Wikisource:Bar/Archivio/2020.07

Archivio delle discussioni del mese di luglio dell'anno 2020

Categoria: Archivio Bar 2020 Bar   Archivio    luglio 2020 


Collaborazione con l'Archivio storico Ricordi modifica

Ciao a tutti, a seguito del progetto GLAM iniziato nei mesi scorsi, sono lieto di riferire che l'Archivio Ricordi (come da comunicato di ieri) annuncia di rendere disponibili con licenza libera tutti i periodici Ricordi pubblicati tra il 1842 e il 1965. Annuncia inoltre un progetto di trascrizione delle lettere dell'archivio (qui qualche dettaglio in più). Confido nel vostro interesse e nel vostro aiuto per queste attività che intraprenderemo assieme nei prossimi mesi! --Marcok (disc.) 08:32, 1 lug 2020 (CEST) aka Marco Chemello (WMIT).[rispondi]

@Marcok E a tutti. Occhio che qui rischiamo la figuraccia! tutta quella roba (44.000 documenti) non riusciremo mai a digerirli se non -forse- interrompendo ogni altra attività e soffrire su carte che spesso avranno interesse relativo per molti (wikisourciani). Personalmente spero fra qualche giorno di poter ritornare un po' -solo un po'- più attivo. Ma, caro Marco che cerchi "il nostro aiuto"... (esiste una faccina "ridere per non piangere"?), in qualche tasca, ce l'hai qualche wikipediano, magari di quelli che si passano il tempo a pelare le uova? Un difetto su 'Pedia ma un grosso bonus qui :) Eh! Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 09:25, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Vorrei tranquillizzarti: non c'è alcuna aspettativa di avere tutto online dall'oggi al domani: sarà un lavoro che probabilmente richiederà anni, ma per favorirlo cercheremo di coinvolgere anche qualche nuovo utente. --Marcok (disc.) 10:21, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Io do la mia personale visione del problema Quando istituzioni del prestigio culturale come la Ricordi liberano una massa enorme di documenti tramite una convenzione con l'Associazione che supporta la comunità, è dovere dell'Associazione in una visione pluriennale darsi da fare per creare le condizioni di non perdere l'occasione, probabilmente irripetibile. C'è la speranza che la Comunità, anzicché essere oberata di lavoro, risulti rafforzata da nuovi contributori. Sarà solo il tempo a dire se questa speranza diverrà realtà.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 04:19, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

virgolette e punti sospensivi modifica

https://it.wikisource.org/wiki/Indice:I_promessi_sposi_(1825)_I.djvu

Dopo solo 250 pagine corrette mi faccio venire il dubbio. Tutti i dialoghi sono chiusi così „ ma io li sto correggendo così ” inoltre i punti sospensivi sono talvolta spaziati ed io li sto correggendo con il template spaziato.

Siccome sbagliare è umano ma perseverare...

Vi chiedo lumi Grazie Saluti a tutti--Utoutouto (disc.) 19:13, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sei fortunato. Il caso è particolare e va descritto: in questo testo le virgolette sono "uncinate doppie" a mezza altezza: vale a dire che non sono “...„ e nemmeno “...”. Ho cercato a lungo le virgolette iniziali doppie uncinate "abbassate", ma non ci sono (se qualcuno mi conferma il dato scartabellando le tabelle Unicode il carattere „ U+201E è definito DOUBLE LOW-9 QUOTATION MARK). Di certo non esistono in Unicode questo tipo di virgolette "a mezza altezza" come appaiono in questo testo. Esse sono state impiegate sporadicamente e per breve tempo. Dato che non abbiamo modo di riprodurle pari pari la migliore approssimazione è “...”, vale a dire che non c'è da cambiare nulla e che stai andando bene. A mia esperienza le virgolette “...„ ( o peggio „...”) le ho trovate molto raramente e principalmente nei testi influenzati dalla cultura tedesca dove sono uno standard; Carducci, Pascoli e D'Annunzio le hanno usate con constanza influenzando parzialmente le precedenti abitudini tipografiche. Qualcuno ha incontrato le virgolette "tedesche" anche prima? --εΔω 09:01, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Suggerisco solo, in questi casi di dubbi di formattazione, di lasciare un messaggio nella pagina Discussioni indice che illustri la scelta fatta; questo facilita un'eventuale (improbabile) necessità di correzione di massa via bot. Alex brollo (disc.) 09:12, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Allora con una MemoRegex mi potresti modificare tutte le „ in ” ? Se vuoi e puoi naturalmente, Grazie. --Utoutouto (disc.) 19:33, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Imposto la memoRegex in modo che, per comodità, converta << in “ e >> in ” (oltre che „ in ”). Io uso spesso questo trucco per inserire rapidamente da tastiera i "caporali". Per le pagine già ripassate, muovo il bot. Alex brollo (disc.) 20:42, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Bravissimo, grazie. --Utoutouto (disc.) 18:39, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Potresti ripetermi l'operazione per i Tomi II e III? magari potresti anche inserire la sostituzione di ' in ’ Ciao, Grazie --Utoutouto (disc.) 17:31, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ENG/ITA] Feedback on movement names / Richiesta di parere sul cambio nome dei nostri Movimenti e Comunità modifica

Ciao. Apologies if you are not reading this message in your native language. Aiutaci a tradurre nella tua lingua if necessary. Grazie!

Ciao ! Scusaci se non stai leggendo questo messaggio nella tua lingua nativa, se necessario provvedete alla traduzione.

There are a lot of conversations happening about the future of our movement names. We hope that you are part of these discussions and that your community is represented.

Sono sorte numerose discussioni a proposito del futuro dei nomi dei nostri "movimenti". Speriamo che tu prenda parte a queste discussioni e che la tua comunità sia ben rappresentata.

Since 16 June, the Foundation Brand Team has been running a survey in 7 languages about 3 naming options. There are also community members sharing concerns about renaming in a Community Open Letter.

Dal 16 giugno, la Foundation Brand Team ha caricato un sondaggio in 7 lingue survey su 3 proposte di "naming" 3 naming options. Vi sono inoltre membri della Comunità che esprimono perplessità sul rinominarsi in una Lettera aperta alla Comunità.

Our goal in this call for feedback is to hear from across the community, so we encourage you to participate in the survey, the open letter, or both. The survey will go through 7 July in all timezones. Input from the survey and discussions will be analyzed and published on Meta-Wiki.

L'obiettivo di questa nostra richiesta di feedback è quello di ricevere riscontri da tutta la Comunità, quindi vi invitiamo caldamente a partecipare al sondaggio, alla discussione nella Lettera Aperta, o ad entrambi. L'indagine conoscitiva andrà avanti fino al 7 luglio. Ogni contributo sarà analizzato e pubblicato su Meta-Wiki.

Thanks for thinking about the future of the movement, --The Brand Project team, 21:39, 2 lug 2020 (CEST)

Vi ringraziamo per prendervi cura del futuro del movimento, --The Brand Project team,

Note: The survey is conducted via a third-party service, which may subject it to additional terms. For more information on privacy and data-handling, see the survey privacy statement.

Nota: La ricerca è condotta tramite un servizio di terze parti, che potrebbe essere soggetto a termini aggiuntivi. Per ulteriori informazioni sulla privacy e il trattamento dei dati, vedere survey privacy statement.


salve a tutti, ho tradotto per capoverso, forse è più opportuno mantenere le due versioni unite con [ENG] e [ITA] ?
Comunque il sondaggio è scaduto ma le sottoscrizioni alla lettera aperta sono ancora possibili.
Accolturato (disc.) 11:18, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Dopo Goldoni, Scrittori d'Italia modifica

Sto lavorando su Wikisource:Scrittori d'Italia. Procedo in modo sistematico, l'unico segnale di dove sono arrivato è una piccola freccia blu   a lato dell'editore (adesso è sul n. 66); i precedenti volumi sono "trattati", a parte i problematici (segnalati da una freccina rossa  ) e quelli prenotati da Xavier. Questa icona:   indica il testo in lavorazione. Ce n'è per tutti i gusti :-) e naturalmente sono disponibile a contribuire per affrontare qualsiasi problema di formattazione o altro; segnalatemi, per favore, qualsiasi scelta di struttura/di formattazione che non condividete.

Il trattamento comprende:

  1. controllo ed eventuale ristrutturazione del campo Sommario
  2. caricamento del testo delle pagine, "preformattato" nei limiti del possibile
  3. creazione almeno della pagina base in ns0

Per i testi che mi incuriosiscono, o che presentano problemi di formattazione che mi incuriosiscono, procedo anche alla correzione fino a SAL 75%; ma sono una esigua minoranza.

