O Giovannino o la morte

Matilde Serao

1896 Indice:Serao - All'erta, sentinella!, Milano, Galli, 1896.djvu O Giovannino o la morte Intestazione 26 dicembre 2020 75% Da definire

[p. 307 modifica]

O GIOVANNINO O LA MORTE

[p. 309 modifica]

I.

Alle dieci e mezzo di quella domenica, il sagrestano della parrocchia dei SS. Apostoli uscì sulla porta dell'antica chiesa napoletana e cominciò ad agitare vivamente un grosso e stridulo campanello di argento. Il sagrestano, appoggiato allo stipite della pesante vecchia porta di quercia, scrollava il campanello a trilli, a distesa, continuamente: serviva per avvertire i fedeli di via Gerolomini, del vico Grotta della Marra in Vertecoeli, della piazza SS. Apostoli, delle Gradelle, che fra poco sarebbe cominciata nella chiesa dei SS. Apostoli la messa cantata, la funzione grande di Pentecoste. Ad un tratto, il campanello si chetò: ma il sagrestano rimase accanto alla porta, ritto sugli scalini, ripetendo ogni due minuti innanzi alla piazza deserta:

— Avanzate il piede, che ora esce la messa.

Pure le bottegaie che passavano e ripassavano innanzi agli sportelli socchiusi delle loro botteghe, [p. 310 modifica]le massaie che andavano a dare un’occhiata ancora alla cucina, dove il grosso pezzo di carne bolliva nel sugo di pomodoro, le signore borghesi che ancora erano nelle mani della pettinatrice, non si affrettavano ancora: perchè uscisse la messa cantata, il sagrestano doveva aver suonato tre volte. Solo qualche popolana giungeva, col nuovo vestito di percalle e la pettinessa di argento ficcata nel lucido mazzocchio dei capelli, tirandosi dietro dei bambini. Il sagrestano, assai sdegnoso di questa minuta gente, andava ripetendo, agli echi della piazza, monotonamente:

— Avanzate il piede, che ora esce la messa.

Nel palazzo numero due di piazza SS. Apostoli, in quella mattinata festiva, il movimento si accentuava. Era un grande palazzo giallo, con un cortile largo, mal lastricato, che i cocchieri e i mozzi di stalla della principessa di Santobuono, strigliando i cavalli, lavando le carrozze e strofinando i finimenti, riempivano di pozze di acqua sudicia: e dalle botteghe interne spalancate del cortile un acuto puzzo di stalla si diffondeva dappertutto. Giusto, in quell’ora, la due mantici della principessa di Santobuono era quasi in ordine, fra un gran chiasso di cocchieri e di mozzi, fra lo scalpitare dei cavalli che dovevano uscire di là, scendere a venti passi, per andare nella strada San Giovanni a Carbonara, a prendere la principessa che abitava un palazzo simile a una fortezza e con[p. 311 modifica]durla a messa. La scala del palazzo numero due, ai SS. Apostoli, era assai sporca: poichè, non essendovi portiere, la pulizia era affidata agli inquilini, piano per piano. Giusto, donna Orsolina che abitava al primo piano, era ancora incinta, quell’anno, di cinque mesi, e i suoi altri quattro piccoli figli non le davano un minuto di pace, non davano pace alla serva Mariagrazia: quella domenica, specialmente, donna Orsolina non arrivava più ad abbottonarsi il vestito di lana nera, assai consumato, orribilmente corto innanzi, e rossa, e pallida, volta a volta, con le lagrime agli occhi, malediva il momento in cui invece di farsi monaca di casa, aveva preso un amore pazzo e stupido per Ciccio, l’impiegato postale.

Dirimpetto, la coppia Ranaudo posatamente si preparava alla messa: donna Peppina Ranaudo, a cinquant’anni, grossa, grassa, più larga che lunga, con un viso roseo infantile di donna pingue che non ha avuto figliuoli, con la testa che si andava pelando, si faceva mettere le larghe scarpe di prunella dalla serva Concetta: mentre don Alfonso Ranaudo, suo marito, commesso del lotto e gran cacciatore avanti a Dio, di ritorno da Pomigliano d’Arco, dove era andato alle tre del mattino in cerca di quaglie e donde era ritornato, sempre a piedi, alle dieci, si levava la giacca di fustagno, per mettersi il soprabito di castoro nero: e i due vecchi coniugi senza figli, felici, tranquilli, contenti [p. 312 modifica]di non aver avuto figliuoli, si guardavano sorridendo con una lucentezza placida negli occhi. Al secondo piano, a sinistra, un’altra coppia felice si preparava per andare a messa: don Vincenzo Manetta, un vecchio secco, lungo e bianco, con un viso scarno e un naso da uccello, due fedine sottili bianche e due gambe magre come bastoni, don Vincenzo Manetta, cancelliere di tribunale in ritiro, rabbioso di essere in ritiro e innamorato della storia dell’antica Napoli, sino al punto da copiarne gli interi brani da certi documenti, credendosene poi l’autore: donna Elisabetta Manetta, buona donna che si era maritata assai tardi, a quarantacinque anni, e che aveva conservato un viso delicato ma ingiallito di zitella matura, e che si ostinava nell’abitudine di tingersi i capelli con la tintura Zempt, tanto che questi capelli variavano di tinte, ora color rosso cupo, ora marrone chiaro, ora violaceo scuro e generalmente verdastri, la tinta delle cupe erbe di pantano. E metodico, meticoloso, un po’ stizzito, don Vincenzo Manetta, col soprabito nero sino ai piedi, batteva la mazza in terra:

— Elisa, il sagrestano ha suonato due volte.

— Una, una — diceva pazientemente donna Elisa, infilando i mezzi guanti di reticella nera sulle mani grassotte, ma un po’ gialle.

— Elisa, vuoi perdere la messa?

— Cerco il rosario. [p. 313 modifica]

— Elisa, le chiavi?

— Le ho in tasca.

— Elisa, il gatto?

— È chiuso nello stanzino del carbone.

Intanto il sagrestano aveva cominciato a scampanellare. Ora ci volevano soltanto dieci minuti e sarebbe cominciata la messa cantata. Nell’appartamento del secondo piano a dritta, un grande appartamento di dodici stanze, vi fu un grande sbattere di porte e un andirivieni, e una forte voce di donna gridò:

— Chiarina, Chiarina!

— Chi è? — rispose una voce da una stanzetta vicina.

— È suonata la seconda volta, la messa — gridò la voce di donna Gabriella, mentre ella si affibbiava un braccialetto d’oro, a catena, assai pesante.

— E va bene — rispose la sottil voce di Chiarina dalla sua stanza.

— Ti vuoi perdere la messa, non è vero? — gridò donna Gabriella, affibbiandosi un altro braccialetto d’oro, ad anelli grossi, assai massiccio. — Vuoi perdere anche l’anima?

— Ognuno pensa all’anima sua — rispose di dietro la porta la voce di Chiarina fatta stridula.

— Sentite chi ha il coraggio di parlare, sentite! — urlò donna Gabriella mentre cercava invano di abbottonarsi i pesanti orecchini di oro, a perle e brillanti. [p. 314 modifica]

— Non potessi neppure parlare, adesso? — strillò la ragazza, sempre dalla sua stanza.

— Te ne dovresti vergognare, che sei innamorata di quello straccione di Giovannino, straccione, straccione che non è altro!

— A voi non importa — disse Chiarina, mostrando il viso bruno e sottile da una fessura della porta.

— Come, non m’importa? io ti sono mamma, capisci, e comando io!

— Niente affatto: voi non mi siete madre: e quindi non comandate — ribattè Chiarina, mostrandosi in sottana e bustino.

Donna Gabriella, grande, grassa, con un viso rubicondo che la polvere di cipria non arrivava a impallidire, soffocando nel suo busto di raso nero, diventò violetta.

— Te la farò vedere, se comando!

Chiarina si avanzò un poco e quietamente le disse:

— Voi lo sapete: o Giovannino, o la morte.

E rientrando nella sua stanza, per finire di vestirsi, sbattè la porta. Donna Gabriella fu lì lì per correrle dietro, ma si contenne per non farsi andare il sangue alla testa anche di più. Seduta, agitando il cappello nero coperto di piume, nel cui nodo di velluto aveva passato un grosso anello di brillanti, cercava di calmarsi. Nella stanza da letto, occupata dall’ampio letto coniugale di ottone, dove donna [p. 315 modifica]Gabriella dormiva i suoi vedovi sonni, dall’ampio armadio di mogano a grande specchiera, da due cassettoni massicci di mogano coperti di marmo bianco, da una toilette larga coperta di marmo bigio, vi era ancora il disordine mattinale delle case napoletane, la domenica in cui tutti si levano più tardi. Sulla toilette vi erano tanti scatolini aperti, di pelle, di velluto, da cui donna Gabriella aveva tolto i grossi gioielli di cui si era adornata: certi scatolini erano di legno grezzo bianco, dove stavano scritte tre o quattro cifre, a caratteri d’inchiostro rosso. Donna Gabriella, che aveva sempre caldo, tanto era forte e grassa, tanto si stringeva per assottigliare un po’ la cintura, si soffiava con un ventaglio di raso nero, assai comune, ma attaccato alla persona da un laccetto assai doppio di oro. In questo, Carminella, la cameriera, comparve nella stanza. Carminella aveva già inteso la messa alle sei, essa che era assai devota, che faceva la vita spirituale, vestita di nero come una monaca, e portava il fazzoletto bianco al collo. Era una creatura pallida e silenziosa, dallo sguardo sempre sfuggente, dalla cera contrita, che lavorava solamente per mettersi in grazia di Dio e sospirava di compunzione quando la sgridavano.

— Questa ragazza mi farà crepare — disse donna Gabriella a Carminella, in forma di osservazione.

