Il secolo che muore/Prolegomeni

Prolegomeni

../ ../Capitolo I IncludiIntestazione 5 giugno 2022 75% Da definire

Il secolo che muore Capitolo I
[p. 1 modifica]

PROLEGOMENI

[p. 3 modifica]

Il Secolo muore.

O come fai ad affermare ch’ei si muoia? non mangia, o non bee, non veste panni? Sì certo, egli mangia, egli beve, egli veste panni; e che per ciò? Forse Silla, Filippo secondo di Spagna, e Ferdinando di Napoli, e Ferecide non vivevano essi, mentre li portava via il fastidio?

Tre tiranni e un filosofo, imperciocchè i pidocchi, che rispettano l’asino e il montone, divorino principi e filosofi1.

Il Secolo muore; l’ira di Dio gli ha stracciato le vele e rotto gli alberi; l’abominio dei popoli gli aperse i fianchi; mira, il Secolo pravo come sospeso [p. 4 modifica]sopra l’abisso vacilli; odi il gorgoglio delle acque irrompenti nelle squarciate latebre per sommergerlo giù nello inferno.

Prometeo roso perpetuamente dallo avoltoio: Laocoonte soffocato co’ figliuoli dai serpenti non offrono immagine più dolorosa di lui: egli si dibatte negli spasimi della morte, e non una mano, non una bocca cessa dallo imprecare alla desolazione di lui: vittima al mondo non discese mai agli Dei infernali consacrata da tante maledizioni come il Secolo, che muore.

Ma Secolo ch’è mai? Ed in qual guisa ei muore? Quali appaiono le cause che lo conducono a morto? Che cosa morirà di lui? Chi gli darà il colpo di grazia? Chi ne sarà l’erede? Quali i superstiti? Ed essi come dureranno nella vita?

In parte a queste domande si potrebbe dare risposta precisa, perchè le scienze politiche in taluni giudizi non fallano, o poco fallano; ma un’altra parte sta nel dominio della divinazione, e l’avvenire tiene chiuso nel pugno quella Forza suprema che governa, travolgendoli, uomini e cose.

Non basterebbero volumi per soddisfare ai quesiti proposti; ed io qui detto un proemio: nè lo compongo già a modo di libro scientifico, bensì vado significando quanto mi spira l’anima: altri più savio gli darà ordine ampliando le ricerche e le considerazioni. [p. 5 modifica]

E prima di tutto io avverto come per Secolo non s’intenda mica lo spazio di cento anni, bensì l’epoca intera nella quale si compie una trasformazione della umanità ed un’altra ne incomincia. E vi ha chi assegna cinquecento anni fra il nascere e il morire di ciascheduna di queste trasformazioni, ma il fatto non corrisponde; bene la fantasia umana armò il Tempo di falce e di orologio a polvere: col compasso in mano egli non apparve mai. Dove tu ponga mente alle varie e moltiplici cause, così interne come esterne all’uomo, onde hanno moto i casi nostri, ti persuaderai di un tratto come questi periodi non sieno ne possano essere per lo appunto di cinquecento anni. Tutto ciò che prima camminava adesso corre; e il Secolo, che correva, adesso a sua posta precipita: però il termine delle rivoluzioni indi in poi più breve; forse brevissimo.

Per ora taccio delle cause che menano a morte il Secolo; ed anco mi passo dal discorrere intorno al modo col quale per avventura morirà: consideriamo quello che sembra sicuro deva morire in lui.

Sembra destinata a morire nei suoi derivati, come morì già nei suoi principii, quella che noi chiamiamo autorità, e gli antichi distinsero col nome di polizia. Io esaminerò le vicende del solo popolo latino, perchè principalissimo fra gli altri, e perchè degli altri, quando più, quando meno, pur sempre ei fu mente e moto. [p. 6 modifica]

Nel giro di milleottocentosettanta anni la repubblica romana si tramuta nello impero, e lo impero casca sotto le battiture degli oppressi, cui noi appellammo barbari pel rovello di non averli saputi vincere. In mozzo ai barbari sorse la potestà dei sacerdoti: amici prima per calpestare i popoli coi piedi uniti; nemici in breve per la contesa di chi dovesse rimanere a calpestarli solo; dura lotta questa, dove or l’ mio, ora l’altro parve toccare terra per non risorgere più; prevalse lo impero; ma sul punto ch’egli, stretto a mezza vita il sacerdote, lo teneva in alto per soffocarlo, ecco si ravvisa, e depostolo a terra gli dice: «Sacerdote, se servirai a me ti lascerò dominare e ti pascerò co’ rilievi della mia mensa.»

Quando Satana profferse a Cristo i regni della terra a patto che lo adorasse. Cristo n’ebbe pietà, e gli disse: «È scritto che tu non tenterai il tuo Signore.» Colui che temerario ardisce vantarsi sacerdote di Cristo piegò le ginocchia, stese la mane e visse.

Tutte le trasformazioni genera la necessità delle cose; ci si mescola talora la volontà, ma sempre in piccola dose; e poi anco il volere dominato dallo effetto piglia carattere di necessità. Ai Romani da prima, se vollero vivere, fu mestieri combattere; vinsero, e poichè la vittoria inebria peggio del vino, dalla difesa trapassarono alla offesa; in questa via [p. 7 modifica] avendo bisogno di forza, lei soprattutto onorarono, e a lei unicamente imposero il nome di virtù; oltre questa, certo ne possederono altre, però secondarie, e tenute in pregio sol quanto contribuirono a renderli insuperabili nella virtù militare: nella medesima guisa che le verghe di ferro aggruppate intorno alla scure formavano insieme il fascio romano.

E come favoleggiarono i poeti, che i Ciclopi con un occhio solo facessero maravigliosamente i fatti loro, così le repubbliche con una virtù sola possono operare cose grandi: i Romani poi ne compirono grandissime. Tuttavia se una virtù sola basta a fondare gli Stati, a mantenerli non basta; e necessità, o provvidenza ordinò che qualunque si trasforma in tarlo del mondo più presto o più tardi ci si scavi la fossa. La giustizia, e la libertà importa che guidino con la loro luce i passi dei mortali: una sola di queste due scorte senza dubbio è divina, ma come il sole quando illumina un lato, lascerebbe l’altro nelle tenebre: mentre fa di mestieri che entrambe esso splendano, e senza tramonto, agli universi figliuoli degli uomini, altrimenti il cammino di questi attraverso ai secoli va e viene come l’onda sopra il lido del mare, e non progredisce mai.

Ma ai Romani non piacque altro che forza, quindi venuta meno alla repubblica, la necessità costrinse Cesare a raccoglierla nella sua mano: non l’uomo [p. 8 modifica] creò i casi, bensì i casi crearono il tiranno; difatti spento Cesare pullula più che mai rigogliosa la tirannide: è non la vogliono intendere che per rivendicarsi davvero in libertà bisogna principalmente schiantare la mala pianta del servilismo abbarbicata dentro noi, non già il tiranno, il quale sta fuori di noi. Dove un popolo duri abietto, vile e servo, che monta la morte del tiranno? Non formicolano nel suo sangue i germi di venti tiranni? Uno avulso non deficit alter; Cosimo dei Medici, il quale se ne intendeva, si fece ritrattare contemplando un arbore fronzuto avvolto da una fascia che porta cotesta leggenda.

Cosimo fondatore della tetra tirannide medicea ai nostri dì salutano tuttavia padre della Patria, ed ha l’onore della statua; dopo ciò, o come maravigliarci se non cessano le piaggerie ai presenti mentre non le sanno smettere neppure ai tiranni di quattro secoli fa? In verità vi dico che tale statua oggi eretta agli eroi della giornata prima, che volga un lustro porterà invidia alle statue dello antico Demade, le quali furono ridotte in orinali2.

Senza olio non illumina la lampada, senza virtù viene meno la forza, sicchè lo impero non salvò la repubblica; anzi la potenza romana di giorno in giorno decrebbe; taluno imperatore compì gesti [p. 9 modifica] famosi, ma siccome la virtù del singolo non può supplire alla virtù del popolo, così cotesti furono guizzi del delfino tratto fuori dell’acqua, tutti belli a vedersi, ma uno più languido dell’altro, e precursore della morte.

Nè poteva fare a meno, imperciocchè con quale allettamento il despota avrebbe richiamato la virtù intorno a sè? Il valore che l’uomo noleggia perde perfino il nome di virtù, e si chiama servizio. Ora, come vorrà il monarca acquistarsi il sangue altrui? A contanti forse? Compra e vendita cotesta, non virtù. Il soldato mercenario, pieno che abbia lo zaino, e in questo modo conseguito il fine della sua milizia vendereccia, dirà: «Finchè non seppi in qual modo tirare innanzi la vita io sfidai la morte, adesso, che lo so, che preme a me se il padrone muore o ruina? Muoia; io vivo.» Così i pretoriani; e se i marescialli del primo Napoleone così non dissero, così fecero. Che se taluno mi obietti; i nostri eserciti si formano con la leva, io gli domanderò: se egli reputi virtù quella a cui il cittadino è condotto come il malfattore in prigione, vo’ dire con gli sbirri e co’ nóttolini.

Lo scrittore dello Spirito delle Leggi dichiarò espresso la virtù non somministrare fondamento alle monarchie, bensì l’onore, Quale mai onore? Può darsi onore dove non si appoggi alla virtù? Per certo egli scambiava l’onore con la vanità; il [p. 10 modifica] dabbene uomo si peritò a palesare quello che per avventura sentiva, chè filosofo e cortigiano non si può essere ad un tratto, e per arroto egli esercitava la magistratura e tirava salario. Vanità e interesse, sostegni unici della monarchia.