Come ho fatto per Goldoni, ogni tanto vi molesterò con qualche aggiornamento sull'avanzamento lavori. :-) --Alex brollo (disc.) 14:05, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Wikisource:Scrittori d'Italia fa parte di una speciale collaborazione tra Wikimedia Italia e la BEIC ed ha una speciale importanza anche nelle relazioni con il mondo della scuola. Se lo ritenete utile WMI potrebbe finanziare uno speciale concorso per favorire la rilettura dei testi.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:16, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie Mizar, ma abbiamo discusso pochi messaggi fa il problema che è rimasto in sospeso il concorso principale.... eviterei di metterci di nuovo in una situazione che ci mette in difficoltà per difetto di tempo/di energie. Alex brollo (disc.) 16:51, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Scusate un'entrata a gamba tesa, ma sono critico rispetto al terzo punto. Mi chiedevo infatti quale sia l'opportunità di lasciare in ns0 una pagina titolo o una pagina sommario in totale assenza di contenuti: si direbbe che ci vergogniamo dei link rossi. In realtà con il link blu alla parvenza di contenuti illudiamo i navigatori (magari richiamati da Google) di aver trascritto opere che invece non sono state nemmeno iniziate. Si potrebbe osservare che questo è uno spunto per invitare alla trascrizione, ma su questo chiedo uno scambio di giudizi. Che ne pensate? - εΔω 14:19, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Commento sfuggito. Sono molto interessato al pareri di tutti. Naturalmente parliamo di opere "precaricate e preformattate", in cui la creazione della sottopagina dà qualcosa più di "niente". Alex brollo (disc.) 12:32, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Autori Citati modifica

Curiosità molto interessante durante la ricerca degli autori citati in Il clima sulle Alpi ha mutato in epoca storica?: il Monterin, nel redigere la bibliografia, non si è accorto che gli autori di Neue Untersuchungen über die physicalische Geographie und die Geologie der Alpen sono due fratelli, Adolph e Hermann Schlagintweit (fonte), e non un ipotetico Adolph Hermann Schlagintweit. Il problema giunge quando bisogna citare gli autori: nella bibliografia non dovrebbe essere difficile, infatti basta linkare a Schlagintwet A. l'Adolph, mentre alla H. il fratello Hermann, tuttavia a pagina 35 mi cita il generico Schlagintweit. Cosa faccio? Sette lettere ad un fratello e sei all'altro? XD --Mrcesare (disc.) 17:32, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Filologicamente bisognerebbe mantenere l'errore... È possibile in questi casi usare il template Ec? Sarebbe l'ideale! --Paperoastro (disc.) 14:28, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro, la faccenda è più complessa: non si tratta di un errore, ma di una semplificazione: se Franco Franchi e Ciccio Ingrassia scrivono un saggio sull'umorismo con lo pseudonimo di Franco e Ciccio, se distanza di anni un letterato cita tale saggio attribuendolo a FrancoCiccio commette un errore che anche dopo essere corretto non risponde comunque alla domanda "quale dei due autori è citato?" Tale questione è inrealtà aperta per tutti quei testi scritti a più mani. Rispetto ai fratelli Schlagintwet è possibile risalire dal passo citato fino al testo originale per determinare quale fratello che lo abbia scritto? E fino a che punto vogliamo farci del male? XD - εΔω 09:21, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro, @OrbiliusMagister Mettiamo che il Monterin avesse scritto bene e nel testo avessimo trovato: "Come riportato dai fratelli/dagli Schlagintweit...", come avrei potuto citare entrambi nella stessa pagina? Per la bibliografia direi che l'idea migliore sarebbe quella che ho esposto nel primo messaggio, mentre per la citazione nel testo rimango in attesa di suggerimenti. Ok Orbilius che mi piace il tedesco e sto imparando qualcosina (al momento se va bene sarò un quasi A1 XD), però leggere un tomo di oltre 200 pagine per cogliere una citazione mi sembra un'esperienza che eviterei volentieri--Mrcesare (disc.) 11:14, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, Mrcesare penso che la doppia citazione tecnicamente non sia possibile ed è inutile farci del male (cit. ;-) ). Mi permetto di suggerire di non citare nessuno dei due fratelli nel testo, visto che sono già citati in bibliografia, ma di far notare la cosa nella opportuna pagina di discussione (già ottimamente usata da Mrcesare in altri casi). --Paperoastro (disc.) 12:14, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ne approfitto per proporre l'uso del template Pg per linkare direttamente i riferimenti alla bibliografia. Me ne potrei occupare io. Che ne pensate? --Paperoastro (disc.) 12:14, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non conoscevo questo template. Lo vorresti usare per collegare i numeri tra parentesi quadre alla corrispondente pagina della bibliografia? Se è così, fai pure perché era una delle migliorie che avevo in mente di fare (o meglio, di capire come fare). Procedo invece con l'inserimento del template alla pagina dove è citato il cognome degli autori e al giochino (illustrato nel primo commento) per fare la doppia citazione nella bibliografia; inoltre scrivo nelle pagine di discussione di queste due pagine l'errore fatto da Monterin. --Mrcesare (disc.) 14:12, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── qui puoi vedere un'applicazione del template Pg. --Paperoastro (disc.) 15:46, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Lo adoro! --Mrcesare (disc.) 20:57, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Mrcesare Ho ripassato tutto il testo inserendo i link ai riferimenti bibliografici. Ora dovrebbe essere a posto. ;-) --Paperoastro (disc.) 09:23, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro Grazie! Nei prossimi giorni controllo tutta l'opera e la bibliografia per vedere se riesco a dare un'identità agli altri autori. --Mrcesare (disc.) 10:21, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Help: chi è Giovanni Ferri? modifica

Giovanni Ferri, curatore de Le Laude per Laterza, Scrittori d'Italia, non lo individuo e mi infastidisce che resti "rosso". --Alex brollo (disc.) 17:47, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non ho trovato niente nemmeno io. Anche girando intorno a Jacopone da Todi e alle riviste letterarie del periodo trovo solo il puro nome come curatore delle Laude e basta. Se solo si scoprisse dove ha studiato o dove ha insegnato avremmo altre strade. Inutile dire che omonimi ce ne sono diversi sia più recenti che più antichi. -εΔω 14:50, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Ho trovato la soluzione su VIAF; ma con la folla di omonimi che c'è, non mi ero fidato. A questo Giovanni Ferri (1880-1924) vengono attribuiti vari lavori su Jacopone, comprese Le laude. Corrisponderebbe anche il fatto che nel 1930 il curatore della nuova edizione. Santino Caramella, ne lamenta la scomparsa (con tono c he suggerisce che si tratti di una scomparsa recente). Chissà perchè, ma stentavo a credere che uno studioso molto giovane potesse curare un'opera così impegnativa.... --Alex brollo (disc.) 20:55, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ommammamia! I riferimenti bibliotecari non li avevo considerati. Mi vergogno profondamente :-( - εΔω 09:34, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Il mio merito è scarso. VIAF è praticamente l'unico sito che conosco, dove trovare questo tipo di dati.... il sito "o la va o la spacca". --Alex brollo (disc.) 14:02, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Io sono molto più complicato: tramite google mi addentro nelle riviste letterarie o nelle recensioni dei libri curati da Ferri per estrapolare alrti dati da incrociare per risalire a tratti biografici, studi o necrologi relativi all'autore. - εΔω 19:59, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Jacopone e Campanella modifica

Trovato un grosso problema tecnico (e concettuale) in Le Laude, 1930 (69b in Wikisource:Scrittori d'Italia), e accantonato il caso come problematico, ne ho trovato un altro, tecnico e di sostanza, nelle Poesie di Campanella, immediatamente successivo (70).

