Filocolo (Magheri, 1829)/Libro I

Libro I

../Avvertimento ../Libro II IncludiIntestazione 3 marzo 2022 25% Da definire

Avvertimento Libro II
[p. 1 modifica]


FILOCOPO


di


GIOVANNI BOCCACCIO




LIBRO PRIMO


Mancate già tanto le forze del valoroso popolo anticamente disceso del troiano Enea, che quasi al niente venute erano, per lo maraviglioso valore di Giunone, la quale la morte della pattovita Didone cartaginese non avea voluto in ultimo dimenticare, nè all’altre offese porre non debita dimenticanza; facendo degli antichi peccati de’ padri sostenere a’ figliuoli aspra gravezza, possedendo la loro città, la cui virtù già l’universe nazioni si sottomise, sentì che quasi nelle estreme parti dell’ausonico corno ancora un picciolo ramo della ingrata progenie era rimaso, il quale s’ingegnava di rinverdire le già seccate radici del suo pedale. Commossa adunque la santa Dea per le costui opere, propose di ridurcelo a niente, abbattendo la innalzata sua superbia, come quella degli antecessori avea altra volta abbattuta, con degno mezzo. E posti agli splendenti carri gli occhiuti uccelli, davanti a sè mandata la figliuola [p. 2 modifica]di Taumante a significare la sua venuta, discese della somma altezza nel cospetto di colui che per lei tenea il santo uficio, e così disse: O tu, il quale alla somma degnità se’ indegno pervenuto, quale negligenza t’ha messo in non calere della prosperità de’ nostri avversarii? quale oscurità t’ha gli occhi, che più debbono vedere, occupati? levati su: e peròcche a te è sconvenevole a guidare l’armi di Marte, fa’ che incontanente sia da te chiamato chi colla nostra potenzia abbatta le non vere frondi, che sopra l’inutile ramo, le cui radici già è gran tempo furono secche, dimorano, e in maniera che di loro mai più ricordo non sia. Intra ’l Ponente e i regni di Borea sono fruttifere selve, nelle quali io sento nato un valoroso giovane, disceso dell’antico sangue di colui che già li tuoi anticessori liberò dalla canina rabbia de’ Longobardi, loro rendendo vinti con più altri nemici alla nostra potenza. Chiama costui, perocchè noi gli abbiamo quasi l’ultima parte delle nostre vittorie serbata e sopra noi gli prometti valorose forze. Io gli farò li Fauni, e’ Satiri e le Ninfe graziose ne’ suoi affanni; Nettunno e Eolo desiderano di servirmi; e Marte a’ miei prieghi vigorosamente l’aiuterà. E ’l nostro Giove è di tutte queste cose contento, perocchè ha preso a sdegno, veggendo a gente portare per insegna quello uccello nella cui forma già molte volte si mostrò a’ mondani, che più a’ sacrificii di Priapo intendono che a governare la figliuola di Astreo loro debita sposa. Io ancora ti prometto di commuovere colle infernali furie un’altra volta gli abbondevoli regni in suo servigio, come già feci quando ne’ paesi italici entrò il santo uccello, la cui ruinazione non [p. 3 modifica]permisi allora, volendogli prestar termine, nel quale potendosi pentere meritasse perdono, e ancora, perocchè sentia che di lui dovea discendere l’edificatore di questo luogo pontificale. Adunque sollecita queste cose; e se ciò non farai, senza più porgerti le mie forze io ti lascerò nelle sue mani. E detto questo, si partì, discendendo a’ tenebrosi regni di Pluto; e con lamentevole voce chiamata Aletto, disse: a te conviene la seconda volta rivolgere le fedeli menti de’ discendenti di colui, il quale tu non potesti altra volta per tua forza del tutto sturbare che negl’italici regni smisurate forze non prendesse: ma ciò fu nel principio delle loro prosperitadi, ma questo fia nell’ultima parte delle loro avversitadi, la quale ultima parte la loro fama spegnerà nel mondo. E questo detto, volto il suo carro, tornò al cielo. Gli oscuri regni, udendo tale novella si dolsero, veggendo apertamente per quella la loro preda mancare, ma al volere della santa Dea non si potea resistere. Però Aletto, lasciati quelli tornò agli altri, i quali ella già a crudeli battaglie aveva commossi, e quivi gli animi de’ più possenti impregnò di volontà iniqua contra il principale signore, mostrando loro come venereamente le loro matrimoniali letta avea violate, e quelli pregni d’iniquo volere e d’ira mormorando gli lasciò focosi, ritornandosi donde partita s’era. Il vicario di Giunone senza indugio chiamò il giovane dalla santa bocca eletto a’ suoi servigi, il quale allora signoreggiava la terra la quale siede allato alla mescolata acqua del Rodano e di Sorga, e a lui mostrò i larghi partiti promessigli dalla santa Dea, se in tale servigio colle loro forze si mettesse; e [p. 4 modifica]ultimamente gli promise d’ornare la sua fronte di reale corona del fruttifero paese, se la maladetta pianta del tutto n’estirpasse. Non fece il valoroso giovane disdetta a sì fatta impresa, ma, disideroso di dare a sè e a’ suoi simile scanno, chente i predecessori aveano avuto, si mise con vigorose forze all’ammirabile impresa; e in breve tempo colla sua forza e colli promessi aiuti la recò a fine, posando il suo soglio negli addomandati regni, avendo annullati i nemici di Giunone con proterva morte; e quivi nuova progenie generata, stato per alquanto spazio, rendè l’anima a Dio. Quegli che dopo lui rimase successore nel reale trono lasciò appresso di sè molti figliuoli, tra’ quali uno, nominato Ruberto nella reale dignità constituito rimase, integramente coll’aiuto di Pallade reggendo ciò che da’ suoi predecessori gli fu lasciato. E avanti che alla reale eccellenza pervenisse, costui, preso del piacere d’una gentilissima giovane dimorante nelle reali case, generò di lei una bellissima figliuola; benchè volendo di sè e della giovane donna servare l’onore, con tacito stile sotto nome appositivo d’altro padre teneramente la nutricò, e lei nomò del nome di colei che in sè contenne la redenzione del misero perdimento che avvenne per l’ardito gusto della prima madre. Questa giovane come in tempo crescendo procedea, così di mirabile virtù e bellezza s’adornava, patrizzando così eziandio ne’ costumi, come nell’altre cose facea; e per le sue notabili bellezze e opere virtuose più volte facea pensare a molti che non d’uomo ma di Dio figliuola stata fosse. Avvenne che un giorno, la cui prima ora Saturno avea signoreggiata, essendo già Febo co’ suoi [p. 5 modifica]cavalli al sedecimo grado del celestiale Montone pervenuto, e nel quale il glorioso partimento del figliuolo di Giove dagli spogliati regni di Plutone si celebrava, io, della presente opera componitore, mi ritrovai in un grazioso e bel tempio in Partenope, nominato da colui che per deificare sostenne che fosse fatto di lui sacrificio sopra la grata; e quivi con canto pieno di dolce melodia ascoltava l’uficio che in tale giorno si canta, celebrato da’ sacerdoti successori di colui che prima la corda cinse umilemente esaltando la povertade e quella seguendo. Ove io dimorando, e già essendo secondo che ’l mio intelletto estimava la quarta ora del giorno sopra l’orientale orizzonte passata, apparve agli occhi miei la mirabile bellezza della prescritta giovane, venuta in quello luogo a udire quello che io attentamente udiva: la quale sì tosto com’io ebbi veduta, il cuore cominciò sì forte a tremare, che quasi quel tremore mi rispondeva per li menomi polsi del corpo smisuratamente; e non sappiendo perchè, nè ancora sentendo quello che egli già s’immaginava che avvenire gli dovea per la nuova vista, incominciai a dire: oimè, che è questo? e forte dubitava non altro accidente noioso fosse. Ma dopo alquanto spazio, rassicurato, un poco presi ardire, e intentivamente cominciai a rimirare ne’ begli occhi dell’adorna giovane; ne’ quali io vidi dopo lungo guardare Amore in abito tanto pietoso, che me, cui lungamente a mia istanza avea risparmiato, fece tornare, disideroso d’essergli per così bella donna, subietto. E non potendomi saziare di rimirare quella, così cominciai a dire:

Valoroso signore, alle cui forze non poterono [p. 6 modifica]resistere gl’Iddii, io ti ringrazio, perocchè tu hai posta dinanzi agli occhi miei la mia beatitudine, e già il freddo cuore, sentendo la dolcezza del tuo raggio, si comincia a riscaldare. Adunque io il quale ho la tua signoria lungamente temendo fuggita, ora ti prego che tu, mediante la virtù de’ begli occhi ove sì pietoso dimori, entri in me con la tua deitade. Io non ti posso più fuggire, nè di fuggirti disidero, ma umile e divoto mi sottometto a’ tuoi piaceri. Io non avea dette queste parole, che i lucenti occhi della bella donna scintillando guardarono ne’ miei con aguta luce, per la quale luce una focosa saetta d’oro, al mio parere, vidi venire, e quella, per li miei occhi passando, percosse sì forte il cuore del piacere della bella donna, che ritornando egli nel primo tremore ancora trema; e in esso entrata, v’accese una fiamma, secondo il mio avviso, inestinguibile, e di tanto valore, che ogni intendimento dell’anima ha rivolto a pensare delle maravigliose bellezze della vaga donna. Ma poi che di quindi col piagato cuore partito mi fui, e sospirato ebbi più giorni per la nuova percossa, pur pensando alla valorosa donna, avvenne che un giorno, non so come, la fortuna mi balestrò in un santo tempio dal prencipe de’ celestiali uccelli nominato, nel quale sacerdotesse di Diana, sotto bianchi veli, di neri vestimenti vestite, cultivavano tiepidi fuochi divotamente; là dove io giungendo, con alquante di quelle vidi la graziosa donna del mio cuore stare con festevole e allegro ragionamento, nel quale ragionamento io e alcuno compagno domesticamente accolti fummo. E venuti d’un ragionamento in un altro, dopo molti venimmo a parlare del valoroso giovane [p. 7 modifica]Florio, figliuolo di Felice grandissimo re di Spagna, recitando i suoi casi con amorose parole. Le quali udendo la gentilissima donna, senza comparazione le piacquero, e con amorevole atto verso di me rivolta, lieta, così incominciò a parlare: certo grande ingiuria riceve la memoria degli amorosi giovani, pensando alla grande costanza de’ loro animi, i quali in uno volere per l’amorosa forza sempre furono fermi servandosi ferma fede, a non essere con debita ricordanza la loro fama esaltata da’ versi di alcun poeta, ma lasciata solamente ne’ fabulosi parlari degli ignoranti; ond’io, non meno vaga di potere dire ch’io sia stata cagione di rilevazione della loro fama che pietosa de’ loro casi, ti priego che per quella virtù che fu negli occhi miei il primo giorno che tu mi vedesti e a me per amorosa forza t’obligasti, che tu affanni in comporre un picciolo libretto volgarmente parlando, nel quale il nascimento, lo innamoramento e gli accidenti de’ detti due infino alla loro fine interamente si contenga: e questo detto, si tacque. Io sentendo la dolcezza delle parole procedenti dalla graziosa bocca, e pensando che mai, cioè infino a questo giorno, di niuna cosa era stato dalla nobilissima donna pregato, il suo prego in luogo di comandamento mi riputai, prendendo per quello migliore speranza nel futuro de’ miei disii, e così risposi: valorosa donna, la dolcezza del vostro prego, a me espresso comandamento, mi stringe sì, che negare non posso di pigliare e questo e ogni maggiore affanno che a grado vi fosse, avvegnachè a tanta cosa insofficiente mi senta: ma seguendo quel detto, che alle cose impossibili niuno è tenuto, [p. 8 modifica]condo la mia possibilità, colla grazia di colui che di tutto è donatore, farò che quello che detto avete sarà fornito. Benignamente mi ringraziò, e io, costretto più da ragione che da volontà, col piacere di lei di quel luogo mi partii, e senza niuno indugio cominciai a pensare di voler mettere ad esecuzione quello che promesso avea. Ma perocchè; come di sopra è detto, insofficiente mi sento senza la tua grazia, o donatore di tutti i beni, ad impetrar quella quanto più posso divoto ricorro, supplicandoti con quella umiltà che più possa fare i miei preghi accettevoli, che a me il quale ora nelle sante leggi de’ tuoi successori spendo il tempo mio, che tu sostenghi la mia non forte mano alla presente opera, acciocchè ella non trascorra per troppa volontà senza alcun freno in cosa; la quale fosse meno che degna esaltatrice del tuo onore, ma moderatamente in eterna laude del tuo nome la guida, o sommo Giove.

Adunque, o giovani, i quali avete la vela della barca della vagamente dirizzata a’ venti che muovono dalle dorate penne ventilanti del giovane figliuolo di Citerea, negli amorosi pelaghi dimoranti, disiosi di pervenire a porto di salute con istudioso passo, io per la sua inestimabile potenza vi prego che divotamente prestiate alquanto alla presente opera lo intelletto, perocchè voi in essa troverete quanto la mobile fortuna abbia negli antichi amori date varie permutazioni, e tempestose, alle quali poi con tranquillo mare s’è lieta rivolta a’ sostenitori; onde per questo potrete vedere voi soli non esser sostenitori primi dell’avverse cose, e fermamente credere di non devere essere gli ultimi; di che prendere potrete con[p. 9 modifica]solazione, se quello è vero che a’ miseri sia sollazzo d’avere compagni nelle pene: e similemente ve ne seguirà speranza di guiderdone, la quale non verrà senza alleggiamento di pena. E voi giovinette amorose, le quali ne’ vostri petti dilicati portate l’ardenti fiamme d’amore più occulte, porgete li vostri orecchi con non mutabile intendimento a’ nuovi versi, i quali non vi porgeranno i crudeli incendimenti dell’antica Troia, nè le sanguinose battaglie di Farsaglia, le quali nell’animo alcuna durezza vi rechino, ma udirete i pietosi avvenimenti dell’innamorato Florio e della sua Biancifiore, i quali vi fiano graziosi molto. E udendogli, potrete sapere quanto ad Amore sia in piacere il fare un giovane solo signore della sua mente, senza porgere a molti vario intendimento, perocchè molte volte si perde l’uno per l’altro, e suolsi dire, che chi due lepri caccia, tal volta piglia l’una e spesso non niuna. Dunque app rendete ad amare uno solo, il quale ami voi perfettamente, siccome fece la savia giovane, la quale per lunga sofferenza amore recò al disiato fine. E se le presenti cose a voi giovani e donzelle generano ne’ vostri animi alcun frutto o diletto, non siate ingrati di porgere divote laudi a Giove e al nuovo autore.