— Offrite queste tribolazioni all’Eterno Padre, nella chiesa di Santa Chiara — mormorò Carminella. [p. 316 modifica]

— L’Eterno Padre però mi potrebbe fare la grazia di aggiustarle la testa — borbottò donna Gabriella, — ma mi sembra più dura del piperno.

— Sono i peccati nostri — ripetette la pinzochera.

Chiarina era uscita dalla sua stanza, vestita, col cappello in testa, mettendosi un vecchio guanto. Anche il vestito di lana nera era vecchio: e il cappello di castoro nero era stato portato tutto l’inverno. Donna Gabriella squadrò la figliastra e aggrottò le sopracciglia:

— Perchè ti sei messa questa vecchia roba?

— Non è vecchia ancora.

— Pare a te. Potevi metterti il vestito chiaro e il cappello di mezza stagione che ti ho fatto fare.

— Il vestito mi va un po’ largo.

— Non è vero. E se ti andava largo, non si poteva accomodare?

— Domani...

— Va’ a metterti il vestito, Chiarina — disse donna Gabriella.

— È tardi.

— Aspetterò, ma ti devi mettere il vestito, se no, si dice che ti mando come una stracciona. perchè sei figliastra.

— Se si dicesse solo questo!... — mormorò Chiarina.

— E che si può dire? Che dicono queste male lingue? Non sanno quello che mi costi? Non sanno [p. 317 modifica]che spendo il sangue mio per mantenerti e per vestirti come una signora di carrozza?

— Il sangue vostro?... — chiese ironicamente Chiarina.

— Certamente: e se non fossi un’ingrata briccona, se non fossi una stracciona sconoscente, se non fossi di razza pezzente e superba, come era tuo padre, come doveva essere quella ridicola di tua madre, lo diresti tu stessa.

La ragazza di bruna si era fatta terrea per il pallore: gli occhi scintillavano e le gentili labbra rosse tremavano di rabbia.

— Sentite, donna Gabriella — disse a bassa voce, — che voi vogliate insultare me, sta bene, debbo sopportare, giacchè così Dio ha voluto: che vogliate insultare la buon’anima di mio padre, bisogna pure che sopporti, giacchè egli fece la bestialità di sposarsi a voi, soffrendo il purgatorio in terra; ma che voi vogliate offendere l’anima santa di mia madre, di cui non eravate degna neppur di baciar la terra dove metteva i piedi, questo, per quanto è vero la santa giornata di oggi, non lo sopporto. Dite che mia madre era una pezzente? Ma era una signora, capite? I vestiti che si metteva, erano comprati alla bottega; i gioielli che portava, erano della sua famiglia; quando usciva tutti le dicevano: tu possa essere benedetta! tanto era buona, capite? Voi che siete? Siete una pezzente risalita: avete i denari della povera gente a [p. 318 modifica]cui prestate con interesse del centoventi per cento; portate i vestiti che vi vendono le cameriere ladre delle principesse e i gioielli che sono impegnati alla vostra agenzia; e quando la gente vi vede passare, bestemmia sottovoce il vostro cuore duro. Non parlate di mia madre, donna Gabriella. Quella sta in paradiso: e il Padre Eterno ha fatto casa del diavolo proprio per voi.

— Per questo non ti vuoi mettere il vestito? — domandò donna Gabriella, soffocata dalla collera, mentre fuori il sagrestano della chiesa dei SS. Apostoli suonava per la terza volta il campanello e Carminella, esterrefatta, continuava a farsi il segno della croce.

— Non lo debbo dire a voi — ribattè ostinatamente Chiarina.

— Ma io lo capisco — strillò la grassa impegnatrice, — perchè non vuoi metterti il vestito. Te lo avrà proibito l’innamorato.

— Be’, e che volete? — chiese audacemente Chiarina.

— Quella faccia gialla, quella faccia verde, quel tisico in terzo grado, che dà gli ordini, che fa il geloso!

— Già, già: e che volete? — replicò ancora Chiarina, il cui tremore d’emozione cresceva.

— Che ti metti subito il vestito nuovo.

— No.

— Chiarina, non mi far fare la pazza. [p. 319 modifica]

— Andate pure ad Aversa.

E fece per rientrare nella sua stanza: ma donna Gabriella la raggiunse e con la grossa mano calzata da un guanto di pelle rossa la schiaffeggiò su tutte e due le guance. Uno dei pesanti braccialetti d’oro a catena sferzò il collo sottile di Chiarina, che si mise a piangere e a gridare disperatamente.

— Zitta! — diceva con voce bassa e rauca donna Gabriella.

— No, no — urlava Chiarina, per farsi sentire da tutto il palazzo.

— Zitta, zitta!

Ma la ragazza assalita da una nervosità invincibile strillava come convulsa. Sul pianerottolo del primo piano donna Orsolina che chiudeva la porta, menandosi innanzi la sua schiera di figliuoli, pallida, stanca, con una pancia già assai grossa, mormorava, contando i soldi che ci volevano per pagare le sedie in chiesa:

— Maritatevi, maritatevi, ragazze, vedrete quello che vi succede!

E si tormentava perchè i figli attirati dagli strilli di Chiarina non volevano più andare in chiesa. Placidamente appoggiata al braccio di suo marito, don Alfonso Ranaudo, e dall’altra parte appoggiata a un bastone per sorreggere la sua grassezza, donna Peppina scendeva le scale, crollando il capo, un po’ rado di capelli, su cui si ergeva un cap[p. 320 modifica]pello perfettamente primaverile, ma che aveva almeno sei primavere.

— Fanno sempre questo dalla mattina alla sera — disse ridacchiando.

— Il battere le ragazze fa loro bene, come alla lana — rispose don Alfonso, che era un uomo di proverbi e di una grossa allegria.

Più lentamente, don Vincenzo Manetta, il cancelliere messo a ritiro, per forza, da un governo persecutore, scendeva dal secondo piano, dando il braccio a sua moglie, donna Elisabetta.

— Elisa, hai preso il libro da messa?

— Sicuro.

— Perchè grida donna Chiarina?

— L’avrà bastonata la matrigna.

— Oh gioventù, gioventù!

Al terzo piano, tutti gli studenti che abitavano a sinistra si erano affacciati alle finestre del cortile; a destra il maestro d’inglese di un collegio, provvisto di cinque sorelle tutte più o meno vecchie, era comparso dietro i cristalli, in papalina e ciabatte. E nel cortile, guardando in aria, il cocchiere della principessa di Santobuono canticchiava:

Papà non vuole — e mammà nemmeno,
E come faremo? e come faremo?

mentre il suo mozzo, impertinente, a gola spiegata cantava:

Ce vonno i denare — e nun i tenimmo,
E comme facimmo? e comme facimmo?

[p. 321 modifica]

Ora stravolta, cercando di tranquillizzare la propria fisionomia, donna Gabriella scendeva a messa anche lei, seguita da Carminella che si era messa un velo nero sui capelli di nero opaco. Scendeva fingendo di non udire il forte pianto, il singhiozzo di Chiarina che ella aveva chiusa in casa, portandosi via la chiave. Le persone che erano alle finestre, ai balconi del cortile, che erano per le scale, tacevano al suo passaggio: e lei fremeva di non udire più quel pianto, quel lamento che tutti udivano. Ma ella sapeva, sì, sapeva che, malgrado i sorrisi con cui l’avevano salutata le cinque sorelle del professore d’inglese, sorrisi obbligatorii, poichè il professore le doveva duecentoventi lire, di cui si dissanguava per pagare gli interessi, senza poter mai diminuire il debito, malgrado quei sorrisi forzati, le zitellone compiangevano la povera ragazza serrata in casa, piangente a terra la sua sorte crudele: donna Gabriella sapeva che gli studenti del terzo piano, che avevano impegnato alla sua agenzia orologi e anellini d’oro, la salutavano per ischerno: donna Gabriella, passando per la rampa del primo piano, aveva sentito che donna Peppina Ranaudo mormorava: povera creatura, povera creatura: aveva sentito, più giù, donna Elisabetta Manetta dire a suo marito: ma non ha un tutore? E il marito, uomo di legge, magistrato, come egli si diceva, non senza aggiungere gravemente: integerrimo, il [p. 322 modifica]marito che rispondeva: il tutore, cara Elisa, potrebbe intervenire...; aveva visto, donna Gabriella, il sorriso di scherno del cocchiere e del mozzo di stalla di casa Santobuono. Sentiva che tutti costoro la disprezzavano, la odiavano: sentiva che tutti compativano la figliastra sua, piangente a singhiozzi acuti e profondi che turbavano il silente, quieto aere mattinale primaverile. Solo donna Orsolina, che ella incontrò sotto l’androne, cercante invano di regolare il passo alla sua mandria di figli, solo donna Orsolina le diede un buongiorno umile, quasi piaggiatore. A ogni suo parto donna Orsolina si era nuovamente indebitata con donna Gabriella: tutto il suo tesorino di oggettini d’oro, di biancheria fine, di casseruole lucenti, era in deposito all’agenzia di donna Gabriella, e costei minacciava sempre di porre tutto in vendita: donna Orsolina, la povera, non poteva neppur pagare i rinnovi, tanto era in preda a una miseria decente. Così, quando incontrava la forte e grassa impegnatrice, chinava il capo, impallidiva, salutava con un tremito nella voce. Ma donna Gabriella ben sapeva che, anche in fondo a quell’umiltà, vi era un odio sordo, indistinto, l’odio dell’oppresso rassegnato. Ah, ella fu sollevata, la impegnatrice carica di oro, carica di gioielli, quando uscì dal portone, attraversò in venti passi la piazza, entrò in chiesa dove già risuonava l’organo per la messa cantata. Fu felice, [p. 323 modifica]quando s’inginocchiò vicino all’altar maggiore, nella bella e vecchia chiesa piena di devoti. Donna Orsolina in ginocchioni, buttata sopra una sedia, pregava fervidamente, mentre i figli restavano stupiditi dalla musica, taciturni, un po’ vergognosi; don Vincenzo Manetta aveva messo in terra un fazzoletto di colore e vi aveva appoggiato un ginocchio, le mani congiunte sul pomo del bastone, la testa appoggiata sulle mani, il cappello sopra una sedia accanto a lui, e alla moglie ogni tanto:

— Elisa, il rosario delle anime del purgatorio.

