Portale:Ferrovie/Eco dalla stampa
In questa pagina è possibile visualizzare, modificare e proporre le sezioni che appaiono periodicamente nel riquadro Eco dalla stampa del Portale:Ferrovie.
Linee guida per proporre un testo
modificaI testi devono essere presenti in questa lista.
Testi a carattere ferroviario con versione cartacea a fronte
- Modificazione alla convenzione Laffitte per la concessione della strada ferrata Vittorio Emanuele di Savoia
- Il triplice disastro ferroviario al bivio dell'Acquabella
- Sulla rete di strade ferrate
- L'apparato per spari d'allarme Scartazzi Opessi
- Rivista di varii scritti intorno alla Strada ferrata da Milano a Venezia
- Istruzione sui segnali - Ottobre 1886
- Considerazioni tecnico-economiche sulla ferrovia complementare da Treviso a Belluno per Feltre
- Modo di condurre prontamente a termine le due strade ferrate da Genova a Torino ed alla Svizzera
- Le strade ferrate italiane e l'Austria - L'indipendenza degli Stati italiani
- Nozioni sul progetto per la strada di ferro tra Milano e Venezia
- Lettere e testimonianze dei ferrovieri caduti per la patria
- Ferrovia Cesano - Misa
- Idea di progetto di una supposta strada ferrata nella provincia di Bologna
- Delle strade ferrate toscane e del migliore ordinamento di esse
- Per la posa della prima pietra della nuova stazione
- La Ferrovia Genova-Piacenza
- Considerazioni sulla importanza militare e commerciale della ferrovia direttissima Bologna-Firenze
- Programma per la gran linea di via ferrata negli stati pontifici
- Delle strade ferrate in Toscana
- Le Ferrovie
- Le strade ferrate in Italia durante il mese di luglio 1854
- Sulle ferrovie proposte per la congiunzione delle linee Palermo-Girgenti e Catania-Licata
- Convenzione per eseguimento di lavori ferroviari nel Veneto
- Rivendicazione della primitiva linea di Strada Ferrata da Milano a Venezia
- Delle strade ferrate italiane e del miglior ordinamento di esse
- La nuova Stazione Centrale delle Ferrovie lombardo-venete
- Scelta della linea di allacciamento delle ferrovie italiane col Gottardo
- Sul congiungimento del Mediterraneo all'Adriatico
- Le ferrovie per l'interno delle città
- Strada ferrata da Milano a Monza
- Regolamento Circolazione Treni (1936)
- Vicende delle strade ferrate nel Regno Lombardo-Veneto
- Strada ferrata aeromotiva dell'ing. Clegg
- Nuovo locomotore a vapore
- Carrozze a vapore per le strade ordinarie
- Vettura a vapore del signor Dietz
- Decreto approvante modificazioni alla concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera (e relative modifiche)
- Convenzione concernente l'assunzione, la costruzione e l'esercizio delle ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto
- Lettera dell'ingegnere Giovanni Milani diretta al di lui amico G. B. B.
- Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani
- Memoria intorno alla progettata strada a ruotaje di ferro in rapporto a Bergamo (Commissione Bottaini)
- Progetto di una strada a guide di ferro da Venezia a Milano
- Nuove precauzioni sulle strade ferrate nel Belgio
- Vettura a vapore
- Di una strada ferrata da Lucca a Reggio di Modena
- Le strade ferrate italiane
- R.D. 31 luglio 1866, n. 3109, che approva la Convenzione per la costruzione e l'esercizio di un tronco di strada ferrata da Pontelagoscuro a Rovigo e da Rovigo a Padova
- Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico
- L. 21 luglio 1861, n. 141, che autorizza il Governo a concedere una strada ferrata da Brescia a Pavia per Cremona e Pizzighettone
- R.D. 24 aprile 1864, n. 1772, col quale è stabilito il tracciamento generale della linea di ferrovia da Pavia a Brescia per Cremona
- Al signor Dottore Giacomo Bermani Intorno al progetto della strada ferrata di Como
- Intorno alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Continuazione e fine della Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani
- Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani
- Nuove discipline per le strade ferrate nell'Impero Austriaco
- Recenti notizie sulla strada ferrata Lombardo-Veneta
- Progetto della strada di ferro da Milano a Bergamo
- Cenni relativi alla scelta della migliore linea per una strada ferrata da Milano a Venezia
- Sulla progettata strada ferrata da Venezia a Milano
- Tre nuovi progetti per la strada ferrata da Milano a Venezia
- Di una nuova linea per la strada ferrata lombardo-veneta
- Primi studi dell'ingegnere Tomaso Meduna
- Note alla Risposta del sig. Ing. Bruschetti
- Risposta dell'Ingegnere Giuseppe Bruschetti all'articolo del dottor Carlo Cattaneo
- Progetto della strada di ferro da Milano a Como
- Vetture a vapore
- Sui progetti di strade ferrate in Piemonte
- Progetto di una ferrovia da Treviso per Feltre e Belluno
- L'Avvisatore elettrico Vincenzi
- Apertura del tronco della strada ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio
- Progetto di una Stazione Centrale in Milano
- Primo pensiero di una strada di ferro tra Firenze e Livorno
- Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza
- Documenti principali relativi alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Strada ferrata da Venezia a Milano
- Sulla Ferrovia Perugina
- Di una grande strada a rotaie di ferro nel Regno di Napoli
- Capitoli di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera
- Decreto di autorizzazione a costruire la strada di ferro Napoli-Nocera
- Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia
- Sul progetto di una strada di ferro da Milano a Como
- Nota dell'ingegnere Filippo Bignami sulla Ferrovia da Milano a Piacenza
- Regno di Sardegna - Regie Patenti 18 luglio 1844
- Di una rete di congiunzione delle ferrovie Lombarde e Piemontesi colla linea del Lucomagno
- Strada ferrata da Venezia a Milano (Recensione)
- Osservazioni alle Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia colle relative risposte
- Descrizione di un servizio telegrafico speciale
- La strada di ferro da Liverpool a Manchester
- Decreto e capitoli di concessione perché la strada ferrata da Napoli a Nocera sia prolungata per Sanseverino ad Avellino
- Delle strade di ferro
- Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa
- Sull'opportunità delle strade ferrate nello Stato Pontificio
- Strade ferrate nello Stato Pontificio
- I passaggi delle Alpi e la ferrovia del Brennero
- La prima corsa di prova sul tronco di ferrovia Coccaglio-Bergamo-Treviglio
- Strada ferrata da Milano a Venezia
- Sulle strade ferrate dell'Impero d'Austria
- Capitolato annesso alla Convenzione fra il Regno di Sardegna e le Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale
- Convenzione fra il Regno di Sardegna e le Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale
- Del danno che avverrebbe allo Stato Pontificio
- Sulle strade ferrate nello Stato pontificio
- Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
- Concessione della strada ferrata centrale italiana
- Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Gita sulla strada di ferro da Parigi a San Germano
Il canovaccio da copiare e rielaborare per creare una nuova sezione è il seguente.
== <!> == <section begin=<!> /> [[File:<!>|page=<!>|150px|center]] {{Centrato}} <big>'''[[<!>|<!>]]''' di [[Autore:<!>|<!>]] (<!>)</big> {{Citazione|<!>}} [[<!>|continua a leggere]] o [[Speciale:RandomInCategory/Ferrovie|leggi un testo a caso]] </div> <section end=<!> />
Sostituisci i <!> con i contenuti opportuni.
Incipit
modifica1
modifica
Autorizzazione ad eseguire una strada di ferro da Napoli a Nocera del Regno delle Due Sicilie (1836)
“ | Decreto col quale si autorizza il Sig. Armando Giuseppe Bajard de la Vingtrie ad eseguire a sue spese una strada di ferro da Napoli a Nocera, con un ramo per Castellamare, con facoltà di prolungarla verso Salerno ed Avellino, ed altri siti.
