Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano/23
Questo testo è completo. |
Traduzione dall'inglese di Davide Bertolotti (1820-1824)
◄ | 22 | 24 | ► |
CAPITOLO XXIII.
Il carattere d’Apostata ha oltraggiato la riputazione di Giuliano; e l’entusiasmo, che ne adombrò le virtù, ha esagerato la reale o apparente grandezza de’ suoi difetti. La nostra parziale ignoranza ce lo può rappresentare come un filosofo Sovrano, che procurò di proteggere con ugual favore le religiose fazioni dell’Impero, e mitigare la teologica febbre, che aveva infiammato le menti del popolo, dagli editti di Diocleziano sino all’esilio d’Atanasio. Un esame però più accurato del carattere e della condotta di Giuliano ci toglierà questa favorevole prevenzione per un Principe, che non fu esente dal general contagio de’ suoi tempi. Abbiamo il singolar vantaggio di poter confrontare fra loro le pitture, che ne sono state fatte, sì da’ suoi più appassionati ammiratori, che dagl’implacabili suoi nemici. Le azioni di Giuliano son fedelmente riferite da un giudizioso e candido Istorico, imparziale spettatore della vita e della morte di esso. L’unanime testimonianza de’ suoi contemporanei viene confermata dalle pubbliche e private dichiarazioni dell’Imperatore medesimo; ed i suoi varj scritti esprimono l’uniforme tenore de’ religiosi sentimenti di lui, che la politica avrebbe dovuti fargli piuttosto dissimulare che affettare. Un divoto e sincero attaccamento agli Dei d’Atene e di Roma formava la dominante passion di Giuliano1; le facoltà d’un intelletto illuminato furon tradite e corrotte dalla forza d’un superstizioso pregiudizio; ed i fantasmi, ch’esistevano soltanto nella mente dell’Imperatore, produssero un reale e pernicioso effetto sul governo dell’Impero. Il veemente zelo de’ Cristiani, che disprezzavano il culto, e rovesciavan gli altari di quelle favolose divinità, trasse il loro devoto in uno stato d’irreconciliabile ostilità con una numerosa porzione di sudditi; ed egli fu qualche volta tentato dal desiderio della vittoria, dalla vergogna della ripulsa, a violar le leggi della prudenza ed anche della giustizia. Il trionfo del partito, ch’egli abbandonò ed a cui s’oppose, ha stampato una macchia d’infamia sul nome di Giuliano; ed il disgraziato Apostata è stato oppresso da un torrente di pie invettive, il segnal delle quali fu dato dalla sonora tromba2 di Gregorio Nazianzeno3. L’interessante natura degli avvenimenti, ammucchiati nel breve regno di quest’operativo Imperatore, merita una giusta e circostanziata narrazione. I motivi, i consigli e le azioni del medesimo, in quanto sono connesse coll’istoria della religione, formeranno il soggetto del presente capitolo.
Può esser derivata la causa della strana e fatale apostasia di Giuliano dal tempo della sua più tenera età, in cui restò orfano nelle mani degli uccisori di sua famiglia. S’associarono tosto i nomi di Cristo e di Costanzo, le idee di schiavitù e di religione in una giovenil immaginativa, suscettibile delle più vive impressioni. Fu affidata la cura della sua puerizia ad Eusebio Vescovo di Nicomedia4, che gli era congiunto per parte di madre; e fino all’età di vent’anni ricevè da’ Cristiani suoi precettori l’educazione non già da eroe, ma da santo. L’Imperatore, meno geloso della corona celeste, che della terrena, si contentava dell’imperfetto carattere di catecumeno, mentre largiva i vantaggi del battesimo5 a’ nipoti di Costantino6. I quali furono ammessi fino agli uffizi minori dell’Ordine ecclesiastico; e Giuliano pubblicamente lesse le sacre scritture nella Chiesa di Nicomedia. Lo studio della religione, che assiduamente facevano, parve che producesse i più bei frutti di fede e di devozione7. Essi pregavano, digiunavano, dispensavano elemosine a’ poveri, doni al Clero, ed oblazioni alle tombe de’ martiri, e lo splendido monumento di S. Mamas a Cesarea fu eretto, o almeno intrapreso, congiuntamente per opera di Gallo e di Giuliano8; conversavan rispettosamente co’ Vescovi più eminenti per la lor santità, e chiedevano la benedizione a’ Monaci ed agli eremiti, che avevano introdotto in Cappadocia i volontari travagli della vita ascetica9. A misura che i due Principi s’avanzavano verso la virilità, dimostravano ne’ religiosi lor sentimenti la differenza de’ loro caratteri. Il tardo ed ostinato ingegno di Gallo con implicito zelo abbracciò le dottrine del Cristianesimo, che non influirono mai sulla sua condotta, nè moderarono le sue passioni. La mansueta indole del fratello minore fu meno ripugnante a’ precetti del Vangelo, e la sua attiva curiosità potè restar soddisfatta da un sistema teologico, che spiega la misteriosa essenza di Dio, ed apre un infinito prospetto d’invisibili e futuri Mondi. Ma l’indipendente spirito di Giuliano ricusò di cedere alla passiva ed irresistente obbedienza, ch’esigevasi a nome della Religione dagli altieri Ministri della Chiesa. Imponevano essi le loro speculative opinioni come leggi positive, sostenute da terrori di eterne pene; ma mentre prescrivevano il rigido formulario de’ pensieri, delle parole, e delle azioni del giovane Principe; mentre facevan tacere le sue obbiezioni; e severamente frenavan la libertà delle sue ricerche, segretamente provocavano l’impaziente suo ingegno a ricusar l’autorità delle sue ecclesiastiche guide. Era egli educato nell’Asia Minore fra gli scandali della controversia Arriana10. Le fiere contese de’ Vescovi Orientali, le continue alterazioni de’ loro simboli ed i motivi profani, che sembravano agire sulla lor condotta, insensibilmente fortificarono il pregiudizio di Giuliano, che essi non intendessero nè credessero la Religione, per la quale sì ardentemente combattevano. In vece di dar orecchio alle prove del Cristianesimo con quella favorevole attenzione che aggiunge peso alla testimonianza più rispettabile, egli ascoltava con sospetto, poneva in dubbio con ostinazione ed acutezza le dottrine, per le quali aveva già concepito un’avversione invincibile. Ogni volta che si faceva comporre ai giovani Principi qualche declamazione sopra le controversie allora correnti, Giuliano si dichiarava sempre avvocato del Paganesimo sotto lo spezioso pretesto, che la sua dottrina o cultura si sarebbe esercitata e spiegata più vantaggiosamente in difesa della causa più debole.
Appena Gallo fu investito dell’onor della porpora, venne permesso a Giuliano di respirar l’aria della libertà, della letteratura, e del Paganesimo11. La schiera de’ sofisti, ch’erano attratti dal gusto e dalla liberalità del loro Allievo reale, avea formato una stretta lega fra il sapere e la religione della Grecia; ed i poemi d’Omero, invece d’esser ammirati come originali produzioni dell’ingegno umano, venivano seriamente attribuiti alla celeste inspirazione d’Apollo e delle Muse. Le deità dell’Olimpo, quali sono dipinte dal vate immortale, s’imprimono nelle menti anche le meno portate alla superstiziosa credulità. La famigliar cognizione, che abbiamo de’ loro nomi e caratteri, le loro forme ed attributi, pare che diano a questi aerei soggetti una reale e sostanzial esistenza, ed il piacevol incanto produce un imperfetto e momentaneo assenso dell’immaginazione a quelle favole, che sono le più ripugnanti alla nostra ragione ed esperienza. Nell’età di Giuliano i magnifici tempj della Grecia e dell’Asia; le opere di quegli artefici, che avevano espresso colla pittura o colla scultura i divini concetti del Poeta; la pompa delle feste e de’ sacrifizj; le arti fortunate della divinazione; le popolari tradizioni degli oracoli e de’ prodigi, l’antica pratica di duemila anni, ogni circostanza in somma contribuiva ad accrescere e fortificar l’illusione. La debolezza del politeismo era in qualche modo scusata dalla moderazione di ciò che esigeva, e la devozione de’ Pagani non era incompatibile col più libero scetticismo12. Invece d’un indivisibile e regolar sistema che occupa tutta l’estensione della mente che crede, la mitologia de’ Greci era composta di mille sciolte e flessibili parti, ed il servo degli Dei poteva liberamente determinare il grado e la misura della religiosa sua fede. Il simbolo che Giuliano adottò per suo uso, aveva le più ampie dimensioni; e, per una strana contraddizione, sdegnò il giogo salutare del Vangelo, mentre fece una volontaria offerta della sua ragione su gli altari di Giove e d’Apollo. Una delle orazioni di Giuliano è consacrata in onore di Cibele, madre degli Iddii, ch’esigeva dagli effeminati sacerdoti suoi il sanguinoso sacrifizio, sì temerariamente fatto dalla pazzia del fanciullo di Frigia. Il pio Imperatore condiscende fino a riferire senza rossore e senza riso il viaggio della Dea da’ lidi di Pergamo all’imboccatura del Tevere, e lo stupendo miracolo, che convinse il Senato ed il Popolo di Roma che il pezzo di terra, che i loro ambasciatori avean trasportato sul mare, avea vita e sentimento e divino potere13. Per la verità di tal prodigio egli si appella a’ pubblici monumenti della città, e censura, con qualche acrimonia, l’infermo ed affettato gusto di quelli, che impertinentemente deridono le sacre tradizioni de’ loro Maggiori14.
Ma il devoto Filosofo, che sinceramente abbracciava, e caldamente incoraggiava la superstizione del popolo, a se stesso riservava il privilegio di una libera interpretazione; e passava in silenzio dal piè dell’altare all’interior santuario del Tempio. La stravaganza della Greca mitologia proclamava con chiara ed intelligibile voce, che il pio investigatore invece di scandalizzarsi, o soddisfarsi del senso letterale, dovesse diligentemente esplorar la occulta sapienza che s’era nascosta dalla prudenza dell’Antichità sotto la maschera della favola e della follia15. I Filosofi della scuola Platonica16, Plotino, Porfirio, ed il divino Jamblico erano ammirati come i più dotti maestri di quest’allegorica scienza, che cercava di mitigare, e di render coerenti le deformi fattezze del Paganesimo. Giuliano medesimo, che fu diretto nella misteriosa ricerca da Edesio, venerabile successore di Jamblico, aspirava al possesso d’un tesoro, che (se dee credersi alle sue solenni asserzioni) egli stimava molto più dell’Impero del Mondo17. In fatti era un tesoro che traeva il suo valore solo dall’opinione; ed ogni artefice che si lusingava d’aver estratto il prezioso metallo dalle scorie che lo circondavano, avea un egual diritto di dargli la figura ed il nome, che più piaceva alla sua particolar fantasia. La favola d’Ati e di Cibele s’era già spiegata da Porfirio; ma le sue fatiche non servirono che ad animar la pietosa industria di Giuliano, che inventò e pubblicò la nuova sua allegoria di quella mistica ed antica favola. Questa libertà d’interpretazione, che parea soddisfare l’orgoglio de’ Platonici, manifestò la vanità di lor arte. Senza un noioso ragguaglio, il moderno lettore formar non si potrebbe una giusta idea delle strane allusioni, delle forzate etimologie, delle solenni inezie e dell’impenetrabile oscurità di que’ Savi, che si protestavan di rivelare il sistema dell’Universo. Siccome le tradizioni della mitologia Pagana si riferirono in varie maniere, i sacri interpreti erano in libertà di scegliere le circostanze più convenienti; ed interpretando essi una cifra arbitraria, da ogni favola potevan trarre ogni senso che si adattasse al lor favorito sistema di religione e di filosofia. La lasciva figura d’una Venere nuda riducevasi alla scoperta di qualche precetto morale o di qualche fisica verità; e la castrazione di Ati spiegava la rivoluzione del sole fra’ tropici, e la separazione dell’anima umana dal vizio e dall’errore18.
Sembra che il sistema Teologico di Giuliano contenesse i sublimi ed importanti principj della religion naturale. Ma siccome la fede, che non è fondata sulla rivelazione, dee rimaner priva d’ogni stabile sicurezza, il discepolo di Platone imprudentemente ricadde nell’abitudine della volgar superstizione: e pare che si confondessero insieme l’idea popolare e la filosofica della Divinità nella pratica, negli scritti ed eziandio nello spirito di Giuliano19. Riconosceva e adorava il pio Imperatore l’Eterna Causa dell’Universo, alla quale attribuiva tutte le perfezioni, d’un’infinita natura, invisibile agli occhi, ed inaccessibile all’intelletto de’ deboli mortali. Il supremo Dio, secondo lui, avea creato, o piuttosto, nel linguaggio Platonico, avea generato la successiva serie dogli spiriti dipendenti, degli Dei, de’ demonj, degli eroi e degli uomini; ed ogni ente, che immediatamente traeva la propria esistenza dalla Prima Cagione, riceveva inerente a sè il dono dell’immortalità. Affinchè sì prezioso vantaggio non cadesse sopra indegni soggetti, il Creatore affidato aveva all’abilità ed al potere degl’inferiori Dei l’incumbenza di formare il corpo umano, e d’ordinar la bell’armonia de’ regni animale, vegetabile e minerale. Alla condotta di tali divini Ministri commise il governo temporale di questo basso Mondo; ma l’imperfetta loro amministrazione non va esente dalla discordia o dall’errore. Si dividon fra loro la terra ed i suoi abitanti, e si posson distintamente rintracciare i caratteri di Marte o di Minerva, di Mercurio o di Venere nelle leggi e ne’ costumi de’ particolari loro devoti. Finchè le immortali nostre anime sono confinate in una prigione mortale, è nostro interesse e dovere di sollecitare il favore, ed allontanar l’ira delle potestà celesti, l’orgoglio delle quali si compiace della divozione degli uomini; e può supporsi, che le loro parti più grosse ricevan qualche nutrimento dal fumo de’ sacrifizi20. Gli Dei minori potevano alle volte condiscendere ad animare le statue, e ad abitare i tempj dedicati al lor culto. Potevano accidentalmente visitare la terra, ma i Cieli erano il proprio trono, ed il simbolo della lor gloria. L’ordine invariabile del sole, della luna, e delle stelle fu precipitosamente ammesso da Giuliano come una prova della eterna loro durata; e tal eternità era una sufficiente contrassegno, ch’essi eran l’opera non già d’una Divinità inferiore, ma del Re onnipotente. Nel sistema de’ Platonici, il Mondo visibile era una figura dell’invisibile. I corpi celesti essendo animati da uno spirito divino, si potevan considerare come gli oggetti più degni del Culto religioso. Il Sole, di cui la lieta influenza penetra e sostien l’universo, giustamente esigeva l’adorazione degli uomini, come lo splendido rappresentante del Logos, viva, ragionevole e benefica immagine del Padre intellettuale21.
In ogni tempo si supplisce alla mancanza d’una genuina inspirazione colle forti illusioni dell’entusiasmo e colle comiche arti dell’impostura. Se, al tempo di Giuliano, queste arti non si fossero praticate che da’ sacerdoti Pagani per sostenere una causa spirante, si potrebbe forse usar qualche indulgenza all’interesse ed all’abitudine del carattere sacerdotale. Ma può esser soggetto di sorpresa e di scandalo, il vedere che i Filosofi stessi contribuissero ad ingannar la superstiziosa credulità dell’uman genere22, e che fossero sostenuti i misteri Greci dalla magia o teurgia de’ moderni Platonici. Essi arrogantemente pretendevano di sconvolger l’ordine della natura, d’esplorare i segreti del futuro, di comandare agli spiriti inferiori, di goder della vista e della conversazion degli Dei superiori; e sciogliendo l’anima da’ materiali suoi vincoli, di riunir quell’immortal particella allo Spirito infinito e divino.
La devota e coraggiosa curiosità di Giuliano tentò i filosofi colla speranza d’una facil conquista; che, attesa la situazione del giovane loro proselito, poteva produrre le più importanti conseguenze23. Giuliano apprese i primi rudimenti delle dottrine Platoniche dalla bocca d’Esedio, che avea fissato a Pergamo la perseguitata e vagabonda sua scuola. Ma siccome la decadente forza di quel venerabile Savio non era corrispondente all’ardore, alla diligenza ed alla rapida penetrazione dello scolare, due de’ suoi più dotti discepoli, Crisante ed Eusebio, supplirono, secondo il proprio desiderio di lui, all’attempato loro maestro. Sembra che questi filosofi avesser già preparate e si fosser distribuite le respettive lor parti; ed artificiosamente procurarono per mezzo di oscuri cenni e di affettate dispute d’eccitare le impazienti speranze dell’aspirante, finattanto che lo consegnarono al loro compagno Massimo, il più ardito ed il più abile maestro della scienza teurgica. Dalle sue mani Giuliano fu segretamente iniziato in Efeso, nel ventesim’anno della sua età. La permanenza, ch’ei fece in Atene, confermò questa non naturale alleanza di filosofia e di superstizione. Egli ottenne il privilegio d’esser solennemente iniziato a’ Misteri d’Eleusi, che nella general decadenza del Culto della Grecia ritenevan qualche vestigio della primiera lor santità; e tale fu lo zelo di Giuliano, che in seguito invitò il Pontefice Eleusino alla Corte della Gallia, pel solo fine di perfezionare mercè di sacrifizi e di riti la grand’opera di sua santificazione. Poichè tali ceremonie si facevano in profonde caverne e nel silenzio della notte, e che la discretezza dell’iniziato conservò l’inviolabil segreto dei Misteri, io non pretenderò di descrivere gli orridi suoni o le apparizioni di fuoco, che si presentarono a’ sensi o all’immaginazione del credulo aspirante24, insino a che non comparvero le visioni di conforto e di cognizione in una fiamma di celeste luce25. Nelle caverne d’Efeso e d’Eleusi la mente di Giuliano fu penetrata da un sincero, profondo ed inalterabil entusiasmo; quantunque dimostrasse alle volte le vicende della pia frode e dell’ipocrisia, che osservar si possono, o almen sospettarsi ne’ caratteri de’ più scrupolosi fanatici. Fino da quel momento esso consacrò la sua vita al servizio degli Dei, e mentre pareva che le occupazioni della guerra, del governo e dello studio richiedessero tutto il suo tempo, era invariabilmente riservata una certa porzione dell’ore della notte per l’esercizio della privata sua devozione. La temperanza, che adornava i rigorosi costumi del soldato e del filosofo, era accompagnata da varie frivole e strette regole di religiosa astinenza; e Giuliano, in onore di Pane e di Mercurio, d’Ecate o d’Iside, in certi giorni s’asteneva dall’uso di alcuni particolari cibi, che avrebber potuto dispiacere alle sue tutelari Divinità. Per mezzo di questi volontari digiuni egli preparava i sensi e l’intelletto alle frequenti e famigliari visite, colle quali veniva onorato dai celesti Poteri. Non ostante il modesto silenzio di Giuliano medesimo, possiamo apprendere dall’oratore Libanio, suo fedele amico, ch’egli viveva in perpetuo commercio con gli Dei e con le Dee; ch’essi discendevano in terra per godere la conversazione dell’eroe lor favorito; che interrompevan gentilmente i suoi sonni toccandogli la mano o i capelli; che l’avvertivano di ogni imminente pericolo, e lo dirigevano con la loro infallibil sapienza in ogni azione della sua vita; e che aveva egli acquistato un’intima cognizione sì grande de’ celesti suoi ospiti, che facilmente distingueva la voce di Giove da quella di Minerva, e la figura di Apollo da quella d’Ercole26. Tali visioni, o nel sonno o nella vigilia, che sono gli effetti ordinari dell’astinenza e del fanatismo, abbasserebbero quasi l’Imperatore al livello d’un monaco Egizio. Ma le inutili vite d’Antonio e di Panomio si consumarono in queste vane occupazioni, laddove Giuliano potea dal sogno della superstizione passare ad armarsi per la battaglia, e dopo aver vinto in campo i nemici di Roma, tranquillamente ritirarsi nella sua tenda a dettare savie e salutari leggi a un Impero, od a secondare il suo genio in eleganti ricerche di letteratura e di filosofia.
