Wikisource:Bar/Archivio/2020.10

Archivio delle discussioni del mese di ottobre dell'anno 2020

Categoria: Archivio Bar 2020 Bar   Archivio    ottobre 2020 


Ai Triumviri

modifica

G. Spada, il noto storico papalino, a pag. 340 del III volume della sua (voluminosa) storia della Rivoluzione romana del 1848-49 fa riferimento a un manifesto fatto stampare da Alessandro Calandrelli, dal titolo Ai Triumviri. Il manifesto è presente in rete (o meglio la sua scansione) nel sito del Mibac(t) dedicato alla repubblica stessa. Eccolo

Le domande sono:

  1. vale la pena di metterlo qui, specie in considerazione che è molto breve e che la scansione è buona, molto molto buona?
  2. la legge attuale lo permette? Al proposito sentirei anche @Ruthven o altri più esperti di me in materia

Per favore, se rispondete, pingatemi che sono un po' rinco.

--Carlo M. (disc.) 10:50, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Penso che non ci siano problemi di copyright, mi pare ci siano già altri manifesti del genere. Oltretutto argomento interessante. --Accurimbono (disc) 14:13, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
A Trento tre anni fa Simone Aliprandi lo ha ribadito fortemente: la riproduzione fotografica di un testo in pubblico dominio è di pubblico dominio, e ha invitato a caricare tali riproduzioni fotografiche anche con intento di sfida:
 
«In generale si fa leva sulla cosiddetta FUD: fear, uncertainty and doubt e finisce che anche a fronte di un'opera che è inequivocabilmente in PD si esita per scarsa chiarezza. Dobbiamo superarlo tramite forme di Hacking Civico! Superiamo i condizionali: "potrebbe" esserci il pubblico dominio, non viceversa! Per vincere la FUD occorre informarsi e aumentare la propria consapevolezza, essendo coraggiosi e forzando il sistema per non dargliela sempre vinta.»
(Simone Aliprandi a ItWikiCon 18 novembre 2017, Potrebbe esserci un copyright)

- εΔω 16:26, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

  Fatto Ai Triumviri ! (in realtà ho fatto un po' di casini ma alla fine ci sono riuscito: avevo dimenticato che i formati accettati sono solo .pdf e .djvu) --Carlo M. (disc.) 19:03, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Inserire la percentuale di completamento nella pagina riassuntiva dei testi da rileggere

modifica

Scusate se ripropongo una cosa forse già discussa ma sono mancato per un po'..

Per i pigri come me immagino sarebbe più invogliante e motivante trovare, nell'elenco testi da rileggere (o anche da formattare), le percentuali di avanzamento.

Mi spiego con un esempio: ho mezz'ora libera ed ho appena finito una rilettura. Cosa fare in mezz'ora ?
Non certo avviare qualcosa.
Se guardo alla pagina dei testi da rileggere vedo solo un elenco ma se accanto avessi il riquadro già presente *dentro* il djvu potrei scegliere di completare quelle 5 pagine che mancano ad un testo.
A colpo d'occhio vedrei quale opera richiede più o meno impegno.
Capisco sia una cosa personale e che per altri magari non ha senso ma esistendo già questo conteggio mi chiedevo se riportarlo accanto al nome dell'elenco https://it.wikisource.org/wiki/Categoria:Pagine_indice_SAL_75%25 non potesse portare vantaggio.
Nota: non ho la minima idea di quanto tempo e fatica comporti farlo.

P.S.Ah a proposito ho finito due riletture ma non compaiono negli ultimi testi riletti. Devo aggiornare manualmente ? Mi sembrava fosse stato automatizzato o sbaglio ?
--Accolturato (disc.) 11:53, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una buona idea e posso provare a farlo. La percentuale magari non aiuta molto (il 5% di 1000 pagine sono comunque 50 pagine), ma il numero assoluto di pagine mancanti sì, magari con dei colori (fino a 10 pagine verde, da 11 a 50 giallo, più di 50 rosso, per esempio).
Ti ringrazio @Candalua. Sì dicevo proprio numero pagine e percentuale come già esiste nella pagina della "Fonte"
Da rileggere: 288 59%
Rilette: 201 41%
Non userei i colori in quanto già utilizzati per la percentuale di avanzamento, si potrebbe creare confusione nei neofiti.
Accolturato (disc.) 15:03, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]


La pagina Wikisource:Ultimi arrivi si aggiorna in automatico (se non lo fa da sola, schiaccia Refresh), mentre l'elenco nella pagina principale va aggiornato a mano cliccando la m. Can da Lua (disc.) 13:16, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
grazie @Candalua anche qui :-) Accolturato (disc.) 15:03, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Esiste anche la pagina speciale Speciale:PagineIndice, che può dare spunti interessanti. --Accurimbono (disc) 14:18, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
grazie @Accurimbono mi mancava !

Ottima idea che assomiglia alla mia fissazione dei 'mozziconi' da evidenziare. Approvo. A margine, segnalo che è rimasto un puntino rosso in questa pagina tutta verdurizzata Indice:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu. Mesi fa Alex mi aveva spiegato causa e soluzione. Ovviamente... Silvio Gallio (disc.) 21:08, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

@Accolturato, Silvio Gallio, Accurimbono: in Categoria:Pagine indice SAL 75% e simili, ora compare sotto ad ogni indice la stessa barretta che c'è su Speciale:PagineIndice. Andandoci sopra col mouse ti dice anche il numero delle pagine in ciascuno stato. Purtroppo è un po' lenta ad apparire perché le va a leggere da Speciale:PagineIndice, che non è proprio un fulmine. Can da Lua (disc.) 17:06, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Candalua per me è una cosa meravigliosa ! ottimo lavoro !! Accolturato (disc.) 09:50, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Wikisource per filologi

