Gli sposi promessi/Tomo III/Capitolo IV
Questo testo è completo. |
◄ | Tomo III - Capitolo III | Tomo III - Capitolo V | ► |
cap. [iv]* 1
1Dopo due, tre o quattro giorni spesi dal Cardinale nella visita di altrettante2 Chiese (questa indeterminazione è nel manoscritto), venne la volta di Don Abbondio; il quale non dico che desiderasse questa visita; ma se l’aspettava.
Quando si seppe che sul vespro di quel giorno il Cardinale arriverebbe al paese, coloro che erano rimasti a casa (giacché una gran parte del popolo andava quotidianamente dov’egli si trovava)3 si suscitarono, e ragunati si
mossero per andargli incontro. Don Abbondio4 era stato quei dì5 un po' malato; giacchè credo di aver già accennato altrove, che la sua salute era soggetta ad alterazioni improvvise, quanto quella d'un diplomatico; ma in quel giorno dovette risolversi di star bene:6 si pose alla testa di quella folla, e andò sulla via per la quale Federigo doveva venire.7
Non erano ancora molto distanti dal paese quando- si
cominciò a vedere l’altra folla che veniva, e a distinguere
la lettiga e il corteggio a cavallo:8 l’incontro e l’accompagnamento si avvicinarono, i due romori si9 mischiarono, le due10 turbe si trasfusero in una, e nel mezzo si trovò la lettiga ferma del Cardinale, e Don Abbondio allo sportello a fare il suo complimento. Nelle accoglienze e nelle risposte di Federigo cercò il nostro scaltrito Don Abbondio di11 scrutinare se Lucia avesse12 chiaccherato13 qualche cosa del matrimonio; ma invano: la sincerità prudente di Federigo rendeva il suo vólto impenetrabile, come avrebbe potuto fare
la più14 imperturbata dissimulazione.15 Nella sua lunga e affacendata carriera aveva egli da gran tempo imparato con quella scienza sperimentale, che fa sapere e sentire e conoscere le cose,16 delle quali17 si aveva prima soltanto la formola; aveva, dico, imparato che le relazioni d’una parte sola non18 mettono mai chi le ascolta in caso di dare un
giudizio,19 che la parte la quale20 parla la prima,21 o maliziosamente o senza volerlo, altera sempre gli elementi necessari di questo giudizio: di modo che, se uno da questa prima relazione riceve una persuasione, e la dimostra, quando poi ascolta l’altra parte, è per lo più costretto a dire con un’aria un po’ scimunita: «Ah! io non sapeva... non m’immaginava... non mi avevano detto... 22 E aveva23 esperimentato che molte volte, da due relazioni contradditorie ed egualmente confuse, o artificiose, aveva ricavato24 facilmente il mezzo di venire a quella verità, che non era stata nudamente espressa né dall'una né dall’altra25; più facilmente che non l’avesse potuto mai ricavare da una sola relazione, fatta con buona fede e giudiziosamente. Si era quindi fatta una legge di sospendere realmente il suo giudizio fin che non avesse inteso colui,26 di che altri si doleva; e di non contare intanto per nulla27 quello che gli era stato riferito. Quindi non aveva ancora una opinione in mente su questo fatto, e, sincero com’era, non28 lasciava trasparire nessuna opinione29; a segno che
D. Abbondio, non vedendo negli atti e nel vólto di lui nulla che indicasse malcontento o sospetto, teneva per fermo che30 il Cardinale non sapesse nulla: e ne fu molto
consolato.
31Il corteggio, raddoppiato, andò verso la Chiesa, e quivi il Cardinale, entrato come potè tra i plausi e gli urti, e pregato alquanto, cominciò le sue funzioni da un breve discorso, ch’era uso di fare al popolo, sulla visita ch'egli stava per intraprendere; e quindi si ritirò nella32 casa del Curato.
Per quanto quei buoni terrazzani avessero voglia di accogliere il loro vescovo con dimostrazioni straordinarie di venerazione e di affetto premuroso, non lo poterono fare,33 perché i plausi e gli urti34 fino all’ultimo grado erano diventati l’accoglimento ordinario per lui,35 e quel primo
1)
trare nelle chiese, ch’egli andava a visitare, non era36 la minima delle sue pastorali fatiche, né il più leggiero pericolo. Da per tutto era mestieri prima di tutto ch’egli avesse molta sofferenza, e37 quindi che quelli del suo corteggio gli servissero da guardie, diradando la turba come potevano, allontanando quelli che volevano baciare o tirare la sua veste, facendo in modo in somma che, a forza d’amore e d’ossequio, il buon uomo non fosse38 sconquassato. Questa amorevole persecuzione, ormai antica, aveva cominciato39 per lui dai primi giorni del suo episcopato; poiché, quando egli fece il suo ingresso nel Duomo di Milano (che, a dirla senza vanità, è un ampio40edificio) egli fu talmente compresso che41 molti nobili, che lo circondavano, trassero
le spade per allontanare la folla: tanto42 v’era allora d'incomposto anche nella riverenza e nella43 protezione;44 e malgrado questa minaccia, forse, invece d’un vescovo santo, sarebbe rimasta in duomo una reliquia, se due preti tarchiati e giovani non avessero45 tolto da quella stretta il
Cardinale, e, sollevatolo sulle loro braccia, non l’avessero
portato in salvo fino all’altare.
Come dovessero poi stare le ossa di quei due galantuomini ognuno se lo può immaginare.46
Ma se le accoglienze dei paesani di Lucia al Cardinale non poterono essere più clamorose né più calde47 che48 le altre, avevano però49 una espressione50 di una riconoscenza
speciale,51 che Federigo52 potè distinguere: anzi egli intese
più d’una volta nelle benedizioni, che gli erano date, unito
al suo nome suonare quello di Lucia. Il buon vecchio tripudiò in cuore, e per quella gioja che dà sempre agli onesti il vedere l’espressione pubblica d'un sentimento onesto ed umano, e perché 53 con un tal favore del popolo54 gli parve che Lucia potesse con sicurezza tornare almeno per allora a casa sua.55 Ritiratosi pertanto, come abbiam detto, nella casa di D. Abbondio, il Cardinale s’informò da lui e da qualche altro prete su lo stato delle cose per rapporto a
Lucia, e56 potè esser certo che ogni pericolo era cessato per lei, giacché il suo gran nimico e57 gli scherani di questo sen58 erano iti con la coda tra le gambe; e quand’anche59 fossero stati sfrontati a segno di rimanere, i difensori di Lucia60 sarebbero stati dieci volte in numero più del bisogno. Quando ebbe questa certezza, Federigo ordinò che61 l’indomani di buon mattino la sua lettiga andasse a prendere Lucia62 e la madre, e impose all’ajutante di camera che si
portassero provvigioni di vitto alla casetta delle donne, perché63 le poverette, e Lucia principalmente non64 provasse65 quei mancamenti e quei disagj, che le avrebbero66 renduti increscevoli i primi momenti del ritorno, e prolungato67 in certo modo il sentimento amaro dell’assenza.
68All’indomani, alzatosi al solito di buon mattino,69 attese il Cardinale alle consuete operazioni,70 s’intrattenne alquanto col Conte del Sagrato, il quale71 non aveva mancato di venire a quella stazione della visita,72 come negli altri giorni; poscia andò nella Chiesa,73 come era uso. Le funzioni non erano ancora terminate che Lucia giunse con Agnese alla soglia della casetta paterna. Agnese aveva parlato per tutta la strada: la sua gioja74 pel ritorno trionfale,75 la gioja di ricondurre salva a casa76 la figlia da tanti pericoli, quella d’esser divenuta conoscenza di Monsignore illustrissimo,77 l’aspettazione78 dell’accoglimento che le farebbero i parenti, i conoscenti, tutti i paesani, erano sentimenti79 espansivi e distinti, che80 si prestavano assai bene alla sua loquacità naturale. Ma i sentimenti di Lucia erano misti, intralciati, ripugnanti: erano di quelli, sui quali la mente81 s’appoggia con una insistenza dolorosa, per distinguerli e per82 dominarli:83 di quei sentimenti che non cercano di esser comunicati, né trovano ancora la parola, che li rappresenti. Rivedeva ella la sua casa, quella dove aveva passati tanti anni tranquilli, che aveva84 tanto desiderato e sì poco sperato di rivedere; ma quella casa, che non era stata per lei un asilo, quella casa dove aveva data una promessa, che non
credeva di poter più attenere, dove aveva tante volte fantasticato un avvenire, divenuto ora impossibile. Era terribilmente in forse di Fermo: Agnese non le aveva potuto dire se non quello, ch’ella stessa sapeva confusamente; che Fermo
cioè, dopo85 il tumulto di Milano del giorno di San Martino, aveva dovuto86 fuggire dalla città, e87 uscire dallo Stato per porsi in salvo. E quand’anche Fermo fosse tornato tranquillamente, le ansietà di Lucia88 si sarebbero cangiate, ma non avrebbero cessato, perché ella non poteva più esser sua.89 Tremava ancora nel pensiero che Fermo potesse essere informato del suo ratto, della sua prigionia,90 e non sapere esattamente com’ella aveva fuggito ogni pericolo:91 la poveretta,92 mentre aveva rinunziato a Fermo, avrebbe voluto ch’egli sapesse ch’ella era in tutto degna di lui. Avrebbe voluto93 che Fermo94 fosse informato del vóto ch’ella aveva fatto senza ch’ella glielo dicesse, che egli l’approvasse con dolore, che non pensasse mai ad altra, né più a lei, o per meglio dire (giacché questa non era l’idea precisa di Lucia) avrebbe95 voluto che Fermo facesse tutti i giorni una risoluzione di non più pensare a lei.96 L’assenza del Padre
foro97 accresceva ed esacerbava98 tutti questi cordoglj: le mancava l’ajuto, e il consiglio: quegli a cui ella confidava anche i mezzi pensieri, quegli le cui parole la rendevano sempre più tranquilla, e più conscia di se stessa. Quanto a D. Rodrigo, egli era messo almeno per qualche tempo fuori del caso di far paura; e la rimembranza di quest’uomo, trista99 certo e schifosa100 per Lucia, non accresceva però le sue inquietudini. Pensava però che101 D. Rodrigo sarebbe tornato, e rimasto; e che il Cardinale non avrebbe potuto sempre aver l’occhio sopra di lei per difenderla; e da
questo pensiero deduceva la necessità di trovare qualche102 dimora più sicura, e sperava che il Cardinale stesso ne avrebbe tolto l’incarico.
Cosi dopo d’avere abbracciata la Zia, che l’accolse piangendo, Lucia la lasciò con Agnese, che se ne impadronì per raccontarle tante tante cose; e si ritirò nella sua stanza. Ivi, dopo d’aver ringraziato Dio dell’averla ricondotta quivi oltre e contra la speranza, si mise a rivisitare tutte le sue masserizie, come103 per provare se potesse ricominciare la sua vita passata; ma non v’era oggetto nella casa, non v’era angolo, al quale non fossero associate idee divenute dolorose e ripugnanti. Lucia prese come macchinalmente il suo arcolajo,104 e sedette a dipanare la matassa di seta, che aveva105 lasciata a mezzo, quando Fermo venne a pigliarla per la spedizione del matrimonio clandestino.
Dopo pochi momenti, ecco106 giungere Perpetua affannata a dire che107 Monsignore, tornato di Chiesa, aveva chiesto se Lucia era arrivata, e che, udendo di si, aveva ordinato che108 fosse tosto chiamata. «Il Signor Curato poi,» aggiunse Perpetua sottovoce, «mi ha imposto di dirvi, o Lucia, che vi ricordiate109 del parere che vi ha dato a Chiuso: ehm? sapete? di non dir nulla di quel tale affare: Agnese; m’intendete? del matrimonio? guardatevi dal parlarne, perché, perché, i Cardinali passano e i curati restano.» Le due donne si guatarono in viso, come per dire l’una all’altra: — ora mò? non siamo più
in tempo. — Ma Agnese, fatta una faccia tosta, disse a Lucia «certo non bisogna dir110 nulla;» e, 111mettendo la bocca all’orecchio di Lucia, continuò: «del matrimonio clandestino Guaj! vedi, è un guai112 grosso.» Lucia con113 queste due ingiunzioni, l’una delle quali era ineseguibile, e l’altra poteva dipendere dalle domande che il Cardinale le avrebbe fatte, s’incamminò, tutta pensierosa e agitata, con le due donne alla casa del curato.114 Per la via incontrarono la folla, che uscita, dalla Chiesa, si diffondeva nel contorno; e Lucia fu115 accolta con acclamazioni, e fermata ad ogni passo da saluti, fra i quali,116 vergognosa con gli occhi bassi e gonfj, entrò nella casa parrocchiale, e fu tosto condotta nella stanza dov’era Federigo; il quale la ricevè con le solite precauzioni.
117 Dopo alcune118 inchieste119 cortesi sul suo viaggio,120 sul piacere ch’ella aveva provato nel rivedere la sua casa, Federigo la interrogò di nuovo sull'affare del matrimonio: Lucia dovette rispondere, e raccontò tutta la faccenda fino al clandestino, dove si fermò come un cavallo che ha veduto un’ombra, e ristà121 con una sosta improvvisa e singolare, che non è quella solita122 d’allora che è giunto al termine del suo viaggio. Federigo, che s’avvide di qualche cosa, domandò a Lucia123 che risoluzione avesse presa ella, sua madre, lo sposo quando si videro124 chiusa la via a quella unione che desideravano e che chiedevano legittimamente. Agnese, udendo questo, cominciò a far certi visacci a Lucia, cercando di non lasciarli scorgere al Cardinale, (cosa non molto facile) e questi visacci volevano dire:125 — rispondi: «niente, abbiamo aspettato con pazienza.» — Lucia stava interdetta: Federigo, che vedeva tutto, (l’avrebbe veduto un cieco nato), disse ad Agnese con un contegno tranquillo e serio: «Perché non lasciate esser sincera la vostra figlia?» e volto a Lucia: parlate liberamente,» continuò:126 «Dio vi ha assistita: dategli gloria col dire la verità.» Lucia allora spiattellò tutta la storia del clandestino; e la narrazione divenne allora liscia, verisimile e ben congegnata.
