Wikisource:Bar/Archivio/2017.03

Archivio delle discussioni del mese di marzo dell'anno 2017

Categoria: Archivio Bar 2017 Bar   Archivio    marzo 2017 



Testo in Greco antico modifica

Salve a tutti!

Una richiesta di aiuto da parte di un novizio di Wikisource. Sono alle prese con la rilettura di un testo di Strabone, quale è il modo migliore per trascrivere l'alfabeto Greco antico nel corpo della pagina?

Grazie mille!

Fabio Bonechi

Ciao Fabio. La cosa migliore (ma gli amici wikisourciani più esperti mi correggeranno) è quella di usare lo strumento "Caratteri speciali", che vedi sulla barra sopra il box di modifica. Hai l'alfabeto greco e puoi trovare tutti i caratteri che ti servono. Aubrey (disc.) 11:30, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
L'uso dei caratteri speciali è valido per brevi pezzi di testi: nel momento in cui non si dovessero trascrivere singole parole o si dovesse usare il greco con maggior costanza ci sarebbe un sistema ancora migliore, cioè quello di trascrivere direttamente il testo usando la tastiera come si fa con l'italiano, ma mi occorrerebbe sapere se hai già maneggiato greco al computer e che sistema operativo usi normalmente. In ogni caso se non volessi occuparti direttamente del testo greco c'è il Template:Greco da controllare che serve proprio per affidare tale opera ad altri. - εΔω 15:20, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Cari amici, in una mossa molto bold sto iniziando ad insegnare Eis a nuovi ma capaci utenti, e sono tutti entusiasti. Anche io non ne posso fare più a meno, e credo che con qualche modifica di design e di cosmetica questa sia la via per Wikisource tutta. E' più efficace e più efficiente e la mia produzione personale se giova alquanto. Insomma, bravissimo ancora Alex e fate anche voi lo sforzo di insegnarlo, chè secondo me i nostri utenti sono molto contenti. Aubrey (disc.) 13:52, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]

Per esempio: @Stefano mariucci, Luigi62, Barbanar, Utoutouto, Carlomorino, Cinzia sozi, lo usate?
Bisogna andare in
Preferenze > Accessori > Eis (Edit In Sequence)
e bisogna spuntare e salvare la pagina.
Poi si va in una pagina normale (nel namespace Pagina), e si prova a entrare in modifica.
In alto a dx trovate un'etichetta "eis", che dovete cliccare.
In questo modo, ci sono le icone qualità del SAL in alto a sx, e poi finita di lavorare la pagina si clicca "Salva e procedi".
La modalità eis fa andare tutto più veloce, si è più concentati sulla pagina e si perde meno tempo. Aubrey (disc.) 18:19, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Confermo l'entusiasmo! Stavo proprio pensando in questi giorni che avrei voluto una cosa del genere. Sì penso anche io che dovrebbe essere la visualizzazione di default. Mitico Alex e anche Aubrey che me ne ha rivelato l'esistenza. Ciao Sbubi (disc.) 18:42, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione. L'ho provato, ma mi rimpicciolisce i caratteri, come posso ingrandirli? Inoltre non vedo più dove cliccare per "osserva" e per "modifica minore". Saluti--Utoutouto (disc.) 18:35, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Uso, da poco e non sempre (quando ci sono molti interventi – o per la scansione scadente o per le lettere fuori norma – i vantaggi si perdono). Quando si può usare è "moltissimo utilissimo". --Carlo M. (disc.) 18:57, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ciao @Aubrey ti confermo che già lo utilizzo da tempo e con grandissima soddisfazione sopratutto in testi semplici senza grandi formattazione per le quali si deve necessariamente visualizzare spesso il risultato. Mi aggiungo a te per la divulgazione dello strumento e per i complimenti indirizzati ad Alex. --Stefano mariucci (disc.) 19:58, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Anch'io lo uso proficuamente, ma tengo a mente che fa risparmiare tempo nelle pagine dove non ci sono molti interventi delicati o dove si va sul sicuro (tipicamente il passaggio da SAL 75% a 100% o la semplice creazione in serie di molte pagine SAL 25%). Nel passaggio a SAL 75% eis va bene per quelle pagine che non richiedono molta formattazione. - εΔω 21:07, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo che serva soprattutto per pagine e interventi facili, ma proprio per questo diventa ottimo per la rilettura o per i neofiti! Aubrey (disc.) 23:01, 3 mar 2017 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo sulla scarsa funzionalità di Eis nei casi di formattazione difficile. Anche io non riesco a farne a meno per cui mes voeux, figurativamente (grandissima Messager), sarebbero per un Edit In Sequence di default. Non mancherò di suggerirne l'utilizzo, se dovesse capitare. Naamar (disc.) 14:10, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sono felicissimo che eis sia utile anche a voi. Quanto ai casi in cui si può usare: in effetti il vantaggio è massimo negli interventi semplici su pagine consecutive (dove il "tempo morto" della normale procedura di edit è snervante, e con eis la "produttività" raddoppia, o più), ma permane anche nelle pagine difficili, anche se meno evidente: lì diventa utile la prontezza dell'anteprima. Alex brollo (disc.) 21:31, 4 mar 2017 (CET)[rispondi]

Usato per "creazione pagina nuova", molto efficace --Utoutouto (disc.) 20:44, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

Appena usato, veramente notevole per lavorare in maniera continuativa, senza perdere tempo. Grazie! Cinzia sozi (disc.) 13:25, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Leggere un libro, dopo la rilettura modifica

Ho caricato sul mio kindle Canne al vento, libro che era al 100%, l'ho letto e mano a mano che trovavo qualche evidente errore me lo segnavo sottolineandolo. Conclusa la lettura, in pochi minuti ho corretto su Wikisource tutti gli errori individuati.

