Da sta cetà na mmorra De malantrine e latre allontanaste.
Camorrista. Affiliato alla camorra, o che l’esercita negli altri sensi di questa voce.
Camoscia. La femmina del Camuscio, Camozza.
Campa. Bruco, Larva di qualunque lepidottero, e specialmente quella che vive nelle foglie dei cavoli. Gr. καμπη.
Campagna. Contado, Campagna, Tutto ciò che è fuor dell’abitato. Ciucc. 4. 2. Nce sta comm’a na stalla de campagna. E 6. 31. Mmiezo a certe campagne abbannonate. E 9. 13. Ascieno a na campagna rasa rasa. E 13. 5. Mo te nfetta ste sirve e ste campagne. Pal. Ball. am. 2. 9. (?) So fojute pe dinto a sse campagne.
Campagna rasa indica pure il Sesso femminile. Bas. Pent. 3. 6. p. 318. Pe scoprire s’è femmena o mascolo, s’è campagna rasa o arvostata.
Mogliera de campagna per Concubina. Cap. Il. 1. 23. Io chesta la volea, ca me pejace, Tenè comm’a mogliere de campagna.
Lietto de campagna è Letto la cui lettiera si piega.
Ire ncampagna vale Andare a villeggiare, ed anche Fare una gita in campagna.
I signori che vanno in villeggiatura pagano la campagna, cioè un Soprappiù di salario, ai servi, cocchieri, ec.; e gl’inquilini che si ritirano a casa dopo la mezzanotte la pagano ai portinai.
Campagna nel senso militare si dice pure in napoletano, e dicesi pure di ogni operazione o lavoro cominciato e finito in uno spazio di tempo definito, che per lo più è un anno. Ciucc. 12. 6. Pe se fa propio male Era ncampagna l’uno e l’auto asciuto. Fas. Ger. 6. 14. Chiamma ncampagna chi tu vuoje. (Cioè a combattere, in campo). E 21. P’ascì priesto ncampagna (Id.). E 18. 68. Foro le frezze apprimmo… A sci ncampagna. (Cioè a cominciare il combattimento).
Dicesi pure delle imprese o pugne amorose. Cerl. Clar. 1. 10. E nn’aggio fatte campagne a munno mio! (Qui anfib.).
Pigliare campagna è Uscire dall’abitato. Cerl. Cronv. 2. 10. Nce simmo menat’abbascio e avimmo pigliata campagna.
Ma Campagna prendesi pure pel Teatro delle geste dei briganti; onde Darese ncampagna vale Darsi alla strada, Fare il brigante. Lo Sagliem. 3. 12. Chilli tre fraggiudecate Che ncampagna so date. Ol. Nap. acc. 3. 28. Che n’ha fatto ncampagna? uommene accise, Femmene sbregognate, case strutte.
Campagna era il nome sotto cui si riunivano le due provincie di Napoli e Terra di Lavoro, il cui governatore dicevasi Commessario de Campagna, V. Commessione. Ciuor. Mas. 5. 59. (?) Scrisse a lo commissario de Campagna.
Boja de campagna era tenuto come poco esperto del suo mestiere. Cerl. Clar. 1. 18. Lo boja de campagna! Uh scasato me! chiilo è prencepiante e poco pratteco.
Campagnata. Gita in campagna, Scampagnata.
Campagnatella. Dim. di Campagnata.
Campagnella. Si usa nel modo di dire Campagne e campagnelle che esprime Il frequente andare in campagna. Sta sempe co campagne e campagnelle.
Campagnuolo. Campagnuolo, Contadino.
Campana. Campana. Cap. Son. 50. De na campana rotta no battaglio. Perr. Agn. zeff. 2. 55. E porta ncampo gente veterana Co na campana. Ciucc. 9. 40. Che bonno fa la scigna a le campane. E 12. 20. Scampanejava la campana a gloreja. Bas. Pent. 1. egr. p. 138. Pe accordare campane Spenne a li campanile. (Detto di chi fa cosa che non mena al fine propostosi).
In senso osceno. V. Battaglio.
La campana de Manfredonia. Bas. Pent. 4. 7. p. 70. Chi fa piacere nne trova: la campana de Manfredonia dice damme e dotte.
A campana vale A forma di campana e dìcesi delle vestimenta. Bas. Pent. 10. p. 130. La casacca a campana.
Ncampana vale In bilico, In sospeso. Sadd. Mar. Ch. 3. 5. (?) Ca tu cride Ch’io conzolà te pozza, e staje ncampana. P. ap. 2. 8. (?) Tu mo, quanno la vide, Mantìenela ncampana.
Campano, Campanaccio. Ciucc. 8. 38. Co na campana ncanna. Perr. Agn. zeff. 1. 22. Chi le sona appriesso la campana, Chi arrobbachiave la chiamma co strille.
Giuoco che ho visto nella mìa fanciullezza e che ora rivive. Si fa in terra col gesso un semicerchio seguito da un quadrato colle sue diagonali e da tre rettangoli, in modo da formare presso a poco come una campana divisa in otto scompartimenti: poi si gitta una chiave, una piastrella o altro in ciascuno degli scompartimenti l’un dopo l’altro, e saltando sopra un piè solo bisogna andarla a cacciar fuori. Se la cosa gittata o il piede tocca le linee, si perde. Bas. Pent. 4. ntr. p. 5. A paro o sparo, a la campana, a le nnorchie.
Cerchio di metallo che circonda l’estremità esterna del mozzo di una ruota.
Campanaro. Campanile. Ol. Nap. acc. 2. 85. Ha na torre Pe campanaro. Stigl. En. 10. 180. Isso auto e ritto comme campanaro.
Bannera de campanaro vale Banderuola. Cerl. Am. vend. 2. 12. Ca è un zezajuolo, un mantesiniello, una bannera di campanaro.
Cosa fatta a modo di campana. Bas. ded. Vaj. XI. Quanta femmene cadute da ncoppa l’astreche, schitto ch’aggiano fatto campanaro de la gonnella, tu l’aje pontellate da sotta e fattole venire senza pericolo a bascio. (Parla al vento). Val. Vasc. arb. 71. Che porta li scioccaglie a campanare.
Le viscere del petto del porco. Bas. M. N. 5. p. 288. No campanaro Che basta a na casata, Cierto sarrà na brava mazzecata. Sarn. Pos. 1. p. 184. No ngrattenato de no campanaro de puorco.
Come agg. sì dice degli animali al cui collo si appende un campanaccio; sebbene io creda che dicasi degli animali vaccini della Campania. Perr. Agn. zeff. 4. 91. Na vufara gelosa campanara. Tior. 4. 23. Ca vufara m’ha fatto campanara.
E dicesi pure dell’ortica. V. Ardica. Credo che sia l’Urtica balearica.
Campanella. Campanello, Sonaglio per cembali o per animali. Bas. Pent. 2. 3. p. 181. No paro de chianielle tutte chine de campanelle. E 7. p. 225. Sentese no gran fracasso de campanelle. E 4. 8. p. 91. Maje sarranno secure da la gatta si no l’attaccano na campanella a la gamma.
Campanella de le doje ore è la Campana che suona a due ore di notte e dà il segno agli artigiani di cessare dal lavoro.
Appennere la campanella o campanelle o campanielle ncanna a la gatta e simili vale Mettersi ad un’impresa di certissimo rischio, ed anche Far conoscere cosa che non sì vorrebbe o non si dovrebbe far conoscere, Strambazzare cose segrete col proprio danno. Cuor. Mas. acc. 19. Ma non s’asciava chi sta campanella Ncanna a la gatta po avesse attaccata.
In pl. Bolle che si fanno in un liquido nel bollire; onde Vollere a campanelle o a campanella vale Bollire a ricorsojo, e fig. Sudare a goccioloni. Cerl. Mostr. turch. 1. 2. Tu dice che caudo, e io vollo a campanella. E Claud. 1. 4. Tu sude, e io vollo a campanella.
Chiovere a campanelle vale Piovere a goccioloni. Fas. Ger. 9. 62. Cossì dapò lo chiove a campanelle L’arco esce. E dicesi pure del piangere dirotto, Chiagnere a campanelle.
Bolle fatte coll’acqua impregnata di sapone. Perr. Agn. zeff. 3. 44. Comme a lo peccerillo le soccede Che fa co la lescia le campanelle. Bas. Pent 1. egr. p. 140. Campanelle De sapone e lescia.
Orecchino o altro piccolo ornamento muliebre. Bas. Pent. 1. 6. p. 79. Tutte zagarelle, campanelle e scarpetelle.
Camiciuola da notte usata per lo più in letto dalla donne, e soprattutto dalle puerpere.
Passo di danza. Cort M. P. 10. 36. Ma chi vo dire… Le campanelle, zumpe, scorze e bisce Che pe fi che sudaro se facette?
Aoliva a campanella è una varietà dell’Olea europaea.
Lo stesso che Correjola. V. Campaniello.
Campanelluccio. Dim. di Campaniello. Fer. Fent. zing. pref. (?) Chelle guarnezejoncelLe de strusciole poste a leviello che te fanno no campanelluccio a l’aurecchie.
Campaniare. Trattenersi in un luogo fingendo di non curarsi o non accorgersi dì ciò che vi si fa.
Campaniello. Campanello, e dicesi in particolare di quelli che si suonano a mano e di quelli che si pongono agli usci nell’interno delle case. Lo Sagliem. 2. 12. Nto nto nti nti… Comme fosse campana o campaniello. Bas. Pent. 1. 2. p. 35. La lassa… co no campaniello attaccato. E 41. No capo de seta co no campaniello. Cap. Son. 84. E se le dette Lo campaniello comma a sant’Antonio. (Ebbe il campanello come presidente, e il comme a sant’Antonio allude al dipingersi questo santo con un campanello, mentre i cercanti dell’ordine sonando un campanello recitano una canzone come preservativo dal fuoco).
Il suono del campanello con cui s’apre l’udienza nei tribunali. Bas. Pent. 4. 9. p. 96. Se drinto la rota… me chiammarrite co lo campaniello… a dareme no poco d’audienzia.
Li campanielle de la parrocchia si mandano per Napoli quando si fa ricerca di qualche fanciullo sperduto. Da ciò varie frasi allusive, Com. ant. Ma si vaje col campaniello No lo pische no lo truove N’auto ciuccio comm’a me. Cort. Lett. p. 215. Besognarrà, comm’arrivo a Napole, dare otto o nove calle a quarche peccerillo che la vaga cercanno co no campaniello. Pag. Fen. 1. 1. Pe te ghire ascianno Uh si nn’avrà ghiettate campanielle. Cap. Son. 236. N’ammico sujo… Lo jea cercanno co lo campaniello. Bas. Pent. 2. 6. p. 204. Dove nne cirche n’autra co lo campaniello, si natura fece Nardella… e pò ruppe la stampa?