« Avete confessata una colpa,» disse tranquillamente Federigo: «Dio ve la perdoni, e... a chi v’ha dato una tentazione cosi forte di commetterla. Ma d’ora in poi, buona figliuola, e voi buona donna, non fate più di quelle cose, che non raccontereste volentieri.»
Quindi passò a chiedere a Lucia dove fosse Fermo;127 ché ora il matrimonio poteva esser tosto conchiuso.
Questo era un punto ancor più rematico.128 «Le dirò io...» cominciava Agnese, ma il Cardinale129 le diede un’occhiata,130 la quale significava ch’egli131 sperava la verità più da Lucia che da lei, onde Agnese132 ammutì; e Lucia singhiozzando rispose: « Fermo, povero giovane non è qui: s’è trovato in quei garbugli di Milano, e ha dovuto fuggire; ma son certa ch’egli non ha fatto male, perché era un giovane di timor di Dio.»
133«Ma che ha fatto in quel giorno?» chiese ancora il Cardinale: «quale è la sua colpa?»
«Non ne sappiamo di più,» rispose Lucia.
Il Cardinale,134 giacché altri non v’era a cui domandare, si volse ad Agnese, la quale rianimata disse: «Se volessi, potrei inventare una storia per contentare Vossignoria illustrissima, ma sono incapace d’ingannare una gran persona come Ella è; e non sappiamo proprio niente di più.»
« Dio buono!» disse il Cardinale: «insidie, colpe, sciagure, incertezze, ecco il mondo dei grandi e dei piccioli. Ma voi,» disse a Lucia, «che pensate adunque di fare intanto?»
«Io,» rispose Lucia: «io vedo che il Signore ha deciso
altrimenti di me,135 che non mi vuole in quello stato; e ho messo il mio cuore in pace. E se trovassi dove vivere tranquillamente, fuor d’ogni pericolo... se potessi esser ricevuta conversa in un monastero... consecrarmi a Dio ...»
«Oh che furia!» sclamò Agnese.
«Voi vi siete promessa, buona giovane,» disse Federigo:136 «vi siete allora risoluta a promettere senza riflessione, leggemente?»
«Questo no,» disse Lucia arrossando.
«Bene,» disse Federigo:137 «potrebbe ora dunque esser leggiero138 il ritrattarvi. Se quest’uomo fosse innocente, se potesse sposarvi, che139 mutamento è accaduto nelle vostre relajioni? Nessun altro che una serie di sventure ad ambedue; e non è questa una ragione per separarvi. Questo non è il momento di140 pigliare una risoluzione.141 Sospendete, fate ricerche, aspettate che Iddio vi riveli più chiaramente la sua volontà.142 L’asilo intanto ve io troverò io.»
Lucia fu tentata più d'una volta di143 rivelare il vóto, ma una vergogna insuperabile la ritenne.144 Federigo145 l’assicurò che non sarebbe partito da quei contorni prima d’avere stabilito qualche cosa per lei; e, dopo qualche altra parola di consolazione e di avviso, la lasciò partire con Agnese.
146Fece poscia venire a sé147 il curato, il quale,148 inchinandosi al Cardinale, gli guardò in faccia, per vedere se v'era scritto il matrimonio; ma non potè rilevar nulla. La sua incertezza però fu breve, giacché le prime parole di Federigo furono queste: «Signor curato, perché non avete voi unita in matrimonio quella giovane Lucia col suo promesso sposo?»
— Donne ciarlone! — voleva sclamare D. Abbondio, ma s’avvide tosto che questa149 non era150 una risposta151 che stesse bene, né una risposta;152 e disse titubando: «Monsignore illustrissimo, mi scusi... ma non posso parlare.»
«Come?» disse il Cardinale con vólto serio e dignitoso: «non153 sentite che voi siete ora qui per render conto al vostro superiore? e che, avendo tralasciato, negato di
fare ciò che nella via ordinaria era il vostro dovere, avete a dirne una buona ragione, o a confessarvi colpevole?»
Queste parole154 fecero tosto rientrare in sé D.
Abbon. Egli aveva peritanza dell’arcivescovo, e paura di D. Rodrigo, e come questo sentimento era incompatibilmente
più forte nell’animo suo, così aveva quasi fatto svanire il primo. Pensava D. Abbondio che Federigo rimproverava, ma che D. Rodrigo dava,155 e al paragone i rimproveri gli parevano poca cosa, e l’autorità stessa non gl’imponeva troppo, quando pensava al rischio della persona. Ma quando vide l’autorità spiegarsi, e volere essere riconosciuta, si trovò come annichilato: la riverenza156 presente divenne in quel momento più forte157 del terrore lontano.
Replicò adunque umilmente: «Monsignore, io sono il più sommesso degli inferiori di Vossignoria illustrissima...ma ho detto cosi... Vede bene, Monsignore, ognuno ha cara la sua pelle. Non tutti158 i signori sono santi, come Vossignoria. Basta, dirò tutto; ma so che parlo ad un prelato prudente, che non vorrebbe perdere un povero curato».
«Dite159 sicuramente,» replicò il Cardinale:» io desidero di trovarvi senza colpa.»
«Deve dunque sapere. Monsignore illustrissimo,» ripigliò D. Abbondio, «che la vigilia appunto del giorno stabilito per quel benedetto matrimonio (parlo a Vossignoria, come in confessione)160 io me ne tornava a casa tranquillamente, senza una cattiva intenzione al mondo, sallo Dio, quando... quando mi161 si presentano in su la via162 (al mio Superiore e ad un Signore tanto discreto, dico tutto) mi si163 presentano faccia a faccia, come sono sono io ora dinanzi a Vossignoria illustrissima, due uomini, per parlare onestamente,164 con certi visi...165 parevano166 coloro che167 posero San Vincenzo su la graticola; con archibugi, pistole, spadoni, spuntoni; parati a festa insomma... Vossignoria non ha mai veduto nulla di somigliante, e mi si affacciarono, dico, mi fermarono, e mi intimarono in nome d’un certo Signore (i nomi non servono a nulla) che io mi guardassi bene, per quanto aveva cara la vita (mi pare che fosse un parlar chiaro) dal fare quel tal matrimonio.
Ecco la storia genuina. Io dunque ho stimato che168 ostinarmi contro la forza sarebbe stato un dare occasione a costoro di commettere un sacrilegio, e che, io mi sarei renduto reo169 d’un vero suicidio.»
«Non avete avuto altro motivo?» domandò pacatamente Federigo.
«Non basta, Monsignore?» replicò D. Abbondio. «O forse mi sono male spiegato: dico che170 se avessi fatto il matrimonio, costoro mi avrebbero data una schioppettata nella
schiena. Eh! Monsignore!».
«E vi par questa una ragione bastante, per171 ommettere un dovere preciso?» «No?»172 disse precipitosamente D. Abbondio con una sorpresa tanto viva, che quasi sarebbe paruta stizza. «La pelle! la pelle! non è una ragione bastante!»
11 Cardinale,173 alzando gli occhi in faccia a D. Abbondio, disse con una indegnazione composta:174 «Ma quando vi siete presentato alla Chiesa, alla Chiesa dei martiri, per ricevere questa missione che esercitate, quando avete assunti volontariamente questi doveri del ministero, la Chiesa vi ha ella fatto conto della pelle? Vi ha ella175 detto che quei doveri erano senza pericoli? Vi ha detto che dove il pericolo cominciasse ivi cesserebbe il dovere? O non v’ha espressamente dichiarato che vi mandava come un agnello fra i lupi?176 Non sapevate voi che v’erano dei violenti177 nel mondo?178 Vi ha promessa la sicurezza temporale per ricompensa? o la vita eterna? Non sapevate voi che v’erano dei violenti nel mondo? La pelle!179 Offeritela180 per le mani dei violenti in sacrificio alla fede e alla carità, e la Chiesa la181 raccoglierà come un nobile tesoro, la182 conserverà di generazione in generazione, di sacerdozio in sacerdozio, come un oggetto di culto, come un testimonio della forza che le è stata data dall’alto, come un tempio dove lo spirito183 avrà operate le sue meraviglie. Ma per conservarla qualche tempo di più, per salvarla a spese della carità e del dovere! non faceva certo mestieri della unzione santa, della imposizione delle mani, della grazia del Sacerdozio. Come! al soldato che riceve pochi soldi di paga, che combatte per una causa che non conosce, non è184 lecito dire:185 ho voluto salvare la vita! non
è lecito, è turpe:186 supporre ch’egli lo possa pensare, è una ingiuria e non una scusa! e sarà scusa per noi! Dio buono, per noi che predichiamo le parole della vita, che rimproveriamo ai fedeli187 il loro attacco alle cose terrene, che facciamo loro vergogna, che gli chiamiamo ciechi, perché non veggiono, perché non sentono il valore della promessa, o perché operano come se non lo188 avessero compreso! Che più? per questa stessa vita del tempo, la Chiesa non ha ella pensato a voi? non vi nutrisce ella della sostanza dei poveri? Non vi189 munisce di riverenza e d'ossequio? non vi copre ella d’un abito,190 che prima pure che si sieno vedute le vostre opere vi attrae la venerazione, perché vi segna
come un uomo trascelto, come uno di quegli che non hanno altra professione che di fare il bene? E perché vi distingue ella cosi, se non191 a fine che possiate farlo?
Quegli192 da cui abbiamo la missione e l’esempio, il precetto e la forza di eseguirlo, quando venne su la terra ad illuminare i ciechi, a congregare i dispersi, ad evangelizzare i poveri,193 a curar quelli che hanno il cuore spezzato, a ben fare,194 a salvare, pose Egli per condizione di aver salva la vita?»
Don Abbondio teneva bassi gli occhi, il capo, le mani; il suo spirito195 si dibatteva196 fra quegli argomenti, come un pulcino negli artigli del falco, che lo tengono elevato in una regione sconosciuta, in un’aria che non ha mai respirato.197 Vedendo poi che il Cardinale taceva, come chi aspetti una risposta, dopo aver molto cercato, articolò finalmente queste parole: «Non so che dire: avrò fallato:198 è giusto che i periori abbiano ragione. Quando la vita non si ha da contare per nulla, non so che dire. Vossignoria illustrissima parla bene... bisognerebbe però,» aggiunse con voce meno spiegata, «essersi trovato al busillis.»199 Ebbe appena D. Abbondio proferite queste ultime parole che se ne pentì: s’accorse d’aver detta una insolenza, e si aspettò che questa volta Monsignore monterebbe affatto in bestia. Ma, alzando dubbiosamente lo sguardo,200 fu molto maravigliato in vedere la faccia di quell’uomo, ch’egli era destinato a non poter mai né indovinare né comprendere, in vederla passare da quella gravità riprensiva ad una gravità tutta compunta e pensosa. «Pur troppo!» disse il Cardinale: «tale è la nostra201
miseria. Dobbiamo ripetere dagli altri quello che forse non
sapremmo dare noi;202 dobbiamo riprendere altrui, e sa Dio quello che avremmo fatto noi203 nel caso stesso. Ma guaj se io dovessi prendere la mia debolezza204 per misura del dovere altrui! Pure è certo ch’io vi debbo l’esempio:205 non debbo essere il fariseo che impone206 altrui insopportabili carichi, ch’egli non vuol pure toccare colla punta del dito.207
Or bene se voi m’avete veduto208 trascurare qualche mia obbligazione per pusillanimità, ditemelo francamente, coreggetemi, fatemi ravvedere.»
Vedendo Federigo che D. Abbondio non rispondeva, e sospettando ch’egli forse fosse rattenuto dal timore di offenderlo,209 riprese con tuono umile e cordiale: «Dite; ché dinanzi a quel Dio che ci ascolta, io vi protesto, che non che sdegnarmene, vi sarò grato, e v’avrò più caro che mai non vi avessi.» Ma i pensieri di D. Abbondio erano tutt’altri da quelli, che s’immaginava il Cardinale.
— Oh che tribolatore! pensava — D. Abbondio. — Anche sopra di sé! purché frughi, rimescoli, esamini, critichi, è contento. Ora io andrò a fargli l’esame di coscienza! Farebbe meglio a non farmi tanta inquisizione sui fatti miei, che dei suoi io non mi piglio briga. — Ma come bisognava pure dir qualche cosa ad alta voce, ecco ciò che disse D. Abbondio.
«Oh Monsignore, mi burla! Chi non conosce il petto forte, l’animo coraggioso di Vossignoria illustrissima?» A questa dichiarazione fece poi nel suo cuore D. Abbondio questo commento:210 — Anche troppo, che un po’ di giudizio starebbe meglio: lasciare andar l'acqua all’ingiù, e non andare a comprarsi le brighe, nelle faccende cercare tutti i musi duri per cozzare,211 e fino nelle visite andare212 a pescare tutti i pericoli, schivare le strade piane, e andare in cerca dei greggi e dei precipizi, per fiaccarsi l’osso del collo. —
11 Cardinale rispose al complimento di D. Abbondio:213 «Io non vi domandava una lode che mi fa tremare, perché chi può sapere come mi giudichi214 Chi vede tutto? ma voi dovete sapere che, quando a servire il prossimo in quelle cose, dove egli ha ragione, nei nostri servigj è necessaria una risoluzione coraggiosa; allora questa risoluzione è di stretto dovere. Ditemi dunque: che avete voi fatto dopo quella intimazione, che avete detto?»
«Che ho fatto, Monsignore?» disse D. Abbondio. Mi son messo a letto con la febbre.»215 E aggiunse in cuor
suo: — Stiamo a vedere216 che rimprovero mi farà per aver avuta la febbre. —
«Vi tolse essa il sentimento e la favella?» domandò il Cardinale.
«Monsignor no,» rispose D. Abbondio: «ma le so dire che fu una febbre fiera: sono spaventi che non auguro a nessuno.»
«La carne inferma,» ripigliò Federigo: «ed è questa la nostra miserabile condizione; ma lo spirito fu egli pronto? Che avete voi fatto per quei due217 poveretti, dei quali voi, e voi solo allora conoscevate il pericolo?»