modifica

Ciao a tutti, un collega mi ha detto che la studiosa Paola Italia, filologa, ha espresso delle opinioni molto interessanti su Wikisource. Da quello che capisco, critica - in maniera costruttiva - il fatto che filologicamente Wikisource sia rimasta a vent'anni fa, con l'idea della trascrizione di alcuni edizioni, spesso non le più accurate scientificamente. So anche che ha fatto un tentativo di edizione critica wiki con i propri studenti, qui. Vi lascio navigare il sito da solo per scoprire cosa hanno fatto. Le sue riflessioni sono nel libro Editing 2000, pubblicato da Salerno editrice nel 2020. Magari qualcuno riesce ad ottenerlo, sarebbe sicuramente interessante capire cosa pensano i filologi di Wikisource. Ciao a tutti, torno nel mia quarantena wikisourciana, buon lavoro! --Aubrey (disc.) 15:49, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Buono a sapersi. Sarebbe interessante leggere le sue riflessioni, almeno quelle che ci riguardano, per capire meglio il suo pensiero e vedere se ci sono margini di miglioramento per il nostro progetto.
Wikisource si occupa di trascrivere le edizioni in PD così come sono, per cui direi che siamo rimasti non a 20 ma a 70+1 anni fa. :)
Elaborare una edizione critica in modalità wiki (cioè collaborativa) è un lavoro molto diverso e che non rientra nei nostri scopi.
BTW, per quanto riguarda i Canti di Leopardi abbiamo fatto un buon lavoro di trascrizione ma c'è ancora molto da fare. --Accurimbono (disc) 16:41, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Sistemato un po' Metastasio, posso fare un passo indietro e tornare su Canti (Leopardi - Ginzburg), per dargli una preformattata (nsPagina è stato caricato un po' brutalmente dall'OCR). Vediamo se è conveniente ricaricare da zero o dare una bella passata di bot con qualche regex ben assestata pagina per pagina. O magari potrei esplorare una "terza via": scaricamento dei testo da nsPagina in un unico file, elaborazione offline in blocco, ricaricamento. La cosa mi pare suggestiva... si tratta di fare un tilps (ossia l'esatto inverso di uno split :-) )
Test negativo; il tilps è facile da fare, ma aggiunge complicazioni all'elaborazione offline. Inoltre non è compatibile con il tool Split (a meno di rinunciare al codice header e footer, ma è un peccato). Vediamo.... o_O
Quanto alle edizioni critiche originali, il progetto giusto dovrebbe essere wikibooks, che potrebbe anche accogliere le "traduzioni in italiano moderno" di antichi testi (soprattutto tecnici, penso a quelli equestri della scuola napoletana) difficilmente comprensibili nonostante siano scritti in italiano; ma... ci vogliono le adeguate risorse umane e una fortissima motivazione. Sono lavoracci. --Alex brollo (disc.) 08:59, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Attenzione: il testo è stato portato al 75%, ma ci sono delle pagine non ancora al 75% -> Come posso rimediare ?

modifica

Buongiorno, essendo stato citato Aliprandi in un altro thread, ho rivisitato il libro Apriti_Standard! che avevo trascritto ma ho trovato l'avviso di cui all'oggetto. Avendo causato io il problema vorrei rimediare. E' possibile sapere come è stato controllato il testo e perchè è detto che non è al 75% ? E' possibile sapere se è una cosa che riguarda alcune pagine o un criterio generale da me erroneamente adottato ? Grazie se qualcuno sa rispondermi. Accolturato (disc.) 13:26, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Accolturato: Giù nell'indice, vicino ad ogni pagina c'è il solito simbolino del SAL, e alcune hanno questo:  , quindi sono ancora al 25%. Vanno portate al 75% come le altre. Ho modificato il controllo in modo che tali pagine siano evidenziate da un bordo rosso. Can da Lua (disc.) 15:06, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
grazie @Candalua questo in realtà lo sapevo, deve essere stata una svista Accolturato (disc.) 10:10, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Sistemato; approfitto per un avviso: NON va utilizzato il normale markup per i titoli di sezione (== === ecc) per i titoli dei capitoli in un libro. E' un codice comodo, ma NON adatto alle trascrizioni di libri: crea, fra l'altro, un fastidiosissimo e fuorviante link [Modifica], che compare in ns0. Vedi Pagina:Aliprandi - Apriti Standard !, Ledizioni, 2010.djvu/27 e la sua transclusione: Apriti Standard!/Capitolo secondo. La soluzione per un titolo "formattato e allineato a sinistra" è il {{Left}}, come in questa pagina: Pagina:Aliprandi - Apriti Standard !, Ledizioni, 2010.djvu/11. Alex brollo (disc.) 16:08, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
ricevuto @Alex brollo, mi scuso per gli innumerevoli disagi che procuro Accolturato (disc.) 10:10, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Accolturato No problem. Piuttosto, ho ripassato Aiuto:Parole magiche, ce n'è una: __NOEDITSECTION__ interessante che potrebbe risolvere il problema senza modificare il codice (e sarebbe anche una buona alternativa al template Left. Lo provo. Dovrebbe bastare infilarlo nella prima pagina di ogni capitolo in nsPagina, oppure prima di pages in ns0. Vediamo! Alex brollo (disc.) 13:44, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Funzia se messo in nsPagina: vedi Pagina:Aliprandi - Apriti Standard !, Ledizioni, 2010.djvu/27. Alex brollo (disc.) 13:48, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Liste automatiche

modifica

Di recente ho messo le mani in pasta anche in questo tool: https://lists.toolforge.org/lists/itwikisource. Dentro "Autori" ci ho fatto girare le query fatte con Quarry che avevo già fatto in passato (quella recente degli autori di cui ricorre il centenario, e una vecchia per i testi non elencati in pagina Autore). I risultati delle due query erano già disponibili in Categoria:Quarry, ma bisognava lanciare l'aggiornamento a mano. Invece da questo tool è automatico, le ho impostate giornaliere ma si può dare qualunque frequenza di aggiornamento. Se vi vengono in mente altre ricerche complesse di questo tipo (roba che non si riesce a fare con DynamicPageList, ad esempio), dite pure. Can da Lua (disc.) 16:20, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

https://opac.vatlib.it/auth/detail/495_71814

Ho scoperto che anche la biblioteca apostolica ha una catalogo in linea.

L'identificativo è P8034, ma il codice sembra lo stesso. Sembra. Vedo anche che è già presente il collegamento nella pagina autore. Chi devo ringraziare?