— L’ho detto.

— Elisa, la devozione per la buona morte, a Sant’Andrea Avellino.

— Ora la dico.

— Elisa, i sessanta gloria, ricordati.

Seduti uno accanto all’altro, donna Olimpia e don Alfonso Ranaudo sorridevano fra loro. sorridevano agli inchini dei preti, nella messa cantata, sorridevano ai colpi d’incensiere dei chierici. Un sibilo usciva dalle secche labbra di Carminella, la pinzochera, che pregava rapidamente, macchinalmente; solo donna Gabriella ancora agitata, ancora calda d’ira, in collera con gli altri, restava in chiesa, tentando invano di pregare, consolandosi solo guardando i suoi braccialetti, sentendo i suoi anelli sotto la pelle dei guanti, sentendo il peso degli orecchini di oro, perle e brillanti alle grasse orecchie. Certo gli altri avevano il cuore [p. 324 modifica]tranquillo o invocante umilmente la serenità, o contrito di un innocente dolore; il cuore di costei si appagava solo, nel suo cruccio, di rassomigliare a una scintillante, brutta e crudele vetrina di gioielliere, di cui ogni gioiello sia lagrima o sangue.

Intanto, distesa per terra, chiusa in casa, Chiarina ancora piangeva e singhiozzava. Ma l’urto nervoso le si veniva calmando, lentamente, per quel grande sfogo che aveva fatto. Si levò da terra, raggiustandosi, ravviandosi con le mani i capelli. Era una creatura simpatica e buona, dalla bruna e mobile fisionomia, dai grigi occhi brillanti, dai lineamenti molto delicati; una creatura nervosa e sensibile, pronta al pianto, pronta al sorriso, indomita di volontà. Dopo dieci minuti era già calma, tanto che uscì sopra un terrazzino che dava sul cortile, simile in tutti i piani e al cui pozzo attingevano anche gli inquilini dell’altro palazzo Santobuono, sporgente per una facciata nello stesso cortile. Ella andò al pozzo come se volesse attingere acqua; ma immediatamente, alla finestra attigua, che dava egualmente sul pozzo, un giovinotto apparve. Il terrazzino e la finestra stavano allo stesso livello, ma avevano il pozzo in mezzo, con un garbuglio di funi, di carrucole, di catene di ferro, di secchi: anche a distendersi, era impossibile darsi la mano ed era probabile cascare nel pozzo. Ma si poteva benissimo fare una conversazione. Tutti vedevano, dal portone, dal cor[p. 325 modifica]tile sino al terzo piano: molti avrebbero potuto udire. Ma in quell’ora tutti erano a messa, e una gran quiete, un gran silenzio era nel cortile, da cima a fondo. I due giovani si guardarono con una tale intensità di sguardo e di silenzio che valse la parola più affettuosa. Il giovanotto biondo, bianco, alto, parlava sottovoce, guardandosi un po’ attorno, come timoroso, mentre la ragazza bruna lo guardava e gli sorrideva, senza parlare, vinta dall’emozione:

— Non sei andata alla messa? — disse Giovannino.

— No — fece lei.

— Perchè?

— Non ho voluto andarci.

— Di’ la verità: donna Gabriella ti ha maltrattata?

— No, no.

— Di’ la verità, Chiarina — e la voce di lui si fece più calorosa, più insistente.

— Abbiamo litigato — mormorò lei arrossendo, incapace di mentire.

— Perchè avete litigato?

— Perchè ti voglio bene.

— Mi vuoi veramente bene, veramente, veramente?

— Giovannino, tu lo sai.

— Non so niente, io — sussurrò lui, fingendo di dubitare. [p. 326 modifica]

— Sai che ho detto, oggi, ancora una volta, a mia matrigna? — esclamò lei, subitamente eccitata. — Le ho detto la centesima volta: o Giovannino, o la morte. Donna Gabriella non può udire questa parola e mi ha schiaffeggiata.

— Ti ha fatto male? — chiese lui, sottovoce, impallidendo.

— Un poco, ma non importa — rispose lei orgogliosamente.

— Povera Clara, povera Clara! — disse lui, come parlando fra sè.

— Perchè mi compatisci? Non mi compatire — esclamò lei, in preda a un po’ di esaltazione. Tacquero. Una grande freschezza saliva dal pozzo aperto su cui le loro teste giovanili si affacciavano, e un gran silenzio, sempre, li circondava. Chiarina si ergeva sopra un mucchio di funi bagnate, quasi per accostarsi all’innamorato. Due o tre sorelle del professore erano apparse dietro i cristalli, avevano sorriso vedendo la giovine coppia ed erano sparite, discretamente. Uno studente fumava la pipa, crollando il capo, come se dicesse che queste cose lui le capiva e indulgeva ad esse.

— Questa vita non può durare — disse a un tratto il bel Giovannino.

— Non può durare — fece come un’eco Chiarina.

— E che fare?

— Potremo fuggire insieme — disse la ragazza. [p. 327 modifica]

— Per far che? — domandò lui, scosso e turbato.

— Per sposarci.

— Senza denari?

— Senza denari.

— È una cosa troppo disperata — soggiunse lui, scuotendo la testa di bel giovane indolente, che sa la vita e ne teme le violenze.

— Quando ci è l’amore ci è tutto. Tu mi vuoi bene?

— Assai, Clara, assai.

— E allora non ci servono i denari. Scappiamo via.

— Senza denari non si fa nulla.

— Sei un vile — disse lei indignata.

— Clara bella, tu scherzi — fece lui ridendo.

— Non scherzo, no. Hai paura, hai bisogno di denaro, non sai amare, sei un vile.

— Io ti adoro, Clara.

— No.

— Ti giuro sull’anima mia, Clara, che ti adoro.

— No.

Ma la terza negazione fu più debole. Ella guardò il giovane negli occhi e fu vinta.

— Hai ragione — disse.

— Pensiamo qualche altra cosa, perchè questa vita non può durare ripetè lui, di nuovo, come [p. 328 modifica]se fosse insistentemente tormentato dal problema dell’esistenza.

— Io non so nulla, Giovannino. Questa matrigna è crudele.

— Tanto crudele? Non sarebbe possibile di vincerla?

— Io non mi ci metto — diss’ella muovendo le labbra per disdegno. — Io non so umiliarmi.

— Non ci è umiliazione; è come se fosse tua madre.

— Dio ne guardi! — esclamò quella, segnandosi.

— Perchè non hai voluto mai che ci parlassi io? — continuò lui, come proseguendo a riflettere. — Vuoi che ci parli io?.

— Non ne ricavi nulla.

— Chissà!

— È una donna vile, non apprezza che il denaro.

— Il denaro è una bella cosa — osservò lui, — dopo l’amore.

— Credo che non abbia mai amato nessuno, lei — ribattè Chiarina sempre sdegnata.

— Potrebbe amarti, se tu lo volessi.

— Che debbo volere, se mi schiaffeggia, se mi chiude in casa? Sto chiusa dentro, come i carcerati. E se ritorna, ora, e ci trova parlando, mi batte di nuovo, lo vedrai.

— Allora me ne vado.

— No, no, Giovannino — pregò lei, — non te ne andare, non te ne andare. [p. 329 modifica]

La voce era tanto passionata, era tanto passionato lo sguardo, che egli impallidì d’amore.

— Non viene ancora — mormorò lei, senza staccare il suo sguardo da quello dell’innamorato, — non viene ancora; e che importa, se viene?

— Dammi la mano, Chiarina — sussurrò lui magnetizzato dall’amore.

— Non posso, non ci arrivo — e si curvava stendendosi. — Non posso, non posso — esclamò di nuovo, quasi piangendo.

— Io parlerò con tua matrigna, Clara — ricominciò a dire lui, ostinato.

— E che le dirai, se essa non ti caccia via?

— Vedrai che non mi caccia. Non so quello che le dirò. Le dirò la verità. Che ci amiamo...

— E che preferiamo morire anzichè lasciarci — soggiunse semplicemente lei.

— Non pensare alla morte. Le dirò che sono poveretto assai, ma che niuno può amarti di più di me e meglio di me; che spero di vincere la mediocrità, la segreta miseria in cui mi trovo, con la forza dell’amor tuo.

— È una donna cattiva — mormorò lei turbata, — non ti crederà.

— Proverò — disse lui. — Io non posso più vederti soffrire; soffro troppo.

Si guardavano, presi dal dramma del loro amor contrastato. Intanto, nella chiesa vecchia dei Santi Apostoli, la messa cantata, in onore della Pente[p. 330 modifica]coste, era finita. La prima a rientrare nel palazzo fu la carrozza vuota della principessa di Santobuono che aveva riaccompagnato la signora nel gran palazzo di via San Giovanni a Carbonara: la dama era uscita prima degli altri dalla chiesa. Il cocchiere, sceso dalla cassetta, levò gli occhi in su, fece un sorrisetto vedendo i due innamorati e svestì tranquillamente la sua livrea. Poi venne la coppia Manetta, l’ex-cancelliere dava il braccio a colei che chiamava galantemente la sua sposa. Anche essi videro i due innamorati che ora si sorridevano, tacendo.

— Elisa?

— Che vuoi?

— Ti ricordi quando ci vedemmo a Santa Maria Capua Vetere?

— Mi ricordo.

— Ti ricordi Elisa che ti dispiacque lasciar la provincia?

— Mi ricordo.

— Non ti sei trovata meglio, a Napoli?

— Meglio.

— Benedetto Iddio! — fece il buon cancelliere.

La coppia Ranaudo veniva più piano: la coppia sorrise maternamente e paternamente vedendo i due innamorati.