«Ma che cosa doveva fare218 col nome di Dio?»219 disse D. Abbondio.
«Debbo io dunque dirvelo?» ripigliò Federigo: «non l’avete sentito? non lo sentite220 pur ora? Al veder tanto pericolo221 venir sopra due anime innocenti, che vi sono222 date in custodia, le vostre viscere non si sono commosse? Non avete tremato per esse? Non avete provato il tormento della carità?223 Il vostro corpo224 si abbatté sotto lo spavento:
guai al tristo superbo, che ne pigliasse argomento di beffa e
di dispregio:225 per questa debolezza, che non è della vostra volontà,226 non sento altro che una pietà rispettosa;227 ma nella
umiliazione del vostro terrore, ma nelle angosce della vostra infermità, come non avete pensato alle angosce, che228 erano minacciate a quelli pei quali voi dovevate vegliare?229 Che! il lupo s’era mostrato, le pecore pascevano con sicurezza, e voi non avete pensato, non dico a difenderle, ma né pure a farle avvertite. Coi cenni l’avreste dovuto, quando la parola vi fosse mancata.»
«Ecco come vanno le cose,» disse D. Abbondio: «io mi confondo davanti a Vossignoria illustrissima, e faccio torto alla mia causa, per non saper ben dire le mie ragioni.230 Non le ho detto che quei due (due, lì presenti, ma a contarli tutti, sono un reggimento): quei due mi hanno proibito espressamente, sotto pena della vita, di parlare.»
«Dio buono!» riprese Federigo: «voi avete creduto, voi credete ancora, voi sostenete dinanzi a me che231 una
tale proibizione dovesse232 essere per voi un comandamento? Che doveste obbedire? Cosi dunque basterebbe un violento in ogni parrocchia, per fare che il ministero fosse tutto sospeso,233 i pastori muti e schiavi? i deboli abbandonati? Che dovevate voi fare?234 Chiedere a Dio la forza, che vi era necessaria, e Dio ve l’avrebbe accordata; non perdere un momento: avvertire quei due poveretti della iniquità potente, che stava all’erta contro di loro,
strascinarvi in Chiesa, e fare a malgrado dell’uomo quello che Dio vi comandava, consacrare la loro unione, e235 chiamare sopra di loro la benedizione del cielo:236 dovevate soccorrerli di consiglio, di mezzi per porsi al riparo con la fuga,237 cercar loro un asilo, fare quello, che implorereste se perseguitato da un più forte di voi: dovevate informar tosto il vostro vescovo del loro, del vostro pericolo, dell’impedimento, che238 una violenza infame poneva all’esercizio del vostro ministero.239 Io, io allora avrei tremato per voi; io avrei posto in opera tutto quello che Dio mi ha dato di aiuti, di aderenze, di autorità, per difendervi: io non avrei dormito fin che non fossi certo che non vi sarebbe torto un capello.240 Ah! per quanto l’iniquità trionfi, s’è pure annessa un po’ di forza per la giustizia;241 ma i poverelli, inesperti, ignari,242 diffidati, non sanno dove andarla a cercare: bussano alla prima porta; e, se la trovano chiusa, sorda, crudele, si disanimano affatto, e non sanno243 come adoprarsi.244 Quell’uomo, che ardì tanto, credete voi che245 avrebbe tanto ardito, se avesse saputo che le sue trame, le sue violenze erano note fuor di qui, note a me? Vi dico che sarebbe stato contento di ritrarsi; e voi,246 dopo aver fatto il debito vostro sareste stato sicuro.247 Quella inquietudine che avete provata, l’avrei provata io, incessante, intensa, ingegnosa: io vi avrei promosso in luogo, fin dove certo le braccia di costui non si sarebbero allungate. Ma voi non avete fatto nulla. Nulla! Dio ha salvata questa innocente senza di voi: l’ha salvata... se dico troppo, se il mio giudizio è temerario, smentitemi, ché mi consolerete... l’ha salvata a mal vostro grado.»
D. Abbondio taceva: il Cardinale continuò: «È doloroso il terrore, sono increscevoli le angosce, è amara la pressura: voi lo sapete; ma sapete voi misurare la e le angosce che ha sofferte una vostra parrocchiana innocente?»
Don Abbondio, dagli anni della pubertà in poi, non aveva mai occupato tanto poco di spazio come in quel momento: ad ogni parola del Cardinale egli si andava restringendo, impicciolendo, avrebbe voluto sparire. Tacque egli per qualche momento, non trovando ragione da opporre in248 quel campo, dove249 il Cardinale aveva posta la questione, e dove la teneva a forza. Finalmente, per dir qualche cosa,250 pensò251 a cangiarla e a recriminare. Disse dunque252 con quella debolezza ostile, che fa svanire anche la pietà, che la debolezza ecciterebbe naturalmente.
«Quelli che vengono a rapportare, ad accusare, non dicono tutto, Monsignore illustrissimo. Questo bel fiore di virtù, questa povera giovane, è venuta per sorprendere il parroco, per fare un matrimonio clandestino. E quel suo sposo,253 era una buona lana:254 è andato a Milano, e sa il...cielo che cosa ha fatto: a buon conto ha dovuto fuggire.»
«Io lo sapeva,» disse il Cardinale;255 «ma voi256 come osate parlare di questi fatti, che aggravano la vostra colpa, che ne sono le conseguenze? Voi chiudete a dei poverelli la via legittima257 per giungere ad un fine legittimo, e siete voi quello che fate lor carico se ne hanno presa una illecita?258 Certo il vostro rifiuto non gli scusa; ma pensate voi bene in questo momento quale sia l’animo di colui a cui si nega259 quello che gli è dovuto?260 L’uomo è tanto artificioso per giustificare i mezzi, che lo possono condurre ai suoi desiderj: che debb’esser quando i desiderj sono giusti?261 Non è questa la più forte delle tentazioni? Mal fa chi soccombe anche a questa ; ma che dite di colui, che la dà? E quello sventurato giovane, bene avete detto, sa il cielo che cosa ha fatto!262 Ah! tutti errano pur troppo, anche quelli che dovrebbero raddrizzare gli errori altrui:263 v’ha tanti scellerati impuniti,264 Dio volesse che la paura, che il terrore della pena non cadesse mai sugli innocenti! Ma ch’egli abbia fatto, egli profugo, esarcerbato,265 col sentimento della giustizia negata, pregate Dio, io prego per lui e voi, che gli perdoni, e non vi266 accagioni di quello che
egli possa aver fatto.267 Era egli prima d’ora uomo di risse e di misfatti? e di rivolta?268 Io lo domando a voi; e Dio ascolta la vostra risposta.»
«Questo non lo posso dire,» rispose D. Abbondio.
269«E voi non tremate?» ripigliò il cardinale. « Voi non pensate che se quest’anima, la quale era stata affidata a voi, s’è pervertita, voi avete una terribile parte nel suo pervertimento? Un tiranno l’aveva contristata, provocata, esacerbata: era una tentazione, ma non la più forte; ma poteva divenire una occasione di offerta, di sacrificio, di rassegnazione. I poverelli sanno,270 debbono pur troppo saperlo, che v’ha dei soverchiatori violenti:271 hanno inteso dire fino dall’ infanzia che Dio gli lascia spaziare alcun tempo su la terra per esercizio dei buoni; hanno appreso272 ad adorare, anche nella iniquità degli uomini, la giustizia e la misericordia di Dio entrambe infallibili, ma riserbate entrambe
a momenti, ch’Egli solo conosce.273 E quante volte la persecuzione dell’empio non accresce in essi la fede? Ma quello che la turba, quello che274 investe la loro coscienza, quello che travolge il loro proposito, è l’abbandono per parte di coloro che predicano la fede, la coscienza, il proposito. Un tiranno ha sbalzato questo sventurato giovane lontano dalla sua casa, l’ha staccato da275 quei mezzi, da quelle276 consuetudini, da quella vita, nella quale egli poteva essere facilmente onesto. Ah! allora più che mai egli ha avuto bisogno di consiglio e di soccorso! Allora una voce forte e amorosa doveva farsi sentire a quell’anima tentata: doveva dirle: bada!277 l’iniquità trionfante non ti confonda: ella non è eterna;278 la tua collera non ti vinca: ella non è giusta, perché non ha ancora veduto la fine.279 Quell'infelice era sopraffatto dallo spettacolo dell’ingiustizia d’un uomo; un altr’uomo doveva280 rendergli visibile281 la carità, perch’egli
la credesse, perché l’amasse, perché non si staccasse da essa. Chi doveva esser quest’uomo? Ma egli ha veduta, ha sentita l’ingiustizia sola: l’ha veduta impunita, temuta; ha veduto colui, dal quale aveva imparato a detestarla, ritirarsi, cedere, assecondarla, quando si è mostrata nella sua forza;282 dopo averla abborrita, egli ne è stato283 abbagliato,284 ne ha fatto il suo Dio. Non dite ch’egli era285 disposto alla perversità, e che286 ha colta la prima occasione per darsi ad essa. Sarebbe questa una scusa dolorosa; ma una scusa per voi, se aveste fatto quello che per voi si poteva, qualche cosa per ritrarlo da quella via, per ritenere nel bene i suoi pensieri dubbiosi. Che avete voi fatto? Che conforto, che ricordo, che esempio ha egli portato con sé, partendosi ? che ha egli avuto da voi? Un rifiuto.287 Chi non ha cura dei suoi, ha negato la fede, è peggiore dell'infedele. La sentenza è terribile, ma non viene da me: è del vostro Maestro, e del mio.»
11 Cardinale cessò di parlare, ma288 nel suo vólto composto al silenzio si dipingevano ancora i sentimenti, che
avevano mosse le sue parole, e che le sue parole avevano
accresciuti: l’ira senza peccato,289 la commiserazione, un riflesso di terrore sopra se stesso al ricordo di quei doveri, che gli erano comuni con quello, ch’egli riprendeva d’averli sconosciuti.290</ref> Don Abbondio sulle prime, quando aveva
veduto che s’intonava un rabbuffo, aveva sentito291 un turbamento, una stizza, una tristezza292 tutta carnale;293 ma non poneva mente al senso della ammonizione, ma al tuono con cui era294 fatta: e non s’affannava d’altro che di sentirla finire. Ma dàlle dàlle, la pioggia continua di quelle parole295 dopo d’aver sdrucciolato su quella terra arida, l’aveva pure penetrata: erano conseguenze impensate, applicazioni nuove, ma d’una dottrina antica pur nella mente d! D. Abbondio; il quale cominciò davvero a296 comprendere quanto la sua condotta fosse stata diversa da quella legge, ch’egli stesso aveva sempre predicata.297 Taceva egli, ma non più di quel silenzio impersuasibile e298 dispettoso: taceva, come quegli, che ha più cose da pensare che non da dire. Il Cardinale s’ac:orse dell’effetto delle sue parole;299 ne sentì consolazione e pietà, in un punto, e300 riprese:
«Queste però, signor curato, non debbono essere le ultime nostre parole su questo affare. Sa il cielo come io avrei desiderato di tener con voi tutt’altro discorso!301 Siam vecchi
entrambi: sa il cielo se m’è doluto di dover contristare con rimproveri questa vostra canizie;302 quanto303 avrei voluto piuttosto racconsolarmi con voi delle nostre cure comuni, dei nostri guaj, al pensiero della beata speranza, alla quale già già tocchiamo.! La mezza notte è vicina: lo Sposo non può tardare:304 colmiamo d’olio le nostre lampade,305 affinché non sieno estinte al suo arrivo. Riempiamo il nostro cuore di carità: essa sola è eterna;306 essa sola307 può raddolcire quel momento. Amiamo, e saremo forti; amiamo e le debolezze, che pur ci rimarranno, saranno coperte e perdonate.»
Federigo fece ancora pausa a queste parole: D. Abbondio non ruppe il silenzio, ma il Cardinale vide ch’egli gli assentiva con l’animo,308 e continuò. «Il male avvenuto è irrevocabile; ma non irreparabile:309 speriamo. Le sventure di quei due poveretti possono ancora tornare in loro bene, e in bene vostro. Chi sa quante occasioni Dio vi prepara di soccorrerli,310 di divenir per essi un padre, di compensare il torto, che la vostra negligenza può loro aver fatto! Deh! non le lasciate sfuggire.311 Deh! non indurite il vostro cuore; non312 restituite loro, nelle occasioni,313 l’amarezza che può
avervi data314 questa riprensione, che io v’ho fatta, sa il cielo, per amor vostro non meno che pel loro! Pur troppo, io l’ho più volte esperimentato in questa difficile altezza:315 il debole che si richiama al superiore,316 che gli fa conoscere la sua ragione, che ottiene una giustizia, troppo spesso momentanea, peggiora spesso la sua condizione. Quegli, che è stato ripreso per sua cagione, tace dinanzi alla riprensione, cede al suo maggiore; ma trova poi il mezzo di fare espiare317 al debole quel breve trionfo.318 Son tanti i
mezzi di fare avere torto al debole! e colui, che ne aveva
assunta la protezione, è tanto distratto da altre cure, di sì
corta vista, che è facile fargli credere ch’egli si è ingannato
alla prima, che ha protetto un immeritevole. Deh! non fate così, poiché quand'anche riusciste319 a farmi travedere, non sono io quello che v’ha da giudicare. Amate quegli infelici perché son vostri figli, per quello che hanno sofferto, per l’occasione che v’hanno data di udir la voce sincera del vostro pastore, per l’amore che possono attirarvi da Dio. Amateli cordialmente, e saprete sempre quello che avrete
da fare per essi.»