Quell’eccelso e inestimabile prencipe sommo Giove, il quale degno de’ celestiali regni posseditore tiene la imperial corona e scettro, per la sua ineffabile provvidenza avendo a sè fatti cari fratelli e compagni a possedere il suo regno, e’ conosceo l’iniquo volere di Pluto, il quale più grazioso e maggiore degli altri aveva creato, che già pensava di volere il dominio maggiore che a lui non si con[p. 10 modifica]venia: per la qual cosa Giove da sè il divise, e in sua parte a lui e a’ suoi seguaci diede i tenebrosi regni di Dite, circondati dalle stigie paludi, e loro eterno esilio assegnò dal suo lieto regno: e provvide di nuova generazione volere riempiere l’abbandonate sedie, e colle proprie mani formò Adamo, al quale fece dono di cara e nobile compagnia. Questo veg gendo Pluto, dolente che strana plebe fosse apparecchiata per andare ad abitare il suo natal sito, del quale egli per suo difetto era stato cacciato, immaginò di far si, che le nuove creature da quella abitazione facesse esiliare, e con sottile inganno la sua immaginazione mise ad effetto del santo giardino voltò le prime creature, le quali per suo consiglio il precetto del loro creatore iniserabilmente prevalicarono, e seguentemente essi con tutti i loro discendenti rivolse alle sue case, rallegrandosi d’avere per sottigliezza annullato il proponimento di Giove. Lungamente sofferse colui che tutto vede questa ingiuria, ma poichè tempo gli parve di dovere mostrare la sua pietà in ver di coloro che stoltamente s’aveano lasciati ingannare, e che stavano ne’ tenebrosi luoghi rinchiusi, allora miracolosamente il suo unico figliuolo mandò in terra de’ celestiali regni, e disse: va’, col nostro sangue libera coloro a cui Dite è stata così lunga carcere, e appresso te lascia in terra si fatte armi, che gli altri futuri, a’ quali ella ancora non è mostrata, prendendole si possano valorosamente difendere dalle false insidie e occulte di Plutone; e ricominci Vulcano per lo tuo comandamento nuove folgori, le quali tu gittando, dimostrino quanta sia la uostra potenza, come già feciono. Scese al coman[p. 11 modifica]damento del suo padre l’unico figliuolo della somma altezza in terra, a sostenere per noi tante percosse d’Atropo, apportatore delle nuove armi in disusato modo, non operando in lui la natura il suo uficio come negli altri uomini. La terra come sentì il nuovo incarco della deità del figliuol di Giove, diede per diverse parti della sua circonferenza allegri e manifesti segni di futura vittoria agli abitanti; ed egli già in età ferma pervenuto, cominciò a riempiere la terra dell’apportate armi, e a fare avvedere coloro che con perfetta fede i suoi detti ascoltavano del ricevuto inganno porto dall’antico oste, i quali, come il perduto conoscimento riaveano, così delle nuove armi per loro difesa si guernivano, e contra gl’ignoranti la verità moveano varie battaglie e molte, e verso loro alcuno che ’l volesse non si trovava potere resistere, perocchè senza cura d’affanno e di corporale morte gli trovavano. E già delle vittorie de’ nuovi cavalieri entrati contro a Pluto in ca mpo tutto l’oriente ne risonava, ma ancora le loro magnifiche opere l’occidente non sentiva; quando il figliuol di Dio, avendo spogliata di molti prigioni l’antica Dite, ed essendo al suo padre ritornato, e mandato a’ prencipi de’ suoi cavalieri il promesso dono del santo ardore, volendo che l’ultimo ponente sentisse le sante operazioni, elesse un de’ suddetti prencipi, quello che più forte gli parve a potere resistere all’infinite insidie che ricevere dovea, e sopra all’onde d’Esperia trasportare il fece a un notante marmo. Il quale pervenuto nella strana regione, con la forza della somma deità cominciate contra quelli i quali resistenti trovò aspre battaglie, acquistò [p. 12 modifica]molte vittorie, e molti delle celestiali armi novelle vi rivestì. Ma poi, dopo molto combattere, trovata più resistente schiera sanza volgere viso o sanza alcuna paura l’ultimo colpo d’Antropos umile e divoto sostenne, e al cielo, per lungo affanno meritato, rendè la santa e gloriosa anima. I cui seguaci, dopo la sua passione, prese le martirizzate reliquie, in notabile luogo reverentemente le sepelliro non sanza molte lagrime. E ad etterna memoria di così fatto prencipe, poco lontano all’ultime onde d’occidente, sopra il suo venerabile corpo edificarono un grandissimo tempio, il quale del suo nome intitolarono, ardendo in esso continuamente divotissimi fuochi, rendendo in essi al sommo Giove graziosi incensi. E esso, giusto essauditore, non fu tanto nella sua vita valoroso resistente a’ difenditori della falsa oppinione, quanto dopo il suo ultimo dì fu molto più grazioso conservatore de’ suoi fedeli, però che Giove in servigio di lui, nel suo tempio essaudendo le debite orazioni, mirabili cose facea, onde la fama dell’occidentale Iddio risonava per l’universo. Certo ella passò in brieve tempo le calde onde dello orientale Ganges, e nelle boglienti arene di Libia fu manifesta, e dagli abitanti nelle ghiacciate nevi d’Aquilone fu saputa, però che egli non porgea risponsi, come far soleano i bugiardi iddii, ma con vere operazioni ne’ bisogni soccorrea e soccorre i divoti domandatori: e per questo più la santa fama per il mondo risuona.

Suona adunque la gran fama per l’universo della mirabile virtù del possente Iddio occidentale, e in te, o alma città, o reverendissima Roma, la quale igualmente [p. 13 modifica]a tutto il mondo ponesti il tuo signorile giogo sopra gl’indomiti colli, tu sola permanendone vera donna, molto più che in alcun’altra parte risuona, sì come in degno luogo della cattedrale sedia de’ successori di Cefas. E tu di ciò dentro a te non poco ti rallegri, ricordando te essere quasi la prima prenditrice delle sante armi, però che conoscesti te in esse dovere tanto divenire valorosa, quanto per adietro in quelle di Marte pervenisti, e molto più; onde contentati che come già per l’antiche vittorie più volte la tua lucente fronte ti fu ornata delle belle frondi di Pennea, così di questa ultima battaglia, con le nuove armi triunfando tu vittoriosamente, meriterai d’essere ornata d’etternal corona, e, dopo i lunghi affanni, la tua imagine tra le stelle onorevolemente sarà locata, tra le quali co’ tuoi antichi figliuoli e padri beata ti ritroverai. E i tuoi figliuoli già per la nuova fama prendono a’ lontani templi divozione, e adomandando allo Iddio dimorante in essi i bisognevoli doni, promettono graziosi boti: i quali doni ricevuti, ciascuno s’ingegna d’adempiere la volontaria promissione visitandoli, ancora che sieno lontani: la qual cosa appo Iddio grandissimo merito sanza fallo t’impetra.

Risuona per Roma, com’è detto, la gran fama nella quale un nobilissimo giovane dimorava, il quale si chiamava Quinto Lelio Africano, disceso del nobile sangue del primo conquistatore dell’africana Cartagine. Era questo ornatissimo di belli costumi e abondante di ricchezze e di parenti, già per la sua virtù prescritto all’ordine militare, e avea, secondo la nuova legge del Figliuol di Dio, una giovane romana nobilissima, nata della gente giulia, e Giulia [p. 14 modifica]Topazia nominata, presa per sua legittima sposa, la quale per la sua gran bellezza e infinita bontà era molto da lui amata. E già era con lei, poi che Imineo coronato delle frondi di Pallade fu prima nelle sue case e le sante tede arse nella sua camera, dimorato tanto, che Febo cinque volte era nella casa della celestiale Vergine rientrato, e ancora di lei niuno figliuolo avea potuto avere, de’ quali egli sopra tutte le cose era disideroso; e in molte maniere cercato com’egli potesse fare che la giovane concepesse, e niuna pervenuta ad effetto, sentiva nell’animo angoscioso tormento. Ma l’infinita pietà di Colui a cui nulla cosa si nasconde non sostenne che sanza parte del suo disio vedere egli finisse i giorni suoi, a’ quali poco più spazio era assegnato, anzi saviamente precorse in cotal modo: che, essendo Lelio un giorno intorno a quel disio molto pensoso, udì narrare di quello Iddio, che sopra gli sperii liti dimorava lontano, maravigliose cose per lui fatte; le quali poi ch’egli ebbe udite, se n’andò in uno santo tempio, là dove la reverenda imagine del glorioso santo era figurata, nel cospetto della quale disse così: O grazioso Iddio, il quale sopra i liti occidentali lasciasti il tuo santo corpo, l’anima renduta al sommo Giove, ricevi le mie voci, degne d’essere essaudite, nella tua presenza. E così come a niuno, che divotamente giusto dono ti domandi, li nieghi, così a me la mia domanda, s’è giusta, non negare, ma perfettamente me la adempi. Io sono giovane d’eccellentissima fama, e di famosi parenti disceso, e nella presente città copioso di ricchezze e di congiunti parenti, accompagnato di nobilissima e bella giovane, con la quale io sono stato tanto [p. 15 modifica]tempo ch’io veggio incominciare la sesta volta al sole l’usato cammino, e niuno figliuolo ancora di lei ho potuto avere, il quale dopo l’ultimo nostro giorno possa il nostro nome ritenere e possedere l’antiche ricchezze possedute lungamente per ereditaggio; di che nell’animo sostengo gravissima noia. Ond’io divotamente ti priego che nel cospetto dello onnipotente Signore grazia impetri, che se Egli dee essere della mia anima bene, e del suo e tuo onore essaltamento, che Egli uno solamente concedere me ne deggia, il quale dopo me me rapresenti. La qual cosa se Egli me la concede, io ti prometto e giuro per l’anima del mio padre e per la deità del sommo Giove che i tuoi lontani templi saranno da me visitati personalmente, e i tuoi altari di divoti fuochi saranno alluminati -. E fatta la degna orazione, tornò al suo militar palagio, quasi contento: "Così come niuno giusto priego può esser fatto sanza essere essaudito, così questo, però che era giusto, sanza essaudizione non pote trapassare". Ma già i disiosi cavalli del sole, caldi per lo diurno affanno, si bagnavano nelle marine acque d’occidente, e le menome stelle si poteano vedere, essendo già Lelio e Giulia, dopo i dilicati cibi da loro presi, quasi contenti del fatto voto, sperando grazia, andatisi a riposare nel congiugale letto, nel quale soavissimo sonno gli avea presi, quando il santo, per cui Galizia è visitata, volle fare a Lelio manifesto quanto il suo giusto priego, fatto il preterito dì, gli fosse a grado; e disceso dagli alti cieli, e entrato radiante di maravigliosa luce nella camera di Lelio, con lieto viso gl’incominciò a parlare, dormendo egli, e disse così: O Lelio, io sono colui il quale tu il passato [p. 16 modifica]giorno con tanta divozione chiamasti, pregando ch’io t’impetrassi grazia, nel conspetto di Colui che tutte le dona sanza rimproverare, che tu potessi avere degna erede del tuo nome, nel quale dopo la tua morte la tua fama vivesse. Onde Egli, misericordioso essauditore de’ giusti prieghi, e di tutto bene benignissimo donatore, per me ti manda a dire che il tuo priego è essaudito da Lui, e che, la prima volta che tu con la tua sposa onestamente ti congiugnerai, veramente riceverai il dimandato dono -. E queste parole dette, ad un’ora egli e ’l sonno di Lelio si partirono. Lelio, svegliato, pieno di maraviglia e d’allegrezza, per lungo spazio volse gli occhi per la camera per vedere se ancora l’aportatore della lieta novella vi fosse; ma poi che vide lui non esservi, umilemente cominciò a ringraziare colui che mandata aveva tanto disiata ambasciata; e chiamata Giulia, la quale ancora dormia, le narrò la veduta visione. Di che ella si maravigliò molto, e lieta quasi sanza fine incominciò a ringraziare Iddio. E non dopo molto spazio stato tra loro quella congiunzione che annunziata fu a Lelio, s’avide Giulia esser gravida, secondo che il santo Iddio avea annunziato.

Non dopo molti giorni, mostrando già Calisto dintorno al polo quanto era lucente, incominciò Lelio e Giulia insieme a ragionar della mirabile visione, e dopo alquante parole, Giulia, che già avea sentito e sentia in sè il disiato frutto nascoso, disse: Certo, Lelio, già per effetto mi par sentire il grazioso dono esserci dato, però che più grave esser mi pare che per lo preterito parere non solea -. Quando Lelio udì queste parole fu tanto allegro, che nulla [p. 17 modifica]giusta comparazione si potrebbe porre alla sua allegrezza, e disse: Adunque niuno indugio si vuole porre a fare gl’impromessi doni; ma così tosto come i chiari raggi di Apollo ne recheranno il chiaro giorno, io con quella compagnia che mi parrà voglio prendere il lungo cammino e portare i graziosi incensi promessi a’ lontani altari -. Allora disse Giulia - Deh! ora sarà il tuo cammino sanza me fatto? -. Lelio rispose: Giulia, tu se’ giovane, e sì fatto affanno sarebbe alla tua tenera età impossibile, e noioso al disiato frutto che tu nascondi; però tu rimarrai degna donna della nostra casa, lietamente aspettando la mia tornata -. Giulia, udendo queste parole, bagnò il suo viso d’amare lagrime, dicendo: Certo, quando la fortuna ti fosse contraria, mi crederei io esser vie più possente sostenitrice dell’armi e degli affanni, sempre aiutandoti e seguendoti, che non fu Issicratea a Mitridate, non che nelle felicità, nelle quali il venirti appresso mi porge smisurato diletto. Se tu mi lasci sola di te, tu mi lascerai accompagnata di molti e varii pensieri: il mio petto sarà sempre pieno di molte sollecitudini, e nascosamente sosterrò maggior affanno, sempre di te dubitando, ch’io non potrei mai fare venendo teco -. O Tiberio Gracco, fu tanta la pietà che tu avesti di Cornelia, tua cara sposa, quando lasciasti la femina serpe, risparmiando anzi la sua vita che la tua propia, quanto fu quella di Lelio vedendo le lagrime della cara compagna? Certo appena! Ond’egli le rispose: Giulia, poni fine alle tue lagrime, chè i lontani templi da me sanza te non saranno cercati; e però disponi il tuo virile [p. 18 modifica]animo al nuovo cammino, che al nuovo giorno credo cominceremo -. Giulia contenta si tacque.

L’Aurora avea rimossi i notturni fuochi e Febo avea già rasciutte le brinose erbe, quando Lelio, chiamata Giulia, lieti si levarono da’ notturni riposi, e comandarono che quelle cose le quali a camminare fossero necessarie, fossero sanza indugio apparecchiate. E mandato per quelli i quali a loro piacque d’eleggere per loro compagnia, loro narrarono il lieto avvenimento, comandando ad essi che immantanente fossero presti d’andare con loro a mettere ad effetto le fatte promissioni. Al quale comandamento fu risposto loro essere presti ad ogni loro piacere.

Fu sanza alcuno indugio messo ad essecuzione il comandamento di Lelio; onde egli e Giulia e la loro compagnia, tornando da’ santi templi da porgere pietosi prieghi al sommo Giove che il loro andare e tornare facesse essere prosperevole, salirono sopra i portanti cavalli, e, piangendo, appena a’ cari parenti e amici poterono dire addio: e partironsi, e con lieto animo cominciarono il disaventurato cammino.

Il miserabile re, il cui regno Acheronta circunda, veggendo che lo essercizio era alle sue invasioni inique contrario, e che i lunghi cammini porgevano alla carne affannosa gravezza, per la quale i sostenitori d’essa fuggivano le inique tentazioni e meritavano il mal conosciuto regno da lui, il quale egli, per disiderare oltre dovere, perdè, afflitto di noiosa sollecitudine, veggendo la maggior parte di quelli che andar soleano alle sue case esser disposti a quello affanno, o ad altri simiglianti o maggiori, pensò di volergli [p. 19 modifica]ritrarre da sì fatte imprese con paura; e convocati nel suo conspetto gl’infernali ministri, disse: Compagni, voi sapete che Giove non dovutamente degli ampi regni, i quali egli possiede, ci privò, e diedeci questa strema parte sopra il centro dell’universo a possedere, e in dispetto di noi creò nuova progenie, la quale i nostri luoghi riempisse. Noi ingegnosamente li sottraemmo, sì che noi volgemmo i loro passi alle nostre case: e Egli ancora, non parendogli averci tanto oltraggiato, mandò il suo Figliuolo a spogliarcene, al quale non potendo noi resistere, ci spogliò, e dopo tutto questo fece aveduti gli abitanti della terra de’ nostri lacciuoli, e donò loro armi con le quali essi leggiermente le nostre spezzano. E che noi di questi oltraggi ci andiamo a vendicare sopra di lui, il salire in su c’è vietato, e Egli è più possente di noi: però ci conviene pur con ingegno il nostro regno aumentare, e fare di riavere ciò che per adietro abbiamo perduto. Tra l’altre cose che il Figliuolo di Giove lasciò in terra al suo popolo, a noi più contraria, fu continuo essercizio, al quale del tutto si vuole intendere da noi, acciò che si spenga con volonteroso ozio delle loro menti, e li romani massimamente, i quali, quasi agli altri principali, hanno questo essercizio molto impreso, e quasi ogni gente da loro lo ’mprende. Ond’io ho proposto di volerli almeno ritrarre dall’andare li strani templi visitando, con paura; e questo sanza fallo mi verrà fatto troppo bene sopra gran quantità d’essi, che ora al tempio che sopra l’ultime piagge di Speria dimora, vanno, sopra i quali io vendicherò la mia ira, e voi siate intenti di fare il simigliante ovunque voi ne sentite alcuno -. [p. 20 modifica]