Sonagli che si pongono a cavalli, muli, asini, non meno che ai cembali. Ciucc. 11. 48. Da cca e da llà penneano campanielle, Stole, testere, capezze, cegnale ec.
Mettere campanielle ncanna a la gatta. V. Campanella.
Vevere a lo campaniello è spiegato negli esempii. Cort. Vaj. 1. 31. E se fosse no poco vavosiello Da quarche schiavo tu lo fa vasare, E faccia mpumma a quarche campaniello. Tard. Vaj. p. 72. Devozione ch’hanno le femmene napolitane de fare vevere le criature lloro, quanno so peccerelle, a lo campaniello che portano chille che banno cercanno la lemmosena pe S. Antonio.
Parlare comm’a no campaniello o comm’a no campaniello d’argiento, Sapè o Dicere la lezzione comm’a no campaniello, e simili, esprimono il Parlare ec. bene e speditamente.
Lo stesso che Correjola. Cort. Vaj. 5. 1. L’arba co lo mantesino Zippo de campanielle e de papagne. Tard. Vaj. p. 168. Chille sciure che chiammano campanielle. E p. 169. Sciure de campanielle che so ghianche e celiestre.
Campanile. Campanile. Bas. Pent. 1. egr. p. 138. Pe accordare campane Spenne a li campanile.
Campanone. Campanone, e dicesi in particolare della campana che suona all’alba. Cap. Il. 1. 14. La gente inche sentio lo campanone ec.
Campano, Campanaccio. Fas. Ger. 9. 99. Che me facciano arreto le sescate Co campanune, allucche e taccarelle.
Campare. Vivere, Campare. Cort. C. e P. 3. p. 157. Si stesse mpotere mio, o Ciullo, la vita toja, da mo porrisse campare chiù de la mmidia. E 6. p. 181. Perzona che l’avesse o scomputo d’accidere o fatto campare ntutto. E Vaj. 2. 1. Renza campaje comm’a na segnora. Cap. Il. 1. 59. E nce mese de rimme na ventina Pe n’avè da campà sulo de viento. (Fig.). E Son. 114. Non pozza maje morì pe nfi che campa. Tior. 1. 9. E si campasse mo Bennardiniello. Cerl. Dam. spir. 3. 9. Quanto potite campà, a summa n’auto mese. Ciucc. 5. 14. Non campa pe nfi a ghiuorno. E 10. 11. Ca vo agnuno de nuje campà cojeto. E 12. 40. A mesura de l’anne Ch’avea campato. Perr. Agn. zeff. 6. 16. Accossì morerrà comm’ha campato.
Avere i mezzi da vivere, e in sign. att. Dare i mezzi da vivere. Cerl. Clar. 1. 10. All’uso antico lo marito campava la mogliera. E Cronv. 1. 12. Fosse pe qua leggerezza de mano ch’aggio fatto pe campà? E 2. 15. Ma campammo? trovammo carità? Cort. C. e P. 7. p. 190. Tanno campava quanno faceva storie de no tornese l’una nn’ottava rimma. Perr. Agn. zeff. 6. 67. E chiste pe campare le guaguine Soleno scortecare li vassalle. Bas. Pent. 1. 8. p. 100. Pe campare… la casa. E appr. Ave dudece regnole da campare.
Campare de fieto. V. Fieto.
Venire a fieto lo campà vale Far di tutto per essere ucciso.
Campare a sciore vale Viver bene. Cerl. Crov. 1. 11. Accossì campano a sciore li ciarlatane.
Campare de speranza è sorta di ballo presso il Bas. Pent. 3. ntr. p. 257.
Camparese vale Nutrirsi, Pascersi. Fas. Ger. 1. 45. De lagreme te campe e ngrasse e ride. E 17. 19. Che co arrobbà a chi passa… Nchella chiaja campaise.
Campata. Lucro, Guadagno, Guadagnata per mantener la vita, ed anche Piccolo e regolare guadagno che si ricava da un lavoro o da una qualunque opera che si presta altrui. Quattr. Ar. 146. Arazio, sarvata la pelle, era restato annudo e crudo, e penzava comm’aveva da fa pe la campata.
Campatore. Chi vive a spese altrui, e per lo più rubacchiando.
Campeduoglio. Campidoglio, anche fig. Bas. Pent. 1. 7. p. 94. Trasette trionfanno a lo campeduoglio d’ammore.
Campellese. Aggiunta di lana bianca alla radice e nera all’estremità, e della pecora che la dà.
Campetiello. Campicello. Stigl. En. 12. 121. E co l’affitto de no campetiello Avea lo patre quacche tornesiello.
Campiare. Campeggiare, Guerreggiare. Pag. Rot. 3. 19. Asservà federtà a chi t’ha mancato È propio campejà de sto campione. (Cosi il De Ritis, che poi nell’esempio trova il senso traslato di Operare generosamente).
Valutare, Apprezzare, Estimare. Cap. Il. 3. 47. Ch’io chisso a gusto me lo campejaje Quanno ec. Rocc. Georg. 2. 63. La terra ch’è pesante e ch’è leggera La mano te campeja.
Campierchio. Villano, Rustico, Zotico, detto per ingiuria, ed anche Sciocco, Balordo. Viol. vern. 20. Si no nne sa, si me vo fa lo potta E mmeste addò esce esce lo campierchio. Cill. 2. 11. (?) Siente lloco, campierchio, Tu tiene mente sulo a lo copierchio. Cant. 3. 13. (?) Catammare, campierchie. Cap. Son. 152. Varvajanne, campierchie, spellecchiune.
Campiere. Agricoltore.
Campierto. Letto o Piano del carro da carboni.
Campiglia. Il Galiani ci dice soltanto che viene da campo. Si usa nella frase Reterarese de campiglia che vale Non attenere ciò che si è promesso. Pag. Rot. 12. 25. Tu de campiglia Me faje na reterata, e gruosso gruosso Sulo me lasse a spollecare st’uosso. Sadd. Bar. 2. 8. Se retira de campiglia E t’attenne a coffejà.
Campione. Campione. Cort. Cerr. 1. 29. O bemmenuto, lustro chiù d’argiento, Dissero, nuostro capo e campione. Fas. Ger. 20. 27. L’Asia… gran campejune l’ha fatte suoje.
Per ironia Furbo matricolato.
Tipo di misura, e quindi così chiamava pure un Magistrato soprastante alla verifica de’ pesi e delle misure, e la Grande statera della dogana.
Accademmia o Chiazza de lo campejone. Veggasi l’opera del Pagano Le binte rotola de lo valanzone. Pag. Rot. 20. arg. Chi è capo tuosto, into a sto campejone O no nce trase o priesto fa felone.
Campisemo, Campisso. Affanno, Ambascia, Soffocazione del respiro. Cap. Son. 127. Po, arrasso sìa, se pigliano la mosca Le vene lo campisemo e l’abbasca. Bas. Pent. 4. 2. p. 18. Ma commenza a benireme lo campisso de la morte e me manca lo sciato. Tior. 3. 8. O che te venga lo campisso ammaro. Fas. Ger. 4. 49. Che mpenzanno me vene lo campisso.
E per estensione Pensiero affinnoso. Pag. M. d’O. 1. 32. Cossì de morte dint’a li trapasse Cianniello scuro se cantaje na mola; E nfina, puosto dinto li campisse Pe la licenzejata accossì disse. E 14. 18. A sto parlà pigliava li campisse.
Campisso. V. Campisemo.
Campo. Campo, così nel senso militare come nell’agrario. Cap. Son. 161. Farranno ncampo doppia la vennetta. Fas. Ger. 1. 6. Lo campo crestiano. E 72. Vecco lo campo lesto. E 20. 27. E già li campe steanose vecine. E 60. E no nt’atterra Viento priesto accossì campe de grane. Mandr. as. 4. 10. No peccerillo o chi non sa de campe. Ciucc. 1. 25. Ncoppa a no campo de papagne schiese. E 5. 27. Pe le bie, pe li campe.
In particolare vale Terreno coltivato a grano. Bas. Pent. 3. 5. p. 305. Fatte li vuoje, nce mettarrimmo a fare lo campo; fatto lo campo, nce darrimmo a fare mercanzia de grano.
Masto de campo vale Maestro di campo, Comandante di un terzo, Colonnello. Fas. Ger. 3. 25. Resorve nfine, da masto de campo, De no mmorì ec. Ol. Nap. acc. 4. 91. E lo mastro do campo che nce steva Era ommo de consiglio e de valore. Val. Mez. 3. 79. Po fu masto de campo a Lommardia.
Campo franco vale Campo franco, libero. Bas. Pent 2. 7. p. 224. La seura Filadoro… te lassarà campo franco da gauderete la nova mogliere.
Campe Alise sono i Campi elisii. Vill. Cal. 30. E faje arreventare Campe Alise Lo nfierno.
Mettere o Cacciare ncampo vale Proporre, Porre in campo. Bas. Pent. 3. egr. p. 369. Nè bide l’ora che se caccia ncampo Lo ballo de la ntorcia. Mandr. rep. 1. 12. Ca cose dubie no le metto io ncampo.
Campo di un’impresa, di uno stemma. Perr. Agn. zeff. 1. 60. Portano ncampo verde n’aseniello. E 65. Hanno pe cuorpo de mpresa no cane Ncampo che de colore è de nascienzo. Fas. Ger. 3. 37. E chell’autera Aquela vede ch’è nceleste campo.
Campoduoglio. Campidoglio. Quattr. Ar. 293. Allerta po restà lo campoduogllo.
Campomilla. Camomilla. E dicesi Campomilla sartaggia la Bellis perennis.
Camposanto. Camposanto.
Camuscio. Camoscio. Cort. V. de P. 5. 24. Affacciate, o più dura de camuscio. Bas. Pent. 1. 10. p. 130. Co bottune quanto na palla de camuscio. (La st. 1674 ha cammuscio).
Pelle concia di camoscio o altra pelle che la contraffaccia. Bas. Pent. 1. 10. p. 124. Cacciato da no scrittorio… na vorza de camuscio. Cap. Son. 149. Stirato comm’a pella de camuscio.
Ma perchè le contraffazioni hanno bisogno di lunga concia, dicesi Tornà ncamuscio per Conciar ben bene. Inf. fort. 1. 26. (?) Io t’aggio da tornà ncamuscio.
Forse alludendo alla desinenza muscio si hanno i seguenti modi detti ad uomo poco atto alla generazione. Cap. Son. 150. Sparate co le palle de camuscio. Val. Fuorf. 2. 7. 56. Mo ch’è biecchio s’è fatto no potrone… Ca la pelle s’è fatta de camuscio.