  1. in Le Laude l'OCR, in varie pagine, è devastato da fitte annotazioni a mano sull'originale scansionato, Non solo; la numerazione dei versi è molto strana, e viene spiegata da un oscuro accenno del curatore in Nota, dove dice "Infine, ho introdotto la numerazione dei versi in corrispondenza delle partizioni liriche." Cosa siano queste "partizioni liriche", e come le abbia identificate, è un mistero; comunque la numerazione ha un senso critico e va riprodotta tal quale. Possibile soluzione: cancellare le annotazioni dalle immagini, con una "gomma digitale", e ripetere l'OCR.
    Ehm... nòtisi che di Jacopone-Ferri abbiamo già una sua edizione di cinque anni prima, che potrebbe fornie se non un OCR uguale almeno delle indicazioni e un testo non difforme. - εΔω 10:15, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
In effetti è poco probabile che vi siano grandi differenze (anche se sono sempre molto cauto nel considerare "uguali" testi di edizioni differenti). Grazie del suggerimento. Alla fini fine ho visto che le pagine pesantemente annotate a mano non sono molte. --Alex brollo (disc.) 13:01, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  1. in Poesie di Campanella ciascuna "poesia filosofica" è seguita da alcuni paragrafi di spiegazioni (ritengo dell'autore stesso); le spiegazioni sono costituite da un testo generale, e da una serie di annotazioni numerate (con il formato di semplici paragrafi numerati), richiamate da link numerici alla fine dei versi; i due elementi (testo e annotazioni) talora sono presenti entrambi, talora se ne trova uno solo dei due. Qualcosa di simile a normali annotazioni, ma con una sottile differenza di formattazione, e una notevole difficoltà nel codice visto che dovrebbero quasi sempre essere rese come "note separate". Possibile soluzione temporanea: trattare il tutto come normale testo, ma aggiungendo dei "template invisibili" che al momento non facciano niente (restituiscano il testo tal quale) ma a cui un domani possa essere aggiunto un motore (codice template o codice Lua) per farci qualcosa o che possano essere trasformati in normali annotazioni (magari utilizzabili solo in ns0).
    MI sono passato una sessantina di pagine e non ho trovato questi "richiami numerici" ma più spesso dentro i commenti semplici riprese di parole delle poesie con parafrasi, senza nemmeno andare a capo. Dato che non si tratta di cantiche in cui la distanza tra testo e annotazione è enorme, dato che l'autore stesso integra testo e commento, propenderei per lasciare tutto com'è senza particoalri ancore, ma dato che non ho visto esempi di quello che ci hai indicato, potresti mettere qui sotto dei link di esempio? - εΔω 10:15, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Lasciare tutto com'è mi piace molto :-); comunque un esempio è il proemio, pagina 13, dove c'è un numerino di rimando alla fine di quasi tutti io versi, mentre nella successiva c'è solo un testo di commento generale, senza rimandi. Alex brollo (disc.) 13:01, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Un'ultima riflessione non del tutto stupida: se il curatore avesse voluto trattare quei rimandi come note a più di pagina, avrebbe posto a piè di pagina anche la loro prosecuzione nella pagina successiva (per capirci intendo il nostro "ref follow"). Se non lo ha fatto se ne deduce che il commento delle poesie, scritto da Campanella, sia esso un paragrafo di commento sia esso una serie di note, vada trascritto così come lo intende il curatore, cioè come normale prosecuzione del testo. Per una volta l'ipertestualità delle note può anche essere sacrificata. Aggiungo che a meno di non avere canzoni di decine e decine di versi ogni nota è normalmente a portata di scroll rispetto al suo rimando. - εΔω 14:12, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Help! --Alex brollo (disc.) 08:28, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@OrbiliusMagister Va bene questo test: Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/1. Il Proemio? Ci sarebbero due piccolezze ancora: una modesta riduzione del font del commento finale (che mi piacerebbe) e la numerazione versi (che nei sonetti mi pare opzionale, tanto più in questo caso dove ci sono già abbastanza numeri). Nota un esempio del tl {{Ms|7}} che non richiede di essere chiuso e non influenza minimamente ciò che sta fuori poem. Alex brollo (disc.) 13:38, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo su tutto. - εΔω 14:12, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Wikipedia, wikisource e scuola italiana modifica

Buongiorno a tutti!

insieme a Wikimedia Italia stiamo giungendo alle fasi conclusive di un progetto volto a censire ed elencare tutti i contenuti di interesse scolastico presenti sui progetti Wiki in lingua italiana; lo scopo è quello di fornire a docenti e studenti degli strumenti digitali per l'apprendimento, che possono essere di particolare interesse per l'apprendimento a distanza cui ci hanno obbligato gli eventi degli ultimi mesi. Questo progetto ha portato alla compilazione di liste che elencano per ciascuna materia, e ciascun grado scolastico, tutti quei contenuti che sono parte del programma di studio; a titolo di esempio linko quello di matematica medie, l'elenco completo si trova qua.

Quello che però più interessa Wikisource, ovviamente, è la letteratura italiana, il cui relativo elenco si trova qui. Se scorrete la tabella verso destra, dopo i dati quantitativi che riguardano le voci di Wikipedia, noterete che per ogni autore e testo citato è presente il link a Wikisource (per gli autori, il link punta alla categoria testi di). La lista, che segue il programma di letteratura di un liceo (il più completo), permette di fatto ad un eventuale insegnante che volesse preparare una lezione diciamo sul Decameron, di raggiungere la biografia di Boccaccio su Wikipedia, la voce dell'opera E il suo testo completo, nell'edizione presente qui su Wikisource. Si tratta, almeno a mio modesto parere, di uno strumento davvero molto potente, che permette di coniugare il lavoro che facciamo nei progetti Wiki con il mondo della scuola, in un'ottica interprogetto, e che per il lato wikisourciano riprende ed amplia il Canone delle opere della letteratura italiana declinandolo specificamente in funzione scolastica. È sinceramente impressionante quanto materiale ci sia su it.wikisource; praticamente non ci sono "buchi" o opere mancanti per le opere di letteratura italiana considerate nei programmi scolastici, e per questo non posso che fare i miei sinceri complimenti all'intera comunità per il lavoro svolto in questi anni! :)

Ora, sul piano più strettamente pratico, i passi successivi del progetto prevedono un lavoro sul lungo termine per proseguire nel questo censimento e dare continuità al lavoro svolto. Per questo, su Wikipedia si sta studiando un template, da apporre nella discussione delle voci, che indichi la tal voce come di interesse per la didattica, fornisca qualche indicazione sul suo stato qualitativo e permetta eventualmente di categorizzare le voci stesse in categorie apposite, del tipo Scuola italiana - matematica terza media. Su wikisource, ovviamente previa discussione con la comunità e raggiungimento di un consenso, si potrebbe pensare a qualcosa di simile, in versione molto ridotta: non essendo necessario "censire" le opere per qualità, dato che per questo c'è già il sistema SAL che funziona benissimo, si potrebbe pensare a un semplice template che generi un piccolo box, da apporre ovviamente in discussione, che identifichi ad es. il Decameron come opera inclusa nei programmi scolastici di terzo superiore, e la includa conseguentemente in una categoria (nascosta) del tipo Categoria:Programma scolastico di letteratura italiana - terzo superiore (o nome migliore eh!). Si tratterebbe di un accorgimento poco invasivo (template e categoria andrebbero in discussione, e quest'ultima sarebbe comunque nascosta) che fornirebbe però uno strumento in più sia al lettore interessato, sia esso un insegnante e uno studente, sia all'utente che segue il progetto. L'altra faccia della medaglia è che si tratterebbe comunque di molti testi (qualche centinaia a spanne), per cui è necessario ovviamente un forte consenso... per questo invito chiunque voglia ad esprimere un parere in merito, positivo o negativi che sia.

Auguro di nuovo una buona giornata a tutti, e un buon lavoro, --Barbaking (disc.) 11:19, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Barbaking, mi sembra un'ottima idea. La pagina di discussione non la guarda nessuno, io piuttosto lo metterei in ns0 (dopo Intestazione, che generi un piccolo box tutto a destra), con una categoria non nascosta. Can da Lua (disc.) 15:53, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Mi piace. Ne approfitterei per registrare, visualizzare e gestire un dato che adesso manca, l'epoca di composizione dell'opera. Al momento abbiamo (con fatica) definito meglio il significato dell'anno che compare in evidenza nel box Intestazione, come data dell'edizione-fonte; ma ssento la mancanza di un metadato sull'epoca di creazione dell'opera, secondo me basterebbe il secolo; si tratta di in dato collegato logicamente all'item Autore (qualcosa di analogo al floruit) o, derivato dal floruit, all'item Opera, quindi fin dall'inizio, se si può fare, mi appoggerei su wikidata. Alex brollo (disc.) 06:46, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo come pensavi di fare quest'ultima cosa? I testi di Wikisource sono collegati all'edizione; io avevo pensato di risolverla trovando, nell'item, il valore di P629 ("edition or translation of") e vedere l'anno di prima pubblicazione di quest'ultimo; ad es. per d:Q43168563 -> edition or translation of d:Q16438 -> P571 (inception) di quest'ultimo 1348. Solo che non è così semplice; questo qui, per esempio, è una "edizione di" ma non ha il valore P629, e non si sa di cosa sia l'edizione; quest'altro è un'edizione di tre opere diverse, ognuna pubblicata in anni differenti (sono esempi a caso, ma presumo abbastanza comuni...). Se invece partiamo come suggerisci tu dal floruit dell'autore, bisogna che l'autore abbia un valore di floruit e non sempre c'è (Colombo per esempio, per tornare all'esempio di prima, non ce l'ha...)
in ogni caso, grazie mille per i riscontri (positivi per di più!); ho buttato giù una prima bozza del template qua (modulo) (NB: non sono un programmatore, sono uno che è diventato semi-decente a far fare a Lua quello che mi serve che faccia by trial-and-error, quindi se il modulo sembra strano, è perché lo è :P non mettevi a ridere troppo) giusto per avere un'idea di come potrebbe, eventualmente, venire fuori, e come al solito è aperta a miglioramenti e suggerimenti; continuerò a lavorarci ancora un po', e ovviamente andrà testato estensivamente prima di provare a renderlo effettivamente operativo. ciao a tutti, --Barbaking (disc.) 11:19, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sono espresso male: intendevo, nominando il floruit, semplicemente l'epoca di attività dell'autore. Se esistono le date di nascita e morte, naturalmente, tale epoca è ricavabile da tali date; se c'è solo il floruit, basta quello. Ma.... lascio la parola a chi si occupa di scuola. Mi sono fatto prendere dall'entusiasmo.... e dalla "mania del dato" :-) Alex brollo (disc.) 22:20, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

22:18, 6 lug 2020 (CEST)

Announcing a new wiki project! Welcome, Abstract Wikipedia modifica

Sent by m:User:Elitre (WMF) 22:13, 9 lug 2020 (CEST) - m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/July 2020 announcement [rispondi]

