Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano IV.djvu/249


dell'impero romano cap. xxiii 245

letto de’ deboli mortali. Il supremo Dio, secondo lui, avea creato, o piuttosto, nel linguaggio Platonico, avea generato la successiva serie dogli spiriti dipendenti, degli Dei, de’ demonj, degli eroi e degli uomini; ed ogni ente, che immediatamente traeva la propria esistenza dalla Prima Cagione, riceveva inerente a sè il dono dell’immortalità. Affinchè sì prezioso vantaggio non cadesse sopra indegni soggetti, il Creatore affidato aveva all’abilità ed al potere degl’inferiori Dei l’incumbenza di formare il corpo umano, e d’ordinar la bell’armonia de’ regni animale, vegetabile e minerale. Alla condotta di tali divini Ministri commise il governo temporale di questo basso Mondo; ma l’imperfetta loro amministrazione non va esente dalla discordia o dall’errore. Si dividon fra loro la terra ed i suoi abitanti, e si posson distintamente rintracciare i caratteri di Marte o di Minerva, di Mercurio o di Venere nelle leggi e ne’ costumi de’ particolari loro devoti. Finchè le immortali nostre anime sono confinate in una prigione mortale, è nostro interesse e dovere di sollecitare il favore, ed allontanar l’ira delle potestà celesti, l’orgoglio delle quali si compiace della divozione degli uomini; e può supporsi, che le loro parti più grosse ricevan qualche nutrimento dal fumo de’ sacrifizi1. Gli Dei minori potevano alle volte condiscendere ad animare le statue, e ad abi-

  1. Giuliano adotta questo grossolano sentimento, attribuendolo al suo favorito Marco Antonino (Caesar. p. 333.). Gli Stoici ed i Platonici esitavano fra l’analogia de’ corpi e la purità degli spiriti; tuttavia i più gravi Filosofi inclinavano alla capricciosa fantasia d’Aristofane e di Luciano, che un secolo miscredente avrebbe potuto affamare gli Dei immortali. Vedi le Osservazioni dello Spanem. p. 284. 444.