Larghissima, anzi infinita la schiera di coloro i quali appetiscono le distinzioni, che in essi ne cresce l’agonia alla stregua che sentono meritarle meno: epperò trovano il proprio conto a credere, o piuttosto a fingere onde altri ci creda, che un segno di onorificenza tenga luogo di onore; e più oltre arrisicandosi affermano che senza un segno che lo attesti non si dà onore. Ai monarchi poi non sembra vero che il bestiame reputi dignità la principesca marca, impressa sopra la groppa, o il campanaccio appeso al collo. Titoli e fregi di re corrispondono ad un puntino con le indulgenze del papa. Finchè si trovi chi se ne contenta, i papi e i re si tengono le tasche piene di questo becchime, ed operano divinamente. Se ti piglia vaghezza di conoscere così ad un tratto la diversità che passa fra i tempi nostri e gli antichi, giudicalo da questo: i cittadini i quali per bene operare soperchiavano la uguaglianza civile degli Ateniesi bandivansi per via dell’ostracismo: ora accadde che dopo avere a quel modo esiliato Aristide, per poca considerazione il popolo esiliasse anche Iperbolo, uomo indegno: della quale cosa pentitosi il popolo, abolì cotesta pena [p. 11 modifica] perchè disonestata da colui. Le pene dunque se da cittadino indegno avvilite sopprimevansi presso gli antichi, presso noi le onorificenze deturpate da uomini perduti si confermano e si ampliano!3 Di qui la differenza.

E alla ferocia, anco ai dì nostri, che esaltiamo civili, non mancarono capitani, i quali diedero sembianza e nome di virtù militare: noi rivedemmo i tempi di Attila, dov’essi poterono letiziarsi nel gaudio della strage; durarono poco, ma la traccia dolorosa che si lasciarono dietro non è scomparsa ancora. La folgore e l’uomo possiedono la facoltà di operare più male in un giorno, che non valga a ripararlo un secolo.

Ferocia e morbidezze non possono stare insieme lungamente, imperciocchè la ferocia come espressione di barbarie sia acerba e rude, mentre le delizie amolliscono le anime e i bracci. Difatti i Romani perdono prima con la virtù il valore militare, e poi con la barbarie perdono perfino la ferocia, sicchè quando abbisognano di braccia per sostenere scudi di ferro (eglino ci avevano sostituito scudi di vimini) e di ferocia per combattere, le presero in prestanza dai barbari confinanti,

Taluno giudica le invasioni dei popoli oppressi sopra le terre dei ladroni del mondo persuase [p. 12 modifica] da voglia di vendetta, ovvero da cupidità di rapina, e può darsi, imperciocchè con ambedue queste guise si manifestassero pur troppo, tuttavia per me penso ch’eglino obbedissero a legge più generale, legge dinamica, che vuole pigli il di sopra chi troppo lungo tempo rimase di sotto. Forse leggi dinamiche non reggono la materia? E se la reggono, come il mondo morale dovrebbe procedere scomposto? Quando nelle nostre zone si abbassa la marea si alza nelle settentrionali, e quando colà il sido intepidisce, s’inacerba fra noi: il moto dei barbari incominciò dai mongolli e dagli abitatori della palude meotide; in che e come avevano potuto offenderli i Romani?

Ed ora volgiamo alla potestà sacerdotale, e miriamo un po’ come s’innestasse alla principesca. Forse da per tutto fu prima il sacerdote, che le principali passioni dell’uomo appena aperse gli occhi alla luce furono la paura e l’errore; donde il sacerdote; su gl’inizi egli vi accoppiò ancora la forza, e apparve ad un punto guerriero, se non che in breve gl’increbbero le fatiche ed i pericoli delle battaglie; la natura delle cose ordinando che il prete sia imbelle e crudele: però ei si prese a nolo un guerriero, pensando acquistarsi un servo, e si trovò ad avere comprato un padrone; per la quale cosa i barbari non pativano penuria di sacerdoti, tuttavia li tenevano in conto di gente da poco; e [p. 13 modifica] veramente bestiali si mostravano essi, e grossiere erano le superstizioni professate da loro; mentre dei preti romani splendidi i riti, la dottrina cristiana, comecchè guasta, amica alla umanità e consolatrice degli afflitti, la sapienza scarsa, ma unica. Il prete romano aveva piluccato dai gentili la pompa dei canti, dei suoni, degl’incensi, delle faci: prima che le arti risorte tornassero a somministrargli ornamenti scenici, arraffò le statue degli antichi numi e le adattò al suo uso: anch’egli aveva fatto provvisione di terrore, conciossiachè senza terrore il sacerdote non regge; di paura e di errore egli nacque; di paura e di errore bisogna ch’egli viva; però più tardi, avvisandosi meglio, mise al lato dello inferno il paradiso: al purgatorio non ci aveva ancora pensato. Di qui tormenti, di là gaudi; angioli da una parte, demoni dall’altra; luce e tenebre del pari eterne; stridore di denti e cantici celesti; timiami ad un punto e leppo di carni abbrustolite; dolore e piacere eterni poli della creatura umana: a rinfuso ogni cosa, e turbinante con moto vertiginoso, in brillamento perpetuo da abbarbagliare il barbaro così, ch’ei si reputasse vestito allora quando lo avevano spogliato. Il sacerdote investiva il Sicambro del regno ampio dei cieli, a patto che per senseria gli donasse mezza la terra; egli solo mezzano patentato di Dio, epperò valevoli solo i partiti conchiusi da lui; gli altri no perchè guasti [p. 14 modifica] dallo intervento del prosseneta marrone4. Arrogi che il sacerdote latino con quanta maggior cura seppe conservò la lingua romana, e con essa la notizia delle leggi antiche, le quali, sebbene ei rabberciasse a suo vantaggio, pure lo resero venerabile ai barbari ignorantissimi, quanto e più le sue dalmatiche e le sue mitre. Il barbaro si confessava ingenuamente bestiame da demonio, mentre il sacerdote lo serpentava a persuaderlo, che in lui ci era lievito da farne un santo; solo che lo sapesse trovare. Se il barbaro tuffava il braccio nel sangue fino al gomito, ove si rendesse in colpa, ecco lì il sacerdote pronto a lavarglielo coll’acqua benedetta. Il barbaro acciuffa il pane dell’orfano e della vedova, (grave colpa in vero), non importa, a patto ch’ei lo divida con la Chiesa, il sacerdote gli consacra il rimanente coll’olio santo. Tenerissima lega fra pastorale e coltello: quello guida il gregge alla beccheria, questo lo scanna.

Forse con simile accordo potevano durare insieme barbaro e sacerdote, senonchè questo abusando del credito acquistato sul barbaro, un giorno saltò fuori con la dottrina, che lo spirito essendo senza dubbio superiore alla materia, egli prete, come quegli che governava lo spirito, doveva per necessità reggere [p. 15 modifica] la materia: se egli consacrava i re, se questi gli si prostravano dinanzi, gli è chiaro ch’egli dovesse stare sopra di loro, ed essi in ginocchioni sempre davanti a lui. Al contrario il barbaro, bollendo, argomentava: o il prete che mi fa? Egli mi viene dietro per leccare il sangue grondante dalla mia accetta, e invece di pagarlo a me pretenderebbe che io lo pagassi a lui. Gli avevo concesso seguitarmi da lontano nelle battaglie perchè spogllasse i morti e mi desse mezze le spoglie, ed oggi le vuole tutte per sè. Di saccomanno ch’ei fu, adesso presume imporsi imperatore. Certo manda luce salutevole la fiaccola che tiene accesa il prete, ma per illuminare unicamente i passi suoi, sicchè quando ci siamo accostati a lui supplicandolo col suo invitatorio, onde ci accendesse la nostra candela, ci ha respinto gridando: «Che lumen de lumine? Addietro sciagurati; non sapete, che chi primo toccherà l’albero della scienza morrà; così ha detto il Signore.» E allora, soggiungeva il barbaro, o come vi mantenete in vita voi altri? Forse come noi non nascete, e come noi non morite? Roma dei Quiriti un dì ci conquistò con la spada, Roma dei Preti ci vorria forse conquistare con l’aspersorio? E bene; tenga per se la sua scienza il prete, a noi non fa mestieri raffazzonarci romani, bensì mantenerci barbari, cui la necessità ammaestra, secondochè porge la nostra natura: quindi si composero leggi proprie; [p. 16 modifica] anzi, se la fama riferisce il vero, Carlo Magno costumò dettarle mentre si lavava il viso.

Di qui la guerra fra sacerdozio ed impero, che fu contesa tra pirata e corsaro: l’uno bandiva al mondo, l’altro truffatore, e sacrilego, e ladro: avevano entrambi ragione. Lo potestà sacerdotale condusse il rappresentante della potestà secolare a morire dentro una cantina a Spira; la potestà secolare diede uno schiaffo al Sommo Sacerdote e lo condusse a morire di rabbia come un cane: si sciuparono, si stracciarono i panni addosso, si rovesciarono a vicenda sul capo clamide e piviali; e in grazia dei loro scambievoli vituperii il mondo apprese come essi fossero non solo formati di creta al pari di ogni uomo, bensì del limo, onde si fanno i serpi.