— Gli schiaffi sono serviti a niente — osservò ridacchiando donna Peppina, sull’ampio ballatoio che dava sul cortile. [p. 331 modifica]

— L’amore da lontan non si può fare — canticchiò don Alfonso, che si vantava di una voce fenomenale.

I Manetta e i Ranaudo ascendevano le scale piano piano, mentre comparivano gli inquilini del terzo piano, alle finestre e ai balconi. Dimentichi, i due innamorati si guardavano negli occhi.

— Devi dirmi un’ultima volta che mi vuoi bene, Chiarina.

— Un’ultima volta? Sempre, sempre, ti voglio bene.

— Dammi la mano, Clara.

Ora ella ammucchiava i cerchi di fune, per farsi più alta, per arrivare a lui. In questo compariva nel cortile la povera Orsolina, trascinandosi dietro i figliuoli e sapendo di avere alle calcagna donna Gabriella. Levò il capo donn’Orsolina, vide gli innamorati, vide il pericolo che correvano di esser sorpresi: e malgrado la sua felicità, diede in un forte urto di tosse, che chiamava, che avvertiva, che cercava salvare. In quel momento trionfalmente i due giovani erano arrivati a toccarsi un dito, innanzi a tutti, nella calda mattinata primaverile, felici di quel piccolo innocente favore: fra i sorrisi taciturni o distratti di tutti che fingevano di non vedere. Anche donna Gabriella aveva visto, entrando. Ma il silenzio indulgente, pietoso, di quella povera gente, o vecchia, o infelice, o ammalata, di quella buona gente [p. 332 modifica]amorosa che vedeva e affettuosamente perdonava, vinse anche lo sdegno nel duro cuore che non sapea nè pregare, nè perdonare.

II.

Seduta in camera sua, presso il balconcino, Chiarina tentava invano ingannare l’impazienza dell’attesa. L’anima sua era in preda a un turbamento profondo. Aveva cercato macchinalmente di pregare, dicendo un rosario per raccomandare la sua vita alla Madonna, poichè era quella l’ora della decisione, ma i grani della coroncina restavano immobili nelle sue mani e le labbra si chiudevano alle sacre parole della preghiera: il rosario restava in grembo, abbandonato. Aveva tentato, per distrarsi, di lavorare un poco, all’uncinetto, certe sue trine per i mobili di broccato giallo-oro del salone, ma neppure aveva potuto proseguire il meccanico lavorìo. Il tempo le pareva interminabilmente lungo, in quel pomeriggio estivo: non erano dunque due ore che Giovanni Affaitati si trovava in casa, nel salone insieme a donna Gabriella, per cercare di vincere la crudeltà osti[p. 333 modifica]nata della matrigna? Due ore erano, certo; e Chiarina, sola nella sua stanza, non osando entrare nel salone, non osando chiamare nessuno, sovraeccitata dalle sue fantasie, e più dal silenzio e dalla solitudine origliava, se udisse un passo, se udisse battere una porta che si chiude. Niente. Per molto tempo, anzi, istintivamente, con un timore vago di peggior male, ella aveva impedito a Giovannino di parlare con la sua matrigna. Ma il giovanotto insisteva, stimando quella l’unica via di salvezza, e un giorno, senza dirglielo, scrisse una lettera a donna Gabriella, chiedendole un colloquio. Strano a dirsi; la matrigna acconsentì subito e anche con cortesia. Alle otto di sera le due donne cenavano silenziosamente: i loro pasti erano sempre taciturni o interrotti da discussioni colleriche.

— Il tuo innamorato mi ha scritto — disse a un tratto donna Gabriella.

— Ah!— fece l’altra, cercando di reprimere un moto di spavento. — E che vuole?

— Vuole parlarmi. Viene domani.

Di nuovo vi fu silenzio. La matrigna aveva parlato seccamente, ma senz’ira: pareva non volesse essere interrogata più oltre. Chiarina, fieramente, non disse altro. Ma fu una notte inquieta, febbrile, per lei, fu un dormiveglia pieno di sogni che parevano realtà, di realtà che parevano sogni. La fanciulla ora si gelava per un terrore inaudito, ora la speranza più dolce le infiammava le vene. [p. 334 modifica]Non ebbe pace. Quando, alle tre, udì il campanello, ebbe un moto come per mandar via Giovannino, come per dirgli di fuggire. Ma restò immobile nella sua camera, vinta dall’urto nervoso che non le permetteva di far nulla, parendole il tempo interminabilmente lungo. Ma che diceva, dunque, di così lungo, Giovannino, alla cocciuta matrigna? Forse costei, com’era prevedibile, non si lasciava persuadere, e allora, forse, Giovannino la pregava, la pregava a non voler rendere infelici due cuori che si amavano: perchè la pregava quella crudele donna? Chiarina non l’avrebbe pregata, giammai, giammai; era troppo orgogliosa, preferiva qualunque dolore alla umiliazione di una preghiera. La fanciulla guardava nella strada, per calmare la sua agitazione, per vincere i suoi tristi pensieri: guardava nel vicoletto delle Gratelle, dove una stiratrice stirava, sulla porta della sua bottega, mentre ogni tanto dava maternamente un colpo di piede a un canestro di vimini, dove il suo bimbo sonnecchiava: a quel cullamento il piccolino chiudeva gli occhi, placato, e la madre dava dei forti colpi di ferro, sul petto di una camicia che fumava. Un odore acuto di conserva di pomodoro veniva dai balconi di donna Peppina Ranaudo; la indolente grassona usciva ogni tanto sul balcone, e con un mestolino rimescolava la conserva che si seccava al sole di luglio. Un gran ronzìo di mosche: e da S. Giovanni a Carbonara, [p. 335 modifica]la voce del venditore di limoni che malinconicamente raccomandava i suoi limoni freschi. A Chiarina parea di essere in un sonnambulismo: appoggiava la fronte alla persiana di stecche verdi, senza vedere quello che accadeva giù, nella strada, senza sentire le voci o le parole dei monelli, dei venditori, degli animali. E bizzarramente la sua agitazione era senza speranza: non le pareva che da quel colloquio di Giovannino con donna Gabriella dovesse uscir nulla di buono. Era in attesa ansiosa, ma di cose cattive, di cose perfide, di nuovi tormenti inflitti al suo amore: non aspettava nulla di buono da quella donna. Tutti i suoi rancori contro la matrigna si sollevavano rinfocolati dallo stato di eccitamento in cui si trovavano i suoi nervi, da venti ore: ella non aveva avuto da quella donna un solo beneficio, mai: ella le doveva tutte le sue torture, tutti i suoi pianti, tutte le ore nere della sua esistenza: come poteva farle bene, ora? Aspettava il male, ma un male sconosciuto, un male ignoto, un male che non aveva mai avuto. La paura aveva finito per vincere tutti gli altri suoi sentimenti: stretta sulla sedia, col capo abbassato sul petto, con l’occhio senza sguardo, attendeva questo pericolo sconosciuto e i minuti che trascorrevano ancora, avevano finito per sembrarle mortali. Alle sue spalle, una voce bassa la chiamò:

— Donna Chiarina! [p. 336 modifica]

— Che volete? — chiese ella, come trasognata, a Carminella.

— La madre vostra vi desidera al salone.

Chiarina guardò la pinzochera. Aveva la faccia più verdastra del solito e le sottilissime labbra avevano l’aridità dell’ira. La fanciulla non rispose e non si mosse.

— Donna Chiarina, la madre vostra vi vuole al salone.

— Sta sola? — chiese la ragazza.

— Nossignora: sta in compagnia — rispose malignamente la pinzochera, — e vi vuole.

— Va bene: ditele che vengo.

Macchinalmente Chiarina toccò il rosario, baciò una piccola, pallida fotografia di sua madre, che teneva sopra un tavolino, si guardò nello specchio senza vedersi e si avviò al salone. Donna Gabriella, vestita di una vestaglia bianca, carica di merletti che aveva comperato dalla cameriera della duchessa di Episcopio, stava seduta sul grande divano di broccato giallo del salone: quella vestaglia bianca la faceva sembrare enorme, e accendeva anche di più il colorito rosso mattone delle grosse guance. Donna Gabriella portava agli orecchi due magnifici solitari e sulle grosse braccia nude quasi fino al gomito, sulle dita grosse, rosse, quasi gonfie, era tutto un scintillio di braccialetti e di anelli gemmati. Una grossa catena d’oro si mescolava ai merletti della vestaglia, sul petto: e il ventaglio, [p. 337 modifica]metodicamente agitato, non arrivava a mitigare quella viva tinta della grossa faccia. Gli occhi di donna Gabriella erano luccicanti.

Seduto sopra una poltroncina gialla, modestamente vestito, ma con una naturale eleganza, coi bei capelli biondi arricciati, pallido, ma sereno, stava Giovannino Affaitati. Ambedue parevano tranquilli e soddisfatti, guardando Chiarina che si avanzava incerta, senza guardarli, sentendosi palpitare il cuore sotto la gola.

— Vieni qua, Chiarina mia — disse donna Gabriella con insolita dolcezza.

Di nuovo, senza una ragione al mondo, Chiarina fu presa dal terrore e si mise a tremare. Pure, guardandola e sorridendo, Giovannino la invitava ad accostarsi.

— Vieni qua, Chiarina — ripetè la matrigna, nuovamente, con una tenerezza nella voce.

La fanciulla si accostò, in silenzio: la piccola mano bianca e sottile che aveva il tremore della febbre fu presa nelle grosse mani rosse, quasi gonfie della matrigna.

— Ti ho voluto far contenta — pronunziò lentamente donna Gabriella, — poichè pare che ci stia la volontà di Dio, e don Giovannino, qua, mi sembra un buon giovane. Ti voglio trattare meglio che lo farebbe una mamma. Con l’aiuto del Signore, a suo tempo vi sposerete. Dammi un bacio.