Cana. Cagna. Tior. 1. 4. Lo cane co la cana gnenetava. E 18. Chessa è zecca… E tu la puorte nfacce ca si cana. E 5. 15. Arma de cana. Ciucc. 10. 28. Co na paglietta ncapo e co na cana Fegnea ji a caccia. Bas. Pent. 1. 7. p. 86. Na cana ch’è puro fatata. E 2. 8. p. 230. Arraggiata comm’a cana figliata.
Donna crudele, disamorata, come i poeti italiani dicono Fiera, Nimica, ec. Tior. 1. 45. Videla vi, Cana, cornuta, canazza, canella. E 2. 19. E chella cana pe chi stongo nchianto. E 7. 3. E chella cana che nce da schiattiglia, Gelosia. Bas. Pent. 5. 4. p. 160. O cana tradetora, tu si la causa che ecc. Doana infedele, non cristiana. Fas. Ger. 16. 32. Tu, de tanta nemmice suoje sfracasso, Co sta cana te daje buon tiempo e spasso?
Cana perra equivale al semplice Cana. V. Canazza e Perra.
Canaglia. Canaglia; ma dicesi pure di un individuo per Malvagio, Sleale, Traditore, ed in tal caso può essere mascolino. Stigl. En. 10. 61. Falla mettere mpunto de vattaglia E va gratta la rogna a ssa canaglia. Fas. Ger. 1. 1. E tant’armate Canaglie no le dettero terrore. E 20. 14. E ca nce vo levare co sta rotta Ssa canaglia da tuorno nn’una botta. Ciucc. 3. 2. E che guaje È d’ave a prattecá co sta canaglia. E 9. 45. Le lagreme de chella gran canaglia. Cap. Il. 4. 4. Era nconsiglio Sagliuto Giove e chell’auta canaglia. Bas. Pent 2. egr. p. 251. È chiammato, Ma da certe canaglia, Ommo ch’è no compasso.
Canagliaria. Canaglia, Canagliume. Fas. Ger. 17. 41. E a na gran tenna fa menà li diente De tanta cape a la canagliaria. E 19. 121. Addove arriva la canagliaria Sfratta le terre e assecca sciommarune. (C’è sempre allusione ai cani ossia infedeli).
Canaglione. Accr. di Canaglia, e prendesi pure per Gran vigliacco.
Canale. Docria, Doccione, Gronda. Fas. Ger. 12. 19. Facea co l’uocchie comm’a duje canale.
Canale, Condotto. Fas. Ger. 15. 56. Fa na sciommareila E ba pe no canale a passo liento.
Canale a l’uocchie sono i Lividori che appajono nella parte inferiore degli occhi.
A canale vale In gran quantità, e dicesi principalmente delle soccorrenze. Zezz. Ricc. p. 53. A fare da serveziale Pe te fare spilà proprio a canale. Vill. Cal. 28. Tanto bene pe buje scorra a canale.
Canalio. V. Canario.
Canalone. Lo stesso che Cappellone.
Cananea. Ghetto, e per simil. Babilonia, Confusione.
Canapeo, Canapè. Canapè. Cant. 2. 14. (?) E bidè si s’è miso A fatecare a chillo canapeo.
Canario. Canarino, Canario, Fringilla canaria. Ciucc. 8. 30. E canta… Co na voce de passaro canario.
Ballo figurato popolare. Cort. Lett. p. 212. S’hanno fatto li sfuorge co li scisciole Pe farence a la festa no canario. Sadd. Carl. 1. 3. (?) Voglio fa lo canareo. — Facimmo lo canario a gusto tujo. — Canareo bello e cucuruccù, Quanno si becchia no mmale chiù. Stigl. En. 8. 168. No canario a no gran chiano Fanno. Fas. Ger. 15. 36. Ca steano… a fare… E canareo bello e cucherecù.
Corso o Moto violento. Bas. Pent. 3. in f. p. 371. Lo sole, stracco de fare tutto lo juorno canario pe li campe de lo cielo. Cort. C. e P. 1. p. 134. Dapò avere fatto a lo suono de lo viento cìnco o seje ore de canario, jezero a chiavà de pietto a risola de Vientotene. Fas. Ger. 12. 16. E SoIemano Sta zitto e fa canarie co le mano. E 18. 37. Trona l’ajero e canario fa la terra A lo remmore.
Batticuore, Palpito. Bas. Past. Fid. 5. 1. p. 198. Me sento pe le bene no gra giubbelo, Lo sango co lo core fa canario. (La st. orig. e Porc. hanno canalio).
E detto di vino per ischerzo, quasi fosse vino delle Canarie. Cerl. Clar. 3. 2. Ecco cca canario bello e cucurecù.
Canazza. Pegg. di Cana. Bas. M. N. 9. p. 341. Tu si la causa de la morte mia… Canazza perra nata Nvarvaria. Tior. 1. 26. De le dire a lo manco: o gran canazza. E 45. Caoa, cornuta, canazza, canella. E 9. 4. Auza sso pede ca zompo, canazza. Fas. Ger. 16. 63. S’isso è cano, sarraggio io na canazza.
Canazzo. Pegg. di Cane o Cano. Bas. Pent 2. 7. p. 224. Che t’aggio fatto io, canazzo, che t’aggio fatto io? (Manca in Porc.) Fas. Ger. 18. 99. Die lo passo a Goffredo lo canazzo.
Cancara. Lo stesso che Mmalora. Cap. Son. 28. Lo feto Non se sa si da nante o da dereto L’è sciuto a chella cancara de vecchia.
Cancarella. Diavoletta, Maliziosetta. Trinch. Fint. Ved. 2. 7. (?) Vide quanto che sa! Che cancarella! Che resceta vo fa sta peccerella. Sadd. Bar. 2. 11.
Che cancarella! a l’utemo Me nce vorrà fa stare, Cancarena. Cancrena, Gangrena.
Cancariare. Rimproverare aspramente, Sgridare. Cap. Il. 3. 22. Pocca ha chiegato a lo commattemiento Co lo cancarejà chillo maliardo.
Divorare. Pal. Tr. spos. 2. 4. (?) E tutto se nnorcaje, Tutto sul’isso se cancareaje.
Cancariarese vale Rodersi di rabbia e di voglia di operare. Cap. Il. 1. 48. Lo rre se cancarea da l’auta parte E già accommenza pe bolè fa carte.
Cancariata. Rammanzina, Riprensione, Acre sgridata. Cerl. App. ing. 2. 8. Mo ave n’auta cancariata. Rocc. Bucc. 6. p. 297. E dapò feceme Chesta cancarejata.
Cancariello. Dim. di Cancaro. Lo Sagliem. 1. 2. E chisto è anneveniello. Ne, roseca? sarrà lo cancariello.
Diavoletto, Birbantelio. V. Cancarella.
Cancaro. Canchero, Cancro, voce che dà origine ad un grandissimo numero d’imprecazioni che la nostra plebe adopera. Bar. de Fratt. 2. 6. (?) Cancaro che te roseca, descienze che t’afferrano. Ciucc. 4. 17. Se vedeva la mpolla che cresceva; Po se fice no cancaro. Cap. Son. 48. Lo cancaro te venga che te tocola.
Cancaro prieno è spiegato dal D’Ambra per Tumori cancerigni, Funghi, Nascenze cancerose. Quattr. Ar. 185. Pe te meglio è no cancaro prieno Che morire nfelato accossì. Cerl. Dom. spir. 3. 3. Te vaa no cancaro prieno.
Essere no cancaro o no cancaro mpasticcio si dice di persona bruttissima. Fed. Pazz. d’amm. 2. 13. (?) Ca pe me essa è na jella, Na zandraglia, na chiarchiolla, È no cancaro mpasticcio.
Ire a cancaro vale Andare in rovina, Andare in malora. Lo Sagliem. 1. 8. Me despeace mo ca io remmedeo È ghiuto tutto a canraro.
Usasi per esclamazione e per pleonasmo enfatico come l’ital. Diamine. Oh cancaro! Che cancaro vuò?
A cancaro vale Col malanno. Col fistolo, e dicesi pure A canchero. Liv. Stud. 3. 11. (?) Serrate a cancaro! co le brecce aperte no nc’è modo de defennere la chiazze.
Cancaro, Cancaro ncuorpo o a le mascelle e simili vale Grandissima fame, e dicasi di chi mangia straordinariamente. Quatr. Pisciav. a re Ferd. (?) Sto si Lucullo, nobele romano, Che lo cancaro aveva a le mascelle. Ost. inc. 2. (?) Volito fa no tantillo de colazione? — Se, se, ca tengo lo cancaro ncuorpo.
Segno del zodiaco, Cancro. Rocc. Bucc. 10. p. 363. Addò sta la stella de lo cancaro.
Cancarone. Accr. di Cancaro. La Mil. 2. 14. Schefienzea, brutto fatto, Io so no cancarone?
Persona d’ingegno acuto, di molto senno. La Cant. 3. 7. (?) E ddo non ha penzato Sto chierecuocco co sta fantasia, Cierto nce ave arrevato Lo cancarone de la gnora mia. Morm. Fedr. 1. 15. 8. I saccio ca non manca sentemiento A ssa cocozza, e si no cancarone. Cap. Il. 4. 78. Rente le stea chill’auto cancarone De Stennelo.
Cancella. Cancello. Bas. Pent. 3. 3. p. 284. Comme sta drinto a ssa cancella de fierro sto pommo d’oro. Ciucc. 9. 24. Li mierole, le tenne, le cancelle. Mandr. as. 5. 5. Mese a fuoco A na cancella.
Gabbia che si adatta al capo di cavalli, asini, ec. Ciucc. 11. 48. Morge, cancelle, pannielle, stracquale.
Gabbia da portar pesi. Ciuce. 14. 27. A cierte le cancelle le mettettero E le prete le ficero portare.
Cancellata. Cancello. Bas. Pent. 3. 3. p. 283. Na fenestra dov’era na cancellata de fierro.
Cancelliere, Cancelliero. Cancelliere.
Canchero. V. Cancaro.
Canciarro. V. Cangiarro.
Canciello. Cancello, specialmente quello di una prigione. Bas. Pent. 4. egr. p. 124. Co no spetaffio puosto a lo canciello. Fas. Ger. 6. 78. Pocca ped ogne bico è no canciello. Perr. Agn. zeff. 5. 20. Mentre se lamentava, a lo canciello Se sentette chiammare.
Carcere presto gli antichi commissarii di polizia. Mettitelo dinto a lo canciello o abbascio a lo canciello.