Mie brevi considerazioni:

  • 1) Mi aspettavo di trovare qualche errore, ma non così tanti e così evidenti.
  • 2) Suggerisco di fare lo stesso anche a voi, se avete un lettore di ebook
  • 3) Questo episodio ci dovrebbe far riflettere sulla reale qualità dei nostri libri al 100% e sull'affidabilità dei rilettori che vengono solo in occasione del concorso attratti dai premi, più che dal progetto stesso.
  • 4) Sarebbe importante che i lettori dei nostri ebook potessero darci facilmente dei feedback e segnalarci/correggere gli errori.

Sarei interessato a conoscere le vostre (se possibile brevi) considerazioni.

Saluti a tutti e buona domenica, --Accurimbono (disc) 10:26, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Purtroppo si manifesta nuovamente la reale qualità non proprio perfetta del SAL100%. Errare humanum est ma noi non dovremo essere dei diavoli dichiarando il 100%. Non saprei come risolvere il problema considerando anche che da diverso tempo le segnalazioni da utenti esterni non pervengono. Promuoverle nuovamente con degli incentivi? --Stefano mariucci (disc.) 11:44, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
Non prendertela con chi partecipa al concorso, i refusi lasciati da Sbubi su Martinetti non furono certo causati da cupidigia nei riguardi dei lauti premi elargiti da Wikimedia. Inoltre, sto leggendo un libro pubblicato da Phaidon, mancano intere parti di testo, per completarle ricorro alla tecnica surrealista del cadavre exquis. Naamar (disc.) 11:54, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
Il punto 4 per me è il più interessante. La lettura di una persona che legge direttamente un testo per piacere è molto diversa dalla nostra, paradossalmente orientata a trovare errori ma meno divertente. La noia penso faccia molto, in queste cose. Penso a due cose, non so quanto fattibili: a breve l'EPUB diventerà un formato compatibile con il web, ed è possibile che cambiano alcune cose anche per noi. Non so bene cosa, ma ci guarderò quando arriverà il momento.
Un'altra cosa invece è lavorare di più sul nostro namespace principale, luogo dove la gente in teoria viene a leggere i nostri libri. Per un esterno, non è automatico sapere che il quadratino arancione/verde/rosso di fianco alla colonna del testo sia un link, e mandi al testo dove si può correggere. L'incertezza o la confusione da soli bastano a scoraggiare un sacco di persone a segnalare un refuso. Potremmo pensare di mettere un messaggio in java dove si possa segnalarlo, magari anche in maniera semplicissima (c'è un errore nella parola "X"). Oppure qualcosa di più preciso, come "Se trovi un errore, clicca il numerino della pagina, poi Modifica, poi correggilo e salva. Grazie!". Aubrey (disc.) 12:21, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
però il problema è che un utente non può modificare un SAL100 se non previa registrazione. Può segnalarlo con il tool appositamente predisposto... Ma non ne stanno arrivando purtroppo. --Stefano mariucci (disc.) 14:07, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
A quale tool fai riferimento? Aubrey (disc.) 16:37, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Scusa il ritardo @Aubrey se vai in una pagina SAL75% da sloggato potrai vedere in alto a destra affianco alla linguetta modifica quella di segnala un errore. In questa maniera un utente non registrato potrebbe segnalare un errore che poi qualcuno registrato sistemerà.--Stefano mariucci (disc.) 19:51, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Stefano, hai ragione, ma qui volevo parlare di feedback da ebook reader e al momento non abbiamo nessun strumento per ricevere direttamente feedback dai lettori Kindle o Kobo purtroppo. L'unica cosa che possiamo fare, e che già c'è, è inserire una pagina nel testo e mettere un link alla nostra pagina di segnalazione dell'errore. Già c'è ma non riceviamo molti feedback rispetto al numero di ebook scaricati e agli errori che ci sono. Una aspetto da migliorare, secondo me, è che questa pagina deve essere messa ALL'INIZIO del libro e non alla fine. Con la pagina alla fine, quando il lettore legge la nostra pagina avrà già completato la lettura, se invece riceve la richiesta di aiuto all'inizio, magari abbiamo qualche possibilità in più che si segni gli errori e ce li segnali. --Accurimbono (disc) 10:23, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Accurimbono penso anch'io che MediaWiki:Wsexport about debba stare all'inizio. Se apro un qualsiasi volume Einaudi trovo url al sito, copyright e ISBN all'inizio, dopo la copertina e prima del frontespizio. Anche nei testi elettronici di LiberLiber le informazioni relative all'edizione digitale si trovano all'inizio e non alla fine. Quel che negli ebook di Wikisource si trova alla fine potrebbe essere diviso: la prima parte potrebbe stare tra copertina e frontespizio e la seconda, dall'elenco dei contributori in poi, in coda. Niente vieta di lasciare il link anche in copertina come indicato da Candalua. Immagino si tratti di qualcosa che non può essere cambiato a livello locale, comunque nel testo che si legge in MediaWiki:Wsexport about c'è un refuso perché sintatticamente non funziona. Suggerirei anche minore enfasi e retorica:
Informazioni su questa edizione elettronica:
Questo ebook proviene da [http://it.wikisource.org Wikisource]<ref>http://it.wikisource.org</ref>.
Wikisource è una biblioteca digitale libera, multilingue, interamente gestita da volontari ed ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti il maggior numero possibile di libri e testi in lingua italiana. Accogliamo romanzi, poesie, riviste, lettere, saggi.
Il nostro scopo è offrire al lettore gratuitamente testi liberi da diritti d'autore. Potete fare quel che volete con i nostri ebook: copiarli, distribuirli, persino modificarli o venderli, a patto che rispettiate le clausole della licenza [http://www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported<ref>http://www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it</ref>.
Nonostante l'attenzione dei volontari, un errore può essere sfuggito durante la trascrizione o rilettura del testo. Puoi segnalarci eventuali errori a questo indirizzo http://it.wikisource.org/wiki/Segnala_un_errore
Wikisource è costruita e curata da lettori come te. Anche tu puoi partecipare, non esitare a unirti a noi.
ecc.