Sulla delicata guancia della fanciulla si posarono, [p. 338 modifica]schioccando, le grosse labbra della matrigna; anche Chiarina fece l’atto di baciare. Ma le sue labbra non si mossero, e calde lagrime silenziose le scesero sul volto, sul collo, sul busto del vestito. Giovannino, sereno, beato, guardava la sua fidanzata.

— Chiamami mamma — disse Gabriella intenerita, alla fanciulla.

Costei non rispose, taciturnamente continuando a piangere.

— Chiamami mamma — ripetette, quasi piangendo, umilmente.

— Mamma, mamma — scoppiò a gridare, singultando disperatamente, la fanciulla.

· · · · · · · · · · · · · · · · · · · ·

Quando Carminella la pinzochera, con quelle sue labbra sottili e violette che si stiravano nel discorrere, con quelle occhiate oblique e false, lo andò raccontando a tutti, nel palazzo Santobuono, nella piazzetta dei SS. Apostoli, nel vicolo delle Gradelle, malgrado il tono fischiante e sarcastico della serva, malgrado le sue perfide e vaghe reticenze, vi fu un generale movimento di soddisfazione. Lo spettacolo continuo di quel costante, invincibile amore infelice aveva intenerito il cuore di tutti i vicini, li aveva disposti a una grandissima pietà.

— Donna Gabriella ha preso una santa decisione — disse quella benevola grassona di donna [p. 339 modifica]Peppina Ranaudo, mentre contrattava, sul pianerottolo, un canestro di pesche per quella conserva che a Napoli si chiama percocata.

— Nessuno è santo innanzi a Dio — ribattè la pinzochera, facendosi il segno della croce e andandosene.

Ma dovunque, dovunque, malgrado le sue insinuazioni, malgrado lo stridìo della sua voce inacetita, trovò che la gente sorrideva di questa buona ventura, di questo matrimonio in prospettiva.

— Sentite, Carminè — rispose donn’Orsolina, che oramai non ne poteva più per il fastidio che le dava la sua gravidanza nella estate, senza denari e senza forza per lavorare, — sentite, devo dirvi che mi fa piacere, come se quella fosse mia figlia. Il matrimonio è una schiavitù, sissignore, ma tutte la dobbiamo avere...

— Non tutte, non tutte, — ribattè acremente la serva pinzochera.

— È una combinazione, — mormorò bonariamente donna Orsolina, che aveva bisogno di stare bene con tutti, — ogni tanto... succede così...

Finanche le vecchie zitelle del terzo piano, le sorelle del professore, espressero la loro soddisfazione, dietro i cristalli dei loro balconi, salutando Chiarina con aria festevole. Ella chinava il capo e arrossiva: tutti quelli che incontrava, oramai, nelle scale, nel cortile, nella strada, partecipavano alla sua gioia, salutandola vivacemente, dandole dei [p. 340 modifica]misteriosi buoni auguri, stringendole le mani, abbracciandola, chiedendole quando si sarebbero mangiati questi confetti. Don Vincenzo e donna Elisa Manetta, un giorno, sotto l’arco del portone, mentre la matrigna era andata innanzi, la trattennero raccontandole come era andato il loro matrimonio, un matrimonio di vecchi, che essi narravano come un idillio, togliendosi la parola mutuamente, per dirsi degli antichi motti dolci. Finanche il cocchiere della principessa di Santobuono, un giorno, salutandola con la frusta, con una certa aria di galanteria cavalleresca, con un frasario pieno di complimenti, si offrì, lui e la sua carrozza, per accompagnare alla chiesa e al municipio lo sposalizio di Chiarina e di Giovannino; finanche il furbo sacrestano della parrocchia dei SS. Apostoli, una domenica, sulla soglia della chiesa, disse a Chiarina che aveva fatto fare un triduo, a sua insaputa, perchè ella fosse felice con la volontà della matrigna mettendosi in grazia di Dio; finanche la stiratrice del vicolo delle Gratelle, una mattina che vide comparire al balconcino Chiarina, dette un gran colpo di ferro, sopra un petto di camicia fumicante, gridando allegramente:

— Amore! Amore!

Chiarina sentiva intorno a sè quest’onda di tenerezza e chinava il capo commossa, ma non volendo parere. Aveva in sè una gran confusione di felicità, amareggiata sempre, però, da un invinci[p. 341 modifica]bile senso di diffidenza. Pure, tutto dovea essere dolcezza, ormai, per lei. Giovannino Affaitati, ritenuto come fidanzato ufficiale, potea scriverle quando voleva e averne sempre risposta; veniva in casa la sera del giovedì e la sera della domenica, restandoci tre o quattro ore; se la ragazza usciva, egli ne era avvertito e si faceva trovare nella strada, come per combinazione, si univa alle due donne senza che donna Gabriella facesse alcuna osservazione e le accompagnava dovunque andavano; se le due signore andavano a teatro egli era il loro cavaliere di obbligo, portando la busta con l’occhialino, togliendo loro gli scialli e i mantelli, restando modestamente in fondo al palco. In verità, a tutti i colloqui dei due innamorati, donna Gabriella era sempre presente, non si allontanava un momento: ma questo è anche nel costume del paese, nè i due pensavano a lagnarsene. Che importava s’ella era presente! Stavano seduti nella stanza da pranzo, intorno a una tavola ovale: nel mezzo vi era una lampada coperta da un gran paralume. Chiarina lavorava alacremente all’uncinetto, anche per dare una forma al tremito nervoso che le agitava le mani: donna Gabriella, ora in vestaglia rosa, ora in vestaglia azzurra, carica di oro, carica di grosse gemme, agitava un grande ventaglio nero, scintillante di puntini di argento: Giovannino faceva delle sigarette che poi fumava lentamente, taciturnamente. Erano, in vero, serate [p. 342 modifica]piene di dolcezza. In esse Chiarina sentiva svanire quel senso di amara diffidenza che le guastava tutta la sua gioia: lo sguardo di Giovannino la circondava in un ambiente carico di tenerezza, la voce di Giovannino, che ogni tanto rompeva il silenzio, la carezzava come un soffio amato: e quando egli parlava con quel suo tono basso, seduttore, ella involontariamente si fermava dal lavorare, le mani restavano immobili, mentre il sangue le saliva a riscaldarle le guance. La matrigna, dal primo giorno in cui aveva dato il gran consenso, continuava a mostrarsi insolitamente cortese. Pareva che, a un tratto, magicamente, Giovannino Affaitati avesse fatto cessare quell’odio profondo, quel profondo rancore che le aveva armate l’una contro l’altra, e che un fascino uguale avesse vinto la durezza del cuore dell’una, la fierezza del cuore dell’altra. Nelle sere in cui Giovannino Affaitati non aveva il permesso di venir su, le due donne passavano la sera insieme: ma Chiarina era sempre un po’ nervosa e donna Gabriella sbadigliava, dimenticandosi di agitare il suo ventaglio, per far brillare le sue gemme. A un certo punto della serata un fischio dolce e sottile si faceva udire dalla piazzetta SS. Apostoli. Chiarina trasaliva.

— Eccolo, — mormorava come a se stessa, la fanciulla.

— Eccolo, — diceva, a voce alta, donna Gabriella. [p. 343 modifica]

Era Giovannino che passava a quell’ora, per andare a passare un po’ del suo tempo al caffè di porta San Gennaro, dove era fama un tempo che si facessero i migliori gelati napoletani, e dove accorreva una folla di borghesi, impiegati e piccoli possidenti, preti e cabalisti del lotto. Giovannino fischiava, per farsi udire: e il fischio amorosamente significava:

— Sono qui, ti amo, non ti scordare!— Chiarina restava con l’animo sospeso.

— Dove andrà, ora? — chiedeva dopo un certo tempo, la matrigna.

— Al caffè, — rispondeva la fanciulla, quietamente.

— A spender denari, — borbottava donna Gabriella.

Chiarina la guardava in faccia, ma senza dirle nulla. Alla fanciulla restava intiera tutta la sua antica fierezza: e non le diceva che Giovannino non sarebbe andato a spendere denari al caffè, se essa, la matrigna, avesse permesso che venisse su più spesso, la sera; non glielo diceva, perchè sarebbe parso un pregarla di qualche cosa, la matrigna, ed ella, proprio, non voleva pregarla di niente. Certo la gran riconoscenza delle ore felici che passavano sul suo giovane capo aveva domato nel cuore di Chiarina la collera fervidamente giovanile che ella avea contro la matrigna: ma il ricordo delle pene di suo padre, il ricordo delle sue [p. 344 modifica]pene, ancora non si cancellava. Non voleva domandarle nulla, ecco. Se ella aveva mal giudicato la sua matrigna, se ella era stata ingiusta verso questa donna, la ragazza voleva ricredersi, sì; chiedere una grazia, un favore, giammai. Se ne stava chiusa nel suo carattere sensibile, eccessivo, ostinato, pronto all’emozione, ma non facile a dimenticare. Donna Gabriella, annoiata, picchiava col suo ventaglio sul bracciale della poltrona. Alla fine, seccata da quel volto taciturno di Chiarina, che non si moveva di una linea, chiamava Carminella. La serva sonnecchiava, pregando, in cucina.

— Diciamoci questo santo rosario — mormorava donna Gabriella, senza muoversi dalla sua poltrona, dove stava sprofondata.

Allora la serva prendeva una sedia, s’inginocchiava sulla nuda terra, posava i gomiti sulla paglia della sedia e il viso sulle mani: poi cominciava a dire il Mistero. Donna Gabriella ascoltava, attentamente, movendo un po’ le labbra come se anch’essa dicesse le parole. Chiarina smetteva di lavorare, posando l’uncinetto e il filo sul marmo della tavola, mettendosi una mano innanzi gli occhi, come se si concentrasse nella preghiera.

— ... fructus ventris tui, Jesu — finiva di dire la pinzochera, con tono uniforme.