Dette queste parole a’ suoi, prese vana forma simigliante d’un nobilissimo cavaliere, il quale sotto la potenza del gran re Felice, reggitore de’ regni di Speria, nipote di Atalante, sostenitore de’ cieli, governava vicino a’ colli d’Appennino una città chiamata Marmorina. E salito sopra un cavallo, le cui ossa per magrezza quasi quante fossero apertamente mostrava, e correndo sopra esso, pervenne ne’ lontani regni, e trovato il re, il quale le silvestre bestie cacciando prendea diletto, fu davanti a lui. E come tal volta sogliono i corpi morti gravosi cadere alla terra sanza essere urtati, cotale costui fittivamente cadendo davanti gli si gittò, e con voce affannata, tanto che appena s’udiva, piangendo cominciò a dire: O signor mio, tu vai l’innocenti bestie davanti a te cacciando, e nelle loro innocenti interiora metti aizzando gli aguti denti de’ feroci cani, ma io misero ho nella vostra città Marmorina lasciato il romano fuoco, il quale, sì com’io vidi già per li più alti luoghi, tutta la città guastava: e come ciò avvenisse a me è occulto; se non che avendo noi il giorno davanti celebrati i santi sacrificii di Bacco con grandissima festa, e la vegnente notte, riposandosi, ciascuno avea già di sè la quarta parte passata, quando io, quasi dormendo, cominciai a sentire grandissimo pianto d’uomini, di garzoni e di femine, e impetuoso suono di non usate armi. Allora, abandonato del tutto il quieto sonno, pauroso mi levai, e salii negli alti luoghi della nostra casa, e vidi tutta la città piena di fuoco e di noiose ruine, e di maggior pianto furono ripiene le mie orecchie. E già presso alla nostra casa udendo il terribile suono delle sonanti trombe, disarmato corsi [p. 21 modifica]per le fidate armi, per risalire armato nelle fortezze della nostra casa, scendendo contra i molti amici, i quali contra i crudeli osti, per lo bene della città s’apparecchiavano con le taglienti spade d’aspramente combattere. Allora dissi, quasi avendo nella loro vita compassione: "O giovani, or non vedete voi che fortuna sia nelle presenti cose? Quelli iddii nei quali la forza in che la speranza della nostra signoria dimorava, sono fuggiti e hanno abandonato i loro altari; e però voi soccorrete indarno alla città. Ma se voi avete certa fidanza nelle vostre armi, andiamo, e in mezzo de’ nemici combattiamo, essendo io duce: e quivi, o vinciamo, o, sdebitandoci di tal vergogna, mandiamo le nostre anime alle infernali sedie: "sola salute è a’ vinti non isperar salute"". La città, da tutte parti presa, era da’ nemici con gli aguti spuntoni guardata; ma noi poi, assicurati, ci movemmo ad andare alla non dubbiosa morte tutti per una via. Oimè! chi potrebbe mai narrare la ruina e la tempesta di quella notte? Chi potrebbe parlando dire la menoma parte della uccisione o con le lagrime agguagliare la fatica? L’antica città, la quale molti anni vittoriosa sotto le nostre braccia dimorò, fu da’ miei occhi veduta quella notte cadere quasi tutta in picciola ora; ma noi miseri, portati da’ miserabili fati, ovunque andavamo, per le larghe vie trovavamo cadere corpi gravati da mortale gelo: ad ogni passo trovavamo nuovo pianto, e in ogni parte era romore e uccisione infinita. E andando per diverse parti della città, dandone l’accese case aperti passaggi, più volte scontrandoci in picciole schiere di nemici combattemmo. Ma già quasi propinqui all’ultima ora della notte, vaghi [p. 22 modifica]del nuovo giorno, fummo da innumerabile moltitudine di nemici aspramente assaliti, e quivi difendendoci virilmente, vidi io gran parte de’ miei compagni bagnare la terra del loro sangue, e sanza niuna misericordia essere dagli avversarii uccisi. Onde non potendo noi più sostenere il crudele assalto, con alquanti diedi le spalle, fuggendo verso il nostro palagio; ma quivi trovata più aspra battaglia, quasi furiosi, sanza alcuna speranza di salute, io e’ miei compagni tra gli aguti ferri de’ nemici ci gittammo. Quivi io, ferito in molte parti, rientrai nelle mie case, nelle quali alquanti de’ miei compagni vinti vilmente si fuggirono; e saliti nel superiore pavimento, vedemmo tutta la città essere d’ardenti fiamme e di noiosi fummi ripiena, la quale piangendo riguardavamo. Allora fummo assaliti di nuovo accidente, però che rotte le porti dell’antico palagio, salì uno grandissimo uomo romano con molti seguaci, il quale, sì come il fiero lupo le timide pecore sanza difesa strangola, così costui andava uccidendo qualunque davanti gli si parava. A lui vidi io uccidere il vecchio padre e due miei figliuoli, e altri molti. Sopra il quale volendo io prendere debita vendetta, ricevetti infiniti colpi della sua spada; ma poi la vecchia madre e altre femine con lei, mettendo le loro persone per la mia vita tra la sua spada e ’l mio corpo, fortunosamente mi trassero delle sue mani. E uscito fuori della non già città, veggendo che per me più niuno soccorso vi si potea porgere, miserabilemente me verso queste parti mi dirizzai, e qui nel vostro conspetto mi sono fuggito. E dicovi che il vostro regno è sanza dubbio assalito da gente tanto acerba, [p. 23 modifica]che non che contro a voi, ma ancora contro i nostri iddii hanno prese armi; e che ciò ch’io ho narrato sia vero, manifestevelo il sangue mio, il quale per tante ferite potete vedere davanti da voi spandere. Io ho appena, fuggendo, potuta la mia vita ricuperare, la quale omai credo sarà brieve; e le mie ferite, le quali più tosto medico e riposo che affanno richiedevano, marcite costringono l’anima d’abandonare il misero corpo. E però vi priego che voi v’apparecchiate acciò che i vostri nemici, i quali credo che non sieno di qui guari lontani, possiate con più forte fronte ricevere che io non potei, e acciò che voi altressì vendichiate le mie ferite, acciò che io tosto tra gli altri spiriti possa alzare la testa per la vendicata morte -. E appena finì queste parole con intera voce, che davanti al re il corpo sanza anima freddo lasciò.

Con le mani prese, nell’aspetto stupefatto stava il re Felice ad ascoltare le fitte parole; ma poi che vide lo spirito del parlante cavaliere avere abandonato il corpo e più non dire, mutato il natural colore, tornò palido, e, oppresso nel segreto petto di varie cure, quasi per greve doglia appena ritenne le lagrime. E non sappiendo che partito prendere del subito annunzio, mostrandosi vigoroso per rincorare i suoi, comandò che al morto corpo fosse data sepoltura; e abandonata la cominciata caccia, volse i passi co’ suoi compagni verso le reali case. Alle quali poi che fu giunto sospirando, a’ suoi cavalieri comandò che sanza niuno dimoro prendessero l’usate armi; e sollecitamente fatti convocare i vicini popoli, i quali sotto la sua signoria si costringeano, adunò grandissimo essercito [p. 24 modifica]in pochi giorni, intendendo di volere obviare gli assalitori del suo regno.

Poi che questo tutto fu fatto, e il giorno, il quale segretamente avea proposto di movere col suo essercito, fu venuto, egli comandò che divoti sacrificii s’apparecchiassero a Marte, acciò che la sua deità, la quale verso loro parea indebitamente crucciata, sacrificando si mitigasse; e esso personalmente volendo sacrificare acciò che il suo andare prosperamente si dirigesse verso i suoi nemici, andò al sacrato tempio davanti agli altari di Marte, la cui effigie riguardando per più effettuosamente porgere pietosi prieghi, vide bagnata di novelle lagrime, le quali non poco dubbio gli porsero. Ma poi, imaginando che Marte per compassione de’ suoi danni avesse lagrimato, alquanto riprese conforto, e fatto venire un giovane toro per volerlo sopra i detti altari sacrificare, disse così: O vera deità, la quale a’ nostri danni hai mostrata lagrimando vera compassione, ricevi i nostri volontarii sacrificii, i quali presenzialmente ti facciamo, e con lieto viso ne porgi speranza di prosperevole andata -. E dette queste parole, ferì lo ’ndomito toro, il quale, sì tosto come sentì la puntura del freddo coltello, per duolo sì forte si scosse, che uscito delle mani di coloro che ’l teneano, furiosamente fuggì verso i marini liti d’occidente, il suo sangue spandendo, allungandosi, e torcendo i passi da quella parte onde i nimici, secondo il falso detto, doveano il reame avere assalito.

Vedendo questo, il re non potè dentro per fortezza d’animo ritenere le lagrime, ma forte piangendo [p. 25 modifica]cominciò a dire: Ora manifestamente possiamo noi ben vedere l’ira degl’iddii quanto ella verso noi adopera, e quanto i fortunosi fati ci si sono incontro rivolti! Oimè, che Marte, lagrimando, non de’ preteriti danni ma de’ futuri mostra d’aver compassione! Egli e gli altri iddii rifiutano i nostri sacrificii, sì come di non degni sacrificatori: e ciò apertamente si vede, chè già il toro ferito per mitigar la loro ira è fuggito dinanzi da’ loro altari delle nostre mani, e va dello innocente sangue bagnando il nostro terreno, mostrandone manifesti segni della nostra fuga, la quale infino agli ultimi termini della nostra potenza mostra che si debba con crudele uccisione distendere. Ma, o sommi iddii, se i miseri meritano d’essere da voi in alcuno atto essauditi, non ischifate le mie piangenti voci, però che, come voi sapete, io non sono quello Dionisio, il quale più volte i vostri templi e le vostre imagini privò di corone e d’altri ornamenti degni a’ vostri altari. Io già mai, o Giove, non ti spogliai come costui fece, dicendo che la risplendente roba fosse di state grave e di verno fredda, rivestendoti di comuni drappi, utili all’uno tempo e all’altro. Nè a te, o figliuolo d’Apollo, feci mai con tagliente ferro levare la cara barba; nè a te, o santa Giunone, scopersi il santo tempio, come Quinto Fulvio fece, per ricoprirne alcuno altro: per le quali cose, sì come sacrilego, io e ’l mio popolo meritiamo giusta distruzione, ma sempre voi e’ vostri templi furono da noi onorati. Dunque non consentite che la nostra potenza, da voi a’ nostri antecessori [p. 26 modifica]benignamente conceduta, crudelmente sanza cagione si distrugga, e almeno da quel popolo, il quale con nuove armi alla vostra forza s’ingegna di contrastare. E se pure ci è alcuna cagione per la quale la vostra ira giustamente contro a noi si muova la quale o io o ’l mio popolo abbia commessa contro la vostra deità, venga di grazia sopra me tutto il pondo. Deh! non mi fate men degno di questo dono che voi faceste Camillo, il quale i romani per lui molto essaltati, per la sua orazione la quale essaudiste, mandarono ivi a poco tempo in essilio: avvegna che l’arsa Marmorina, e lo sparto sangue, e’ partiti spiriti de’ nostri uomini vi dovrebbono essere stati sofficiente sacrificio a mitigarvi. Sia da voi conceduto adunque che io prima, percosso da Antropos, renda lo spirito agl’iddii infernali co’ precedenti morti insieme; che io sotto le mie braccia vegga il mio regno annullare -.

Mentre che il re con lagrime e con sospiri faceva la detta orazione, volgendo alquanto i lagrimosi occhi verso quella parte dalla quale il furioso toro era fuggito, vide il toro in uno vicino bosco per difetto di sangue caduto, e sopr’esso essere, come folgore volando, disceso da cielo il divino uccello, e sopr’esso toro per grande spazio essersi pasciuto, e appresso quindi levarsi e volare verso quelle parti onde doveano quello giorno prendere il loro cammino i suoi popoli. La qual cosa veduta, in se medesimo preso il volo di quello uccello per buono agurio, assai più d’allegrezza e di speranza si riempiè, che non fece Paulo alla voce di Tarsia quando disse: Persio è morto -, o Lucio Silla quando vide dallato del suo altare cadere il morto serpente ne’ campi di Nola. E mutato [p. 27 modifica]il lagrimoso aspetto in lieto, con alta voce cominciò a dire al suo popolo: Rallegratevi e prendete debito conforto, signori, però che Giove pietosamente ha mutato consiglio e, fatto verso noi pietoso, gli è de’ nostri danni incresciuto, però ch’io ho veduto che il sacrificio da noi rifiutato e che delle nostre mani fuggì, egli l’ha benignamente accettato: e ciò ci manifesta il suo santo uccello, al quale io vidi il toro, già con poca forza rimaso, abbattere nel vicino bosco, e sopr’esso per lungo spazio si pascè, levandosi poi, ha il suo volo ripreso, verso i nostri avversarii, quasi mostrandoci che via noi dobbiamo fare. Onde pare che Giove benignamente ricevuto l’abbia, poi che alle nostre schiere ha mandato sì fatto duca. Or dunque cacciate da voi ogni dolore, e pieni d’allegrezza accendete i fuochi sopra i santi altari, e date agl’iddii divoti prieghi per la nostra vittoria, e poi sanza niuno indugio i nostri passi verso quella parte, onde volò il santo uccello, dirizziamo, però che già si manifesta agli occhi la disiderata vendetta dovere pervenire fatta a prosperevole fine -.

Arsi i fatti fuochi e dissoluti i nebulosi fummi avvolti ne’ sacri templi, le trombe sonarono e i cavalli presti alle fiere battaglie, udito il suono, cominciarono a fremire; e allora il re, acceso di focoso disio per la speranza presa del detto agurio, comandò che le reali bandiere fossero spiegate a’ venti e che tutti i suoi, abandonandosi a’ fortunosi fati, verso Marmorina dirizzassero il loro cammino: al quale comandamento le bandiere spiegate e la via presa fu sanza niuna dimoranza. Ma il misero Lelio, il quale dell’ultimo giorno, a lui ruinosamente apparecchiato dalla fortuna, e [p. 28 modifica]a’ suoi compagni simigliantemente, non s’accorgeva, anzi con solleciti passi si studiava di pervenire a’ dolenti fati; e già quattro volte cornuta e altretante tonda s’era mostrata la figliuola di Latona dopo la sua partita da Roma, la quale egli mai non dovea rivedere, e camminando s’avea lasciate dietro le bianche spalle d’Appennino, affrettandosi di pervenire al santo tempio, il quale da’ suoi occhi non dovea essere veduto, nè da alcuno altro de’ suoi compagni.

Entrava il sole nella rosata aurora con lento passo, e’ torbidi nuvoli occupavano il suo viso, per la qual cosa la sua luce, come usato era, non porgea chiara; forse a lui, che tutto vede, era già manifesta la fierità del crudel giorno, al quale egli s’apparecchiava di dar lume: quando Lelio e la sua compagnia lieti a’ loro danni cavalcavano per una profonda valle, la quale piena di nebbia molto impediva le loro viste, tanto che appena l’uno vicino all’altro si poteano vedere. Era sopra la profonda valle una altissima montagna, tanto che parea che trapassando i nuvoli con le stelle si congiugnesse, la quale dovendo passare, già per la sua ertezza cominciava ad allentare i loro passi. Sopra la detta montagna l’avversario re, da loro non conosciuto, già era pervenuto con la sua gente, e quella notte sopr’essa per più sicurtà del suo essercito, sanza scendere al piano, s’era attendato. Ma già avendo il sole co’ suoi aguti raggi cominciato a dissolvere l’oscure nebbie; il re, che sopra l’alta sommità dimorava, nella sua mente imaginando i cammini che col suo popolo far dovea, ficcando gli occhi fra la folta nebbia nel fondo della oscura valle, vide la divota [p. 29 modifica]gente cavalcare verso di lui; la quale veduta, incontanente dubitando, non altramenti essarse che fa la piombosa pietra, la quale uscendo della risonante rombola vola, e volando imbianca per l’impeti che davanti truova alla sua foga; e con alta voce voltato a’ suoi cavalieri gridò: Venite, franchi campioni e cari amici e fratelli, però che già credo che i nostri nemici ci si manifestano -. E poi alquanto racchetato in se medesimo, parlò loro così: Signori, se gli occhi non mi mentono, a me par vedere, sì come mostrato v’ho, parte de’ nostri avversarii già essere nella profonda valle appiè del monte e venire verso di noi, e essi, sì com’io credo ancora di nostro movimento, nè delle nostre armi prese niente sanno, nè noi ancora qui non hanno potuto vedere per la folta nebbia, la quale ancora non è dissoluta. Però a me parrebbe che essi fossero da essere obviati con aspro scontro sanza più dimorare, acciò che essi, avedendosi prima di noi che noi gli assalissimo, non potesseno prendere rimedio a noi nocevole, nè al loro scampo utile. Io son certo che essi sono infino a questo luogo venuti sanza trovare alcuna resistenza, per la qual cosa io avviso che essi cavalchino sanza alcuna paura dissolutamente; per che, assalendoli subito, li troverebbe l’uomo sanza alcuno argomento e di loro avrebbe o la morte o la vita, qual più gli piacesse: ond’io vi priego che sanza alcuno dimoro vigorosamente sieno da voi assaliti, cacciando da voi ogni tema. E già vedeste voi, anzi che noi le nostre case abandonassimo, che gl’iddii ne mostrarono segni di riconciliazione e per più certezza di questo ci dierono il santo uccello per vero duca, il quale voi vedete che ha i nostri passi dirizzati in quella parte, che [p. 30 modifica]noi per lo preterito tanto abbiamo disiato. Appresso, voi sapete che questi vengono assetati del nostro sangue, e per voler nelle nostre interiora bagnare le loro spade, sanza ragionevole cagione; e vengono per occupare le nostre case, e per mandar noi nelle estravaganti parti del mondo in doloroso essilio. Adunque, sì per lo laudevole agurio, il quale prospera fine ne dimostrò, sì per la ragione la quale è nostra perfettamente, sì per difendere noi medesimi e le nostre case assalite da nuovi popoli, ciascuno sì come vigoroso cavaliere debba le sue armi adoperare. Pensate che voi non siete cavalieri usati di perdere le cominciate battaglie, ma continuamente per la vostra maravigliosa fortezza acquistando molte vittorie, v’avete per adietro fatto temere. Simigliantemente ancora vi dee porgere molto più ardire veggendo me armato disiderare la vostra salute con la mia insieme, essendo oramai quasi negli anni della mia ultima età, alla quale più tosto riposo che affanno si converrebbe. Or poi che tante ragioni vi deono muovere ad esser disiderosi della vittoria, movetevi in quello agurio che voi l’acquistiate -. E dette queste parole, comandò che le sue insegne scendessero il monte contro a coloro che ancora nella valle dimoravano. Allora i cavalieri gridando dierono segno di gran volontà di combattere, e le trombe sonarono, e corni e altri strumenti molti; e cavalieri sanza niuno ordine si mossero così furiosi, come tal volta il fiero cane, tratto della catena, sentendo sonare le frondi dell’antico bosco, seguendo la preda corre sanza niuno ritegno, discendendo l’alpestro monte.