--Carlo M. (disc.) 19:25, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Metastasio, Goldoni, Maffei

modifica

A parte il fatto che i tre autori hanno scritto opere teatrali, sono, nell'ordine, tre tappe in un percorso tecnico che non ricordavo bene nemmeno io.... ma siccome è forse un po' troppo tecnico per questo bar, lo ripercorro in Bar tecnico}. --Alex brollo (disc.) 14:45, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Appunti di informatica libera - Continuazione

modifica

@Gce Purtroppo devo rimandare sine die un eventuale mio lavoro su Appunti di informatica libera, ha la precedenza la sistemazione di vecchi lavori di cui non sono affatto soddisfatto. Vedi anche discussione nel mese di Settembre.

Un secondo motivo è una perplessità generale: il testo è già "completamente digitalizzato" e in più l'argomento è in evoluzione così rapida e tumultuosa, che non saprei indicare, fra i capitoli, quali sono "informatica" e quali sono "documenti per la storia dell'informatica". --Alex brollo (disc.) 09:44, 4 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Al di là dell'imponenza del testo e delle relative difficoltà, credo che questo lavoro sarebbe stato da cassare immediatamente, vista la politica di questa Source relativa alla rinuncia a testi non pubblicati su carta. E IMHO sarebbe ora di cambiare, trovando un limite logico e accettabile per testi nati digitali. --Silvio Gallio (disc.) 13:39, 4 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Non mi pare ci sia nessuna politica di rinuncia ai testi digitali. È stato detto più volte che per loro natura si prestano meno ad essere ospitati qui, ma a nessuno è stato mai impedito di caricarne. Can da Lua (disc.) 15:22, 4 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti; un certo "plus" può venire, dal caricamento su wikisource, e sta nella possibilità di spingere ancora di più nella trasformazione in "ipertesto", aggiungendo link in entrata e in uscita con il resto del mondo wiki. Mi interesserebbe però il parere di qualcuno veramente esperto di informatica per valutare l'interesse dell'opera - l'interesse attuale, intendo, oltre che quello "storico". A suo tempo avevo comperato qualche libro di informatica (alcuni li avevo anche parzialmente capiti... altri no), ma ho visto che il loro invecchiamento irreversibile è rapidissimo. --Alex brollo (disc.) 18:00, 4 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Posso dire che almeno il primo volume, "sistemi GNU/Linux", è ancora attualissimo. Anche la parte riguardante le reti: usa la stessa terminologia che si trova nei testi scolastici dedicati all'informatica. --Paperoastro (disc.) 18:17, 4 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro Interessante grazie! allora ne vale la pena. Ho cominciato a dare una guardata ai file html e pdf; purtroppo nell'html non c'è traccia (come supponevo) della suddivisione in pagine del testo pdf; speravo nel miracolo... questo complica non poco le cose. Ma non dovrebbe essere impossibile, visto che il puro testo è identico, riuscire a "infilare" nell'html un segnale di "fine pagina" provienente dal pdf. Vediamo.... Alex brollo (disc.) 09:57, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Bene, anche se immagino ci vorrà molto prima di vederlo qui; se lo caricate mi riservo di darvi una mano, se possibile. --Gce (disc.) 17:27, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

18:25, 5 ott 2020 (CEST)

qui https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:I_promessi_sposi_(1825)_III.djvu/178 come si risolve? 2 note o una nota? Saluti --Utoutouto (disc.) 18:53, 5 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Visto questo strano "stile di citazioni", tiro a indovinare che la nota (2) doveva andare sulla pagina successiva, dove viene nominato Tadino. Il libro di Tadino c'è (fra l'altro con magnifiche immagini) su Google Books; i numeri pagina corrispondono alle citazioni, e a pag. 27 compare la citazione di Tadino in pagina successiva ("si dispose...."). Direi di spostare la nota 2 al suo posto, e di lasciare una traccia di doc nelle due pagine Discussioni pagina. --Alex brollo (disc.) 08:38, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo guarda se va bene così. Ciao e grazie --Utoutouto (disc.) 15:18, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]

rilettura pagine con frasi in Greco e Rumeno

modifica

Grazie al lavoro di @Candalua ho trovato questa opera quasi riletta Indice:Ortiz_-_Per_la_storia_della_cultura_italiana_in_Rumania.djvu dove però le pagine che mancano da rileggere sono quelle contenenti una o più frasi in greco o in rumeno. Se qualcuno ha confidenza con queste lingue ed i loro caratteri potrà completarla. Accolturato (disc.) 10:12, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Caro @Accolturato, purtroppo anche le pagine già rilette sono in realtà da rivedere in quanto formattate e rilette da un team di utenti inesperti. Quanto al greco conta su di me: in quel testo avevo già rivisto molte pagine. Quando vedi una pagina con testo greco controlla dalla cronologia della pagina se ci sono passato, nel qual caso il testo greco è stato da me rivisto. In caso contrario segnalale con {{greco da controllare}} e darò loro un'occhiata. - εΔω 00:00, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagisterAh ok, peccato ! sembrava a buon punto... grazie della precisazione; terrò conto della tua indicazione per il greco, in futuro, grazie ancoraAccolturato (disc.) 09:23, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Metastasio quasi sistemato

modifica

Ho rivisto il "caricamento preformattato" dei drammi di Metastasio, che risaliva a un secolo fa (2018) ed era primordiale rispetto allo stato dell'arte per le opere teatrali in versi. Naturalmente non ho toccato i drammi gia SAL 75%. Come al solito, si tratta di testi "formattati ma non riletti", ma è un SAL 25% "robusto", tipo Goldoni, che dovrebbe essere abbastanza facile da portare a SAL 75%. In uno o due giorni dovrei riuscire a ripassare il Volume IV perfezionando alcuni punti critici della formattazione (in genere attorno all'inizio delle scene). Non ci sono più "link rossi" nella pagina Autore, tranne L'eroe cinese, presente però su Opal in una magnifica edizione Zatta (1780 e segg.), con belle incisioni. Però è un'opera di 14 volumi..... assente su IA: male :-) --Alex brollo (disc.) 11:14, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Sistemato; ma sono passato a Canti (Leopardi - Ginzburg), che fa parte di Scrittori d'Italia e che viene indirettamente menzionato da Accurimbono a proposito dei filologi. --Alex brollo (disc.) 13:19, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Certo che rileggere i Canti a una certa età è leggermente deprimente.... :-( Meno male che per sorridere si può pensare allo straordinario personaggio di Leopardi in Tutti pazzi per amore. --Alex brollo (disc.) 10:59, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo complimenti, ottimo lavoro, come sempre! --Accurimbono (disc) 11:02, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Richiesta di riscontro sulle modifiche allo Statuto della Wikimedia Foundation e i atitoli prerequisiti dei candidati al consiglio

modifica

Oggi il Consiglio della Wikimedia Foundation ha avviato due richieste di feedback. Una riguarda le modifiche allo Statuto, principalmente per aumentare la dimensione del Consiglio da 10 a 16 membri. L'altro riguarda i titoli/prerequisiti dei candidati membri al fine di introdurre nuovi e più efficaci metodi di valutazione dei nuovi candidati al Consiglio. Il Consiglio accoglierà i vostri suggerimenti fino al 26 ottobre. Per maggiori informazioni leggi l'annuncio completo in inglese.