Sancta Maria, — continuavano a dire, finendo l’Ave, le due donne, donna Gabriella a voce alta. Chiarina sottovoce. [p. 345 modifica]

Quando arrivavano alle bellissime litanie della Vergine, Chiarina s’inginocchiava anche lei, appoggiandosi alla sedia come la serva Carminella. Solo donna Gabriella restava seduta, potendo difficilmente inginocchiarsi per la sua grassezza: ma si curvava un poco, come per rispetto. Talvolta mentre le litanie proseguivano, il fischio si udiva un’altra volta da piazza SS. Apostoli, dolce e sottile. Era Giovannino Affaitati che ritornava dal caffè, e prima di rientrare a casa salutava la sua innamorata:

— Sono qui, ti amo, non ti scordare!

Solo le spalle di Chiarina, curvata a pregare, si vedevano trasalire. Donna Gabriella si fermava dal dire le litanie, distratta. E la serva Carminella, che intendeva tutto questo, alzava la voce più forte, come ammonendo, irritata, pregando come se dicesse delle ingiurie, e andandosene via alla fine del rosario, tutta incollerita, ricominciando a dirlo da sè, sola, in cucina, perchè quel primo, con tutte quelle tentazioni, non le valeva, secondo lei, nè per l’anima, nè per il corpo.

Fu così che Giovannino Affaitati cominciò a venire in casa di Chiarina tre volte alla settimana, invece di due: ci venne così, naturalmente, con grande conforto della ragazza innamorata, e senza che la matrigna se ne lagnasse. Giovannino serbava un contegno corretto: parlava poco, a voce bassa, chiedeva sempre il permesso di fumare, [p. 346 modifica]aveva, specialmente con la matrigna, tale una cortesia di modi, che questa feroce donna grassa, bitorzoluta e coperta d’oro, pareva incantata. Ora, ogni tanto, Giovannino si spingeva a parlare del loro avvenire, con Chiarina: costei lo ascoltava, beata, come se la più soave musica le risuonasse all’orecchio. Prima di rispondere, intimidita levava gli occhi sulla sua matrigna: poi rispondeva sottovoce, sempre timidamente. Una sera parlavano di corredo, di tela, di mussola, di quanto ci vuole, per cucire a macchina, una camicia, una sottana.

— Per una camicia, ci metto due giorni, — calcolava Chiarina, trasportata dal discorso, — per una sottana, un sol giorno.

— Ci metti di più. ci metti di più, — osservava la matrigna, intervenendo.

— Credi pure che ci vuol più tempo, Clara, — soggiungeva, sorridendo, Giovannino, scuotendo la cenere bianca della sua sigaretta.

Dolci discorsi! L’indomani, Chiarina vide portare in casa da un facchino, che faceva i grossi servizi, due pezze grosse, una di finissima tela di Olanda, una di buona mussola. La fanciulla, tutta felice, palpava la tela per sentirne la finezza, stropicciava la mussola per farne cader l’amido, quando impallidì, accorgendosi di una cosa. Le pezze di tela e di mussola portavano un timbro, un timbro curioso: ella capì subito che era dell’agenzia di pegni e spegni di sua matrigna. Impallidì, tremò: [p. 347 modifica]quella roba apparteneva a della gente infelice, che l’aveva impegnata per miseria, che non aveva mai potuto spegnarla. Una tela, una mussola di lagrime e di sangue, come i mobili del dolore, venuti da un sequestro: come la batteria di casseruole della cucina, roba impegnata e mai spegnata: come i vestiti di donna Gabriella: come le gemme e l’oro che portava addosso donna Gabriella. Lacrime e sangue di povera gente, come tutte le cose. E in questo sopravvenne la matrigna.

— Ci basterà? — chiese spiegando la tela, spiegando la mussola per guardarla contro luce.

— Credo... credo che ci basterà — mormorò la ragazza, confusa. Poi, con uno sforzo grande, soggiunse: — Grazie!

— Che! dicevo che se non ci bastasse, ne ho dell’altra, tela, mussola, lino, tante pezze, l’agenzia è piena, questi straccioni non fanno che impegnarne. Buona roba, però. Misuriamola, dunque.

E si misero a misurare, silenziosamente. Chiarina sentiva una fitta al cuore, inguaribile. La sera, quando venne Giovannino, fu più silenziosa del solito: ma la matrigna, per far ammirare la propria munificenza, fece portare la tela e la mussola, di cui una parte era già tagliata. Giovannino ammirò la qualità, domandò il valore, poi chiese alla sua fidanzata:

— Chiarina, hai ringraziato la nostra buona mamma del regalo splendido che ci ha fatto? [p. 348 modifica]

— Ho ringraziato, — mormorò la ragazza, senza levar gli occhi dal suo lavoro.

— E vi ringrazio anch’io, bella mamma nostra, — disse Giovannino con la sua voce da seduttore. Donna Gabriella si faceva vento, estasiata. Poi, chiamata, lasciò la stanza. E Chiarina sottovoce, rapidamente, disse a Giovannino:

— Lo sai? è roba dell’agenzia.

— Be’? e che fa? — chiese lui meravigliato.

— Roba impegnata, ti dico, — ribattè lei sgomenta.

— Capisco. E che fa? — ripetette lui, quietamente.

La fanciulla soffrì crudelmente, in quel momento: ma la matrigna rientrava e non osò dire altro. Tutto il palazzo, il giorno seguente, parlava della generosità di donna Gabriella, che faceva fare a Chiarina un corredo degno della figlia di una principessa. Ma la ragazza, disillusa, scorata, non aveva potuto chiudere occhio tutta la notte. Si era addormentata male, al mattino, parendole, nel sogno di aver addosso una fantastica camicia di lagrime, una fantastica sottana di sangue... e che donna Gabriella e Giovannino di ciò ridessero assai, assai. Ci vollero molti giorni a vincere i suoi scrupoli: e la delusione le restò nel cuore, dolorosa. Adesso lavorava alla macchina, anche di sera: il ticchettìo dell’ingranaggio la distraeva da certi fastidiosi pensieri. Talvolta era così assorta nel lavoro, che [p. 349 modifica]la matrigna e Giovannino discorrevano insieme senza che essa se ne accorgesse nemmeno. Egli parlava alla grossa donna, tutta leziosa nelle sue vestaglie da giovinetta, con un profondo rispetto che la lusingava e aveva certe arie di attenzione, nell’ascoltarla, che lusingavano la grossa donna, rossa e tronfia. Ma come Chiarina levava gli occhi, Giovannino ricominciava a guardare la sua fidanzata con tanta tenerezza, che ella si sentiva morire d’amore, le parlava con tanta dolcezza, che ella smetteva di lavorare, vinta: e la macchina taceva. Ora, discorrevano spesso della loro futura casa: cioè Giovannino faceva il disegno di una bella stanza da letto, con un grande letto di ottone scintillante, appositamente fatto da Angelo Pesce, con un armadio di mogano, tutto scolpito e una grande lastra di cristallo per vedersi:

— Ci vuole la toelette di mogano col marmo grigio — suggeriva maternamente donna Gabriella.

— Anche la toelette, naturalmente, e una bella poltrona a sdraio, a piedi del letto, perchè adesso così usa — aggiungeva Giovannino.

Quando udiva questi dolci progetti Chiarina, che amava sempre più Giovannino, si perdeva nei sogni più lieti. Il giorno del matrimonio rappresentava per lei la liberazione, tutto l’oblio naturale del doloroso passato, il principio di una serena vita nuova, accanto al suo amore, loro due, soli [p. 350 modifica]soli, tenendosi per mano, nella gioia come nel dolore: ella sarebbe libera libera, accanto a lui, per sempre, divisi materialmente solo dalla morte, ma uniti anche di là, poichè ella credeva. Oh venisse presto questo giorno in cui ella sarebbe uscita dalla casa dove aveva tanto sofferto, per andarsene col suo sposo, nella loro casa, dove sarebbe stata la più felice fra le donne. Questo sognava la pia fanciulla innamorata; ma una sera, mentre Giovannino parlava di una bella immagine della Vergine, la Madonna di Valle di Pompei, da appendere al muro della stanza da letto, Chiarina, smettendo di lavorare, osò domandare:

— E il salotto?

— Quale salotto? — intervenne a dire sorpresa la matrigna.

— Il salotto per vedere qualcuno, — disse, quasi tremando, la ragazza.

— E non vi basta il mio? È bello, mi pare, tutto di broccato giallo, pare nuovo, Io, poi, non vedo nessuno, per voi resterà sempre libero.

— Ah! — fece la ragazza, senz’altro.

Sparito il soave sogno di libertà, di solitudine: sparito per sempre, malignamente. Giovannino, con gli occhi bassi, taceva. La matrigna, quella sera non si mosse un momento dalla sua poltrona. La ragazza lavorava vivacemente, un po’ nervosa, spezzando spesso il filo, spezzando l’ago della macchina. Quando Giovannino si levò per andarsene, [p. 351 modifica]ella si alzò, risolutamente, seguendolo fin fuori la porta. Là fuori lo trattenne. Erano soli. La luna illuminava il pianerottolo, le scale e il cortile.

— Hai inteso ciò che ha detto la matrigna? — domandò ella, giuocherellando col lucchetto della porta.

— Che ha detto? — fece lui, come infastidito.

— Che non abbiamo bisogno di salotto. Abiteremo dunque con lei?

— Pare.

— E perchè?

— Perchè non abbiamo denari, figliuola mia, — disse lui, carezzandole i capelli, lievemente.

Ella si schivò:

— Dovremo, dunque, vivere con la sua elemosina?

— Che elemosina! È mamma: ha denari e non sa che farsene; ha soltanto te; ha il dovere di darti da vivere.

— Tu dovresti lavorare, Giovannino; tu dovresti darmi da vivere. Io voglio mangiare solo pane, ma da te, non da lei, Giovanni.