320« Monsignore, » disse D. Abbondio, con voce commossa,
«dinanzi a voi e dinanzi a Dio prometto di fare per essi
tutto quello che potrò. Ma Vossignoria illustrissima pensi a mettere un buon guinzaglio a quel cane. Vossignoria ha avuto la degnazione di dirmi che avrebbe tremato per me povero prete: sappia, Monsignore, che v’è da tremare ancora, perché,321 quando Vossignoria sarà a far del bene altrove, costui tornerà qui a fare alla peggio.»322
323 «Dio l’ha già atterrito senza di voi, senza di me,» interruppe Federigo: «voi lo avete veduto fuggire: non è questo324 un pegno dell’aiuto celeste? Ma io non lascerò di mettere in opera ogni mezzo umano che sia in poter mio. Porrò in sicuro quella povera giovane, che non lo sarebbe forse qui:325 chiederò conto326 di quegli che le era promesso; e s’egli è innocente... se le mie parole possono giovargli... Dio buono son tanto sospette le parole in bocca nostra! Pure io spero in Dio. Quanto a quel Signore, spero pure327 di poter fargli sentire che v’è chi non ha paura di lui, e può
fargliene. Ad ogni modo, ricordatevi ch’egli non può uccidere che il corpo, e temete Quel solo, che può perdere il corpo e l’anima.»
«Ah l’anima! è vero pur troppo!» disse D. Abbondio, lasciando interrotta328 la frase che il suo pensiero329 compì a questo modo: — ma se quel birbante mi dovesse uccidere il corpo, sarebbe dura. — 330 «A proposito del corpo,» disse poi dopo un momento, «non per dare un parere a Vossignoria illustrissima, ma per331 amore di quella regolarità, che tanto
le piace, mi faccio lecito di avvertirla che l’ora332 è avanzata, e che il mio povero pranzo non aspetta che Vossignoria.»
«Andiamo,» disse il Cardinale, con un sospiro.333
334Abbiamo detto che il Conte del Sagrato335 era venuto ogni mattina a quella Chiesa, che il Cardinale visitava in quel giorno. Stava alquanto con lui in quell’ora di riposo, che precedeva il pranzo, e poi ripartiva. Ma in questo giorno egli era venuto con un disegno, che fu cagione di farlo rimanere più tardi. Sapeva il Conte che Lucia doveva tornare alla sua casa:336 il Cardinale lo aveva informato di questo, anzi gliene aveva chiesto consiglio; perché, dove si trattava di pericoli, e di cautela, di337 bravi e di tiranni, non v’era uomo più al caso di dare un buon consiglio:338 e il Conte aveva confortato il Cardinale ad339 installare pure sinceramente Lucia nel suo pacifico albergo.340 Prevedendo egli dunque che quel giorno Lucia si sarebbe trovata dal Cardinale, non vi si presentò all’ora consueta, ma stette341 nella Chiesa,342 aspettando l’ora in cui il Cardinale era solito di343 desinare; e, quando questa gli parve dover esser giunta, entrò nella cucina,344 dove
Perpetua stava in grandi faccende, e le chiese con umile
affabilità di potere ivi trattenersi ad attendere che il pranzo
fosse finito, per chiedere udienza a Monsignore. Chi entra in una cucina345 in un giorno di cerimonia è sempre il mal venuto; ma il Conte aveva una antica riputazione di346 ribalderia, e una recente di santità, che imposero anche a Perpetua; la quale, per levarsi347 dattorno348 nel modo più gentile quell’incomodo arnese, propose al Conte d’entrare nella sala del pranzo. «Si faccia avanti,» diss’ella «sulla mia parola:349 Monsignore la vedrà molto volentieri350 ; e anche il mio padrone e tutta la compagnia: non faccia cerimonie.»
Ma il Conte disse di nuovo che desiderava di attendere ivi in un canto. Perpetua lo fece sedere al posto d’onore della cucina,351 nel banco sotto la cappa del camino,352 dicendo:353 «Vossignoria starà come potrà: veramente avrebbe fatto meglio d’entrare coi signori, ché quello è il suo posto: basta, com’ella vuole: mi scusi se non posso fare il mio dovere a
tenerle compagnia, perché oggi ho tante faccende: ella vede.»
Il Conte sedette, ringraziò, e cavato un354 tozzo di pane, che
aveva portato con sé, si355 diede a mangiare. Quando Perpetua vide questo, non lo volle patire. «Come?, un signore suo pari! non sarà mai detto ch’ella faccia questo torto alla mia cucina. Ecco, si serva: mangi di questo; e lasci fare a me per mandare in tavola il piatto,356 senza un segno: non faccia complimenti: che serve?»357 E, come il Conte rifiutava, Perpetua gli si avvicinò all'orecchio, e gli disse a bassa voce: «Via, Signor Conte; che scrupoli son questi?358 so quello che posso fare; la padrona sono io qui.» Ma tutto fu inutile. Il Conte ringraziò359 di nuovo, e continuò a rodere ostinatamente il suo pane.
Quando poi360 da quello che accadeva in cucina, s’avvide che erano cessati i cibi e levate le mense, fece chiedere udienza361 a Federigo; dal quale fu tosto fatto introdurre.
«Monsignore,» diss’egli, quando gli fu in presenza, «questo è un giorno di festa singolare per questo paese e per voi;362 ma in questa allegrezza comune, io,363 io ho una parte ben diversa da tutti gli altri:364 il gaudio puro e sgombro della liberazione d’una innocente non è per365 colui, che l’aveva vilmente oppressa, angariata. A me conviene dunque un contegno e un linguaggio366 particolare: lasciate che io faccia oggi la mia parte; approvate che io367 vada ad implorare un perdono da quella innocente, ch’io mi umilj dinanzi a lei, che le confessi il mio orribile torto e che riceva dalla sua bocca innocente dei rimproveri che non saranno certo condegni alla mia iniquità, ma che serviranno in parte ad
espiarla.»
Federigo intese con gioja questa proposizione,368 e pel Conte, a cui questo passo sarebbe un progresso nel bene e una consolazione nello stesso tempo;369 per Lucia, alla quale lo spettacolo della forza umiliata volontariamente sarebbe un conforto,370 un rincoramento dopo tanti terrori, e pel trionfo della pietà, e per l’edificazione371 dei buoni; e finalmente perché una riparazione pubblica e clamorosa372 attirerebbe ancor più gli sguardi sopra Lucia,373 e sul suo pericolo,374 sarebbe una più375 aperta manifestazione del soccorso che Dio le aveva dato, la renderebbe come sacra, e così più sicura da ogni376 nuovo attentato dello sciaurato suo persecutore.377 Approvò egli adunque con vive e liete parole la proposizione, e aggiunse: «Dite: dite se l’offesa la più ardentemente bramata, la più lungamente meditata, la meglio riuscita378 reca mai tanta dolcezza quanto una umile e volontaria riparazione?»
379«Ah! la dolcezza sarebbe intera,» rispose il Conte, «se la riparazione potesse esserlo; se il pentimento,380 se l’espiazione la più operosa, la più laboriosa potesse fare che il male non fosse fatto, che i dolori non fossero stati sentiti.»
«Ma v’è ben Quegli,» rispose Federigo, «che può far di più; che può cavare il bene dal male, dare pei dolori sofferti il centuplo di gioja, fargli benedire a chi gli ha sofferti. E quando voi fate per Lui e con Lui, quel poco che v’è concesso di381 fare, Egli farà il resto: Egli farà che del male passato non resti a quella poveretta che un argomento di riconoscenza e di speranza, e a Voi di una afflizione umile e salutare.»
Detto questo, il Cardinale chiamò il curato, e gli impose
che facesse avvisare Lucia del disegno del Conte, e le dicesse
ch’egli stesso la pregava di accoglierlo.382 Partito il curato, Federigo richiese il Conte che aspettasse tanto che Lucia potesse essere avvertita.
Dopo qualche momento, il Conte usci dalla casa383 di Don Abbondio, e s’avviò a quella di Lucia tra una folla di384 spettatori, fra i quali era già corsa la notizia di ciò che si preparava.
La forza che, spontanea, non vinta, non385 strascinata, non minacciata, si abbassa dinanzi alla giustizia, che riconosce nella innocenza debole un potere,386 e domanda grazia da essa, è387 un fenomeno tanto bello e tanto raro che beato chi può ammirarlo una volta in sua vita. Quei buoni terrieri (in quel momento erano tutti buoni) non si saziavano di guardare il Conte,388 lo seguivano, lo circondavano in tumulto, lo colmavano di benedizioni.389 Tanta è la bellezza della giustizia! per tarda ch’ella sia, innamora sempre quando è volontaria: quelli, che dopo aver fatti patir gli uomini si vendicano dell’odio loro che gli tormenta col fargli patire ancor più, non pensano che quell’odio è pronto a cangiarsi in390 favore, in riconoscenza,391 al momento che una risoluzione pietosa, un ravvedimento anche senza confessione faccia cessare i patimenti.
Il Conte camminava, ad occhi bassi e col vólto infiammato,392 tutto compunto393 e tutto esaltato, che poteva sembrare un re condotto in catene al trionfo, o il capitano trionfatore;394 e Don Abbondio395 camminava al suo fianco, e pareva ...Don Abbondio.
Giunti alla casetta di Lucia, il curato396 fece entrare il Conte, e con ambe le mani397 ritenne la folla, o almeno le
comandò che si rattenesse tanto che398 potè chiuder l’uscio, e lasciarla al di fuori.
Lucia,399 tutta vergognosa, condotta dalla madre si fece incontro al Conte, il quale, trattenendosi vicino alla porta nell’atteggiamento di un colpevole, le disse con voce sommessa: «Perdono: io son quello che v’ha offesa, tormentata: ho messe le mani sopra di voi, vilmente, a tradimento, senza
pietà, senza un pretesto, perché era un iniquo: ho sentite le
vostre preghiere, e le ho rifiutate; ho veduto le vostre grime, e son partito400 da voi senza esaudirvi.401 Vi ho fatta tremare senza che voi m'aveste offeso, perché era più forte di voi, e scellerato. Perdonatemi402 quel viaggio, perdonatemi quel colloquio, perdonatemi quella notte; perdonatemi, se potete.»
«S'io le perdono!» rispose Lucia. « Dio s’è servito di lei per salvarmi. Io era nelle unghie di chi mi voleva perdere e ne sono uscita col suo ajuto. Dal momento ch’ella m’è comparsa innanzi,403 che io ho potuto parlarle, ho cominciato a sperare:404 sentiva in cuore qualche cosa che mi diceva ch’ella mi avrebbe fatto del bene. Così Dio mi perdoni,
come io le perdono.»
«Brava figliuola!» disse Don Abbondio, «così si deve parlare: fate bene a perdonare, perché Dio lo comanda: e già, quando anche non voleste, che utile ve ne verrebbe? Voi non potete vendicarvi, e non fareste altro che rodervi inutilmente. Oh se tutti pensassero a questo modo, sarebbe un bel vivere a questo mondo!»
« vero, » disse Agnese, «che questa mia poveretta ha patito molto... ma bisogna poi anche dire che noi poveretti non siamo avvezzi a405 vedere i signori venirci a domandar perdono.»
« Dio vi benedica, » disse il Conte,406 «e vi compensi con altrettanta e con più consolazione407 i mali che io vi ho fatti, tutti quelli che avete sofferti.» Indi soggiunse titubando: «Come sarei contento se potessi far qualche cosa per voi!»
«Preghi per me,» disse Lucia, «ora ch’è divenuto santo.»
«Quello ch’io sono stato, lo so pur troppo anch’io: quello ch’io ora sia, Dio solo lo sa!» rispose il Conte... «Ma voi, in questa vostra orribile sciagura ... in questa mia scelleratezza ... non avete avuto soltanto timori e crepacuori...La vostra famiglia... una famiglia quieta e stabilita... i vostri lavori, l’avviamento ...408 voi avete sofferti danni d’ogni
genere... se osassi... se potessi409parlare di compensar questi, io che410 v’ho fatto tanto male, che non potrò compensar mai... ma Dio è ricco... frattanto datemi questa prova di
perdono... accettate;» e qui cavò411 con peritanza, quasi puerile, un rotolo di tasca... «accettate questa picciola restituzione... non mi umiliate con un rifiuto.»
«No no,» disse Lucia: «Dio mi ha provveduta abbastanza: v’ha tanti poverelli che patiscono la fame: io non ho bisogno...»
«Deh! non mi rifiutate...» replicò, il Conte con umile istanza:412 «se sapeste! questa somma... questo numero...413 pesa tanto in mano mia... e sarei tanto sollevato se l'accettaste... Non mi farete questa grazia, per mostrarmi che m’avete perdonato?»414 e, vedendo che il vólto d’Agnese esprimeva415 il consenso che il vólto e le parole di Lucia negavano, presentò alla madre il rotolo,416 implorando417 pur con
lo sguardo il consenso di Lucia.
«Grazie,» disse Agnese al Conte; «e tu,» continuò rivolta
a Lucia, «ora non parli bene. Questo signore lo fa pel bene
dell’anima sua; e noi poveri non dobbiamo esser superbi.» Così dicendo svolse il rotolo, e sclamò: «Oro!»
418«Vostra madre ha ragione,» disse Don Abbondio: «accettate quello che Dio vi manda, e se vorrete farne del bene, non mancheranno occasioni. Così facessero tutti! Così419 Iddio toccasse il cuore a qualchedun altro, e gli ispirasse di compensare anche me povero prete, delle spese che ho dovuto fare in420 medicine per quella maledetta...» Voleva dire — paura — ma ebbe paura di421 parlare imprudentemente, e si fermò.
422« Vi ringrazio della vostra degnazione,» disse il Conte a Lucia, «e del vostro perdono. E se mai in qualunque caso voi credete ch’io possa esservi utile, voi sapete... pur troppo... dove io423 dimoro. Il giorno in cui mi sarà dato di fare qualche cosa per voi, sarà un giorno lieto per me: mi parrà allora che Dio mi abbia veramente perdonato.»
«Ecco che cosa vuol dire avere studiato!» disse Agnese: «appena Dio tocca il cuore, si parla subito come un predicatore.»
Lucia ringraziò pure il Conte, il quale, dopo d’aver ripetute parole di scusa,424 e di umiliazione, e di tenerezza, si congedò,425 uscì con Don Abbondio, e sulla porta si426 divisero. Il Conte tra le acclamazioni della folla prese la via che conduceva al suo castello, e Don Abbondio tornò a casa.