Grazie! Qgil-WMF (talk) 19:10, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Nota separata dentro una nota

modifica

Ciao a tutti, qui ho una {{nota separata}} dentro una nota, che mi dà problemi in transclusione. Qualche smanettone sa come gestirla? Grazie! --Cruccone (disc.) 10:13, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]

@Cruccone Un bel problemino... Ho l'impressione che, in sola transclusione, il software si trovi di fronte alla stessa situazione della "nota dentro una nota", ossia di un tag ref dentro un altro tag ref. In quel caso, si risolve con la sintassi alternativa a ref, usando #tag:ref, ma qui il caso si complica.... Alex brollo (disc.) 10:51, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]
...e invece no, anche in questo caso si risolve col tag:ref (nella nota più esterna). Can da Lua (disc.) 13:53, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! --Cruccone (disc.) 09:30, 13 ott 2020 (CEST)[rispondi]

17:24, 12 ott 2020 (CEST)

Partecipate alla tavola rotonda sui progetti fratelli alla ItWikiCon!

modifica

Ciao a tutti! Alla prossima ItWikicon, che si svolgerà online il weekend del 24-25 ottobre prossimi, ci sarà una tavola rotonda sui progetti fratelli il sabato dalle 11.30 alle 13.15 (maggiori informazioni qui). L'idea è di analizzare insieme punti di forza e criticità dei diversi progetti e riflettere su strumenti comuni che possano potenziarne il funzionamento, in particolare nei collegamenti tra di loro. Sarebbe bello avere un'ampia partecipazione da parte di utenti attivi nei progetti fratelli, quindi vi invitiamo a presenziare :-) è aperto a tutti e non è necessario registrarsi (quindi si può tranquillamente restare anonimi). Cogliamo l'occasione per confrontarci insieme! --Superchilum(scrivimi) 23:02, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]

@Superchilum Grazie del refresh; ci potresti dare qualche link su una pagina di aiuto (per quanto mi riguarda, deve essere idiot proof) su come presentare posters o slides? La categoria Posters su Commons è tristemente vuota e quindi non ho sottomano un esempio su cui basarmi. Fra le cose che mi piacerebbe mostrare c'è eis, che così com'è è utilizzabile solo in nsPagina, ma che potrebbe dare qualche idea anche per altri progetti.
Personalmente, sono stato pienamente insoddisfatto delle mie capacità di comunicazione frontale (e il giudizio non è sindacabile). Inoltre vorrei istruzioni (sempre idiot proof) per l'eventuale collegamento alla tavola rotonda via web. Alex brollo (disc.) 10:43, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Personalmente io sindaco :-) ma ribadisco il "personalmente"
comunque quest'anno mi faccio carico io di beccarmi i pomodori, ehm... presentare alcuni strumenti. Semmai mi piacerebbe non essere solo e meglio ancora mi piacerebbe che proponeste quali strumenti siano i più utili da far conoscere ad altri e quali vorremmo avere ma non ci sono ancora per collegarsi ad altri progetti.. Ad esempio certamente parlerò del template:§ usato molto dai Wikiquotiani e qualche volta dai Wikipediani; citerò il gadget che permette con un doppio clic su una parola di saltare al corrispondente elmma su Wikizionario, altri citatemeli voi. - εΔω 21:21, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Piccolo aiuto chiesto ai grecisti

modifica

Ci sono due pagine di Indice:Leopardi, Giacomo – Canti, 1938 – BEIC 1857225.djvu, marcate con SAL 50%, che contengono brevissimi (sul serio...) testi greci con i soliti "accenti" difficili da interpretare. Se qualche grecista ci dà un occhio, dovrebbe essere questione di pochi minuti, forse meno. Grazie! --Alex brollo (disc.) 10:21, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

  Fatto con piacere. Sto giusto correggendo compiti di greco. - εΔω 19:39, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Grazie! Avevo apposta evitato di pingarti....immagino che siano tempi duri. --Alex brollo (disc.) 21:24, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Credimi, più duri di quanto si immagini, per ragioni che non hanno nulla a che vedere con la didattica, e qui mi fermo. Portate pazienza se intervengo raramente e a pizzichini, sappiate che non sono lontano e che un'occhiata cerco comunque di darla quotidianamente. - εΔω 18:45, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Tabelle "storte" in Toaldo

