Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/247


dell'impero romano cap. xxiii 243

scuola Platonica1, Plotino, Porfirio, ed il divino Jamblico erano ammirati come i più dotti maestri di quest’allegorica scienza, che cercava di mitigare, e di render coerenti le deformi fattezze del Paganesimo. Giuliano medesimo, che fu diretto nella misteriosa ricerca da Edesio, venerabile successore di Jamblico, aspirava al possesso d’un tesoro, che (se dee credersi alle sue solenni asserzioni) egli stimava molto più dell’Impero del Mondo2. In fatti era un tesoro che traeva il suo valore solo dall’opinione; ed ogni artefice che si lusingava d’aver estratto il prezioso metallo dalle scorie che lo circondavano, avea un egual diritto di dargli la figura ed il nome, che più piaceva alla sua particolar fantasia. La favola d’Ati e di Cibele s’era già spiegata da Porfirio; ma le sue fatiche non servirono che ad animar la pietosa industria di Giuliano, che inventò e pubblicò la nuova sua allegoria di quella mistica ed antica favola. Questa libertà d’interpretazione, che parea soddisfare l’orgoglio de’ Platonici, manifestò la vanità di lor arte. Senza un noioso ragguaglio, il moderno lettore formar non si potrebbe una giusta idea delle strane allusioni, delle forzate etimologie, delle solenni inezie e dell’impenetrabile oscurità di que’ Savi, che si protestavan di rivelare il sistema dell’Universo. Siccome le tradizioni della

  1. Eunapio ha fatto di questi Sofisti il soggetto d’una parziale e fanatica storia; ed il dotto Brucher (Hist. Phil. T. II. p. 217-303) ha impiegato molta fatica in illustrarne le oscure vite, e le incomprensibili dottrine.
  2. Giuliano (Orat. VII. p. 222) giura con la più fervida ed entusiastica devozione; e trema per paura di parlar troppo di que’ santi misteri, che i profani con un empio sardonico riso potrebber beffare.