Botto lo incantesimo la umanità ardì guardarli in faccia ed ammonirli che il male loro non era bene, nè si fermò a tanto, che i guerrieri vollero provarlo a loro con l’arme, e i sapienti con le argomentazioni: allora i re ed i sacerdoti commossi dal pericolo comune rifecero lega, a patto che il sacerdote in apparenza fosse più cosa del re, ma in sostanza il re comandasse al sacerdote; poi di amore e di accordo si posero a rassettare la catena antica, alternandoci ad un anello di paura dello inferno un anello di paura del boia: però, per quanto ci si assottigliassero, tutti non li poterono risaldare; ancora Dio, scoprendosi alcun poco la faccia, mandò un [p. 17 modifica] raggio di consolazione sopra la terra, e fu la stampa, conciossiachè Dio per ben due volte donasse la luce ai mortali, e la seconda assai più largamente della prima, chè la luce materiale si alterna con le tenebre, ne tutta a un modo illmnina la umanità, mentre la seconda rischiara tutto il mondo del pari, e non tramonta mai. La stampa pertanto supera in virtù la luce.

Per benefizio di siffatta luce prese a sorgere nella mente del popolo un concetto, che lo condusse a ragionare così: «Se il sacerdote rappresenta Dio, o chi para che le creature se ne rapportino direttamente al loro Creatore?5 Se al re tedia la cura di governarci, noi lo esoneriamo: e poi in che o come egli dimostra essere più sapiente o migliore di noi? E supposto ch’egli sia tale, con [p. 18 modifica] quale ragione si manterranno sempre così i successori suoi? E anco posto tutto da parte, i re e i sacerdoti divorano per mille, anzi per diecimila e più.»

I sacerdoti e i re si restrinsero insieme pev avvisare intorno alla risposta da darsi, e stabilirono di amore e di accordo che la si avesse a fare, ma in certa lingua inventata da loro, composta di ferro, di piombo e di fuoco. Il popolo allora a sue spese imparò che per cavare dal sacerdote e dal re una risposta in voce umana, bisogna interrogarli con voce di corda.

Ed in vero i re e i sacerdoti udendo favellare il popolo, rimasero attoniti quanto Balaam, allorchè la sua giumenta lo interrogò dicendo: «Perchè mi percuoti?» E ch’è, che vuol dire popolo? — borbottavano fra loro — popolo, e polvere non hanno fatto fin qui tutta una cosa? E canmiinando sopra la polvere chi di noi avvertìi l’orma che ci stampavano i nostri piedi? Chi mai avrebbe creduto che il popolo sentisse scalpicciarsi, e se sentito avesse potuto adontarsene? O non ci è avvezzo?

Par troppo ci era avvezzo, ma un giorno gli mancò la pazienza, e avendo conosciuto come col solo sollevarsi avrebbe potuto accecare i potenti della terra, ei si sollevò e gli accecò: dacchè il potente non volle rammentarsi ch’egli aveva ridotto il popolo in polvere, il popolo lo ricordò al potente. [p. 19 modifica]

Ma accecare altrui non significa illuminare se stesso: nel dì della vendetta al popolo appartiene il compito della distruzione. Quando egli con supremo conato arriva a rompere le sue catene, altro non sa ed altro non può saper fare, eccettochè sbatacchiarne i tronconi nel volto agli oppressori: quando il ferro delle catene si converte in armi, più che per le spade si trova adattato ai pugnali; a questi stende la mano la libertà, però insieme con essa la ferocia e la vendetta. E poi che il popolo possieda l’ira e la forza per distruggere, ma gli manchi la scienza per ordinare, così egli commise l’opera della sapienza ai suoi fratelli. Di questi alcuni perfidissimi lo trucidarono, altri presuntuosi lo delusero; ma i più lo venderono come fu venduto Giuseppe ebreo agli Egiziani; poi i venditori si misero a gridare co’ lupi dimostrando come non odiassero già la tirannide, bensì la combattessero per essere chiamati a parte della dominazione. Di qui lo sbracciarsi loro per le monarchie costituzionali, col solo fine che i convitati antichi si stringessero a tavola per far posto ai nuovi commensali; e l’interesse privato sublime nella sua terribile nudità stette in capo al desco costituzionale come lo scheletro a quello dei re di Babilonia; il popolo sempre somministrò la vivanda; chi nacque agnello ha da morire arrosto, tale è il fato.

Un giorno, un’ora per ischerzo lo salutano [p. 20 modifica] padrone, perchè si metta addosso o si ribadisca un padrone: lupercali del secolo nostro degli antichi più strazievoli assai. Un dì la razza arrogante donde si cavano i re ebbe cuore per derivare il principato da Dio, ma questi essendosene lavato le mani, fu mestieri trarlo fuori o dal popolo, o dal diavolo: dal diavolo non conveniva, imperciocchè il diavolo aborra dominare sopra gli schiavi, bensì sia primo a soffrire tra gli uguali; ora questa maniera di principato ai nostri signori non garba, chè godere vogliono per mille, e soffrire per nessuno; dunque dal popolo, e il popolo partorì il principe, il quale appena nato, alla rovescia di Saturno, che divorava i figliuoli, venne in pensiero di mangiarsi il padre a pranzo, e lo faceva se altri non lo ammoniva dicendo

«Se mangi il popolo a desinare con che cenerai?»

E poi il diavolo possiede intelletto e coscienza, però come uomo poteva augurarsi ottenere da lui l’alienezione non pure della propria libertà, ma eziandio in perpetuo quella dei suoi discendenti nati e nascituri? Queste enormezze non si possono pretendere, eccetto dal popolo, sul quale non rimane né manco l’orma del piè che lo calpesta.

Buttiamo da banda i perfidi, e discorriamo dei saccenti: che volete? al popolo parve che il berlingare fosse senno, epperò elesse gli alchimisti di libertà, i quali lambiccarono il concetto dello [p. 21 modifica] monarchie temperate: il governo ha da essere colonna che ha fusto, capitello, e base; quindi il capitello sia il principato, i maggiorenti in mezzo e il popolo in fondo. Scrissi altrove, e ripeto adesso, che la esperienza mi ha insegnato come le colonne a quel modo possano stare, i reggimenti no: imperciocchè in questi i pezzi non durino mai fermi, seguitando ognuno la natura e le passioni sue: quindi, dimenandosi, avviene che uno sbilanci su l’altro, e allora dopo una guerra clandestina di frodi, ovvero aperta di violenza, che logora le forze dello Stato, e corrompe le coscienze se conservi il nome di temperato o di misto; in sostanza il governo diventò o monarchico, o aristocratico, o democratico; l’aristocratico si mantiene di più, ma ed anco cristallizza ed impietra quanto gli sia dintorno: la storia lo dichiara furiere eccellentissimo mandato innanzi ad apprestare le stanze alla tirannide; Venezia informi: ella, o piuttosto chi presume rappresentarla si volta indietro di tratto in tratto sospettoso che lo sbirro della inquisizione o il poliziotto austriaco sopraggiungano a riagguantarlo: la Venezia per ora ha paura della libertà.

A mio parere, per eccesso di bontà, o per manco di arditezza unicamente si può negare il bisogno della distruzione come prodromo della creazione; e mi sembra che la esperienza avrebbe dovuto a quest’ora ammaestrare che i due metodi non [p. 22 modifica] possono esercitarsi contemporaneamente perchè il vecchio ammazza il nuovo, o piuttosto lo perverte tramutandolo in nudrimento a prolungare la propria vita. Così, por esempio, la istruzione sola può migliorare le sorti della umanità, ma quale istruzione? E come, e da cui compartita? La intellettuale non basta; vuolci eziandio la morale, ed anco per la intellettuale bisogna distinguere, imperciocchè in buona parte ella si adatti al progresso come al regresso. Ora prevalgono i preti, e però i loro fautori invocano a tutt’uomo la libertà d’insegnamento, che andando eglino scevri da famiglia, di poca mercede abbisognano; e talvolta per interesse di partito la rinunziano; a loro avanza sempre tempo o perchè liberi o gravati meno da cure pubbliche o domestiche.

I principii onde si compone l’ottimo reggimento spettano alla teoria, ma i metodi per attuarli quasi sempre, per necessità, sono empirici; e chi troppo fida nella virtù dei principii come capace di per sè sola a partorire effetti copiosi, e peggio poi a vincere la potenza antica dei principii opposti, s’inganna amaramente. Se mai vi fa lume, il quale meritasse andare riparato con amorosissima cura, per certo è quello della libertà: se non giunsero mai a spegnerlo, ciò avvenne perchè Dio lo volle immortale: del pari che il nafta non si estingue per acqua, la libertà non si smorza nel sangue: però la sua fiamma [p. 23 modifica] fin qui non fu vista divampare trionfale; all’opposto, vacilla sempre; e se contro- i venti avversi congiurati a suo danno non la sovvengano più validi aiuti, il suo valore sarà di cui combatte, non già di cui sta per vincere; e molto meno di chi ha già vinto.