modifica

Sistemando questo testo di Toaldo, mi sono imbattuto in tabelle girate di 90 gradi. A pagina 104 la resa è molto buona, ma a pagina 221 la tabella deborda la pagina! Qualcuno ha suggerimenti su come risolvere? Grazie!! --Paperoastro (disc.) 14:54, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Domanda innocente: se la tabella è girata di 90° per farla entrare nella pagina, noi che non abbiamo problemi di tipografia cartacea abbiamo motivi veramente validi per non riprodurla invece diritta? Lo scrivo dopo aver visto dai molti trattati scientifici e ferroviari dell'Ottocento con tabelle che questa tabella interamente girata non è frutto di una moda, o di una caratteristica della tipografia del tempo, ma semplicemente un'eccezione dettata dalle dimensioni della pagina a stampa. Mi sbaglio? - εΔω 18:51, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]
In genere io sono il "responsabile" delle tabelle ferroviarie d'epoca. Una delle restrizioni del SW di source è proprio questa. E non basta. I benedetti ingegneri e divulgatori ferrati producevano tabelle monstre che venivano stampate su due pagine affiancate. Ti voglio, poi, a renderle qui dove si va a una pagina alla volta. Non ho mai capito come superare questo handicap. E quindi ho lasciato perdere. Perfino Alex ha lasciato perdere, giustamente attirato in ben più simpatiche attività. --Silvio Gallio (disc.) 19:11, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]
In effetti ho fatto in modo che in trasclusione queste tabelle siano dritte. Ora l'ho raddrizzata, ma la tabella comunque deborda sull'immagine a fronte! --Paperoastro (disc.) 20:49, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]
La mia prima risposta è: che debordi pure. Ma poi ho dato un'occhiata all'esportazione in pdf.... non va. In particolare sono preoccupato per l'esportazione delle figure/immagini. Sono preoccupato.... Alex brollo (disc.) 21:33, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Il problema dell'esportazione delle immagini sta in una mia creatura (tratta da un'idea di en.source), il template FI. Il tool di esportazione pdf non lo digerisce. Aimè. :-( Le cose si sistemano tornando al normale markup wiki per le immagini come ho fatto nelle prime due.
Al contrario, digerisce bene la tabella larga; ma la spezza orizzontalmente se non sta nella pagina, e lo fa dove vuole lui. Non ho idea se esista un segnale di "fine pagina obbligato" per l'esportazione. Alex brollo (disc.) 21:49, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Grazie @Alex brollo! Per quanto riguarda le immagini, purtroppo ho usato dappertutto il template FI! Ne sostituirò tutte le occorrenze. Visto l'accordo della comunità, copierò dritte le tabelle. Per quanto riguarda la resa in pdf, forse l'unica è dire al tool di girare la pagina della tabella di 90 gradi (se fosse possibile...) --Paperoastro (disc.) 21:00, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

@Paperoastro Mi spiace, un'altra "creatura" che se ne va... se il problema è generalizzato, penso che sia opportuno modificare il "bottone Gioconda" in modo che di default proponga il markup standard. Alex brollo (disc.) 21:50, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Spiace anche a me, @Alex brollo. Com'è fatto il template, non è possibile modificarlo per renderlo compatibile con il tool? --Paperoastro (disc.) 22:37, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro Temo di no, "gioca" in profondità con l'html (il trucco è di non usare mai tag div nè tag p, ma solo tag span visualizzati con display:inline-block). Questo "trucco" è necessario per schivare un automatismo del parser, che aggiunge un tag p a tradimento non appena si apre un blocco div. Mi pare che al momento questo sporco trucco non provochi problemi nell'esportazione ePub, ma evidentemente nella conversione in pdf qualcosa va storto.
La tabella "larga" invece non crea problemi, nè in ePub, nè in pdf; quindi non me ne preoccuperei. Alex brollo (disc.) 15:52, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie della spiegazione e anche dei tuoi tool che ci risparmiano un sacco di fatica! ;-) Chissà perché pensavo che per il template FI avessi utilizzato le tabelle... --Paperoastro (disc.) 16:10, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Seguendo le orme del maestro (@Alex brollo), ho sostituito il template FI con il link diretto e l'uso del templatestyle. Una prova è visibile qui e pare funzionare nella creazione del pdf. In realtà sto notando che il template FI funziona egregiamente con la creazione del documento in formato epub... --Paperoastro (disc.) 17:57, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro Idea affascinante, usare templatestyle per FI! Non vedo l'ora che la cosa maturi.... purtroppo al momento sono presissimo da Zibaldone, se perdo il filo sono spacciato.... ma non vedo l'ora di avere un po' di tempo mentale da dedicare alla tua esplorazione :-) Alex brollo (disc.) 21:34, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Nuova avventura: ancora Zibaldone

modifica

Come saprete, le Polizzine a parte non richiamate nell'indice, di mano di Leopardi, raccolgono i pensieri per argomenti, quasi a formare l'abbozzo di libri su temi specifici. Sono costituite semplicemente da riferimenti alla pagina del diario e al numero progressivo del "pensiero" nella pagina; in teoria a ciascun riferimento dovrebbe corrispondere un link azzurro; tutti quelli rossi sono errori (di Leopardi? dell'editore? nostri?).

Già qualcuno ha eseguito il grosso lavoro di raccogliere ordinatamente i testi di ciascun "libro", ma non trovo edizioni digitali.

Io ci proverei.... la tecnica in sè è semplice: basta andare in nsPagina e includere ciascun "pensiero" indicato nella lista di Leopardi in una section con un nome specifico per il volume, e poi transcludere l'intero intervallo di pagine con il parametro onlysection: vedi test (dormiente) in Della natura degli uomini e delle cose. Il problema (ostico) sono gli errori nei riferimenti. --Alex brollo (disc.) 14:00, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Test Della natura degli uomini e delle cose risvegliato; ho anche capito (forse) la causa di alcuni"link rossi"; annotyerò nella pagina discussione eventuali novità. E' comunque un lavoro da fare a mano, con molta pazienza; immagino che andando avanti le cose diventeranno più semplici, dal momento in cui Leopardi ha iniziato a intravedere concretamente l'opportunità di collegare i vari frammenti con un filo logico.
Incoraggio gli appassionati di Leopardi a scorrere Della natura degli uomini e delle cose, verificando che i frammenti transclusi abbiano tutti attinenza con il titolo. In caso di dubbio, lasciate un messaggio in pagina discussione, grazie! Vi ricordo che l'asterisco iniziale nasconde un'ancora costituita dal numero pagina djvu + numero della section nella pagina. --Alex brollo (disc.) 16:02, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Candalua, Ruthven Pingo voi due sysop, perchè l'argomento è tosto e molto "tecnico", ma in realtà il ping è rivolto a tutti gli utenti che non si spaventano all'idea di maneggiare dati e codice; se estendete il ping a utenti che non si spaventino, vi sarò grato. Ho fatto, con fatica, il reverse engineering dell'organizzazione dei dati di Zibaldone (sono passati dieci anni....), comincio a intravedere un po' di luce; forse è possibile ottenere degli script in grado di interpretare e gestire quei terribili elenchi di riferimenti. E se è possibile.... bisogna farlo :-). Gestirli a mano è possibile, ma ci vorrebbero mesi e mesi di lavoro. Annoto i ruisultati del reverse engineering qui --Alex brollo (disc.) 10:33, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Trovata la fonte della maggior parte dei link rossi, sto bluizzando l'indice generale (da pag. Pagina:Zibaldone di pensieri I.djvu/27; faticaaaaa! Ma fattibile, al ritmo di 3-4 pagine al giorno. Poi ci sono i casi difficili, probabilmente errori di stampa.... qualcuno resterà irresolubile. La prova logica: il contenuto del paragrafo linkato deve essere (ovviamente) coerente con la voce dell'indice. Alex brollo (disc.) 13:46, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── La caccia ai link rossi prosegue, emerge sempre più chiaramente un problema sistematico: la numerazione dei capoversi fatta da Leopardi NON è rispecchiata dalla presenza di un asterisco in testa al paragrafo; l'asterisco in testa al paragrafo NON compare nell'autografo leopardiano; vedi Pagina:Zibaldone di pensieri VII.djvu/257. Sarebbe quindi il caso di procedere a una rielaborazione di massa, naturalmente via bot, riattribuendo il numero giusto a ciascun paragrafo. Problema: mettere le mani su un'opera del genere level 4 è abbastanza delicato.... vediamo. Ci penso. Quattro volte. Alex brollo (disc.) 11:20, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