— E lo farò, figliuola mia, lo farò; cercherò di lavorare, di guadagnare. Per ora, capirai... è difficile trovare. M’ingegnerò.

— Promettimi che troverai — diss’ella, supplichevole.

— Te lo prometto. Ma pel principio, sarà difficile, bisognerà che ci accomodiamo qui... vedrai, ci staremo bene... [p. 352 modifica]

— Ma dopo, almeno dopo, promettimi ancora, che dopo ce ne andremo, che non vivremo della sua elemosina — lo scongiurò lei.

— Non dire queste parole cattive ed esagerate; sei un po’ stravagante, tu. Quando non ci sono denari, bisogna esser ragionevoli. Ti prometto quello che vuoi, sta’ tranquilla.

Si lasciarono turbati. Donna Gabriella stava in piedi, nella stanza da pranzo, come se aspettasse con impazienza il ritorno della nipote.

— Hai tardato — disse soltanto, con un lieve aggrottare di ciglia.

— Scusate, scusate — disse l’altra, scoppiando in lagrime.

E quelle lagrime le rimasero in cuore, malgrado lo sfogo materiale. Non si poteva acconciare all’idea di dover vivere in casa della matrigna, mangiando il pane che ella le dava per carità; che tante volte le aveva rinfacciato di darle per carità: non poteva sopportare questa idea, per sè, per Giovannino, per la fierezza della loro nuova famiglia. E intanto, dovunque andava, sentiva dir bene della bontà di donna Gabriella, una santa donna, che dopo aver dato alla figliastra un corredo da principessa, ora le preparava un appartamento bellissimo cedendole nientemeno che il suo salotto di broccato giallo-oro. Sì: ma Chiarina non sapeva consolarsene. Tanto che ogni sera, con una certa ansietà domandava a Giovan[p. 353 modifica]nino se avesse cercato, se avesse fatto delle pratiche. Egli le rispondeva, vagamente, di un posto nelle ferrovie, ma bisognava avere delle protezioni presso il direttore generale; di un concorso nella illuminazione della città, come impiegato d’ordine, roba municipale, ma bisognava conoscere il sindaco e l’assessore del ramo. Vagamente, ella s’appagava per poco, ma poi intendeva che egli non cercava sul serio, che le diceva delle parole così per consolarla e ingannarla. E insisteva, insisteva, con un certo affanno, fino a che egli si stringeva nelle spalle, come infastidito. Invece, ora, egli parlava spesso di affari con la matrigna di Chiarina: dapprima gliene aveva domandato con cautela, come se si trattasse di cose estranee ed essa gli aveva risposto incertamente. Ma poi, a poco a poco, ella aveva cominciato a precisare chiaramente le sue cose e parlargli di quanto ha attinenza con l’oscuro e tetro mondo delle agenzie. Chiarina ascoltava, sorpresa: talvolta guardava Giovannino spaurita, quasi che volesse accertarsi esser proprio lui, non un altro, che discorreva di quelle tetre cose.

— L’ufficio, — diceva donna Gabriella, quando voleva nominare l’agenzia.

— L’ufficio, — ripeteva Giovannino, quando voleva nominare l’agenzia, con aria di misteriosa compunzione.

Non osavano ancora darle il suo duro nome. [p. 354 modifica]Ma ormai ne parlavano ogni sera, a lungo, malgrado l’aria di sofferenza che prendeva il volto di Chiarina, ogni volta che cominciavano questo discorso. Donna Gabriella si lagnava amaramente che quelle streghe di femmine, quelle che portano per conto di un terzo che si vergogna l’oggetto a impegnare, esigevano un diritto troppo alto, una lira sopra ogni dieci lire.

— E alla fine, queste brutte scellerate che lavoro fanno? — soggiungeva donna Gabriella quasi arrabbiandosi, — aspettano il povero vergognoso che non ha il coraggio di entrare nell’ufficio, gli levano di mano, con buona maniera, mettiamo l’orologio, e per questa sola fatica si prendono, per esempio, tre lire sopra trenta...

— Una vera camorra, — approvava Giovannino, con la sua voce che aveva cadenze attraenti.

— E non ci è rimedio, capite! non ci è rimedio; dire che anche io l’ho fatto, sul principio, questo mestiere di piccola impegnatrice risparmiando la vergogna di entrare nell’ufficio a tanta gente, ma l’ho sempre fatto onestamente, prendendo mezza lira ogni dieci lire; con l’aiuto di Dio, con la protezione della Vergine, facevo tanti affari che valeva lo stesso!...

— Siete stata sempre una gran buona donna, — esclamava Giovannino commosso guardandola, con ammirazione. [p. 355 modifica]

Chiarina fremeva ogni tanto, come se udisse delle cose insopportabili, ma poi la mente le si confondeva e non udiva più, sentendo il rumor vago delle parole sentendo come un dolore senza puntura, un dolor sordo ma continuo. Una sera, per spiegare meglio a Giovannino certe cose, donna Gabriella andò a prendere di là, i registri dell’agenzia. I fidanzati rimasero soli:

— Perchè fai questo, Giovannino, perchè lo fai? — domandò affannosamente la ragazza, tutta smarrita.

— Tutto è buono a sapersi — disse lui, quietamente, buttando la sigaretta. Ella non replicò. Egli aveva su di lei un potere assoluto, lo adorava come un Dio, ma come un Dio che la poteva egualmente far piangere e far ridere. Soffriva per lui, ma non replicava, obbediente, domata. Tutta la sera, piegati sui grossi libri sudici, donna Gabriella e Giovannino stettero a studiare il crudele ingranaggio per cui l’impegnatore è sempre perfettamente al sicuro del suo capitale, per cui esige un interesse realmente crudele, e finisce per confiscare un oggetto che ha il triplo del valore del capitale esposto: il crudele ingranaggio per cui è quasi sempre impossibile che colui che ha impegnato un oggetto, lo ricuperi mai.

— Ottanta volte sopra cento, a conti fatti, l’oggetto resta a noi — finì trionfalmente donna Gabriella, richiudendo il suo grosso e sudicio libro. [p. 356 modifica]

— È bellissimo, bellissimo, — mormorò Giovannino meditabondo.

E malgrado le supplichevoli occhiate della sua fidanzata, egli chiese a donna Gabriella di prestargli quei libri, solo pel giorno seguente, che era domenica e non le servivano: ei voleva farvi sopra uno studio, vedeva delle cose nuove, lui, chissà che non potesse darle qualche miglior consiglio. Quando, uscendo, andò a stringere la mano della sua fidanzata, la trovò gelida.

— Che hai, Chiarina? — le chiese sottovoce.

— Soffro, mi fai soffrire — rispose ella quasi svenendo.

— Non far la sciocca, lasciami fare, vedrai.

Ma d’allora in poi, i loro dialoghi d’amore furono brevissimi. Tutta la serata, — Giovannino veniva adesso ogni sera, senza che gli si facesse nessuna osservazione dalla matrigna — era passata nel parlare dell’agenzia dei pegni, dell’interesse, della cartella, dello scatolino, per cui si pagava un altro diritto, insomma di tutto il negro corteo di negre parole che circonda questo strazio della povera gente. Giovannino ne parlava senza ribrezzo, con disinvoltura: aveva capito subito tutto, si faceva esperto, dava dei consigli pratici; donna Gabriella lo guardava con l’occhio intenerito. E, nascostamente, un giorno, Giovannino verso le dieci si recò all’agenzia, dove troneggiava donna Gabriella, e vi restò sino alle do[p. 357 modifica]dici. Finì per andarvi ogni giorno, ma di nascosto da quella povera innocente di Chiarina: e diventava, lui, Giovannino dallo sguardo ammaliatore, dalla voce così soave, diventava lui così aspro al guadagno, così sottile e rapace accumulatore di soldi, di mezze lire, di lire, che donna Gabriella era in uno stato di beatitudine. Ora, per andare all’agenzia, la grassa impegnatrice si acconciava coi migliori vestiti, coi cappelli più pomposi: stretta nel busto in modo da soffocare, portando sempre addosso quattro o cinquemila lire di gioie, e aveva comprato del Rossetter, per tingersi. Chiarina la vedeva uscire, ogni mattina, e la seguiva con lo sguardo, presa da un involontario tremito di paura: talvolta nervosa, agitata, senza sapere il perchè, l’aspettava alla finestra, alle due del pomeriggio, fremendo d’impazienza. Infatti, un giorno, dal balcone del salotto che aveva sulla piazza, la vide tornare accompagnata da Giovannino. Ella si ritrasse indietro, colpita, ma inconscia ancora.

La matrigna salì, sola: — Ho incontrato Giovannino — disse subito, — e mi son fatta accompagnare un poco.

— Ah! — fece l’altra.

Ma la sera, il segreto del lavoro di Giovannino all’agenzia fu scoperto: poichè, ridendo, la grossa e grassa impegnatrice disse al fidanzato della sua figliastra: [p. 358 modifica]

— Vi ricordate, eh, Giovannino, quel tale che voleva impegnare l’orologio di nichelle?

— Se non ci ero io, ve la faceva — rispose Giovannino, senza sgomentarsi ma senza voltarsi verso Chiarina.

— È vero, ho visto che siete assai astuto, siete proprio nato per fare l’impegnatore.

La ragazza si alzò, improvvisamente, e uscì dalla stanza. I due rimasero un po’ in silenzio, guardandosi. Il primo a parlare, con disinvoltura, fu Giovannino; ma ogni tanto come un tremito gli passava nella voce. Chiarina non ricompariva.

— Carminella, che fa Chiarina? — chiese donna Gabriella alla serva che aveva chiamata.

— Sta dicendo le divozioni, — rispose seccamente la pinzochera avvolgendo i due in una sola bieca occhiata: e se ne andò.

Pure, poco dopo. Chiarina ricomparve. Si fermò, ritta sulla soglia:

— Madre!— disse, con voce assai tramutata, — madre!

— Che è?