Sì come gli impetuosi fiumi, i quali dell’alte montagne, turbati per la piovuta acqua, ruinosi impetuosamente [p. 31 modifica]caggiono sanza ritegno, menando seco alcuna volta grandissime pietre, le quali fanno insieme non minore fracasso che l’acque; così giù per la straripevole montagna, sanza tener via o sentiero diritto, si dirupava lo iniquo essercito, goloso dello innocente sangue, con un romore e con una tempesta sì di suoni di corni e di trombe e d’altri crudeli strumenti, come del forte strepito dell’armi medesime e de’ cavalli, che tutta la valle faceano risonare. Giulia, meno piena di varie sollecitudini, sentendo il romore prima s’avvide della iniqua gente; la quale, vedendoli sì tempestosamente venire, temendo come la timida cerva davanti al leone divenne, e tornata fredda come i bianchi marmi, a Lelio temorosamente s’accostò, e con rotta voce cominciò a dire: O Lelio, ove è fuggito il tuo lungo provedimento? Or non vedi tu quella gente armata che sì furiosamente verso noi discende dell’alto monte? Che gente può ella essere? Come non provedi tu al necessario rimedio ora, se elli vengono per offenderci? -. A queste voci alzò Lelio gli occhi e guardossi davanti, e vide il maladetto popolo ancora assai lontano, ma non tanto che fuga avesse potuto sè e’ suoi compagni trarre delle mani degli avversarii, ond’egli alquanto pavido nella mente, rivolto alla sua compagna disse: Non dubitare, fatti sicura che questi non cercano noi - tenendo con forte viso nascosa la creata paura; e poi fra sè cominciò a pensare, dicendo: "Certo costoro scendono sì furiosi per prenderci al varco della montagna, e vogliono di noi l’una delle due cose: o essi vogliono farsi del nostro avere posseditori privandone noi, o elli vengono, sì come ribelli della nostra legge, per privarci di vita, essendosi già [p. 32 modifica]loro in alcuno atto manifestata la nostra condizione. E a dire che di qui noi fuggendo volessimo scampare, questo è impossibile, però che i loro cavalli, freschi e possenti, assai tosto sopragiugnerebbono i nostri, affannati; e il volere loro con l’arme resistere, noi siamo picciola quantità a sì gran moltitudine. Dunque solamente aspettare la lor pietà, misericordia chiamando, è il migliore, acciò che fuggendo noi non incrudeliamo più gli animi; la quale s’elli la concedono, avanzeremo con Dio il nostro cammino, e se no, nelle nostre braccia, sperando in Dio, rimanga l’ultima parte della nostra salute".

Già tutti i compagni di Lelio e altri giovani molti, giunti per loro scampo in loro compagnia, disiderosi di pervenire a quel medesimo tempio ove costoro andavano, cominciavano fra loro a mormorare per la veduta gente, e quasi ciascuno dubitava di muoverne verso Lelio alcuna parola, vedendolo forse nel sopradetto pensiero occupato, quando Lelio, sentito il loro mormorio e veduta la loro dubitanza, si voltò verso essi con pietoso aspetto, così parlando:

- O nobilissimi giovani e cari amici e compagni, i quali avete infino a questo luogo seguiti i miei passi, faccendo di me duca e principale capo di tutti voi, non per dovere, ma essendone perfetto amore mediante cagione, a’ miei orecchi sono pervenute le tacite parole, le quali tra voi della non conosciuta gente, che a’ nostri occhi giù per lo monte discendere si manifesta, avete dette. Onde io, essendo stato ne’ prosperevoli passi lieto conducitore, ne’ dubbiosi non sosterrò, in quanto piacere vi sia, d’essere per alcun altro condotto; ma, prendendo in questo caso [p. 33 modifica]luogo di franco e vero duca, prima il mio avviso vi narrerò, poi i miei passi secondo il vostro consiglio perseguirò. Quando prima agli occhi miei, per le parole di Giulia, questa gente che noi veggiamo corse, incontanente, pensando il luogo ove noi siamo, due pensieri nella mente mi vennero: l’uno de’ quali fu che costoro, forse indigenti delle mondane ricchezze, veggendo il nostro arnese molto, o forse avendone manifesta indetta, si mossero e vengono per volercene del tutto privare. La qual cosa se così avviene che sia, niuna resistenza se ne faccia loro a lasciarlo prendere, ma liberamente di piano patto sia tutto loro donato, però che, lodato sia Colui che di questo e degli altri beni è donatore, le nostre case sono a Roma copiose di molto oro, e però questo forse a loro fia molto e a noi poco sarebbe. L’altro pensiero fu questo, il quale molto più che ’l primo mi spaventa, che io dubito molto che costoro non rechino nelle loro mani la nostra morte, però che noi dimoriamo in quelle parti nelle quali ha più persecutori della nostra novella e santa legge, che quasi in niuna altra del mondo; e ancora me ne accerta più il vedere il modo per lo quale elli discendono a noi, chè voi vedete che essi vengono con grandissime bandiere spiegate, e con terribile romore, il quale andare non suole esser de’ predoni. E però a questo ultimo, più che al primo pensando nella mia mente ogni via essaminata, e niuna utile per noi ci trovo, però che, come voi vedete, il voler fuggire niuna cosa sarebbe, se non accendere gli animi loro in maggiore ira, e forse dare loro materia d’offenderci, dove essi non l’avessero; e poi che noi volessimo pur fuggire, manifesta cosa è che [p. 34 modifica]non ci è il dove, se non nelle loro braccia, però che d’alte montagne d’ogni parte in questa valle ci veggiamo racchiusi. E il volere con le nostre armi resistere alla loro potenza, noi siamo picciolo popolo a rispetto di loro; e però a me pare che qui sieno da aspettare. E convocata la loro misericordia, se essi si muovono a pietà di noi, ringraziando Iddio, il nostro cammino meneremo a perfezione, e se non, con le nostre braccia vigorosamente aiutandoci difenderemo, e vendicheremo le nostre morti, le quali Giove per lungo tempo cessi da noi -.

Mentre Lelio le sue pietose parole porgeva a’ cari compagni, ciascuno, portando a se medesimo e a lui compassione, amaramente piangea. Alcuni piangeano dicendo: Oimè, vecchio padre, che vita sarà la tua dopo la mia morte, s’egli avviene ch’io muoia, il quale ora cresciuto dovea essere bastone che la tua vecchiezza sostenesse -. Altri piangeano i piccioli figliuoli rimasi a Roma con la giovane donna, ramaricandosi del loro infortunio; e altri i cari fratelli, e l’abandonate ricchezze per seguire Lelio. E tutti generalmente piangeano la cara compagnia e amistà tra loro e Lelio sì dolcemente congiunta, che in così brieve tempo mostrava di doversi sì amaramente partire. Ma non dopo molto spazio per li conforti di Lelio, il quale diceva loro: O vigorosi giovani, ove sono fuggiti i vostri animi virili? Voi spandete per picciola paura amare lagrime, come se voi foste femine. Evvi sì tosto partita della memoria l’aspra morte che Catone sostenne in Utica con forte animo, volendo più tosto morir libero che vivere servo de’ suoi nemici, dando insiememente essemplo a’ suoi [p. 35 modifica]di sostenere ogni gravoso affanno per la cara libertà? Or che fareste voi se io facessi il simigliante? Credo che vie più lagrimereste. Cacciate queste lagrime da voi, e non dubitate de’ vecchi padri, nè delle giovani donne, nè de’ piccioli figliuoli, nè ancora dell’abondanti ricchezze, le quali voi avete abandonate in servigio di Colui che ve le donò, però che essi tutti nacquero alla sua speranza e non alla vostra, e Egli tutti a buon fine gli recherà. E non è gran fatto se in servigio di così largo donatore di grazie si pone alcuna volta il mortal corpo -; abandonate le lagrime, si deliberarono al consiglio di Lelio, rispondendogli che lui per duca e per signore continuamente aveano tenuto e teneano, e piacea loro per inanzi di tenerlo, e che in questo accidente e in ogni altro essi ad ogni suo piacere erano disposti di metterlo con lui insieme in essecuzione, offerendosi di seguirlo infino alla morte. Allora Lelio di tanto onore reverentemente gli ringraziò e comandò che ciascuno prendesse le sue armi e apprestassesi di resistere a’ nemici, faccendo di loro tre schiere. E la prima, nella quale egli mise quelli giovani nelle cui forze più si confidava, fece guidare ad un giovane romano, il quale si chiamava Sesto Fulvio, nobilissimo e ardito. La seconda, nella quale erano quasi tutti quelli che a loro per lo cammino s’erano accostati per compagnia, fece menare ad un giovane della sua terra, Ostazio, sommo poeta, nominato Artifilo, valoroso e possente molto. La terza, nella quale la maggior parte della sua poca gente riservò, diede a conducere a Sculpizio Gaio, suo caro compagno e parente, sè di tutte faccendo capitano e correggitore; e poi che così [p. 36 modifica]gli ebbe ordinati, parlò così verso loro: | - Cari signori e compagni, com’io davanti vi ragionai, questi che noi veggiamo verso di noi venire con tanta furia, a noi è di lor venuta la cagione occulta. Ma tanto mi par bene che essi sono iniqua gente e ribelli alla nostra legge, presumendo il luogo ove trovati gli abbiamo. E essendo tal gente, per niuna altra cagione si dee credere che elli s’affrettino tanto di venire a noi, se non per privarci di vita avanti che per noi niuno scampo si possa prendere. Onde se questo avviene, se essi in noi le lor mani voglion crudelmente distendere, voi non siete uomini i quali siate usi di contaminare la vostra fama etterna per viltà, ma continuamente nel preterito tempo voi e’ vostri predecessori avete poste l’anime e’ corpi per etternale onore. E che questo sia vero, la inestinguibile memoria de’ nostri antichi cel manifesta. Ahi, quanto dovrebbe crescere il vostro vigore ogni ora che la gran fortezza d’Orazio Codico vi torna a mente! Il quale, come voi sapete, al tempo che’ trusciani entrati in Roma con grandissime forze, già essendo per prendere il ponte Sublicio e per passare nell’altra parte della città, andato sopr’esso, ritenne la loro potenza con aspri combattimenti infino che ’l forte ponte gli fu dietro tagliato, e la città per lo tagliamento liberata. E similemente Marco Marcello, il quale assalì i Galli con minor popolo che voi non siete, e tanto con la sua forza operò, che avuta di loro vittoria e morto il loro re, sacrificò le sue armi a Giove Feretrio. E simigliantemente quello che fece Publio Crasso per non essere suggetto [p. 37 modifica]ad Aristonico. Oh quanti e quali essempli de’ nostri antichi si potrebbono porre! E tutti non tanto per sè quanto per la republica sostennero gravosi affanni e pericoli. Or adunque noi, che qui per la salute di noi medesimi e per l’onore di tutti siamo a sì stretto partito, che dobbiamo fare? Certo più vigorosamente combattere, anzi che noi, che già molti servi francammo, divegnamo servi degli iniqui barbari o siamo da loro vilmente uccisi. Ma però che io vi conosco tutti vigorosi giovani e forti combattenti, porto nelle vostre destre mani grandissima speranza di vittoria, aiutandoci la fortuna, e in me molto me ne conforto. Ma se pure avvenisse che gli avversarii fati portassero invidia alle nostre forze, non vi lasciate almeno uccidere sì come fanno le timide pecore a’ fieri lupi, sanza alcuna difesa, ma fate che essi abbiano la vittoria piangendo. E nondimeno vi torni alla memoria che voi in questo luogo contro a costoro siete in luogo di campioni e forti difenditori della legge del figliuolo di Giove, il quale per trarre noi dell’impie mani di Pluto, nelle quali il primo nostro padre disubidendo miseramente ci mise, sapete quanto fosse obbrobriosa e crudele la morte che egli sostenne! Dunque non pare ingiusta cosa se noi pogniamo in essaltamento della sua legge e per la salute di noi medesimi i nostri corpi, i quali s’avviene che muoiano, per la presente morte meriteranno perdono e etterna fama; e rimesseci le preterite offese, con ciò sia cosa che niuno viva sanza peccare, le nostre anime viveranno in etterno, e ancora le nostre ceneri saranno con divozione visitate, come visitavamo il santo tempio: al quale ancora spero che lietamente [p. 38 modifica]e tosto perverremo. E però ciascuno si porti vigorosamente -.