L’importante segreto dell’apostasia di Giuliano era affidato alla fedeltà degl’iniziati, co’ quali era egli unito pe’ sacri vincoli dell’amicizia e della religione27. Cautamente spargevasi questo piacevol rumore fra’ seguaci dell’antico culto, e la futura grandezza di lui divenne l’oggetto delle speranze, delle preghiere e delle predizioni de’ Pagani in ogni Provincia dell’Impero. Dallo zelo e dalle virtù del loro reale proselito, essi ansiosamente aspettavano la medicina d’ogni male e la restaurazione d’ogni bene, ed invece di disapprovare l’ardore de’ loro pii desiderj, Giuliano ingenuamente confessava d’esser ambizioso di giugnere a tal situazione da poter esser utile alla sua patria ed alla sua religione. Ma questa religione medesima si guardava con occhio nemico dal successore di Costantino, le capricciose passioni del quale alternativamente salvarono e minacciaron la vita di Giuliano. Eran severamente proibite le arti magiche e divinatorie sotto un governo dispotico, ch’era portato a temerle; e sebbene a’ Pagani fosse di mala voglia permesso l’esercizio della loro superstizione, il grado di Giuliano l’avrebbe eccettuato dalla general tolleranza. L’apostata presto divenne l’erede presuntivo della Monarchia, e la sua morte solamente avrebbe potuto quietare le apprensioni de’ Cristiani28. Ma il giovane Principe, che aspirava alla gloria d’eroe piuttosto che a quella di martire, provvide alla propria salvezza col mascherar la sua religione, e l’indulgente natura del politeismo gli permetteva d’unire ad esso il Culto pubblico d’una Setta, che internamente spregiava. Libanio ha risguardato l’ipocrisia del suo amico, come un soggetto non di censura, ma di lode. „Siccome le Statue degli Dei (dice quell’oratore) che sono state contaminate con lordure, vengono poste di nuovo in magnifici tempj; così la bellezza della verità era collocata nella mente di Giuliano, poscia che fu essa purificata dagli errori e dalle follie della sua educazione. Aveva mutato i sentimenti; ma siccome sarebbe stato pericoloso il manifestarli, continuò nell’istessa condotta. Molto diverso dall’asino di Esopo, che si cuoprì con la pelle d’un leone, il nostro leone fu costretto a nascondersi sotto la pelle d’un asino: e mentre abbracciava i dettami della ragione, dovè ubbidire alle leggi della prudenza e della necessità29„. La dissimulazione di Giuliano durò più di dieci anni, dalla sua segreta iniziazione in Efeso fino al principio della guerra civile, allorchè si dichiarò nell’istesso tempo implacabil nemico di Cristo e di Costanzo. Questo stato di violenza potè contribuire ad avvalorar la sua devozione; ed appena egli avea soddisfatto all’obbligo d’assistere, nelle feste solenni, all’assemblee de’ Cristiani, tornava coll’impazienza d’un amante ad ardere il libero e volontario incenso nelle domestiche sue cappelle di Giove e di Mercurio. Ma ogni atto di dissimulazione dee riuscir penoso per un animo ingenuo, ond’è che la professione del Cristianesimo accrebbe l’avversion di Giuliano verso una religione, che opprimeva la libertà di sua mente, e lo costringeva a tenere un contegno ripugnante alla sincerità ed al coraggio, che sono gli attributi più nobili della natura umana.
Potè l’inclinazione di Giuliano fargli preferire gli Dei d’Omero e degli Scipioni alla nuova fede, che il suo zio avea stabilito nel Romano Impero, e nella quale s’era egli santificato col sacramento del Battesimo. Ma come a filosofo, gl’incumbeva di giustificare il proprio dissenso dal Cristianesimo, ch’era sostenuto dal numero de’ convertiti, dalla catena delle profezie, dallo splendor de’ miracoli e dal peso della evidenza. L’elaborata opera30, ch’egli compose in mezzo a’ preparativi della guerra Persiana, conteneva la sostanza di quegli argomenti, ch’esso avea lungamente meditati nell’animo. Ne trascrisse, e ce ne conservò alcuni frammenti il veemente Cirillo d’Alessandria31 suo nemico; e questi presentano una mistura ben singolare d’ingegno e di dottrina, di arte sofistica e di fanatismo. L’eleganza dello stile ed il grado dell’autore conciliarono a questi scritti l’attenzione del pubblico32; e nella lista de’ nemici del Cristianesimo fu cancellato il celebre nome di Porfirio dal merito o dalla riputazione maggiore di Giuliano. Gli animi de’ Fedeli furono o sedotti, o scandalizzati, o commossi a timore; ed i Pagani, che alle volte ardivano d’impegnarsi in una disputa disuguale, trassero dalle popolari opere del loro Imperial Missionario un inesausto sussidio di fallaci obbiezioni. Ma nel continuo proseguimento di tali teologici studj, l’Imperator de’ Romani contrasse gl’illiberali pregiudizi e le passioni d’un teologo polemico. Si credè irrevocabilmente obbligato a sostenere e propagare le sue religiose opinioni; e nel tempo stesso che segretamente applaudiva la forza e destrezza con cui maneggiava le armi della controversia, era tentato a diffidare della sincerità, o a disprezzare l’ingegno dei suoi antagonisti, che ostinatamente resistevano alla forza della ragione e dell’eloquenza.
I Cristiani, che vedevano con orrore e con isdegno l’apostasia di Giuliano, avevano molto più a temere dalla sua potenza che da’ suoi argomenti. I Pagani, che erano consapevoli del fervente suo zelo, aspettavano forse con impazienza, che immediatamente s’accendesser le fiamme della persecuzione contro i nemici degli Dei; e che l’ingegnosa malizia di Giuliano inventasse crudeli e raffinate maniere di morti e di tormenti, che non si fosser conosciute dal rozzo ed inesperto furore de’ suoi predecessori. Ma, in apparenza, deluse rimasero le speranze ugualmente che i timori delle religiose fazioni, dalla prudente umanità di un Principe33, che aveva a cuore la sua fama, la pubblica pace e i diritti del genere umano. Istruito dall’istoria e dalla riflessione, Giuliano era persuaso che se i mali del corpo si possono qualche volta curare con una salutevol violenza, nè il ferro nè il fuoco valgono a sradicar dalla mente l’erronee opinioni. Può strascinarsi la ripugnante vittima a piè dell’altare; ma il cuore sempre abborrisce e disapprova il sacrilego atto della mano. La religiosa ostinazione s’indura e si esacerba per l’oppressione; e tosto che la persecuzione cessa, quelli che hanno ceduto, ricevono il perdono come penitenti, e quelli che han resistito, vengono onorati come martiri e santi. Se Giuliano avesse adottato l’infruttuosa crudeltà di Diocleziano e de’ suoi colleghi, sentiva bene che avrebbe infamato la sua memoria col nome di tiranno, ed avrebbe accresciute nuove glorie alla Chiesa Cattolica, che avea tratto forza ed aumento dalla severità de’ Magistrati Pagani. Mosso da questi motivi, e temendo di turbare il riposo d’un regno non ancora ben fermo, Giuliano sorprese il Mondo con un editto non indegno d’un politico o d’un filosofo. Egli estese a tutti gli abitanti del Mondo Romano i benefizi d’una libera ed ugual tolleranza; e l’unico aggravio, che impose a’ Cristiani, fu di privarli del potere di tormentare gli altri sudditi, a’ quali davano gli odiosi titoli d’idolatri e di eretici. Ai Pagani si diede graziosamente permissione, o piuttosto un ordine d’aprire tutti i lor tempj34; e furono ad un tratto liberati dalle leggi oppressive e dalle arbitrarie vessazioni, che avevan sofferto sotto il regno di Costantino e de’ suoi figli. Nel medesimo tempo i Vescovi e Cherici, ch’erano stati banditi dall’Arriano Monarca, furon richiamati dall’esiglio, e restituiti alle respettive lor Chiese, i Donatisti, i Novaziani, i Macedoniani, gli Eunomiani, e quelli che con miglior fortuna aderivano alla dottrina del Concilio Niceno ebbero una sorte medesima. Giuliano che intendeva e derideva le lor teologiche dispute, invitò alla reggia i Capi delle Sette contrarie per poter godere il piacevole spettacolo de’ loro furiosi conflitti. Il clamor della controversia qualche volta eccitò l’Imperatore a gridare: „Uditemi; i Franchi e gli Alemanni mi hanno ascoltato„; ma presto conobbe, che allora trattava con nemici più ostinati ed implacabili, e quantunque impiegasse la forza dell’eloquenza a persuaderli di vivere in concordia, o almeno in pace, avanti di licenziarli dalla sua presenza restò perfettamente convinto, ch’ei non aveva che temere dall’unione de’ Cristiani. L’imparziale Ammiano attribuì quest’affettata clemenza al desiderio di fomentar l’interne divisioni della Chiesa, ed infatti l’insidioso disegno di sottominare il Cristianesimo era inseparabilmente connesso con lo zelo che Giuliano professava, di restaurar l’antica religion dell’Impero35.
Appena salito sul Trono, secondo il costume de’ suoi predecessori, assunse il carattere di Pontefice Massimo non solo come il più onorevole titolo della grandezza Imperiale, ma eziandio come un sacro ed importante uffizio, i doveri del quale era egli risoluto d’eseguire con pia diligenza. Poichè gli affari dello Stato impedivano all’Imperatore d’unirsi ogni giorno negli atti di pubblica devozione co’ suoi sudditi, dedicò una cappella domestica al Sole suo Dio tutelare; i suoi giardini eran pieni di statue e di altari degli Dei; ed ogni appartamento del Palazzo avea l’apparenza d’un magnifico tempio. Ogni mattina ei salutava il padre della luce con un sacrifizio; si spargeva il sangue d’un’altra vittima nel momento, in cui il Sole cadeva sotto l’orizzonte; e la Luna, le Stelle ed i Genj della notte ricevevano i lor respettivi ed opportuni onori dall’instancabile devozione di Giuliano. Nelle feste solenni regolarmente visitava il tempio del Dio o della Dea, a cui quel giorno era particolarmente dedicato, e procurava d’eccitar la religione de’ Magistrati e del Popolo coll’esempio del suo proprio zelo. Invece di sostener l’alto stato d’un Monarca, distinto dallo splendor della porpora, e circondato dagli aurei scudi delle sue guardie, Giuliano con rispettoso ardore s’esercitava ne’ minimi uffizi che appartenevano al culto degli Dei. In mezzo alla sacra ma licenziosa folla di Sacerdoti, d’inferiori ministri e di femmine danzanti, ch’erano addette al servizio del tempio, l’occupazione dell’Imperatore era quella di portar le legna, di soffiar nel fuoco, di prendere il coltello, d’uccider la vittima, e ponendo le sanguinose sue mani nelle viscere dello spirante animale, di tirar fuori il cuore o il fegato per leggervi, con la consumata abilità d’un aruspice, gl’immaginari segni degli eventi futuri. I più savj fra’ Pagani censuravano tale stravagante superstizione, che affettava di disprezzare i ritegni della prudenza e del decoro. Nel regno d’un Principe, che praticava le rigide massime d’economia, la spesa del Culto religioso consumava una gran parte dell’entrata; si trasportava continuamente una quantità de’ più rari e più begli uccelli da remoti paesi per ucciderli sugli altari degli Dei; frequentemente si sacrificavano da Giuliano cento bovi nel medesimo giorno; e presto si sparse un detto scherzoso fra il popolo, che se tornava dalla guerra di Persia colla vittoria, la razza del bestiame cornuto insensibilmente sarebbesi estinta. Pure questa spesa può sembrare di niun conto, qualora si paragoni con gli splendidi donativi, che offerti furono dalle mani dell’Imperatore, o per ordine di lui, a tutti i luoghi celebri di devozione nel Mondo Romano; e con le somme concesse per restaurare ed ornare gli antichi tempj, che avevan sofferto o la tacita decadenza del tempo, o le recenti ingiurie dello zelo Cristiano. Incoraggiate dall’esempio, dall’esortazione e dalla liberalità del pio loro Sovrano, le città e le famiglie ripresero la pratica delle trascurate lor ceremonie. „Ogni parte del Mondo (esclama Libanio con devoto trasporto) spiegava il trionfo della Religione, il grato prospetto di altari ardenti e di uccise vittime, il fumo dell’incenso; ed un solenne ordine di Sacerdoti e di Profeti senza timore e senza pericolo. S’udivan sulla cima delle più alte montagne il suono delle preci e della musica, ed il medesimo bove serviva di sacrifizio agli Dei, e di cena pe’ lieti loro devoti36.