--Astigmatique (disc.) 08:12, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ciao, per caso ho visto il mio nome in questa discussione, e non ho neanche capito benissimo il contesto. Se posso dare la mia opinione di utente nuova forse per chiedere un feedback a chi è nuovo, e in particolare a chi legge per piacere bisogna essere certi di dargli un feedback di ritorno. Quello che mi piace in questa comunità è la trasparenza e il senso di condivisione. Quindi per esempio @Naamar se sbaglio dimmelo se riesci la prossima volta, così posso fare meglio. Gli altri mi rimproverano con tranquillità normalmente ;) Così bisognerebbe poter fare con tutti gli utenti meno esperti. Sbubi (disc.) 22:33, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Sbubi ho corretto alcune pagine portate da te al 100% tempo fa e avrai certamente visto le mie modifiche, non può, proprio strutturalmente, esservi qualcosa di opaco in questo. Non mi era mai capitato prima di leggere pagine al 100%, ho citato il tuo caso perché non me ne sono capitati altri, e non ho associato un ping al tuo nome perché mi sembrava di tirarti in causa forzatamente e non era mia intenzione. Il tuo nome, quello di un altro utente o il mio, purché al di fuori del contesto del concorso citato da Accurimbono che è, credo, un falso problema. Chi è abituato a leggere non si scandalizza per qualche refuso anzi, la cura del testo in campo editoriale va diminuendo, a favore di "effetti grafici speciali" che riescono solo a disturbare ulteriormente la lettura. Tornando a Wikisource, certo sarebbe bello riuscire a correggere tutti i refusi ragionando proficuamente sul punto 4 come avevano iniziato a fare Stefano e Aubrey. Un bel feedback da parte di Sbubi, visto che ci siamo, sarebbe dirci se Aubrey ha ragione, se crede che all'origine dei refusi che ha lasciato sul testo di Martinetti ci fosse davvero della noia, il che sarebbe piuttosto paradossale. Chiedo scusa ad Accurimbono se non ho potuto essere breve. Astigmatique (disc.) 00:07, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ok prendo spunto dalla mia esperienza per far parlare il lettore inesperto in termini generali (se devo fare es. su di me li metto tra parentesi). L'utente inesperto:
* è qui in buona fede: se sbaglia magari semplicemente non ha capito qualcosa e questo è responsabilità anche di tutta la comunità.
* sta imparando: "usa" i testi per farlo, a volte anche in rilettura, e non riesce a essere attento a tutti gli aspetti (es. io nel capitolo di Martinetti stavo sperimentando il template citazione e avevo molti dubbi su quali criteri adottare per inserirlo)
* è disorientato dalla ricchezza di informazioni e dalle risposte a volte contraddittorie che riceve dalla comunità e risolve molti dubbi in autonomia, magari in modo errato
* è inesperto anche del funzionamento generale: non si orienta sul modo di scrivere nel bar, su cronologie, relazioni e ruoli dei membri della comunità, fa fatica anche a interpretare le correzioni ricevute
* ha una lettura non lineare: si distrae più facilmente di un lettore esperto, a volte si fa prendere dal testo e non vede più gli errori, a volte invece non li vede perché si annoia (sì confermo il paradosso di Aubrey, ho letto per piacere perché ero curiosa dell'argomentazione di Martinetti, ma ogni tanto alcuni paragrafi erano molto noiosi, entrambe le cose possono avermi fatta sbagliare)
* non sa valutare il suo livello e la difficoltà dei testi per quantificare il lavoro e il grado di attenzione
* è contento di avere un feedback basato non solo sulla trasparenza di una cronologia, ma sulla fiducia e la condivisione, nello stesso tempo non vuole essere seguito come dalla Stasi (io devo dire che sono molto contenta dei feedback ricevuti, ma credo di essere un'utente molto motivata, con un utente occasionale avrei più cautele).
In conclusione introdurrei un modo semplice per segnalare i refusi ma insieme a qualche meccanismo motivante: per es. alla intro degli ebook che dice "per ringraziarci diventa uno di noi", potrebbe essere aggiunta una riga che dice: comincia con segnalare i refusi e qualche info sul percorso. Presterei poi più attenzione agli utenti del concorso perché dimostrano un interesse che rende probabile che la loro partecipazione aumenti. In biblioteconomia si dice meglio un libro perso che un lettore in meno: è ovvio che allargare la partecipazione rischia di abbassare un po' la qualità, ma forse vale la pena rischiare. Sbubi (disc.) 09:26, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
Beh, credo che {{ping|Sbubi} abbia messo sul piatto parecchie cose anche grazie alla sua novizia ma appassionatissima presenza in WS. Credo proprio che tali sue riflessioni debbano essere prese in considerazione, magari uno alla volta, analizzare se ci possono essere miglioramenti (interfacce, claim, link o latro) affinchè l'utente occasionale si senta veramente parte attiva di un progetto che, forse, non immagina nemmeno quanto sia grande o, ahimè, quanto lo potrebbe essere. Credo che ci sia bisogno di raccogliere delle riflessioni e suggerimenti in merito. P.S.: Scusa @Accurimbono ma avevo frainteso credendo che il problema fosse (e lo è) in WS. --Stefano mariucci (disc.) 12:47, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie @Stefano mariucci, hai inteso perfettamente cosa volevo dire, anche se forse scusate ho esagerato con i punti nonostante la precisa richiesta di brevità. È proprio come dici tu, non ci si immagina affatto come sia "da dentro", ma questo forse bisogna farlo immaginare. Leggendo meglio il commento di @Accurimbono sulla scorta di Stefano mariucci, mi accorgo solo ora che c'è già qualcosa di simile a quello che ho proposto per segnalare gli errori da reader (non ce l'ho presente ma guarderò) e la proposta di metterlo in apertura era già stata formulata. Allora siamo già in due a proporlo. Sbubi (disc.) 13:32, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
A volte è capitato anche a me di trovare più di un errore in pagine al 100%, in quel caso mi sono dedicato a correggere gli errori. Sul segnalare i refusi, probabilmente ci ritroveremmo molte segnalazioni di "perchè" e simili, che in realtà sono corretti dal nostro punto di vista. Altri errori probabilmente passano inosservati al lettore, come la punteggiatura - quella si vede, e non è comunque facile, solo avendo il testo a fronte; in ogni caso non è un grosso problema visto che raramente si stravolge il senso del testo. Alcuni errori tipici si impara a trovarli (-ato/-alo, ecc.), altri sfuggono di più. Cruccone (disc.) 13:48, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