18:31, 19 ott 2020 (CEST)

Nostri jump-to-nav

modifica

@Candalua Ecco i tre script "nostri" che contengono l'ID #jump-to-nav:

Il primo l'ho aggiornato, gli altri due direi che non servono più. Can da Lua (disc.) 12:52, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

IA vs GB

modifica

Più che fare una gara tra i due pensavo se non era il caso di fare un tmpl anche per gughel bux o forse addirittura due:

uno come IA
un altro che collega ai testi di un determinato autore. Qualcosa tipo questo

--Carlo M. (disc.) 17:46, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Per la prima cosa già esiste {{GB}} e da pochi istanti fa anche la seconda cosa. Can da Lua (disc.) 18:12, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Candalua Grazie. Nol sapevo, ma vista l'età e l'avanzato stato di rinco..., sono scusato. Comunquemente IA è più meglio (si può mettere anche il titolo come parametro). BTW perché non sono entrambi nella stessa categoria? (ad es. Template per collegamenti esterni o "per citazione bibliografica") --Carlo M. (disc.) 20:02, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Non lo sapevo neppure io.... la mia scusa, oltre all'età ecc., è che raramente link GB, preferisco caricare prima su IA il volume GB e poi linkare direttamente IA :-) --Alex brollo (disc.) 00:38, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

@Carlomorino, Accurimbono, Alex brollo: Molti testi linkano a GoogleBooks, ma con un link diretto. La cosa mi ha dato spunto per fare uno scriptino che sostituisce al volo il link secco verso IA o GB nel template corrispondente, quando si inserisce il link o si apre in modifica una pagina Indice. Mi aiutate anche voi a convertire i link in template? Dovete solo andare su queste liste di link a IA e di link a GB, aprite in modifica un indice, nel campo Fonte comparirà il template IA o GB, salvate e controllate che il link funzioni. --Can da Lua (disc.) 15:43, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

OK, appena ho tempo mi ci dedico.
Per quanto riguarda i template GB e IA: si può fare in modo che restituiscano in uscita un link breve (cioè GB e IA invece che "Google Books"), in maniera tale che non siano troppo ingrombranti? --Accurimbono (disc) 15:56, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ormai ci ho preso gusto e quindi adesso se il link non è presente faccio in modo che venga caricato da Commons, se lì è presente.
@Accurimbono: ma vorresti un link breve per tutti i link, oppure poter decidere mediante un parametro se usare il link breve o quello normale? Can da Lua (disc.) 19:04, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Io metterei breve di default e lungo con parametro. --Accurimbono (disc) 20:42, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Accurimbono: personalmente preferirei di default la dicitura lunga, almeno sulle pagine Indice. Credo sia giusto citare le nostri fonti senza nasconderle dietro a sigle che magari non sono ovvie per tutti. Capisco che magari sugli autori o su altre pagine, dove sono presenti molti link può essere più comoda l'abbreviazione. Altri pareri? Can da Lua (disc.) 10:03, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Infatti io stavo pensando alle pagine Autore dove ci sono molti link a GB. Concordo con te: nelle pagine Indice sarebbe meglio la versione lunga, in quelle autore l'abbreviazione. Magari si può impostare un default diversificato in base al NS? --Accurimbono (disc) 15:50, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  Fatto, ho messo il nome breve per default e il nome lungo solo su Indice. Can da Lua (disc.) 16:14, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! --Accurimbono (disc) 16:45, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ora vorrei convertire i link GB e IA nelle pagine autore. C'è modo di attivare anche in NS Autore il tuo script di conversione "automagico"? :) --Accurimbono (disc) 16:50, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Creazione della pagina Dichiarazione di Indipendenza del Cyberspazio di John Perry Barlow

modifica

Buongiorno,

Per diletto e per necessità di diffusione del contenuto di "A Declaration of Independence of Cyberspace" di John Perry Barlow, ho tradotto il contenuto in italiano.

Vorrei pubblicare la traduzione su wikisource visto che è mancante.

Non riesco a creare una nuova pagina in quanto la mia utenza non è confermata.

Come posso fare? Commento non firmato di NickDurante (discussioni) , in data 14:44, 21 ott 2020.

@NickDurante Ciao e benvenuto su Wikisource. Come puoi leggere qua le traduzioni "fatte a mano", cioè non edite, non sono ammesse, a meno che non siano di un testo in dialetto per meglio comprendere il significato del testo.--Mrcesare (disc.) 10:13, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Problema con capolettera

modifica

Ciao. Creando la pagina Pagina:Ville e castelli d'Italia.pdf/190 ho riscontrato un problema con il {{capolettera}}: come vedete la "u" di "Fu" viene scritta distanziata dalla "F", quando invece l'intentatura dovrebbe essere azzerata. Come si può sistemare? --Yiyi 17:46, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