Ma il genio e la potenza di Giuliano non furono sufficienti per l’impresa di restaurare una religione, ch’era mancante di principj teologici, di precetti morali e d’ecclesiastica disciplina; che tendeva rapidamente alla decadenza ed allo scioglimento; e che non era suscettibile d’alcuna solida o stabile riforma. La giurisdizione del Pontefice Massimo, dopo che specialmente quell’uffizio erasi unito all’Imperial dignità, s’estendeva a tutto l’Impero Romano. Giuliano elesse per suoi vicarj nelle diverse Province i Sacerdoti e Filosofi, che stimò più idonei a cooperare all’esecuzione del suo gran disegno; e le sue lettere pastorali37, s’è permesso d’usare tal nome, tuttora presentano una prova molto curiosa de’ suoi desiderj e disegni. Egli ordinò che in ogni città l’ordin Sacerdotale venisse composto, senza distinzione alcuna di nascita o di ricchezze, da quelle persone che fossero le più cospicue pel loro amore verso gli Dei e verso gli uomini. „Se i medesimi (continua) son rei di qualche scandaloso delitto potranno esser censurati o degradati dal Pontefice superiore; ma fintanto che ritengono il loro grado, hanno diritto al rispetto de’ Magistrati e del Po- polo. Posson dimostrare la lor umiltà nella schiettezza delle domestiche vesti e la dignità nella pompa delle sacre. Quando son chiamati, secondo l’ordine, ad uffiziare avanti all’altare, non dovrebbero pel determinato numero di giorni partirsi dal recinto del tempio; nè soffrir dovrebbero, che passasse un sol giorno senza le preghiere ed il sacrifizio che son obbligati ad offerire per la prosperità dello Stato e degl’individui. L’esercizio delle sacre loro funzioni esige un’immacolata purità sì di mente che di corpo; ed anche allorchè son fuori del tempio, nelle occupazioni della vita comune, incombe loro l’obbligo di sorpassare in decenza e in virtù gli altri loro concittadini. Il Sacerdote degli Dei non dovrebbe mai vedersi ne’ teatri o nelle taverne. La sua conversazione dovrebbe esser casta, il suo cibo temperato, i suoi amici d’onesta riputazione; e se qualche volta si fa vedere nel Foro o nel Palazzo, non dovrebbe comparirvi che come avvocato di quelli che hanno chiesto in vano giustizia o pietà. I suoi studj dovrebbero esser coerenti alla santità della sua professione. Le novelle licenziose, le commedie e le satire dovrebbero esser bandite dalla sua libreria, che solo dovrebbe esser composta di scritti storici e filosofici; di storia fondata sulla verità, e di filosofia connessa con la religione. L’empie opinioni degli Epicurei e degli Scettici meritano il suo abborrimento e disprezzo38; ma dovrebbe diligentemente studiare i sistemi di Pitagora, di Platone e degli Stoici, che insegnano concordemente, che vi sono gli Dei; che il Mondo è governato dalla lor providenza; che la lor bontà è la sorgente d’ogni bene temporale; e che hanno essi preparato per l’anima umana uno stato futuro di premio o di pena„. L’Imperial Pontefice inculca ne’ più persuasivi termini i doveri della beneficenza e dell’ospitalità; esorta l’inferiore suo clero a raccomandare la pratica universale di queste virtù; promette d’assister la loro indigenza col tesoro pubblico; e dichiarasi risoluto di stabilire degli ospedali in ogni città, ne’ quali potesse il povero esser ricevuto senz’alcuna odiosa distinzione di religione o di patria. Giuliano vedeva con invidia i savj ed umani regolamenti della Chiesa, ed assai francamente confessa l’intenzione che aveva di spogliare i Cristiani dell’applauso e del vantaggio, ch’essi aveano acquistato mediante la pratica esclusiva della carità e della beneficenza39. Il medesimo spirito d’imitazione potè disporre l’Imperatore ad adottare varie istituzioni ecclesiastiche, l’uso ed importanza delle quali confermavasi dal buon successo de’ suoi nemici. Ma se si fossero realizzati questi immaginari divisamenti di riforma, tal imperfetta e forzata copia sarebbe stata meno giovevole al Paganesimo che onorevole pe’ Cristiani40. I Gentili, che pacificamente seguivano i costumi de’ loro maggiori, restarono piuttosto sorpresi che edificati dall’introduzione di usi stranieri; e nel breve periodo del suo regno Giuliano ebbe frequenti occasioni di dolersi della mancanza di fervore del suo partito41. L’entusiasmo di Giuliano gli facea risguardar gli amici di Giove come suoi personali amici e fratelli; e quantunque trascurasse con parzial disprezzo il merito della costanza Cristiana, ammirava e premiava la nobil perseveranza di que’ Gentili, che preferito avevano il favor degli Dei a quello dell’Imperatore42. Se oltre la religione coltivavano anche la letteratura de’ Greci acquistavano un diritto maggiore all’amicizia di Giuliano, che poneva le Muse nel numero delle sue Divinità tutelari. Nella religione, ch’egli aveva abbracciato, eran quasi sinonimo pietà ed erudizione43; e una folla di poeti, di retori, e di filosofi correva alla Corte Imperiale ad occupare i posti vacanti dei Vescovi che avean sedotto la credulità di Costanzo. Il suo successore stimava i vincoli dell’iniziazione molto più sacri di quelli della consanguineità, scelse i più favoriti fra’ savj, ch’eran profondamente periti nelle occulte scienze della magia e della divinazione; ed ogn’impostore, che pretendea di rivelare i segreti futuri, era sicuro di godere l’accesso agli onori ed alle ricchezze44. Fra’ filosofi, Massimo ottenne il grado più eminente nell’amicizia del suo reale discepolo, che ad esso comunicava con intera confidenza le sue azioni, i sentimenti ed i religiosi disegni che aveva nel tempo che restava sospesa la guerra civile45. Tosto che Giuliano ebbe preso possesso del palazzo di Costantinopoli, mandò un onorevole e pressante invito a Massimo, che in quel tempo dimorava a Sardi nella Lidia con Crisantio, suo compagno nell’arte e negli studi. Il prudente e superstizioso Crisantio ricusò d’intraprendere un viaggio che appariva, secondo le regole della divinazione, in un aspetto il più minaccioso e maligno; ma il compagno, ch’era d’un fanatismo di tempra più ardita, persistè nelle interrogazioni fintanto che non ebbe estorto dagli Dei un apparente consenso a’ suoi desiderj ed a quelli dell’Imperatore. Il viaggio di Massimo per le città dell’Asia spiegava il trionfo della filosofica vanità; ed i Magistrati gareggiavan fra loro negli onori che preparavano per ricever l’amico del loro Sovrano. Giuliano, al momento che seppe l’arrivo di Massimo, recitava un’orazione in Senato; immediatamente interruppe il discorso, corse ad incontrarlo, e dopo un tenero abbraccio lo condusse per mano in mezzo dell’assemblea, dove pubblicamente confessò i vantaggi, che aveva tratti dall’istruzioni del filosofo. Massimo46, che presto acquistò la confidenza di Giuliano, ed influiva ne’ suoi consigli, fu insensibilmente corrotto dalle tentazioni d’una Corte. Il suo vestire divenne più splendido, il suo portamento più altero, e sotto un altro regno fu esposto all’odiosa investigazione de’ mezzi, co’ quali il discepolo di Platone aveva accumulato, nella breve durata del suo favore, una molto scandalosa quantità di ricchezze. Dagli altri Filosofi e Sofisti, che furono invitati alla Corte Imperiale o dalla scelta di Giuliano o dal buon successo di Massimo, ben pochi furono capaci di conservare la loro innocenza o riputazione47. I generosi doni di danaro, di terre e di case non furono sufficienti a saziare la rapace loro avarizia; ed era giustamente eccitato lo sdegno del popolo dalla rimembranza dell’abbietta lor povertà e delle disinteressate loro proteste. Non potè sempre ingannarsi la penetrazion di Giuliano; ma ei non voleva avvilire il carattere di quelli, i talenti de’ quali meritavano la sua stima; voleva evitare la doppia taccia d’imprudenza e d’incostanza; e temeva d’abbassare, agli occhi de’ profani, l’onor delle lettere e della religione48.
Il favor di Giuliano era quasi ugualmente diviso fra i Pagani, ch’erano stati fermamente attaccati al culto de’ loro maggiori, ed i Cristiani che prudentemente abbracciavano la religione del loro Sovrano. L’acquisto di nuovi proseliti49 soddisfaceva la superstizione e la vanità, dominanti passioni dell’animo suo; e s’udì protestare, coll’entusiasmo d’un Missionario, che quando egli avesse potuto rendere ogn’individuo più ricco di Mida, ed ogni città più grande di Babilonia, non si sarebbe creduto il benefattore dell’uman genere, se nel tempo stesso non avesse anche potuto richiamare i suoi sudditi dall’empia lor ribellione contro gli Dei immortali50. Un Principe, che avea studiato la natura umana, e che possedeva i tesori del Romano Impero, poteva adattare gli argomenti, le promesse ed i premj ad ogni ordine di Cristiani51); ed il merito d’un’opportuna conversione serviva a supplire a’ difetti d’un candidato, o anche ad espiare il delitto d’un reo. Siccome l’esercito è la più forte macchina del potere assoluto, Giuliano applicossi con particolar diligenza a corrompere la religione delle sue truppe, senza il cordial concorso delle quali ogni passo doveva esser pericoloso ed inutile, e l’indole natural de’ soldati rendè tal conquista altrettanto facile, quanto era importante. Le legioni della Gallia s’attaccarono alla fede ugualmente che alla fortuna del vittorioso lor Capitano; ed anche avanti la morte di Costanzo egli ebbe il piacere d’annunziare a’ suoi amici, ch’essi assistevano con fervente devozione e vorace appetito a’ sacrifizj, i quali più volte s’offerirono nel suo campo, d’intere ecatombe di grassi bovi52. Gli eserciti dell’Oriente, ch’erano stati tratti allo stendardo della croce e di Costanzo, richiesero una più sottile e dispendiosa specie di persuasione. L’Imperatore, ne’ giorni di pubbliche e solenni feste, riceveva l’omaggio, e premiava il merito delle truppe. Il suo trono era circondato dall’insegne militari di Roma e della Repubblica; il santo nome di Cristo era cancellato dal Labaro; ed eran così destramente mescolati i simboli di guerra, di Maestà e di Pagana superstizione, che il suddito fedele incorreva il delitto d’idolatria, quando rispettosamente salutava la persona o l’immagine del suo Sovrano. I soldati passavano, l’un dopo l’altro, avanti di lui; ed a ciascheduno di essi, prima che dalla man di Giuliano ricevesse un liberal donativo proporzionato al suo grado ed a’ suoi servigi, imponevasi di gettar pochi grani d’incenso nella fiamma che ardeva sopra l’altare. Alcuni confessori Cristiani poteron resistere, ed altri pentirsi di tal atto; ma la massima parte, allettata dalla vista dell’oro, ed intimorita dalla presenza dell’Imperatore, contrasse il colpevole impegno; ed ogni considerazione di dovere e d’interesse li confortava a perseverare in futuro nel culto degli Dei. Con la frequente ripetizione di tali artifizj, ed a spese di somme che sarebber servite a comprare i servigi della metà delle nazioni della Scizia, Giuliano appoco appoco acquistò l’immaginaria protezion degli Dei per le sue truppe, e per sè lo stabile e reale sostegno delle Romane Legioni53. In fatti egli è più che probabile, che la restaurazione e l’incoraggiamento del Paganesimo dovesse scoprire una moltitudine di pretesi Cristiani, i quali per motivi di vantaggi temporali aveano aderito alla religione del precedente regno; e che dopo, con la medesima flessibilità di coscienza, tornarono alla fede professata da’ successori di Giuliano.
Mentre il dovuto Monarca continuamente s’affaticava a restaurare e propagar la religione de’ suoi antenati, concepì lo straordinario disegno di rifabbricare il tempio di Gerusalemme. In una pubblica lettera54 alla nazione o comunità degli Ebrei, dispersi per le Province, compassiona le loro disgrazie, ne condanna gli oppressori, ne loda la costanza, si dichiara grazioso lor protettore, ed esprime una pia speranza, che dopo il ritorno dalla guerra Persiana gli sarà permesso di tributare i suoi voti all’Onnipotente nella santa sua città di Gerusalemme. La cieca superstizione e l’abbietta servitù di que’ miserabili esuli avrebbe dovuto eccitare il disprezzo d’un filosofo Imperatore; ma essi meritarono l’amicizia di Giuliano pel loro implacabil odio al nome di Cristo. La sterile sinagoga abborriva ed invidiava la fecondità della ri- belle Chiesa; la forza degli Ebrei non era uguale alla loro malizia; ma i lor più gravi Rabbini approvavano la privata uccision d’un apostata55; ed i lor sediziosi clamori aveano spesso svegliata l’indolenza dei Magistrati Pagani. Sotto il regno di Costantino, gli Ebrei divennero sudditi de’ lor ribelli figliuoli; nè passò lungo tempo, che provarono l’amarezza della domestica tirannia. Le immunità civili, che loro erano state concesse o confermate da Severo, furono appoco appoco rivocate da’ Principi Cristiani; ed un temerario tumulto eccitato dagli Ebrei della Palestina56 parve che giustificasse le lucrose maniere d’oppressione, inventate da’ Vescovi e dagli Eunuchi della Corte di Costanzo. L’Ebraico Patriarca, al quale veniva sempre permesso d’esercitare una precaria giurisdizione, teneva la sua residenza in Tiberiade57; e le vicine città della Palestina erano pieno de’ residui d’un popolo, ch’era fortemente attaccato alla Terra Promessa. Ma fu rinnovato ed invigorito l’editto d’Adriano; ed essi guardavano da lontano le mura della santa Città, profanate sotto i loro occhi dal trionfo della croce e dalla devozion de’ Cristiani58.
In mezzo ad un sassoso e steril paese, le mura di Gerusalemme59 contenevano le due montagne di Sion e d’Acra dentro un ovale recinto di circa tre miglia Inglesi60. Verso il mezzodì sorgevano sull’alto del monte Sion la parte più elevata della città e la torre di David; al Settentrione, le fabbriche della più bassa parte cuoprivano la spaziosa cima del monte Acra; ed una parte del colle, distinto col nome di Moriah, e posto a livello dall’industria umana, era coronata dal magnifico tempio della nazione Giudaica. Dopo l’ultima distruzione del tempio operata dalle armi di Tito e d’Adriano, si fece passar l’aratro sopra la Terra Sacra come un segno di perpetuo interdetto. Sionne fu abbandonato, e fu ripieno il voto della più bassa parte della città con pubblici e privati edifizi della Colonia Elia, che si sparsero sull’addiacente monte Calvario. I santi luoghi restaron contaminati da monumenti d’idolatria; e fu dedicata, o a bella posta, o per accidente, a Venere una cappella, in quel luogo appunto ch’era stato santificato dalla morte e dalla resurrezione di Cristo61. Quasi trecent’anni dopo tali stupendi avvenimenti, fu demolita la profana cappella di Venere per ordine di Costantino; e lo smuover che si fece della terra e delle pietre scuoprì agli occhi dell’uman genere il santo Sepolcro. Fu eretta una magnifica Chiesa su quella mistica terra dal primo Imperatore Cristiano; e gli effetti della sua pia munificenza s’estesero ad ogni luogo ch’era stato consacrato dalle vestigia de’ Patriarchi, de’ Profeti e del figlio di Dio62.
L’ardente desiderio di contemplare i monumenti originali della redenzione tirò a Gerusalemme una folla continua di pellegrini da’ lidi del mare Atlantico e dai più distanti paesi dell’Oriente63; e la lor pietà fu autorizzata dall’esempio dell’Imperatrice Elena, la quale sembra che unisse la credulità della vecchiezza coi fervidi sentimenti d’una conversione recente. I savi e gli Eroi, che hanno visitato le memorabili scene della gloria o del sapere antico, han confessato di sentire l’inspirazione del Genio del luogo64; ed i Cristiani, che si prostravano avanti al santo sepolcro, attribuivano la loro viva fede e fervente devozione all’influsso più immediato del Divino Spirito. Lo zelo, e forse l’avarizia, del clero di Gerusalemme promuoveva e moltiplicava tali benefiche visite. Si fissava, per mezzo d’indubitabile tradizione, la scena d’ogni memorabile avvenimento. Si facean veder gl’istrumenti, ch’erano stati usati nella passione di Cristo; i chiodi e la lancia che ne avea trafitto le mani, i piedi ed il petto; la corona di spine che gli fu posto sul capo; la colonna alla quale fu flagellato; e sopra tutto la croce su cui soffrì, e che era stata dissotterrata nel regno di que’ Principi, che inserirono il simbolo del Cristianesimo nelle bandiere delle Romane legioni65. Si propagarono appoco appoco senza opposizione tutti que’ miracoli, che parvero necessari per render ragione della straordinaria conservazione, e dell’opportuna scoperta di tali cose. La custodia della vera Croce, che solennemente nella Domenica di Pasqua esponevasi al popolo, era affidata al Vescovo di Gerusalemme; ed egli solo potea soddisfare la curiosa devozione de’ pellegrini con darne loro piccoli pezzi, ch’essi incassavano in gemme o in oro, e seco portavano in trionfo a’ respettivi loro paesi. Ma siccome questo lucroso ramo di commercio avrebbe dovuto presto finire, si trovò conveniente di supporre che quel maraviglioso legno godesse una segreta forza di vegetazione; e che la sua sostanza, quantunque continuamente diminuita, restasse sempre intera e l’istessa66. Si sarebbe forse aspettato che l’influsso del luogo e la fede d’un perpetuo miracolo dovessero aver prodotto qualche salutevol effetto ne’ costumi e nella fede del popolo. Pure i più rispettabili fra gli scrittori Ecclesiastici sono stati costretti a confessare non solamente che le strade di Gerusalemme eran piene d’un continuo tumulto di negozi e di piaceri67; ma che ogni specie di vizio, l’adulterio, il furto, l’idolatria, il veneficio, l’omicidio ec. era famigliare agli abitanti della Santa Città68. La ricchezza e preeminenza della Chiesa di Gerusalemme eccitava l’ambizione de’ candidati Arriani e degli Ortodossi; e le virtù di Cirillo, che dopo la sua morte è stato onorato col titolo di santo, si fecero conoscer piuttosto nell’esercizio che nell’acquisto della sua Episcopal dignità69.
Potè la vana ed ambiziosa mente di Giuliano aspirare a ristabilire l’antica gloria del tempio di Gerusalemme70. Siccome i Cristiani eran fermamente persuasi, che si fosse pronunziata una sentenza d’eterna distruzione contro tutta la fabbrica della legge Mosaica, il Sofista Imperiale avrebbe convertito il successo della sua impresa in uno specioso argomento contro la fede della profezia e la verità della rivelazione71. Gli dispiaceva lo spiritual culto della sinagoga; ma approvava le instituzioni di Mosè, che non avea sdegnato d’adottar molti riti e ceremonie dell’Egitto72. La locale e nazional Divinità degli Ebrei era sinceramente adorata da un politeista, che desiderava soltanto di moltiplicare il numero degli Dei73; e tal era l’appetito di Giuliano pe’ sacrifizi di sangue, che la pietà di Salomone, il quale nella festa della dedicazione aveva offerto ventiduemila bovi, e centoventimila pecore74, avrebbe potuto eccitar la sua emulazione. Tali riflessioni poterono influire ne’ suoi disegni; ma il prospetto d’un immediato ed importante vantaggio non soffriva che l’impaziente Monarca aspettasse il lontano ed incerto evento della guerra Persiana. Ei risolse d’erigere senza dilazione, sulla dominante cima del Moriah, un magnifico tempio; che potesse ecclissar lo splendore della Chiesa della Resurrezione, situata sull’addiacente colle del Calvario; di ristabilirvi un ordine di Sacerdoti, l’interessato zelo de’ quali scoprisse le arti, e resistesse all’ambizione de’ Cristiani loro rivali; e d’invitarvi una colonia numerosa di Ebrei, il forte fanatismo de’ quali sarebbe sempre stato pronto a secondare, ed anche a preve- nire le ostili misure del governo Pagano. Fra gli amici dell’Imperatore (se non sono incompatibili i nomi d’Imperatore e d’amico) s’assegnava da Giuliano medesimo il primo luogo al virtuoso e dotto Alipio75. L’umanità d’Alipio era moderata da una severa giustizia e da una virile fortezza, e nel tempo ch’esercitava la sua abilità nella civile amministrazione della Gran-Brettagna, imitava nelle sue poetiche composizioni l’armonia e dolcezza delle odi di Saffo. Questo Ministro, al quale Giuliano comunicava senza riserva le sue più minute leggerezze ed i suoi più serj disegni, ricevè la straordinaria commissione di ristabilire nella sua primiera bellezza il tempio di Gerusalemme; e la diligenza d’Alipio richiese ed ottenne il vigoroso aiuto del Governatore della Palestina. Alla chiamata del loro gran liberatore, gli Ebrei da tutte le Province dell’Impero si unirono sulla santa montagna de’ loro padri; ed il loro insolente trionfo commosse ed esacerbò i Cristiani abitanti di Gerusalemme. Il desiderio di riedificare il tempio in ogni secolo è stata la passion dominante de’ figli d’Israele. In tale propizio momento gli uomini si dimenticaron della loro avarizia, e le donne della loro delicatezza; dalla vanità de’ ricchi si provvidero zappe e picconi d’argento, e si trasportavano i sassi in mantelli di seta e di porpora. S’aprì ogni borsa a liberali contribuzioni, ogni mano volle aver parte nel pio lavoro, ed i comandi d’un gran Monarca furono eseguiti dall’entusiasmo d’un intero popolo76.