FERDINANDO II. PER LA GRAZIA DI DIO RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE, DI GERUSALEMME ec. DUCA DI PARMA, PIACENZA, CASTRO ec. ec. GRAN PRINCIPE EREDITARIO DI TOSCANA ec. ec. ec. Sulla proposizione del nostro Ministro Segretario di Stato degli affari interni; Abbiamo risoluto di decretare, e decretiamo quanto segue. Art. 1. Accettiamo l’offerta del Sig. Armando Giuseppe Bayard de la Vingtrie di eseguire a sue spese, rischi e pericoli una strada di ferro da Napoli a Nocera, con un ramo per Castellamare; accordandogli la facoltà di prolungarla verso Salerno, Avellino, ed altri siti; e la dichiariamo opera di pubblica utilità. |
„ |
2
modifica
Regolamento Circolazione Treni delle Ferrovie dello Stato (1936)
“ | Art. 1.
Dirigenza del movimento. 1. La corsa dei treni è regolata in ogni stazione, raddoppio o posto di movimento, da un dirigente il movimento, che deve essere stato a ciò dichiarato idoneo da apposita commissione d’esame e che porta in servizio uno speciale distintivo. 7. Su determinate linee a scarso traffico la circolazione dei treni potrà essere regolata, anzichè da dirigenti locali, di cui il comma 1, da un dirigente detto dirigente unico; invece su determinate linee a traffico intenso, nel regolare la circolazione dei treni, potrà intervenire insieme coi dirigenti locali, anche un dirigente centrale. |
„ |
3
modifica
Sulle strade ferrate nello Stato pontificio di Benedetto Blasi (1847)
“ | Il chiarissimo Sig.r Conte Ilarione Petitti, a persuadere la tanto bramata fusione d’interessi fra la Società Nazionale e la Bolognese, pubblicava non ha guari nel giornale le strade ferrate N.° 25. alcune avvertenze speciali necessarie nell’ordinamento delle concessioni di strade ferrate; avvertenze che la stessa Società Nazionale riproduceva nel suo giornale La locomotiva n.° 2. Partendo dal principio che non tutti i tronchi delle linee ferrate, di cui il Governo Pontificio ha permessa la costruzione, sono per riuscire utili agli azionisti, ma taluna utilissima, altra mediocre, quale cattiva, qual pessima... | „ |
4
modifica
Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa di Antonio Piola (1847)
“ | Le nazioni, che prime furono ad illuminar coll’esempio, colsero altresì le prime i frutti della loro sagacità. Esse resero tributarie quelle meno di loro operose, obbligandole a vuotare nelle loro mani le proprie dovizie; esse crebbero in popolazione ed in ricchezze, l’una conseguenza dell’altra, e l’una e l’altra origine della forza e della potenza.
L’esempio divenne fecondo, e fu imitato; ma la supremazia commerciale ed industriale rimase sempre alle prime, poiché queste non si arrestarono nella carriera del perfezionamento.... |
„ |
5
modifica
Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico di Giovanni Milani (1842)
“ | La strada Ferdinandea è la prima strada a vapore del Regno Lombardo-Veneto. Va dall’Adriatico alla città più occidentale del Regno da un porto ad un emporio, da Venezia a Milano. Per questo deve essere la spina dorsale di tutte le future comunicazioni a vapore del Regno. Così pensai e così penso. Fermo su questo, quando fui onorato dell’incarico di sceglierne la linea, e di compilarne il progetto, studiai la topografia del suolo che doveva attraversare e servire, gli interessi generali e durevoli di questo suolo, e come soddisfare e sviluppare si potessero, per la strada suddetta, col minor dispendio possibile.
Così scelsi e tracciai la linea principale e la diramazione di Bergamo, annodando direttamente in cammino tutte le città che annodare poteva, con pubblico vantaggio, e col maggior guadagno degli Azionisti, e recandomi vicino alle altre il più che poteva. |
„ |