@Yiyi: si può utilizzare il template {{Noindent}} (di cui anch'io avevo scordato l'esistenza fino a poco fa). Can da Lua (disc.) 18:22, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo, grazie! --Yiyi 19:58, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Yiyi Complimenti, che bello è quel capolettera F, e che ben sistemato! :-) --Alex brollo (disc.) 11:18, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie! Ce ne sono alcuni molto particolari, tipo quello in questa pagina. --Yiyi 12:28, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Yiyi Orpo, mai vista una cosa del genere! :-) Fra l'altro: lo strato OCR del pdf è molto "anomalo", ti suggerisco, prima di tentare l'aggiustamento a mano, di provare cosa fa l'OCR Google (c'è un gadget attivabile); anche l'OCR Google combina a volte pasticci, in particolare sposta pezzi di testo qua e là nella pagina, ma un tentativo vale la pena di farlo. Agisce anche su pagine già presenti, cosa molto utile; fatta la prova, se non è soddisfacente, basta evitare di salvare. Alex brollo (disc.) 13:52, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo grazie del consiglio! Pingo anche @Civvì che potrebbe essere interessata. --Yiyi 14:27, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
@Candalua, Alex brollo torno di nuovo a chiedere un vostro consiglio: esiste un modo per migliorare il posizionamento di queste immagini: Pagina:Ville e castelli d'Italia.pdf/46? In questo libro ogni pagina ha almeno un'immagine e vorrei riportare l'impaginazione il più fedelmente possibile. --Yiyi 20:05, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Se poi mi riuscite a sistemare anche le due pagine di questo capitolo, dove ho problemi on il capolettera per il fatto che il paragrafo è su due pagine, ve ne sarei molto grato: Ville e Castelli d'Italia/La Villa Reale. --Yiyi 12:17, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Yiyi Vedi se ti va bene; il codice semplifica ma forse è un po' troppo "creativo e sincopato"... Non sono sicurissimo che sia una cosa "pulita e robusta". Alex brollo (disc.) 00:31, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie! Funziona: per me è sufficiente :-) --Yiyi 10:20, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Important: maintenance operation on October 27

modifica

-- Trizek (WMF) (talk) 19:11, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

ItWikiCon2020, ci siamo!

modifica

Cari amici,

per chi ha tempo e possibilità di partecipare è il momento di collegarsi alla conferenza nazionale. In questo momneto Lukas Mezger sta spiegando finalmente in rtermini comprensibili la strategia 2030. Qui il programma e le possibilità di collegarsi. Tra tre quarti d'ora parlerò anche io. - εΔω 10:40, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Katherine Maher è in conferenza ora! --εΔω 19:13, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ho appena terminato il mio intervento di introduzione ai gadget salvavita per Wikisourciani. Tre quarti d'ora intensi. È stato strutturato con questo schemma:
  1. Gli strumenti che l'utente proveniente da altri progetti ha già ma probabilmente non sa di avere:
    • Gli strumenti per la rilettura a sinistra, spiegati a voce;
    • CropTool
  2. Gli strumenti che l'utente può attivare da Preferenze:
    • vis: navigazione smart
    • eis: modifiche in sequenza ad alta velocità.
    • Le MemoRegex in breve.
    • Il font DPCustomMono2 per correggere meglio.

Ieri ho elogiato Alex Brollo; oggi ho elogiato Candalua. L'intevente è stato registrato; non appena verrà pubblicato preparate gli ortaggi dato che lo linkerò qui sotto. εΔω 17:14, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

@OrbiliusMagister Vedo che c'ero anche se non c'ero. Grazie! Alex brollo (disc.) 09:56, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ultimi testi trscritti

modifica

https://it.wikisource.org/wiki/I_promessi_sposi_(Ferrario) L'opera è tutta al 75%, dovrebbe essere inserita in Ultimi testi trascritti, ma non ci riesco. Chi sa farlo e vuole... Grazie --Utoutouto (disc.) 11:49, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

ok, nel frattempo ho riprovato e ci sono riuscito, grazie lo stesso --Utoutouto (disc.) 11:53, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

FI è saltato?

modifica

Ciao a tutti, ho notato che il template {{FI}} non funziona più nella parte float, in pratica aggiunge sempre un a capo immagine a caso, con floating-center così. C'è speranza che torni a funzionare come prima? --Cruccone (disc.) 09:50, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

In ns0 sembra funzionare il float, ma per qualche motivo il paragrafo dove viene inserito non è più indentato (ad esempio qui. --Cruccone (disc.) 11:02, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

@Cruccone Il problema esiste, e penso di essere riuscito a tracciarlo, vediamo se si può risolvere. Grazie della segnalazione. --Alex brollo (disc.) 09:38, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
Ciao, @Cruccone, come aveva notato anche @Luigi62 il bug è dovuto ad una mia modifica che puntava a sistemare le didascalie su più righe, che non venivano ben centrate. Direi di rollbackare e cercare una diversa soluzione per le didascalie. Can da Lua (disc.) 09:47, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
Grazie @Candalua. Se mi linki una pagina dove sussiste il problema che volevi risolvere, cerco di trovare la soluzione... poi bisognerà documentarla per bene. Alex brollo (disc.) 09:54, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo un esempio qui: l'ultima riga della didascalia "scappa fuori" e va a sinistra. Can da Lua (disc.) 12:47, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
@Candalua Risolto: per esperienza evito accuratamente il tag br + acapo, qualcosa nel sistema mediawiki alle volte si ribella. Ho imparato a usare, in caso di problemi, il tag br senza l'acapo. Piacevolezze (penso) della "semplificazione" dell'aggiunta automatica dei tag p: una delle millanta "semplificazioni che complicano". Alex brollo (disc.) 16:09, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo: sarebbe bello capire perché invece qui funziona lo stesso anche con gli a capo... Can da Lua (disc.) 16:18, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
Sì, lo ammetto: sarebbe bello. Ma sulla generazione automatica dei tag p a tradimento ci ho rinunciato. Poi, appena dopo averlo capito, qualcosa viene cambiato dal "piani alti" con una nuova versione di mediawiki, e fine. :-) Fra l'altro: il "Cerca e sostituisci" canonico ancora non funziona in nsPagina..... Alex brollo (disc.) 16:41, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
Grazie! Effettivamente ci sono sempre effetti collaterali sorprendenti, tipo a capo che non dovrebbero fare niente ma all'atto pratico fanno, ecc. Cruccone (disc.) 19:20, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Sal 25%

modifica

Esiste un link per far scorrere una lista completa contenente tutte le opere al 25% senza dover visualizzare 200 titoli per volta e poi cliccare su pagina successiva? cordiali Saluti --Utoutouto (disc.) 10:24, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ciao Utoutouto, puoi trovare una lista completa qui: https://lists.toolforge.org/lists/itwikisource/Testi/Testi_al_SAL_25 Can da Lua (disc.) 12:44, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]
@Candalua Bravo, Grazie. La mia opinione è che questi link dovrebbero essere visibili in prima pagina. --Utoutouto (disc.) 18:54, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