Pure in quest’occasione i congiunti sforzi del potere e dell’entusiasmo riuscirono inutili: ed il suolo del tempio Giudaico, che adesso è coperto da una Moschea Maomettana77, continuò sempre a presentare lo stesso edificante spettacolo di rovina e desolazione. Forse l’assenza e la morte dell’Imperatore, e le nuove massime d’un regno Cristiano spiegar potrebbero l’interrompimento d’una difficile opera, la quale non fu intrapresa che negli ultimi sei mesi della vita di Giuliano78. Ma i Cristiani avevano una pia e naturale speranza, che in questa memorabil contesa si sarebbe vendicato l’onor della religione da qualche segnalato miracolo. Che un terremoto, un turbine, ed una eruzione di fuoco rovesciassero e disperdessero i nuovi fondamenti del tempio, s’attesta con qualche variazione da contemporanei e rispettabili testimoni79. Questo pubblico fatto è descritto da Ambrogio80 Vescovo di Milano in una lettera all’Imperator Teodosio, che doveva provocare la severa critica degli Ebrei; dall’eloquente Crisostomo81, che poteva appellarsene alla memoria de’ più vecchi nella sua congregazione d’Antiochia, e da Gregorio Nazianzeno82, il quale pubblicò il suo ragguaglio del miracolo avanti che spirasse il medesimo anno. L’ultimo di questi Scrittori coraggiosamente ha dichiarato, che questo soprannaturale avvenimento non si contrastava neppure dagl’Infedeli; e per quanto strana sembrar possa tale asserzione, vien confermata dall’indubitabil testimonianza d’Ammiano Marcellino83. Il filosofo soldato che amava le virtù senza adottare i pregiudizi del suo Signore, ha riportato, nella giudiziosa e candida storia de’ suoi tempi gli straordinari ostacoli, che interruppero la restaurazione del tempio di Gerusalemme: „Mentre Alipio, assistito dal Governatore della Provincia, promuoveva con vigore e diligenza l’esecuzione dell’opera, venendo fuori degli orribili globi di fuoco vicino a’ fondamenti, renderono quel luogo inaccessibile agli artefici, varie volte da essi abbruciati; e continuando il vittorioso elemento in tale modo ad ostinatamente rispingerli indietro, l’impresa fu abbandonata„. Tale autorità deve soddisfare un credente, e sorprendere un incredulo. Pure un filosofo potrà sempre domandare l’original testimonianza d’intelligenti ed imparziali spettatori. In quella crisi importante, ogni singolare accidente di natura potrebbe assumere l’apparenza, e produrre gli effetti di un vero prodigio. Tal gloriosa liberazione si sarebbe messa tosto a profitto, e magnificata dalla pia sagacità del Clero di Gerusalemme, e dall’attiva credulità del mondo Cristiano; ed alla distanza di vent’anni un Istorico Romano, non curante di teologiche dispute, potè bene adornar la sua opera con quello splendido e specioso miracolo84.
La restaurazione del tempio Giudaico era segretamente connessa con la rovina della Chiesa Cristiana. Giuliano continuava sempre a mantenere la libertà del culto religioso, senza distinguere se questa universale tolleranza dipendeva dalla giustizia o dalla clemenza di lui. Affettava di aver pietà degl’infelici Cristiani, che s’ingannavano sul punto più importante di loro vita; ma la sua pietà era avvilita dal disprezzo, il disprezzo era invelenito dall’odio, e Giuliano esprimeva i suoi sentimenti in uno stile di spirito satirico, il quale cagiona profonde e mortali ferite, quando viene dalla bocca d’un Sovrano. Siccome sapeva che i Cristiani si gloriavano nel nome del loro Redentore, soleva usare, e forse ordinò che si desse loro il titolo men onorevole di Galilei85. Dichiarò che per la follia de’ Galilei, quali esso descrive come una Setta di fanatici disprezzabili dagli uomini ed odiosi agli Dei, erasi ridotto sull’orlo della distruzione l’Impero, ed in un pubblico editto insinua che un frenetico ammalato può alle volte curarsi con salutare violenza86. Giuliano aveva adottato nell’animo e ne’ consigli una illiberal distinzione, che secondo la differenza de’ religiosi loro sentimenti, una parte de’ suoi sudditi meritasse il suo favore e la sua amicizia, mentre l’altra non avesse diritto, che a’ comuni benefizi, cui la sua giustizia ricusar non poteva ad un popolo ubbidiente87. A norma d’un principio fecondo d’oppressioni e di mali, trasferì a’ Pontefici della sua religione il maneggio delle generose prestazioni, che dal pubblico erario avea concesse alla Chiesa la pietà di Costantino e de’ suoi figliuoli. L’orgoglioso sistema degli onori e delle immunità clericali, che s’era stabilito con tant’arte e fatica, fu gettato a terra; si tolsero dal rigor delle leggi le speranze delle testamentarie donazioni; ed i Sacerdoti della Setta Cristiana rimaser confusi colla ultima e più ignominiosa classe del popolo. Fra questi regolamenti, quelli che parvero necessari a frenare l’ambizione e l’avarizia degli Ecclesiastici, furon poco dopo imitati dalla saviezza d’un Principe ortodosso. Le speciali distinzioni, introdotte dalla politica, o dalla superstizione profuse nell’ordine Sacerdotale, debbono ristringersi a que’ Sacerdoti, che professano la religione dello Stato. Ma la volontà del Legislatore non era esente dal pregiudizio e dalla passione; e l’insidiosa politica di Giuliano tendeva a spogliare i Cristiani di tutti gli onori e vantaggi temporali, che li rendevano rispettabili agli occhi del Mondo88.
Si è fatta una giusta e severa censura a quella legge, che proibiva a’ Cristiani d’apprender le arti della grammatica e della rettorica89. I motivi allegati dall’Imperatore per giustificare tal atto parziale ed oppressivo, poterono, durante la sua vita soltanto, imporre silenzio agli schiavi, e riscuoter applauso dagli adulatori. Giuliano abusò dell’ambiguo senso di una parola, che poteva indifferentemente applicarsi alla lingua ed alla religione de’ Greci: egli osserva con disprezzo che gli uomini, i quali esaltano il merito d’una implicita fede, non debbon pretendete di godere i vantaggi della scienza; e vanamente sostiene che se ricusano d’adorare gli Dei d’Omero e di Demostene, debbon contentarsi d’esporre Luca e Matteo nelle Chiese de’ Galilei90. In tutte le città del mondo Romano, s’affidava l’educazione della gioventù a’ maestri di grammatica e di rettorica, ch’erano eletti da’ Magistrati, mantenuti a pubbliche spese, e distinti con molti lucrosi ed onorevoli privilegi. L’editto di Giuliano pare che includesse anche i medici ed i professori di tutte le arti liberali; e l’Imperatore, che riservò a se stesso l’approvazione de’ candidati, fu autorizzato dalle leggi a corrompere o a punire la religiosa costanza de’ più dotti fra’ Cristiani91. Tosto che la dimissione de’ più ostinati92 maestri ebbe stabilito senza rivali il dominio de’ sofisti Pagani, Giuliano invitò la nascente generazione a frequentar con libertà le pubbliche scuole, nella giusta fiducia che le tenere menti avrebber ricevuto le impressioni della letteratura e dell’idolatria. Se poi la maggior parte della gioventù Cristiana pe’ propri scrupoli o per quelli de’ lor genitori si fosse ritenuta dall’abbracciare tale pericolosa maniera d’istruzione, dovea nel tempo stesso rinunziare a’ vantaggi d’un’educazion liberale. Giuliano avea motivo di sperare che, nello spazio di pochi anni, la Chiesa ricaduta sarebbe nella sua primiera semplicità, e che a’ Teologi, che possedevano un’adequata porzione della dottrina e dell’eloquenza di quel secolo, sarebbe successa una generazione di ciechi od ignoranti fanatici, incapaci di difender la verità dei loro principj, e d’esporre le varie follie del politeismo93.
Il desiderio e l’intenzion di Giuliano era senza dubbio di privare i Cristiani de’ vantaggi, delle ricchezze, delle cognizioni e del potere; ma l’ingiustizia di escluderli da tutti gli uffizi di fedeltà e di profitto, sembra che fosse il risultato della sua generale politica piuttosto che l’immediata conseguenza d’alcuna legge positiva94. Potè un merito superiore stimarsi degno di qualche straordinaria eccezione ma la maggior parte de’ ministri Cristiani furono appoco appoco rimossi da’ loro impieghi nello Stato, nell’esercito o nelle Province. S’estinsero le speranze de’ futuri candidati dalla dichiarata parzialità d’un Principe, che maliziosamente rammentava loro, non esser lecito ad un Cristiano di usare la spada o della giustizia o della guerra, e che premurosamente muniva il campo ed i tribunali con le insegne dell’idolatria. Il potere del Governo fu affidato a’ Pagani, che professavano un ardente zelo per la religione de’ loro Maggiori; e poichè la scelta dell’Imperatore spesso dipendeva dalle regole della divinazione, i favoriti ch’ei preferiva come i più grati agli Dei, non ottenevan sempre l’approvazione degli uomini95. I Cristiani, sotto l’amministrazione de’ loro nemici, molto ebbero da soffrire e più da temere. L’indole di Giuliano era contraria alla crudeltà; e la cura della sua riputazione, esposta agli occhi dell’Universo, riteneva il filosofo Monarca dal violare le leggi della giustizia e della tolleranza, che egli stesso sì recentemente avea stabilito. Ma i Ministri provinciali della sua autorità si trovavano in un posto meno cospicuo; nell’esercizio dell’arbitrario potere essi consultavano i desiderj piuttosto che gli ordini del loro Sovrano; ed osavano d’esercitare una segreta e vessante tirannia contro i Settari, a’ quali non era loro concesso di conferire l’onor del martirio. L’Imperatore, il quale dissimulò più che potè la cognizione dell’ingiustizia, ch’esercitavasi in nome suo, espresse il suo real sentimento intorno alla condotta de’ suoi Ministri con dolci espressioni o con premj effettivi96.
Il più poderoso istrumento d’oppressione, con cui si armavano tali Ministri, era la legge che obbligava i Cristiani a far piene ed ampie riparazioni pe’ tempj, ch’essi aveano distrutti sotto il regno antecedente. Lo zelo della trionfante Chiesa non aveva sempre aspettato la sanzione della pubblica autorità; ed i Vescovi, sicuri dell’impunità, spesso eran marciati alla testa delle loro congregazioni ad attaccare e demolir le Fortezze del Principe delle tenebre. Furono chiaramente determinate, e facilmente restituite le terre sacre, che avevano impinguato il patrimonio del Sovrano o del Clero. Ma su quelle terre, e sulle rovine della superstizione Pagana, i Cristiani avevano frequentemente innalzati i religiosi loro edifizi; e siccome bisognava distrugger la chiesa, prima che si potesse rifabbricare il tempio, da una parte applaudivasi alla giustizia ed alla pietà dell’Imperatore, mentre dall’altra si deplorava e detestava la sacrilega violenza di lui97. Dopo ch’era purgata la terra, il ristabilimento di quelle magnifiche moli, che si erano gettate a terra, e de’ preziosi ornamenti che si erano convertiti in usi Cristiani, ascendeva a somme assai considerabili di danni e di debito. Gli autori del male non avevano nè abilità nè voglia di soddisfare a tali accumulate richieste; e si sarebbe fatta conoscere la imparzial saviezza di un legislatore col bilanciare le vicendevoli pretensioni e querele, mediante un equo e moderato arbitrio. Ma tutto l’Impero, e specialmente l’Oriente, cadde in confusione per gl’imprudenti editti di Giuliano, ed i Magistrati Pagani, accesi di zelo e di vendetta, abusavan del rigoroso privilegio della legge Romana, che sostituisce la persona del debitore insolvente alle sue non sufficienti sostanze. Sotto l’antecedente regno, Marco, Vescovo d’Aretusa98, avea atteso alla conversion del suo popolo con armi più efficaci di quelle della persuasione99. I Magistrati richiesero l’intera valuta del tempio, che era stato distratto dall’intollerante suo zelo; ma essendo convinti della sua povertà, bramavano sol di piegar l’inflessibile animo di lui alla promessa di una tenuissima compensazione. Essi presero il vecchio Prelato, crudelmente lo flagellarono, gli strapparono la barba, e nudato il suo corpo ed unto di mele, lo sospesero in una rete fra il cielo e la terra, esponendolo alle punture degl’insetti ed a’ raggi d’un sole di Siria100. Da quell’alto luogo, Marco persistè sempre a gloriarsi del suo delitto, e ad insultar l’impotente rabbia de’ suoi persecutori. Finalmente fu liberato dalle lor mani, e mandato a godere l’onore del suo divino trionfo. Gli Arriani celebravano la virtù del pio lor Confessore; i Cattolici ambivano la sua alleanza101; ed i Pagani, ch’eran suscettibili di vergogna o di rimorso, furon rattenuti dal replicare tali crudeltà infruttuose102. Giuliano risparmiò ad esso la vita; ma se il Vescovo d’Aretusa avea salvato l’infanzia di Giuliano103, la posterità dovrà condannare l’ingratitudine piuttosto che lodar la clemenza dell’Imperatore.
Alla distanza di cinque miglia d’Antiochia i Re Macedoni della Siria avean consacrato ad Apollo uno de’ più eleganti luoghi di devozione nel Mondo Pagano104. Vi sorgeva un magnifico tempio in onore del Dio della luce; e la sua colossal figura105 quasi occupava tutto il vasto santuario, ch’era arricchito d’oro e di gemme, e adornato dalla perizia de’ Greci artefici. Era il Nume rappresentato in uno positura curva con una coppa d’oro in mano in atto di versare una libazione sopra la terra; quasi che supplicasse la venerabil Madre a porre la fredda e bella Dafne nelle sue braccia; e quanto al luogo erasi nobilitato per mezzo d’una finzione, avendo la fantasia de’ poeti Sirj trasportato l’amorosa favola dalle rive del Peneo a quelle dell’Oronte. Dalla real colonia di Antiochia s’erano imitati gli antichi riti della Grecia. Scorreva dal Castalio fonte di Dafne una profetica onda, rivale dell’oracolo Delfico, per la verità e la fama106. Nella vicina campagna s’era fabbricato uno stadio per uno special privilegio107 comprato da Elide; vi si celebravano a spese della città i giuochi Olimpici; ed ogni anno s’impiegava pel pubblico piacere un’entrata di trentamila zecchini108. Il perpetuo concorso di pellegrini e di spettatori formò insensibilmente nelle vicinanze del tempio il magnifico e popolato villaggio di Dafne, ch’emulava lo splendore senz’avere il titolo d’una città provinciale. Il tempio ed il villaggio eran situati nel fondo d’un folto bosco di lauri e di cipressi, che aveva una circonferenza di dieci miglia, e nella più calda state formava una fresca ed impenetrabile ombra. Mille rivi dell’acqua più pura, scorrendo giù da più colli, conservavano il verde della terra e la temperatura dell’aria; i sensi venivano allettati con armoniosi suoni ed aromatici odori; ed il quieto bosco era consacrato alla comodità, al piacere, ed all’amore. Il vigoroso giovane come Apollo seguitava l’oggetto de’ suoi desiderj, e la rubiconda fanciulla era avvertita dal destino di Dafne a fuggir la follia d’una inopportuna durezza. Dal soldato e dal filosofo prudentemente evitavasi la tentazione di questo sensual paradiso109, dove il piacere, prendendo il carattere di religione, insensibilmente rilassava la fermezza della virile virtù. Ma i boschi di Dafne continuarono per molti secoli a godere la venerazione de’ nazionali e degli stranieri; furono ampliati i privilegj di quel sacro luogo dalla munificenza de’ successivi Imperatori; ed ogni generazione aggiungeva nuovi ornamenti allo splendore del Tempio110.