Sento che mi piace.... ma se dicessi che ci ho capito qualcosa.... pazienza. o_O Alex brollo (disc.) 22:25, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Elitre (WMF) Pensiero laterale: e se questo fosse il contenitore per ricostruire una "wikisource multilingue" appoggiata per bene, fin dall'inizio, su wikidata? Alex brollo (disc.) 09:34, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Update Scrittori d'Italia: poesie di Campanella modifica

Come sa chi scorre Ultime modifiche, sto affannosamente trascrivendo le poesie di Campanella, edizione Laterza 1915. L’affanno è dovuto al fatto che si tratta di un testo "caricato preformattato" (ossia dopo pesante elaborazione offline dell’OCR, peraltro eccellente), ma la formattazione è incompleta per difficoltà tecniche e questa incompletezza metterebbe in serie difficoltà chi non ha gli aggeggi giusti per completarla senza impazzire. Quindi, in base al principio "chi è causa del suo mal ecc,", tocca a me :-).—Alex brollo (disc.) 23:18, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Aggiungo: c'è un caso particolare, Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem, completamente in latino, SAL 25% (formattata ma testo non corretto). Nella sua pagina di discussione ho posto a @OrbiliusMagister il quesito se spostarla in lawikisource; dite la vostra se la cosa vi interessa. Io spero di no :-) Alex brollo (disc.) 09:31, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ehm... come admin di lawikisource mi trovo in imbarazzo, dato che desidererei la crescita anche di lawikisource. In effetti se l'opera è in latino, totalmente in latino e perfino le note sono in latino non vedo perché non transcluderla di là. L'unica obiezione è la seguente: data la differenza di evoluzione dei due progetti è possibile mantenere il testo in unao stato tale che non occorra importare/condividere seicento nuovi template per assicurare la visibilità del testo da ambo le parti? - εΔω 09:41, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
A parte il template R (che corrisponde perfettamente a la:Formula:Versus) potrei trasformare tutti i template in html puro; questo assicura una completa indipendenza dai template locali. In realtà sto pensando a un Template:Div generico e adattabile via templatestyles, ma per ora lascio perdere :-) Alex brollo (disc.) 11:24, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, il codice dell'Egloga dovrebbe essere esportabile tal quale, senza nessuna creazione di template su la.wikisource (dove ho creato solo un la:Formula:R, redirect verso la:Formula:Versus). --Alex brollo (disc.) 13:58, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Noto che tutta la prima parte dell'edizione 1938 delle poesie di Campanella è, apparentemente, identica all'edizione 1915, fino alla pagina 263 (fine poesie), come testo, formattazione e perfino impaginazione. Mi pare opportuno quindi "popolare le pagine" via BOT (lasciandole SAL 25% per prudenza) con il testo SAL 75% dell'edizione trascritta e formattata. La conversione SAL 25% - SAL 75%, con eis, dovrebbe essere una passeggiata :-) --Alex brollo (disc.) 16:53, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Codice wiki "multiprogetto" modifica

Un recente caso (l'ipotesi di spostare una poesia in latino di Campanella su lawikisource) mi ha suggerito di riflettere sulla possibilità di convertire il codice wiki in una specie di esperanto, con riduzione al minimo dei template (che sono dipendenti dal progetto). In effetti, ho constatato che basta utilizzare, al posto dei template, direttamente il codice html e si ottiene qualcosa che "gira" dovunque. L'alternativa è convertire i template di un progetto nei template dell'altro progetto, o creare nuovi template in uno dei due progetti: faticoso e rischioso (e forte la tentazione di modificare i template di uno dei due progetti in modo da renderli "compatibili", ma toccare un template esistente è un'operazione rischiosa anche nel proprio progetto, figuriamoci nel progetto "di altri"). Adesso il codice di Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem è perfettamente funzionante sia in itwikisource che in lawikisource. Basta un copiaincolla (o un colpetto di bot).

Certo, un template {{div}}, "nudo" ma appoggiato a un {{div/style.css}}, risolverebbe molti problemi di compatibilità.... continuo a pensarci :-) --Alex brollo (disc.) 08:55, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Prossimo libro di Wikisource:Scrittori d'Italia: Rimatori siculo-toscani del Dugento. Quasi tutti gli autori sono "link rossi" nell'elenco del Progetto:Duecento (che peraltro, nella colonna "assenti", comprende un bel po' di "link azzurri" che vanno immediatamente ricollocati nella colonna giusta). Insomma, una roba interessante. Per chi non conosce il friulano: "sburtadute" è termine affettuoso, che significa "spintarella", in onore di @Mizardellorsa che ha recentemente nominato questo linguaggio. :-) --Alex brollo (disc.) 08:31, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Xavier121, OrbiliusMagister aggiornate le colonne "Presenti/Assenti".
Approfitto per accennare allo schema che seguirei: "raccolta di raccolte" con pagine intermedie [[Poesie (autore)] che collezionano le singole poesie, ciascuna "pagina principale" indipendente in ns0, con il nome pagina che corrisponde al capoverso. Eccezione: alcune "tenzoni" fra più interlocutori, che raccolgono alcune poesie (da 2 a 5) che devono stare insieme per forza. Quindi ristrutturerei profondamente l'attuale Sommario, come primo passo per il caricamento. --Alex brollo (disc.) 08:56, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Altro problema. Le scansioni BEIC sono pallide, al limite della visibilità. Esiste un'eccellente scansione alternativa della stessa edizione, IA. Sono tentato di cambiare fonte.... Il testo è molto delicato, la scansione dev'essere ottima. Penso che la soluzione più pulita sia caricare un nuovo djvu e costruire un nuovo Indice Indice:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu, e lavorare su quello, svuotando la versione BEIC con gli opportuni avvisi e spostamenti di pagine già trascritte. Chiedo pareri (intanto carico su Commons il djvu).--Alex brollo (disc.) 10:07, 12 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Procedo con lo spostamento. --Alex brollo (disc.) 13:37, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, mi fa molto piacere che tu abbia rispolverato il progetto Duecento: lo avevo creato nel 2007 ed era stata la mia passione iniziale in it.source. Poi qualcuno, non ricordo chi, iniziò a questionare su fantomatici quanto inesistenti "diritti di trascrizione" e mi fece passare la voglia. Abbandonai il lavoro che avevo iniziato per paura che potesse essere cancellato a causa di questi "diritti di trascrizione".
Oggi, con l'avvento dei testi con scansione a fronte, il lavoro che avevo fatto può considerarsi quasi obsoleto, avevo salvato una copia della mia roadmap in questa sottopagina personale.
Trascrivere "Rimatori siculo-toscani del Dugento" mi pare un ottimo modo per dotare it.wiki di testi del Duecento di qualità. --Accurimbono (disc) 13:58, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono Grazie a te, mi ero arenato sulla struttura da dare al Sommario di Indice:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu, ma la struttura di Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu mi dà buoni suggerimenti, fino nei particolari. Comincio quindi dal fondo, ossia dal caricamento delle poesie singole in pagine ns0 "principali", con nome pagina corrispondente al primo verso; rimando la costruzione di pagine-raccolta a due livelli (uno generale, l'altro per gruppi di rimatori). Attacco! Alex brollo (disc.) 14:34, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
PS: come immagini, non ho particolari competenze sull'argomento, faccio solo un po' di manovalanza; quindi se hai tempo e voglia fai tutte le modifiche che ritieni opportune. Alex brollo (disc.) 14:36, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

18:29, 13 lug 2020 (CEST)

Libro senza capitoli modifica

Ciao, nell'ambito della collaborazione con il Museo Civico di Modena con Silvia Pellegrini abbiamo caricato un libro (quando sarà rinominato il file su Commons l'indice andrà spostato a Indice:Una raccolta di medaglie religiose presso il Museo Civico di Modena.pdf) che non ha una divisione in capitoli interna. Cosa si fa in questo caso? Lasciamo la pagina indice senza sommario o "inventiamo" dei titoli? --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (disc.) 15:33, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Noto che un autore è morto nel 2007 e dell'altro non è stata segnalata la data di morte. Sei sicuro che siete a posto con i diritti d'autore? --Accurimbono (disc) 16:56, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Se il testo non è diviso in capitoli, puoi metterlo in una pagina unica. --Accurimbono (disc) 16:57, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Accurimbono Sì, i diritti sono del comune di Modena, che ha già inviato l'autorizzazione via OTRS (cc Ruthven).
Ok, grazie! --Niccolò "Jaqen" Caranti (OBC) (disc.) 17:02, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Niccolò Caranti (OBC) Filemover evocato. Fatto! --Alex brollo (disc.) 17:18, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

solo 2 pagine per il 100% modifica

Qui mancano solo 2 pagine per il 100%. chi vuole e sa intervenire? [11] Saluti --Utoutouto (disc.) 21:57, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Utoutouto,   Fatto con piacere. - εΔω 08:53, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Grazie --Utoutouto (disc.) 17:10, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Effetto lockdown modifica

Cari amici,

osservate questo grafico che ci dà le visite giornaliere dei primi sei mesi del 2020, confrontando it.source con fr. e con en.