— Permettete che io dica due parole a Giovannino?

— Dille pure.

— Deve essere in segreto, scusate. Vorrei che venisse di qua.

— Non puoi dirle davanti a lei? — disse Giovannino, cercando di schivare il colloquio. [p. 359 modifica]

— Non posso, scusa, Giovannino; scusate, madre, ma debbo parlare in segreto — affermò, un po’ commossa nella voce, Chiarina.

— Andate, andate, Giovannino, contentatela — fece donna Gabriella con la sua aria di protezione materna.

— Per ubbidirvi, — fece lui, con un inchino.

Chiarina lo prese per la mano e lo menò fuori il terrazzino, fuori quel terrazzino dal pozzo aperto dove avevano tenuto tanti deliziosi colloqui, quando il loro amore era così contrastato. Era notte oscura, una gran freschezza saliva dal pozzo aperto: eran lì fra quelle funi molli che ingombravano il terreno. Giù, sul terrazzo del primo piano, la serva della bella grassona, donna Peppina Ranaudo, tirava su faticosamente un secchio d’acqua, al lume di una fioca candela, canticchiando. Chiarina stringeva ancora convulsamente la mano del suo fidanzato:

— Come hai cuore di far ciò? — chiese affannosamente.

— Che cuore di che?

— Come puoi fare, anche tu, anche tu, amor mio, un mestiere così svergognato, così crudele?

— Non esagerare, Chiarina.

— Non sai che è un mestiere di lagrime e di sangue? Non sai che tutti ci odiano, per questo: e che queste maledizioni della povera gente ci colpiscono? [p. 360 modifica]

— Non esagerare.

— Non sai che il mio povero papà è morto per il ribrezzo, per l’orrore che ne aveva?

— Non esagerare.

— Non sai che io ne morrò, per la pena?

— Non si muore per così poco, — mormorò lui, sorridendo, nell’ombra.

— O amor mio, amor mio, — gridò ella, torcendosi le braccia, — come potete voi far questo amandomi?

— Calmati, Clara calmati, — fece lui spaventato.

E le prese le mani, nell’ombra, gliele carezzò, le disse sottovoce delle parole vaghe, quasi per stordirla nel suo dolore. Ella ascoltava, ancora fremente, chetandosi a poco a poco; egli arrivava, adesso, a dei discorsi più pratici, più positivi.

— Figliuola mia, tu stessa mi hai pregato di trovare del lavoro, per non campar di elemosina della matrigna. Ho cercato, hai visto, ho cercato assai, non ho trovato niente: tutto è questione di fortuna, di protezione. D’altronde tant’altra gente in merito, più di me, sta sul lastrico. Io non ho trovato nulla. Allora ho pensato di rendermi utile alla matrigna. Ti credi che non mi sia costato? Ho sofferto, ma ho sopportato, per amor tuo, per non farti vivere di elemosina...

Ella singhiozzò nell’ombra.

— Non piangere, Clara, non ci è da piangere. Certo, non è un bel mestiere; ma per te, farei [p. 361 modifica]tutto. Anche la matrigna, credilo, è una buona donna. Con noi si è condotta benissimo. Di che ti puoi lagnare? E i suoi interessi, capisci, figliuola mia, i suoi interessi sono nostri. Capiscilo una volta, cara, stupida mia, noi dobbiamo ereditare da lei. E d’altronde poi, se vi è della gente che ha bisogno d’impegnare quanto possiede, qualcheduno glielo deve pure impegnare, nevvero?

— Non dir così... — mormorò lei, esausta.

— Non lo dico. Ma quello di badare ai nostri interessi, cuor mio, non me lo puoi rimproverare. Sai qual è la mia sola paura? È che la tua matrigna si rimariti. Allora staremmo freschi!

Ella lo guardò nell’ombra.

— Ma non lo farà, credo, — soggiunse subito lui, per temperare l’effetto delle sue parole. — È già di età, è una buona donna, bisogna pigliarla per il suo verso. Sei calma, ora?

— Sì.

— Mi vuoi bene?

— ... Sì.

— Credi che io te ne voglio, tanto, tanto?

— ... Sì.

— Mi dai un bacio?

Era la prima volta che lo chiedeva. Ella fece un passo indietro, appoggiandosi allo sportello del pozzo e disse:

— No! [p. 362 modifica]

— Sei cattiva: me lo darai un’altra volta — disse lui, ridendo un poco, per celare il suo imbarazzo.

Rientrarono, senz’altro. Ma la fanciulla disse che era stanca e che voleva andare a letto. In verità, da quella sera non trovò più sonno: il suo eccitabile temperamento, esaltato dal dolore e dall’amore, non le faceva aver pace. La notte riaccendeva il lume, passeggiava per la stanza, scriveva, poi lacerava le lettere piene di strazio che le uscivano dalla penna, dirette a Giovannino. Metteva la testa nella catinella dell’acqua fredda, per calmarsi: un brivido gelato la colpiva. Talvolta, dietro la porta, sentiva un lieve passo. Era Carminella che dormiva poco discosto e che veniva, a piedi scalzi, a origliare.

— Signorina?

— Che?

— Vi sentite male?

— No: ma non posso dormire.

— Ditevi le orazioni.

— Le ho dette.

— Ditele un’altra volta.

— Niente ci può, Carminella, niente ci può.

— Raccomandatevi alla Madonna.

— Si è scordata di me.

— Non parlate così.

— Buona notte.

— Buona notte. Dio vi guardi. [p. 363 modifica]

Anche il giorno Carminella le era sempre intorno, con certe premure che non le aveva mai fatte. E le erano intorno, quando usciva, tutti gli inquilini del palazzo Santobuono, che la chiamavano la sposa: ella sorrideva, la fanciulla, come una febbricitante che ha i gricciori addosso, a cui domandano notizia della sua febbre. Talvolta, quando era Carminella che l’accompagnava, la serva rispondeva lei, con la famigliarità abituale napoletana:

— Con la volontà di Dio, il matrimonio si farà.

Ora, Carminella cercava di attrarre spesso in chiesa la ragazza; e costei che non aveva pace, in nessun’ora del giorno, vi andava volentieri. Il gelo della chiesa le calmava l’ardore del cervello e la preghiera rannodava le fila confuse del suo pensiero. Sì, andava spesso in chiesa, alla mattina e alla sera, al vespro specialmente. Carminella si teneva sempre accanto a lei, come se volesse dirle qualche cosa, sempre: ma la fanciulla la guardava con cera così smarrita, che quella faceva un atto come trangugiasse le parole e taceva. Andavano a vespro ogni sera: l’ora era dolce e i canti delle donne malinconici. Tanto che spesso la fanciulla, intenerita, si metteva a piangere. La sua fibra ormai cedeva, stanca, innanzi alla delusione profonda, innanzi alla profonda amarezza che l’aveva colpita, in pieno amore. Una [p. 364 modifica]sera, fra le altre, si sentì così male, che fu sul punto di svenire. Si fece bianca bianca.

— Andiamo via, — disse a Carminella.

— La funzione non è finita, — rispose la serva spaurita.

— Se resto un altro minuto, vengo meno.

A malincuore la pinzochera si levò e lentamente seguiva la padrona, quasi volesse costringerla a rallentare il passo. Ma costei, impaziente, nervosa, tornò indietro:

— Hai la chiave? — chiese.

— Non so....

— Devi averla, dammela.

Macchinalmente la serva gliela dette e la fanciulla si mise a correre, innanzi, ansiosa di essere a casa sua, per buttarsi sul letto, come morta. La serva, come trasognata, non sapeva affrettare il passo per raggiungerla. La fanciulla aprì rapidamente la porta di casa, ma dall’anticamera un rumore di voci la colpì, un rumore di voci che le fecero livido il pallido volto. Ebbe la forza per avanzarsi, di scostare pian piano le tende di broccato giallo, di vedere il suo fidanzato che baciava dolcemente sulle labbra la sua matrigna. Un grido acutissimo, terribile, che nulla aveva di umano, attraversò l’appartamento, fu inteso dappertutto, chiamò i pacifici abitatori del palazzo di Santobuono, un grido che essi non dimenticheranno mai più. Poi fu intesa una corsa furiosa di gente [p. 365 modifica]attraverso l’appartamento, uno sbatter di porte, un chiamar supplichevole, disperato, di due voci: la porta del terrazzino, schiusa violentemente, fece cadere un cristallo rotto e nella sera un’ombra apparve sull’orlo del pozzo.

Alle grida, tutte le finestre, tutti i pianerottoli s’illuminarono: donna Gabriella urlava dalla terrazzetta urlava:

— S’è buttata nel pozzo, s’è buttata nel pozzo!

Il pozzaro arrivò soltanto dopo dieci minuti. Carminella era andata a cercarlo, dormiva ancora, perchè lavorava dalla mezzanotte in poi sotto terra. Era un uomo alto e forte, in camicia e calzoni, scalzo, con certi occhi che ammiccavano. Nel cortile i cocchieri e i mozzi gli legarono una grossa corda intorno ai fianchi, ed egli incominciò la discesa. Silenzio grandissimo. Carminella sul pianerottolo del secondo piano, inginocchiata pregava fervidamente e forse tutti gli altri pregavano. La matrigna aveva abbassato la testa sul gelido ferro della ringhiera, mentre Giovannino guardava giù, fissamente.

Mollate, — disse dal profondo, una voce fioca ai cocchieri.

Il pozzaro era giunto. Dopo tre o quattro minuti diede una stratta forte: e i cocchieri e i mozzi cominciarono a tirare. Pesava. Egli portava il corpo. A un certo punto, donna Peppina Ranaudo che singhiozzava gridò: [p. 366 modifica]

— Morta o viva?

— Morta! — fece una voce fioca e affannosa.

E da tutte le parti, da su fino giù, nella via, nei vicoli fu un gemito, un pianto, un singhiozzo.

— Morta, morta, morta!

fine.