Appena le due donne furono sole, Agnese svolse il rotolo, e in fretta in fretta si diede a noverare. «Dugento scudi d'oro!» sciamò poi: «quanta grazia di Dio! Non patiremo
più la fame certamente.»
«Mamma,» disse Lucia, «poiché quel signore ci ha costrette ad accettare questo dono, e ha preteso che fosse una restituzione... quei denari non sono tutti nostri. Non siamo
noi sole, che abbiamo sofferti danni... non sono io sola che abbia dovuto fuggire, intralasciare i miei lavori. Io sono
tornata finalmente... e se non istarò qui, ho almeno chi pensa a me, chi non mi lascerà mancare di nulla...427 Un altro è lontano, e Dio sa quando potrà tornare!428 Mi parrebbe di aver rubati quei denari, se almeno almeno non gli dividessi con lui.»
«Glieli porterai in dote,» disse Agnese, studiandosi di429 rotolare come prima gli scudi, che, facendo pancia da una parte o dall’altra, sfuggivano dalle sue mani inesperte. «Non parliamo di queste cose, mamma,» disse Lucia sospirando: «non ne parliamo. Se Dio avesse voluto... ah! le cose non sarebbero andate a quel modo.430 Non era destinato che fossimo... non ci pensiamo per carità.»
«Ma s’egli torna,»431 voleva cominciare Agnese.
432« lontano, è profugo, ramingo... ah! c’è altro da pensare: forse egli stenta, forse non ha pane da mangiare. Forse con questo ajuto, egli potrà433 collocarsi ben altrove, farsi un avviamento, uno stato...»
«Ohe! disse Agnese, tu non pensi più a lui?...»
«Penso a toglierlo d'angustia, e di bisogno,» rispose in fretta Lucia.434 «Questo lo possiamo fare, al resto provvederà Iddio.»
Agnese era onesta e buona, e per quanto le piacessero quei begli scudi giallognoli,435 non avrebbe potuto possederli con436 un contento puro e tranquillo quando 437 le fossero divenuti in mano438 un testimonio di dura e bassa avarizia. Consentì ella dunque a destinarne la metà a Fermo, e promise a Lucia che avrebbe cercato tosto il mezzo di farglieli
tenere sicuramente. Ma Agnese era rimasta colpita di quella
nuova rassegnazione di Lucia439 all’assenza del suo promesso sposo, e non lasciò di440 tentarla con interrogazioni, dirette,441 tortuose, calzanti, subdole, per venirne all’acqua chiara. Lucia però442 seppe443 per allora e per444 qualche tempo schermirsi dal soddisfare alla curiosità materna, allegando sempre che era inutile il pensare a cose, che le circostanze rendevano impossibili.445
Il Cardinale aveva risoluto di partire quella sera446 di là per portarsi ad una parrocchia vicina;447 ma448 partiva col dispiacere di non avere ancora potuto provvedere Lucia d’un asilo; e quantunque tutto paresse ivi sicuro per449 essa, pure il cuore del buon vecchio non era abbastanza tranquillo. Per avere la certezza che desiderava, egli non si rivolse a Don
Abbondio, perché teneva per fermo (e nessuno dirà ch’egli
giudicasse temerariamente) che Don Abbondio450 per rispondere «Monsignor sì» o «Monsignor no» avrebbe consultato piuttosto l’interesse e la sicurezza sua propria che quella di Lucia. Commise egli adunque al suo Cappellano crocifero di aggirarsi fra il popolo, e di osservare lo stato delle cose, la disposizione degli animi, di vedere se v’era rimasta in paese gente di mala intenzione, se insomma si poteva partire col cuore quieto, lasciando Lucia nel luogo, dove alcuni
giorni prima non era stata sicura. Il Cappellano fece ciò che gli era stato imposto: parlò al sagrestano, agli anziani, al console, e da tutti fu accertato che nulla v’era da temere. Anzi,451 appena si452 ebbe sentore di questa inquietudine del Cardinale, in un momento giovani e vecchj s’offersero di guardare la casa di Lucia, con quella risoluzione, con queU'ardore con cui si veggono453 offrire le alleanze ad un principe vittorioso. «Son qua io,» diceva l’uno; «tocca a me,» diceva l’altro; «io son cugino,» gridava un terzo; «io, io, che
non ho paura di brutti musi,» schiamazzava il quarto; e cosi fino al centesimo. Non si sarebbe potuto credere che Lucia pochi giorni prima454 avesse dovuto fuggire segretamente da quello stesso paese. Perché costoro non si presentavano
quando v’era il bisogno? Eh!455 perché v’era il bisogno.
456Avuta questa sicurezza, il Cardinale partì, facendo ancora ripetere a Lucia, ch’egli non si sarebbe457 scostato da quei contorni prima d’aver provveduto alla sua sorte.458 Infatti egli andò sempre in quei giorni ripensando al modo di compire questa sua opera,459 e ricercando in ogni persona in ogni circostanza, se poteva460 farne un mezzo al suo benefico intento. A forza di attendere e di ricercare, l’occasione si presentò. Visitando461 una di quelle parrocchie, ricevette Federigo fra le altre visite che accorrevano da ogni parte, quella d’una famiglia potente di Milano, che villeggiava in quelle vicinanze Don462 Ferrante capo di casa, Donna463 Prassede sua moglie, Donna Ersilia loro unica figlia,464 [e Donna Beatrice sorella del capo di casa, rimasta vedova nel primo anno di matrimonio e ritornata a vivere ritiratamente in casa.] Dei primi tre il Cardinale non aveva465 conoscenza molto vicina: sapeva soltanto che la famiglia, benché molto distinta, pure non466 faceva terrore, che467 la famiglia non aveva riputazione di468 soverchiante e di tiranno;469 e questo merito negativo bastava in quei tempi a conciliare ad una famiglia potente la stima e la fiducia dei più savj.470 Oltre di che Donna Beatrice era nota a Federigo assai più da vicino:471 le abitudini di una vita tutta consecrata alla pietà e alla assistenza dei poveri le avevano data,472 senza ch'ella se ne curasse, una riputazione di santità,473 e il Cardinale in più occasioni,474 incontrandosi con essa nelle stesse intenzioni,475 e nelle stesse occupazioni aveva avuto476 campo di accertarsi che quella riputazione non era menzognera.477 Quando adunque questa visita gli fu annunziata,478 propose egli di479 trovare il modo che Lucia andasse in quella casa; ma non dovette studiar molto480
a condurre il discorso dov’egli desiderava; perché l’affare di Lucia era stato tanto clamoroso che don Valeriano non mancò di parlarne, per fare un complimento al suo liberatore. Questi allora, dopo d’aver modestamente rifiutate le lodi ch’egli sapeva di non meritare,481 raccontando semplicemente il fatto e togliendone tutto ciò che la fama vi aveva aggiunto in suo onore,482 aggiunse che però483 tutto non era finito, che quella povera giovane uscita da un tanto pericolo non era pure in sicuro, non aveva un asilo e484 che certamente
avrebbe compiuta una opera incominciata da Dio485 chi l'avesse raccolta. Don486 Ferrante guardò in faccia a Donna487 Prassede, la quale assentì con una occhiata; Donna Beatrice, non guardata da loro, gli guardò entrambi con ansietà, per vedere se avevano inteso, se avrebbero fatto vista d’intendere; Donna Ersilia488 continuò a guardare489 la croce del Cardinale,
la porpora, a seguire con l’occhio la mano, per osservare
l’anello, che erano le cose per le quali s’era fatta una festa
di venire a far quella visita. Don490 Ferrante offerse al Cardinale di491 prendere Lucia492 al servizio della casa, o come il Cardinale avrebbe desiderato. Il Cardinale accettò lietamente: fece avvertire Lucia ed Agnese, le quali493 vennero all’obbedienza: Lucia fu consegnata a Donna494 Prassede e posta ai servizj di Ersilia. Don495 Ferrante fu molto contento
d’avere esercitata una protezione, Donna496 Prassede di avere in casa sua una497 persona alla quale potè metter nome: quella giovane che mi è stata affidata dal signor Cardinale arcivescovo; Donna Beatrice498 di vedere in sicuro una innocente, e di poterla soccorrere e consolare; Donna Ersilia
d’avere una donna al suo servizio, con la quale potere parlare senza che le fosse dato sulla voce. Lucia pure fu contenta di avere una destinazione, che la toglieva da quel contrasto doloroso tra il vóto e il cuore ; Agnese di vedere la sua figlia in salvo, e in casa di signori; e finalmente il Cardinale di499 aver messa quella pecorella al sicuro500 dalle
zanne del lupo.501 Noi profittiamo di questa contentezza dei nostri personaggi d’antica e di nuova conoscenza e prendiamo questo momento, in cui anche502 la buona ed infelice503 Lucia trova un po’ di riposo in una qualunque conformità tra la sua situazione e lo stato dell’animo suo, per lasciarla504 con la
sua nuova compagnia, e parlare d’altri fatti indispensabili
alla integrità della storia.
Prima però di505 staccarci506 da Federigo, non possiamo a meno di non raccontare507 un tratto accaduto nella visite da lui fatta in quei contorni;508 perché questo racconto,509 quale lo troviamo nel nostro manoscritto e altrove, serve assai a dipingere510 i costumi di quel tempo, tanto lontani dai nostri e
osservabilissimi per una certa pienezza511 d’entusiasmo512 per una esplosione di sentimenti,513 clamorosa,514 per un impeto veemente,515 come troppo spesso516 al male, così pure qualche volta verso ciò che era veramente stimabile.517 Oltre di che Federigo è518 personaggio tanto amabile, nelle sue azioni anche le più comuni v’è sempre una tale espressione di gentilezza, di bontà,519 che fa riposarvi sopra 520 la fantasia con diletto, e cogliere ogni pretesto per521 rimanere il più che si possa in
una tale compagnia;522 ché se qualche lettore osasse523 dire che noi ve lo abbiamo trattenuto troppo a lungo, osasse confessare d’aver provato un momento di noja,524 bisognerebbe concluderne delle due cose l’una: o che noi raccontiamo525 in modo da annojare anche con una materia interessante; o che questo lettore ha un animo ineducato al bello morale,526 avverso al decente, al buono, istupidito527 nelle basse voglie,528 curvo529 all’istinto irrazionale. Ma il primo di questi due supposti è manifestamente improbabile, a parer nostro. Veniamo al530 racconto.
531Dalle Chiese, delle quali abbiamo parlato, si era Federigo trasportato a visitar quelle della valle di San Martino, che era allora nel dominio veneto e nella diocesi milanese; e532 per tutto dov’egli si andava fermando, oltre la folla dei parrocchiani, la chiesa, la piazza, la terra533 formicolavano di moltitudine accorsa dai luoghi circonvicini.534 In una di quelle terre, avendo egli535 sbrigate nella sera stessa del suo arrivo le principali faccende, aveva egli disegnato di partire prima del pranzo, per giungere più tosto alla536 stazione vicina. Era la chiesa, dov’egli si trovava, posta sulla cima d’un lento pendio, che terminava in una vasta pianura. Celebrati i santi misteri, si volse egli dall’altare537 per favellare al popolo, e stendendo538 dinanzi a sé il guardo,539 che dalla elevazione dell’altare poteva trascorrere per la porta spalancata sul pendio e540 nel piano sottoposto,541 vide dalla balaustrata del presbitero, nella chiesa, sul pendio, nel piano, una calca non interrotta, come un selciato continuo di teste e di vólti; se non che al di fuori quella superficie uniforme era interrotta da tende alzate che facevano parere quel luogo un campo o una fiera; guardando poi più fisamente,542 scorse fra quella moltitudine543 abiti diversi di ricchezza e di foggia, che dinotavano una varietà di condizioni e di paesi. Chiese egli544 a chi lo serviva più da vicino che cosa volesse dire quel concorso; e gli fu detto che545 era gente accorsa da tutta la diocesi546 di Bergamo, e dalla città stessa, per vederlo, per udirlo. «E perché» diss’egli, «non gli accoglieremo noi gentilmente come547 si conviene con ospiti?» Quindi,548 dette alcune parole
di549 insegnamento e di salute ai popolani, che,550 non avendo avuto viaggio da fare, avevano i primi occupata tutta la chiesa, propose loro che facessero gli onori di casa, e cedessero il luogo a quegli estranei, che erano venuti da lontano per sentire un vescovo. La voce corse tosto551 per la chiesa e per lo spazio di fuori:552 questi uscivano e cedevano il luogo con
pronta cortesia, quegli entravano con553 ritegno e con rendimenti di grazie:554 contadini e signori parevano in555 quel momento gente bene educata. Cangiata a poco a poco l’udienza, il Cardinale parlò a quei sopravvenuti, come gli dettava la sua abituale carità, e la simpatia particolare,556 che aveva eccitata in lui557 quella ardente e comune volontà;558 la quale egli si sforzava di credere559 mossa in tutto dal suo ministero e per nulla da una inclinazione alla sua persona. Terminato il discorso, benedisse egli tutto quel concorso,560 lo accomiatò; e si dispose a partire. Salito sulla sua mula, si mosse col suo seguito in mezzo a quella moltitudine; ma, dopo alquanto viaggio, quando credeva561 d’abbandonarla, s’avvide che la moltitudine lo seguiva. Si volse egli allora, ristette in faccia a quella, e la benedisse di nuovo, come per congedarla ultimamente. Ma, rimessosi in via, s’accorse che non era niente,
e che la processione continuava. Li fece pregare di ritornarsene, e di non aggravare inutilmente la stanchezza del
cammino già fatto, ma tutto fu inutile: gli era come un dire al fiume: torna indietro.562 Si erano già fatte più miglia di cammino,563 l’ora era tarda, quando il Cardinale, che564 era digiuno e già da lungo tempo combatteva con la fame, sentendo mancarsi le forze, e visto che quel giorno gli era forza desinare in pubblico, si fermò sulla cima d’una salita, dove vide spicciare una sorgente da una roccia che fiancheggiava il cammino: e chiese così a cavallo che gli fosse servito il pranzo. L’ajutante di camera tolse da un cestello un pezzo di pane, e glielo presentò: Federigo lo prese,565 indi chiese che gli fosse riempiuto un bicchiere a quella sorgente. 566
Mentre questo si faceva, cominciò Federigo a banchettare, non senza un qualche pudore567 per tutti quegli spettatori; e chiuse il banchetto col bicchiere d’acqua che gli fu pòrto. Quando tutta quella folla vide quali erano le mense
d’un uomo cosi dovizioso, e cosi affaticato, insorse un568 grido di maraviglia, un gemito di compunzione; e questi sentimenti crebbero, quando,569 fra quegli accorsi, alcuni, i quali conoscevano più degli altri le costumanze del Cardinale, affermarono che questo era il suo solito pranzo, quando doveva farlo in cammino, e che quello che570 gli era imbandito in casa non ne differiva di molto. I poveri si rimproveravano la loro intolleranza del disagio, i ricchi la loro intemperanza; e quivi tosto molti fra questi distribuirono ai bisognosi i danari, che si trovavano indosso. Il Cardinale, cosi ristorato, pregò i più vicini che finalmente tornassero, e persuadessero gli altri a tornare; e, alzata la mano su tutta la turba, che egli dominava da quella altura, la benedisse di nuovo,571 stendendo poi verso di quella affettuosamente ambe le mani, in atto di saluto. La turba rispose con nuove acclamazioni;572 e, non osando più resistere al desiderio di quell’uomo, si rivolse, e tornò addietro. Federigo prosegui il suo573 cammino.