Allorchè Giuliano s’affrettò, nel giorno dell’annua festa, ad adorare l’Apollo di Dafne, la sua devozione era giunta al più alto segno d’ardore e d’impazienza. La vivace immaginazione di lui già gli pingeva la grata pompa delle vittime, delle libazioni e dell’incenso, una lunga processione di giovani e di fanciulle con bianche vesti, simbolo della loro innocenza, ed il tumultuoso concorso d’un innumerabile popolo. Ma lo zelo d’Antiochia, dopo il regno del Cristianesimo, avea preso una direzione diversa. Invece d’ecatombe di grassi bovi, sacrificati dalle tribù d’una ricca città al loro Dio tutelare, l’Imperatore si duole di non avervi trovato che una sola oca, provvista a spese di un sacerdote, pallido e solitario abitante del tempio cadente in rovina111. Era abbandonato l’altare, l’oracolo ridotto al silenzio, e la sacra terra profanata per l’introduzione di riti Cristiani e funebri. Dopo che Babila112, Vescovo d’Antiochia, il quale morì in carcere nella persecuzione di Decio, era stato più d’un secolo nel suo sepolcro, ne fu trasportato il corpo per ordine di Gallo Cesare nel mezzo del bosco di Dafne. Su quelle reliquie si eresse una magnifica Chiesa; si usurpò una porzione di sacre terre pel mantenimento del Clero e per la sepoltura de’ Cristiani d’Antiochia, i quali erano ambiziosi di giacere a’ piè del loro Vescovo; ed i sacerdoti d’Apollo si ritirarono insieme co’ loro intimoriti e sdegnati seguaci. Subito che un’altra rivoluzione parve che ristabilisse la fortuna del Paganesimo, la Chiesa di S. Babila fu demolita, e furono aggiunte nuove fabbriche al rovinante edifizio, innalzato dalla pietà de’ Re della Siria. Ma la prima e più seria cura di Giuliano fu quella di liberare la sua oppressa Divinità dall’odiosa presenza de’ Cristiani sì vivi che morti, i quali avevano tanto efficacemente soppressa la voce della frode o dell’entusiasmo113. Il luogo infetto fu purificato, secondo le formalità degli antichi rituali; i corpi furono decentemente rimossi, ed a’ Ministri della Chiesa fu permesso di trasferir le reliquie di S. Babila all’antica loro abitazione dentro le mura d’Antiochia. In quest’occasione lo zelo de’ Cristia- ni trascurò quel modesto contegno, che avrebbe potuto quietare la gelosia d’un governo nemico. L’alto carro che trasportava le reliquie di Babila, fu seguito, accompagnato e ricevuto da un’innumerabile moltitudine, che cantava con strepitose acclamazioni i salmi di David, i più espressivi del suo disprezzo per gl’idoli e per gl’idolatri. Il ritorno del Santo fu un trionfo, ed il trionfo un insulto alla religion dell’Imperatore, che fece pompa della sua vanità per dissimulare lo sdegno. Nella notte medesima, in cui terminò questa processione, il tempio di Dafne andò in fiamme; la statua d’Apollo fu consumata; e le mura dell’edifizio restarono un nudo ed orrido monumento di rovina. I Cristiani d’Antiochia asserivano, con religiosa sicurezza, che la potente intercessione di S. Babila avea diretto i fulmini del cielo contro quel dannato tetto; ma trovandosi Giuliano ridotto all’alternativa di credere o un delitto o un miracolo, volle piuttosto senza esitare, senza prove, ma con qualche apparenza di probabilità, imputare l’incendio di Dafne alla vendetta de’ Galilei114. Se si fosse sufficientemente provato il loro delitto, questo avrebbe potuto giustificar la vendetta, che fu immediatamente eseguita per ordine di Giuliano, di chiuder le porte, e di confiscare i beni della Cattedrale d’Antiochia. Per iscoprire i rei del tumulto e dell’incendio, e dell’occultazione delle ricchezze della Chiesa, furon tormentati varj Ecclesiastici115; e fu decapitato un prete, chiamato Teodoro, per sentenza del Conte d’Oriente. Ma questo precipitoso atto fu biasimato dall’Imperatore, che si dolse con reale o affettato interesse, che l’imprudente zelo de’ suoi Ministri avrebbe macchiato il suo regno colla taccia della persecuzione116.
Lo zelo de’ Ministri di Giuliano fu subito raffrenato dalla disapprovazione del loro Principe; ma quando il padre d’uno Stato si dichiara Capo d’una fazione, non può facilmente ritenersi, nè punirsi efficacemente la licenza del furor popolare. Giuliano, in un pubblico componimento, applaude alla devozione e fedeltà delle sante città della Siria, i pietosi abitanti delle quali avevano al primo segnale distrutto i sepolcri de’ Galilei; e debolmente si lagna, che vendicato avessero l’ingiurie degli Dei con minor moderazione di quella ch’esso avrebbe raccomandata117. Può sembrar, che tale imperfetta e ripugnante confessione confermi le narrazioni ecclesiastiche, che nelle città di Gaza, d’Ascalona, di Cesarea, d’Eliopoli ec., i Pagani abusassero senza prudenza o rimorso del momento di loro prosperità; che gl’infelici oggetti di lor crudeltà non finissero d’esser tormentati che colla morte; che i loro laceri corpi essendo trascinati per le strade (tal era la rabbia universale) si pungessero dagli spiedi de’ cuochi e dalle rocche delle infuriate donne, e che dopo d’essersi gustate da quegli inumani fanatici le viscere di preti e di vergini Cristiane, venisser mescolate con orzo, ed ignominiosamente gettate agl’immondi animali delta città118. Tali scene di religiosa pazzia presentano la più dispregevole ed odiosa pittura della natura umana; ma la strage di Alessandria richiama anche maggiore attenzione per la certezza del fatto, per la qualità delle vittime e per lo splendore della Capitale d’Egitto.
Giorgio119, pe’ suoi genitori o per l’educazione soprannominato il Cappadoce, era nato a Epifania in Cilicia nella bottega d’un purgatore di panni. Da tale oscura e servile origine s’innalzò colle arti di parassito; ed i padroni, ch’esso continuamente adulava, procurarono per l’indegno lor dipendente una lucrosa commissione o impiego di provvedere il lardo per l’esercito. Il suo uffizio era basso, ma ei lo rendè infame. Accumulò ricchezze colle arti più vili della frode e della corruzione; e furono così notori i suoi inganni, che Giorgio fu costretto a fuggire dalle ricerche della giustizia. Dopo questa disgrazia, nella quale sembra che salvasse la sua ricchezza a spese dell’onore, abbracciò con reale od affettato zelo la professione dell’Arrianismo. Per amore, o per ostentazion di dottrina, raccolse una stimabile libreria d’istoria, di rettorica, di filosofia e di teologia120, e la scelta del partito, che prevaleva, promosse al posto d’Atanasio Giorgio di Cappadocia. L’ingresso del nuovo Arcivescovo fu quello d’un barbaro conquistatore; ed ogni momento del suo regno fu contaminato dalla crudeltà e dall’avarizia. I Cattolici d’Alessandria e dell’Egitto restarono abbandonati ad un tiranno, inclinato per natura e per educazione ad esercitar l’uffizio di persecutore; ma egli oppresse con mano imparziale tutti i varj abitanti della sua estesa Diocesi. Il Primate dell’Egitto assunse la pompa e l’insolenza dell’alto suo posto; ma sempre fece conoscere i vizj della sua bassa e servil estrazione. S’impoverirono i mercanti d’Alessandria per l’ingiusto e quasi universal monopolio, ch’egli acquistò del nitro, e del sale, della carta, de’ funerali ec., ed il padre spirituale d’un gran popolo s’abbassava a praticar le vili e perniciose arti di delatore. Gli Alessandrini non poterono mai dimenticare o perdonargli la tassa, ch’ei suggerì sopra tutte le case della città, sotto l’antiquato pretesto che il real fondatore di essa avea trasferito ne’ Tolomei e ne’ Cesari, suoi successori, la perpetua proprietà del suolo. I Pagani, a cui lusinghevolmente s’era fatto sperare libertà e tolleranza, eccitarono la sua devota avarizia, ed i ricchi tempj d’Alessandria furono o saccheggiati o insultati dall’altero Prelato, ch’esclamava con alta e minacciante voce. „E fino a quando si permetterà, che questi sepolcri sussistano?„ Sotto il regno di Costanzo, egli fu scacciato dal furore o piuttosto dalla giustizia del popolo; e non senza un violento contrasto, la forza civile e militare dello Stato potè ristabilire l’autorità, e soddisfare la sua vendetta. Il corriere, che promulgò in Alessandria l’avvenimento di Giuliano al trono, annunziò anche la caduta dell’Arcivescovo. Giorgio, insieme con due dei suoi ossequiosi ministri, il conte Diodoro e Draconzio soprintendente della zecca, furono ignominiosamente condotti in catene nelle pubbliche carceri. Al termine di ventiquattro giorni, fu aperta per forza la prigione dal furore d’una superstiziosa moltitudine, impaziente delle noiose formalità delle processure giudiciali. I nemici degli Dei, e degli uomini spirarono fra’ loro crudeli insulti; i morti corpi dell’Arcivescovo e de’ suoi compagni furon portati in trionfo per le strade sul dorso d’un cammello: e l’inattività del partito d’Atanasio121 fu stimata uno splendido esempio d’Evangelica pazienza. Gli avanzi di questi rei miserabili furon gettati nel mare; ed i Capi del popolar tumulto dichiararono il loro disegno d’impedir la devozione de’ Cristiani ed i futuri onori di questi martiri, ch’erano stati puniti, come i loro predecessori, da’ nemici della lor religione122. I timori de’ Pagani eran giusti, ma non servirono le loro precauzioni. La meritata morte dell’Arcivescovo cancellò la memoria della sua vita. Il rival d’Atanasio era caro e sacro agli Arriani, e l’apparente conversione di questi Settarj introdusse il culto di lui nel seno della Chiesa Cattolica123. L’odioso straniero, dissimulata ogni circostanza di tempo e di luogo, assunse la maschera di martire, di santo, e d’eroe Cristiano124, e l’infame Giorgio di Cappadocia fu trasformato125 nel celebre S. Giorgio d’Inghilterra, avvocato dell’armi, della cavalleria e dell’ordine della giarrettiera126. Verso quel tempo stesso, che Giuliano seppe il tumulto d’Alessandria, ebbe notizia da Edessa, che la superba e ricca fazione degli Arriani aveva insultato la debolezza de’ Valentiniani, e commesso tali disordini, che non si doveano impunemente soffrire in uno Stato ben regolato. Senz’aspettare le lente formalità della giustizia, l’esacerbato Principe diresse i suoi ordini a’ Magistrati d’Edessa127, co’ quali confiscava tutti i beni della Chiesa: il danaro fu distribuito a’ soldati, e le terre addette al fisco; e quest’atto d’oppressione fu aggravato dalla più bassa ironia. „Io mi dimostro„ dice Giuliano: „il vero amico de’ Galilei. L’ammirabile lor legge ha promesso il regno de’ Cieli al povero, ed essi potranno avanzarsi con maggior facilità nel cammino della virtù e della salute, qualora siano, mediante la mia assistenza, sollevati dal peso de’ beni temporali. Guardate bene„ prosegue il Monarca in un tuono più serio „guardate bene di non provocar la mia pazienza e mansuetudine. Se continuano questi disordini, io vendicherò i delitti del popolo sui Magistrati; e voi avrete motivo di temere non solo la confiscazione e l’esilio, ma eziandio il ferro ed il fuoco„. I tumulti d’Alessandria eran senza dubbio d’una più atroce e pericolosa natura; ma era stato ucciso un Vescovo Cristiano per le mani de’ Pagani, e la pubblica lettera di Giuliano somministra una viva prova dello spirito parziale del suo governo. Le sue riprensioni ai Cittadini d’Alessandria son mescolate con espressioni di stima e di tenerezza; e si duole che in questa occasione si fossero allontanati dalle gentili e generose maniere, che indicano la lor Greca origine. Gravemente censura la colpa che avevan commessa contro le leggi di giustizia e di umanità; ma ricapitola con visibile compiacenza le intollerabili provocazioni che avevan sì lungamente sofferte dall’empia tirannia di Giorgio di Cappadocia. Giuliano ammette il principio, che un saggio e vigoroso governo dovrebbe gastigar l’insolenza del popolo; pure in considerazione del lor fondatore Alessandro e di Serapide lor Divinità tutelare, concede un libero e grazioso perdono alla colpevole città, per la quale di nuovo sente l’affezione di fratello128.
Quietato che fu il tumulto d’Alessandria, Atanasio, in mezzo alle pubbliche acclamazioni, s’assise sulla cattedra, dalla quale il suo indegno competitore l’aveva precipitato; e siccome lo zelo dell’Arcivescovo era temperato dalla discrezione, così l’esercizio della sua autorità tendeva non ad accendere, ma a riconciliare le menti del popolo. Le sue pastorali fatiche non si limitavano agli angusti confini dell’Egitto. Era presente all’attivo e capace suo spirito lo stato del Mondo Cristiano; e l’età, il merito, la riputazione d’Atanasio l’abilitarono a prendere in un momento di pericolo il posto d’Ecclesiastico Dittatore129. Non erano ancor passati tre anni, da che la maggior parte dei Vescovi dell’Occidente aveva per ignoranza o contro voglia soscritto la confessione di Rimini. Se ne pentivano essi, credevano, ma temevan l’inopportuno rigore dei loro ortodossi fratelli; e se la vanità fosse stata in essi più forte della fede, potevano anche gettarsi in braccio agli Arriani per evitare l’indegnità d’una pubblica penitenza, che gli avrebbe ridotti allo stato d’oscuri laici. Nel tempo stesso, agitavansi con qualche calore fra i dottori Cattolici le domestiche differenze intorno all’unione e distinzione delle persone Divine; e pareva che il progresso di tal metafisica disputa minacciasse una pubblica e costante divisione delle Chiese, Greca e Latina. Dalla saviezza d’uno scelto Sinodo, a cui la presenza ed il nome d’Atanasio diede l’autorità d’un Concilio Generale, i Vescovi, ch’erano imprudentemente deviati nell’errore, furono ammessi alla comunion della Chiesa con la facile condizione di soscrivere il Simbolo Niceno, senza prendere alcuna formal cognizione della passata loro mancanza, o d’alcuna minuta definizione dei loro scolastici sentimenti. L’avviso del Primate d’Egitto avea già preparato il Clero della Gallia e della Spagna, dell’Italia e della Grecia, ad ammetter questo salutevole regolamento; e nonostante l’opposizione di alcuni fervidi spiriti130, il timore del comun nemico promosse la pace e l’armonia dei Cristiani131.
L’abilità e la diligenza del Primate d’Egitto avea profittato dal tempo di tranquillità, avanti che fosse interrotto dagli ostili editti dell’Imperatore132. Giuliano, che deprezzava i Cristiani, onorava Atanasio del sincero e particolare suo odio. Solo per causa di lui introdusse una distinzione arbitraria, che ripugnava almeno allo spirito delle sue precedenti dichiarazioni. Sostenne, che i Galilei, che avea richiamati dall’esilio, non venivano ristabiliti, mediante quella generale indulgenza, nel possesso delle respettive lor Chiese; e si dimostrò sorpreso, che un reo, che era stato più volte condannato dal giudizio degl’Imperatori, ardisse d’insultare la maestà delle leggi, ed insolentemente usurpare la sede Archiepiscopale d’Alessandria, senz’aspettar gli ordini del suo Sovrano. In pena dell’immaginario delitto, bandì Atanasio di nuovo dalla città, e si compiacque di supporre, che questo atto di giustizia sarebbe stato sommamente grato ai devoti suoi sudditi. Le vive sollecitazioni del popolo tosto lo convinsero, che la maggior parte degli Alessandrini eran Cristiani, e che la massima parte dei Cristiani era stabilmente attaccata alla causa dell’oppresso loro Primate. Ma la cognizione dei loro sentimenti, invece di persuaderlo a revocare il decreto, lo trasse ad estendere a tutto l’Egitto il termine dell’esilio d’Atanasio. Lo zelo della moltitudine rendè Giuliano sempre più inesorabile; lo mise in agitazione il pericolo di lasciare alla testa d’una tumultuosa città un Capo intraprendente o popolare, ed il linguaggio della sua collera scuopre l’opinione che egli aveva del coraggio e dell’abilità d’Atanasio. Era tuttavia differita l’esecuzione della sentenza per la cautela o negligenza d’Ecdicio, Prefetto dell’Egitto, che finalmente fu svegliato dal suo letargo con una riprensione severa. „Quantunque voi trascuriate (dice Giuliano) di scrivermi sopra qualunque altro soggetto, almeno è vostro dovere d’informarmi della vostra condotta verso Atanasio, nemico degli Dei. Vi è stata da gran tempo comunicata la mia intenzione. Giuro pel gran Serapide, che se alle calende di Decembre Atanasio non è partito da Alessandria, anzi dall’Egitto, i Ministri del vostro governo pagheranno una pena di cento libbre d’oro. Voi conoscete il mio naturale: io son lento a condannare, ma sempre più lento a perdonare„. A questa lettera s’aggiunse vigore con tal breve poscritto di carattere dell’Imperatore medesimo. „Il disprezzo, che si dimostra verso tutti gli Dei, mi riempie di dispiacere e di sdegno. Non v’è cosa, che io vedessi, o ascoltassi con maggiore piacere, che l’espulsion d’Atanasio da tutto l’Egitto. Abbominevole scellerato! Sotto il mio regno le sue persecuzioni han cagionato il battesimo di più Dame Greche del più alto grado133„. Non fu espressamente comandata la morte d’Atanasio, ma il Prefetto dell’Egitto comprese, che era più sicuro per lui l’eccedere che il trascurare i comandi d’uno sdegnato Signore. L’Arcivescovo prudentemente si ritirò ai monasteri del deserto; eluse con la solita sua destrezza i lacci del nemico; e visse per trionfar sulle ceneri di un Principe, che in termini di formidabil trasporto avea dichiarato di bramare, che tutto il veleno della scuola Galilea si riunisse nella sola persona d’Atanasio134.