Dirò quello che sento; uno sconforto infinito mi opprime l’animo, quando odo bandire ad uomini senza dubbio amici della libertà: «lasciamoli fare!» Ah! quando i topi vi sono entrati in dispensa, quando i tarli nel mantello, lo sapete voi che cosa significhi lasciarli fare? — Nè mi si obietti: o che dovremo predicare la crociata addosso ai preti? Gli arderemo noi? No, questo fecero essi quando poterono, e lo farebbero ancora se potessero; quantunque noi usando così contro loro altro non faremmo che saldare una partita, che la umanità tiene da tempo antico accesa sopra i suoi libri a debito di cotesti spietati; pure tolga Dio che allignino in noi siffatti pensieri: ma almeno vorrei che ognuno tirasse innanzi pei fatti suoi, senza rabbia come senza persecuzione. Pretende il papa la infallibilità, e infallibile sia a casa sua: il Concilio dei vescovi lo dichiara luogotenente generale di Dio sopra la terra, e veruno glielo contrasti, ma noi intanto aboliamo il primo articolo dello Statuto; proclamiamo intera la libertà di coscienza. Ma noi predichiamo la libertà dello insegnamento, che ci nuoce, taciamo su la libertà della coscienza, che ci giova; e perchè [p. 24 modifica] questo? Perchè, ammoniva un giorno certo mio collega nella legislatura italiana, la libertà di coscienza essendo cosa di Statuto, bisogna andar cauti a metterci le mani sopra, per paura che i servili onnipotenti adesso non ce lo riformino tutto in peggio. Dunque non faremo, nè possiamo fare noi. Il collega ha ragione: fermi pertanto per timore di peggio. E la monarchia non può volere la educazione, che scalza il principio di autorità, il quale, o sia clericale, o secolare, in fondo è un principio solo: che se adesso questi due principii si trovano in iscrezio, andate franchi a credere che essi sentono entrambi la necessità di accordarsi, e si accorderanno: ponete mente al caso di Forlì: colà il municipio aboliva nelle scuole elementari pubbliche lo insegnamento religioso; ma il Governo si spaventa dello scandalo, e vuole che lo Stato convertito in sagrestano educhi la gioventù nella dottrina del cardinale Bellarmino per ammannire l’intelletto delle nuove generazioni a ricevere il seme dell’odierno Concilio Vaticano. La monarchia per propria natura e per istinto di conservazione non può procedere amica alla libera dottrina, per la ragione che questa per propria natura non può essere amica a lei. Che giova agguindolare? Tempo perso: il gioco è scoperto. Chiesa e monarchia, delle scienze amano quelle le quali giovano a loro; le altre, che non le danneggiano, sopportano; aborrono quello che [p. 25 modifica] sentono infeste. Chi pretende diversamente sarebbe pari a colui che le volesse costringere a spaccare le legna por comporsene il rogo: coloro poi che si arrovellano a vedere nei bilanci degli Stati massima la partita per mantenere la forza, e minima quella per diffondere la scienza, bene dimostrano avere ottima volontà, non mente.

Il Secolo muore, e secondo che sembra a me, bisogna che prima muoia e poi si rinnovelli. Siccome le catastrofi spaventano, e che che se ne dica incerto è sempre il porto dove i venti fanno capitare le rivoluzioni, così nei tempi passati molti s’industriarono ad operare in guisa, che il nostro consorzio mettesse un tallo sul vecchio, cioè che mentre da un lato mano a mano si demoliva, dall’altro con proporzione uguale si fabbricasse: commisero errore, imperciocchè anco Cristo condannò l’arte di mettere toppa nuova sopra panno vecchio. Io tuttavolta confido che i posteri li perdoneranno, se essi con volontà eccellente, ma con fallace consiglio prolungarono le miserie della umanità, forviandola dal suo corso fatale.

Ma nè i presenti, nè i posteri perdoneranno coloro i quali, dopo la prova fatta, con pienezza di conoscenza ricalcano la medesima via. Voi siete maschere col nome scritto dopo le spalle: vi conoscono tutti, e tutti sanno i fini a cui tendete, vanità ed interesse. Voi siete scappati fuori nei campi dello [p. 26 modifica] Stato come un fior di ruta, la monarchia non vi vuole, la democrazia vi rifiuta: se fossi in voi disarmerei addirittura; o non vedete, che mentre vi proclamaste capitani di lungo corso capaci di condurre la umanità per mari inesplorati e procellosi, vi siete mangiato il biscotto del viatico prima di uscire dal porto?

Delle rivoluzioni si compiono quelle che tutti presagiscono come portate dalla necessità. Gli avversari del vivere libero non hanno mestieri di spie per essere informati: gli avverte lo istinto, e non errano mai: quando minaccia il terremoto, gli animali domestici, presentendolo, fuggono dalla casa destinata alla ruina; vorreste voi che gli uomini di Stato possedessero meno porspicacia dei gatti? — Questo non si può concedere; nè simile concetto contradice punto allo smanioso rovistare che fa il Governo, e a non trovare mai nulla, perchè altro è non esserci una cosa, ed altro non saperla cercare; altro è persuadere la propria coscienza, ed altro raccoglier prove per persuadere altrui; altro ostinarsi a credere che la faccenda cammini ad un modo, ed altro che la vada diversamente.

Ora le monarchie tremano che i conati dei popoli si appuntino nel volere mutata la forma del governo: per opinione mia s’ingannano; la repubblica è una forma, un grido, una voce; la distruzione la trasformazione (se ti piace meglio), ma [p. 27 modifica] pur sempre la morte del presente è la cosa. La repubblica offre qualche cosa di concreto sopra la quale tu puoi mettere la mano, mentre la distruzione non ha forma, benchè disformi quanto le si para davanti. Ed io qui dissento da quanto mi sembra affermato da Giuseppe Mazzini, il quale giudica che i passati rivolgimenti non attecchissero in Italia, perchè i fattori di quelli o non avessero, o non sapessero mettere in pratica un concetto di reggimento nuovo non solo per ciò che appartiene alla politica, ma si anche agli ordini del vivere sociale. Con la reverenza che si deve a tanto e a tale uomo, a me pare che cotesti rivolgimenti non allignassero, perchè non accaddero per unica virtù di popolo: se mi sia lecito usare linguaggio mercantile, in negozio che seppe tanto del mercante, essi furono fatti in conto a metà con la monarchia; onde come per ordinario avviene nelle società, ognuno dei soci vantando avessero messo la maggiore porzione pretendeva pigliare tutto per se; e a diritto, perchè i benefìzi delle rivoluzioni non sono di quelli che possano spartirsi fra monarchia e democrazia. Ancora, chi può dire prima della tempesta quello che egli opererà dopo? Quali elementi gli avanzeranno? E come vorranno essere foggiati? Pericoloso poi è proporre generalità, però che comprendendo esse o troppo o troppo poco, quando si arriva a specificarle a modo di cui le propose generano sempre perplessità ed [p. 28 modifica] equivoci. Se non erro, qui dontro sta l’agonia del tempo: mietere la messe maledetta del presente, e sul campo sgombrato spargere il seme che si conoscerà più utile alla specie umana. La distruzione e la trasformazione del presente implica per necessità miglioramento avvenire.

Coloro che un dì congiurarono, adesso vituperano la congiura, allegando che la cospirazione non è il diritto, e che non si devo cospirare quando la legge dà modo di conseguire il tuo scopo con argomenti civili; per ultimo conchiudono che chi non consente negli ordini odierni politici ha da uscire dal Parlamento. — Cospirare bisogna, non fosse altro per trovarci concordi in ciò, che dobbiamo proseguire sotto pena di presentare ai popoli lo spettacolo di perpetuo screzio e di contradizione con iscapito di credito. A voi piace la monarchia costituzionale, e bene sta che ve ne palesiate sostenitori ripromettendovi, mercè la sapiente opera vostra, renderla non solo tollerabile, ma desiderabile; però altri opina che la sia per propria indole incapace di ammenda; ora è chiaro che voi potreste con sicurezza discutere dei rimedi per guarirla, ma certo nè apertamente, nè sicuramente avvisare intorno ai partiti di abolirla: voi trovate il vostro pro a plasticarvi alla maniera che fate; altri non ce lo trovano: voi siete contenti, scontentissimi gli altri. Quanto al diritto, vi rispondono che il consenso dell’universale [p. 29 modifica] n’è il fondamento; concedeteci dunque che noi procuriamo di guadagnarcelo; la forza poi è il modo con cui si attesta il diritto; però abbiate la pazienza di lasciarcela raccogliere; vedrete, a cose fatte, non solo plaudirete dalla platea, ma darete la scalata al palcoscenico per montarci su a sostenere la vostra parte, fosse pure quella di comparse. Industrie vecchie e rinnovate sempre: il buono arcadore non porta mai una sola freccia nel turcasso.

Qui sopra fu scritto voi potreste discutere con sicurezza i rimedi per emendare la monarchia; però non è certo; e ad ogni modo senza profìtto, imperciocchè ella aborra i vostri beveroni sapendo come essi, comecchè da voi propinatile senza malizia, la farebbero morire di colica. Considerate che cosa i monarci li accusino di cospirazione: cospirazioni sono i consorzi artigiani, le adunanze democratiche, i sodalizi dei tiri al bersaglio, le compagnie degli esuli, le fraternite per associare alla fossa i patriotti defunti, i comizi popolari, le scuole promosse dalla carità di privati cittadini, le banche del popolo, e soprattutto la stampa; e senza andare tanto per la sottile, alla rinfusa perseguitano ogni cosa. L’uomo della legge, come l’arciere nella corte dei re di Persia, sta lì con l’arco teso per frecciare chiunque ardisca sollevare la testa dal piatto.

E poi chi potrebbe dire che quanto avviene si operi por virtù di congiura? Ai tempi che corrono [p. 30 modifica] ci bisogna davvero molto apparecchio perchè la gente si trovi d’accordo in qualche impresa? La rivoluzione rode.... ha roso le viscere della società nostra. Le autorità un dì conformi, oggi fra loro pugnaci, non generano rivoluzione? L’ordinare e il disordinare continuo dello esercito, è rivoluzione; rivoluzioni le tasse eccessive e tuttodì crescenti. Rivoluzione la finanza disastrata così, che ormai non altro rimedio, eccetto il fallimento, pare che giovi. Le armi in terra e in mare infelici, le persecuzioni aperte, o segrete, l’ostinato favore di una setta astiosa, intenta sempre a deprimere i migliori, la improbità degli ufficiali, le prevaricazioni dei giudici, la corruttela da per tutto non furono sempre tenuti come il ventipiovolo delle rivoluzioni?