Cane, Cano. Cane. Tior. 1. 4. Locane co la cana gnenetava. E 7. 1. Comm’a cano rognuso. Cort. C. e P. 5. p. 168. Votaje le spalle e sbegnaje correnno comm’a cane ch’ha le bessiche a la coda. Perr. Agn. zeff. 2. arg. Fa conziglio arraggiato comm’a cano. E 3. 35. Sentette abbacare lo cano. E 5. 29. La prova co lo cane face ogn’ommo, E de grotta de cane ave lo nommo. Ciucc. 9. 17. Li cane ch’abbajanno Correno ncuollo a uno. E 10. 30. Ncoppa stea Palla co n’ascio e no cano. Cap. Son. 126. Comm’abbaja lo cane co la gatta.
Cane corzo è il Can corso. V. Corzo.
Cane de caccia è il Bracco. Ciucc. 12. 30. Li cane de caccia.
Cane de presa è il Mastino. V. Assajare.
Cane levriero è il Veltro o Levriere, e ve n’ha di grandi e piccoli.
Cane lupegno è il Can lupino.
Cane mascarino è il Mascherino.
Cane riccio è il Can barbone.
Uomo fiero, crudele, spietato ed in particolare si dice dei Turchi per Infedeli, Miscredenti. Cerl. Clar. 2. 6. Arrassate, cane de Varvaria, ca te sbentro. Ciucc. 10. 44. Ah cano, l’ha scappata! Perr. Agn. zeff. 3. 62. Chille cane arrenegate. E 5. 41. E na salata fa de chille cane. Lo Sagliem. 1. 1. Chillo cano de zieto. Fas. Ger. 1. 23. Azzò li pellegrine cresitane N’aggiano cacavasse da ssi cane. E. 3. 68. Ca maje de te ssi cane nn’hanno riso.
Cane guzzo vale Cane deforme. Bas. Pent. 3. 2. p. 274. Fece… scrivere ca la regina aveva figliato no cane guzzo.
Cane muorto si usa per indicare un gran puzzo. Fas. Ger. 13. 77. Ca feteano a cane muorte. E 16. 43. E comm’a cano muorto m’aje pa nnante.
Cane perro. V. Perro.
Cane verde vale Uomo strano. Cap. Il. 2. 25. Vessiche pe lenterne me sta a bennere Lo cano verde, e s’è scopierto a ramma.
Cane de l’ortolano dicesi di Chi impedisce che altri goda di ciò che egli non gode. Tior. 2. 23. De cano d’ortolano aje la natura.
Cano de Maganza per Traditore con allusione a Gano da Maganza. Sciat. 5. p. 262. Mese nneposeto sto cano de Maganza.
Gran cano fu detto di Lucifero. Fas. Ger. 4. 2. Ogne nchillo che scriavo sia chiammato… nnante isso gran cano.
Cane e puorce dicesi per dinotare Cente immeritevole, Gente d’infima condizione. Bas. Pent. 2. egr. p. 251. Votta senza raggione, Dace a cane ed a puorce, E se nne vace nfummo.
Ajutare li cane a la sagliuta vale Incitare, Istigare, Confortare i cani all’erta. Fas. Ger. 12. 42. Ed ajuta li cane a la sagliuta. Cort. Ros. 2. 6. p. 47. No ajutare li cane a la sagliuta, Non agghiognere pepe a la menestra.
Bas. Pent. 4. 10. p. 113. Le dammecelle ch’aiutavano li cane a la sagliuta.
Cacarence lo cane niro vale Mettere zizzania. Fare entrare la discordia, e più generalmente Volgere in male il bene. Pai. Err. am. 1. 9. (?) Accossì boglio Farence fra sti duje Cacà lo cane niro. Tior. 5. 7. Vecco lo cane nigro nce ha cacato A l’allegrezze. E 10. 2. Si canto chiù d’ammore, na cacata Faccia sbetoperata No cane nigro a l’azziune meje. Bas. Pent. 1. 2. p. 40. La fortuna… è sempe cano nigro che caca mmiezo a li guste de chi vo bene. Fas. Ger. 19. 74. Che cano nigro nce ha cacato… nfra de vuje.
Dicere chelle de li cane o chiù de li cane vale Dire un mondo di villanie e d’ingiurie. E così Passare chelle de li cane è Soffrire un mondo di malanni e sciagure.
Essere o Stare come cane e gatte vale Stare in continua discordia. Ciucc. 1. 14. E pecchè steano comm’a cane e gatte. Fas. Ger. 1. 30. Vuje site state comme cane e gatte. Bas. M. N. 6. p. 301. Starrite sempre comme cane e gatte.
Fare forza de cane vale Fare sforzo grandissimo. Bas. Pent. 2. 3. p. 178. Ma fatto forza de cane, scappaje da la tagliola.
Fatecare comm’a no cane vale Faticare grandemente.
Fetire a mille cane si dice per esprimere grandissimo fetore. Fas. Ger. 18. 8. Ancora ne fiete a mille cane. Mandr. as. 3. 23. Ca fete a mille cane. Magnaresello li cane dicesi del Sentirsi rodere per voglia di operare. Fas. Ger. 6. 15. Dille ca dinto cca no cavaliero Nce sta che se lo magnano li cane.
Pigliare cane a pettenà, V. Pettenare.
Scetare li cane che dormeno vale Crearsi da se i pericoli. Bas. M. N. 4. p. 274. E baje scetanno li cane che dormeno.
Valere no quaglio de cane vale Valer nulla. Tard. Vaj. p. 13. Senz’essa non valerria no quaglio de cane tutto chello che se mettesse a fare.
E Non valere pe cane de quaglie vale Essere inetto e non buono a nulla. Bas. Pent. 1. egr. p. 146. E non vale pe cane de na quaglia.
A li cane sia ditto vale Dio disperda l’augurio, e si suole scherzevolmente cangiare in A te sia ditto e no a li cane.
Dove li tre cane cacano vale l’Estrema miseria. Bas. Pent. 2. 4. p. 184. La sciorta mia m’ave arreddutto dove li tre cane cacano.
No nc’è cane che l’osema vale Niuno a lui si rivolge, Non c’è cane che abbai per lui. Bas. M. N. 8. p. 327. Non c’è cane che t’osema.
Si credeva che i peli del cane rabbioso guarissero il suo morso. Bas. Pent. 2. 3. p. 180. Si t’ha mozzecato sto cano, vedimmo d’averene lo pilo. E M. N. 1. p. 233. No me mozzecaje cane Che no nn’avesse pile.
Prov. Bas. Pent. 4. 2. p. 16. Chi dorme co cane non se nn’auza senza pulece.
Le pazzie de li cane fenesceno sempe a ec. dicesi di quegli scherzi che possono finire male. Cerl. Clar. 1. 4. Li discurze de l’uommene co le femmene fenesceno comm’a le pazzie de li cane.
Cane costellazione, ed anche la stella Sirio. Rocc. Georg. 1. 60. Se rompe a l’occedente la nocella Cane, e cede lo luoco a n’autra stella.
Pesce cane. V. Pescecane.
Parte del fucile che dà lo scatto, Cane, Cort. C. e P. 6. p. 183. Già s’erano puoste a felera e calate li cane a le scoppette. Ol. Nap. acc. 2. 54. Co lo cane ngrillato sta aspettanno Che benca quarche fera.
Canea. Unione di molti cani.
A la canea vale A modo di cani, Caninamente con allusione alla città di Canea. Fed. Zit. corr. 1. 3. (?) Si tu che tire nterra a la canea Pe fareme schiattà.
Canella. Dim. di Cana. Tior. 1. 45. Cana, cornuta, canazza, canella. (Qui è detto a donna). E 9. 4. Vide, canella, ca tutto me scolo. (Id. La st. 1678 ha cannella).
Canemede. Ganimede, Vagheggino. Bas. Pent. 1. egr. p. 141. A la fine te vide puosto nnante No boffone, na spia, no canemede, No cuojero cotecone.
Ganemeo. Lo stesso che Canemede.
Canesca. Pesce cane, ed anche il Carcharias verus et cinereus. Val. Mez. 3. 71. L’ascio se vo pe forza fa paone, La canesca passà vo pe darfìno. Viol. buff. 38. Vi che fa chella vocca de canesca!
Persona intrattabile, testarda, maligna, ed è di ambo i generi. Cap. Il. 6. 86. Te sia arreccommannato sso canesca. Bas. Pent. 5. 8. p. 188. Se pigliaje na brutta scerpia ch’era na canesca mmardetta.
Larva di lepidottero che vive di foglie. Così il d’Ambra, ma credo che sia errore.
Canesta. Lo stesso che Canestra. Rocc. Bucc. 2. p. 249. Caneste chiene de giglie e caruofane.
Canestaro. Lo stesso che Canestraro.
Canestella. Lo stesso che Canestrella.
Canestiello. Lo stesso che Canestriello.
Canestone. Lo stesso che Canestrone.
Canestra. Canestra. Bas. Pent. 3. 8. p. 338. Piatte, guantere, canestre.
Carrozza a due cavalli.
Canestraro. Panierajo.
Canestrazzo. Accr. di Canestra.
Canestrella. Dim. di Canestra.
A canestrelle dicesi di una foggia di pettinatura. Cort. V. de P. 3. 25. Ca si be co le trezze a canestrelle Commo femmene stevano vestute. Bas. Pent. 1. 8. p. 104. Le trezze a canestrelle tornare corna appontute.
Canestretta. Lo stesso che Canestrella, Tior. 1. 39. Ca pare co sse trezze a canestrette Jommenta che se venne a quacche fera.
Canestriello. Dim. di Canestra. Bas. Pent. 2. 4. p. 186. Mannaje… a pigliarene no canestriello.
Detto della pettinatura come Canestrella e Canestretta, Bas. Pent. 3. 10. p. 355. Acconciannole la capo a la scozzese ed a canestrielle. (Ma le st. 1674 e 1679 hanno canestrelle).
Canestrone. Accr. di Canestra.
Canetà. Opera da cane, Bestialità Viol. vern. 8. Songo li scritte suoje mposture e trapole… So de la canetà la quintassenzeja.
Crudeltà, Barbane, Sevizia. Sadd. Patr. Tonn. 3. 13. (?)Ca Nvarvaria non se farria Chiù brutto tratto, peo canetà. Tior. 4. 1. O canetate! Lo Sagliem. 3. 20. Vi quanta canetate. Bas. Pent. 3. 2. p. 273. Era stata… cacciata da la canetate de na femmena. E 5. p. 313. Pe la canetate usata a lo povero Nardiello.
Canetudene, Canetuddene. Lo stesso che Canetà. Bas. Pent. 5. 5. p. 172. Ah torca renegata! e che canetudene cosa è stata la toja?