Giulia, la quale dolente ascoltava le parole del suo compagno, incominciò sì forte a dolersi e a fare sì grande il pianto, che niuno, per durezza di cuore, vedendola, s’avrebbe potuto tenere di non fare il simigliante; e parlava così a Lelio: Oimè, dolce signor mio, questo non è lo ’ntendimento per lo quale noi abandonammo le nostre case. Noi ci partimmo divotamente per pervenire a’ santi templi del benedetto Iddio, posti in su li estremi liti d’occidente: e tu ora pare che voglia con arme commuovere nuove battaglie. Deh! or pensa se a’ pellegrini sta bene così fatto mestiero! Certo no. Deh! almeno perchè t’affretti tu così di combattere? Che sai tu chi costoro si sieno? Non credi tu che le diverse nazioni del mondo abbiano fra sè altre nimistà che quelle dei romani? Io dubito forte, e è da dubitare, che essi veggendo armati te e’ tuoi compagni, forse credano che voi siate quelli nimici che essi vanno cercando, e per questo avranno cagione di cominciare la forse non pensata battaglia, e avranno ragione. Lascia adunque questa volontà per mio consiglio, e pon giù le prese armi, tu e’ tuoi compagni! E se tu disarmato temi le loro lance, chi credi tu che sia tanto crudele e sì vile, che andasse armato a ferire i disarmati? Certo non alcuno. E tu simigliantemente per adietro co’ tuoi prieghi solevi atutare l’acerbe volontà della romana giovanaglia, superba per troppo bene non conquistato da loro, e non ti fidi con le tue parole amollare l’ira di costoro se sopra te adirati venissero! Forse tu imagini di non essere ascoltato da loro: or credi tu che questi sieno [p. 39 modifica]nati delle dure querce o delle alpestre rocce, che essi non abbiano pietà, nè che essi non ascoltino le tue parole, le quali sì tosto come l’udiranno piene di soavità, così daranno incontanente luogo alla nostra via? Deh! non ti recare a volere la forza del tuo piccolo popolo sperimentare con così grande essercito, ch’egli è fortuna e non ragione, quando di così fatte imprese si riesce a prosperevole fine. Non vedi tu che i tuoi compagni volentieri sanza prendere armi si sarebbono stati, perchè conoscono il pericolo, se a te non l’avessero vedute pigliare? Ma tu, prendendole, ne se’ loro stata cagione. E se tu pur dubiti della crudeltà di coloro, molto meglio è a fuggirci mentre che noi possiamo che voler combattere con loro. Vedi che le vicine montagne sono piene di folti boschi e di nascosi valloni, ne’ quali noi ci potremo assai bene nascondere, chi in una parte e chi in un’altra. Deh! non aspettiamo più le punte di quelli ferri, i quali, veggendoli, già mi porgono mortal paura. Andiamo, incominciamo la salutevole fuga, alla quale non nocerà la non dissoluta nebbia che fa questa valle oscura. Niuno nimico dee più volere del suo avversario che vederlosi fuggire davanti, mostrando di temere la sua potenza. Però s’elli vengono per offenderci essi saranno contenti di vederci fuggire, e, ridendo fra loro, riterranno i correnti cavalli, faccendosi beffe di noi: le cui beffe noi non curiamo, solamente che noi scampiamo delle loro mani. Poi, se licito non c’è d’andar più avanti, tornianci inanzi a Roma che noi vogliamo morire e non sapere come, però che ciascuno è per divino comandamento tenuto di servare la sua vita il più che puote. E siati ancora manifesto che [p. 40 modifica]ogni cavaliere non è della volontà del signore, nè così fiero. Questi, quando alquanto ci avranno cacciati, lasciandoci andare, volontieri si riposeranno, e trovando le nostre ricchezze le quali sono assai, intenderanno a prenderle: e in quello spazio concedendolo Iddio, in alcuna parte ci potremo salvare. Deh! fa, Lelio, che in questa parte sia il mio consiglio udito e servato da voi, e non guardare per che feminile sia, che tal volta le femine li porgono migliori che quelli che subitamente sono presi dall’uomo. Sia questa la prima e ultima grazia a me in questo viaggio, nel quale alcun’altra domandata non te n’ho -. Queste parole e molte altre piangendo Giulia fortemente diceva, abbracciando sovente Lelio e rompendogli le parole in bocca; alla quale Lelio, ascoltato un pezzo, rispose così:

- Giulia, queste non sono le parole le quali a Roma nella nostra casa mi dicevi, quando di grazia mi chiedesti di volere venire meco nel presente viaggio. Ov’è il tuo virile ardire così tosto fuggito? Tu dicevi che più vigorosamente sosterresti ne’ bisogni l’armi e gli affanni che la vigorosa moglie di Mitridate, e io avea intendimento d’aggiugnerti al numero de’ miei cavalieri con l’armi indosso, se non fosse il creato frutto che tu nascondi in te. E tu ora solamente nella veduta d’uomini de’ quali noi dubitiamo, e ancora di loro condizione non siamo certi, nè sappiamo se sono amici o nimici, vuogli, non sappiendo per che, pigliare la fuga? In questo atto non risomigli tu Cesare, il tuo antico avolo, il quale ardire e prodezza ebbe più che alcun altro romano avesse mai. Ora, cara compagna, non dubitare, e renditi sicura che niuno utile consiglio per [p. 41 modifica]noi è che nelle nostre menti non sia molte volte stato ricercato e essaminato, e niuno più utile che quello ch’è preso ne troviamo per la nostra salute. E credi che Iddio non vuole che i suoi regni vilmente operando s’acquistino, ma virtuosamente affannando: e però taciti, e nelle nostre virtù come noi medesimi ti confida -.

Udendo Giulia Lelio esser pur fermo nel suo proposito, più amaramente piangendo gli si gittò al collo, dicendo: Poi che al mio consiglio non ti vuoi attenere, nè mi vuoi far lieta della dimandata grazia, fammene un’altra, la quale sia ultima a me di tutte quelle che fatte m’hai. Fa almeno che quando le tue schiere affrontate co’ non conosciuti nimici saranno, che quando tu vedrai quel crudele cavaliere, qual che egli si sia, che verso te dirizzerà l’aguta lancia, io misera, sì come tuo scudo, riceva il primo colpo, acciò che agli occhi miei non si manifesti poi alcuno che disideri d’offenderti. Questa mi fia grandissima grazia, però che un colpo terminerà infiniti dolori. Oimè sconsolata! Or s’egli avvenisse che io sanza te mi trovassi viva, qual dolore, quale angoscia fu mai per alcuna misera sentita sì noiosa, che alla mia si potesse assimigliare? E quello che più mi recherebbe pena sarebbe il voler morire e non potere. Ma certo io pur potrei, però che se questo avvenisse, io sanza alcuno indugio, in quella maniera che Tisbe seguì il suo misero Piramo, così la mia anima, cacciata del misero corpo con aguto coltello, seguirebbe la tua ovunque ella andasse. Ma concedimi questa ultima grazia, acciò che tu privi di molta tristizia la poca vita corporale che m’è serbata: e [p. 42 modifica]io, la quale spero d’andare ne’ santi regni di Giove, ti farò fare presto degno luogo alla tua virtù -. Mentre costei così pietosamente piangendo parlava, avendo a Lelio quasi tutto bagnato il viso delle sue lagrime, il suo cuore per greve dolore temendo di morire, chiamate a sè tutte l’esteriori forze, lasciò costei in braccio a Lelio semiviva, quasi tutta fredda. E Lelio che lagrimando la volea confortare, vedendo questo, sceso del suo cavallo, e presala nelle sue braccia, la ne portò in un campo quivi vicino, nel quale fatto distendere alcun tappeto, lei a giacere vi pose suso, e raccomandatala ad alquante damigelle di lei, prestamente risalito a cavallo, tornò a’ suoi compagni. Oimè, Lelio, or dove lasci tu la tua cara Giulia, la quale tu mai non dei rivedere? Deh! quanto Amore si portò tra voi villanamente, avendovi tenuti insieme con la sua virtù tanto tempo caramente congiunti! e ora nell’ultimo partimento non consentire che voi v’aveste insieme baciati, o almeno salutati! Tu vai, Lelio, al tuo pericolo correndo, e lei semiviva abandoni ne’ suoi danni. Oh! quanto le fia gravoso il ritornare in sè gli spiriti, i quali vagabundi pare che vadano per lo vicino aere, più che se mai non ritornassero, però che con minor doglia le parrebbe essere passata.


A’ quali compagni ritornato, Lelio li trovò per le predette parole sì animosi della battaglia che, poco più che fosse dimorato, gli avrebbe trovati mossi per andare verso i loro nimici. Ma poi che egli con alcuna dolce paroletta gli ebbe alquanto raffrenati, comandò a un santo uomo, il quale menato aveano con seco per tal volta sacrificare a Giove, che egli prestamente [p. 43 modifica]gli rendesse degni sacrificii; e questo fatto, davanti alle sue schiere, sì alto che tutti potevano vedere, voltato a’ suoi compagni, gli pregò che divotamente pregassero Giove per la loro salute. E così, sanza discendere de’ loro cavalli, in atto reverente tutti divotamente cominciarono a pregare; e Lelio, davanti a tutti, dicea così: O sommo Giove, grazioso Signore, per la cui virtù con perpetua ragione si governa l’universo, se tu per alcuni prieghi ti pieghi, riguarda a noi, e nel presente bisogno ne porgi il tuo aiuto. Noi solamente in te speriamo, i quali disiderosi dimoriamo nel santo viaggio del tuo caro fratello. E come tu, a cui niuna cosa si nasconde, vedi, noi ci apparecchiamo di muovere nuove battaglie a strani popoli, e non per ampliare le nostre ricchezze o il mondano onore, ma solamente perchè la tua santa legge per negligenza di noi non si occulti sotto la falsa volontà di questa gente, la quale veramente credo che del tutto le siano ribelli. Adunque prima il tuo aiuto ci porgi, sanza il quale indarno s’affatica ciascuno operante, e appresso alcun manifesto segno dalla tua somma sedia ne dimostra, il quale le nostre speranze conforti e i nostri cuori sempre ne’ tuoi servigi. E in questo ne dimostra il tuo piacere, acciò che noi, credendoci bene adoperare, non bagnassimo le nostre mani in innocente sangue, o, sanza dovere, nel nocente -. Appena ebbe finita Lelio la sua orazione, che sopra lui e i suoi cavalieri apparve una nuvoletta tanto lucente che appena poteano con li loro occhi sostenere tanta luce; della quale una voce uscì, e disse: Sicuramente e sanza dubbio combattete, che io sarò sempre appresso di voi aiutandovi vendicare le vostre [p. 44 modifica]morti; e sanza alcuna ammirazione le presenti parole ascoltate, che tal volta conviene che ’l sangue d’uno uomo giusto per salvamento di tutto un popolo si spanda. Voi sarete oggi tutti meco nel vero tempio di Colui il cui voi andate a vedere, e quivi le corone apparecchiate alla vostra vittoria vi donerò -. E questo detto, come subita venne, così subitamente sparve. Allora Lelio co’ suoi, lieti, si dirizzarono, ringraziando la divina potenza, e, riprese le loro armi, s’apparecchiarono di resistere a’ loro nimici, i quali con grandissimo romore già s’appressavano a loro.

Non credo che ancora i giovani compagni di Lelio avesseno riprese nelle destre mani le loro lance, ripieni per le parole di Lelio di vigoroso ardire, disideranti di combattere con la non conosciuta gente, quando a loro si scontrò molto vicino, tanto che i dardi di ciascuna parte poterono, essendo gittati, ferire i suoi avversarii, il nimico essercito. Gli aguti raggi del sole, il quale avea già dissolute le noiose nebbie, gli lasciava insieme apertamente vedere, e quelli che fidandosi della loro moltitudine erano discesi del monte sanza alcuno ordine, credendo i loro avversarii trovare improvvisi, vedendogli armati e con aguzzata schiera, superbi nell’aspetto, aspettarli fermati, dubitarono di correre alla mortale battaglia così subiti. I divoti giovani stavano feroci avendo già dannata la loro vita, sicuri della battaglia, e impalmatasi la morte anzi che cominciare vilissima fuga; e niuno romore avverso rimosse le menti apparecchiate a grandi cose. Lelio allora davanti a tutti i suoi, con dovuto ordine, a piccolo passo mosse la prima schiera, la quale Sesto Fulvio guidava, e con aperto segno manifestò all’ [p. 45 modifica]altre che sanza bisogno non li seguissero. E già innumerabile quantità di saette e di tremanti dardi erano sopra i romani giovani discese, gittate dagli archi di Partia dalle arabe braccia, quando Lelio, nell’animo acceso di maravigliosa virtù, mosso il potente cavallo, dirizzò il chiaro ferro della sua lancia verso un grandissimo cavaliere, il quale per aspetto parea guidatore e maestro di tutti gli altri, al quale niuna arme fu difesa, ma morto cadde del gran destriere. Questi portò prima novelle della iniqua operazione commessa da Pluto a’ fiumi di Stige; questi prima bagnò del suo sangue il mal cercato piano e li romani ferri. Sesto, che appresso Lelio correndo cavalcava, ferendone un altro, diede compagnia alla misera anima. E i valorosi giovani seguendo i loro capitani, niuno ve n’ebbe che peggiore principio facesse di Lelio, ma tutti valorosamente combattendo, abbattuti i loro scontri, cavalcarono avanti. E già aveano la maggior parte di loro, per difetto delle rotte lance, tratte fuori le forbite spade, le quali percosse da’ chiari raggi del sole, riflettendo minacciavano i sopravegnenti nimici. Niuno risparmiava la volonterosa forza, ma tutti sanza alcuna paura combatteano con la vile moltitudine. Lelio e Sesto, i quali avanti procedeano, combatteano virilmente con due grandissimi barbari, i quali forti e resistenti trovarono. E mentre l’aspra pugna durava, la moltitudine della iniqua gente abondante premeva tanto i romani, che quasi costretti da vera forza oltre al loro volere rinculavano. Lelio, il quale avea già abbattuto il suo avversario, rivolto verso i suoi, li vide alquanto tirarsi indietro: allora volto la testa del suo [p. 46 modifica]cavallo, con ritondo corso gli circuì, dicendo loro: L’ora della vostra virtù disiderata è presente: spandete le vostre forze. Alla vostra salute non manca altro che l’opera de’ ferri aiutata dalle vostre braccia: qualunque disidera di rivedere l’abandonata patria, e’ cari padri, e’ figliuoli, e la moglie, e i lasciati amici, con la spada gli domandi. Iddio ha poste tutte queste cose nel mezzo della battaglia. La migliore cagione ci dee porgere speranza di vittoria, e la nostra vittoria ha bisogno di pochi combattitori, però che la gran quantità de’ nemici impediranno se medesimi ristretti nel picciolo campo. Imaginate che qui davanti a voi dimorino li vostri padri, e le vostre madri, e’ vostri figliuoli piccolini e ginocchioni lagrimando vi prieghino che voi adoperiate sì l’arme, che voi vi rendiate a loro medesimi vincitori; sì che voi poi narrando loro i corsi pericoli, paurosi e lieti gli facciate in una medesima ora -. Le parole di Lelio, parlante cose pietose, infiammarono i non freddi petti de’ romani giovani: essi sospinsero avanti la sostenuta battaglia, uccidendo non picciola quantità della canina gente. Scurmenide, potentissimo barbaro, gia riguardando la gente del suo signore per picciola quantità di combattenti invilita voltarsi verso le sue insegne; come stimolo de’ suoi e rabbia dell’empio popolo, per tema che ’l cominciato male non perisca, da alcuna parte si parò davanti a’ paurosi cavalieri, e mirando verso loro conobbe quali coltelli erano stati poco adoperati, e quali mani tremavano premendo la spada, e chi avea le lance lente e chi le dispiegava, e chi combatte bene e chi no; e questo veduto, parlò così: Ahi! vilissimo popolazzo, ove torni tu? Con quale [p. 47 modifica]merito di guiderdone rivolgi tu i tuoi passi verso le guardate bandiere? Certo la mia spada taglierà qualunque arditamente non combatterà co’ nimici -. Le spente fiamme de’ barbari cuori alquanto per le parole di costui si ravvivarono; e voltarono i visi. Scurmenide accende i furori con le sue voci: elli dava i ferri alle mani di coloro che gli aveano perduti, e gridava che i contrarii volti sanza alcuna pietà sieno uccisi. Egli promuove e fa andare inanzi i suoi, e coloro che si cessano sollicita con la battitura della rivolta asta, e si diletta di veder bagnare i freddi ferri nell’innocente sangue. Grandissima oscurità di mali vi nasce, e tagliamenti e pianti, a similitudine di squarciata nube quando Giove gitta le sue folgori: l’armi sonano per lo peso de’ cadenti colpi, le spade sono rotte dalle spade. Sesto co’ suoi non possono più sostenere, però che la piccola quantità era tornata a minor numero d’uomini. Lelio, che i casi della battaglia tutti provede con sollicita cura, con altissima voce e con manifesti atti provoca la seconda schiera alla battaglia. Artifilo, che lungo spazio avea sostenuto il disio della battaglia, muove sè e’ suoi con dovuto ordine, e volonterosi sottentrano a’ gravi pesi della battaglia. E nel primo scontro si dirizzò Artifilo verso il crudele Scurmenide, e mettendo l’aguta lancia nelle sue interiora, sopra il polveroso campo l’abbattè morto. Molti n’uccisero nella loro venuta i nuovi schierati condotti da Artifilo, ma di loro furono simigliantemente molti morti. Artifilo, perduta la lancia, portava nelle sue mani una tagliente accetta, e sostenendo il sinistro corno della battaglia andava uccidendo tutti coloro che davanti gli si paravano; e [p. 48 modifica]Lelio e Sesto nel destro corno della battaglia combattevano. Uno ardito arabo, il quale Menaab si chiamava, veduto il crudo scempio che Artifilo del barbarico popolo faceva con la nuova arme, temendo i colpi suoi, prese un arco, e di lontano l’avvisò sotto il braccio nell’alzare ch’egli facea dell’accetta, e quivi feritolo con una velenosa saetta il credette aver morto. Ma Artifilo, sentito il colpo, quasi come se niuna doglia sentisse, con la propia mano trasse la saetta delle sue carni. E ripresa l’accetta, dirizzata la testa del suo cavallo verso colui che già s’era apparecchiato di gittar l’altra, sopragiuntolo, gli diede sì gran colpo sopra la testa che in due parti gliele divise. Quivi fu egli da molti de’ nemici intorniato, e il possente cavallo gli fu morto sotto: sopra ’l quale, poi che morto cadde, dritto si levò difendendosi vigorosamente. La furiosa gente premeva tutta adosso a lui: egli uccideva qualunque nimico gli s’appressava. E già n’avea tanti uccisi dintorno a sè che, quanto la sua accetta era lunga, per tanto spazio dintorno a sè avea di corpi morti ragguagliata l’altezza del suo cavallo; e il taglio della sua arme era perduto, ma in luogo di tagliare, rompeva e ammaccava le dure ossa degli aspri combattitori. Infinite saette e lance sanza numero ferivano sopra Artifilo: il suo forte elmo era in molti pezzi diviso; e già era più carico di saette, fitte per lo forte dosso, che delle sue armi. Niuno era che a lui s’ardisse ad appressare; ma egli, sopra i corpi morti andando, s’appressava a’ suoi nimici uccidendoli, e difendendo sè e chiamando i cari compagni che ’l soccorressero. Veggendo questo, Tarpelio, nipote del crudele re, trattosi avanti tra’ suoi [p. 49 modifica]cavalieri, lui ferì con una grossa lancia nel petto, e egli, già debole per lo mancato sangue, cadde in terra, dove da’ compagni di Tarpelio fu morto sanza niuno dimoro. Lelio, che avea gli occhi volti in quella parte e molto si maravigliava della grande virtù di Artifilo, quando vide questo non potè ritenere le lagrime, ma sotto l’elmo chetamente bagnò per pietà il suo viso; e abandonato Sesto, corse in quella parte ove ancora alquanti de’ compagni d’Artifilo rimasi vivi combattevano vigorosamente, ingegnandosi di vendicare la morte del loro capitano. E quivi con la sua forza lungamente sostenne i pochi compagni. Ma poi ch’egli vide Sesto, rimaso quasi solo, in molte parti del corpo ferito, combattere, e sè male accompagnato, tirato indietro per convenevole modo, mosse la terza schiera di Sculpizio Gaio, loro ultimo soccorso; alla quale Sesto e quelli che erano per la battaglia pochi rimasi delle due schiere prime, tutti s’accostarono, e rincominciarono sì forte la sventurata battaglia, che alcuna volta prima non v’era stata tale. E ben che i resistenti fossero molti, la loro moltitudine nel piccolo luogo nocea, però che l’uno impediva la spada dell’altro per istrettezza: onde Sesto e Sculpizio, i quali avanti agli altri vigorosamente combattevano con li loro pochi cavalieri, per forza, uccidendogli, gli fecero rinculare e fuggire in campi ancora non bagnati d’alcun sangue. Il re, che della montagna era disceso con fresca schiera, vedendo questo, alquanto raffreddò l’ardente disio, e dubitando mosse i suoi cavalieri, e li terribili suoni de’ battagliereschi strumenti fecero di nuovo tremare i secchi campi. E tanta polvere coperse l’aria con la sua nebbia [p. 50 modifica]per la furia de’ correnti cavalli, quanta ne manda il vento di Trazia nella soluta terra. E poi che la superba e nuova compagnia de’ cavalieri sopravenne adosso agli stanchi combattitori, la dubbiosa vittoria manifestò il suo posseditore, però che non fu licito a’ cavalieri di Lelio d’andare adosso a’ nimici, sì furono subitamente intorniati da lungi e da presso con le piegate e con le diritte lance. La piova delle saette mandate dagli africani bracci, e le gittate lance aveano coperta la luce alla picciola schiera de’ romani; ella si raccolse in piccola ritondità, tanto che quelli i quali per le sopravegnenti saette, sanza potere fare alcuna difesa, morivano, rimaneano ritti, i loro corpi sostenuti dagli stretti compagni. Sculpizio, il quale non avea ancora le sue forze provate, fu il primo che partito dalla ritonda schiera uscì correndo verso il re, il quale s’apparecchiava d’affrettare la loro morte, e ferillo sì vigorosamente sopra l’elmo che il re cadde a terra del gran cavallo quasi stordito, ma per lo buon soccorso de’ suoi tosto fu rilevato. Lelio e Sesto rincominciarono la battaglia, faccendosi con le loro spade fare amplissimo luogo. Ma Sesto fortunosamente correndo tra’ nimici fu intorniato da loro, e mortogli il suo cavallo sotto, e caduto in mezzo il campo, anzi che egli, debile, si potesse rilevare fu miserabilmente ucciso. Lelio, il quale la sua morte vide, pieno di grave dolore conobbe bene il piacer di Dio; e ricordandosi dello annunzio fatto loro, che tal volta conveniva che uno morisse per salvamento di tutto il popolo, disse così: O sommo Giove, e tu beato Iddio, i cui templi io visitare credea, poi che a voi è piaciuto che i nostri passi più [p. 51 modifica]avanti che questo luogo non si distendano, io non intendo di volere, co’ pochi compagni i quali rimasi mi sono, per fuga abandonare l’anime di quelli che davanti agli occhi miei giacciono morti. Io vi priego che le loro anime riceviate e la mia, in luogo di degno sacrificio, se vostro piacere è -. E dette queste parole, corse sopra un cavaliere, il quale volea spogliare le pertugiate armadure a Sesto, e lui ferì sì forte sopra il sinistro omero con la sua spada, che gli mandò il sinistro braccio con tutto lo scudo in terra, e quelli cadde morto sopra Sesto. Egli incominciò a fare sì maravigliose cose, che nullo ve n’avea che non se ne maravigliasse; e Sculpizio non si portava male. E’ pochi compagni ricominciarono più aspramente a mostrare le loro forze che non aveano fatto davanti, ma poco poterono durare. Il re, che d’ira ardeva tutto dentro, vedendo Lelio sì maravigliosamente combattere e aver già perdute per li molti colpi la maggior parte delle sue armi, quanto potè gli si fece vicino, e gittatagli una lancia il ferì nella gola, e lui cacciò morto in terra del debole cavallo. Sculpizio, vedendo questo, corse con la sua spada in mano per ferire il re e per vendicare la crudele morte del suo amico, ma un cavaliere, il quale si chiamava Favenzio, si parò davanti al colpo, al quale la spada scesa sopra il chiaro cappello d’acciaio, tagliandolo, lui fendè quasi infino a’ denti; ma volendo ritrarre a sè la spada per ricoverare il secondo colpo, non la potè riavere. Ond’egli, assalito di dietro, fu da’ nimici crudelmente ucciso. Nel campo non era più alcuno rimaso de’ miseri compagni, anzi sanza niuno combattimento più rimase il re Felice vittorioso nel misero campo, faccendo [p. 52 modifica]cercare se la misera fortuna n’avesse alcuno riposto con cheto nascondimento tra’ suoi medesimi. Ma poi che alcuno non ve ne fu vivo trovato, egli comandò che il suo campo fosse quivi fermato quella notte; poi, al nuovo giorno, procederebbero.