Si nota come mentre oltralpe e oltremanica/oltreoceano le pageview medie non sono variate vistosamente, invece su it.source da fine febbraio i nostri visitatori sono notevolmente aumentati, con un graduale calo in giugno. Io lo chiamo effetto lockdown per cui chi ha cercato testi in trete lo ha fatto più spesso del solito su richiesta della scuola. Non ho approofndito quali siano stati i testi più richiesti durante i tre mesi di quarantena, ma è certo che abbiamo goduto di un interesse precedentemente minore e potremmo farci venire idee per capitalizzare e far fruttare questo spiraglio di maggiore visibilità. Che ne dite? - εΔω 11:31, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@OrbiliusMagister, Candalua Interessante! Sono molto handicappato per le "strategie di promozione", ma approfitto per sottolineare che è importante sistemare per bene gli strumenti di esportazione:
  1. disattivare i tool di esportazione obsoleti o non funzionanti;
  2. attivare (opzionalmente? globalmente? su pagine selezionate?) i tool di esportazione funzionanti anche in sottopagine selezionate/su tutte le sottopagine.
Penso che cliccare su un tool solo per verificare che non funziona sia molto frustrante per l'utente normale, che non può rendersi conto delle difficoltà (tecnologiche ed umane) di tenere sempre "le cose in ordine".
Se mi date l'OK (e un parere sulla migliore soluzione fra le alternative al punto 2) ci provo. --Alex brollo (disc.) 11:02, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Per me va bene anche globalmente, come al solito sono preoccupato per la progressiva incrostazione di aggiunte a intestazioni e colonne laterali a scapito della centralità dei testi. Ma questa è una mia "fissa" personale. Che ne pensate della soluzione francese in intestazione come si vede ad esempio qui? - εΔω 11:30, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

capoverso modifica

Avviso agli eventuali imbranati come me.Qui, https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:I_promessi_sposi_(1825)_II.djvu/9 grazie all'utente Tucidide64 ho scoperto l'acqua calda, cioè come andare a capoverso senza lasciare una riga di spazio. Saluti --Utoutouto (disc.) 16:50, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Occhio che così sballi tutto sulla transclusione, perché tra una pagina e l'altra crea un a capo che non dovrebbe esserci. --Cruccone (disc.) 00:16, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Confermo, assolutamente da non fare; anzi cercherò fra i contributi di @Tucidide64 le pagine con questa soluzione per correggerle. Sarebbe bene mettere un robusto warning dissuasivo sul template (da usare solo in circostanze eccezionali).
La suddivisione dei paragrafi è un aspetto delicatissimo e ostico del software proofread, ci vuole la massima prudenza. "Il meglio è nemico del bene" ;-) Alex brollo (disc.) 10:18, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo e @Cruccone Ok, come disse qualcuno: non capisco, ma mi adeguo. vado a correggere le poche pagine in cui avevo utilizzato il template "incriminato". Saluti e grazie --Utoutouto (disc.) 18:55, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Sinceramente, non ho capito nemmeno io a fondo come mediawiki infila i paragrafi automatici. E' una delle peggiori "semplificazioni che complicano" del software, fatta per wikipedia che usa pochissimo la transclusione e mai con le stranezze di wikisource. Alle volte mi viene voglia di scrivere un <p>....</p> esplicito e saluti.... ma faccio già abbastanza stranezze, eviterei di aggiungerne altre. --Alex brollo (disc.) 22:45, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Nel caso specifico, i vari template {{indent}} creano div, se li vuoi usare l'apertura e la chiusura devono essere al posto giusto, quindi in un paragrafo che va su due pagine il div di apertura va nella prima e quello di chiusura nella seconda. Un template però deve aprirsi e chiudersi nella stessa pagina, quindi non lo puoi usare. Cruccone (disc.) 09:37, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Update: la formattazione e la transclusione delle poesie è finita; manca pochissimo al completamento dei numerosi nuovi autori; mi preparo alla profonda ristrutturazione del campo Sommario della pagina Indice (modello: "raccolta di raccolte"; regola con poche eccezioni: una pagina principale ns0 per ogni poesia, nome pagina=capoverso).

Per chi non soffre allergia a wikipedia, c'è un gran lavoro da fare là: inserimento di nuovi autori, linkaggio a wikisource delle poesie e delle pagine-raccolta). Con wikidata siamo quasi a posto, per gli autori (grazie a @Accurimbono). --Alex brollo (disc.) 11:10, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cucinato Cuoco, è il momento del controverso Giovanni Prati. --Alex brollo (disc.) 14:53, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Aiuto per Tragedie Postume di Alfieri modifica

Ho finito la lettura dei tre volumi di Tragedie di Alfieri (collana Scrittori d'Italia). Ora avrei il volume di Tragedie Postume, ma ho un problema: come potete vedere subito nella prima pagina della prima tragedia in corrispondenza di alcuni versi viene collocato un asterisco a sinistra della colonna con le battute. Dal momento che vorrei utilizzare il template {{poem t}} anche in questo volume (come ho fatto per gli altri tre), vorrei sapere come posso ottenere questa particolare impaginazione. Ho provato a dare un'occhiata al codice del template ma non sono riuscito a capirci nulla... A presto! --Cinnamologus 18:35, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Cinnamologus Vediamo se mi ricordo qualcosa del codice. Penso che sia logico inserire l'asterisco a sinistra del verso con un *+: giusto per renderlo un pochino intuitivo; ti pare ragionevole? In alternativa, solo *. Alex brollo (disc.) 20:53, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Vedi se ti va bene. Forse occorrerebbe ritoccare il css, non mi soddisfa la spaziatura verticate atto-scena-personaggi.--Alex brollo (disc.) 21:41, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Grazie! Va benissimo così! per quanto riguarda la spaziatura verticale atto-scena-personaggi lo inserisco manualmente come ho già fatto nei volumi precedenti. Ho un ultimo favore da chiederti, di cui mi sono accorto poco fa: è possibile ottenere, sempre con il template {{poem t}}, lo stesso effetto dell'asterisco anche con il segno di croce (†) come si vede in questa pagina? Grazie ancora per l'aiuto!! --Cinnamologus 15:11, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
ULTIM'ORA: Questa pagina è bloccata e non riesco a rileggerla... Inoltre l'asterisco si comporta in modo strano... Se utilizzo la formula "*+" si sovrappone al testo delle battute, mentre se lo lascio semplice si vede correttamente in Ns0 mentre in NsPagina diventa un pallino non allineato correttamente... --Cinnamologus 16:20, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Cinnamologus Crocetta abilitata, pagina sbloccata (l'avevo certamente bloccata per errore). Linkami, per favore, una pagina dove l'asterisco fa le bizze; naturalmente funziona solo all'interno di un {{poem t}}. Alex brollo (disc.) 17:20, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ho sbagliato io! Rileggendo avevo tolto s=si da RigaIntestazione nelle prima pagine del primo atto e l'asterisco era andato fuori posto. Provvedo a rimettere quel parametro dove l'ho tolto. Grazie ancora per tutto l'aiuto! --Cinnamologus 18:02, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Niente da fare... Ho reinserito s=si in RigaIntestazione in tutto il primo atto: in NsPagina la visualizzazione è corretta ma in Ns0 io vedo l'asterisco va a finire sopra il testo della battuta. Ho provato a fare Purge e Refresh della pagina ma la cosa non cambia...
Osservando fianco a fianco NsPagina e Ns0 mi sembra che non sono gli asterischi a muoversi, bensì il testo delle battute che si muove verso sinistra e si sovrappone agli asterischi... --Cinnamologus 18:12, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
RISOLTO!! Ho tolto dalla prima pagina dell'atto <includeonly>{{ts|teatro1}}</includeonly>, che avevo inserito negli altri tre volumi di tragedie, e Ns0 è andato a posto! --Cinnamologus 18:22, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── A malincuore ammetto: è passato del tempo da quando mi sono occupato di Alfieri e in pratica poi mi sono occupato solo di Goldoni; trovo un po' di difficoltà a orientarmi in quello che ho fatto io stesso..... Goldoni mi ha portato parecchio avanti, ma ha reso molto confuso quello che ho fatto prima :-(.