Venga ora un uomo ben eloquente, e si provi a574 dare uno splendore di gloria a quel pranzo del Cardinale, a575 renderlo un576 argomento frequente di577 ammirazione e di memoria: non gli verrà fatto. È forse da dire che queste virtù578di semplicità e di temperanza non579 danno mai alla fantasia degli uomini di che ammirare? Non già; poiché si parla tuttavia delle magre cene di quel Curio mal pettinato, come lo chiamò Orazio;580 è viva e comune la memoria del salino di Fabricio, e del suo piattello sostenuto da un picciuoletto di corno. E perché dunque il tozzo di pane di Federigo e il suo bicchier d’acqua non potranno ottenere una simile immortalità di gloria? Se alcuno ha in pronto una cagione ragionevole di questa differenza, la dica; per me non ho potuto trovarne che una, ed è: che il cardinale Federigo non ha mai ammazzato nessuno.581 La più parte degli uomini, parlo degli uomini cólti, non582 consente [ad] ammirare583 le virtù frugali ed astinenti che in coloro, i quali eccitano con virtù feroci un’altra ammirazione di terrore: non584 considera quelle come virtù, che quando sieno unite ad un profondo sentimento d’orgoglio, e di disprezzo per qualche parte del genere umano.585Se quel tozzo di pane fosse stato mangiato da un generale,586 in presenza di ventimila cadaveri, sarebbe in tutti i discorsi, in tutti i libri;587 nessun fedele umanista avrebbe potuto evitare di farvi sopra almeno una amplificazione in vita sua. Eppure la ragione dice che quel tozzo di pane, solo cibo d’un uomo, che avrebbe potuto nuotare nelle delizie, e che se ne asteneva per un sentimento profondo della dignità umana,588 e per dar pane a chi ne mancava:589 quel tozzo di pane, mangiato tra le fatiche d’un ministero di misericordia, di pace, e di pietà,590 dovrebb’essere591 una rimembranza più cara agli uomini che non quel salino e quel piattello, che copriva la mensa d’un uomo, che era sobrio per potere esser forte contra gli uomini;592 che593 si godeva di essere un povero Fabricio,594 per essere un potente Romano.595 Le idee, di cui si componeva il sentimento temperante di questo596 erano superbe, ostili, sprezzanti, superficiali:597 quelle di Federigo598 umane, gentili, benevole, profonde. In quello stesso convito di Pirro, dove Fabricio diede599 quelle prove della sua fermezza e della sua astinenza, lasciò egli trasparire manifestamente600 quel suo animo:601 ivi, all’udire le dottrine epicuree esposte da Cinea, disse egli quelle atroci parole tanto lodate dagli antichi, e, chi lo crederebbe? dai moderni: «Oh Ercole!» (il santo era degno del vóto) «Oh Ercole!» diss’egli: «fa che queste dottrine sieno ricevute dai Sanniti e da Pirro fin tanto che602 saranno nemici del popolo romano.»603 Ma il nostro mangiator di pane avrebbe avuto orrore di sé, se avesse potuto anche un momento desiderare la perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo. Egli604 desiderava la giustizia, la fortezza, la sobrietà a tutti, la desiderava per loro, per sé, per la gloria del Dio, di tutti: la desiderava, e tutta la sua vita fu spesa a promuoverla. La sua benevolenza non era nazionale, né aristocratica:605 egli non aveva bisogno di odiare una parte del genere umano per amarne un’altra:606 si faceva povero non per insultare, non per dominare, ma per dividere la condizione dei suoi fratelli poveri, e per migliorarla. A dispetto di tutta la storia, di607 tutta la morale, di608 tutta la rettorica, Federigo Borromeo era più grand’uomo che Fabricio, o, per meglio dire: Federigo era veramente grand’uomo,609 per quanto610 un sì magnifico epiteto può stare con un sì611 misero sostantivo.
Note
- ↑ Linea accanto a due righe, e a margine, in penna: «Sprezzatura e precisione, caro amico, e D. Abbondio che primeggi, perchè la narrazione languisce. È facilissimo:
Terminata la visita al villaggio di Maggianico, e quella di tre o quattro altre terre vicine, venne la volta di D. Abbondio. D. Abbondio era stato quei dì un po’ malato ...» - ↑ parecchie
- ↑ suscitati e
- ↑ Segno a margine, in penna.
- ↑ poco bene
- ↑ Segno con richiamo a margine, in penna, e: «si pose alla testa de’ suoi terrazzani — di quelli cioè che erano rimasti a casa, giacchè (da tutti i luoghi da questo luogo come da tutti quei dintorni accorreva [no] quotidianamente] accolte | molte una folla di persone a quella chiesa ove il Cardinale si trovava — : e andò sulla via per la quale Federigo doveva venire. A poca distanza dal paese si cominciò a vedere l’altra folla che giungeva,»
- ↑ Raggiunto che l’ebbe si accostò alla lettiga del Cardinale,
- ↑ e le due folle si avvicinarono, i due romori si confusero
- ↑ confusero
- ↑ folle
- ↑ Variante scovare
- ↑ [chiacche] squanternato
- ↑ Sic.
- ↑ profonda
- ↑ Nella sua lunga, affancedata e aspra carriera aveva egli imparato già da gran tempo Precede a queste parole cancellate il segno in penna ripetuto a margine, e: «mi pare che qui basterebbe soggiungere: che Federigo non era uomo da giudicare dopo aver udita una sola parte: che quindi non aveva ancora una opinione ecc. come al segno (.)» ; che si ha tra poco.
- ↑ che
- ↑ non si sapeva
- ↑ servono a nulla
- ↑ [che] e che quando producono la persuasione [il più delle volte | questa il più delle volte è distrutta o alterata dai dissensi dell’altra parte] questa è per lo più
- ↑ ha parlato
- ↑ senza
- ↑ Quindi egli [aveva gran) si era fatta una legge di sospendere realmente e interamente il suo giudizio fin che avesse inteso
- ↑ provato
- ↑ più
- ↑ che non gl
- ↑ che
- ↑ ciò che
- ↑ mostrava Qui il segno (•) di cui alla nota 10 della precedente pagina 431
- ↑ così che D. Abbondio dovette tornarsene verso la sua chiesa con tutta la sua incertezza nell’animo | tenersi
- ↑ Lucia avesse
- ↑ A margine, in penna: «Incamminatosi di nuovo l’affollato corteggio, per quanto», con segno, che si ripete al prossimo capoverso.
- ↑ casa del Curato. Quelle dimostrazioni di venerazione e di [gioja] affetto erano (lacuna) Federigo era cosi avvezzo ad essere accolto con quelle dimostrazioni di venerazione e di affetto premuroso, che (lacuna)
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: « Punto fermo. -I plausi, - ecc. »
- ↑ erano
- ↑ Segno, come il precedente, ecc.: « -11 primo entrare nelle chiese de' luoghi ch’egli visitava, (nelle quali era suo costume portarsi [giungendo] appena giunto, ed orare ivi brevemente, e brevemente parlare al popolo congregato) non era la minore, ecc... ». Ciò accanto al cancellato e quel primo entrare nella chie [da per tutto conveniva] faceva mestieri prima di tutto | il primo
- ↑ l’ultima de
- ↑ e poi che
- ↑ schiacciato
- ↑ dal primo giorno
- ↑ Variante vasto
- ↑ alcuni
- ↑ [vi doveva) v’era
- ↑ Variante guardia
- ↑ e questo pure fu inutile: (lacuna)
- ↑ preso
- ↑ Ma in questo più umile, ma pur clamoroso e affollato ingresso potè
- ↑ Variante di quelle che gli [si facevano] erano fatte per tutto attorno
- ↑ non
- ↑ [qualche] una
- ↑ particolare
- ↑ di una tenerezza
- ↑ dovette
- ↑ gli
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: « - sperò - mi pare forse meglio. »
- ↑ e perché Fe - Segno di richiamo, e a margine, in penna: « punto a capo. Però, ritiratosi appena nella casa di Don Abbondio ecc.».
- ↑ [seppe che | più chiaramente quello che aveva | fu accertato che] seppe che il popolo
- ↑ l’esercito
- ↑ Sic.
- ↑ aves
- ↑ erano
- ↑ al
- ↑ [e nella] e che
- ↑ giungendo le poverette
- ↑ provassero
- ↑ Sic ; ma s'avverta la cancellatura precedente.
- ↑ [resi] renduti loro
- ↑ per essa
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: - I cenni sul Conte del Sagrato mi pajono da riserbarsi per quando verrà a fare la confessione pubblica»
- ↑ diede le con
- ↑ accolse
- ↑ non era giunto A margine, in penna: «-Non erano ancor terminate le funzioni ecclesiastiche del mattino vegnente che Lucia-ecc.».
- ↑ tanto più che sapeva che
- ↑ all’ora consueta
- ↑ pel
- ↑ e [l’altra gioja per] la gioja d’
- ↑ quella
- ↑ per di
- ↑ degl
- ↑ vivi
- ↑ s’accordavano
- ↑ insiste
- ↑ Variante assoggettargli
- ↑ e non trova né la volontà
- ↑ disperato | des
- ↑ i torbidi
- ↑ uscire
- ↑ fu
- ↑ avrebb
- ↑ [Si] Temeva anche che
- ↑ senza sapere la sua
- ↑ credeva | tem
- ↑ credeva
- ↑ che Fermo non avesse più] pensato mai ad altra né più a lei: o pur meglio
- ↑ avesse
- ↑ desid
- ↑ che si fosse ben ricordato che era suo dovere di dimenticarla. Accanto al periodo che segue, a margine, in penna: «Das ist zu viel Keineswegs, mein guter Freund. You are too nice. Fai d’una mosca un elefante. Està es verdadera pequenaria. (sic) Nubem pro Junone amplecteris. Te sett matt ! — Ma farai bene a lasciar cancellato il cancellato perché l'idea residua [la frase restante] en est plus fini.»
- ↑ eraun
- ↑ qu
- ↑ pure
- ↑ Variante orrenda
- ↑ il Cardinale dal quale in fondo veniva tutta la sua sicurezza, non avrebbe fatto che passare per di là, che
- ↑ luogo
- ↑ cercando di ricominciar subito la
- ↑ « [e si po] e sedette
- ↑ intralascia
- ↑ venir
- ↑ il Car
- ↑ gli
- ↑ di quello che
- ↑ nulla del matrimonio,... del matrimonio clandestino
- ↑ chinandosi
- ↑ Sic.
- ↑ questi due par
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «Lascerei queste righe per dare maggior brevità: e perché queste acclamazioni sono cosa troppo simile alle altre in cui Lucia fu nominata plaudendo al Cardinale».
- ↑ salutata da
- ↑ tutta
- ↑ Presa in disparte (lacuna)
- ↑ interr
- ↑ genti
- ↑ sul
- ↑ non col passo di chi [ha term] è giunto al termine, ma
- ↑ di qu
- ↑ che cosa ella du
- ↑ negata
- ↑ di
- ↑ rendete
- ↑ e se il matrimonio
- ↑ [Lu| Lucia rispose singhiozza
- ↑ la guardò, come
- ↑ che vo
- ↑ aspettava
- ↑ zittì
- ↑ Dio buono! disse il Cardinale, quante insidie e quant (lacuna)
- ↑ si volse ad Agnese, la quale rispo
- ↑ che forse
- ↑ e se quest’uomo fosse innocente, se potesse sposarvi
- ↑ potreste dunque
- ↑ senza ri
- ↑ vi è
- ↑ decidere
- ↑ Attendete
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «Un asilo, caro Alessandro: pare che il Cardinale voglia metterla in monastero a fare il Noviziato»
- ↑ rivel
- ↑ e dopo
- ↑ le disse che
- ↑ Chiamò
- ↑ Don
- ↑ [guardò] guardato
- ↑ risposta non andava bene
- ↑ la
- ↑ da dar
- ↑ e dopo avere esitato un momento
- ↑ vedete
- ↑ Variante una rivoluzione nei pensieri di
- ↑ e in questo pensiero
- ↑ del presente divenne
- ↑ della
- ↑ sono
- ↑ liberamente
- ↑ un certo signore (i nomi non servono a niente) un certo signore
- ↑ s’affacciano
- ↑ due
- ↑ affacciano
- ↑ che
- ↑ che
- ↑ quelli
- ↑ poser
- ↑ se m
- ↑ come
- ↑ costoro
- ↑ intralasciare di
- ↑ rispose
- ↑ guardandolo
- ↑ Ma quando siete venuto a ricevere [questa] la vostra missione [che esercitate] dalla
- ↑ assicurato
- ↑ Vi ha detto che il mondo vi sarebbe d’ajuto? Non v’erano dei violenti?