Canfora. Canfora.
Dassi anche questo nome all’Artemisia canforata.
Cangiarro, Canciarro. Cangiaro, Sciabola dei soldati di cavalleria.
Caniare. Trattar da cane, Fare arrabbiare. Trinch. Corr. 1. 12. (?) Ah! ah! che sfizio! comme lo canea.
Neutro Arrabbiarsi. Pigr. Duj. fr. 2. 6. (?) Chillo perro arraggiato Che me fa de sto muodo caneare. Fed. Fr. nn. 1. 1. (?) Furfantone, maleziuso, Io te voglio fa canià. La Mil. 3. 3. Mo è lo tiempo Che m’aggio da scontare Quanto cca tu m’aje fatto caneare. Mandr. rep. 5. 23. Ca t’arragge e canie che pesce piglie?
Canigliola. Forfora secondo lo Scoppa.
Canillo. Dim. di Cane, Cagnolino. Ciucc. 13. 8. Si t’abbajava ncuollo no canillo. Lo Sagliem. 1. 2. Io mo tengo no canillo.
Canimeo. Lo. steseo che Canemede. Trinch. Corr. 3. 3. Apprienne Co sto muorzo de scola che te dongo Sti canimei che poca cosa songo. Cerl. Clor. 1. 12. La mia signora s’era posta a parlà co no si canimeo dinto a la gallaria.
Canimma. Moltitudine di cani, soprattutto nel sign. di Infedeli. Val. Vasc. arb. 59. Non ce mancava auta jenimma Che sta razza de turche e de canimma.
Lezzo di cane, Sito canino.
Canino. Canino, Di cane, Da cani, Crudele. Stigl. En. 7. 32. Pe la famma canina che avarrite Le tavole porzì ve magnarrite. Viol. buff. 35. Te canta co na museca canina Che dare no nse po cosa chiù cana. Ciucc. 10. 43. E tirato… Da n’abbramma canina. Fas. Ger. 2. 89. E parlaje chiù de primmo assaje canino. (Qui come avv.). E 4. 72. No nt’abbastava chello a te, canino, Fareme senza mamma e patre stare. (Parla al destino). E 12. 82. La canina furia mia arraggiata. E 15. 12. Le botte canine De l’acqua. E 16. 35. O vista affè canina!
A la canina vale Caninamente, Con accanimento. Fas. Ger. 12. 56. Se danno co li pumme a la canina. E 17. 68. Romma no nne fu destrutta… a la canina.
Canisco. Cagnesco. Fieto canisco.
Canisto. Canistro. Canestro. Rocc. Bucc. 2. p. 251. Te potarrisse serzetejare a tessere O caniste o foscelle. Bas. Pent. 4. 6. p. 62. E fatto quatto strangolaprievete a lo culo de lo canistro. Cap. Son. 219. Venea ncopp’a na varca Carreca de presotta e de caniste Chine de pruna e pera.
Cestino in cui si pongono i bambini perchè apprendano a camminare.
Canestro pieno di cibi che si ha nella Pasqua e nel Natale pagando pochi soldi la settimana.
S’è botato lo canisto vale Le cose si sono cangiate.
Canna. Canna, cosi l’intera pianta come il fusto rimondo. Rocc. Georg. 2. 86. E quanta canne e funeceile puoje Mettirce accuosto, azzò s’aggrappa (la vite) e afferra. Ol. Nap. acc. 1. 75. Hanno no gra squatrone nnordenato E so armate de canne e mazzarielle. E 2. 71. Sulo de canne e mazze jeva armato. Tior. 7. 3. Le case… de canne attorniate. E 9. 3. Si sospise Veove appise A le canne. (Parla ai maccheroni). I semi di canna credeasi che facessero perdere l’udito. Bas. Pent. 1. 10. p. 127. Si no nce so trasute dinto l’aurecchie le semmenze de canna.
Canna da pescare. Cap. Son. 179. N’affritto pescatore… Stea co l’esca, la canna e la sportella. E appr. Miette mponta a la canna no coglione. Cerl. Ost Mar. 1. 1. Ched aje ne Federì, spiezze la canna?
Canna d’Innia è Bastone tratto dal Calamus scipionum; Canna de zuccaro è Bastone tratto dall’Arundo saccharifera o Saccharum officinale; Canna de Spagna è Bastone tratto dalla Bambusa nigra. Fas. Ger. 17. 22. L’arma è na canna d’Innia longa e corta.
Canne della fistola, e per simil. dell’organo ec. Rocc. Bucc. 2. p. 247. De sette canne spare aggio na chelleta; Me la donaje Dameta. E 3. p. 251. Quanno maje… aje saputo sonare ed aje tenuto Le sette canne aunite co la cera?
Juoco de le canne è Giuoco di canne introdotto dagli Spagnuoli.
Qualunque cosa fatta a forma di cilindro vuoto, come Canna de la cemmenera, Canna de chiaveca, Canna de scoppetta. Bas. M. N. 7. p. 322. Creo ca sto cacciatore Mentre vorrà tirare A sto marvizzo che le volle ncanna Pigliarrà de focone e non de canna. (Cioè farà cecca). E Pent. 3. 6. p. 319. Mese la porva d’arcabusce a la canna de la scoppetta. Tior. 7. 4. Ha fatto sta… a cann’aperta, pe sentì, le chiaveche. (Anfib.).
Gola, e dicesi tanto della parte interna quanto dell’esterna. Tard. Vaj. 17. Sapeva buono lo poeta nuostro che na canna janca te leva de siesto. Vott. Sp. cev. 99. Rengrazia lo cielo ca non t’ha fatto nascere canna secca comm’a chillo, e t’ha fatto nascere canna chiatta, zoè ch’aveva la vozzola ncanna. Perr. Agn. zeff. 6. 12. Chino nfi a la canna. Tior. 4. 13. O pe la canna aje fuosse e sgarropune…? Cort. Lett. 220. Ssa canna fatta a caracò me face ire nn’estrece. Bas. M. N. 9. p. 337. Chi vole mo cantare Chino nfi ncanna de lassamestare? E Pent. 3. 10. p. 351. La canna de pica. E appr. Na canna latte nnatte che faceva spantecare le gente. E egr. p. 366. E mentre stace attenete Co no parmo de canna. (Cioè a bocca aperta). E p. 367. Ed ogne male vene pe la canna. E 5. 8. p. 193. Aprenno seje parme de canna. Cap. Son. 56. Tu vaje ncanna a lo vuotto comm’a donnola. E 58. Ogne stentino Pe nfi ncanna me saglie. E 112. No chiappo ncanna. Ciucc. 8. 38. Co na campana ncanna. E 10. 45. Le do no muorzo ncanna. E 13. 37. E ncanna le pennea no varvazzale.
Lingua maledica. Fas. Ger. 5. 2. E ba le tiene chelle canne.
Canna aperta vale Bocca aperta e spalancata ed esprime stupore o maraviglia. Cort. C. e P. 7. p. 195. Ciullo e Perna co no parmo de panna aperta ausoliaro sto cunto. Tior. 1. 32. E stanno a canna aperta a no pontone. E 6. 7. Faje star a cann’aperta chiù de mille. Bas. Pent. 1. 1. p. 27. Co no parmo de canna aperta teneva mente. E 5. 4. p. 158. Stanno a canna aperta a tenere mente. Cap. Son. 125. Non se vonno stipare… La canna aperta pe le fico secche. Morm. Fedr. 4. 19. 2. Te sta aspettanno co la canna aperta.
Colla preposizione sottintesa, nel qual caso meglio si scrive in una parola. V. Cannapierto. Bas. Pent. ntr. p. 23. E hanno canne apierte pe le barvarie e pe li rotielle. E 1. 9. p. 108. Stettero canna aperta a sentire lo bellissemo cunto. (Così la st. 1674). E 3. 5. p. 306. Stato no piezzo canna apierto a bedere. E 5. 9. p. 200. Spantato, canna apierto ed ammisso a la bellezza de la fata. Fas. Ger. 4. 33. De la gente abbrammata e canna aperta. E 10. 74. Cann’apierte, ncantate ed arremisse. E 18. 45. Stanno a lo lavorà le turbe ciote Cann’aperte… a tenè mente. Perr. Agn. zeff. 4. 71 Dapò che canna apierto… Vedette li grann’uommene. Cort. Cerr. 3. 8. Azzò restasse ognuno canna apierto. E 4. 15. Rieste canna apierto.
Notevole è A canna apierto. Cort. Ros. 1. 1. p. 13. Ma mentre a canna apierto Co l’uocchie me gliottea sta bella cosa. Viol. vern. 27. Ed isso a canna apierto La stea sentenno.
Canna de chiaveca si dice altrui per ingiuria, sia per Divoratore di ogni sorta di roba, sia per Dicitore di cose pestilenziali e malvage, sia per Gran cicalatore. Bas. Pent. 2. 10. p. 244. No cannarone, no canna de chiaveca. E egr. p. 254. Che nn’auze no cappiello… De na canna de chiaveca, D’uno che darria mmasto a le cecale, Ch’ha chiù parole che non ha na pica.
Canna fraceta vale Cicalone, Svescicone. Bas. Pent. 1. 1. p. 31. Vocca pedetara, canna fraceta, culo de gallina, tatanaro. E M. N. 4. p. 274. Appila, canna fraceta.
Ed anche Divoratore. Bas. Pent. 2. 10. p. 244. Se pienze ca chessa è taverna aperta a ssa canna fraceta.
Annozzare, Ntorzare o Restare ncanna, V. Annozzare. Ciucc. 4. 28. Ma restaje Ncanna a lo rre, che no nse lo potie Agliottere sta vota. Bas. M. N. 4. p. 270. Te ntorza ncanna e no la puozze gliottere. Cap. Son. 165. E ve ntorzano ncanna ste beloccia.
Appennere ncanna. V. Appennere.
Aprire canna o la canna vale Aprire la bocca per mangiare o per parlare. Allo stesso modo Poliziano disse Tu mi dicesti: apri bocca. Tior. I. 45. Muchio aprie canna e dicette accossì ec. E 9. 2. Apre canna lo golio. Pag. M. d’O. pref. Apere canna e gliutte. Bas. Pent. 1. 3. p. 48. Poteva gridare la sfortunata, aprire la canna, ca ec. E p. 54. Le nchiette la canna perchè apresse la canna. E 3. 5. p. 311. Aperze tanto de canna. Perr. Agn. zeff. 4. 84. Aprire comm’a chiaveca le canne.
Menarela ncanna vale Darla ad intendere. A. L. T. Adel. mar. 2. 5. Se! menamella ncanna Ca t’ho creduta già.