Spero che tu non abbia più difficoltà, in caso cercherò di ricostruire le varie cose. Mi scuso. Alex brollo (disc.) 21:36, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per la disponibilità! Ora in teoria dovrebbe essere tutto a posto! :) --Cinnamologus 09:40, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
CASO NON CONSIDERATO: @Alex brollo dai un'occhiata all'ultimo verso di questa pagina: ho inserito degli spazi tra nome del personaggio e asterisco ma non so se sia accettabile come soluzione... Dimmi tu! --Cinnamologus 15:08, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Cinnamologus La tua soluzione va benissimo, restando in wikisource.... purtroppo ho tentato l'esportazione in pdf, con il tool in sidebar: disastro! Il margine sinistro si restringe e gli apostrofi si sovrappongono al testo dei versi. Tutto da rifare (per me), aimè. :-( Alex brollo (disc.) 16:34, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Cinnamologus Primo risultato: fatte alcune prove, ho visto che per quel codice la chiamata a templatestyles complica inutilmente tutto senza alcun vantaggio. Il problema nell'esportazione pdf persiste, continuo a cercare di capire. Devo esaminare per bene le altre tragedie dello stesso Indice. Abbi pazienza.... --Alex brollo (disc.) 21:02, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho capito il motivo del mio disorientamento. Inizialmente il codice era completamente diverso e richiedeva templatestyles associato al normale tag poem. Poi il codice è stato modificato utilizzando poem t: ma in quel momento templatestyles diventava non solo inutile, ma dannoso. Secondo me, a questo punto, e visto che (pdf a parte) poem t funziona bene, è opportuno eliminare completamente ogni chiamata a qualsiasi templatestyle. Dalla pagina Indice l'ho già eliminato. --Alex brollo (disc.) 21:27, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Wikisource in Ligure modifica

Segnalo che è stata creata Wikisource in ligure (Wikivivàgna), qualunque aiuto è il benvenuto ;). Prima di andare a chiedere su WP c'è qui qualche esperto grafico che potrebbe creare il logo di lijwikisource con la scritta Wikivivàgna? Grazie --Samuele2002 (disc.) 15:52, 20 lug 2020 (CEST) (già fatto)[rispondi]

COMPLIMENTI! Buona avventura, @G.Musso, Samuele2002! Non esitate a contattarci per un aiuto e valutate tutti i vantaggi di una partenza "senza strascichi pregressi". Osservate il meglio di en. fr. e it.source e implementate solo quello che isa o comune a tutte e tre o che non vi crei più problemi di quelli che risolve. - εΔω 11:18, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Complimenti! La famiglia si allarga :) --Can da Lua (disc.) 17:25, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

21:13, 20 lug 2020 (CEST)

Per curiosità: mul.wikisource fa parte delle Wiki di prova? - εΔω 18:13, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister: no, sono quelle che cominciano con test.* Can da Lua (disc.) 14:44, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Frecce verdi modifica

Un fantasma verde si aggira su WS:italiano.

Le "frecce" che permettono di passare da una pagina alla successiva o alla precedente divennero verdi. Pallide ma verdi. Lo sono da poco o sono io che dormo in piedi?

--Carlo M. (disc.) 17:04, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

L'ho notato anch'io e sono rimasto non poco sorpreso! Penso che il tutto sia iniziato stamattina. Ne sai qualcosa @Alex brollo? --Mrcesare (disc.) 17:33, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Mrcesare No. So solo che quando vedo "La nuova versione....." incrocio le dita e mi aspetto grattacapi. Una mia proposta di mettere a disposizione, come su Linux, una versione "stabile" di MediaWiki di durata mooooolto lunga è risultata impraticabile.Alex brollo (disc.) 22:07, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: ho notato che nella pagina indice, dopo aver cliccato sull'evidenziatore SAL 75% (il tastino per il salvataggio contributori) si evidenziano in verde le pagine trascritte (cioè esattamente al SAL 75%), ma solo quelle che l'utente può portare al 100%, quindi sono escluse le pagine create dall'utente stesso. Non so se anche questa sia una novità, ma è la prima volta che mi capita. --Mrcesare (disc.) 22:11, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]
E' un effetto del gadget "Precarica la prossima pagina", visto che sta funzionando bene e non ha effetti collaterali l'ho abilitato per tutti, così il passaggio da una pagina all'altra è un po' più veloce. Ma al buon Carletto non la si fa :) --Can da Lua (disc.) 11:30, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non era colpa del Centerbe. Meno male. --Carlo M. (disc.) 15:00, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nuovo gadget per segnalare gli errori più comuni modifica

In questi ultimi giorni mi sto dedicando a ripulire un bel po' di errorini nell'uso dei template. In Speciale:TemplateRichiesti trovo spesso qualche errore di battitura (attualmente vedete un "Template:SRigaIntestazione‏‎", qualcuno ha battuto una S di troppo e non se n'è accorto). In Speciale:LintErrors/html5-misnesting e Speciale:LintErrors/misc-tidy-replacement-issues ci sono invece parecchi casi di template "usati male", ovvero: incastrati tra loro in una sequenza che non è quella ottimale. In particolare molti template generano un tag html <span>, e altri generano un <div>. Ad esempio {{X-larger}} genera uno span, {{Centrato}} genera un div. Formalmente, inserire un div dentro uno span è sbagliato, e in certi casi porta proprio a risultati grafici diversi da quelli attesi. Quindi non bisogna usare il Centrato all'interno di X-larger, ma viceversa.

Per evitare del tutto questi "errori" sarebbe necessaria una conoscenza approfondita del funzionamento interno dei template, cosa che non posso pretendere da un normale utente di Wikisource. Ho creato giorni fa il gadget "Errori Lint" per rendere più visibili queste tipologie di errore, ma le informazioni che fornisce sono troppo "tecniche"; ne raccomando l'uso ai creatori di template, ma non è per tutti. Quindi ho creato un altro gadget, che si chiama "Errori comuni" ed è già attivo per tutti; quest'altro gadget cerca di "capire" se sono presenti errori in una pagina, e mostra un box rosso gigante piuttosto spaventoso, con dei suggerimenti "umani" su come correggerli. Al momento individua queste due casistiche: il template non esistente e i template scambiati tra loro, poi potrebbero aggiungersene altre. Qualche esempio: [16] [17] [18] [19]

Se vi viene in mente qualche altra casistica da controllare, dite pure. Per l'inquietante box avete suggerimenti grafici? Al momento appare solo in nsPagina, pensavo di metterlo anche in ns0 ma in maniera decisamente più discreta.

Sarebbe bello anche evidenziare le singole parole nella casella del testo, così uno trova subito il punto incriminato, ma non è per niente facile; vedremo.

Un'altra cosa poi che vorrei fare, è mostrare dei link alla documentazione dei template, in modo da facilitarne e invogliarne l'uso; ad esempio se nella pagina ho usato Ct, Larger e Sc, mostrare da qualche parte un box "Documentazione" con quei tre link. Can da Lua (disc.) 19:29, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il software wiki ha, fin dall'inizio, rinunciato completamente a aiutare gli utenti a farsi un minimo di cultura sull'html e sul css. Sembra dica "Lasciate perdere, non fa per voi, siete troppo scemi per imparare". Non è una bella cosa.
Penso sarebbe istruttivo aggiungere alla doc dei template (in automatico!) un elenco dei tag html che il template usa, come minimo. Chi di voi, ad esempio, sa che {{Centrato}} crea un elemento div, mentre {{Blocco centrato}} crea un elemento table, con quello che ne segue? Mi ritorna la voglia di creare un {{Div}} che.... crea semplicemente un tag div, e che va quindi chiuso obbligatoriamente e esplicitamente con un codice </div>. Immaginare che sia troppo difficile per un un utente medio di wiki mi sembra offensivo. Alex brollo (disc.) 08:22, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nel libro Poesie varie (Prati), che deriva dalla fusione di due Indici BEIC- Scrittori d'Italia, ho sperimentato a fondo una organizzazione dei singoli brani che prima avevo usato raramente (in abbozzo, per Goldoni). Vi invito a dare un'occhiata, tenendo conto che la formattazione delle singole poesie è lontana dalla completezza e il testo non è stato riletto: mi interessava arrivare rapidamente al minimo per transcludere decentemente.

  1. Esiste una singola pagina centrale, Poesie varie (Prati).
  2. esistono sottopagine che seguono la suddivisione in gruppi di poesie, es. Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'.
  3. le singole poesie sono transcluse in pagine principali, e non in sottopagine, usando quindi il tl|Intestazione e non il tl|IncludiIntestazione; es. Tristezza e speranza.
  4. In Tristezza e speranza notate due "novità":
    1. come Raccolta non figura la pagina centrale, ma la sottopagina Raccolta.
    2. compare una barra di navigazione che punta alla poesia successiva (cosa che di regola non avviene nelle pagine principali; ma basta aggiungere a tl|Intestazione i due parametri prec e succ)
    3. naturalmente nella raccolta compare la lista dei link per le singole poesie; la barra di navigazione punta le raccolte precedente e successiva.

Il link all'esportazione pdf in sidebar funziona per tutti i livelli: intera raccolta, specifiche raccolte, singole poesie.

I codici delle varie pagine ns0 delle poesie sono stati ricavati con Python, sfruttando i soliti "dati magici" del campo Sommario dei vari Indici; altrimenti sarei ancora qua a scriverli :-).

Problema: come nomi pagina delle singole poesie è stato usato il titolo delle poesie, e in questo caso spesso i titoli erano brevissimi e quindi ad alto rischio di ambiguità ("Grillo", "Notte", "Vento"); sono state disambiguate con l'aggiunta di (Prati) solo quelle con conflitto in atto con titoli esistenti, es. Versi (Prati), ma restano problemi, come Omero. In più ci sono casi di ambiguità all'interno delle stesse poesie di Prati, come Notte, da risolvere.