- ↑ in questo
- ↑ O avete supposto che
- ↑ Un segno di richiamo, e a margine, in penna: « - La pelle - in questo luogo mi fa ridere; né in questa sola riga. Vorrei un termine ascetico e quasi pratico. O se ti preme proprio - La pelle - soggiungi - dite voi! - e non mi farà più ridere.»
- ↑ in favo
- ↑ conserverà
- ↑ guarderà
- ↑ va (sic) abitato e il
- ↑ buona scusa il dire: son fuggito per salvare la vita
- ↑ Son fugg
- ↑ è una ingiuria
- ↑ la
- ↑ sentissero
- ↑ circonda d’una
- ↑ che attrae la venerazione [senza che | pur) prima pure che le opere vostre l’abbiano meritata?
- ↑ perché
- ↑ che
- ↑ a sanare
- ↑ pose
- ↑ stava Variante si trovava
- ↑ Variante in
- ↑ [Dopo essere] Dopo qualche momento di silenzio, articolò
- ↑ [Vossignoria illu] I superiori hanno ragione, debbono aver ragione:
- ↑ A margine, in penna: «Capitolo iv, che diviene V se adotti la mia divisione.»
- ↑ guardando sottecchi
- ↑ guardando sottecchi
- ↑ debolezza
- ↑ rampogniamo
- ↑ Variante dappoccaggine (sic)
- ↑ Variante dappoccaggine (sic)
- ↑ agli altri
- ↑ Queste ultime parole sono a margine, e ad esse segue subito: «Credo che il tuo manoscritto anonimo non sia d’un seicentista, ma di [S. Agostino] Pascal che fece redigere questo passo da Shakespear.» Ma il segno, cui esse si riferiscono, è dopo il periodo che segue.
- ↑ ommettere
- ↑ continuò caldamente
- ↑ [Cosi lo dovessi dire] Se potessi dire quel che sento
- ↑ [tutti i greggi] e fino tutti i greggi e tutti i precipizj
- ↑ in cerca di
- ↑ Non mi date lodi
- ↑ Colui
- ↑ E aggiunse
- ↑ se aver la febbre è colpa
- ↑ innocenti
- ↑ in
- ↑ domandò
- ↑ ancora
- ↑ avvicina
- ↑ commesse
- ↑ Le vostre forze Variante Le forze del vostro corpo cedettero
- ↑ cedette
- ↑ qui voi non meritate
- ↑ io sento una pietà
- ↑ Segno a margine, in penna, e: «punto fermo». Cancellato ma [voi umiliate nella | umiliazione] nella umiliazione del vostro terrore, nei patimenti
- ↑ si preparavano su
- ↑ Che il lupo | Come non avete] (lacuna) Nella umiliazione del vostro terrore come non avete pensato che [il posto che voi occupate | il posto che avete domandato, | fosse messo un pastore più solerte] voi occupate un posto che avete [avuto] domandato, un posto dove dovrebbe sedere un pastore più animoso di voi?
- ↑ sono un reggimento
- ↑ quella
- ↑ aver forza su [l’animo vo] la vostra risoluzione
- ↑ i deboli abbandonati?
- ↑ mi avete chiesto
- ↑ comunicarle la santità e la forza:
- ↑ poi
- ↑ se frattanto
- ↑ la
- ↑ Ah! Io
- ↑ Ma voi
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «. punto fermo».
- ↑ diffidenti
- ↑ più
- ↑ [Credete] Non sentite che
- ↑ non sia stato incoraggiato dal vedere
- ↑ avreste fatto il debito
- ↑ Perché
- ↑ in quell’ordine di argomentazione dove il Cardin | in quell
- ↑ Feder
- ↑ [stornò] pensò di cangiar
- ↑ a cangiarla
- ↑ Con (una] quella debolezza che fa svanire
- ↑ creduto santo
- ↑ basti sapere che
- ↑ e mi confondo in pensare come voi non veggiate quanto l'un fatto e l’altro aggrava
- ↑ che
- ↑ ad ottenere
- ↑ proibita?
- ↑ il giusto?
- ↑ [pensate voi] non sapete come [il sentimento della ragione] le passioni sono tanto artificiose per giustificare
- ↑ La
- ↑ Ah! si erra in tutto
- ↑ gli scellerati
- ↑ così non v’avesse mai innocenti
- ↑ senza soccorsi, lontano
- ↑ chiegga conto della parte
- ↑ Vedete quanto male irreparabile : ma avete voi pensato all’obbligo che v’incombe
- ↑ Dite
- ↑ Ora vedete, ripigliò il Cardinale
- ↑ lo sanno pur troppo
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna:«. punto fermo».
- ↑ ad adorare
- ↑ Quello che turba la loro fede, che sconvolge la loro coscienza, che,
- ↑ [sconvolge] smuove
- ↑ quegli ajuti
- ↑ abitudini
- ↑ lo spettacolo della iniquità trionfante non ti confonda! Non ti vinca il tuo rammarico. Allora un uomo
- ↑ il tuo rammarico non ti vinca
- ↑ Allora un uomo [doveva] doveva stare più vicino che mai a quel prossimo afflitto
- ↑ mostrarsi
- ↑ Variante presente
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «. punto fermo».Cancellato [egli abborrendola negli altri l’ha] egli dopo averla abborrita negli altri
- ↑ abbagliato ne ha fatto il suo Dio. Che conforto, che ricordo, che esempio ha portato con sé quello sventurato partendosi dal suo pastore?
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: « - forse abbagliato, - direi ; mi è piaciuta tanto l’Idea del Cardinale che alle volte il terrore della pena cade sui non colpevoli».
- ↑ inclinato alla
- ↑ questa
- ↑ Colui che
- ↑ dal
- ↑ la compassione, un certo terrore
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna, la lunga nota seguente, che arriva fino alle parole del testo- Sa il cielo - ecc. « Le frasi - l’acqua aveva penetrato quel terreno, comprendeva davvero quanto la sua condotta fosse stata diversa dalla legge ch’egli stesso aveva sempre predicata - in uno stile come questo semi-ascetico, esprimono troppo. Significano essenziale rivolgimento dell’animo verso la religione. Abbondio non è più il mio carissimo Abbondio. Sarebbe anche da lasciarsi, mi pare, l’epiteto - tutta carnale - alla tristezza del povero diavolo, onde allontanare sempre più ogni idea di una seconda conversione, e non servirsi qui di parole troppo solenni, e tecniche, proprie di libri relativi allo spirito Cristiano. Mi sembra che il mio carissimo Abbondio potrebbe descriversi a un di presso così: che in sulle prime D. Abbondio, quando aveva veduto che s’intuonava un rabbuffo, aveva sentito un turbamento ed una tristezza stizzosa: che non poneva mente al senso
dell’ammonizione, ma al tuono con cui veniva fatta: e non si affannava d’altro se non di vederla finire. Ma a poco a poco gli nacquero in cuore altri pensieri : le parole del Cardinale erano conseguenze impensate, applicazioni nnove, ma d’una dottrina antica pur nella mente di D. Abbondio (lo vedo proprio colla faccia di Torti quando ode dir male di Parini) non aveva voluto il male di nessuno, soltanto provvedere a sé: ed ora sentiva chiaramente d’aver cagionato gravi sciagure a due persone meritevoli di tutt’altro, ad un povero giovane e ad un’innocente fanciulla. Aveva un sentimento confuso di simili contigenze per l’avvenire; e pensando agli obblighi del suo ministero rivelatigli dall’eloquenza del Cardinale provava una pietà di se stesso simile a quella ch’ei soleva provare ogni volta che la
violenza altrui lo metteva in apprensione di non potersene forse sottrarre coll’usata sua circospezione. — Perché mai, pensava egli, vi sono tante difficoltà a vivere, e tanti doveri, purtroppo! per un povero curato? Taceva egli, ma non più di quel primo silenzio impersuasibile e dispettoso, taceva come quegli che ha più cose da pensare che non da dire. Il Cardinale s’accorse dell’effetto delle sue parole (lo giudicò anzi maggiore che non fosse) ne sentì ecc...
Eccoti le mie idee quali si siano esposte in uno stile da falegname. Se ti sembrano a proposito, tocca a te a vestirle d’un abito nuovo, o almeno d’un abito decente. » - ↑ uno spavento
- ↑ carnale
- ↑ ma alla fine
- ↑ Variante veniva
- ↑ aveva finito a penetrare [non p) nella terra arida e
- ↑ sentire
- ↑ Stava egli dunque
- ↑ spensierato
- ↑ n’ebbe in un punto
- ↑ ripigliò
- ↑ Siamo
- ↑ Ah
- ↑ mi sarebbe
- ↑ [teni] colmiamo
- ↑ di quell’olio
- ↑ in quel momento
- ↑ radd
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «Mi par necessario indicare che D. Abbondio assentiva coll’animo, come si assente ogni volta che odansi cose di cui non è permesso dubitare, di cui non si dubita : ed allo stesso tempo come un uomo pusillanime il quale non osi viaggiare di notte quando intenda un altr’uomo dirgli:-chi ha paura di tutto la campa male a questo mondo, perché non può fare i fatti suoi con alacrità, disinvoltura, e serenità d’animo - .»
- ↑ io spero
- ↑ di ajuti
- ↑ non indu
- ↑ [rovesciate] rimandate
- ↑ quella
- ↑ la mia
- ↑ quando
- ↑ della
- ↑ Variante pagare
- ↑ L’ho più volte sperimentato
- ↑ ad ingannarmi
- ↑ A margine, del Manzoni: «Si ponga qui l’aggiunta chiesta»
- ↑ costui
- ↑ Voi lo mal | veduto portare
- ↑ Segno di richiamo, in penna, e: .da indicarsi: che questo fu il primo momento in cui D. Abbondio s’esprimesse un po’ più liberamente. Egli pensava presso a poco così: tolga il cielo che io perseguiti o mi vendichi, o voglia del male ad alcuno: su questo, Monsignore, non mi troverà in fallo. Mi difenda soltanto da D. Rodrigo: e poi... quei giovani siano pure sposi, ne avrò piacere. Farò per essi tutto che potrò: frase che ognuno interpreta a suo modo, perché l’idea di ciò che è possibile a farsi è la più vaga di tutte nella morale pratica di ciascun individuo.»
- ↑ un aiuto
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «indicare alla lunga, (cioè aggiungere alla lunga) per non cadere in una contraddizione benché soltanto apparente.» Cancellato voi vedete
- ↑ [del] del
- ↑ che si potrà fargli sentire ch’egli no [che] che
- ↑ la frase e con la parola
- ↑ continuò
- ↑ Indi aggiunse ad alta voce: Vossignoria ha avuta la degnazione di dirmi che avrebbe tremato per me povero prete. Sappia, Monsignore, che v’è da tremare ancora
- ↑ non farle perdere un tempo che è tanto prezioso
- ↑ del pran
- ↑ e aggiunse: permettete ch’io tenga con noi il Signor Conte
- ↑ Precede qui, occupando per intero la pagina, e scritta in penna, questa nota: « La scena del Conte merita un capitolo a parte. In questa porzione del Romanzo giovano mi pare i periodi piuttosto brevi: e contenenti un oggetto solo per quanto si può: dunque: Cap. (quello che sarà). Il Conte del Sagrato era venuto ecc
- ↑ s’era sempre portato
- ↑ perché il Cardinale lo aveva consultato
- ↑ braveria, e di
- ↑ Segno di richiamo e a margine, in penna:«Il consiglio chiesto al Card. mi piace, ma assai. Rialza in un modo inaspettato il Conte dopo la sua conversione, lo rende sempre più vivo. Ma bada bene: che il Card, aveva ordinato la lettiga subito dopo aver parlato coi preti, e l'ultimo consiglio dev’esser quello del Conte, come il più di peso. Non ti spiacerebbe di soggiungere in quel luogo dopo le parole? Quando ebbe questa certezza, nella quale fu riconfermato dall’opinione d'un altro Personaggio; (che lasceremo senza) di cui lasceremo per ora che il lettore indovini il nome, Federigo ordinò - ecc »
- ↑ ista
- ↑ Quel giorno [prevedend] il Conte preveendo che [aveva) Lucia sarebbe chiamata dal Cardinale appena giunta, (con | chied | gl) chiese la sua udienza
- ↑ aspettando
- ↑ che
- ↑ pranzar
- ↑ chiede | e
- ↑ dove si serve un pranzo di cerimonia
- ↑ nequizia
- ↑ qu
- ↑ quel
- ↑ quei s
- ↑ e tutt
- ↑ in un gran bra (lacuna)
- ↑ e gli disse: Vossignoria
- ↑ [Vossignori]Veramente
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: « - tozzo di pane - mi pare troppo da pitocco, direi - un pane - »
- ↑ pose a ma
- ↑ come se fosse
- ↑ Vedendo poi che i
- ↑ sono io la
- ↑ di nuovo e rose ostinatamente il suo pane
- ↑ s’avvide che
- ↑ al Cardinale, da cui fu tost
- ↑ ma io, io solo qui, trovo [nella] nel soggetto della [allegrezza] letizia comune, rimembranze tutt’altro che [allegre] liete
- ↑ io solo
- ↑ questa [esultazione] gaudio per la liberazione dell’innocente è un ri
- ↑ chi
- ↑ ben diverso da quel
- ↑ mi umilj di una pena [quella] implori [il] un perdono.
- ↑ e perché vide che sarebbe pel Conte
- ↑ e per che
- ↑ un rinforzo
- ↑ di quella
- ↑ chiam
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: « lascerei - e nel suo pericolo, - che imbroglia; pare che fosse attualmente in qualche pericolo per parte di Rodrigo.»
- ↑ farebbe
- ↑ grande
- ↑ alt
- ↑ Approvò
- ↑ port
- ↑ Di qui alla parola salutare linea verticale, e a margine, in penna: «Lascerei questi due punti: non bisogna poi esser prodigo di riflessioni ascetiche in un Romanzo. Anche per l’edificazione de’ Lettori, (non ridere tu, sebbene io rida di me stesso), è meglio presentare più che si può con disinvoltura le idee Cristiane.»