Vedendo il re che i fortunosi casi aveano conceduta la vittoria alle sue armi, in se medesimo molto si rallegrò. Poi andando verso le tese trabacche guardando con torto occhio i sanguinosi campi, vide grandissima quantità de’ suoi cavalieri giacer morti dintorno a pochi romani. E ben che l’allegrezza della dolente vittoria gli fosse al principio molta, certo, vedendo questo, ella si cambiò in amare lagrime, imaginando l’aspetto de’ suoi cavalieri, i quali tutti sanguinosi giaceano morti al campo, e udendo le dolenti voci e ’l triste pianto che i suoi medesimi feriti faceano per lo campo. Egli diede a’ suoi cavalieri libero albìtrio che le ricchezze rimase nel misero campo fossero da loro rubate, e che ciò che ciascun si desse fosse suo; la qual cosa in brieve spazio fu fatta. Elli disarmarono tutti i romani con presta mano, e non ne trovarono alcuno che intorno a sè non avesse grandissima quantità di nimici morti nè che non fosse passato di cento punte. E i miseri cavalieri, i quali questo andavano faccendo, aveano perduta la conoscenza de’ loro padri e fratelli e compagni che morti giacevano, per la polvere mescolata col sangue sopra i loro visi; ma poi che essi, nettandoli co’ propii panni per riconoscerli, ve n’ebbero ritrovati molti, e tutti i più valorosi, il pianto e ’l romore cominciò sì grande, che il re si credette da capo essere assalito, e con fatica racchetò i loro pianti, ricogliendoli dentro ne’ chiusi campi. [p. 53 modifica]

O misera fortuna, quanto sono i tuoi movimenti varii e fallaci nelle mondane cose! Ove è ora il grande onore che tu concedesti a Lelio quando prescritto fu all’ordine militare? Ove sono i molti tesori che tu con ampia mano gli avevi dati? Ove la gran famiglia? Ove i molti amici? Tu gli hai con subito giramento tolte tutte queste cose, e il suo corpo sanza sepoltura giace morto negli strani campi. Almeno gli avessi tu concedute le romane lagrime, e le tremanti dita del vecchio padre gli avessero chiusi i morienti occhi, e l’ultimo onore della sepoltura gli avesse potuto fare!


Avea già, nel brieve giorno, Pean, che nell’ultima parte della guizzante coda d’Almatea, nutrice dell’alto Giove, dimorava, trapassato il meridiano cerchio, e con più studioso passo cercava l’onde di Speria, quando Giulia misera dintorno a sè, ritornate le forze nel palido corpo, sentì piangere le dolenti compagne, che già i loro danni aveano veduti; alle cui voci subitamente levatasi disse: Oimè misera, qual è la cagione del vostro pianto? -. E riguardandosi dintorno non vide il caro marito, nelle cui braccia avea perdute le forze degli esteriori spiriti. Allora, non potendo tenere le triste lagrime, disse: Oimè! or dov’è fuggito il mio Lelio? Ecco se la fortuna ha ancora concedute le ’nsegne al mio marito contra i non conosciuti nimici! -. E dicendo queste parole, quasi uscita di sè si drizzò, e i miseri fati le volsero gli occhi verso quella parte, la quale le dovea mostrare il suo dolore manifestamente; e verso quella mirando, sentì lo spiacevole romore degli spogliatori e vide il secco campo essere di caldo sangue tutto bagnato, e pieno della nimica gente. Allora il dubitante cuore di quello che avvenuto [p. 54 modifica]era, manifestamente conobbe i suoi gran danni. Ella non fu dalla feminile forza delle sue compagne potuta ritenere, che ella non andasse tra’ morti corpi sanza alcuna paura; ma come persona uscita del natural sentimento, messesi le mani ne’ biondi capelli, gli cominciò con isconcio tirare a trarre dell’usato ordine. E i vestimenti squarciati mostravano le colorite membra, che in prima soleano nascondere. E bagnando le sue lagrime il bianco petto, sfrenatamente sicura contra’ nemici ferri, incominciò a cercare tra’ morti corpi del suo caro marito, dicendo alle sue compagne: Lasciatemi andare: e’ non è convenevole che così valoroso uomo rimanga ne’ lontani campi alla sua città, sanza essere lagrimato e pianto. Poi che la fortuna gli ha negate le lagrime del suo padre e de’ suoi parenti e del romano popolo, non gli vogliate anche torre quelle della misera moglie -. E andando ella per lo campo piangendo e sprezzando le sue bellezze, molti corpi morti con le propie mani rivolgea per ritrovare il suo misero marito, ma i sanguinosi visi nascondeano la manifesta sembianza allo ’ntelletto. E poi che ella molti n’ebbe rivolti, riconosciuto alle chiare armadure il suo Lelio, il quale di molti morti nimici morto attorniato giacea, quivi sopr’esso semiviva piangendo cadde; e dopo picciolo spazio drizzatasi, piangendo amaramente s’incominciò a battere il chiaro viso con le sanguinose mani e a graffiarsi le tenere gote. E aveasi già sì concia, che tra ’l vivo e ’l morto sangue che sopra il viso le stava, non Giulia, ma più tosto uno de’ brutti corpi morti nel campo parea. Ella non si curava di bagnare il suo viso nell’ampie piaghe di Lelio, anzi l’avea già quasi tutte piene d’amare [p. 55 modifica]lagrime. Ella spesse volte il baciava e abbracciava strettamente, e nell’amaro pianto, riguardandolo, diceva così: Oimè, Lelio, ove m’hai tu abandonata? ove m’hai tu lasciata? Tra gente araba diversa da’ nostri costumi, de’ quali niuno io non conosco! Almeno mi facesse Giove tanta di grazia, che la loro crudeltà fosse con le loro mani operata in me, come elli l’operarono in te; ma il feminile aspetto porta pietà in quelli petti ov’ella non fu mai. Almeno sarei io più contenta che la mia anima seguisse la tua ovunque ella fosse, che rimaner viva nella mortale vita dopo la tua morte. Deh! perchè non fu licito al tuo virile animo di credere al feminile consiglio? Certo tu saresti ancora in vita, e forse per lungo spazio saremmo lieti insieme vivuti. Deh! ove fuggì la tua pietà, quando tu in dubbio di morte nelle feminili braccia mi lasciasti di lungi alle tue schiere? Come non aspettasti tu che io almeno t’avessi veduto inanzi che tu fossi entrato nell’amara battaglia, e che io con le propie mani t’avessi allacciato l’elmo, il quale mai per mia voglia non sarebbe stato legato, perchè io conoscea sola la fuga essere rimedio alla nostra salute? Oimè dolente, quanto è sconvenevole cosa di volere adempiere l’uomo i suoi disideri contra ’l piacer di Giove! Noi desiderammo miseramente i nostri danni quell’ora che noi domandammo d’aver figliuoli, i quali se convenevole fosse suto che noi dovessimo avere, quella allegrezza Giove sanza alcun boto ce l’avrebbe conceduto. O iniquo pensiero e sconvenevole volontà, recate la morte in me, che non l’ho meno meritata che costui; o almeno, o dolorosa fortuna, mi fosse stato licito di pararmi dinanzi a’ crudeli colpi, i quali costui innocente [p. 56 modifica]sostenne, sì com’io avea di grazia adimandato! Omai non è al mio dolore niuno rimedio se non tu, morte! La quale io sì come misera priego che tu non mi risparmi, ma vieni a me sanza niuno indugio. Tu non dei omai potere più esser crudele, e massimamente a’ prieghi delle giovani donne, in tal luogo se’ stata! Deh! piacciati inanzi di farmi fare compagnia ne’ miseri campi al mio marito, che lasciarmi nel mondo essemplo di dolore a quelli che vivono. Uccidimi, non indugiar più! Oimè dolente! come i’ ho malamente seguito con effetto il perfetto amore della mia antica avola Giulia, la quale, poi che vide i drappi del suo Pompeo tinti di bestial sangue, temendo non fosse stato offeso, costrinse l’anima di partirsi dal misero corpo, subitamente rendendola a’ suoi iddii. Oh quanto le fu prosperevole il morire, però che morendo potè dire: "Io non vedrò quella cosa la quale per dolore mi conducerebbe a maggior pena, e poi a morte, ma morendo vincerò il dolore". E io, misera!, davanti agli occhi miei veggio il mio dolore, e non m’è licito di morire, nè posso cacciar da me la misera anima, la quale per paura sento che cerca l’ultime parti del cuore, fuggendosi dalla mia crudeltà. Oimè, morte, io ti domando con graziosa voce, e non ti posso avere! Certo la tua signoria è contraria del tutto agli atti umani, i quali i disprezzatori delle loro potenze s’ingegnano di sottomettersi, risparmiando i fideli: e tu coloro che più ti temono crudelmente assalisci, dispregiando gli schernitori della tua potenza lungamente, e di questi sempre più tardi che degli altri ti vendichi. Oh quanto è misero colui che così comunal cosa, come tu se’, gli manca ad uno bisogno! -. [p. 57 modifica]Ella, piangendo, più volte con aguti ferri caduti per lo campo si volle ferire il tenero petto, ma, impedita dalle compagne, non potea. Poi si voltava agli aspri rubatori e dicea: Deh! crudeli cavalieri, i quali sanza alcuna pietà metteste l’agute lance per l’innocente corpo, deh!, ammendate il vostro fallo tornando pietosi: uccidete me, poi che voi avete morto colui che la maggior parte di me in sè portava! Fate che io sia del numero degli uccisi! Questa pietà sola usando vi farà meritar perdono di ciò che voi avete oggi non giustamente adoperato -. E dette queste parole, ritornava a baciare il sanguinoso viso; e di questo non si potea veder sazia, anzi l’avea già quasi tutto con le amare lagrime lavato, e piangendo forte sopr’esso si dimorava dolente.

