La palermitana
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |

IV
LA PALERMITANA
di
DON TEOFILO FOLENGO
mantoano
monaco casinense
UMANITÀ DI CRISTO
Coliseo pastorale, dove si tratta la rappresentazione della creazione angelica, del mondo e dell’uomo; prevaricazione de’ primi parenti; lamento di Natura a Dio padre profezie; de dieci sibille, di diversi profeti, regi e regine; figure de patriarchi e diversi notabili personaggi, quali annunziano e profetizzano l’advento di Cristo Giesù in carne; reprobazione della Sinagoga; elezione della santa Chiesa; la natività ed umanità del nostro Salvatore, conforme al nuovo e vecchio Testamento, con alcuni bellissimi discorsi e notabili essempi e cristiani documenti. A gloria di Dio.
Indice
- Lo autore agli lettori
- Libro primo
- Canto I
- Canto II
- Canto III
- Canto IV
- Canto V
- Canto VI
- Canto VII
- Canto VIII
- Canto IX
- Canto X
- Canto XI
- Canto XII
- Canto XIII
- Canto XIV
- Canto XV
- Canto XVI
- Canto XVII
- Canto XVIII
- Canto XIX
- Canto XX
- Canto XXI
- Canto XXII
- Canto XXIII
- Canto XXIV
- Canto XXV
- Canto XXVI
- Canto XXVII
- Canto XXVIII
- Canto XXIX
- Canto XXX
- Canto I
- Libro secondo