Gli amici dell’ordine presente di cose gridano: bisogna provvedere, ed hanno ragione; mandino in esilio la memoria di Custozza e di Lissa: in prigione il fallimento: alle gemonie la miseria pubblica: mettano in Campidoglio la monarchia: compiano la unità italiana: procaccino che cessi la dominazione dei Francesi come cessò quella degli Austriaci6. La rivoluzione non è un demone, bensì una necessità. Se fosse un demone, i fautori [p. 31 modifica] interessati del Governo lo avrebbero evocato troppo più che i suoi avversari; e se fosse comparso vi avrebbe detto come l’ombra di Samuele a Saulle: «Domani sarete tutti morti.»

E noi? Con voi forse, e certo dopo di voi. Di qual morte? Il fato degli uomini sta chiuso nel pugno di Dio.

Quanto all’atto, alla forza, o al moto materiale non si comprende come altri lo rinneglii, imperciocchè la forza compaia necessaria onde il pensiero si traduca in azione. Carica quanto sai un orologio, se tu non dai impulso al pendolo questo rimarrà fermo in eterno; fa pure maturare quanto vuoi il frutto, e’ ti sarà mestiere un dì stendere il braccio por istaccarlo, che se casca da se lo raccorrai fradicio, se rimanga su l’albero indozzerà. Certo, chi suona la campana prima che sia venuta l’ora riceve il battaglio sopra la testa, e tuttavia se non fossero questi avventurosi saggiatori, chi avvertirebbe i dormenti che l’alba è nata? Se voleste o poteste dare sicurtà alle monarchie che il popolo non fosse per menare mai le mani, esse si leverebbero d’attorno i soldati come il chirurgo ripone la lancetta, quando ha cavato sangue.

Gli Stati si difendono con la milizia così all’esterno come all’interno, e per la stagione che corre più per di dentro che per di fuori; però leggendo le storie l’uomo rimane percosso dalla [p. 32 modifica] inanità delle difese, non meno che dalle molteplici ed inopinate vie dalle quali la rivoluzione prorompe: a modo dei fiumi ella strappa dove te lo aspetti meno. Ora è un volo dal balcone, come Jezabele; ora un sasso nel capo, come a papa Lucio; ora un piumaccio sopra la bocca, come a Federico II; ora un ferro rovente introdotto negl’intestini mercè un corno bucato, come Eduardo II; ora una mina incendiaria come a Dudleio di Scozia; ora veleno, come a Leopoldo II di Austria; ora strozzamento, come a Pietro II di Russia; ora soffocazione a mezza vita, come a Paolo I di Russia; ora pugnale, come Enrico III ed Enrico IV; ora mannaia, come Carlo I e Luigi XVI; ora piombo, come a Massimiliano I; ora un colpo di baionetta nel femore come a Ferdinando di Napoli; ora battaglia cittadina, come a Carlo X e Luigi Filippo di Francia; e via, e via. Le occasioni infinite; le più frequenti, le gravose imposte.

E se vuoi andare chiarito come le monarchie non imparino mai nulla, mira in qual modo in tutta Europa, se togli la Svizzera, si stringano i popoli nello strettoio, senza pensare al poi: anzi uno, che fu ministro, e aspira a ridivenirlo, dichiara essere arte di governo mettere su le spalle al popolo una tassa, subito dopo una seconda, quindi la terza, e la quarta, imperciocchè non costumando così come ci sarebbe dato conoscere quanta sia la potenza del [p. 33 modifica] portare, che il popolo possiede comune coll’asino? E dice santamente.

Adesso parrebbe che la rivoluzione si fosse messa per una via senza dubbio strana, intendo accennare agli scioperi; dove questi si allargassero tanto da percotere l’odierno ordinamento di cose come rimediarci? Che pesci pigliare con proletari, i quali dicessero al capitale: «Noi moriremo di fame, ma tu con noi; cucinati il tuo danaro?» E’ la sarebbe la rivoluzione presagita a Filippo II dal suo giullare di Corte: «Se tutti quelli, egli diceva, che oggi accennano di sì di un tratto si mettessero al no, chi sarebbe il più buffone di noi?»

E dopo la distruzione, che mai verrà? Io già l’ho detto, questa è scienza di auguri: peggio di così non parrebbe, e la cessazione del presente ci sembra massima parte di bene. Taluni filosofi non hanno perfino insegnato, che il piacere in questo solo consista, nella cessazione del dolore? Il genio dei tempi porta la distruzione delle monarchie, costituzionali Q no; anzi le prime più aborrite, come quelle le quali o per necessità d’instituto, o per voglia di persone hanno introdotto nello umano consorzio maggior copia di corruttela. Difatti, vanno ripetendo gli agitatori, le monarchie in generale non contengono più causa di vivere: le più innocenti e sincere sorsero un dì dal bisogno di raccogliere le forzo della tribù sotto la guida di un guerriero per [p. 34 modifica] la difesa degli assalti altrui, ovvero per assaltare: adesso questo fine ha da smettere, però che i popoli, fatti bene i conti, conoscono a prova come nelle guerre, se i vinti rimangono col capo rotto, anco i vincitori lo riportino incrinato, e lo scambio pacifico dei prodotti di una terra con quelli di un’altra ti reca a casa i beni che i popoli desiderano di godere.

La Prussia se ne accorgerà; la monarchia costà si tramuta in impero; potrebbo darsi che di crisalide diventata farfalla, non si trovasse costretta a battere le ale da Berlino.

E quantunque i principi, non esclusi i più mansueti, usino assisa soldatesca (forse per bene imprimerci nella mente che il diritto sta nella forza), ciò non significa già che tutti sappiano di guerra, e veramente se cingere spada importasse virtù militare, i Cesari e gli Scipioni si comprerebbero in mercato mezza lira la serqua. Se consideri i modi di governare dello monarchie, vedrai come le assolute quasi sempre, o lo costituzionali sempre tracollassero le fortune dei popoli. Quando nella monarchia assoluta volere o fare scoppiano come due faville dal medesimo tizzo acceso, ella benefica le genti con la piacevolezza del fulmine; quando nella costituzionale è costretta ad accompagnare con la sua la volontà degli altri, ella risucchia ed addormenta come il vampiro del Ceylan. Fiera necessità [p. 35 modifica] quella di guastare e lasciarsi guastare per vivere: stendere la manca alla elemosina per atteggiare la destra al comando. Allorchè venne meno la forza, il principe è costretto ad usare la blandizie; di adulato farsi adulatore: e se Giove un dì si mostrava pei doni projjizio, oggi a sua posta Giove ha da tenersi co’ doni bene edificati gli Dei minori. Si maravigliano dell’armonia nella quale si accordano Governo costituzionale e Banche di credito, e sembra strano, imperciocchè arieggino fra loro come fratello e sorelle. Di qua, di là si traffica, si cambia e si merca, si sciolgono e stringono affari, si fa faccende, distinte è vero, ma senza nè anco volerlo, talvolta si avviticchiano alle gambe della gente dabbene, sicchè dalla Banca sdrucciolano nel Parlamento e dal Parlamento nella Banca. Presidio dei Governi le Banche, e poichè le Banche si compongono co’ sussidi dei privati, sembra ufficio di ottimo cittadino sovvenirle, onde sovvengano; nè sa vedersi la ragione per cui abbia a gridarsi la croce addosso al legislatore, che vi piglia parte. O che la Banca forse è una di quelle case, donde Pompeo uscendo di soppiatto sentì dirsi da Catone: «Tu dovevi vergognarti quando ci entrasti, non ora che n’esci»? Nemici dei legislatori banchieri tutti coloro cui mancò il potere, o l’arte per essere accolti nel concilio di cotesti semidei.

Che se alle monarchie vennero meno le cause di [p. 36 modifica] vita, ogni dì crescono le cause di morte: precipua fra le altre gli eserciti stanziali da loro meritamente considerati àncora estrema di salvazione; e di quante miserie essi sieno origine non importa ripetere, che la è materia trita. Le bocche non si stancano da predicarla, ma ci hanno orecchie a cui la voce non basta; per isturarle ci vuole il trapano7.

Pure chi considera pacato non può dare torto alle monarchie, comecchè temperate: se la volontà degli eletti, ch’esse procurano guadagnare, e che [p. 37 modifica] guadagnano, procacciasse altresì lo volontà degli elettori, allora potrebbero licenziare lo esercito: ma i denti che leva alla democrazia non può adattare alle sue mascelle; trapiantati non barbicano; ed a cotesta benedetta democrazia i denti rinascono tanto presto! Dimque rimane abbondantemente dimostrato come alle monarchie faccia mestieri tenersi in serbo apostoli di bronzo e confessori di piombo per ricondurre il gregge (dove mai traviasse) sopra il diritto sentiero.

[p. 38 modifica]

Le monarchie divorano troppo: sembra che la infermità alla quale vanno più che alle altre soggette sia la bulima: ora mentre da tempi rimotissimi eroi e semidei si perigliarono tanto laudabilmente a purgare la terra dai Lestrigoni e dai Ciclopi, come il secolo nostro sopporterà un uomo che consuma la sostanza di diecimila? Gli antichi predicarono e il Gioberti confermò essere i re animali carnivori.