- ↑ se le opere di espiazione le più
- ↑ fare, non dubitate ch'egli non dia a | Egli farà il di più, Egli
- ↑ e trattenne qualche momento il Conte, tanto che l’annunzio potesse esser fatto.
- ↑ del
- ↑ contadini
- ↑ minacciata,
- ↑ da cui
- ↑ una
- ↑ di acclamarlo, lo seguivano, lo circondavano in tumulto, mentre egli ad occhi bassi, tutto compreso col vólto
- ↑ Tanta è la [virtù dell] bellezza della giustizia, e tanto ella (lacuna) Oh se coloro i quali fanno patire gli uomini, e si vendicano dell'odio di questi col farli ancor più patire, pensassero un momento che quell’odio è pronto a cangiarsi in [riconoscen | amor] favore, in riconoscenza al momento che essi cesseranno dal far male; se pensassero che la giustizia, per tarda che sia, innamora sempre quando è volontaria, (variante spontanea) [certo | ma se lo sentissero vi] certo (lacuna)
- ↑ amore
- ↑ tosto che
- ↑ tutto
- ↑ e tutto
- ↑ Oh se coloro i quali dopo aver (lacuna) Giunto alla casetta di Lucia, col curato (lacuna)
- ↑ andava
- ↑ introdusse il Conte
- ↑ rispinse
- ↑ potè chiuder l'uscio
- ↑ s’alzò tutt
- ↑ senza esaudirvi
- ↑ Due parole illeggibili e domandavate altro
- ↑ se potete
- ↑ io ho
- ↑ qualche
- ↑ sentire
- ↑ e faccia che queste sieno le ultime vostre afflizioni
- ↑ tutt
- ↑ voi avete perduto
- ↑ Variante osassi
- ↑ non potrò mai compensare i dolori che ci ha fatti patire
- ↑ vergognosamente. Segno di richiamo, e a margine in penna: «lascerei - la peritanza quasi puerile - per stare alle parole del Ripamonti, vorrei che avesse sempre il Conte nostro qualche cosa di soldatesco
- ↑ questo è il prezzo | se sapeste
- ↑ è il prezzo del sangue: pesano
- ↑ replicò con umile istanza il Conte,
- ↑ l’aggradimento
- ↑ [guardando] chiedendo pure con lo sguardo a Lucia
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «leverei - l’implorando - ecc. per la ragione dianzi detta, e perché il Conte era uomo avvezzo ad agire, e chi è avvezzo ad agire fa addirittura. Doveva beneficare con quella risoluzione con cui dava dapprima de’ colpi di spada».
- ↑ Bravo Signor Conte ! disse [il Curato] D. Abbondio.
- ↑ [facessero tutti] avessero tutti questa man | di
- ↑ medicine
- ↑ dir
- ↑ Voi sapete (lacuna)
- ↑ abito
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «Non sarebbe meglio: di pentimento e di affezione?»
- ↑ [part] uscì col Curato; [e ❘ e riverita la] e si accomiatò da lui sulla porta; e in mezzo alla folla, che lo accolse con nuova curiosità, e con nuove benedizioni. Don Abbondio gli aperse l’uscio, e il Conte s’accomiatò pure da lui [e | uscito usci] e usci | Quivi si divisero: D. Abbondio [andò] tornò a casa e il Conte [s’avviò | prese la v | al castello e] prese la via del suo castello in mezzo alla folla che lo circondò con [una] nuova curiosità, e lo accompagnò [un gran tratto] con nuove benedizioni per un gran tratto sulla via che conduceva al castello. D. Abbondio rimasto con le donne disse loro in nome del Cardinale ch’egli
- ↑ accomiatarono
- ↑ Ma quegli che
- ↑ [quegli che è profugo] un altro è profugo, e forse in bisogno; e forse ora stenta, forse non ha pane da mangiare
- ↑ ripiegare
- ↑ Quel
- ↑ disse Agnese
- ↑ Egli è lon
- ↑ trovare da
- ↑ Al resto
- ↑ pure se
- ↑ piena gioja
- ↑ la loro presenza le avesse ricordata e rimproverata ad ogni istante una azione
- ↑ sua
- ↑ [e d] a star senza il suo promesso sposo
- ↑ frugare
- ↑ calzanti
- ↑ si schermì
- ↑ assai tempo
- ↑ lungo te
- ↑ Segno di richiamo, e a margine, in penna: «Qui finirei il Capitolo. Al seguente, ci penserai tu, mentre vuoi cangiare come mi hai detto il modo di mandare Lucia in quella casa di signori (Ad ogni modo, mi pare che il seguente alinea sia soverchiamente dettagliato)».
- ↑ per
- ↑ ma [per quanto] quantunque tutto
- ↑ avev
- ↑ Lucia
- ↑ avrebbe prima di
- ↑ quan
- ↑ [bucinò] sparse voce che
- ↑ alleati offrirsi
- ↑ fosse
- ↑ perché
- ↑ Con que
- ↑ ritornato da Mi | a
- ↑ Infatti
- ↑ come ved
- ↑ [e guardando] e guardando in — trovarvi | se
- ↑ Di qui (pagina 322, v.) alle parole cancellate in un certo riposo (pagina 324) freghi a croce sull’intera pagina. Se ne ha la ragione nella nota, che si riferirà tra poco.
- ↑ Valeriano
- ↑ Margherita
- ↑ Ciò che segue è cancellato fino a casa; ma, necessario al testo, come si può capire, vi è perciò incluso.
- ↑ molta
- ↑ era
- ↑ Don Valeriano
- ↑ seguito
- ↑ Sic ma spiegabile con la cancellatura del nome.
- ↑ Oltre di che
- ↑ la vita
- ↑ una
- ↑ e [qu] l’avevano messa più volte nell’occasione di [farsi conoscere più] essere
- ↑ trovandola
- ↑ e negli
- ↑ occasione
- ↑ Gli parve dunque [q] che l’occasione fosse venuta, e la colse. Parlò a Don Valeriano [pari | Parlò | Disse] Parlò di
- ↑ Accanto, in margine, una specie di croce, grande, già messa anche in mezzo a una nota del Manzoni nella pagina precedente: nota che dice:«Invece di questa visita ecce. sia D. Abbondio che avendo saputo come D.a Prassede cercava una donna di servizio, suggerisca ad Agnese di proporre Lucia; e lo faccia per mostrare interessamento, e per sbrigarsene nello stesso tempo. Agnese vada da D.a Prassede che [vive alquanto] villeggia a qualche miglio di là, e deve partire all' indomani per Milano. Lucia è accettata. Il come, e le conseguenze si raccontino nel Cap. IX.»
- ↑ fare
- ↑ a far nascere il
- ↑ affermando che Dio aveva fatt | il mi
- ↑ disse
- ↑ quest’opera non era perfetta, e che avrebbe pur fatt | che Lucia
- ↑ e che avrebbe pur fa
- ↑ chi l’av
- ↑ Valeriano
- ↑ Margherita
- ↑ non guardò
- ↑ il Cardinale, la croce, la porpora,
- ↑ Valeriano
- ↑ essere
- ↑ ai servizj [della Marchesa] di Donna Margherita
- ↑ vennero;
- ↑ Margherita, [posta poi ai serv | per | ai servizj o [ e] posta
- ↑ Valeriano
- ↑ Margherita
- ↑ giovane
- ↑ [di poter | che una po | pove] di avere una
- ↑ aver
- ↑ dal lupo. Noi profittiamo di questa momentanea | dagli
- ↑ [Noi profittiamo di questo | questo | momento in cui tutti i personaggi che che | contentezza momentanea | Noi profittiamo di questo momento in cui tutti i personaggi] (lacuna) Noi profittiamo di questa contentezza di tutti i personaggi che abbiamo nominati, prendiamo questo momento in cui Lucia stessa si trova in un certo riposo (lacuna)
- ↑ Lucia
- ↑ Lucia [trova una qualche] riposa in una
- ↑ coi suoi nuovi
- ↑ abbandonare per
- ↑ [dal Card] dal nostro
- ↑ la fine della
- ↑ e
- ↑ tal
- ↑ tempi e costumi [diversi | tanto diversi dai nostri | sin] lontani dai nostri, e singolarissimi per un certo impeto tanto nel bene | per
- ↑ di impeto
- ↑ [per una esaltazione clamorosa e un’esplosione di sentimenti | unanimità clamorosa,] per una manifestazione veemente tanto nel bene quanto nel male; e perché, come abbiam detto, [quest’esaltazione forse di Federigo interessa (lacuna) la persona di Fe] il personaggio v’è
- ↑ un’idea
- ↑ veemente, la
- ↑ insistente verso i
- ↑ verso il
- ↑ [e perché | e perché] e perché la | Del resto
- ↑ un
- ↑ antica
- ↑ il pensiero
- ↑ usare
- ↑ Che se [questo a] a taluno dei lettori [osasse] bastasse poi l’animo di dire ch’egli non ha provata nel leggere | possa
- ↑ [affermare di non aver provato] confessare d’essersi annojat
- ↑ in questa compagnia
- ↑ [in modo ]in modo nojoso e che
- ↑ infer
- ↑ e depresso
- ↑ come piegato
- ↑ all’istinto
- ↑ fatto
- ↑ Dalla fine (lacuna)
- ↑ sempre
- ↑ veniv
- ↑ [Ad una) In una di quelle terre egli [si era | dopo la consueta visita, egli | s’era | aveva dimorato) s’era fermato la notte per ripartire all’indomani: o perché gli rimanessero ancora faccende da spedire; o perché, essendo la Chiesa alla quale [dove passare) doveva passare, molto discosta, non vi potesse egli giungere che a notte avanzata quando fosse partito all’ora solita del dopo pranzo. [Al mattino) Al mattino [entrò egli dalla casa del parroco nella | entrò egli dalla casa del parroco nella Chiesa, | per dir messa e benedire quel popolo prima di partire] volendo egli prima di partire, dir messa e benedire quel popolo entrò dalla casa del parroco nella Chiesa, la quale era posta sulle cime d’un [promontorio] lento pendio che terminava in una vasta pianura
- ↑ terminato nella
- ↑ Chiesa
- ↑ [al po] al popolo per
- ↑ dall’alto
- ↑ [dinanzi a se] che dal luogo elevato
- ↑ piano
- ↑ vide nella Chiesa, nel pendio, nel piano, [una calca non interrotta] una calca non interrotta, come un selciato di teste e di vólti che dalla balaustrata del prebistero [andava] scorreva nella chiesa, sul pendio, nel piano: e qua e là [fuori] al di fuori
- ↑ vide
- ↑ abiti
- ↑ allora
- ↑ [erano] era gente della dioce
- ↑ e dalla città
- ↑ deve
- ↑ dette brevemente
- ↑ ammonizione
- ↑ [erano ; di casa] essen
- ↑ dalla chiesa
- ↑ quegli che dovevano cedere (lacuna)
- ↑ pacatez
- ↑ villan
- ↑ tutti
- ↑ per quella
- ↑ quella
- ↑ [che dì tanto accorsi intorno a lui | e che | la quale] egli che aveva [attirata a lui] condotti a lui
- ↑ Variante attirata
- ↑ [e lo accomiatò] e sparse fra loro doni di libri e di medaglie
- ↑ esserne fuori ab
- ↑ Avevano
- ↑ quando il Cardinale
- ↑ aveva già
- ↑ non senza
- ↑ [Mentre questo si faceva egli mangiò | egli | il| Frattanto egli presolo si mangiò il suo pane, e prese poi | to | (lacuna) Frattanto egli fece il suo pranzo, e lo terminò col
- ↑ per tutta
- ↑ clamore
- ↑ alcuni
- ↑ egli
- ↑ [fece] salutandola poi affettuosamente con ambe le mani
- ↑ e compresa in quel momento da un sentimento di
- ↑ cammino
- ↑ darne
- ↑ farne
- ↑ Variante soggetto
- ↑ [memor] commemorazione e di
- ↑ temperanti
- ↑ danno
- ↑ si esalta tuttavia ❘ si
- ↑ Gli uomini
- ↑ consentono a ven ❘ ad
- ↑ la sobrietà nel
- ↑ risguarda
- ↑ Ma per noi (lacuna)
- ↑ [fra | in com] alla
- ↑ in tutte le | e non vi sarebbe un ragfazzo istruito che non dovesse farvi sopra una amplificazione [mangiato in pace] ma per noi quel tozzo di pane mangiato in pace
- ↑ e per poter soccorrer
- ↑ che quel
- ↑ è più
- ↑ [più] una più splendida rimembranza che
- ↑ [che non ne amava una parte] che odiando ne amava ardentemente alcuni per sacrifica (lacuna) che nella sua povertà privata, godeva della sua potenza soverchiatrice, della cupida ambizione (lacuna) La ragione
- ↑ Variante accontentava
- ↑ Variante purché fosse
- ↑ La ragione | le idee che
- ↑ si sono tratte
- ↑ superficiali: se fossero [state] diventate comuni, se molti uomini [nelle diverse] di tutte le nazioni le avessero ricevute, messe in pratica, fossero divenuti virtuosi come Fabricio, vi sarebbero state molte nazioni forti per la loro temperanza e avide di dominare le qua (lacuna). A margine, del Manzoni: «Dire se si può che [la di] quelle idee adittate (sic) universalmente [avrebbero prodotti mali invece | non avrebbero migliorato in nulla il mondo | queste avrebbero] avrebbero prodotti uomini poveri, e forti, e ambiziosi: non migliorato il mondo ecc. queste invece avrebbero introdotta una equa [di] e pacifica distribuzione delle cose necessarie, [fatti dei poveri] poveri soccorsi, e ricchi astinenti: cresciuta la pazienza a misura che ne sarebbe scemato il bisogno.»
- ↑ erano
- ↑ prova
- ↑ quella
- ↑ poiché
- ↑ faranno la guerra al popolo
- ↑ Ma il nostr
- ↑ desiderò l’ult
- ↑ non aveva
- ↑ era povero | non
- ↑ tutti i trattati di
- ↑ tutte le rettoriche
- ↑ in quanto
- ↑ questo
- ↑ miserabi
- ↑ Nell’autografo Cap. (quello che sarà)