Mentire pe la canna vale Mentire per la gola. Cap. Son. 134. Ve nne mentite pe seimilia canne? E 187. Nne miente pe ssa canna. Bas. Pent. 2. egr. p. 252. Nne mente pe la canna Chi chiamma liberale uno de chisse.
Pegliare pe la canna vale Prendere per la gola, anche fig. Tior. 1. 51. Ammore m’ha pigliato pe la canna. (Anfib.). Bas. Pent. 1. 3. p. 55. Peruonto pigliato pe canna addemmannaje lo piacere. E 4. egr. p. 128. Tanto che si pigliato pe la canna.
Portare ncanna. V. Portare.
Tenè na cosa ncanna vale Averne gran desiderio. Ma dicesi anche di cibo non ben digerito, come pure Restare ncanna e Sentiresillo ncanna e simili.
Vollere ncanna. V. Vollere.
Acqua ncanna è Acqua alla gola, anche fig. Bas. Pent. 4. 8. p. 94. Li scure che se viddero li nemmice a le spalle e l’acqua ncanna.
Co na funa o na capezza ncanna vale A marcio dispetto, Contro voglia. Ciucc. 7. 8. Che baano mo co na capezza ncanna Nnanze a isso. Viol. buff. 8. E strascenato co na funa ncanna.
Foca o Pollecara ncanna. V. Foca e Pollecara.
Ncanna ncanna vale All’ultimo momento, Quando non ci è più tempo. Te si arredduto ncanna ncanna.
E di una misura che a mala pena giunge al giusto si dice che Arriva ncanna ncanna.
Pe canna ellitticamente vale Da mangiare. Bas. Pent. 1. 1. p. 30. E datole buono pe canna… lo mannaje a dormire.
Golosità, Gola, Vizio della gola. Tior, 7. 4. Vertute… Ah ca te fa coccà senz’avè cria La canna, l’ozio e la potronaria. Bas. Pent. 4. 4. p. 37. Tirata pe la canna da na famma che la rosecava. Cap. Son. 235. E de popone Ssa canna pe na refola speresce. Fas. Ger. 14. 75. Nè ve tire la canna pecche è miso Llà da magnare.
Misura lineare di otto palmi, sebbene una legge del 1840 la facesse di dieci. Ciucc. 12. 40. Che portava na coda de seje canne. Perr. Agn. zeff. 6. 62. Quante Co mesorare l’arrobbava canne. Tior. 7. 2. E ogne ncorna sia na canna. Bas. Pent. 1. egr. p. 152. Li guste a deta e li tormiente a canna. E 4. 9. p. 95. S’io avesse ciento canne de canna.
Meza canna. V. Mezacanna. Ciucc. 13. 45. Co no zompetiello L’accuoppe meza canna. Perr. Agn. zeff. 6. 62. La meza canna arvolejà vedette. Bas. Pent. 1. 7. p. 85. E non avive la meza canna, figlio de caperrone? E 2. 3. p. 177. Va… e pigliame la meza canna. E 7. p. 216. Nè boglio che autro me serva de meza canna.
Misura per le legna da ardere. Bas. Pent. 2. 7. p. 219. Le facesse trovare la sera spaccate seje canne de legna a quatto pe piezzo.
Cannacca. Ornamento della gola che non circonda tutto il collo, ma si mette in due filze intorno alla parte anteriore legandosi dietro. Tior. 7. 3. Llà cannacche e scioccaglie. Bas. Pent. 1. 6. p. 81. Chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li vestite, chi co la cannacca e collane. E 4. 9. p. 100. Che cannacche a scioccaglie! Cort. M. P. 5. 14. La vocca che mo addera commo rosa E pare co le perne na cannacca.
Fare la cannacca rossa vale Segar la gola o la gorgiera, Lo Sagliem. 2. 3. Non te fa grossa Ca mo te faccio la cannacca rossa.
Cannaccara. Lo stesso che Cannacca. Liv. Stud. 1. 12. (?) E ba ca l’avimmo fatta la cannaccara a Tolla. (Aliusione che non si comprende).
Cannacchie. In pl. Denari. Bas. M. N. 3. p. 265. E se nne vanno a scruocche e a rapine Li nnise, li cannacchie e babuine.
Cannafaro. Secondo il Galiani è Uccello di rapina d’infelice figura, piccolo e d’ampia gola, e dicesi pure di Uomo che abbia simili difetti.
Cannagola. Gran desiderio. Stigl. 11. 107. E nn’aggio tale e tanta cannagola Che co la morte me sficcagliarria.
Cannale. Collare, specialmente quello del cane. Sciat. 5. p. 274. Lo nnizio fu ca ne lo cannale de lo cane sujo ch’ascie da lo bastione ec. E Mandr. as. 4. 23. Nchesto le mette chillo no cannale. Cap. Son. 155. Che stanno ncatenate a lo cannale.
Specie di tortura.
Cannaliero. V. Canneliere.
Cannamele. Cannamele, Canna da zucchero. Bas. Pent. 1. 7. p 86. Le prete so de manna ncuorpo, li trave de cannamele.
Usasi come aggiunto di alcune frutte per indicarne la dolcezza. Cerase, Mele cannamele Pag. M. d’O. 9. 12. Lo tuostolo ceraso cannamele… Nzertano.
Si dice pure di persona balordamente buona, Dolciato. Milil. Sp. inc. 1. 7. (?) Ma comm’è cannamele!
Ganimede. Cap. Son. 188. Vuoje fa lo cannamele e si no sbriglio.
Per vezzeggiamento. Fer. Fent. zing. 1. 20. Musso de cannamele.
Cannaola. Lo stesso che Cannagola. Bas. Pent. 2. ntr. p. 159. Fico fresche… che… facevano cannaola a la gente. E 4. 7. p. 73. Facenno cannaola a la vecchia. E 5. 2. p. 143. Ogge m’ha da vedere fratemo, e le vorria fare cannaola.
Cannapierto. Balordo, Sbalordito, Attonito. V. Canna. Rocc. Bucc. 4. p. 279. Restarà cannapierto. E 6. p. 301. Pe Arfeo n’accossì lo monte Rodope Sta cannapierto, E 8 p. 323. Lo magnare Facettero scordare e cannapierte Restare co la capo e corna allerte.
Cannariare. Divorare, ed anche semplicemente Mangiare. Bas. Pent. 2. 6. p. 210. E come appe fornuto de cannariare, le deze a bevere. E 3. egr. p. 366. Scrofoneja, cannareja, mena le masche. E 4. 4. p. 42. Fra tanto Saporita se cannarejaje le nocelle e ghiettaje pe la fenestra le scorze. E M. N. 8. p. 332. Se vota, e bede n’autro poveriello Ch’adonava le scorze E se le cannariava pe la famme.
Cannarino. Gola, ed in pl. Canne della gola. Tior. 5. 15. Sicco te pozza sta sso cannarino. Fas. Ger. 20. 33. No cuorpo po ad Alarco de li fine Dette, che le stroncaje li cannarìne.
Cannarizia. Ghiottoneria, Golosità. Bas. Pent. 2. 1. p. 162. Non pe cannarizia o lopa ch’avesse ncuorpo. E 4. 4. p. 37. Provocata da lo sciauro de lo pignato, tirata da la cannarizia naturale… se lassaje correre a provarene no pocorillo. Vott. Sp. cev. 109. Pe la cannarizia che teneva se magnaje tutta la pizza. Trinch. Tav. abb. (?) Tu si chiena de malizia E lo faje pe cannarizia. (Fig.).
Cannaronciello. Dìm. di Cannarone, ed in particolare è sorta di pasta più piccola dei cannoncioni, Cannonciotti.
Cannarone. Esofago, ed anche Gola. Stigl. En. 12. 111. Li figlie a cannarone apierto Stanno a fare lo piolo. Bas. M. N. 4. p. 274. Appila, canna fraceta, Serra sto cannarone. E Pent. 2. 1. p. 166. Co duje parme de cannarone spaparanzato. E 5. 2. p. 144. Aprenno tanto de cannarone commenzaje a dire. Cap. Il. 1. 93. E a chi aveva sciacquato a crepapanza Tornano a defrescà li cannarune. E Son. 201. E l’ha fatto ntorzà lo cannarone. Ciucc. 1. 35. Nce rapie tanto de no cannarone. Tior. 5. 1. Mente vene da sto cannarone… lo canto.
Fig. Gola, Forra. Cort. Cerr. 4. 11. E chille le portavano (i cadaveri) pe pasto De na montagna a no gran cannarone.
Mangione, Divoratore, Ghiottone, Tior. 1. 51. Penzatelo vuje tutte, cannarune, Quanto fu bona chella menestrella. Bas. Ded. Vaj. IX. E po te le refonne co la pala a sti cannarune. E Pent. 4. 8. p. 91. Isso è accossì cannarone, che non perdona manco a li figlie. Cap. Son. 212. Lo cannarone… De piecoro nn’asciutta no coglione.
Chiacchierone, Svescicone, Cicalone. Bas. Pent. 1. 1. p. 31. Cannarone, vessediello, vocca pedetara, canna fraceta, culo de gallina, tatanaro, trommetta de la vecaria. E 4. p. 62. Lo chiammava cannarone e che l’aveva… rotte le chiocche.
Aprire lo cannarone vale Ciarlare, Cicalare. Cap. Son. 228. E da lo palo muto ave consiglio De non aprire maje lo cannarone.
Sorta di pasta cilindrica e vuota da far minestra, Cannelloni, Cannoncioni.
Cannarotizia, Cannarutizia. Lo stesso che Cannarizia, ed usasi tanto per il Vizio della gola quanto per una Cosa ghiotta, una Leccornia.
Cannaruozzo. Canna della gola, Stigl. En. 7. 137. E taffete la botta L’apre lo cannaruozzo. Bas. Pent. 4. 6. p. 68. Co tre passe de miccio a lo cannaruozzo.
Cannaruozzolo. Lo stesso che Cannaruozzo. Perr. Agn. zeff. 3. 84. E po accossì co muodo doce Scie da lo cannaruozzolo la voce. Cap. Son. 267. (1876). Chiù non po Fare lo cannaruozzolo li li.
Cannarutizia. V. Cannarotizia.
Cannaruto. Ghiotto, Goloso, e dicesi delle persone. Gilard. Vent. 2. 11. Cannaruta, goliosa. Perr. Agn. zeff. 6. 55. Bacco ch’era no poco, cannaruto. Cap. Son. 168. Ma pe disgrazia de li cannarute. Bas. Pent. 4. 4. p. 41. Era cossì cannaruta comme potrona.
Fig. Vorace, Divoratore. Stigl. En. 10. 13. E non restaje gliottuta Tutta da chella sciamma cannaruta?