Occorrono nel mondo instituzioni affatto pari agli archi fabbricati co’ mattoni senza calcina, donde levando un mattone tutto l’arco si scompagina per tracollare; le monarchie fra queste; finchè si credeva emanassero da Dio, non ci era da ripetere: correva l’obbligo di venerarle in tutto e per tutto come articoli di fede; e la fede è la ragione (lo ha detto il papa anche ieri); ma ai dì nostri, che i cervelli ricusando ogni imbeccata pretendono ragionare a modo loro, sembra presunzione, anzi insolenza, che liberi cuori ed intelletti arguti ti si sottomettano, non perchè tu prevalga per magnanimi sensi, o per sapere, bensì perchè il caso ti fece nascere da una madre piuttostochè da un’altra (non ho accennato a padre, per attenermi al certo). Un giorno sostennero necessaria la eredità del trono per fuggire le contese sanguinose fra i concorrenti al principato, e fu vero; ma ai tempi nostri non abbiamo veduto che nei governi [p. 39 modifica] popolari la elezione del magistrato supremo dia luogo a guerre civili.

Oggimai la stemperatezza del vivere si confessa ulcera delle nostro generazioni: il lusso è il campo dove semina la corruzione e la servilità raccoglie; un dì bastava all’universale soddisfare ai primi bisogni della vita e poi alle oneste comodità, le quali e piacciono e giovano: oggi gli è appunto questo a cui meno si bada, anzi questo si sagriflca alle apparenze della vanità. Invade le menti dei cittadini il furore di rovinarsi, come una volta le Baccanti il furore di ubriacarsi; dal colpevole scialacquio nascono a frotte le fraudi, le morti, i falsi, le prevaricazioni, i furti, il pudore venduto, le anime a nolo: insomma la tetra miliare che infradicia il corpo sociale. — Di tanto male non è ignota la origine; all’opposto palese, e non dissimulata, imperocchè gli eccitamenti e lo esempio alle sontuosità lo dieno le monarchie alle quali par debito lo scialacquio per corrispondere alle profusioni insensate di che gli adulatori le dotarono a danno dei popoli: e queste, giudicano, prova solenne del vizio della istituzione tornando a detrimento comune fino quella parte di lei che si presenta sotto forma di bene. Le monarchie, alla rovescia dei fari, i quali si pongono nei luoghi eminenti a fine di avvertire i naviganti perchè se ne discostino, tirano i cittadini a naufragare nello sperpero. [p. 40 modifica]

Ma ond’è che le monarchie caddero tanto nello abbominio delle genti? Le religioni tutte poggiano sopra la fede di un Dio, il quale fu creduto somministrasse la prima radice alle monarchie, sicchè correva universale il dettato: un solo Dio, un solo Papa e un solo Imperatore; la Divinità poi dura eterna, mentre l’eredità ha termine; che cosa la Divinità sia ignoriamo; definirla è follia, temerarietà questa da lasciarsi ai sacerdoti; tuttavolta Iddio deve essere meno una volontà che una legge; che se un momento fu volontà, di subito si converti in legge, nè più ora può alterarsi o disfarsi vigilando al suo adempimento la necessità; e questo forse volle significare la sapienza antica quando nell’Olimpo pose a piè del trono di Giove il Destino, dalla cintola in giù nascosto dentro le nuvole, con le mani intrecciate sopra l’urna dei fati e gli occhi volti in su, quasi per ammonire il Saturnio di stare a segno. E su questo meditando ogni uomo che abbia discorso, si condurrà agevolmente a conoscere quanta sterminata diversità interceda fra la nozione di Dio e la idea del monarca.

La distruzione si proverà di mettere le mani addosso alla religione, tuttavia s’ella mai arriverà a sceverarne il guasto e il vano, non la schianterà, però che eterno affatichi i petti mortali il bisogno di credere; quei dessi, i quali non si rendono [p. 41 modifica] capaci del come lo spirito possa sopravvivere alla materia, si spaventano morire interi, e per la nostra intelligenza riesca meno arduo alla vista di una fattura supporre un fattore che immaginare la fattura venuta su a caso e senza legge. Noi parliamo della religione cattolica, una delle più ree di quante abbiano contristato la stirpe umana, sebbene tutte le religioni in mano di tutti i sacerdoti sieno state farina per farne pane ad uso di casa loro; ma sollevando il piviale del nostro papa e vedendo che roba ci sta sotto, l’uomo trasecola come lo sopportino popoli civili. Se non era lo imperatore dei Francesi a quest’ora il Papato era da gran tempo sospeso al palco di qualche spezieria come un coccodrillo impagliato.

E come i Francesi ci nocquero col volere conservato troppo, così ci nocquero quando vollero abbattere troppo. Nel secolo passato per distruggere il prete si rifecero a demolire Cristo. Ora Cristo non si rovescia, imperciocchè la sua dottrina si allarghi così da potere abbracciare ampissimo tratto del perfezionamento umano. Allora i preti, a modo del diavolo, il quale, com’essi ci diedero ad intendere, si schermisce dagli schizzi dell’acqua benedetta dietro la Croce, procurarono salvarsi dietro Cristo dalle aspersioni della filosofia. Intanto non si dimentichi mai che i Francesi, o trascorrendo troppo, o troppo stornando, fin qui guastarono i fatti nostri [p. 42 modifica] ed i loro più che non giovassero: grande è il debtrito loro verso la umanità, ma lo salderanno; così giova sperare, e rammentiamoci eziandio che il prete romano ha cavato i chiodi dal corpo di Cristo, per conficcarli in quello dell’umanità. Bisogna calare giù dalla croce questa desolata, e porla in grado di citare il prete di Roma davanti Dio, perchè le renda il suo Cristo, ch’egli ritiene come una cosa furtiva.

Allora con Cristo il papa renderà durevolmente Roma, dacchè il prete verun’altra ragione accampa della rapina, eccetto il tempo lungo; ma il tempo prescrive la pena, non già assolve dalla restituzione. Giova ripeterlo: come acquistò egli? Per donazione del popolo? Questo non è, e fosse i padri mancarono di potere per alienare la libertà dei figli. O forse per mancia dello aiuto prestato al Conquistatore? Violenza non partorisce diritto, e la facoltà del riscatto dura eterna. Origine perenne del diritto la volontà del popolo esercitata dentro i suoi confini naturali; che se alla volontà si aggiunge la necessità, qual riparo ci metteranno le parole? È legge di natura che i gravi tendano al centro; ora quella che spinge gl’Italiani a Roma vuolsi giudicare della medesima qualità.

Spazzate via le ciurmerie romane, le quali da tanto secolo usurpano il nome della religione, la dottrina di Cristo consolerà col puro suo raggio molta parte del genere umano. [p. 43 modifica]

Eppure Roma avrebbe potuto la terza volta dominare il mondo. Quando Attila incedeva alla distruzione di lei, le immagini dei santi Pietro e Paolo, agitando spade di fiamma, lo respinsero indietro: questa fu favola, comecchè Raffaello l’abbia immortalata co’ suoi dipinti divini, ma sarebbe stata verità la terza dominazione di Roma sul mondo, se il Sommo Sacerdote avesse bandito ai popoli: «Le antiche dominazioni nacquero tutte dalla violenza o dalla frode: egli è mestieri che cessino tutte. La gente che mi fu tanto lungo tempo soggetta torni in libertà e si governi a suo arbitrio: riabbia i suoi consoli, e se le talenta restituisca il suo Senato ed i suoi tribuni: io qui starò norma di giustizia; dispensatore di lode o di biasimo ai meritevoli, che si convertiranno in premio, ovvero in pena in questo mondo ed in quell’altro.»

Simili parole non solo gli avrieno difeso la porta Pia meglio dei suoi zuavi, ma ei le avrebbe agevolmente potute convertire in leva da sovvertire qualunque trono fondato sopra la iniquità, per quanto apparisse potente.

Senochè Roma tirata in giuso dalle cupidità della terra non ebbe virtù di volgere gli occhi al cielo ed ispirarsi dall’alto: adhesit pavimento anima mea; l’anima di lei sta attaccata alla melma. Troppo ella trascorse nella via della perdizione per poter tornare in dietro. Roma diventò troppo terra, e [p. 44 modifica] come terra bisogna che si disfaccia; il suo divorzio da Cristo è irrevocabile: finche può, duri come si trova; ogni moto ne affretterà la fine, fosse pur quello di accostarsi un sorso di acqua alla bocca riarsa dall’agonia: ove si volga in fuga, ad ogni passo le cascherà un brandello. Strana coincidenza: Roma imperiale finì con Augustolo, Roma sacerdotale doveva cessare con Pio IX: però spettava al sacerdote comportarsi in modo da privare la vecchiezza del conforto, che non le negano i cuori più duri, la compassione.

L’uragano minacciava le istituzioni, che si vantano e si appellano giustizia: le leggi, cresciute peggio della gramigna, male concepite, pessimamente significate, ti presentano un laberinto, dove la ragione si smarrisce, e in mezzo a quello il giudice l’aspetta per divorarla: ho detto giudice non minotauro, perchè questo almeno, ci contano, fosse mézzo uomo e mezzo belva; mentre nel giudice talora tu cercheresti inutilmente l’uomo anco con la lanterna di Diogene. Troppo spesso vediamo il retto senso in mano al giudice prevaricatore e all’avvocato preso a nolo come la gallina fra i denti della volpe: dei curiali tenuti per eccellenti coloro che meglio riescono a convertire la ragione in torto e viceversa: fra tanta stortura di giudizio, fra così immane depravazione d’intelletto, la corruzione piglia nel garbuglio domicilio come in casa propria. Il [p. 45 modifica] giudice prevaricatore non teme più la scotennatura, a cui un giorno lo dannò Cambrise, imperciocchè a quale stravizio d’iniquità non può egli apporre la maschera della buona coscienza e della dignitosa rettitudine? Le leggi adesso, come gli stivali di Teramenìie, si adattano a tutti i piedi8.