Ho procurato di rappresentar fedelmente l’artificioso sistema, con cui Giuliano si propose d’ottenere gli effetti della persecuzione, senza incorrerne la colpa, o la taccia. Ma se un mortale spirito di fanatismo pervertì il cuore e la mente d’un Principe virtuoso, bisogna nel tempo stesso confessare, che i patimenti reali dei Cristiani furono promossi ed accresciuti dalle passioni umane e dal religioso entusiasmo. La mansuetudine e rassegnazione, che avea distinto i primi discepoli del Vangelo, era l’oggetto dell’applauso piuttosto che dell’imitazione dei loro successori. I Cristiani, che a quel tempo aveano posseduto più di quarant’anni il governo civile ed ecclesiastico dell’Impero, avevano contratto gli insolenti vizi della prosperità135 e l’abito di credere, che i soli Santi avessero diritto di regnare sopra la terra. Appena l’inimicizia di Giuliano spogliò il Clero dei privilegi, che gli erano stati conceduti dal favore di Costantino, si lamentarono della più crudele oppressione; e la libera tolleranza degl’Idolatri e degli Eretici fu un motivo di dolore e di scandalo per la parte ortodossa136. Gli atti di violenza, che non erano più favoriti dai Magistrati, si commettevan sempre dallo zelo del popolo. A Pessino, fu rovesciato quasi in presenza dell’Imperatore l’altare di Cibele; e nella città di Cesarea nella Cappadocia fu distrutto il tempio della Fortuna, che era l’unico luogo di culto lasciato ai Pagani. In tali occasioni un Principe, che aveva a cuore l’onor degli Dei, non era disposto ad interrompere il corso della giustizia; ed il suo animo era sempre più fortemente inasprito, allorchè vedeva che i fanatici, i quali avevan meritata e portata la pena degl’incendiari, venivan premiati con gli onori del martirio137. I sudditi Cristiani di Giuliano eran sicuri degli ostili disegni del loro Principe; ed ogni circostanza del suo governo potea somministrare alla gelosa loro apprensione qualche fondamento di disgusto e di sospetto. Nell’amministrazione ordinaria della giustizia i Cristiani che formavano una porzione sì grande del popolo, dovevano esser frequentemente condannati; ma i loro indulgenti fratelli, senz’esaminare il merito delle cause li supponevano innocenti, ne accordavano le pretensioni, ed imputavan la severità del lor giudice alla parzial malizia d’una religiosa persecuzione138. I travagli presenti, per quanto parer potessero intollerabili, si rappresentavano come un leggiero preludio delle imminenti calamità. I Cristiani risguardavan Giuliano come un crudele ed artificioso tiranno, che sospendeva l’esecuzione della sua vendetta, finchè fosse tornato vittorioso dalla guerra Persiana. Essi aspettavano che tosto che avesse trionfato degli esterni nemici di Roma, si sarebbe tolta dal viso la molesta maschera della dissimulazione; che gli anfiteatri si sarebber veduti inondati del sangue di Eremiti e di Vescovi; e che i Cristiani, che avessero perseverato nella profession della fede, verrebbero privati dei comuni benefizi della natura e della società139. Ogni calunnia140, che ferir potesse la riputazione dell’Apostata veniva subito creduta dal timore e dall’odio de’ suoi avversari; ed i loro indiscreti clamori provocavano l’indole d’un Sovrano, ch’era loro dovere di rispettare, e loro interesse di addolcire. Continuavano in vero a protestare che le preghiere e le lagrime erano le uniche loro armi contro l’empio tiranno, il capo del quale rilasciavano alla giustizia del Cielo oltraggiato. Ma con torva risolutezza facean capire, che la lor sommissione non era più l’effetto della debolezza, e che nello stato imperfetto dell’umana virtù, la pazienza, che solo è fondata sopra le massime, potava esaurirsi dalla persecuzione. Non può determinarsi fino a qual segno lo zelo di Giuliano ne avrebbe superato il buon senso e l’umanità, ma se riflettiamo seriamente alla forza ed allo spirito della Chiesa, resteremo convinti, che prima di poter estinguere la religione di Cristo, l’Imperatore avrebbe dovuto involgere lo Stato negli orrori d’una guerra civile141.
Note
- ↑ Io trascriverò alcune delle sue proprie espressioni, tolte da un breve discorso religioso, che compose il Pontefice Imperiale per censurare l’ardita empietà d’un Cinico. Ἀλλ' ὅμως οὕτω δή τι τοὺς θεοὺς πέφρικα καὶ φιλῶ καὶ σέβω καὶ ἅζομαι καὶ πάνθ' ἁπλῶς τὰ τοιαῦτα πρὸς αὐτοὺς πάσχω, ὅσαπερ ἄν τις καὶ οἷα πρὸς ἀγαθοὺς δεσπότας, πρὸς διδασκάλους, πρὸς πατέρας, πρὸς κηδεμόνας. Ma in tal maniera ho temuto ed amo, venero e rispetto gli Dei, e fo generalmente verso di loro tutto ciò che potrebbe farsi verso de’ buoni padroni, de’ maestri, de’ padri, de’ tutori. VII. p. 212. La varietà e la copia della lingua Greca non sembra sufficiente al fervore della sua devozione.
- ↑ L’oratore con qualche eloquenza, con molto entusiasmo e con più vanità indirizza il suo discorso al cielo e alla terra, agli uomini e agli angeli, a’ vivi ed a’ morti, e specialmente al gran Costanzo Ει πως αιςθησις ec. se pure è capace di sentimento, inadequata espressione Pagana ec. Ei conclude, con ardita sicurezza, che ha eretto un monumento non meno durevole, e molto più maneggiabile delle colonne di Ercole. Vedi Greg. Naz. Orat. III. p. 50. IV. p. 134.
- ↑ Vedasi questa lunga invettiva, ch’è stata con poco senno divisa in due Orazioni nelle Opere di Gregorio Tom. I p. 49-134. Parigi 1630. Fu pubblicata da Gregorio, e dal suo amico Basilio (IV. p. 133) circa sei mesi dopo la morte di Giuliano, quando fu trasportato il suo corpo a Tarso (IV. p. 120), mentre Gioviano era tuttora sul Trono (III. p. 54. IV. p. 117). Io ho tratto grand’aiuto da una traduzione Francese, e dalle note impresse a Lione nel 1735.
- ↑ Nicomediae ab Eusebio educatus Episcopo, quem genere longius contingebat. Amminano XXII. 9. Giuliano non dimostra mai gratitudine alcuna verso l’Arriano Prelato; ma celebra l’eunuco Mardonio suo precettore, e descrive la sua maniera d’educarlo, che inspirò nell’allievo una forte ammirazione pel genio, e forse per la religione d’Omero. Misopogon p. 351. 352.
- ↑ Gregor. Nazianz. III. p. 70. Egli procurò di cancellare quel santo segno nel sangue, forse, d’un Taurobolo. Baron. Annal. Eccl. an. 361. n. 3. 4.
- ↑ Giuliano stesso (Epist. 51. p. 454.) assicura gli Alessandrini, ch’egli era stato Cristiano (deve intendere sincero) fino all’età di vent’anni.
- ↑ Vedi la sua cristiana ed eziandio ecclesiastica educazione presso Gregorio (III. p. 58.), Socrate (l. II. c.1.) e Sozomeno (IV. c. 2). Poco mancò che non fosse un Vescovo, e forse un Santo.
- ↑ La parte dell’opera, ch’era toccata a Gallo, fu proseguita con vigore e buon successo; ma la terra ostinatamente rigettava e distruggeva le moli che s’erigevano dalla sacrilega mano di Giuliano. Greg. III. p. 59. 60. 61. Questo parzial terremoto, attestato da molti spettatori viventi, dovrebbe essere uno de’ più chiari miracoli nell’Istoria Ecclesiastica.
- ↑ Il Filosofo (Fragm. p. 288.) mette in ridicolo le catene di ferro di questi solitari fanatici (Vedi Tillemont. Mem. Eccl. Tom. IX. p. 661. 662.), che s’eran dimenticati, che l’uomo è di sua natura un animale gentile e socievole, ανθρωπου, φυσει πολιτικου ξωου και ιμεριου. Il Pagano suppone ch’essi fossero posseduti e tormentati da’ cattivi spiriti, perchè avevano rinunziato agli Dei.
- ↑ Vedi Giuliano ap. Cirill. l. VI. p. 206. l. VIII. p. 253-262. Voi perseguitate, dic’egli, quegli Eretici, che non piangono l’uomo morto precisamente nel modo che voi approvate. Egli si dimostra tollerabil teologo; ma sostiene, che la Trinità Cristiana non è derivata dalla dottrina di Paolo, di Gesù, o di Mosè.
- ↑ Liban. Orat. parent. n. 9. 10. p. 232. Greg. Naz. Orat. III, p. 61. Eunap. Vit. sophist. in Maximo p. 68. 69. 70. Edit. Commelin.
- ↑ Un moderno Filosofo ha ingegnosamente paragonate le differenti operazioni del Teismo, e del Politeismo, rispetto al dubbio e alla persuasione che producono nello spirito umano. Vedi Hume Sagg. II. p. 444, 457 in 8. Edit. 1777.
- ↑ La Madre Idea sbarcò in Italia verso il fine della seconda guerra Punica. Il miracolo di Claudia, vergine o matrona che fosse, la quale purgò la sua fama coll’infamar la più grave modestia delle Dame Romane, è attestato da una folla di testimonj. I loro attestati si son raccolti da Drakenborch (ad Sil. Ital. XVII. 33). Ma noi possiam osservare che Livio (XXIX. 14) passa sopra il fatto con prudente ambiguità.
- ↑ Io non posso ritenermi dal trascrivere l’enfatiche parole di Giuliano: ἐμοὶ δὲ δοκεῖ ταῖς πόλεσι πιστεύειν μᾶλλον τὰ τοιαῦτα ἢ τουτοισὶ τοῖς κομψοῖς, ὧν τὸ ψυχάριον δριμὺ μέν, ὑγιὲς δὲ οὐδὲ ἓν βλέπει. A me sembra, che si debba credere in tali cose piuttosto alle città, che a questi faceti, lo spirito de’ quali è acuto, ma non sano in discernere. Orat. V. p. 161. Giuliano similmente dichiara la ferma sua fede negli Ancili, o ne’ sacri scudi che caddero dal Cielo sul colle Quirinale; e compassiona la strana cecità de’ Cristiani, che preferivano la Croce a questi celesti trofei. Apud Cyrill. l. VI. p. 194.
- ↑ Vedi i principj d’allegoria, appresso Giuliano (Orat. VII. p. 216. 222). Il suo ragionamento è meno assurdo di quello che alcuni moderni Teologi, i quali asseriscono, che una stravagante o contraddittoria dottrina dev’esser divina, mentre nessuna persona vivente avrebbe potuto pensare ad inventarla.
- ↑ Eunapio ha fatto di questi Sofisti il soggetto d’una parziale e fanatica storia; ed il dotto Brucher (Hist. Phil. T. II. p. 217-303) ha impiegato molta fatica in illustrarne le oscure vite, e le incomprensibili dottrine.
- ↑ Giuliano (Orat. VII. p. 222) giura con la più fervida ed entusiastica devozione; e trema per paura di parlar troppo di que’ santi misteri, che i profani con un empio sardonico riso potrebber beffare.
- ↑ Vedi la quinta Orazione di Giuliano. Ma tutte le allegorie, che mai uscirono dalla scuola Platonica, non uguagliano il breve poema di Catullo sul medesimo straordinario soggetto. Il passaggio d’Ati, dal più fiero entusiasmo al sobrio patetico lamento per l’irreparabil sua perdita, deve inspirar compassione ad un uomo, e disperazione ad un eunuco.
- ↑ Può dedursi la vera religione di Giuliano da’ Cesari (p. 308 con le note ed illustrazioni dello Spanemio), da’ frammenti appresso Cirillo (l. II. p. 57. 58) e specialmente dalla orazione teologica in Solem Regem, indirizzata in confidenza al Prefetto Sallustio, suo amico.
- ↑ Giuliano adotta questo grossolano sentimento, attribuendolo al suo favorito Marco Antonino (Caesar. p. 333.). Gli Stoici ed i Platonici esitavano fra l’analogia de’ corpi e la purità degli spiriti; tuttavia i più gravi Filosofi inclinavano alla capricciosa fantasia d’Aristofane e di Luciano, che un secolo miscredente avrebbe potuto affamare gli Dei immortali. Vedi le Osservazioni dello Spanem. p. 284. 444.
- ↑ Ηλιον λεγω, τυ ξων αγαλμα. και εμψυχον, και εννουν, και αγαθοεργον του γοκτου πατρος. Io chiamo il sole vivente, animata, ragionevole, e benefica immagine dell’intelligente padre. Juliano Epist. In un altro luogo (ap. Cyrill. l. II. p. 69) chiama il sole, Dio, e il trono di Dio. Giuliano credeva la Trinità Platonica, e solo biasimava i Cristiani, perchè preferissero un Logos mortale ad un immortale.
- ↑ I sofisti d’Eunapio fanno tanti miracoli, quanti ne fanno i santi del deserto; e l’unica circostanza in lor favore è che sono d’un color men oscuro. In vece di diavoli con corna e code, Jamblico facea comparire i genj d’amore Eros e Anteros, da due vicine fontane. Due bei fanciulli uscivan fuori dall’acqua, lo abbracciavano teneramente qual padre, e si ritiravano al primo suo cenno. p. 26. 27.
- ↑ Il destro maneggio di questi Sofisti, che facevan passare il loro credulo allievo dalle mani dell’uno a quelle dell’altro, è chiaramente riportato da Eunapio (p. 69. 76.) con non sospetta semplicità. L’Ab. della Bleterie ha intesa ed elegantemente descritta tutta questa commedia Vie de Julien, p. 61-67.
- ↑ Quando Giuliano, in un momentaneo timor panico che lo sorprese, si fece il segno della croce, i demonj subito sparirono (Greg. Naz. Orat. III. p. 71). Gregorio suppone, che si fossero spaventati, ma i Sacerdoti dichiararono che si erano sdegnati. Il lettore potrà, secondo il grado della sua fede, decidere questa profonda questione.
- ↑ Danno un’oscura e lontana idea de’ terrori e de’ piaceri dell’iniziazione Dion Grisostomo, Temistio, Proclo, e Stobeo. Il dotto autore della Divina Legazione ha riferito le loro parole (Vol. I. p. 239. 247. 248. 280. ed. 1765.) che esso destramente o forzatamente applica alla sua ipotesi.
- ↑ La modestia di Giuliano limitossi ad oscuri ed accidentali cenni; ma Libanio distendesi con piacere ne’ digiuni e nelle visioni del religioso eroe. Legat. ad Julian. p. 157 e Orat. parent. c. 85. p. 309, 310.
- ↑ Libanio Orat. parent. c. 10. p. 233, 234. Gallo aveva qualche motivo di sospettare dell’apostasia segreta di suo fratello, ed in una lettera, che può ammettersi per genuina, esorta Giuliano ad aderire alla religione de’ loro Maggiori. Questo era un argomento, che, per quanto sembra, non calzava ancora perfettamente. Vedi Giuliano Op. p. 454 ed Hist. de Jovien. Tom, II. p. 141.
- ↑ Gregorio (III. p. 50) con zelo inumano censura Costanzo per aver risparmiato l’apostata fanciullo κακως σωθεντα malamente salvato. Il suo traduttore Francese (p. 265) cautamente osserva, che tali espressioni non debbon prendersi alla lettera.
- ↑ Libanio Orat. parent. c. IX. p. 233.
- ↑ Fabricio (Bibl. Graec. l. V. c. VIII. p. 88, 90) e Lardner (Testim. Pagan. Vol. IV. p. 44-47) hanno esattamente raccolto tutto ciò che ora può trovarsi delle opere di Giuliano contro i Cristiani.
- ↑ Circa settant’anni dopo la morte di Giuliano egli eseguì un’impresa, che s’era debolmente tentata da Filippo di Sidone, prolisso e disprezzabile autore; ma neppur l’opera di Cirillo ha interamente soddisfatto i giudici più favorevoli; e l’Ab. della Bleterie (Pref. a l’Hist. de Jovien. pag. 30-32) desidera, che qualche Teologo filosofo (strano centauro) intraprenda la confutazione di Giuliano.
- ↑ Libanio (Orat. parent. c. 87 p. 313) contro di cui vi è stato il sospetto, che aiutasse il suo amico, preferisce la divina sua apologia (Orat. IX in necem Julian. p. 255 Ed. Morel.) agli scritti di Porfirio. Si può attaccare il giudizio di Libanio (Socrat. l. III c. 23) ma non accusar lui d’adulazione verso un Principe defunto.
- ↑ Libanio (Orat. parent. c. 58. p. 283, 284) ha eloquentemente spiegato i principj tolleranti e la condotta dell’Imperiale suo amico, e Giuliano stesso in una molto notabile epistola al popolo di Bostra (Epist. 52) protesta la sua moderazione, e tradisce il suo zelo, ch’è riconosciuto da Ammiano, ed esposto da Gregorio (Orat. III p. 72).
- ↑ In Grecia s’aprirono per espresso comando di lui i tempj di Minerva, prima della morte di Costanzo (Liban. Orat. parent. c. 55 p. 280), e Giuliano stesso si dichiarò Pagano nel pubblico suo manifesto agli Ateniesi. Questa indubitabile prova può correggere l’inconsiderata asserzione di Ammiano, il quale suppone che Costantinopoli fosse il luogo, dove egli scuoprì il suo attaccamento agli Dei.
- ↑ Ammiano XXII. 5. Sozomeno l. V. c. 5. Bestia moritur, tranquillitas redit... omnes Episcopi, qui de propriis sedibus fuerant exterminati, per indulgentiam novi Principis ad Ecclesias redeunt. Girol. adv. Lucifer. Tom. II p. 143. Ottato rimprovera a’ Donatisti d’esser debitori della loro salvezza ad un apostata (l. II. c. 16 p. 36, 37, Edit. Dupin).
- ↑ La restaurazione del Culto Pagano è descritta da Giuliano (Misopogon p. 346), da Libanio (Orat. parent. c. 60. p. 286. 287. e Orat. Consul. ad Julian. p. 245. 246. edit. Morel.) da Ammiano (XXII. 12.), e da Gregorio Nazianzeno (Orat. IV. p. 121). Questi Scrittori convengono nella sostanza ed anche ne’ fatti minuti; ma i differenti aspetti, ne’ quali vedevano l’estrema divozione di Giuliano, esprimono diversi gradi d’amor proprio, d’appassionata ammirazione, di dolce disapprovazione e di parzial invettiva.
- ↑ Vedi Giuliano (Epist. 49. 62. 63) ed un lungo e curioso frammento senza principio nè fine (p. 288. 305). Il pontefice Massimo deride la storia Mosaica e la disciplina Cristiana, preferisce i Poeti Greci a’ Profeti Ebrei, e dissimula coll’arte d’un Gesuita, il culto relativo delle immagini.
- ↑ L’esultazione di Giuliano (p. 301) perchè s’estinguessero quest’empie Sette ed anche i loro scritti, può essere assai coerente al carattere Sacerdotale; ma è indegno d’un Filosofo il desiderare, che si celasse agli occhi del genere umano alcuna opinione o argomento anche il più ripugnante al proprio sentire.
- ↑ Insinua però che i Cristiani, sotto pretesto di carità, involavano i fanciulli alla lor religione ed a’ loro genitori, li trasportavano sopra navi, e condannavano queste vittime ad una vita di povertà o di servitù in un remoto paese (p. 305). Se l’accusa fosse stata provata, il suo dovere non era di dolersi, ma di punire.