Ma poi che il sole nascose i suoi raggi nelle oscure tenebre e le stelle cominciarono a mostrare la loro luce, il campo si cominciò con taciturnità a riposare, sì per l’affanno ricevuto il preterito giorno che richiedeva agli affannati membri riposo, sì per l’allegrezza della vittoria che molte menti avea nel vino sepellite. Solo l’angoscioso pianto di Giulia e delle sue compagne facea risonare la trista valle, e questo risonava nelle orecchie al vittorioso re. E egli, che ne’ tesi padiglioni si riposava, udendo queste voci, chiamò un nobile cavaliere il quale s’appellava Ascalion, e disseli: Deh, or di cui sono le misere voci che io odo, che non lasciano partire della nostra mente in alcuno modo la crudele uccisione fatta nel passato giorno? -. - Sire - disse Ascalion - io imagino che sia alcuna donna, la quale forse era moglie d’alcuno del morto popolo, e così mi pare avere inteso da’ compagni, e similmente la sua favella, la quale io [p. 58 modifica]intendo bene, il manifesta -. Allora gli comandò il re che elli andasse ad essa, e comandassele ch’ella tacesse acciò che ’l suo pianto non gli accrescesse più dolore che il preterito danno. Mossesi Ascalion con alquanti compagni, e per l’oscura notte con picciol lume, per lo sanguinoso campo scalpitando i morti visi, andarono in quella parte ove essi sentirono le dolenti voci, e pervennero a Giulia; la quale, come Ascalion la vide, imaginando le nascose bellezze sotto il morto sangue del suo viso, mosso dentro a pietà, quasi lagrimando disse: O giovane donna, il cui dolore invita gli occhi miei, veggendoti, a lagrimare, io ti priego, per quella nobiltà che il tuo aspetto ne rapresenta, che tu ti conforti e ponghi fine alle tue lagrime. Certo io non so qual sia la cagione della tua doglia, ma credo che sia grande; e chente ch’ella sia, io non credo che per lo tuo pianto si possa emendare, ma più tosto piangendo aumentare la potresti. E noi medesimi, i quali, se al ricevuto danno volessimo ben pensare, certo noi non faremmo mai altro che piagnere; e considerando quello che è detto, ci ingegnamo di dimenticare quello che ancora non vuole fuggire delle nostre memorie. E simigliantemente il re nostro signore te ne manda pregando; e credo che molto gli sarebbe caro, secondo il suo parlare, che tu venissi dinanzi al suo cospetto -. Giulia, udendo la romana loquela, la quale Ascalion, lungamente dimorato a Roma, impresa avea, alzò il viso verso lui, forse credendo che fosse alcun de’ miseri compagni di Lelio, e con torti occhi riguardando il cavaliere e vedendo ch’egli era della iniqua gente, piangendo il richinò, e gittando [p. 59 modifica]un gran sospiro, disse: Niun conforto sentirà l’anima mia, se voi nol mi porgete. Voi m’avete con le vostre spietate braccia ucciso colui il quale era mio conforto e mia ultima speranza. Acciò che l’anima mia possa seguire per le dilettevoli ombre quella del mio Lelio, questo graziosamente vi domando, questo fia l’ultimo bene che io spero, e a voi non fia niente. Voi avete oggi bagnate le vostre mani in tanti sangui, che io non accrescerò la somma del vostro peccato per la mia morte, ma la farò più lieve per la pietà che voi userete uccidendomi. Deh! aggiungetemi al triste numero, acciò che si possa dire: "Giulia amò tanto il suo Lelio, che ella fu del numero de’ corpi morti con lui insieme ne’ sanguinosi campi". E se voi non volete usar questa pietà, almeno prestate alle mie mani la tagliente spada, e consentite che sanza briga di queste mie compagne io possa morire, essendone le mie mani cagione -. Ascalion e’ suoi compagni, che vedeano il chiaro viso tutto rigare di vermiglio sangue, lagrimavano tutti per pietà di costei; e piangendo le rispose e disse: Giovane, gl’iddii facciano le mie mani di lungi da sì fatto peccato. Certo io fuggii oggi per non bagnarmi nella dolente occisione: ma tu, perchè piangendo e sconfortandoti guasti il tuo bel viso? Perchè desideri d’incrudelire contra te medesima? Credi tu con la tua morte render vita al morto marito? Questo sarebbe impossibile. Ma levati su, e non volere qui però nelle sopravegnenti tenebre apparecchiare la tua bella persona alle salvatiche bestie, le quali alla tua salute potrebbono essere contrarie, però che vivendo ancora potrai forse riavere il perduto conforto. Levati su, e segui [p. 60 modifica]i nostri passi, e non dubitar di venire a’ reali padiglioni con le tue compagne, ch’io ti giuro, per quelli iddii ch’io adoro, che, mentre che essi mi concederanno vita, il tuo onore e delle tue compagne sarà sempre salvo a mio potere, solo che vostro piacer sia. Ora ti leva, non dimorare più qui, vieni nella presenza del nostro signore, il quale, ancora che dolente sia, veggendo il tuo grazioso aspetto, ti onorerà sì come degna donna. Or se noi ti volessimo qui lasciare, non ti spaventano gl’infiniti spiriti de’ morti corpi, sparti per lo piagnevole aere? Non dubiti tu degli scelerati uomini che sogliono essere ne’ tumultuosi esserciti, i quali, trovandoti qui, non si curerebbono di contaminare il tuo onore e delle tue compagne? Deh! vieni adunque, che vedi che io e’ miei compagni per compassione di te righiamo i nostri visi d’amare lagrime -. Giulia non facea altro che piagnere; e ben ch’ella fosse molto dolorosa, non per tanto dimenticò la sua anima i cari ammaestramenti della gentilezza, e non volle nelle avversità parere villana a’ divoti prieghi del nobile cavaliere; ma preso con le sue mani un bianco velo, coperse il palido viso di Lelio e con un suo mantello tutto il corpo, e poi si voltò ad Ascalion e disse: I vostri prieghi hanno sì presa la mia dolorosa anima, che io non mi so mettere al niego di quello che dimandato m’avete. E poi che Iddio e voi mi negate la morte, quella cosa che io più disidero, io m’apparecchio di venire in quelle parti ove piacer vi fia; ma caramente raccomando in prima me e le mie compagne e ’l nostro onore nelle vostre braccia, pregandovi, per la gentile anima che guida i vostri membri, che come di care [p. 61 modifica]sorelle il serviate e non consentiate che di quello che le misere anime de’ nostri mariti, rinchiuse ne’ mortali corpi, si contentarono, sciolte da essi si possano ramaricare -. E volendosi levare, per debolezza fra le sue compagne supina ricadde. Allora Ascalion teneramente per lo destro braccio la prese; e dall’altra parte un suo compagno sostenendola e con dolci parole confortandola, e con lento passo andando, pervennero alle reali tende, nelle quali entrati, il re vedendo costei, vinto per lo pietoso aspetto, umilmente la riguardò; e avendo già udito da Ascalion gran parte della condizione di lei, comandò ch’ella fosse onorata. Giulia, veduto il re, ancor che per debolezza le fosse grave, pur gli s’inginocchiò davanti e lagrimando disse: Alto signore, a questi nobili cavalieri è piaciuto di menarmi nel vostro cospetto, nel quale piacciavi che io trovi quella grazia che da loro non ho potuta avere. Io non credo che la misera Ecuba nè la dolente Cornelia ne’ loro danni sentissero maggiore doglia che io fo in quello che da voi ho ricevuto, nè credo che effettuosamente alcuna di loro disiderasse de’ suoi nimici vendetta, com’io disidero di voi, solo che prendere ne la potessi. Ma poi che la fortuna m’ha il potere levato, e fattami vostra prigione, datemi, per guiderdone della fiera volontà ch’io ho verso di voi, la morte -. Non sofferse il re che Giulia stesse in terra davanti a lui, ma con la propia mano levatala in piè, la fece sedere davanti a sè, e risposele così: Giovane donna, il vostro lagrimoso aspetto m’ha fatto divenire pietoso e quasi m’invita con voi insieme a lagrimare. E certo io non mi maraviglio del vostro parlare, [p. 62 modifica]il quale dimostra bene il vostro gran dolore, chè usanza suole essere de’ miseri di volere quello che maggior miseria loro arrechi, infino a quell’ora che la tristizia pena a dar luogo al natural senno. E però che io conosco che voi ora più adirata che consigliata domandate la morte, e mostrate ver me crudel volontà, nè la morte vi fia per me conceduta, nè ancora le adirate parole credute. Ma quando voi avrete alquanto mitigate le giuste lagrime che voi spandete, io vi farò conoscere come la fortuna non sia contro di voi del tutto adirata, nè ch’ella v’abbia fatta mia prigione; e ancora conoscerete che sia suto il migliore rimanere in vita sì per voi e sì per l’anima del vostro marito. Ma ditemi, se vi piace, qual sia la cagione del vostro pianto, e chi voi siete, e onde e ove voi andavate -. Giulia, piangendo, con pietosa voce gli rispose: Io sono romana, e fui misera sposa del morto Lelio, il quale voi oggi con le propie mani uccideste, e quinci muove il mio tristo lagrimare; e andavamo al santo Iddio, posto nell’ultime fini de’ vostri regni, per lo ricevuto dono della mia pregnezza -. Udendo questo, il re, quasi stupefatto, tutto si cambiò, e disse: Oimè! or dunque non foste voi con gli assalitori del mio regno, i quali all’entrare in esso arsero la ricca Marmorina? -. - Signore no - rispose Giulia, - ma passando per essa, la vedemmo bella e ornata di nobile popolo -. Allora dolfe al re molto di quello che era fatto e sospirando le disse: Giovane donna, i fortunosi casi sono quasi impossibili a fuggire; a noi fu porto tutto il contrario di quello che voi ne porgete, e questo ne mosse a fare quello che omai non può tornare adietro, e che ci duole. E non [p. 63 modifica]è dubbio che voi avete nel preterito giorno gran danno ricevuto, e io non piccolo; ma però che il nostro lagrimare niente il menomerebbe, convienci prender conforto. E a cui che il lagrimare stia bene, a noi e’ si disdice, i quali co’ propii visi abbiamo a confortare i nostri sudditi. Adunque confortatevi, e qui meco rimanete; e dopo il preso conforto, se a voi piacerà altro marito, io ho nella mia corte assai nobili cavalieri, de’ quali quello che più vi piacerà in guiderdone dell’offesa che fatta v’ho, vi donerò volontieri; e se voi alle ceneri del morto marito vorrete pure servar castità, continuamente in compagnia della mia sposa come cara parente vi farò onorare. E se l’esser meco non vi piacerà, io vi giuro per l’anima del mio padre che dopo l’alleviamento del vostro peso, infino in quella parte ove più vi piacerà d’andare, onorevolemente vi farò accompagnare. A dire quanto mi dolga di quello ch’è fatto per lo mio subito furore, sarebbe troppo lungo a narrare, però ch’io ci ho perduto un caro nipote e molti buoni cavalieri, e voi ho sanza vostra colpa offesi -. Giulia non rattemperava per tutte queste parole il dolente pianto, anzi, piangendo, nel savio animo diliberò che molto valea meglio di rimanere al proferto onore, fingendo il suo mal talento, infino che la fortuna la recasse nel pristino stato, che miseramente cercare gli strani paesi; e con sospirevole voce, rotta da dolenti singhiozzi, rispose: Signor mio, nelle vostre mani è la mia vita e la mia morte: io non mi partirò mai dal vostro piacere -. Comandò allora il re che ella in alcuno padiglione, sotto la fidata guardia di Ascalion, ella e le sue compagne fossero onorate. [p. 64 modifica]

Come il nuovo sole uscì nel mondo, il re con la sua compagnia, insieme con Giulia, verso Sibilia, antica città negli esperii regni, presero il cammino; ma avanti che i loro passi si mutassero, Giulia di grazia domandò che ’l corpo del suo Lelio non rimanesse esca de’ volanti uccelli. Al quale il re comandò che onorevole sepoltura fosse data, ad esso e a tutti gli altri che piacesse a lei, e agli altri del campo. Fu allora Lelio, e molti altri, con molte lagrime sepellito dopo i fatti fuochi, ben che molti ne rimanessero sopra la vermiglia arena, che di varii ruscelletti di sangue era solcata.

Rimaso solo di vivi il tristo campo, in pochi giorni col corrotto fiato convocò in sè infinite fiere, delle quali tutto si riempiè. E non solamente i lupi di Spagna occuparono la sventurata valle, ma ancora quelli delle strane contrade vennero a pascersi sopra’ mortali pasti. E i leoni africani corsero al tristo fiato tignendo gli aguti denti negli insensibili corpi. E gli orsi, che sentirono il fiato della bruttura dello ’nsanguinato tagliamento, lasciarono l’antiche selve e i segreti nascondimenti delle lor caverne. E i fedeli cani abandonaron le case de’ lor signori: e ciò che con sagace naso sente la non sana aria si mosse a venir quivi. E gli uccelli, che per adietro avean seguitati i celestiali pasti, si raunarono; e l’aria mai non si vestì di tanti avoltoi, e mai non furono più uccelli veduti adunati insieme, se ciò non fosse stato nella misera Farsaglia, quando i romani prencipi s’afrontarono. Ogni selva vi mandò uccelli: e i tristi corpi, a cui la fortuna non avea conceduto nè fuochi nè sepoltura, erano miseramente dilacerati da loro, e le lor carni pasceano gli affamati rostri. Ogni vicino albero parea [p. 65 modifica]che gocciolasse sanguinose lagrime per li sanguinosi unghioni che premeano gli spogliati rami: il passato autunno gli aveva spogliati di foglie, e’ crudeli uccelli col morto sangue premuto da’ lor piedi gli aveano rivestiti di color rosso, e’ membri portati sopra essi ricadevano la seconda volta nel tristo campo, abandonati dagli affaticati unghioni. Ma con tutto questo il gran numero de’ morti non era tutto mangiato infino all’ossa, ancor che squarciato tra le fiere si partisse; gran parte ne giace rifiutato, ben che dilacerato sia tutto: il quale il sole e la pioggia e ’l vento macera sopra la tinta terra, fastidiosamente mescolando le romane ceneri con l’arabiche non conosciute.

Entrò il re Felice vittorioso con gran festa in Sibilia; e poi che egli fu smontato del possente cavallo e salito nel real palagio, e ricevuti i casti abbracciamenti dell’aspettante sposa, egli prese l’onesta giovane Giulia per la mano destra, e davanti alla reina sua sposa la menò dicendo: Donna, te’ questa giovane la quale è parte della nostra vittoria: io la ti raccomando, e priegoti che ella ti sia come cara compagna e di stretta consanguinità congiunta in ogni onore -. Teneramente a’ prieghi del re ricevette la reina Giulia e le sue compagne; ma non dopo molti giorni, partendosi il re di Sibilia, con lui se n’andarono in Marmorina: la quale quando il re vide non essere quello che falsamente Pluto in forma di cavaliere gli aveva narrato, e trovò ancor vivo colui il quale morto credeva aver lasciato ne’ lontani boschi, forte in se medesimo [p. 66 modifica]si maravigliò, e dicea: "O gl’iddii hanno voluto tentare per adietro la mia costanza, o io sono ingannato. A me pur con vera voce pervenne che la presente città era da romano fuoco arsa, e ora con aperti occhi veggo il contrario. E il narratore di così fatte cose pur morì nella mia presenza, e io gli feci dare sepoltura: e ora qui davanti vivo mi si rapresenta". In questi pensieri lungamente stato, non potendo più la nuova ammirazione sostenere, chiamò a sè quel cavaliere, il quale già credeva che nell’arene di Spagna fosse dissoluto, e dissegli: Le tue non vere parole t’hanno degna morte guadagnata, però che esse non è ancora passato il secondo mese poi mossero il nostro costante animo a grandissima ira e ad inique operazioni sanza ragione. Or non ci narrasti tu la distruzione della presente città con piagnevole voce, la quale noi ora trovata abbiamo sanza niuno difetto? Tu fosti cagione di farci commuovere tutto il ponente contra la inestimabile potenza de’ romani, del qual movimento ancora non sappiamo che fine seguire ce ne debbia -. Maravigliossi molto il cavaliere, udite le parole, dicendo umilemente: Signor mio, in voi sta il farmi morire o il lasciarmi in vita, ma a me è nuovo ciò che voi mi narrate; e poi che voi qui mi lasciaste, mai io non mi partii, e a ciò chiamo testimonii gl’iddii e ’l vostro popolo della presente città, il quale seco mi ha continuamente veduto; nè mai dopo la vostra partita ci fu alcuna novità -. Allora si maravigliò il re molto più che mai, dicendo fra se medesimo: "Veramente hanno gl’iddii voluto tentar le mie forze e aggiungere la presente vittoria [p. 67 modifica]alle nostre magnificenzie". E allegro della salva città abandonò i pensieri, contento di rimaner quivi per lungo spazio.

