Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/287

CA — 265 – CAA

Pe chesta primma vota aggia li butte.

Fig. Cap. 11. 5. 56. Sibbè nce avisse da piglia li butte. E Son. 63. No bide ca pe te piglio li butte? Viol. buff. 34. Azzò non vaa danno chiù sti butte. Fas. Ger, 1. 44. Acco, che butto Pegliato hanno l’areteche nchist’anno! E 9. 9. E a chille dà li butte Coturre ed autre nciegne. Ciucc. 10. 49. A pesciarielle Già fanno l’uocchie e pigliano li butte. Ol. Nap. acc. 3. 1 Tremma, se scicca, ed ave ciento butte. Bas. Pent 2. 10. p. 239. Teneva la schiava a la corda e le deva li butte.

Grande urto o spinta. Ciucc. 5. 24. Le sbatte pe deritto Nfacce a la porta ch’era già nzerrata; Ma se rompe a lo butto.

Butullo. Varietà dell’Abies picea.

Buvero. Lo stesso che Burgo.

Buzzarare. V. Bozzarare.

Buzzarata. Buggerata.

Buzzarone. Buggerone.

Buzzerare. V. Bozzerare.

Buzzo. Lo stesso che Burzo.


C


Ca. Che, nel signif. del quam latino, quando serve ad indicare comparazione e simili. Bas. M. N. 6. p. 304. Cerca nnante vertute ca tornise; Meglio è doglia de vorza Ca tromiento de core; Meglio è na poverella e bertolosa Ca ricca e bizejosa; Non c’è cosa chiù doce Ca trovarela bona.

Poichè, Perciocchè, Giacchè. Cort. Leu. 222. Appìla ca nn’esce feccia; ammafara ca vene la paglia nova. Bas. M. N. 6. p. 303. Pigliala senza mamma, Ca non pigile totore, Ca non piglie sopruosso.... Nsomma sia vertolosa, Ca non c’è meglio dote. E p. 305. Fa cose moderate, Ca moderate durano. Cerl. Cronv. 2. 10. Non chiagnere ca si sarvo.

Perchè. Fas. Ger. 16. 6. No nfuje ca fuje, ch’armo nn’ha a stravastanza.

Se non. Altrimenti. Cerl. App. Ing. 2. 8. Vasciate le mano ca ve do no schiaffo. E Clar. 1. 2, Arreto ca te sbentro. E Cronv. 2. 8. Vattenne ca te scresto. E appr. Vattenne ca te sbentro co no caucio. E 2. 15. Non battere, Parmetè, ca te perdo lo rispetto. Ciucc. 1O. 55. Vattenne ca te casco.

Or si, Or davvero, Or finalmente. Ciucc. 7. 32. Ca starrimmo cojete na fitezzella. Disse lo rre.

Vale pure il semplice Che espositivo. Perr. Agn. zeff. 1. 66. E meglio cierto ca facea lo cuoco. E 69. Ca lo caccio ca tu si grossa prena. Cerl, Cronv. 2. 15. T’allicuorde ca me veniste appriesso cinco o sei mise?

A ca mo indica ironicamente cosa difficile impossibile ad accadere. Fas. Ger. 15. 48. A ca mo trase a lo palazzo. Ciucc. 9. 47. A ca mo, a ca po, ca oje, ca craje... Mette jodizio.

Ca che vale Perchè. Bas. Pent. 2. 5. p. 195. Ca che boglio foire da lo marito che m’avite dato. (Le st. 1674 e 1679 hanno Perchè).

Ca che? vale E che altro credevi? Matr. Segr. 1. 16. E questo è quello sol che avevi a dirmi? — Chesto, ca che?

E ca vale E subito, E in questo. Fas. Ger. 2. 7. Scompette, e ca la cona a rumpecuoìlo Mpantuofene lo rre corze a robbare. E 3. 45. E botaise, e ca tira no galante Revierzo, ed a lo scianco l’ha cogliuto. E 4. 22. E ca le vene Lo deavolo ncuorpo. E 9. 11. Le schiaffaje ncuorpo le mmardette Furie soje la janara e ca sparette. E 12. 50. Le passaje La terrìbbele arraggia e canze benne. E 13. 74. Nchesto moppe la capo, e ca tremmaro Li ciele co le stelle arrante e fisse.

Ca. Ripetuto esprime il chiocciare e schiamazzare delle galline, e per estensione il cicalare romoroso della persone e il balbutire per difetto o per ira. Cort. Lett. 222. Che serve mo sto ca ca ca, comme voccola ch’ha fatto li pollecine? Sciat. 5. p. 263. Appila ssa canna de chiaveca, ca ca ca ca tu tu si stato lo factoto de sto ratto.

Caafaggioli Voce con cui si deridono i Fiorentini. Fas. Ger. 1. 55. Ne de’ il