Pare dono, ed è giogo, il codice posto in mezzo alla via per ritardare il cammino della umanità; tutti i termini, se forti, impediscono e si odiano: se deboli si scavalcano e si disprezzano. Massime poi se come i nostri non si accordino fra loro nel concetto, e meno ancora nel significato delle parole che adoperano; quello di procedura poi un museo di tagliole. E’ si sbracciano ad emendarli; il meglio sarebbe metterli in un bucato d’inchiostro; o darli a rivedere a Vulcano.

Orribile a dirsi! Magistrati preposti alla tutela pubblica seminano i delitti, li coltivano, e poi ne cavano vantaggio di privato interesse: il Governo [p. 46 modifica] da prima finge ignorare, informato nega; quando non può più negare attenua, o scusa: il paese, che dovrebbe rimescolarsi, ode, stira le braccia e sbadiglia; la notizia di cotesto infamie è cascata nel paese come un sasso dentro la mota; ha levato qualche sprazzo, poi silenzio; ovvero segno unico di vita il consueto gracidare dei ranocchi.

Al magistrato, che piglia nome di difensore della legge, se mai avvenga che la coscienza dei giudici giurati salvi il collo del prevenuto dalla corda, pare che tu abbia rubato l’orologio di tasca; mentre un’altra volta, dove ci trovi il suo conto o il superiore glielo comandi, ed anco non glielo comandi, ma egli presenta che gli fia accetto, sigillerà il sepolcro, e negherà e potrà negare che sì scoperchi a raccontare il delitto! Anche ai magistrati preme la unità delle leggi, come agli uomini di Stato piace la unità politica, quindi si studiano estendere la corda alla universa Italia, e ciò perchè a questo modo costuma presso la gente egemonica, ed è assurdo pretendere che questa gente dabbene, ormai usata alla corda, allunghi il passo per mettersi in riga co’ popoli più civili di lei, bensì questi devono dare indietro per aspettarla a srugginirsi: finchè ciò non avvenga, si feliciti l’Italla anco nella unità della corda.

La magistratura si loda non per quello ch’è, sibbene per quello che dovrebbe essere; se vi hanno giudici buoni (e ve ne hanno) non rileva, perchè [p. 47 modifica] travolti dai pessimi istituti. Dicono che le passioni umane rompono su la soglia del tribunale come onde in frangente; non è vero: i giudici ogni giorno mettono il capo alla finestra per ispecolare da cee lato il vento spiri. Tutte le passioni entrano in tribimale per la porta maestra, e ci ha chi spalanca loro le due imposte a un tratto, nè può fare a meno, imperciocchè i giudici non formino collegio a parte come di sacerdoti, consacrati unicamente al culto della giustizia; all’opposto si mescolino nelle lotte della vita politica; parteggino alla scoperta; nei Parlamenti contendano, come gli altri, e più degli altri, smanino pel trionfo dei propri interessi. Ora male si pretende dall’uomo qualità più che umana: sia caldo e freddo ad un punto, appassionato e tranquillo, e possa da un punto all’altro spogliare un abito morale per vestirne uno diverso. Tutti sanno come fosse ordinato in Atene che gli Efori giudicassero al buio, e ciò dopochè Iperide, in dubbio di salvare Frine incolpata di empietà, ricorse, quale supremo argomento, per commuovere gli Efori, a stracciarle i panni di dosso, mostrando la meravigliosa bellezza delle sue forme; ma molti ignorano l’ufficio del Filacto, magistrato presso i Cumei, il quale consisteva di tener per mano il re nelle adunanze notturne, finchè i senatori non avessero sentenziato al buio se da lui bene o male fosse stata amministrata la giustizia. [p. 48 modifica] La legge nel medesimo tempo permette e punisce il medesimo fatto secondo le qualità di cui l’opera e la gravità sua; se gravissimo concesso, e concesso altresì al Governo; nei privati, e se lieve, percosso. Il Governo, dopo aver tassato il sangue e la fame, impone il balzello anche alla disperazione: ei si compiace mostrare che dal gioco del lotto ricavi la entrata più grossa del suo bilancio, deplora il male e lo provoca, confessa la colpa e la rinnova; ogni altro gioco meno proditorio pel giocatore perseguita; e al magistrato sembra sul serio amministrare giustizia da un lato condannando la femmina che allotta galline, dall’altro lasciando in pace il Governo, il quale trova modo di risucchiare dalle vene del popolo ottanta e più milioni di lire.

Ma il Governo divora per essere divorato; Polifemo, che dopo avere mangiato ad uno ad uno i compagni di Ulisse, serve di pasto ai Ciclopi. Gli usurai nomadi hanno piantato i tabernacoli loro nelle viscere dello Stato; e quinci mandano le mandrie delle arpie a pascere dintorno: tuttavia tremano, e spaventati spaventano; al popolo parlano di disperazione, come se la disperazione del popolo non dovesse mettere in pensiero loro, piuttostochè questo; e percotono altresì le teste vuote dei legislatori, le quali ripetono come tamburi: «fallimento». Allora tutti quelli che stanno uniti al Governo col vincolo del debito si commovono fieramente per la [p. 49 modifica] salute della Patria, ch’essi hanno soccorso alla ragione del dodici per cento e più; maledicono come nemici della Patria chi non paga i balzelli vecchi, ovvero si oppone ai nuovi; non corre tempo di pace adesso; le forze tutte dello Stato importa convertire in uscieri per dichiarare la guerra dei gravamenti ai debitori morosi. Avete ragione, tuttavia considerate come per molti quello che voi chiamate ricchezza mobile sia miseria stabile, e come il meschino guadagno non basti ai primi bisogni della vita. Che rileva ciò? Rispondono, virtù sono la sobrietà e la temperanza; digiunino una volta la settimana, il digiuno viene raccomandato dal Vangelo, rincalzano i Giudei. Bene sta, ma allora come il popolo giocherà al lotto? Anch’esso è necessario per pagare l’interesse del cinque sopra cartelle comprate al quaranta, ed anco meno per cento. Digiuni un altro giorno, ripicchiano i governatori della Banca Nazionale. Ormai il debito e il credito hanno partorito una feroce complicità; se guardi alla intenzione ed agli effetti tu vedrai uscirne le medesime sequele dei capitali delitti, e tuttavia mentre del processo Stastings si parlò con orrore per tutta Europa, oggi discorrono di amministrare a cotesta maniera parecchi Stati con mirabile tranquillità: tutto si connatura, anco il morbo asiatico. Se io mi fossi trovato nei piedi del Peabody avrei istituito un premio di dieci milioni di [p. 50 modifica] dollari per colui che trovasse la maniera d’inoculare la fame; dormono i grandi ingegni in Italia? Sn, sorga qualcheduno, il quale con questa scoperta faccia impallidire la gloria dell’Jenner.

Un dì si vedeva una nobilea spennacchiata, che se ne stava in sussiego come uccello che mudi nella aspettativa di rinnovare le piume, le quali non si rimettevano mai: pure crogiolandosi nei suoi titoli ella guardava con occhio obliquo la gente nuova, e i subiti guadagni aveva in dispregio; Napoleone I, il grande schernitore della razza umana, promosse a tutt’uomo la- miscela del danaro plebeo con la povertà superba della nobilea; buttò il concio a far rinvenire lo terre sterilite, e lo diceva. I nobili allora allungavano la mano, prendevano o disprezzavano: adesso non più così; su la sera vennero i nobili a parte delle baratterie, e ci si misero con l’agonia di cui sente avere tardato troppo ed ha bisogno di rimettere il tempo perduto; libidine di vergine trentenne; un giorno i nobili spregiavano gli usurai, ma non gli odiavano, e avevano ragione; gli usurai odiavano i nobili, ma non gli spregiavano, e non avevano torto; oggi stanno insieme, e a buon diritto si disprezzano e si odiano da entrambe lo parti: in turpe gara titoli, rapina, e servitù.

Le cause di vivere in società sono mutate, o piuttosto diventarono opposte: in vero, gli uomini si [p. 51 modifica] condussero ai civili sodalizi per sovvenirsi, oggi stanno insieme per divorarsi con maggiore comodità: parco chiuso di belve dove l’una tira addosso l’altra col ferro poco, molto co’ tradimenti e moltissimo con le frodi.