La reina, gravida di prosperevole peso, affannata per lo lungo cammino, volontieri si riposava, e con lei Giulia molto più affaticata, ma quasi continuamente o il bel viso bagnato d’amare lagrime o la bocca piena di sospiri teneva; alla quale un giorno la reina, vedendola dirottamente piangere, disse così: Giulia, sanza dubbio io so che tu, sì come io, in te nascondi disiato frutto, e’ manifesti segnali mostrano te dovere essere vicina al partorire, onde col tuo piangere gravemente te e lui offendi. Tu hai già quasi il bel viso tutto consumato e guasto, e le tue lagrime l’hanno occupato d’oscura caligine e di palidezza; onde io ti priego che tu non facci più questo: anzi ti conforta, e spera che noi insieme avremo gioioso parto. Non sai tu che per lo tuo lagrimare il ricevuto danno non menoma? Poi che i fati ti sono stati avversi, appara a sostenere con forte animo le contrarie cose e’ dolenti casi della fortuna. Deh! or tu m’hai già detto, se io ho bene le tue parole a mente, che tu se’ nata di nobilissima prole romana; or se questo è il vero, come io credo, e’ ti dovrebbe tornare nella mente del forte animo che Orazio Pulvillo, appoggiato alla porta del tempio di Giove Massimo, udendo la morte del figliuolo, ebbe; e come Quinto Marzio, tornato da’ fuochi dell’unico figliuolo, diede quel giorno sanza lagrimare le leggi al popolo. Questi e molti altri vostri antichi avoli con fermo animo nelle avversità mostrarono la loro virtù, per la quale il mondo lungamente si contentò d’essere corretto da cotali reggitori. Adunque, poi che di tal gente [p. 68 modifica]hai tratta origine, si disdicono a te, più che ad un’altra, le lagrime. Non credi tu che essi nelle loro avversità sostenessero doglia, come tu fai? Certo sì fecero; ma volsero anzi seguire la magnanimità de’ loro nobili animi, i quali conosceano la natura delle caduche e transitorie cose, che la pusillanimità della misera carne, acciò che le loro operazioni fossero essemplo a’ loro successori in ciascuno atto -. Queste e molte altre parole usava spesso la reina in conforto di Giulia.

Giulia conoscea veramente che la reina l’amava molto, e da grande amore procedeano queste parole, le quali vere la reina le diceva, ond’ella incominciò a riprender conforto e a porre termine alle sue lagrime. E per fuggire ozio, il quale di trista memorazione de’ suoi danni l’era cagione, con le propie mani lavorando, sovente faceva di seta nobilissime tele di diverse imagini figurate, allato alle quali, o misera Aragne, le tue sarebbero parute offuscate da nebulose macchie, come altra volta parvero, quando con Pallade avesti ardire di lavorare a pruova. Queste opere aveano sanza fine multiplicato l’amore della reina in lei, però che molto in simili cose si dilettava. Onde, come l’amore, così l’onore a lei e alle sue compagne multiplicare fece.

Non parve a Pluto avere ancora fornito il suo iniquo proponimento posto ch’egli avesse con le sue false parole commosse l’occidentali rabbie sopra gl’innocenti romani; ma poi ch’egli ebbe nel cospetto del re Felice lasciato vilmente disfatto il falso corpo, un’altra volta riprese vana forma d’una giovane damigella di Giulia chiamata Glorizia, la quale con lei [p. 69 modifica]ancora viva dimorava, e con sollicito passo entrò nell’ampio circuito delle romane mura. E già Calisto mostrando le sue luci, tacitamente, disciolti i capelli, entrò negli alti palagi di Lelio, stracciandosi tutta; ne’ quali poi che ella fu ricevuta dal padre del morto Lelio e da’ cari fratelli di Giulia, i quali, stupefatti tutti di tale accidente, taciti si maravigliavano, forte piangendo così cominciò loro a parlare:

- Poi che gli avversari movimenti della fortuna, invidiosa della nostra felicità, trassero della dolente città il vostro caro figliuolo e la sua moglie, a me carissima donna, con quella compagnia con la quale voi medesimi ci vedeste, e da cui voi, porgendo teneri baci e le vostre destre mani, piangendo vi dipartiste, noi avventurosamente, fin che a’ miseri fati piacque, camminammo. Ma poi che a loro piacque di ritrarre la mano dalle nostre felicità, noi una mattina quasi nelle prime ore cavalcando per una profonda valle, occupate le nostre luci da noiosa nebbia, assaliti fummo da innumerabile quantità di predoni, vaghi del copioso arnese, il quale a noi non molto lontano andava, e del nostro sangue: e l’assalirci e ’l privarci dell’arnese non occupò più che un medesimo spazio di tempo. E appresso rivolti a noi con li aguzzati dardi, Lelio co’ suoi compagni e la vostra Giulia di vita amaramente privarono. Io pavida piangendo, non so come delle inique mani fuggii; e fuggendo, per tema non ritornare nelle loro mani, per lo dolente cammino più volte ho sostenuto mortal dolore -. E co’ pugni stretti, dette queste parole, cadde semiviva nelle loro braccia, la quale essi piangendo [p. 70 modifica]portarono sopra un letto, richiamando con freddi liquori le forze esteriori.

Incominciossi nel gran palagio un amarissimo pianto, e quasi per tutta Roma, ovunque il grazioso giovane e la piacente Giulia erano conosciuti, si piangea. L’aere risonava tutto di dolenti voci, tali che per lo preterito tempo alcuno anziano non si ricordava che tal doglia vi fosse stata per alcuno accidente. E certo che tu appena, o Bruto, riformatore della libertà del romano popolo, vi fosti tanto lagrimato dal rozzo popolo. E da quell’ora inanzi ciascun romano cominciò ad essere pauroso d’andar cercando gli strani altari o di portare gl’incensi a’ lontani iddii fuori di Roma; e per lo gran dolore del morto Lelio lungamente lasciarono i nobili adornamenti, vestendo lugubri veste, così gli altri romani come i suoi distretti parenti.

Mentre la fortuna con la sua sinistra voltava queste cose, s’appressò il termine del partorire alla reina, e simigliantemente a Giulia; e nel giocondo giorno eletto per festa de’ cavalieri, essendo Febo nelle braccia di Castore e di Polluce insieme, non essendo ancora la tenebrosa notte partita, sentirono in una medesima ora quelle doglie che partorendo per l’altre femine si sogliono sentire. Dopo molte grida, essendo già la terza ora del giorno trapassata, e la reina del gravoso affanno, partorendo un bel garzonetto, si diliberò, contenta molto in se medesima di tal grazia, sanza fine lodando i celestiali iddii; e similmente il re, udita la novella, fece grandissima festa, però che sanza alcun figliuolo era infino a quello giorno dimorato. Niuno [p. 71 modifica]altare fu in Marmorina negli antichi templi sanza divoto fuoco. E i freschi giovani con varii suoni, cantando, andavano faccendo smisurata festa. L’aere risonò d’infiniti sonagli per li molti armeggiatori, continuando per molti giorni grandissima gioia.

Avea già il sole per lungo spazio trapassato il meridiano suo cerchio, avanti che Giulia del disiderato affanno liberare si potesse: anzi, con grandissime voci invocando il divino aiuto, sostenea grandissima doglia. Ma tra la erronea gente si dubitava non Lucina sopra i suoi altari stesse con le mani comprese, resistendo a’ suoi parti, come fece alla dolente Iole, quando ingannata da Galanta la convertì in mustella; e con divoti fuochi s’ingegnavano di mitigare la colei ira, per liberare Giulia di tale pericolo. Ma poi che a Giove piacque di dar fine a’ suoi dolori, egli, ella partorendo, le concedette una figliuola non variante di bellezza dalla sua madre; la quale come fu nata, Giulia, sentendo la sua anima disiderosa di partirsi dal debile corpo, contenta del piacere di Dio, domandò che la sua unica figliuola, avanti la morte sua, le fosse posta nelle tremanti braccia. Glorizia, cameriera e compagna di Giulia, coperta la picciola zitella con un ricco drappo, la pose in braccio alla madre, la quale, poi che la vide, sospirando la baciò, e piangendo voltata a Glorizia gliele rendè dicendo: Cara compagna, sanza dubbio di presente sento mi converrà rendere l’anima a Dio, e nel presente giorno ringraziarlo di doppio dono, sì come della dimandata progenie e della disiderata morte. Ond’io ti raccomando la cara figliuola, e, per quello amore che tra te e me è stato, ti priego che in luogo di me le sii sempre madre -; e dicendo queste [p. 72 modifica]parole alla dolente Glorizia, che nell’un braccio tenea la picciola fanciulla e nell’altro il capo di lei parlante, rendè l’anima al suo fattore umile e divota.

Cominciossi nella camera un doloroso pianto, e massimamente da Glorizia, la quale, tenendo in braccio la figliuola della morta Giulia, dicea: O sventurata figliuola, inanzi alla tua natività cagione della morte del tuo padre, e nascendo hai la tua madre morta! Oimè! quanta sarebbe l’allegrezza de’ miseri parenti, se in vita t’abbracciassero, come io fo! O figliuola di lagrime e d’angoscia, quanto ha Giove mostrato che la tua natività non gli piacea! Oimè, di che amaro peso sono io ancora sanza umano conoscimento divenuta madre! -. E poi si volgea sopra il freddo corpo di Giulia, il quale tanta pietà porgea a chi morto il riguardava, che per vivere ciascuno ne torcea le luci, e dicea: O cara donna, ove m’hai tu misera con la tua figliuola lasciata? Deh! perchè non m’è elli licito poterti seguire? Già era uscito della mia mente il gravoso dolore della crudele morte di Lelio, ma tu ora morendo m’hai doppia doglia rinnovata. Oimè misera! omai niuno conforto più per me s’aspetta -. Così piangendo questa, e l’altre che con lei nella camera dimoravano pervennero le dolorose voci alle orecchie della reina, la quale, allegra del nato figliuolo, prima si maravigliò, dicendo. - Chi piange invidioso de’ nostri beni? -, poi più efficacemente domandando, volle sapere la cagione di cotal pianto. E fatta chiamare alcuna femina della camera ove le misere piangeano, domandò qual fosse la cagione del loro pianto. Quella rispose: Madonna, quando Febo lasciò [p. 73 modifica]il nostro emisperio sanza luce, Giulia si diliberò, partorendo una bellissima creatura, del noioso peso; e non dopo molto spazio, rimasa debile, passò a miglior vita, e ha lasciato fra noi il grazioso corpo sì pieno d’umiltà nell’aspetto, che alcuno che il guardi non può ritenere in sè l’amaro pianto; e questo è quello che voi udito avete -.

Quando la reina udì queste parole, sospirando disse: Oimè!, dunque ci ha la piacente Giulia abandonati? -; e comandò che ’l corpo di Giulia fosse nel suo cospetto recato; sopra ’l quale, poi che ella il vide, sparse amare lagrime e molte. E veramente il suo lieto animo non era il presente giorno tanto rallegratosi della natività dell’unico figliuolo, quanto la morta Giulia col suo pietoso aspetto l’attristò più. Ella comandò ch’ella fosse il vegnente giorno onorevolemente sepellita e presa nelle sue braccia la bella figliuola, lagrimando molte volte la baciò, dicendo: Poi che alla tua madre non è piaciuto d’esser più con noi, certo tu in luogo di lei e di cara figliuola ne rimarrai. Tu sarai al mio figliuolo cara compagna e parente del continuo -. Molte fiate nel futuro pianse queste parole la reina, le quali nescientemente profetico spirito l’avea fatta parlare.

Sparsesi per la reale corte e per tutta Marmorina la morte della graziosa Giulia, la quale con la sua piacevolezza aveva sì presi gli animi di coloro che sua notizia aveano, che niuno fu che per pietà non spandesse molte lagrime. E il re similemente piangendo mostrò che di lei molto gli dolesse. Ma poi che il seguente giorno, lavato il corpo e rivestito di reali [p. 74 modifica]vestimenti, fu sepellito tra’ freddi marmi, con quello onore che a sì nobile giovane si richiedea, elli scrissero sopra la sua sepoltura questi versi:

Qui d’Antropòs il colpo ricevuto,
giace di Roma Giulia Topazia,
dell’alto sangue di Cesare arguto
discesa, bella e piena d’ogni grazia,
che, in parto, abandonati in non dovuto
modo ci ha: onde non fia già mai sazia
l’anima nostra il suo non conosciuto
Iddio biasmar, che fè sì gran fallazia.

Assai sturbò la gran festa incominciata della natività del giovane la compassione che ogni uomo generalmente portava alla morte di Giulia. Ma poi che alquanti giorni furono passati, piacque al re Felice di vedere il suo figliuolo e la bella pulcella nata con lui in un medesimo giorno; e entrato con alcuno barone nella camera della reina, prima dolcemente la confortò domandandola di suo stato, poi comandò che le due creature gli fossero arrecate davanti. Furongli arrecati amenduni garzonetti involti in preziosi drappi: i quali, poi ch’egli gli ebbe amenduni nelle sue braccia, per lungo spazio li riguardò, e vedendoli amenduni pieni di maravigliosa bellezza, e simiglianti insieme, disse così: Certo piacevole e giocondo giorno vi ci donò, nel quale ogni fiore manifesta la sua bellezza: i cavalieri simigliantemente e le gaie donne si rallegrano faccendo gioiosa festa. Adunque convenevole cosa è che voi in rimembranza della vostra natività, e per aumentamento delle vostre bellezze, [p. 75 modifica]siate da così fatto giorno nominati. E però tu, caro figliuolo, sì come primo nato, sarai da tutti universalmente chiamato Florio, e tu, giovane pulcella, avrai nome Biancifiore -; e così comandò che da quella ora in avanti fossero continuamente chiamati. E voltatosi alla reina, principalmente Florio le raccomandò; dopo questo la pregò molto che Biancifiore tenesse cara, però che aspetto avea di dovere ogni altra donna passare di bellezza, e che egli in luogo di Giulia sempre la volea tenere. E dopo queste parole, contento di sì bella erede, si partì dalla reina.

Teneramente raccomandò la reina alle balie le picciole creature, e con sollecita cura le facea nudrire. Ma poi che, lasciato il nudrimento delle balie, vennero a più ferma età, il re facea di loro grandissima festa, e sempre insieme realmente vestir li facea; e quasi non gli era la pulcella, che in bellezza ciascun giorno crescea, men cara che fosse il suo Florio. E vedendo che già Citerea, donna del loro ascendente, s’era dintorno a loro ne’ suoi cerchi voltata la sesta volta, provide di volere che, se la natura in senno gli avesse in alcuno atto fatti difettosi elli, studiando, per la scienza potessero ricuperare cotal difetto. E fatto chiamare un savio giovane, nominato Racheio, nell’arti di Minerva peritissimo, gli commise che i due giovinetti effettuosamente dovesse in saper leggere ammaestrare. E appresso chiamato Ascalion, simigliantemente amendue glieli raccomandò, dicendo: Questi sieno a te come figliuoli. Niuno costume nè alcuna cosa, che a gentili uomini o donne si convenga, sia che tu a costoro non insegni, però che in loro ogni mia speranza è fissa: e essi sono l’ultimo termine del mio disio -. Ascalion e Racheio [p. 76 modifica]lione e Racheo presero i commessi uficii; e senza alcuna dimoranza incominciò Racheo a mettere il suo in asseguizione con intera sollecitudine. E loro in breve termine insegnato a conoscer le lettere, fece loro leggere il saltero e 'l libro d’Ovidio, nel quale il sommo poeta mostra come i santi fuochi di Venere si deano ne’ freddi cuori con sollecitudine accendere.