In teoria, questo schema potrebbe essere generalizzato a tutte le raccolte di poesie; l'elemento critico è il titolo delle singole poesie. --Alex brollo (disc.) 09:25, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il caso Notte è stato disambiguato in Notte (Prati, XCIV) e Notte (Prati, XCVIII). Spero non ce ne siano altri! Suggeritemi per favore una disambiguazione migliore se lo ritenete opportuno. Alex brollo (disc.) 10:25, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cercasi aiuto per completare trascrizione modifica

Qualche giorno fa, tra un esame universitario e l'altro, ho deciso di tentare la fortuna: prima ho riletto qualche pagina a caso usando l'apposito tool presente nella pagina della collaborazione del mese, senza tuttavia trovare nulla di particolarmente interessante a parte la trascrizione del sommario di Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni (Vol. 1), poi sono andato oltre, andando su "Un indice a caso". Mi sono così imbattuto in Che cosa è l'amore? di Alfredo Panzini, aggiunta su Wikisource l'anno scorso dall'instancabile @Alex brollo e iniziata a trascrivere qualche mese più tardi da @Paperoastro, fermandosi oltre la metà. Ho ritenuto che questo testo fosse quello giusto per mettermi alla prova e imparare qualcosa in più sui vari "giocattoli", soprattutto postOCR, ma in generale per fare un po' di esperienza e per impratichirmi. Stamattina ho finito la trascrizione, ma rimangono ancora alcune pagine in SAL 50%, tutte eccetto una (il frontespizio) riguardano questo ghirigoro: avevo pensato di usare brutalmente tl|rule, però prima di agire vorrei avere un'opinione da parte vostra. --Mrcesare (disc.) 11:01, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Se vuoi una resa paranoide del separatore, prova {{Ast3}} (senza righe vuote prima e dopo). Vediamo che effetto fa sulla pagina indicata.... sì, non è malaccio. --Alex brollo (disc.) 15:04, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Mea culpa! Mi sono spiegato male: l'asterismo l'ho reso con il template {{asterismo}}, ma io mi riferivo al separatore a piè di pagina. (Sostituire un asterismo con {{rule}} è abominevole XD) Grazie per avermi portato a conoscenza di {{Ast3}} --Mrcesare (disc.) 16:39, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Vedi se ti piace la soluzione con caratteri unicode; altrimenti, Crop tool. --Alex brollo (disc.) 22:05, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per avermi fatto scoprire anche questo gadget! Ho usato Crop tool e il risultato è decente: Pagina:Panzini - Che cosa è l'amore?.djvu/24. Scusami ancora per il disturbo. E pensare che per quello che studio dovrei avere molta più familiarità con il mondo dei pc, soprattutto dei linguaggi di programmazione... --Mrcesare (disc.) 22:31, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho dato il colpetto finale: scaricare il file jpg prodotto da CropTool, eliminare il background, ricaricare. Non lo faccio nel modo migliore (l'ideale, per questi file, sarebbe creare file png BN con fondo trasparente), ma nel modo più rapido per quello che so fare.... Alex brollo (disc.) 06:48, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho visto, molto meglio così! --Mrcesare (disc.) 14:05, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Uno non si può assentare un attimo... ;-) Grazie, @Mrcesare, vorrà dire che mi impegnerò nella rilettura! --Paperoastro (disc.) 09:13, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Mancano 6 giorni alla scadenza della call per proposte di itWikiCon modifica

Ciao a tutti, vi segnalo che mancano solo 6 giorni alla scadenza della call per proposte di itWikiCon 2020, che quest'anno si terrà online il 24 e il 25 ottobre. Ad oggi sono giunte solo 32 proposte per talk, workshop, sessioni di discussione ecc. ecc. Sono però sicuro che ci siano ancora tante belle cose di cui parlare, per esempio manca anche qualche talk "di base" :D Aspettiamo dunque le vostre idee e proposte nell'apposita pagina o, se volete, potete dare un'occhiata a quelle già presenti e commentarle. Un abbraccio, --Ferdi2005 (disc.) 23:36, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Update Scrittori d'Italia modifica

Passato Prati, completate le Relezioni degli ambasciatori veneti, è il momento di Memorie (Da Ponte); soggetto interessante, mi pare, naturalmente non l'avevo mai sentito nominare :-), ed in più ha vissuto a lungo anche in Friuli-Venezia Giulia. Peccato che nella procedura di "precaricamento con preformattazione" mi è assolutamente impossibile leggere con attenzione.... :-( --Alex brollo (disc.) 07:05, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il librettista di Mozart merita un posto di primo piano nella cultura del suo secolo.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:17, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Mizardellorsa Grazie della conferma Mizar. Naturalmente. io non ho alcuna competenza per immaginare il merito di alcuni testi/di alcuni autori (tranne pochi); per questo mi sono deciso a procedere in modo sistematico.... in fondo la scelta è attribuibile a Croce stesso, se non ho capito male. Alex brollo (disc.) 15:11, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]

15:51, 27 lug 2020 (CEST)

Regex... modifica

Vi propongo un un gioco, con memoRegex attivato.

Andate su un ancora "grezzo", solo dall'OCR, di indice:AA. VV. – Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, Vol. I, 1920 – BEIC 1928288.djvu, creando una nuova pagina. Controllate che in testa ci sia un numero romano in maiuscole, che il titolo sia su una sola riga (se su due righe unitele, se volete separandole con un tag <br>), che non ci siano righe vuote.

Poi mettete un carattere x+spazio prima del numero romano. Chiamate postOCR.

Il sonetto dovrebbe autoformattarsi, completamente. Tutto: Ct, poem, R, ms, indentature. Se non succede.... avvisatemi. Forse si può fare di meglio. --Alex brollo (disc.) 08:11, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo Ho fatto una prova qua e nella pagina seguente (prima volta che uso MemoRegex). Ho preso pagine con due sonetti. Al primo lancio di postOCR il primo sonetto viene formattato correttamente, al secondo lancio, dopo aver tolto la riga vuota creatasi e aver aggiunto x+spazio prima del secondo numero romano, anche il secondo viene formattato correttamente, ma il numero romano questa volta rimane minuscolo. Alla fine ho dovuto aggiungere solo l'intestazione e rendere maiuscolo il numero romano prima di pubblicare le pagine. --Mrcesare (disc.) 10:22, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Mrcesare Se tu (o chiunque se la sente) mi aiutassi a spiegare per bene (cosa per cui sono diversamente abile) come funziona memoRegex senza regex, e poi a introdurre le regex (non particolarmente complesse) sarebbe una cosa utile.... di colpo, un sacco di gadget diventano completamente inutili. Ogni trucco per limitare le inutili perdite di tempo per cose ripetitive, e lasciare più tempo possibile a quello che può fare solo il cervello umano (la correzione del testo), è, secondo me, una cosa per cui vale la pena di perdere parecchio tempo... e qualche neurone. :-) Se solo le regex sapessero contare e sapessero convertire da minuscolo a maiuscolo.... Alex brollo (disc.) 11:07, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: adesso non serve nemmeno più x+spazio, basta che ci sia un numero romano isolato in lettere maiuscole prima del titolo del sonetto e il meccanismo scatta. Serve un po' di inventiva quando il numero romano manca ;-) (basta aggiungerne uno fittizio, poi si cancella tutta la riga e si corregge il secondo Ct aggiungendo t=3 fra i parametri). Alex brollo (disc.) 11:30, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
L'ho provato: fa paura! Uno si sente come privato del libero arbitrio, ma vedere quanto codice è aggiunto in un colpo solo dà un senso di sollievo enorme! εΔω 12:52, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Qualche anno fa, Aubrey mi ha detto: se tu conoscessi le regex.... ammetto, è stata dura fare i primi passi e non è che sia andato molto lontano, ma fatta la prima fatica, in wikisource, è tutt'un'altra vita. Si può scolpire il legno con un solo temperino, ma avere una buona fresa elettrica è meglio..... se solo si decidessero, i "piani alti", a aggiustare il Find & replace "canonico", aggiungendo un meccanismo per salvare e condividere le regex.... Naturalmente, come tutti gli strumenti potenti, può fare grandi danni: ocio. Alex brollo (disc.) 08:16, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Categoria: Testi del.... modifica

Il parametro Anno di pubblicazione del template Intestazione ha un significato preciso e univoco: si riferisce alla data (quasi sempre nota) di pubblicazione dell'edizione che viene trascritta. Nulla dice dell'epoca di composizione dell'opera, che è tutt'altro. Si può forzare il parametro, infilandoci dentro l'anno, o il secolo, di composizione dell'opera: ma dal punto di vista della gestione dei dati, è un abominio.

Per peggiorare le cose, e aumentare l'ambiguità, Intestazione visualizza un anno/un decennio/un secolo nel box Intestazione, senza precisare a cosa quella data corrisponda. Avviene perciò questo:      Quando Ner Piccolin tornò di Francia    di Cecco Angiolieri (XIII secolo) e      S'i' fosse foco, arderei 'l mondo    di Cecco Angiolieri (XIII secolo). Nel primo è stata usato, correttamente, l'anno di pubblicazione, nel secondo l'epoca di composizione. Aimè.

