Portale:Ferrovie/Sezioni

Gestione delle sezioni del Portale Ferrovie

Portale ferrovie   Gestione delle sezioni del portale 


IntroModifica

Il Portale Ferrovie è il punto di partenza per una navigazione fra i numerosi testi relativi alla nascita e allo sviluppo della rete ferroviaria, italiana e non, pubblicati su Wikisource. Puoi aiutarci con contributi e suggerimenti. Di seguito troverai elenchi dei testi presenti nell'archivio, spunti utili per la lettura e percorsi tematici.


Eco dalla stampaModifica

 


Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico di Giovanni Milani (1842)

La strada Ferdinandea è la prima strada a vapore del Regno Lombardo-Veneto. Va dall’Adriatico alla città più occidentale del Regno da un porto ad un emporio, da Venezia a Milano. Per questo deve essere la spina dorsale di tutte le future comunicazioni a vapore del Regno. Così pensai e così penso. Fermo su questo, quando fui onorato dell’incarico di sceglierne la linea, e di compilarne il progetto, studiai la topografia del suolo che doveva attraversare e servire, gli interessi generali e durevoli di questo suolo, e come soddisfare e sviluppare si potessero, per la strada suddetta, col minor dispendio possibile.

Così scelsi e tracciai la linea principale e la diramazione di Bergamo, annodando direttamente in cammino tutte le città che annodare poteva, con pubblico vantaggio, e col maggior guadagno degli Azionisti, e recandomi vicino alle altre il più che poteva.


continua a leggere o leggi un testo a caso



Mondo ferroviarioModifica

 
1923, Giappone ― Terremoto del Kanto.
Cambia immagine


Curiosità dal mondo dei treniModifica

 
 
Qualcosa di particolare

La polemica Cattaneo-Bruschetti sul progetto della Milano-Como (1836-37)

  1. L'ingegner Bruschetti presenta il suo progetto criticando alcune idee di Cattaneo sulla linea Milano-Venezia
  2. Cattaneo risponde e trova decine di difetti nel progetto
  3. Bruschetti contrattacca ma debolmente
  4. Cattaneo controreplica trovando altri difetti
  5. Anche se amico di Cattaneo, a favore di Bruschetti interviene Carlo Bermani, cui Cattaneo risponde.


AutoriModifica

 
 
Autori che hanno scritto di treni e ferrovie


Da leggere in viaggioModifica

 
 
Da leggere in viaggio


Tabellone degli arriviModifica

 
 
Tabellone degli arrivi


Indice alfabeticoModifica

 
 
Indice alfabetico

  Indice alfabetico dei testi ferroviari


Itinerari del XIX secoloModifica

Itinerari del XIX secolo
 


1831-1840










Itinerari del XX secoloModifica

Itinerari del XX secolo
 


1911-1920





Itinerari del XXI secoloModifica

Itinerari del XXI secolo
 


Altri documentiModifica

Leggi, decreti, concessioni e convenzioni

XIX secolo

XX secolo

XXI secolo


TecnologiaModifica


Vieni a spalareModifica

 
 
Vieni a spalare parole

Fochista! Qui sotto, trovi un testo con molte parole da spalare... (come spalare parole)


Parlane in giroModifica

 
 
Ti piace questo portale? Parlane in giro!