Nota tecnica riguardo alle segnalazioni: il testo che attualmente stiamo "accodando" agli ebook è questo: MediaWiki:Wsexport about. L'ho modificato stamattina per rendere più evidente e breve il link. Non so quanti lettori vedano quella pagina, visto che è appunto in coda a tutto il libro. In copertina abbiamo meno libertà di personalizzazione, ma si potrebbe aggiungere una breve nota anche lì, ad esempio:

Esportato da Wikisource il {data}.
Segnala eventuali errori su http://it.wikisource.org/wiki/Segnala_un_errore

Can da Lua (disc.) 20:08, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Candalua viste pagina e messaggi. Molto carino il tono del messaggio in chiusura, ma per me il messaggio in apertura deve essere breve e discreto come dice Xavier, altrimenti chi legge lo salterà (piuttosto ripetiamoci mettendo due messaggi). Propongo una revisione della pagina "Segnala un errore", che è troppo difficile: per es. semplificherei il linguaggio della prima frase (no SAL, no interlinks se vogliamo che un utente principiante non scappi di corsa) e metterei il link all'archivio in fondo (cos'e' inoltre quella citazione su Canne al vento scollegata?). Altre idee: mi chiedo, non è possibile inventare un logo parlante invece del link alla pagina Segnala errori, che possa essere usato anche altrove su WS per la segnalazione estemporanea di errori, o ritenete che da reader non sia usabile? è possibile inoltre usare un form che alimenti una pagina wiki o qualcosa di simile invece di far scrivere direttamente in sintassi wiki? Sbubi (disc.) 12:55, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]
  •   per la discrezione. Per quanto riguarda il link Segnala un errore proporrei solamente un pulsante/link in Ns0 e in NsPagina (come già esiste per il SAL e per il Modifica) del tipo Premi se trovi un errore. In questa maniera il lettore starà veramente un instante a farlo, non costringendolo a perdere tempo a fare qualche cosa che, forse, non gli interesserebbe fare e che, altrettanto forse (vedendo la scarsità di segnalazioni pari a 0 in qualche mese) non fà. Non ci sono dubbi che uno di noi vada nella pagina, la legga attentamente nella sua interezza e la corregga. Forse adesso si chiede troppo all'utente di passaggio fra copia, incolla e specifica la correzione. Comunque sia, tentar non nuoce. --Stefano mariucci (disc.) 13:20, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]
In teoria avremmo già il gadget "Segnalazione errori", che oggi funziona solo in nsPage, solo per anonimi e solo per pagine rilette: in realtà si potrebbe abilitarlo per tutti, in modo che anche chi magari è registrato ma non sa bene "che fare", si trova uno strumento un po' più guidato rispetto al puro "modifica". Tra l'altro il gadget va a scrivere in una diversa pagina (Progetto:Trascrizioni/Proposte di correzione); non ricordo bene se c'era un motivo, ma io lo farei scrivere sempre in Wikisource:Segnala un errore, così anche noi abbiamo una pagina sola da controllare. @Alex brollo vedi problemi per queste modifiche? Can da Lua (disc.) 14:51, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ottimo @Candalua ora la pagina "Segnala un errore" è chiarissima! Voto per estendere il gadget "Segnalazione errori" anche al namespace principale (forse non lo estenderei invece anche agli utenti registrati, perché si suppone che loro sappiano o debbano sapere come fare a correggere). Mi viene pero' da fare due osservazioni: una è che farei attenzione a riempire troppo con pulsanti e linguette perché è difficile orientarsi se li si vede per la prima volta (ne ho visti dei nuovi). L'altra è che ho l'impressione che ci si aspetti di avere graficamente sempre la stessa procedura per una stessa azione ovunque in una piattaforma, e quindi secondo me l'ideale sarebbe avere per azionare il gadget un bottone blu "premi qui per segnalare l'errore" simile a quello della pagina "Segnala un errore", e non una linguetta (nonostante il funzionamento tecnico sia completamente diverso). Cioè, la segnalazione è così importante e di base che forse merita una sede più visibile. Per esempio io non avevo mai visto questa linguetta prima della tua segnalazione. 130.192.221.86 12:49, 9 mar 2017 (CET)[rispondi]