18:38, 26 ott 2020 (CET)

Eis cresce

modifica

Sto lavorando su una versione test di eis, l'obiettivo è che permetta di "saltare" a una pagina qualsiasi, e non solo alla pagina precedente/successiva. I primi vagiti funziano, ma avrei bisogno di un ottimo antiruggine.... :-( --Alex brollo (disc.) 18:33, 27 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ok, caricata la versione aggiornata. Apparentemente l'unica modifica è un piccolo campo "Pagina successiva:" subito dopo i pulsanti di navigazione; nel campo compare il numero della pagina che verrà aperta con il pulsante "Vai alla pagina successiva" o anche con "Salva e continua". La novità è che nel campo si può inserire un numero di pagina diverso, sia precedente che successivo a quello di default, e eis "salterà" alla pagina impostata. --Alex brollo (disc.) 14:36, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
Bono bono. Il numero della pagina è quello del djvu, vero? (spesso i numeri non coincidono...) --Silvio Gallio (disc.) 15:03, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
Sì, numeri pagina djvu. E' più immediato, fra l'altro il numero di pagina corrente è evidente nel titolo in carattere grande in testa alla pagina. In vis è diverso, ma vis è molto più orientato al libro-fonte.
Beninteso: al momento è una proposta funzionante, ma tutta da verificare.... segnalatemi qualsiasi problema, o perplessità. --Alex brollo (disc.) 16:00, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
Adesso però ho bisogne di voi. Immaginate di poter scorrere, in eis, solo le pagine selezionate in base a un certo criterio: in pratica scorrendo solo le pagine "giuste", saltando da una alla successiva.§
Ma che criterio? Uno certamente utile è il SAL; utile anche la presenza o l'assenza di un certo testo (volendo anche via regex), ma cosa altro? La lista dei "criteri" desiderati, da integrare, sta qui: Discussioni mediawiki:Gadget-eis_test.js. --Alex brollo (disc.) 22:37, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── mi era sembrato di vedere qualcosa di diverso. Poi proverò e, caso mai, notifico. --Carlo M. (disc.) 23:31, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

Naturalmente, se la novità vi impiccia e preferireste tornare alla vecchia versione, si sta un attimo a fare un rollback e a rimandare l'eventuale implementazione a una versione più matura e meglio ragionata. Alex brollo (disc.) 07:25, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
Non no tranquillo l'idea è buona (ho dato un'occhiata ieri sera). Per il criterio -visto a cosa serve eis- di sicuro il SAL- Le altre due che suggerisci non so nemmeno cosa siano quindi zittiscomi. alytro non mi viene in mente. Potrei, in cambio suggerire di non usare "pagina successiva" che implica un andamento in salita 81-82-83. "Perfino" io :D avevo capito che si andava solo avanti, e invece si va anche indietro. Chessò: "altra pagina" oppure "vai a pag." (che sono anche più corti e meno invadenti)? --Silvio Gallio (disc.) 09:21, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo A noi nun m'impiccia, anzi ce farebbe commido tanto, tanto assai, 'na cifra. Però, tanto pe' di', oggi ho provato a usa' sta novità, ma dato che semo 'n po' rinco..i nun ce semo riusciti. Boh. Segnaliamo come da gentile richiesta --Carlo M. (disc.) 12:25, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
Mah, ho appena fatto qualche correzione a una pagina e poi sono andato avanti e indietro sia con le frecce che digitando il numeropagina. Va ch'è 'na meraviglia. Certo che io sono povero, mica come quelli di Roma :-P , e non uso roba della mela... :D Silvio Gallio (disc.) 12:46, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
Nella versione test già eis è in grado di saltare da pagina a pagina in una lista (editabile), adesso, vagando per il Carso, mi sono venute un paio di idee su come compilare alcune liste con un click (appoggiandosi alla pagina Indice, recentemente irrobustita da @Candalua, o sulla Ricerca nel libro che compare in ogni pagina Indice. Perchè scervellarsi su come filtrare le pagine, se esistono già strumenti per filtrare le pagine.... :-) Alex brollo (disc.) 19:29, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
Ugh! Stranamente mi è venuto in mante un altro criterio che forse puoi implementare. Se qualcuno si dedica a lavori più raffinati potrebbe trovare utile "Cerca le pagine con immagini" (oppure anche "Cerca pagine con tabelle" o simili criteri). Immagino che, in questo contesto, "cerca pagine al 100%" non abbia molto senso... O no? :D Silvio Gallio (disc.) 12:52, 1 nov 2020 (CET)[rispondi]

Morti nel 1950

modifica

Nel 1950 sono morti, tra gli altri Cesare Pavese e Trilussa. Possiamo cominciare a pensare come organizzarci per i testi che escono dal copyright?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:09, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ciao,

Publication mentioning Wikisource

modifica

Just a quick message to let you know that I saw this publication Syllabification of the Divine Comedy (Asperti, dal Bianco, 26 oct. 2020) that mention the Wikisource in Italian as one of the source (a small but symbolic recognition).

Cheers, VIGNERON (disc.) 17:34, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

@VIGNERON Thanks! :-) Alex brollo (disc.) 00:52, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ziba news

modifica

Vi annuncio, con grande soddisfazione, che ho eliminato gran parte dei link rossi di Indice del mio Zibaldone di pensieri (10 hanno resistito....). Ma quello che mi ha dato più soddisfazione, è che sono spariti i link rossi anche delle Polizzine a parte richiamate nell'indice e delle Polizzine a parte non richiamate nell'indice.

Adesso posso continuare nel pazzo progetto di cui vi ho parlato.... --Alex brollo (disc.) 00:58, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]

Com'è che parli di "pazzo progetto" al singolare? Ne avrai in piedi almeno una ventina... :D --Silvio Gallio (disc.) 10:03, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Esagerato! Ne ho in piedi soltanto due :-) e collegati fra di loro, anche se il collegamento non è evidentissimo. Alex brollo (disc.) 19:32, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]