Appetitoso, Che stuzzica la gola, e dicesi delle cose. Bas. M. N. 5. p. 289. Frate, sti muorze gliutte E sti belle voccune cannarute Me saranno annozzate. Antegn. Ass. Parn. 2. (?) Quanno a lo taffio cannaruto Che nce portajene nnante le zetelle. Matr. Segr. 2. 1. Lo morzillo è cannaruto, No, scappà no se lo fa. Tior. 7. 5. E po gliottute Duje muorze cannarute. Cap. Son. 24. O muorzo cannaruto.
Restare cannaruto vale Restare col desiderio di averne dell’altro. Cap Son. 170. Chille vierze faudiante Ch’ognuno nce restava cannaruto.
Cannata. Colpo di canna, soprattutto se dato colla canna dello schioppo.
Cannato. Cannajo in tutti i suoi significati.
Cannava. Canape, e si dice più comunemente Cannavo.
Cannavaccio. Rozza tela che si adopera ad usi grossolani e dai poveri. Bas. Pent. 1. 4. p. 60. Stese no bello cannavaccio de colata ncoppa no cascione viecchio. E 4. 4. p. 38. Fece stennere no cannavaccio ncoppa na cascetella de chiuppo viecchio.
Fu detto pure per Broccato. Pag. Rot. 17. 13. De cannavaccio d’oro li corpiette Deva a ciert’autre. Cort. Lett. p. 223. Te faccio po ire… co no manteglino de cannavaccio de Genova ec. (Qui anfib.).
Ora si dice pure di una tela assai rada e dura per ricamarvi su di lana o di seta.
Cannavara. Agrimonia, erba da insalata, Eupatorium cannabinum.
Cannavaro. Linajuolo.
Secondo il d’Ambra è pure il Frate che ha cura della canova.
Cannavarola. Beccafico canapino, Motacilla curruca.
Cannaviello. Canape di qualità inferiore, ma preparata per essere filata, Canapella. Tior. 5. 16. Belle pedale… Fatte de cannaviello e de capizze. Pag. M. d’O. 12. 18. E disse a Tolla che llà stea filanno Lo cannaviello co la rocca mpietto.
Dicesi pure del Seme di canape che si dà agli uccelli.
Cannavo, Cannava. Canape, così la pianta, come la parte filamentosa e testile che se ne cava, la tela che se ne fa, ed anche il seme. Il de Ritis distingue la Cannabis sativa, la Canapaccia e la Cannava fauza che è l’Althea cannabina. La più comune distinzione è in Cannavo luongo, ital. Garzuolo, e in Cannavo curto, ital. Canapone. Bas. Pent. 1. egr. p. 137. E co tre saute mmezza Si lo cannavo è miccio o è capezza. (Porc. ha cannovo). E 5. 5. p. 168. Drinto la casa soja non ce trasesse nè lino nè cannavo. E 8. p. 187. No moccaturo nuovo de lino e cannavo. Pag Fen. 3. 7. Io t’ammo, bella mia, chiù ca non amma… La lecora la noce, Lo froncillo lo cannavo.
Crovattino de cannavo è la Corda da impiccare; e Ommo de cannavo vale Ceffo da impiccare, Uomo degno di forca.
Cannavola. Lo stesso che Cannagola. Cort. V. de. P. 1. 22. Le parole de Napole mpastate Non songo, frate mio, d’oro pommiento, Ma de zuccaro e mele, e famma vola Si a tutte lengue fanno cannavola. (Porc. ha: Se fanno a tutte lengue cannavola). E Cerr. 7. 13. Avevano de sci gran cannavola. E Vaj. 2. arg. Ogne bajassa n’ave cannavola. Tior. 1. 30. E famme cannavola. E 6. 28. Che recola… Po fare a l’airo maje la cannavola Che le faje tu si cante no tantillo? E 9. 1. Bella cosa, va t’avanta Ch’a millanta Core faje la cannavola. Fas. Ger. 6. 3. Ma st’arme a nullo fanno cannavola. Mandr. nn. 4. 19. E fare cannavola a ssi pannuocchie.
Cannavuccio, Cannavucciolo. Canapule.
Cannecchione. Gran gridatore, Gridatore di gran voce, e accr. di Cannicchio. Pag. Rot. 19. 11. Siente lo contrastà da lo Pennino De chille cannecchiune ch’è no nfietto.
Cannela. Propriannente Candela di sego o di cera o di altra materia affine; ma si estende alle lucerne ed ai lumi ad olio. Bas. Pent. 1. 2. p. 37. Stutanno le cannele. E 9. p. 112. Fa cunto ca sarrà fornuto l’uoglio de la cannela mia. (Cioè della vita). E 4. 6. p. 62. Io juro pe le tre cannele che s’allummano quanno se fa no strommiento de notte. Tior. 1. 10. E comme a sivo de cannela squaglia. Cap. Son. 59. Me voto a lummo de cannele. Rocc. Georg. 1. 107. Le zetelle Ch’a la cannela filano la notte. Perr. Agn. zeff. 6. 71. E cannele de sivo (mettono) a li tejane.
Si non aje autra cannela te puoje coccà a lo scuro vale Se non hai altri moccoli puoi andare a letto ai bujo. Pag. M. d’O. 4. 32. Se cannela non aje autra allummata, Tolla decie, va coccate a lo scuro. Bas. Pent. 1. 9. p 109. Si n’aje autra cannela de chesta te puoje corcare a la scura.
Tenì la cannela vale Esser presente agli altrui amoreggiamenti.
Arrostere lo caso a la cannela, V. Caso.
Uocchio a cannela dicesi in gergo per richiamare l’attenzione di chi vi ha interesse sopra persona di cui si sospetti truffa o altro danno.
Prov. comune all’ital. Bas. Pent. 3. 10. p. 359. Io sapeva che nè femmena nè tela resce a lumme de cannela.
Negl’incanti si accendeva una candela, consumata la quale non si ammettevano più offerte; onde le frasi Vennere a lumme de cannela, Stare a l’utemo de la cannela e simili. Bas. Pent. 1. 5. p. 74. Mo simmo a l’utemo de la cannela de la speranza. E 2. 6. p. 203. Nnante che se stutasse la cannela de la vita a lo ncanto de l’anne. E 4. 8. p. 87. Comme a cannela de ncantatore a la meglio afferta de l’anne se stuta.
Cacare o Corcarese senza cannela vale Essere un miserabile. Bas. Pent. 2. 4. p. 184. Sempre… me so corcata senza cannela. E 3. 7. p. 330. Li nemmice suoje restanno confuse e crepate, jero a corcarese senza cannela. (Le st. 1674 e 1679 hanno a cacare). E 4. 2. p. 17. Qurre senza repuoso, duorme senza quiete, cache senza cannela, e magne senza sapore. (Si parla di chi vìve, in corte).
Nome dei Sium nodiflorum, ma s’usa per lo più in pl. Cannelella. Dim. di Cannela. Fas. Ger. 14. 39. Che cannelelle pareano allomate.
Canneliere, Canneliero. Candeliere. Pag. M. d’O. 4. 32. Ch’a lo patre le stace autro mpenziero, E non luce pe te sso canneliero. (La st. ha cannaliero). Ciucc. 10. 23. Steano llà dinto comm’a canneliere Da cca e da llà a l’allerta trenta scigne. Fas. Ger. 1. 73. Che pareano le gente canneliere. E 9. 14. Sole la vajassa Allestire pe me lo canneliero. Bas. Pent. 1. 6. p. 82. O bello canneliero dove è stata la cannela che me strude!
Termine di fortificazione. Sciat. 5. p. 274. Gabiune, varrecate, canneliere, palizzate ed autre trincere.
Cannella. Cannella, e si distingue la Cannella janca o Cannellina e la Cannella ncarofanata. Canz. ant. Ammore, ammore, manname n’amante Che sia fatto de zuccaro e cannella. Tior. 1. 17. Le zeppole Quanno so chiene de cannella e zuccaro.
Zuccaro e cannella è uno dei manti del cavallo, varietà del sauro.
Cannella di botte, barile e simili. Lor. Gel. p. gel. 1. 13. Le spertoso la panza, Metto cannella e zuco nzo che bene. Bas. Pent. 1. 3. p. 54. Chi diascance te tentaje a mettereme la cannella nvisibele…? E 4. p. 61. Spinolaje Isso porzi la votte de l’arma pe le cannelle de l’uocchie. E 3. 7. p. 327. Dove primma abbottavano a cannella, mo schiattavano a sciosciata de mantece. E 10. p. 361. Pe levarele la cannella Bacco l’aveva sotterrata a na votta.
Cannello di fontana. Bas. Pent. 2. 6. p. 203. Spilaje le cannelle de l’uocchie.
Canna da pescare. Cuor. Mas. acc. 30. Campava co pescà co na cannella Qua mazzone, qua bopa o qua bavosa.
Ncannella ncannella vale, A poco a poco ma senza intermissione, e dicesi del consumarsi, struggersi e simili.
Cannellina. V. Cannella.
Cannellino. Cannellino, sorta di treggea di forma cilindrica. Zezz. Papp. p. 9: Confiette de Surmona e cannelline.
Aoliva a cannellino è varietà dell’Olea europaea.
È pure una qualità di fagiuoli più grandi dell’ordinarìo.
Cannelotto. Candela di cera corta e di diametro alquanto grossetto. Perr. Agn. zeff. 5. 45. Non ponno fa luce la notte Si doje lanterne n’hanno cannelotte.
Tenì lo cannelotto è lo stesso che Tenè la cannela.
Canneto. Candido. Rocc. Bucc. 5. p. 291. Dafne covierto da na veste canneta. E 7. p. 317. O Galatea… de li cigne assaje chiù canneta.
Cannetta. Dardifiamma.
Cannicchiara. Giusquiamo.
Cannicchio. Canna palustre, ed anche Canna non giusta a maturità, e la Parte superiore della canna.
Forza di voce, Gola potente e stridula. Cap. Il. 2. 89. Tutte li Griece, auzato lo cannicchio, Fecero n’auta vota ec. E 101. Pe cannicchio però passano chillo Che ba vennenno caliate cicere. E Son. g. 25. Co no cannicchio apierto Strillanno a buonnechiune. Lor. Gel. p. gel. 1. 13. Che mmalor’aje co sto cannicchio? Fas. Ger. 3. 10. Tanno auzaje lo cannicchio. Vill. Cal. 20. Voglio strellà co tanto no cannicchio.
Canniello. Cannello, Bocciuolo di canna.
Canniello de la gamma è la Tibia.
Pezza a canniello. V. Pezza.
Canniello de lo naso è il Moccolo. Cerl. Am. vend. 2. 5. E pe no niente te rompo lo canniello de lo naso.