E la famiglia di cui il nido si compone di casti affetti e di soavi pensieri come non doveva appassire in mezzo al morbo? Già da tempo le nozze erano diventate paretaio perchi appare mariti; contratto da prima, oggi mercato; verun rito religioso vi presiede; nè monco si cerca qualche vecchio virtuoso la benedirle: difatti sarebbe superfluità; o che forse nelle fiere dove si vendono e si barattano bestiami si chiama auspice un Dio? Nei giorni andati nel contratto si poneva la condizione che la sposa o serbasse, o prendesse il suo galante, e il marito acconsentiva: oggi si omette il patto, perchè non ce n’è più bisogno: si appetiscono le nozze per onestare le libidini vecchie, o mantellare le nuove. Un diì fornivano alle femmine occasioni di non tenere mai i piedi in casa le pratiche religiose, adesso ferme queste, ci hamio aggiunto il continuo visitarsi, e la frequenza agli asili, alle scuole e ad altri luoghi di beneficenza: tutto è in maschera, la tirannide va larvata di libertà, la lascivia di virtù: spesso la femmina svolta il canto dello asilo infantile, e sguizza furtiva nel misterioso lupanare dove l’attende l’adultero della giornata. della giornata, perchè anco [p. 52 modifica] l’adulterio stampi il suo lunario in capo all’anno e in ogni giorno metta un santo nuovo. Baci maritali diacci come falde di neve, o se tepidi, perchè le labbra conservano un po’ di ardore col quale le accese la bocca dell’amante: e nodi sono eglino questi? Sì certo nodi di cui Tisifone staccandosi un paio di vipere dal capo somministrò il legame. Già già le nozze forniscono alle spose materia per sperimentare la virtù dei veleni sopra i mariti. Né questi meglio di quelle; adulteri anche ossi, e gelosi: mettono le mani nel sangue meno per ispasimo di affetto tradito, che per rabbia di superbia offesa: la figliuolanza, quantunque per cause diverse, spaventa l’un genitore e l’altro; la madre vana, che vede nei figli molesti testimoni della etàche avanza, il padre, che ha da apprestare la dote alle figlie e sostenere le spese della educazione della famiglia. Oh! quanto volentieri i padri costumerebbero coi figli, siccome i fanciulli fanno con le bolle di sapone; i quali le spingono per l’aria soffiando nella cannella, e dopo che hanno vagato alquanto in balia del vento le vedono scoppiare ridendo. Però, nei demolitori sorse il tetro proposito di distruggere la famiglia, sfiduciati di poterla emendare; così taluni selvaggi delle isole dell’Oceano quando pensano che il padre infermo non possa più riaversi, lo gettano a ritemperarsi sul fuoco. — Senza Dio, senza patria, senza famiglia, qual mai consorzio può darsi fra gli [p. 53 modifica] uomini? Prima, che ciò avvenga Dio ripieghi il cielo come un rotolo, sigilli le stelle e spenga il sole, abbandonando la terra alle tenebre e al freddo.

Ma quando striderà la tempesta qual voce potrà farsi sentire o sarà ascoltata? Se a taluno arridesse questa speranza io vorrei che con magna voce gridasse: «Piuttosto che la famiglia distruggete le città, e seminatene l’area di grano, così vi forniranno messe di spighe, mentre ora vi producono messe di vizi, o di delitti: uscite dai chiusi, le città sono prigioni di prigioni, parchi per avere sotto mano le belve; spargetevi pei campi. La terra vi generò, la terra vi alimenta, la terra vi dà nel suo grembo riposo; madre sempre la terra; al cielo levate le preghiere, alla terra chiedete soccorso: vi è pane per tutti. Se la immensa pecunia sparnazzata dai re per comperare la ignominia o l’angoscia dei popoli fosse stata spesa in opere utili alla umanità, quanta miseria e quanti delitti sarebbero stati risparmiati! — Poche idee, ma sicure con le quali possiate solcare le menti dei mortali come col vomere la terra, o yi redimeranno, od altra industria noi potrà: ma intanto la presente società bisogna che muoia: Dio non vuole, e gli uomini non possono sanarla: che resta dunque a noi altri? Accogliere speranze e formare voti pei futuri destini dei nostri nipoti, imperciocchè se questi voti e questo speranze non gioveranno. [p. 54 modifica] «male certamente non ne potranno fare; e poi bene auspicando e bene sperando si acqmeta l’amarezza, che sorprende l’animo nostro alla contemplazione dei mali presenti, e meglio ancora ci disponiamo a morire con la maggiore pace possibile.»

Note

  1. Ferecide filosofo fu maestro di Pittagora; e che i pidocchi non allignino sopra gli asini e sopra i montoni lo attesta Plinio: Stis. Mundi, l. II, cap. 39.
  2. Demetrio Falereo ebbe 300 statue, le quali, lui vivente, furono tutte in un giorno atterrate.
  3. Tucidide, Stor., VIII.
  4. Marrone chiamano in commercio il scasale non autorizzato ad esercitare il prossenetico. e la legge dichiara nulli i contratti, o partiti, che i mercanti stipulano a mediazione di loro.
  5. Anche nei tempi antichi costuuiù la confessione, imperciocchè ai sacerdoti importasse sempre per le medesime ragioni sapere i fatti altrui; tuttavia anco in cotesti tempi non mancarono intelletti, i quali con un po’ di senno si ribellassero a cotesto gravissimo giogo pretesco. Lisandro essendosi recato in Samotracia per ottenere certa risposta dall’Oracolo, disse al sacerdote, il quale gli faceva pressa dintorno affinchè gli confessasse se non tutti, almeno il più reo peccato ch’egli avesse commesso: «Bene sta, o sacerdote, ma in virtù di che mi comandi tu questo? Sei tu che lo vuoi, ovvero gli Dei? «Gli Dei — rispose il sacerdote.» Così stando le cose — ripiglia Lisandro — ritirati da parte, e se gli Dei me lo comanderanno, io obbedirò loro come conviene.» Ed Antalcida, del pari confortato a rivelare le colpe commesse durante la sua vita, rispose: «Questo volete per voi, imperciocchè gli Dei se alcuna ne commisi la sanno.» Nè mancano altri, ma bastano questi riportati da Plutarco nel Trattato degli Apofegmi e delli notabili dei Lacedemoni.
  6. La dominazione frauceso cessò non per virtù nostra, ma per infelicità altrui, epperò senza veruna sicurezza di libertà vera. A Roma andammo, ma sarebbe troppo più lo scapito che il guadagno se ci avessimo a stare ai patti proposti dal Governo.
  7. Nel giornale Gli Stati Uniti, che si stanpa a Ginevra, n. 3, anno III, occorrono notizie che importa propagare. G. Battista Say nel Trattato di Economia fino dal 1819 scriveva: «Gl’imprestiti, arme più funesta assai della polvere da cannone della quale si potranno servire lungo tempo, giusto in virtù dello abuso che ne fanno Così facile mezzo offre il credito pubblico alla dissipazione dei grandi capitali, che molti pubblicisti sono condotti ad estimarlo perniciosissimo ai popoli. Il Governo potente per facoltà di pigliare quattrini in prestito si mescola in tutti gl’interessi politici, sicchè assumendo impresa gigantesche, le quali mettono capo così alla gloria come al vituperio, genera sempre lo sfinimento; egli combatte le guerre o le fa combattere; egli compra tutto quanto può comprare, perfino il sangue e la coscienza degli uomini; allora l’ambizione, l’orgoglio e la perversità nelle mani loro raccolgono i capitali, i frutti della industria onesta e della buona condotta.» Il signor Larroque ha stampato un’opera intitolata Della guerra e degli eserciti permanenti, donde estraggo questi fatti.
    Soldati di terra e di mare, eccettuate guardie nazionali, milizie, riserve, landwers, 5,157,699.
    Perdita di somme corrispondenti al guadagno del lavoro di cotesti uomini L. 3,202,985,500.
    Valore improduttivo dei mobili e degl’immobili per uso della guerra L. 19,535,000,000; interesse su questa somma al 4 per cento L. 781,100,000.
    Debiti cagionati dalla guerra L. 68,301,811,187; interessi sopra questa somma L. 2,716,905,529
    Spesa annuale di guerra L. 9,818,853,968, vale a dire che consuma 19/20 della entrata generale, che somma a L. 10,116,294,065; ed in parecchi Stati le spese di guerra superano la medesima entrata.
    Tolta questa enorme spesa, venduti gl’immobili e parte dei mobili guerreschi, ecco nel giro di pochi anni estinto il debito europeo, fondati istituti, industrie promosse, lavoro accertato, moltiplicate le vie del guadagno, e spenti la ignoranza, la miseria e il delitto: diminuiti assai con continua speranza di meglio, essendo rimosse a tutti questi guai le cause di esistere. Così si pareggiano i bilanci, le altre le sono ciurmerie, né manco credute da cui le propone.
    Ai posteri lasceremo eredità di debiti, e perchè mai non potranno accettarla con benefizio d’inventario? Ma, osserverà taluno, non tutte le spese riuscirono o disutili, o dannose, come strade, porti, acquedotti, e via discorrendo: bene sta: scevreranno le une dalle altre, e mentre pagheranno le seconde, lasceranno le prime a carico di cui le fece.
    Tre o quattro monarchi investiti del diritto di fare la guerra adesso possono, se li piglia la mattana, spingere 10 milioni di uomini a sgozzarsi fra loro: — così essendo, vi par egli che possano durare le monarchie, costituzionali o no, imperciocchè anco il re costituzionale possieda il diritto di bandire la guerra?
  8. Di Teramene parla a lungo Senofonte nel libro II delle Storie: fu capitano di mare, e negoziò Ja dura pace tra Sparta e Atene, onde vennero addosso a questa mal capitata città i trenta tiranni: morì per sentenza iniquissiuia di Crizia.
    Il proverbio greco, che gli stivali di Teramene andavano bene a tutti i piedi, riferisce Plutarco negl’Insegnamenti civili; e volle per certo significare com’egli in coteste rivolture della patria costumasse destreggiarsi dando un colpo al cerchio e un altro alla botte, e non gli valse, chè perse a un punto la vita e la reputazione, secondochè agli armeggioni ordinariamente succede. Gli armeggioni poi non mancano mai; trimmers si chiamarono in Inghilterra; ventre in Francia; ed ora centri in Italia.