Pagina scannerizzata a metà modifica

Buongiorno a tutti!

Capita spesso di trovare una pagina solo in parte scannerizzata, cioè priva di più di metà del testo? A me è capitato con una pagina della "Geografia" di Strabone.

Grazie.Fabio Bonechi (disc.) 10:58, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Sì, talvolta capita, si tratta di alcuni testi provenienti da Google Book che per qualche motivo hanno il testo della pagina "tagliata" in immagini diverse, e nella conversione in djvu si perdono un pezzo. La soluzione è sostituire manualmente la pagina con una integra ricavata ad esempio con uno screen shot o altri trucchi grafici e poi ricaricare l'intero djvu su commons. Poiché la cosa non né semplice né pratica se si tratta solo di qualche pagina, puoi chiedere a qualcuno di rileggerla utilizzando la fonte reale (il pdf di GB). La cosa migliore è controllare il djvu prima di caricarlo su commons per vedere se le pagine ci sono tutte e se sono complete. --Luigi62 (disc.) 00:18, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

Marianna Sirca modifica

Gentili esperti, ho scaricato da Liber Liber http://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/deledda/marianna_sirca/pdf/marian_p.pdf ho convertito il file da pdf a jpeg. Posso caricarlo su Commons? Saluti da --Utoutouto (disc.) 18:01, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao Utotutotuto. Personalmente, io non sono d'accordo nel prendere un libro già trascritto e ritrascriverlo con immagine a fronte. Lo trovo un grande spreco di tempo (nostro). La cosa migliore, secondo me, è:
  • prendere il testo di LiberLiber in RTF o ODT
  • copiarlo e incollarlo su Wikisource con il Visual Editor.
Lo sto sperimentando da tempo, e il Visual Editor è molto molto buono per la formattazione standard (grassetti, corsivi). Le note purtroppo vengono rese in altro modo, non funzionano, quindi vanno rimesse a mano. Ma per i romanzi è davvero ottimo. Aubrey (disc.) 18:22, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
Temo che non sia corretto. Quella di LiberLiber, a mio giudizio, è una nuova edizione. Il testo non è sotto copyright, ma l’edizione sì. Può essere estratto il "nudo testo", ma per farne una versione proofread occorre recuperare una vecchia edizione "di carta". --Alex brollo (disc.) 18:27, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
Secondo me invece è una forzatura. Quindi possiamo copiare il testo e rimettere i corsivi ma non possiamo prendere il testo con i corsivi già dentro? Io comunque non sto parlando di una versione proofread, ma solo della versione testuale già formattata. Sempre utile e poi matchabile&splittabile quando troveremo una vera scansione. Aubrey (disc.) 20:22, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
Io sto mettendo in guardia solo nei confronti dell'idea di usare il pdf LiberLiber come "immagine a fronte". Non mi piace per niente nemmeno l'idea di utilizzare il testo formattato LiberLiber; ma questa, ammetto, è una fisima personale. --Alex brollo (disc.) 21:24, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
:@Alex brollo, Aubrey Non è una fisima solo di Alex, ma anche mia. Duplicare i testi di Liberliber è stato utile in fase di partenza del progetto. Oggi il nostro fattore distintivo è la combinazione "Wiki"+"Pagina a fronte"+"trascrizione in ns0", altre combinazioni sono già presenti anche altrove. - εΔω 23:58, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]
  •   Concordo con l'eleganza e la completezza fornita dal pacchetto di WS rispetto a quella di molti altri progetti. La possibilità di reperire alcuni testi in formato PDF difficilmente trovabili in scansione originale è capitata anche a me ma ne ho fatto tranquillamente a meno. --Stefano mariucci (disc.) 06:25, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Io personalmente vedo invece nella completezza e ricchezza della nostra biblioteca un valore spesso prioritario (non univoco, intendiamoci bene; solo spesso prioritario). Gran parte dei nostri testi sono scansionati, è vero, ma abbiamo eccezioni eccezionali: la Divina Commedia, il Canzoniere e l'Orlando furioso, per esempio, cioè fra i testi più importanti della nostra letteratura e visti del nostro progetto (guardate pure le statistiche qui). Dal mio punto di vista, mille volte meglio averli e far vedere che la nostra biblioteca è ricca e utile piuttosto che non farlo. Credo che a volte noi ci facciamo prendere dalla smania dell'autenticità e dell'accuratezza, perdendo di vista quello che per me è un obiettivo fondamentale: essere una biblioteca che la gente legge, che trova utile. Per quanto stimi alcuni utenti qui che hanno una passione di nicchia e la portano avanti, documentandola (penso per esempio alla mascalcia o alla storia della numismatica), credo al contempo che quegli argomenti rimangano (appunto), di nicchia. Finchè tutti gli appassionati non saranno illuminati come questi nostri utenti, penso che aggiungere qualche testo da LiberLiber che non possediamo non faccia male, soprattutto se le probabilità di caricarlo a breve con tutti i crismi e le scansioni sono molto remote (qualche settimana fa ho caricato la prima parte del Faust, per dire, che non possedevamo). Fine del predicozzo da bibliotecario, scusate le deformazione professionale. Aubrey (disc.) 07:56, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

