Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/309

CAM — 287 — CAM


gneva La cammisa assaje chiù de lo jeppone. Bas. Pent. 4. 9. p. 103. Perchè le stregneva chiù la cammisa che lo jeppone.

Cammuscio. Lo stesso che Camuscio. Bas. Pent. 2. 10. p. 245. Co cosciale de cammuscio.

Camorra. Gamurra. Bas. Pent. 1. egr. p. 149. Quanta defiette e quanta Copreno le camorre e sottanielle. E 3. 10. p. 355. Le facettero vedere camorre de teletta de lo spagnuolo.

Setta che vive a spese altrui esigendo un tanto, che pur dicesi camorra, su quei che giuocano e su quei che esercitano alcuna industria arte o mestiere, e finanche nelle carceri e nei quartieri dei soldati. Oggi se ne è esteso il significato a qualunque illecito guadagno fatto per prepotenza o per abuso della propria autorità o per appoggio di quei del proprio partito politico. Quattr. Macc. a re Carlo. (?) Tu li cotte, lo sghizzo e la camorra E tutte l’autre juoche nce levaste; Da sta cetà na mmorra De malantrine e latre allontanaste.

Camorrista. Affiliato alla camorra, o che l’esercita negli altri sensi di questa voce.

Camoscia. La femmina del Camuscio, Camozza.

Campa. Bruco, Larva di qualunque lepidottero, e specialmente quella che vive nelle foglie dei cavoli. Gr. καμπη.

Campagna. Contado, Campagna, Tutto ciò che è fuor dell’abitato. Ciucc. 4. 2. Nce sta comm’a na stalla de campagna. E 6. 31. Mmiezo a certe campagne abbannonate. E 9. 13. Ascieno a na campagna rasa rasa. E 13. 5. Mo te nfetta ste sirve e ste campagne. Pal. Ball. am. 2. 9. (?) So fojute pe dinto a sse campagne.

Campagna rasa indica pure il Sesso femminile. Bas. Pent. 3. 6. p. 318. Pe scoprire s’è femmena o mascolo, s’è campagna rasa o arvostata.

Mogliera de campagna per Concubina. Cap. Il. 1. 23. Io chesta la volea, ca me pejace, Tenè comm’a mogliere de campagna.

Lietto de campagna è Letto la cui lettiera si piega.

Ire ncampagna vale Andare a villeggiare, ed anche Fare una gita in campagna.

I signori che vanno in villeggiatura pagano la campagna, cioè un Soprappiù di salario, ai servi, cocchieri, ec.; e gl’inquilini che si ritirano a casa dopo la mezzanotte la pagano ai portinai.

Campagna nel senso militare si dice pure in napoletano, e dicesi pure di ogni operazione o lavoro cominciato e finito in uno spazio di tempo definito, che per lo più è un anno. Ciucc. 12. 6. Pe se fa propio male Era ncampagna l’uno e l’auto asciuto. Fas. Ger. 6. 14. Chiamma ncampagna chi tu vuoje. (Cioè a combattere, in campo). E 21. P’ascì priesto ncampagna (Id.). E 18. 68. Foro le frezze apprimmo… A sci ncampagna. (Cioè a cominciare il combattimento).

Dicesi pure delle imprese o pugne amorose. Cerl. Clar. 1. 10. E nn’aggio fatte campagne a munno mio! (Qui anfib.).

Pigliare campagna è Uscire dall’abitato. Cerl. Cronv. 2. 10. Nce simmo menat’abbascio e avimmo pigliata campagna.

Ma Campagna prendesi pure pel Teatro delle geste dei briganti; onde Darese ncampagna vale Darsi alla strada, Fare il brigante. Lo Sagliem. 3. 12. Chilli tre fraggiudecate Che ncampagna so date. Ol. Nap. acc. 3. 28. Che n’ha fatto ncampagna? uommene accise, Femmene sbregognate, case strutte.

Campagna era il nome sotto cui si riunivano le due provincie di Napoli e Terra di Lavoro, il cui governatore dicevasi Commessario de Campagna, V. Commessione. Ciuor. Mas. 5. 59. (?) Scrisse a lo commissario de Campagna.

Boja de campagna era tenuto come poco esperto del suo mestiere. Cerl. Clar. 1. 18. Lo boja de campagna! Uh scasato me! chiilo è prencepiante e poco pratteco.

Campagnata. Gita in campagna, Scampagnata.

Campagnatella. Dim. di Campagnata.

Campagnella. Si usa nel modo di dire Campagne e campagnelle che esprime