- ↑ Gregorio Nazianzeno è faceto, ingegnoso ed arguto (Orat. III. p. 101, 102. ec.) Egli pone in ridicolo la follia di tal vana imitazione, e si diverte ad investigare quali morali o teologiche lezioni potrebbero trarsi dalle favole Greche.
- ↑ Egli accusa uno de’ suoi Pontefici d’una segreta lega co’ Vescovi e Preti Cristiani. Epist. 69. Ὁρῶν οὖν πολλὴν μεν ὀλιγωρίαν οὖσαν ἡμῖν πρὸς τοὺς θεοὺς, vedendo pertanto che in noi si trova molta negligenza verso gli Dei; e di nuovo Ἡμᾶς δὲ οὕτω ῥᾳθύμως; che noi così languidamente ec. Ep. 63.
- ↑ Ei loda la fedeltà di Callissene, Sacerdotessa di Cerere, ch’era stata due volte costante come Penelope, e la rimunera col Sacerdozio della Dea Frigia a Pessino (Giuliano Epist. 21). Applaude alla fermezza di Sopatro di Jerapoli, che più volte da Costanzo e da Gallo era stato stimolato ad apostatare (Epist. 27. p. 401).
- ↑ Ὁ δὲ νομίζων ἀδελφὰ λόγους τε καὶ θεῶν ἱερὰ: stimando congiunti fra loro i raziocinj ed i misteri degli Dei. Orat. parent. c. 77, p. 302. Viene inculcato spesse volte il medesimo sentimento da Giuliano, da Libanio, e dagli altri del loro partito.
- ↑ Ammiano (XXII. 12) espone elegantemente la curiosità e credulità dell’Imperatore, che approvava ogni specie di divinazione.
- ↑ Giuliano Epist. 38. Sono indirizzate al filosofo Massimo le altre tre lettere 15, 16 e 39 col medesimo stile d’amicizia e di confidenza.
- ↑ Eunapio (in Massimo p. 77. 78. 79 et in Chrysanthio p. 147. 148) ha minutamente riportati questi aneddoti, ch’ei crede i fatti più importanti di quel tempo. Nondimeno ingenuamente confessa la fragilità di Massimo. Il suo ricevimento a Costantinopoli è descritto da Libanio (Orat. parent. c. 86. p. 301) e da Ammiano (XXII. 7).
- ↑ Crisantio, che avea ricusato di partir dalla Lidia, fu creato sommo Sacerdote della Provincia. Il cauto e moderato uso che fece del suo potere, l’assicurò dopo la rivoluzione, e visse in pace, mentre Massimo, Prisco ec. furon perseguitati da’ ministri Cristiani. Vedi le avventure di que’ fanatici sofisti, raccolte dal Brucker T. II. 281-293.
- ↑ Vedi Libanio (Orat. parent. c. 101. 102. p. 324. 325. 326.) ed Eunapio (Vit. Sophista. in Proderesio. p. 126). Alcuni studenti, le speranze de’ quali erano forse mal fondate o stravaganti, si ritirarono disgustati (Greg. Nazianz. Orat. IV. p. 120). Egli è strano, che non possiamo essere in grado di contraddire al titolo d’un capitolo di Tillemont (Hist. des Emper. Tom. IV. p. 960.) „La cour de Julien est pleine de philosophes et de gens perdus„.
- ↑ Durante il regno di Luigi XIV. i suoi sudditi d’ogni ordine aspiravano al glorioso titolo di Convertisseur, che esprimeva lo zelo e successo loro in far de’ proseliti. Sì la parola, che l’idea in Francia sono presentemente antiquate. Possano in Inghilterra non trovare accesso giammai!
- ↑ Vedansi le forti espressioni di Libanio, ch’erano probabilmente quelle di Giuliano medesimo (Orat. parent. c. 59. p. 285.)
- ↑ Quando Gregorio Nazianzeno (Orat. X. p. 167.) vuol magnificare la fermezza Cristiana di Cesario suo fratello, medico alla Corte Imperiale, confessa che Cesario disputò con un formidabile avversario, πολυν εν οπλοις, και μεγαν εν λογων δεινοτητι abbondante di armi, e grande nella forza del discorso. Nelle sue invettive appena concede alcuna dose d’ingegno o di coraggio all’apostata.
- ↑ Giuliano Epist. 38. Ammiano XXII. 12. Adeo ut in dies poene singulos milites carnis distentiore sagina victitantes incultius, potusque aviditate correpti humeris impositi transeuntum per plateas ex publicis aedibus... ad sua diversoria portarentur. Tanto il devoto Principe, quanto lo sdegnato Istorico descrivono la medesima scena; e nell’Illirico non meno che in Antiochia simili cause debbono avere prodotto simili effetti.
- ↑ Gregor. (Orat. III p. 74. 75. 83. 86) e Libanio (Orat. parent. c. 81, 82, p. 307, 308) περι ταυτην την σπουδην ουκ ορνουμαι πλουτον ανηλωσται μεγαν; per tale ardore nego essersi spese grandi somme. Il sofista confessa e giustifica la spesa di queste militari conversioni.
- ↑ La lettera XXV di Giuliano è indirizzata alla comunità degli Ebrei. Aldo (Venet. 1499) l’ha notata con un ει γνησιον, se genuina; ma di tal taccia è stata giustamente liberata da’ seguenti Editori Petavio e Spanemio. Fa menzione di questa lettera Sozomeno (l. V. c. 22) ed il senso di essa vien confermato da Gregorio (Orat. IV. p. 111) e da Giuliano medesimo (Fragmen. p. 295).
- ↑ Il Misnah determinava la morte contro quelli che abbandonavano il fondamento. Il giudizio di zelo è spiegato dal Marsham (Canon. Chron. p. 161 162. Edit. fol. Lond. 1672) e dal Basnagio (Hist. des Juifs T. VIII. p. 120). Costantino fece una legge per proteggere i Cristiani convertiti dal Giudaismo. Cod. Theod. lib. XXI. Tit. VIII. leg. 1. Gothofred. Tom. VI. p. 215.
- ↑ Et interea (nel tempo della guerra civile di Magnenzio) Judaeorum seditio, qui Patricium nefarie in regni speciem sustulerunt, oppressa; Aurel. Vittor. in Constantio c. 42. Vedi Tillemont Hist. des Emper. T. IV. p. 379. in 4.
- ↑ La città e la sinagoga di Tiberiade sono curiosamente descritte da Reland. Palestin. Tom. II. p. 1036-1042.
- ↑ Il Basnagio ha pienamente illustrato lo stato degli Ebrei sotto Costantino ed i suoi successori. Tomo VIII. c. IV. p. 111-155.
- ↑ Reland (Palest. l. I. p. 309, 390. l. III. p. 838.) descrive con erudizione e chiarezza Gerusalemme, e l’aspetto dell’addiacente paese.
- ↑ Ho consultato un raro e curioso trattato del Danville Sur l’ancienne Jerusalem. Paris 1747. p. 75. La circonferenza dell’antica città (Euseb. Praepar. Evang. l. IX. c. 36.) era di 27. stadi, o di 2550. tese francesi. Una pianta presa sul luogo, non ne assegna più di 1980. alla moderna città. Il recinto vien determinato da segni naturali che non possono sbagliarsi o rimuoversi.
- ↑ Vedi due curiosi passi appresso Girolamo Tom. I. p. 102. Tom. VI. p. 315. e le molte particolarità riferite dal Tillemont (Hist. des Emper. Tom. I. p. 509). Tom. II. 289. 294. ed. in 4).
- ↑ Euseb. in Vit. Constant. l. III. c. 25-47. 51-53. L’Imperatore fabbricò similmente delle Chiese a Betlemme, sul monte Oliveto, ed alla quercia di Mambre. Il Santo Sepolcro è descritto da Sandys (Viag. p. 125. 133), e curiosamente disegnato dal Le Bruyn (Voyage au Levant. p. 288-296).
- ↑ L’itinerario da Bordò a Gerusalemme fu composto nell’anno 333 per uso de’ pellegrini, fra’ quali Girolamo (Tom. I. p. 126) conta Brettoni ed Indiani. Le cause di questa religiosa moda son discusse nella dotta e giudiziosa prefazione di Wesseling (Itiner. p. 537-545).
- ↑ Cicerone (de Finib. V. 1.) ha espresso elegantemente il senso comune degli uomini.
- ↑ Il Baronio (Annal. Eccl. an. 326. n. 42-50.) ed il Tillemont (Mem. Eccl. Tom. VII. p. 8-16) sono gl’Istorici ed i campioni della miracolosa invenzione della croce nel regno di Costantino. Le loro più antiche testimonianze son tratte da Paolino, da Sulpicio Severo, da Ruffino, da Ambrogio, e forse da Cirillo di Gerusalemme. Il silenzio d’Eusebio e del pellegrino di Bordò soddisfanno alcuni e rendon altri perplessi. Vedi le notabili osservazioni di Jortin Vol. II p. 238. 248.
- ↑ S’asserisce tal moltiplicazione da Paolino (Epist. 36.) Vedi Dupin (Bibl. Eccles. Tom. III. p. 149), il quale sembra estendere un ornamento oratorio di Cirillo ad un fatto reale. Il medesimo soprannatural privilegio dev’essersi comunicato al latte della Vergine; (Erasmi Opera T. I. p. 378. Lugd. Batav. 1703 in colloq. de peregr. relig. ergo), alle teste de’ Santi; e ad altre reliquie, che si trovano replicate in tante Chiese diverse.
- ↑ Girolamo (T. I. p. 103), che dimorava nel vicino villaggio di Betlemme, descrive per propria esperienza i vizi di Gerusalemme.
- ↑ Gregorio Nissen. ap. Vesseling. p. 539. Tutta quell’epistola, che condanna o l’uso o l’abuso de’ religiosi pellegrinaggi, è incomoda pe’ teologi Cattolici, laddove riesce grata e famigliare a’ polemici Protestanti.
- ↑ Ei rinunziò alla sua ordinazione ortodossa, uffiziò come Diacono, e fu riordinato dalle mani degli Arriani. Ma in seguito Cirillo cangiò col tempo, e prudentemente si uniformò alla fede Nicena. Il Tillemont (Mem. Eccl. Tom. VIII.) che tratta la memoria di Cirillo con tenerezza e rispetto, ha inserito nel testo le sue virtù, e nelle note, con una decente oscurità, i suoi difetti.
- ↑ Imperii sui memoriam magnitudine operam gestiens propagare. Ammiano XXIII. l. Il tempio di Gerusalemme era stato famoso anche fra’ Gentili. Questi avevano molti tempj in ogni città (cinque in Sichem, otto in Gaza, a Roma quattrocento ventiquattro); ma la ricchezza e la religione della nazion Giudaica eran tutte concentrate in un luogo.
- ↑ S’espongono le segrete intenzioni di Giuliano dal fu Vescovo di Glocester, l’erudito e dogmatico Warburton, che coll’autorità d’un Teologo prescrive i motivi e la condotta dell’Esser supremo. Il discorso intitolato Giuliano (2. Ediz. Lond. 1751) contiene in sommo grado tutte le particolarità imputate alla scuola Warburtoniana.
- ↑ Io mi difendo coll’autorità di Maimonide, di Marsham, di Spencer, di le Clerc, di Warburton ec., che hanno elegantemente deriso i timori, la follia e la falsità di alcuni superstiziosi Teologi. Vedi Div. Legat. vol. IV. p. 25.
- ↑ Giuliano (Fragm. p. 295) lo chiama rispettosamente μεγας θεος grande Dio, ed altrove (Epist. 63) lo rammenta con sempre maggior riverenza. Ei condanna doppiamente i Cristiani, e perchè credevano, e perchè rinunziavano la religione degli Ebrei. La loro Divinità era secondo esso il vero, ma non l’unico Dio. Ap. Cyrill. l. IX p. 305.
- ↑ I. Reg. VIII. 63. II. Numer. VII. 5. Joseph. Antiq. Jud. l. VIII, c. 4. p. 431. edit. Havercamp. Siccome il sangue ed il fumo di tante ecatombe sarebbe stato inconveniente, il Cristiano Rabbino Lightfoot se ne sbriga con un miracolo. Le Clerc (in quei luoghi) ardisce di sospettare della fedeltà de’ numeri.
- ↑ Juliano Epist. XXIX, XXX. La Bleterie ha trascurato di tradurre la seconda di queste lettere.
- ↑ Vedi lo zelo e l’impazienza degli Ebrei appresso Gregorio Nazianzeno (Orat. IV. v. 111.) e Teodoreto (l. III. c. 20).
- ↑ Fabbricata da Omar, secondo Califfo, che morì l’anno 644. Questa gran Moschea occupa tutto il sacro terreno del tempio Giudaico; e forma quasi un quadrato di 760 tese, o un miglio Romano in circonferenza. Vedi Danville Jerusalem. p. 45.
- ↑ Ammiano rammenta i Consoli dell’anno 363 avanti di procedere a far menzione de’ pensieri di Giuliano: Templum instaurare sumptibus cogitabat immodicis. Warburton ha un segreto desiderio d’anticiparne il disegno; ma deve avere appreso da’ più antichi esempi, che l’esecuzione di tal opera avrebbe richiesto molti anni.
- ↑ Le successive testimonianze di Socrate, di Sozomeno, di Teodoreto, di Filostorgio ec. aggiungono contraddizioni anzi che autorità. Si confrontino le obbiezioni di Basnagio (Hist. des Juifs, Tom. VIII. p. 157. 168.) con le risposte di Warburton (Julian. p. 174. 258). Il Vescovo ha spiegato ingegnosamente le croci miracolose, che apparivano sulle vesti degli spettatori per mezzo d’un simil esempio e de’ naturali effetti del baleno.
- ↑ Ambrog. Tom. II. Epist. 40. p. 946. Edit. Bened. Egli compose questa lettera l’anno 388 per giustificare un Vescovo ch’era stato condannato dal Magistrato civile per aver bruciato una sinagoga.
- ↑ Grisostomo Tom. I. p. 580 adv. Judaeos et Gent. T. II. p. 574. de S. Babyla Edit. Montfaucon. Io ho seguitato la comune e naturale supposizione; ma il dotto Benedettino, che riferisce la composizione di questi sermoni all’an. 383, crede che non fosser mai pronunziati dal pulpito.
- ↑ Gregor. Nazianzeno Orat. IV. p. 110. 113. Το δε ουν περιβοητον πασι θαυμα και ουδε τοις αθεοις αυτοις απισουμενον λεχων ερχομαι. Intraprendo a narrare adunque tal prodigio noto a tutti, e neppure negato dagli stessi infedeli.
- ↑ Ammiano XXIII. 1. Cum itaque rei fortiter instaret Alypius, juvaretque Provinciae rector, metuendi globi flammarum prope fundamenta crebris assultibus erumpentes fecere locum exustis aliquoties operantibus inaccessum: hocque modo elemento destinatius repellente, cessavit inceptum. Warburton s’affatica d’estorcere (p. 60. 90.) una confessione del miracolo dalla bocca di Giuliano e di Libanio, e di servirsi della testimonianza d’un Rabbino, che visse nel XV Secolo. Tali prove non possono ammettersi che da un giudice ben favorevole.
- ↑ Il Dottor Lardner è forse il solo fra’ critici Cristiani ad osare di porre in dubbio la verità di questo famoso miracolo. Testim. Giudaic. Pag. Vol. IV. p. 47. 7l. 1l silenzio di Girolamo condurrebbe a sospettare, che potesse dispregiarsi sul luogo quella medesima storia ch’era celebre in lontananza.
- ↑ Greg. Nazianz. Orat. III. p. 81. E questa legge fu confermata dalla pratica invariabile dell’istesso Giuliano. Warburton ha giustamente osservato (p. 35) che i Platonici credevano nella misteriosa virtù delle parole: ed il contraggenio di Giuliano pel nome di Cristo potea procedere da superstizione ugualmente che da disprezzo.
- ↑ Juliano Fragm. p. 288. Ei deride la μορια αλιλαιων stoltezza dei Galilei; (Epist. 7) e perde tanto di vista i principj di tolleranza, che brama, Epist. 42. ακοντας ιασθαι, medicarli contro lor voglia.
- ↑ Ου γαρ μοι θεμις εςι χομιξεμεν, η ελεαιρειν Ανδρας, οι και θεοισιν απεχθωντ’ αθανατοισιν. Poichè non mi è permesso d’aver cura o misericordia di uomini, che sono odiosi agli Dei immortali. Questi due versi, che Giuliano ha cangiati e pervertiti nel vero spirito d’un superstizioso (Epist. 49) son presi dal discorso d’Eolo, che ricusa di accordare ad Ulisse un nuovo aiuto di venti (Odyss. X. 73). Libanio (Orat. parent. c. 59. p. 286.) tenta di giustificare questa parziale condotta con un’apologia, in cui si travede la persecuzione attraverso la maschera del candore.
- ↑ Queste leggi sopra il Clero si posson vedere ne’ leggieri cenni, che ne ha dato Giuliano medesimo (Epist. 52.), nelle vaghe declamazioni di Gregorio (Orat. III. p. 86. 87), e nelle positive asserzioni di Sozomeno l. V. c. 5.
- ↑ Inclemens, perenni obruendum silentio. Ammiano XXII. 10. XXV. 5.
- ↑ Può confrontarsi l’editto medesimo, che tuttavia sussiste nella 42 fra le lettere di Giuliano, con le libere invettive di Gregorio (Orat. III. p. 96). Il Tillemont (Mem. Eccl. VII. pag. 96) ha raccolto le apparenti differenze fra gli antichi ed i moderni. Possono però facilmente conciliarsi fra loro. A’ Cristiani fu direttamente proibito d’insegnare, ed indirettamente d’apprendere, mentre non avrebbero mai frequentato le scuole de’ Pagani.
- ↑ Cod. Theod. lib. XIII. Tit. III. de medicis et professor. leg. 5. (pubblicata li 17 Giugno, ricevuta a Spoleti, in Italia il 29 Luglio dell’anno 363) con le illustrazioni del Gottofredo, Tom. V. p. 31.