Il PDF di Liberliber NON è una fonte da usare per la trascrizione con testo a fronte. Non ha proprio senso, in quanto il PDF di LiberLiber è già un testo trascritto e poi impaginato in PDF, quindi se si vuole pescare da LiberLiber si copincolla direttamente il testo. Se invece si vuole un libro con testo a fronte lo si prenda da una edizione di carta e se non c'è pazienza. --Accurimbono (disc) 10:11, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Utoutouto ho caricato il file indicato da Accurimbono e l'ho caricato preparando la pagina      Marianna Sirca    di Grazia Deledda (1915). Spero di non averti fatto un torto. --Stefano mariucci (disc.) 13:23, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Stefano mariucci Quale torto? bravo, grazie --Utoutouto (disc.) 16:43, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
Adesso sì che ci siamo. Ovvio che il "puro testo" LiberLiber può essere utilizzato per un match and split o comunque come "brutta copia" (da copiaincollare) giusto come traccia. Alex brollo (disc.) 17:41, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci Dalla struttura testo del djvu mi pare che ci sia lo zampino di FineReader 11. Sbaglio? Penso che sarebbe utile annotarlo sui metadati Commons (e visto che ci sono raccomando di cercare di utilizzare il template Book, anzichè il template base Information) Alex brollo (disc.) 18:12, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, come al solito non sbagli. Mi indichi esattamente dove inserire la specifica? --Stefano mariucci (disc.) 06:27, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ad onor del vero la scansione l'aveva trovata OrbiliusMagister. --Accurimbono (disc) 09:19, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]

Beethoven 27% modifica

Vedo in rilettura Beethoven 27%. Ho guardato sia IA che Commons e non trovo la prova che il testo sia licenziato dall'autore in CC BY SA. Dove devo cercare? Ho guardato male? --Alex brollo (disc.) 17:43, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]

<fuori crono> risulta da http://www.wikilibri.it/barbolini2.htm e da https://archive.org/details/barbolini8 Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 06:07, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Vedi anche quanto scritto da Accurimbono in Discussione:Beethoven 27%. L'impressione è che la volontà di concedere la licenza ci fosse, ma le formalità non siano state espletate correttamente. Per prima cosa lo toglierei dalla rilettura, che d'altronde non ha per niente senso: l'originale di IA è un pdf con strato testo generato, a quanto pare, direttamente da un documento Word, quindi il testo è già fedele alla fonte per definizione... Poi se qualcuno ha voglia, il sito dell'autore è facilmente reperibile: gli si può scrivere e chiedere di chiarire la situazione. Can da Lua (disc.) 19:36, 6 mar 2017 (CET)[rispondi]
Che ne dite di mettere in rilettura/formattazione      Lettere d'una viaggiatrice    di Matilde Serao (1908) di Matilde Serao? È stata inserita dalle bibliotecarie del corso in questi due giorni (avrete notato l'attività alacre in ultime Modifiche) e credo sarebbe bello per la Festa della donna di domani. Se ci si mette tutti stasera lo finiamo facile per domani. Aubrey (disc.) 20:09, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]

00:23, 7 mar 2017 (CET)