Cannizzata. Graticcio di canne per siepe o per seccarvi frutte.
Cannocchiale. Cannocchiale, Telescopio. Lo stesso che Cannicchiara.
Cannolicchio. Cannolicchio, Pesce cannella, Solen siliqua; e dicesi Cannolicchio ferraro il S. vagina e Cannolicchio stortariello il S. ensis. Viol. buff. 20. Le gongole vo da pe cannolicchie. Sciot. 1. p. 230. Semmozzanno a cannolicchie… trasette a na tana. Quatr. Pisc. a Ferd. IV. (?) Lattere e cannolicchie tutte chine. Perr. Agn. zeff. 3. 81. De cannolicchie tavole formate.
Fare cannolicchie vale Star sopra pensiero, Essere profondamente distratto. Ciucc. 5. 13. Ma si lo rre facea sti cannolicchie, Chill’aute che l’aveano accoinpagnato Nne faceano castielle! Fas. Ger. 1. 70. Ca si fa cannolicchie nchisto passo De no stare a lo scritto, è no cornuto.
Cannonata. Colpo di cannone. Ciucc. 5. 30. È fojuta Na cannonata, e no nse sa addò è ghiuta. Perr. Mal. Ap. 5. No ve pareno truone e cannonate? Fas. Ger. 10. 16. Quanta ardegne Nce so a lo munno, affì a la cannonata. E 13. 9. Aspettate Che ve sparo le reto cannonate?
A modo di esclamazione dicesi all’udire qualche gran romore o un danno imminente. C. di P. (?) Si bussa. — Cannonata! Noce de cuollo nterra! Po dice ch’uno sferra! Manco se pò magnà? Lo Sagliem. 2. 17. Cca sta don Titta puro. — Oh cannonata!
È sparata la cannonata secondo il d’Ambra dicevano un tempo i sorbettieri all’udire la prima cannonata che annunziava l’uscita del real corteo dalla reggia il dì 8 settembre per andare alla chiesa di Piedigrotta, perchè da quel punto diminuiva lo spaccio dei gelati e sorbetti. Oggi si dice per la cannonata che da Sant’Elmo annunzia il mezzodì tempo medio di Roma, e quella che la sera indica le otto o le nove secondo le stagioni.
Cannone. Cannone. Cort. Cerr. 2. 6. Nne n’attemo llà fece carriare Diece cannune. Cap. Son. 58. Da te quanto se sente no cannone Me procuro scostà. Ol. Nap. acc. 11. 101. (?) Fanno trencere, mpostano cannune. Viol. buff. 46. E bea co qua cannune se fa breccia. Cuor. Mas. 3. 6. (?) E nvederese nfaccia no voccaglio De no gruosso cannone. Ciucc. 5. 20. Trenta vascielle chine de cannune. E 25. Cannone è ehisto ch’è sparato. E 9. 14. Venite ccà, portate li cannune.
Cannoniare. Cannoneggiare. Ol. Nap. acc. 17. 8. (?) La cetà cannonea, isso da mare Fa lo stesso. E fig. Sarn. Pos. ntr. p. 157. Cheste (porpette) songo le bere palle da cannoniare la famme, azzò stia arrasso da nuje.
Cannore. Candore. Pag. Rot. 8. 32. Ma cca parlammo mmocca co lo vero, Co la senceretate e lo cannore.
Cannotiglia, Cannotiglio, Cannottiglia. Canutiglia. Sp. canutillo. Bas. Pent. 1. egr. p. 134. Co france e co ragamme De cannottiglie e ssete.
Cannovo. V. Cannavo.
Cannuccia. Piccola canna, e dicesi in ispecie di quelle dei pescatori e di quelle che si pongono alle pipe. Bas. Pent. 1. 3. p. 54. Comme no pescatore de cannuccia. (Così le st. 1674 e 1679; Porc. ha Comme pescatrice de carnevale). Ol. Nap. acc. 10. 9. (?) Fa comm’a pescatore quanno pesca Co la cannuccia mmano. Sadd. Vecch. sord. 2. 15. (?) La femmena è no maro Che maro chi nce pesca: Nce perde l’ammo, l’esca, E la cannuccia. Rocc. Bucc. 6. p. 299. Sto concierto de museca sarvateca Che te faccio co ste cannucce.
Così in particolare chiamasi l’Arundo phragmitis.
Pesce de cannuccia dicesi Chi non fa cosa alcuna se non è incitato dall’esca dell’utile.
Vale anche Pesce piccolo che si pesca colla canna.
Ascirsene da coppa a le cannucce dicesi di quel giocatore che mentre in sul principio perdeva, riesce a salvarsi senza alcuna perdita.
Cannuolo. Cannello, Arnese cilindrico e vuoto, Tubo. Ciucc. 11. 42. No muro a uso de no gran cannuolo Che parea la lanterna de lo Muolo. Cap. Son. 177. Lo naso… Nce schiaffe de lo stucchio a lo cannuolo. (Qui per simil.).
Tubo di latta e con coverchio che serve per conservarvi documenti importanti, sopratutto la carta comprovante agli schiavi l’avvenuto riscatto o la libertà altrimenti ricuperata, le lauree o diplomi, le licenze militari, ec. Onde Carta canta ncannuolo, che dicesi pure semplicemente Carta canta, vale Bisogna stare alle prove scritte che ci sono, Carta canta e villan dorme. Cort. Ros. 4. 7. Carta canta ncannuolo, Disse lo schiavo. Morm. Fedr. 1. 15. 4. Carta canta ncannuolo. Lor. Gel. p. gel. 1. 12. Carta canta ncannuolo. Pag. Fen. 1. 3. p. 217. Carta canta ncannuolo: Tu t’aje fatto li patte e te l’aje scritte.
Cannello di fontana.
Collo di un vaso. Bas. Pent. 4. egr. p. 127. E co le deta copre lo cannuolo. De la carrafa.
Canna di schioppo. Ciucc. 9. 12. La palla… Fa no fracasso… Pecchè primmo d’ascire a fa sto vuolo Era corza pe dint’a lo cannuolo.
Tubo da cannocchiale, onde Acchiale a cannulo, Bas. Pent. 4. 9. p. 102. Mentre mesurava ciento miglia de destanzia co duje parme de cannuolo. Cort. Cerr. 6. 6. Ma da coppa a la torre… Uno teneva l’acchiaro a cannuolo.
Vota cannuolo. Si dice agli abitanti di Cava per derisione: Cavajuolo vota cannuolo narrandosi la seguente storiella. Avendo un asino dato il guasto a un seminato, fu condannato a morir gonfiato. Messogli a questo effetto un cannello nell’ano, vi dovettero soffiar dentro tutti i cittadini, e si cominciò dai plebei. Quando venne la volta dei nobili, costoro, per non mettere la bocca dove’avevano messa i villani, rivoltarono il cannello, e misero così la bocca in quella parte ch’era stata nell’orifìzio del culo dell’asino. Il d’Ambra vuole che Vota cannuolo si dica ad alcuno per invitarlo a mutare argomento e sceglierne uno più adatto alle sue forze. È da scrivere Votacannuolo.
Cravone a cannuolo è quello che conserva la forma cilindrica del ramo onde è fatto.
Cano. V. Cane.
Usato come aggettivo. Fas. Ger. 2. 37. Na certa tennerezza lo rre cano Sentettese a lo core. E 3. 8. E che chiù aspetto, Cano de me…? E 4. 72. Destino cano. E 15. 55. Pe la sagliuta tanto cana. E 20. 80. La squatra cana. Cap. San. 195. E chella faccia de ciaferro cano. Cerl. Cronv. 1. 12. O sciorte cana! Viol. buff. 35. Che dare no nse pò cosa chiù cana. Mandr. as. 5. 11. Na squatra de latrune arabe cane.
Vecchiaja cana! esclamano i vecchi a cui l’età impedisce di adempire i loro desiderii. Ciucc. 7. 14. Vecchiaja cana! Ahù tiempo passato.
Canoneco. Canonico.
Canoscemiento. Conoscimento, Riconoscimento. Ros. Pip. ded. (?) Pe dare no signo de lo canoscemiento che nc’è de l’obbrecazione nosta.
Canoscente. Persona che si conosce Cort. C. e P. 7. p. 184 Non c’è chiù gran contentezza che a terra stranera vedè paisane, e tanto chiù canosciente. Ceri. Cronv. 2. 9. Simmo paesane, canoscente, gnorsì. Mandr. as. 2. 8. Le cerca cierto canoscente Na pizzecata.
Canoscenza. Conoscenza. Bas. Pent. 4. 5. p. 53. Averria voluto essere… diuno de la canoscenza de lo rre. Fas Ger. 12. 67. vista! o canoscenza! o gran peccato!
Canoscere. Conoscere. Cort. C. e P. 7. p. 184. E perzò canosciutese, se corzero ad abbracciare. (Qui per Riconoscere). Mandr. rep. 1. 26. Pe no gran pappagallo io lo canosco. Ciucc. 3. 5. Lo canoscie A chillo tardo moto, a la presenzia. E 12. 51. Fa canosce a ssi smargiasse Ca nce stongh’io. E 13. 16. Le canoscette a chella ncornatura.
Distinguere, Discernere. Bas. M. N. 8. p. 334. E non canusce l’aglio da la fico? (Porc. ha lo fico). Ciucc. 1. 29. Lo frisco de ste frasche saporite No nce fa maje canoscere la state.
Essere riconoscente. Ciucc. 12. 47. Ca quanto nc’è da te lo canoscimmo.
Riconoscere il valore o il merito di alcuno, Pregiare. Ciucc. 5. 5. Non canosceano ammice nè compare. E 11. 6. Si cca non site state canosciute, Llà ve canosciarranno sti sapute. E 14. 44. Erano abbista Canosciute pe ciucce e puoste a lista. Tior. 7. 4. Ma sulo è ca non si chiù canosciuta. (Parla alla virtù).
In questo senso è il prov. Si tutte l’aucielle conoscessero lo grano per dire che non tutti pregiano il buono.
Nota costrutto. Ciucc. 2. 18. Me lo canosco ca non servo a niente.
Cantalesio, Cantalesie. Cantilena, Canto disteso. Forse deriva dall’eleison delle litanie. Rocc. Bucc. 5. p. 291. Dafne isso medesemo Se mmeretaje d’avè sto cantalesie. Fas. Ger. 1 1. 13. Ma da lo cantalesio soave De li devote e sante chirielle No nse leva lo campo. Sciat. 4. p. 256. E co no cantalesio lassava la casa pe se nvarcare a na felluca de lo Muoio Piccolo.
Tiritera, Lunga e nojosa diceria.