- ↑ Orosio celebra la lor disinteressata risoluzione. Sicut a majoribus nostris compertum habemus, omnes ubique propemodum. . . . officium quam fidem deserere maluerunt. VII. 30. Proeresio, Sofista Cristiano ricusò d’accettare il parzial favore dell’Imperatore. Hieronym. in Chron. p. 185 ed. Scalig. Eunap. in Proaeresio p. 126.
- ↑ Essi ricorsero all’espediente di comporre libri per le loro scuole. In pochi mesi Apollinare pubblicò le sue Cristiane imitazioni d’Omero (Istoria sacra in 4 libri), di Pindaro, d’Euripide e di Menandro; e Sozomeno è persuaso, ch’esse uguagliassero o superassero gli originali.
- ↑ Tal era l’istruzione di Giuliano a’ suoi Magistrati Epist. 7 προτιμαθοαι μεν τοι τουε θεασεβειν και κανυ φημι δειν dico che si debbano onninamente preferire quelli che venerano gli Dei. Sozomeno (l. V. c. 18) e Socrate (l. III. c. 13) esser debbon ridotti alla misura di Gregorio (Orat. III. p. 195), non in vero meno proclive ad esagerare, ma più ritenuto per l’attual cognizione de’ lettori del suo tempo.
- ↑ ψηφω θεων και διδυς μη διδυς Dando e non dando secondo il suffragio degli Dei. Liban. Orat. parent. c. 88, pag. 314.
- ↑ Gregor. Nazianzen. Orat. III. p. 74, 91, 92. Socrate l. III. c. 4. Teodoreto l. III. c. 6. Può accordarsi però qualche tara alla violenza del loro zelo non meno parziale di quello di Giuliano.
- ↑ Se paragoniamo il moderato linguaggio di Libanio (Orat. parent. c. 60, p. 286) con le forti esclamazioni di Gregorio (Orat. III p. 86, 87) sarà difficile di persuaderci che i due Oratori veramente descrivano i medesimi fatti.
- ↑ Restan, o Aretusa, posta in ugual distanza di sedici miglia fra Emesa (Hems) ed Epifania (Hamath) fu fondata, o almeno nominata da Seleucio Nicatore. La particolare sua Era incomincia dall’anno 685 di Roma secondo le medaglie della città. Nella decadenza de’ Seleucidi, Emesa ed Aretusa furono usurpate dall’Arabo Sampsiceramo, la posterità del quale, divenuta vassalla di Roma, non era anche estinta nel regno di Vespasiano. Vedi Danville Carte, e geogr. antic. Tom. II p. 134. Wesseling. Itinerar. p. 188 e Noris Epoch. Syro Maced. p. 80, 481, 482.
- ↑ Sozomeno l. V. c. 10. Fa maraviglia che Gregorio e Teodoreto abbian soppresso una circostanza, che, a’ loro occhj, doveva far crescer di pregio il religioso merito del Confessore.
- ↑ I patimenti e la costanza di Marco, che Gregorio ha sì tragicamente rappresentato (Orat. III. p. 88-91) si confermano dall’indubitabile e forzata testimonianza di Libanio. Μάρκος ἐκεῖνος κρεμάμενος καὶ μαστιγούμενος, καὶ τοῦ πώγωνος αὐτῷ τιλλομένου, πάντα ἐνεγκών ἀνδρείως νῦν ἰσόθεός ἐστι ταῖς τιμαῖς, κᾂν φανῆ που περιμάχητος εὐθύς; quel Marco essendo stato sospeso e battuto, ed essendogli stata svelta la barba, fortemente avendo tutto sofferto, adesso è onorato come un Dio, e dovunque si trovi, con ardore si combatte pel favore di lui. Epist. 730. p. 350. 351. Ed. Wolf. Amstel. 1713.
- ↑ Περιμαχητος: intorno a cui si contende; certatim eum sibi (Christiani) vindicant. In tal modo Lacroze e Volfio (ivi) hanno spiegato un vocabolo Greco, di cui non s’era capito il vero senso dagl’Interpreti antecedenti e neppure dal Le Clerc (Bibl. ant. et mod. Tom. III. p. 371). Contuttocciò il Tillemont in strana guisa tormentasi per capire (Mem. Eccl. Tom. VII. p. 1309) come Gregorio e Teodoreto potessero prender per santo un Vescovo Semi-arriano.
- ↑ Vedi il ragionevol consiglio di Sallustio (Gregorio Nazianzeno Orat. III. 90. 91). Libanio intercede in favore di un simile reo, per timore di trovar molti Marchi; pure conviene, che se Orione avea realmente nascosto i beni sacri, meritava d’esser condannato al gastigo di Marsia, cioè d’essere scorticato vivo. Ep. 730. p. 349, 351.
- ↑ Gregorio (Orat. III. p. 90), è persuaso, che salvando l’Apostata, Marco avea meritato molto peggio di quello che aveva sofferto.
- ↑ Il bosco ed il tempio di Dafne son descritti da Strabone (l. XVI. p. 1089, 1090 ed. Amstel. 1707), da Libanio (Naenia p. 185. 188. Antioch. Orat. XI. p. 380, 581. ec.) e da Sozomeno (l. v. c. 19). Wesseling (Itin. p. 581), e Casaubono (ad Hist. Aug. p. 64) illustrano questo curioso soggetto.
- ↑ Simulacrum in eo Olympiaci Jovis imitamenti aequiparans magnitudinem. Ammiano XXII. 13. Il Giove Olimpico era alto sessanta piedi, e la sua mole per conseguenza era uguale a quella di mille uomini. Vedi una curiosa memoria dell’Ab. Gedoyn Acad. des Inscr. Tom. IX. p. 198.
- ↑ Adriano lesse l’istoria della sua futura grandezza sopra una foglia immersa nel fonte Castalio: artificio, che secondo il medico Vandale (de Oraculis 281, 282) per mezzo di chimiche preparazioni può facilmente eseguirsi. L’Imperatore turò la sorgente di tal pericolosa cognizione, la quale fu riaperta dalla devota curiosità di Giuliano.
- ↑ Fu acquistato l’anno di Cristo 44 ed il 92 dell’era di Antioco (Noris Epoc. Syr. Maced. p. 139-174) per il termine di novanta olimpiadi. Ma non furon celebrati regolarmente i giuochi olimpici d’Antiochia fino al regno di Commodo. Vedine le curiose particolarità nella cronica di Gio. Malala (Tom. I. p. 290, 320, 370, 381) scrittore, il merito e l’autorità del quale si ristringono a’ limiti della sua patria.
- ↑ Quindici talenti d’oro, lasciati da Sosibio, che morì al tempo d’Augusto. Si riferiscono i meriti teatrali delle città della Siria nel secolo di Costantino nell’Expositio totius mundi p. 6. (Hudson Geogr. min. Tom. III.).
- ↑ Avidio Cassio Syriacas legiones dedi luxuria diffluentes, et Daphnicis moribus. Queste sono le parole dell’Imperatore Marco Antonino in una lettera originale conservataci dal suo Biografo (in Hist. Aug. p. 41). Cassio licenziò o punì ogni soldato che fosse veduto a Dafne.
- ↑ Aliquantum agrorum Daphnensibus dedit (Pompeo) quo lucus ibi spatiosior fieret, delectatus amoenitate loci, et aquarum abundantia, Eutrop. VI. 14. Sext. Ruf. de Provinc. c. 16.
- ↑ Giuliano (Misopogon. p. 361. 362) scuopre il suo carattere con quella naturalezza, con quella inavveduta semplicità, che sempre costituisce la vera fantasia.
- ↑ Babila è rammentato da Eusebio nella successione dei Vescovi d’Antiochia (Hist. Eccl. l. VI. c. 29. 30). Vien diffusamente celebrato da Grisostomo (Tom. II. p. 536. 579. ed. Montfaucon.) il suo trionfo sopra due Imperatori (il primo favoloso, ed il secondo istorico). Il Tillemont (Memoir. Ecclesiast. Tom. III. p. II. p. 287. 302. 459. 465.) diviene quasi scettico.
- ↑ I Critici Ecclesiastici, particolarmente quelli che amano le reliquie, esultano per la confessione di Giuliano (Misopogon p. 361) e di Libazio (Naen. pag. 785) che Apollo fosse disturbato dalla vicinanza d’un uomo morto. Ammiano però (XXII. 12.) fa mondare e purificare tutto il terreno secondo i riti che usaron anticamente gli Ateniesi nell’isola di Delo.
- ↑ Giuliano, in Misopogon p. 361, insinua, piuttosto che affermi il loro delitto. Ammiano (XXII. 13), tratta quest’imputazione come levissimus rumor, e riferisce l’istoria con estremo candore.
- ↑ Quo tam atroci casu repente consumpto, ad id usque Imperatoris ira provexit, ut quaestiones agitare juberet solito acriores (Giuliano però biasima la mollezza de’ Magistrati d’Antiochia) et majorem Ecclesiam Antiochiae claudi. Tale interdetto fu eseguito con alcune circostanze d’indegnità e di profanazione; e l’opportuna morte dello zio di Giuliano, attore principale, si riferisce con molto superstiziosa compiacenza dall’Ab. della Bleterie. Vie de Julien pag. 362, 569.
- ↑ Oltre gl’Istorici Ecclesiastici, che debbono essere più o meno sospetti, possiamo allegare la passione di S. Teodoro negli Atti sinceri di Ruinart p. 59l. Il lamento di Giuliano le dà un’aria originale ed autentica.
- ↑ Juliano Misopogon p. 361.
- ↑ Vedi Greg. Naz. Orat. III. p. 87. Sozomeno (l. V. c. 9) può considerarsi come un testimone originale, quantunque non imparziale. Egli era nativo di Gaza, ed aveva conversato col Confessore Zenone, Vescovo di Majuma, che visse fino all’età di cent’anni (l. VII. c. 28). Filostorgio l. VII. c. 14. colle Dissertazioni del Gottofredo p. 284), aggiunge alcune tragiche circostanze di Cristiani, che furono letteralmente sacrificati sugli altari degli Dei ec.
- ↑ La vita e morte di Giorgio di Cappadocia sono descritte da Ammiano (XXII. 11.), da Gregorio Nazianzeno (Orat. XXI. p. 382. 385. 389. 390.) e da Epifanio (Haeres. 70). Le invettive de’ due Santi non meriterebbero molta fede, se confermate non fossero dalla testimonianza del freddo ed imparziale Pagano.
- ↑ Dopo l’uccisione di Giorgio, l’Imperator Giuliano più volte ordinò, che se ne conservasse la libreria per uso suo, e che si torturassero gli schiavi, che potessero esser sospetti d’aver occultato qualche libro. Ei loda il merito della collezione, da cui avea prese in prestito e trascritte molte opere, quando faceva i suoi studi in Cappadocia. Avrebbe in vero desiderato, che perissero le opere de’ Galilei; ma richiese un esatto conto anche di quei Teologici Volumi, affinchè non si perdesser con essi altri pregevoli trattati. Juliano Epist. IX. XXXIV.
- ↑ Filostorgio con cauta malizia indica la loro colpa; και του Αθανασιου γνωμην σρατηγισαι της πραξεως e che il consiglio d’Atanasio diresse quel fatto lib. VII. c. 2. Gottofred. pag. 267.
- ↑ Cineres projecit in mare, id metuens, ut clamabat, ne, collectis supremis, aedes illis extruerent; ut reliquis, qui deviare a religione compulsi, pertulere cruciabiles poenas, ad usque gloriosam mortem intemerata fide progressi, et nunc Martyres appellantur. Ammiano XXII. 11. Epifanio prova agli Arriani, che Giorgio non fu martire.
- ↑ Alcuni Donatisti (Optat. Millev. p. 60. 307. Ed. Dupin. e Tillemont Mem. Eccles. Tom. VI. p. 713 in 4.) e Priscillianisti (Tillemont. T. VIII. p. 516.) hanno in simile guisa usurpato gli onori di martiri e di santi Cattolici.
- ↑ I Santi della Cappadocia, Basilio ed i Gregorj, non furono informati del Santo loro compagno. Il Papa Gelasio, il primo fra’ Cattolici, che riconosca S. Giorgio (nell’an. 494.), lo pone fra’ martiri „qui Deo magis quam hominibus noti sunt„. Rigetta i suoi atti, come opera d’Eretici. Tuttavia sussistono alcuni, forse non i più antichi dagli atti spurj, ed a traverso una nuvola di finzioni possiamo anche scorgere il combattimento che S. Giorgio di Cappadocia sostenne in presenza della Regina Alessandra contro il Mago Atanasio.
- ↑ Non si dà questa trasformazione come assolutamente certa, ma com’estremamente probabile. Vedi Lengueruana Tom. I. p. 194.
- ↑ Si potrebbe trarre una curiosa storia del culto di S. Giorgio fino dal sesto secolo (in cui era già venerato nella Palestina e nell’Armenia, in Roma ed a Treveri nella Gallia) dal Dottor Heylin Istor. di S. Giorg. 2. Ediz. Lond. 1633. in 4. p. 429. e da’ Bollandisti Act. SS. Mens. April. Tom. III. p. 100-163. La sua fama e popolarità in Europa, e specialmente in Inghilterra, provenne dalla Crociate.
- ↑ Juliano Epist. 43.
- ↑ Juliano Ep. X. Egli permetteva agli amici di calmare la sua collera. Ammiano XXII. 11.
- ↑ Vedasi Atanasio ad Rufin. Tom. II. p. 40, 41. e Greg. Nazianz. (Orat. III. p. 395, 396) il quale giustamente stabilisce, che fu il moderato zelo del Primate più meritorio dello sue preghiere, de’ suoi digiuni, delle sue persecuzioni ec.
- ↑ Io non ho tempo di seguire la cieca ostinazione di Lucifero di Cagliari. Vedansi le sue avventure nel Tillemont (Mem. Eccl. Tom. VII. p. 900, 926,) e si osservi, come insensibilmente cangia il colore della narrazione, finattantochè il Confessore diventa uno scismatico.
- ↑ Assensus est huic sententiae Occidens, et per tam necessarium concilium Satanae faucibus mundus ereptus. Il vivo ed artificioso dialogo di Girolamo contro i Luciferiani (Tom. II. p. 135-155.) presenta un’original pittura della politica Ecclesiastica di quei tempi.
- ↑ Il Tillemont, supponendo, che Giorgio fosse trucidato nel mese d’Agosto, accumula in uno stretto spazio le azioni d’Atanasio (Mem. Eccles. Tom. VIII. p. 360). Un frammento originale, che pubblicò il Marchese Maffei, tratto dall’antica Libreria Capitolare di Verona (Osserv. Letter. Tom. III. p. 60-92), somministra molte importanti date, che sono autenticate dal computo dei mesi Egiziani.
- ↑ Τὸν μιαρόν, ὃς ἐτόλμησεν Ἑλληνίδας ἐπ̓ ἐμοῦ γυναῖκας τῶν ἐπισήμων βαπτίσαι διωκέσθαι. Ho conservato l’ambiguo senso di quest’ultima voce; ambiguità d’un tiranno che brama di trovare o di crear delle colpe.
- ↑ Le tre lettere di Giuliano, che spiegano la sua intenzione e condotta intorno ad Atanasio, si dovrebbero disporre nel seguente ordine cronologico, XXVI. X. VI. Vedi anche Greg. Naz. XXI. p. 393. Sozomen. Lib. V. c. 15. Socrate lib. III. c. 14. Teodoreto lib. III. c. 9. e Tillemont Mem. Eccl. Tom. VIII. p. 361-368, che si è servito d’alcuni materiali preparati dai Bollandisti.
- ↑ Vedi la bella confessione di Gregorio, Orat. III. pag. 61-62.
- ↑ Si oda il furioso ed assurdo lamento d’Ottato. De schism. Donat. l. II c. 16. 17.
- ↑ Gregor. Naz. Orat. III. p. 9l. IV. p. l33. Ei loda i tumultuanti di Cesarea; τουτων δε των αγμελοςυων και θερμων εις ευσεβειαν; questi magnanimi e ferventi nella pietà. Vedi Sozomeno l. V. 4. 1l. 1l Tillemont (Mem. Eccles. T. VII. p. 649-650.) confessa che la lor condotta non fu dans l’ordre commun: ma resta perfettamente soddisfatto, perchè il gran S. Basilio celebrò sempre la festa di questi benedetti Martiri.
- ↑ Giuliano decise una lite contro la nuova città Cristiana di Maiuma, porto di Gaza; e quantunque la sua sentenza potesse imputarsi di superstizione, non fu mai revocata dai suoi successori. Sozomeno lib. V. c. 3. Roland. Palest. T. II. pag. 791.
- ↑ Gregorio (Orat. III. p. 93, 94, 95. Orat. IV. p. 114.) pretende di parlare secondo le informazioni avute dai confidenti di Giuliano, che Orosio (VII. 30) non potè avere veduto.
- ↑ Gregorio (Orat. III. p. 91.) accusa l’Apostata di segreti sacrifizi di fanciulli e di fanciulle, e positivamente afferma, che n’erano gettati i corpi nell’Oronte. Vedi Teodoreto lib. III. c. 26, 27 e l’equivoco candore dell’Ab. della Bleterie, Vie de Julien p. 351, 352. Pure la malizia dei contemporanei non potè imputare a Giuliano le truppe di Martiri, specialmente nell’Occidente, che il Baronio sì avidamente moltiplica, ed il Tillemont così debolmente rigetta (Mem. Eccles. Tom. VII. p. 1295-1315).
- ↑ La rassegnazione di Gregorio è veramente edificante (Orat. IV. p. 123. 124). Nondimeno, quando un uffizial di Giuliano tentò d’impadronirsi della Chiesa di Nazianzo, egli avrebbe perduta la vita, se non avesse ceduto allo zelo del Vescovo e del popolo (Orat. XIX. p. 308). Vedi le riflessioni di Grisostomo, allegate dal Tillemont (Mem. Eccles. Tom. VII. p. 575.).