Regex correnti modifica

Uso Utente:Alex brollo/regex correnti come "schema generale" per i memoRegex più comuni. Da migliorare, ma non malissimo; utile soprattutto per i testi in prosa, da OCR. --Alex brollo (disc.) 12:46, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao Alex, cosa dici di alimentare una pagina autonoma, o magari all'interno della pagina di aiuto, dove verrà continuamente alimentata, da ognuno di noi che usa le Regex, al fine di riuscire, pian piano, a convogliare tantissime casistiche di sostituzioni univoche. Forse, tale database potra anche essere richiamato in automatico all'apertura in Edit di qualsiasi NsPagina. Forse quello che ho detto è un fregnaccia? --Stefano mariucci (disc.) 13:30, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]
Va bene. Tuttavia il memoRegex serve proprio perchè è specifico per opera/per scansione; una pagina del genere la dividerei in "blocchi", uno tuttofare, e altri più piccoli adatti a specifiche situazioni. Tipico esempio: in qualche opera tutti gli é da OCR o da testi LiberLiber vanno convertiti in è; in altre no. Poi c'è una serie di casi molto particolari per formattazione ricorrente complessa, da registrare uno a uno. Riguardo alla possibilità di lanciare un memoRegex in automatico, temo che sia pericoloso. Piuttosto gli utenti più esperti potrebbero aiutare gli altri aggiungendo un memoRegex discreto, adatto all'opera, non appena vedono un Discussioni indice rosso. --Alex brollo (disc.) 14:19, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ho copia/incollato qui la Regex che mi serve, ma non mi funziona. Potete segnalarmi dove ho sbagliato? Grazie e Saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 16:55, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ho provato a metterci mano, @Utoutouto ho aggiunto l'intestazione di rito, i "nowiki" e un segno di virgolette che mancavano. Minuzie ma capaci di ingannare lo script. Prova ora. - εΔω 19:23, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Grazie, ci ho provato ma non funziona, se hai tempo e voglia ti segnalo una pagina qui tieni presente che il postOCR mi sistema qualche punteggiatura ma non tutte e se provo a cliccare su carica regex mi dice che non esistono regex in pagina discussioni infine se clicco su esegui ... non si muove una virgola :) ciao e grazie ancora --Utoutouto (disc.) 19:40, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ciao @Utoutouto, adesso dovrebbe funzionare. Prova a vedere. --Stefano mariucci (disc.) 20:47, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Adesso funziona un grazie a @Stefano mariucci ed a @OrbiliusMagister, competenti, gentili e pazienti --Utoutouto (disc.) 21:07, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grande @Stefano mariucci c'era una virgola di troppo e mancava un'apertura di vergolette. - εΔω 06:56, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
Troppo gentili il fatto è che ho le lenti degli occhiali nuove nuove ;) --Stefano mariucci (disc.) 12:59, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]

Pulsante — modifica

Ciao amici, sarebbe possibile creare un pulsante "—"? E' un simbolo usatissimo ed è praticamente invisibile negli editools a fondo pagina.... --Aubrey (disc.) 15:53, 7 mar 2017 (CET)[rispondi]

Hai ragione. Lo faremo. Tuttavia suggerisco altre soluzioni (aggiuntive, non sostitutive) "tutta a tastiera" per chi non ama girovagare con il mouse: memorizzare una shortcut Alt+- per produrre il trattino lungo; oppure memorizzare una memoRegex che trasformi due trattini consecutivi -- in un carattere —. Fra l'altro, quest'ultima sostituzione potrebbe essere memorizzata anche fra quelle previste da postOcr: provo ad aggiungerla, segnalatemi se dà fastidi imprevisti. --Alex brollo (disc.) 07:37, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sarebbe figo abilitare anche le scorciatoie di formattazione classiche (all'italiana o all'inglese): ctrl+b/g, maiusc+F3 (per il ciclo maiusc/minusc)
Divudi85 (disc.) 14:28, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]
Io le conosco poco; se mi fai una tabellina (solo di quelle che non confliggono con il browser nè con mediawiki) ci faccio un pensiero. Abbiamo attiva una funzione shortcut che permette di memorizzare parecchie cose. --Alex brollo (disc.) 22:18, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho creato un gadget per il trattino, e già che c'ero anche uno per il poem. Can da Lua (disc.) 11:00, 9 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Thanks, a ripensarci credo però mi studierò le scorciatoie. Alla fine per corsivo e grassetto si fa davvero in fretta ad aggiungere gli apici. Quelli di word sono tipo così:
Grassetto CTRL+B
Corsivo CTRL+I
Rotazione maiusc/minusc Maiusc+F3
Zoom Alt+W
Allineare al centro CTRL+E
Allineare al destra CTRL+R
@Candalua figata! utilissimo
@Candalua, Divudi85, Aubrey Ho montato Ctrl+B,Ctrl+I,Ctrl+E, Ctrl+R dentro il gadget "Strumenti per la rilettura", provate se tutto funzia.
la svolta! grazie Divudi85 (disc.) 14:21, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Palazzo delle Stelline modifica

Il 16 e il 17 marzo c'è il tradizionale convegno delle Biblioteche a Palazzo delle Stelline a Milano. Quest'anno la presenza di Wikimedia è meno massiccia rispetto allo scorso anno, ma rimane significativa: Tra i relatori ci saranno ad esempio Laurentius, Nemo Marcok, Open Street Map ed anche Aubrey, sia pure con altro cappello. Tra gli altri eventi mi sembra interessante un seminario ebook e accessibilità.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:25, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

Numeri pazzi nella riga intestazione modifica

Ciao, sono su https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Raimondo_Montecuccoli,_la_sua_famiglia_e_i_suoi_tempi.djvu e ho notato che il postOCR mi aumenta i numeri del primo numero che trova, che in questo caso è la data.