Ci sono varie soluzioni possibili:

  1. aggiunta di un campo "Epoca di composizione" o qualcosa del genere al tl|Intestazione, e passata di bot generale per aggiustare l'aggiustabile; terrificante, oltre che modificare il tl!Intestazione in molte migliaia di pagine, occorre rintracciare tutti gli script e template che utilizzano questo dato e modificarli;
  2. sfruttando le capacità di Lua di elaborare stringhe, ipotizzare una convenzione secondo la quale infilando nel campo "Anno di pubblicazione" qualcosa del genere: 1916 (testo del XIII secolo) Lua si arrangi a "interpretare" e a categorizzare il testo usando il dato 1916 come anno dell'edizione, e il dato XIII secolo come epoca di composizione del testo'; però bisogna "luizzare" Intestazione, cosa che non è uno scherzo;
  3. usare una convenzione interpretabile dal codice template, cioè fornire opzionalmentei dati anno di pubblicazione/epoca di composizione con lo stesso trucco con cui si indicano gli autori o gli argomenti multipli: 1916/XIII secolo;
  4. .... altro?

In ogni caso, qualcosa tocca fare. Nel frattempo io mi attengo strettamente alla definizione del dato, ossia, attribuisco ai sonetti del XIII-XIV secolo la data 1920, ma soffro molto :-( --Alex brollo (disc.) 19:34, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

...Ma infatti io è da anni che vado dicendo che Anno di pubblicazione, siccome è un dato che viene presentato in maniera evidente nel box, va inteso come data di prima pubblicazione o comunque di creazione, insomma "quando l'opera ha raggiunto una forma definita", perché è quello il dato cronologico che interessa più di tutti a chi legge. La data di pubblicazione dell'edizione usata non ha la stessa importanza, e non ha comunque senso inserirla a mano, perché la ricavi automaticamente dall'indice, e infatti la vedi già in fondo alla pagina dove c'è indicata l'edizione (io la volevo mettere in alto ma qualcuno non ha voluto). Non abbiamo mai cambiato il nome del campo perché è complicato e potenzialmente distruttivo, ma se è l'unico modo per risolvere la diatriba, allora mi rimbocco le maniche e lo rinomino "Epoca di composizione" o qualunque altro nome che vi piace, basta che poi siamo tutti d'accordo sul significato. Già adesso quel campo accetta sia anni che secoli, quindi ci si può mettere l'anno se noto, altrimenti il secolo, oppure anche cose strane come "1920-1922" se l'anno è incerto. Non serve fare nient'altro, si tratta solo di dargli un nome che non generi più nessun dubbio su cosa ci va dentro. E ovviamente correggere dove è stato usato diversamente. Can da Lua (disc.) 20:33, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Tutte le osservazioni fin qui sollevate sono corrette: per evitare ulteriori problemi l'ideale sarebbe usare due campi separati per la prima pubblicazione e per l'edizione usata nella trascrizione. come fare per correggere le ambiguità accumulatesi in questi lustri di uso del template intestazione non saprei. Per un attimo ho pensato alla soluzione estrema di segare via tramite bot tutti i dati relativi al parametro incrimiato e riaggiungerli a mano o dove possibile tramite Wikidata. Appunto... Wikidata conttiene per caso il dato di composizione di un'opera? Questo sarebbe un interessante aiuto. - εΔω 22:06, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Non entro in tecnicismi che (per adesso) non conosco, ma propongo "Anno di prima pubblicazione" per fugare ogni dubbio, a cui poi sarebbe utile associare anche l'anno della pubblicazione dell'edizione che si sta trascrivendo. In informatica l'ambiguità non è mai una cosa positiva e questo sarebbe a mio avviso un buon metodo per tagliare la testa al toro. --Mrcesare (disc.) 22:10, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Eh.... e qual'è l'anno di prima "pubblicazione" dell'Iliade (probabilmente trasmessa inizialmente per via orale)? E quale l'anno di prima pubblicazione degli scritti antecedenti l'invenzione della stampa?
Purtroppo non esiste un dato certo riguardo la "data di composizione", al massimo si può azzardare un periodo, un'epoca. Anzi, di una cosa siamo sicuri: l'anno di composizione è compreso nell'intervallo "floruit" dell'autore. Null'altro, il resto deriva da una faticosa analisi critica della biografia dettagliata dell'autore (tranne in casi molto particolari, come gli epistolari datati). In Goldoni, non basta nemmeno l'autobiografia, sono numerosi i lapsus di memoria dell'autore, con errori di vari anni. Non possiamo assolutamente pretendere che il contributore medio recuperi con gran fatica un dato preciso, che non esiste fra i metadati bibliografici. E' un problema mica da niente.... forse una soluzione sarebbe quella di associare SEMPRE al nome dell'autore l'anno di nascita e di morte. Alex brollo (disc.) 22:41, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Candalua, OrbiliusMagister Proposta temporanea per eliminare le ambiguità nel box Intestazione (visto che aggiustare sarà un lavoro lungo e faticoso): anteporre alla data "ambiguamente nuda" una dicitura tipo "Data di pubblicazione o epoca dell'opera". Non è bello ma è onesto ed esatto. Si può fare con una, o poche, modifiche puntuali di tl|Intestazione. Alex brollo (disc.) 08:26, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Occhio all'inserimento di apostrofi nei nomi di parametri di template. Non capisco del tutto la ratio della modifica: l'ambiguità non viene eliminata, ma semmai sancita a chiare lettere. - εΔω 09:43, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Non pretendo che nessuno faccia ricerche bibliografiche: su Wikipedia (o su qualunque altra enciclopedia online) in genere si trova sempre una data di creazione dell'opera, quando è nota. La data non dev'essere per forza un anno preciso, può essere un intervallo di anni o un secolo o più secoli. Può essere anche seguita dalla parola "circa", se una data è indicata dalle fonti come probabile ma non certa. Per l'Iliade ci si mette "Antichità" come sempre fatto, o si lascia vuoto. Se proprio non trovi una data di una commedia di Goldoni ci scrivi "XVIII secolo". Non attacchiamoci ai casi particolari: nel 99% dei casi trovi SEMPRE e facilmente una data almeno approssimata ad un paio di secoli, cioè perlomeno l'epoca in cui è vissuto l'autore, che nel 99% dei casi è nota almeno a livello di secoli. Basta il minimo sforzo di cercare la data su Wikipedia o sulla Treccani e riportarla pari pari, senza azzardare nessuna ipotesi personale. Perché tutto ciò sia più chiaro a chi compila il campo, forse la cosa più chiara anche se un po' prolissa è "Anno o secolo di stesura o prima pubblicazione", ma può andarmi bene anche "Data di prima pubblicazione o epoca dell'opera", un po' più vago ma abbastanza chiaro. Can da Lua (disc.) 10:23, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister: con "Data di pubblicazione o epoca dell'opera" proposto da Alex rimane l'ambiguità, come giustamente fai osservare, per questo io insisto su "prima pubblicazione." Can da Lua (disc.) 10:26, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, Candalua la mia proposta: "Epoca di composizione"; "secolo" non mi va bene. Dovrebbe essere agevole spiegare le alternative (dettaglio suggerito, secolo; accettabile intervallo di secoli, intervallo di decenni, intervallo di anni, anno, opzionalmente "circa"). "Antichità" è consacrato dall'uso ma non mi piace per niente. --Alex brollo (disc.) 10:38, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
PS poi qualcuno mi spiegherà come riempire il campo in una antologia di testi di varie epoche, in modo che il dato mantenga senso quando è replicato nelle sottopagine o nelle pagine autonome relative alle singole opere.... la data di pubblicazione dell'edizione usata come fonte non presenta questa difficoltà. Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920) la presenta immediatamente. Metto subito XIII-XIV secolo in Indice e in ns0 della pagina base.... vediamo che succede). --Alex brollo (disc.) 10:44, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Esito test in Sonetti...: XIII-XIV secolo non va, categorizza male; va invece XIII secolo/XIV secolo, corretta visualizzazione e categorizzazione (in due categorie). Alex brollo (disc.) 10:59, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, Candalua Sono desolato ma mi tocca continuare. Mi accorgo che nel form Indice esiste un campo "Anno di pubblicazione",, nome identico al parametro "Anno di pubblicazione" del tl|Intestazione. Mi pare che in Indice si debba interpretare come anno di pubblicazione dell'edizione-fonte; vero o no? E allora ci troviamo di fronte alla causa dei malintesi.
Con stasera questa pagina bar verrà archiviato: non insisto! Ma ripeto la proposta: aggiungere (possibilmente sia in form Indice, sia in tl Intestazione, un nuovo campo "Epoca di composizione". Dal mio punto di vista, TUTTI i dati di Intestazione dovrebbero essere ricavabili dalla pagina Indice. In futuro, da wikidata, ma mi sembra che i tempi non siano maturi. Alex brollo (disc.) 22:06, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Caro Alex, la discussione per quanto faticosa e foriera di dolorose aggiustature, va portata avanti. Domani riporta un riassunto dei tavoli aperti e di quanto abbiamo finora raggiunto. Andiamo avanti. - εΔω 22:27, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]