Le intestazioni si alternano in questo modo:

Pag. 503 -> {{RigaIntestazione|[{{Sc|cap. v.}}]|{{Sc|guerra del 1675.}}|503}}

Pag. 504 -> {{RigaIntestazione|504|{{Sc|raimondo monteciuccoli.}}|[{{Sc|parte II.}}]}}

Pag. 505 -> {{RigaIntestazione|[{{Sc|cap. v.}}]|{{Sc|guerra del 1677.}}|503}}


Posso ovviare in qualche modo?

Thanks

Divudi85 (disc.) 14:47, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

E' un vecchio problema. Lo script cerca - semplicemente - il primo numero che trova in RigaIntestazione della pagina due pagine prima, e aumenta quel numero di due. Non ho mai trovato una soluzione generale :-( --Alex brollo (disc.) 22:13, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Divudi85Vedo, da alcune prove (es: Pagina:Raimondo Montecuccoli, la sua famiglia e i suoi tempi.djvu/554) che il mio autoRi è, nel caso di Montecuccoli, funzionante. Non funziona sempre, ma in questo caso sì. Cercherò di capire dove sta l'autoRi fallato e dove sta quello migliorato, e di allinearli. Alex brollo (disc.) 09:53, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]
thanks, sei un fico Divudi85 (disc.) 12:53, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]

Wikipedia-wikisource modifica

Vorrei segnalare, se può essere utile, che il collegamento a Wikisource nella homepage di Wikipedia (Rilettura del mese), non sembra funzionare Emmepici (disc.) 16:19, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

  Fatto grazie della segnalazione Can da Lua (disc.) 16:53, 8 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ennesimo problema con le note modifica

Ciao a tutti, in questa lettera di Galileo, compaiono due livelli di note. Ho provato a gestirli con la doppia annotazione ''<sup>nota</sup><sup>nota</sup>'' ma ho scoperto che, se non sbaglio, la numerazione della nota avviene in ordine cronologico. Per un esempio posso indicare questa pagina con la nota in riga 22. Sono due note alle quali ho inserito il secondo tag nota in un secondo tempo ed infatti la numerazione (8 e 9) non corrisponde con la relativa stringa di riga 22. Penso di gestire le note come corpo del Piè di Pagina e non come Note. Qualcuno ha altre soluzioni in merito? Se non ci sono controindicazioni o suggerimenti procedo così. --Stefano mariucci (disc.) 19:29, 9 mar 2017 (CET)[rispondi]

Le cose si complicano. Quì addirittura oltre ai due livelli di note se ne aggiunge un terzo in doppia colonna. --Stefano mariucci (disc.) 11:18, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]
Se non sciogliamo il w:nodo gordiano di questa cosa non trascriveremo mai Galileo. Proposta gordiana: non trascrivere affatto le annotazioni filologiche (le varianti). Accontentarsi del testo e aggiungere solo, come note usuali, le vere note con i soliti ref.--Alex brollo (disc.) 11:54, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo e ben tornato. Colgo il tuo consiglio ma prova a dare ugualmente un'occhiata a questa pagina e dammi un'ulteriore feedback. --Stefano mariucci (disc.) 12:21, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]
Eh.... sembra pure bellina, ma.... in trasclusione? --Alex brollo (disc.) 12:53, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Alex brollo hai ragione non ci avevo pensato. Procedo come bai detto poccanzi. --Stefano mariucci (disc.) 21:13, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Stefano mariucci E' una scelta drastica, ma per ora necessaria, temo. Però, per rendere non impossibile un ripensamento (magari un domani qualche genio scova un sistema elegante per risolvere il problema), suggerisco di sistemare ugualmente le varianti, ma di non transcluderle. Basta ficcarle provvisoriamente dentro un noinclude. Così gli eventuali filologi di passaggio potranno comunque leggerle in nsPagina. Un avviso in ns0 ("le varianti sono consultabili in nsPagina") e dovremmo aver raggiunto un compromesso onorevole. Sentiamo che ne dicono @OrbiliusMagister e gli altri vecchi wikisourciani.
PS: rileggendo meglio il tuo messaggio, mi rendo conto che quello che propongo è esattamente quello che proponevi tu, sistemando le varianti in footer. Per motivi di facilità di edit, forse però metterle in un noinclude in corpo pagina, e non in footer, aiuterebbe. Si potrebbe anche, volendo, inglobarle in un blocco di testo visibile in nsPagina, transcluso ma invisibile in ns0, spetta che provo... Alex brollo (disc.) 00:27, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Template di prova: {{Vp}}; pagina di prova: questa. Alex brollo (disc.) 00:50, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]

Overview #2 of updates on Wikimedia movement strategy process modifica

Note: Apologies for cross-posting and sending in English. This message is available for translation on Meta-Wiki.

As we mentioned last month, the Wikimedia movement is beginning a movement-wide strategy discussion, a process which will run throughout 2017. This movement strategy discussion will focus on the future of our movement: where we want to go together, and what we want to achieve.

Regular updates are being sent to the Wikimedia-l mailing list, and posted on Meta-Wiki. Each month, we are sending overviews of these updates to this page as well. Sign up to receive future announcements and monthly highlights of strategy updates on your user talk page.

Here is a overview of the updates that have been sent since our message last month:

More information about the movement strategy is available on the Meta-Wiki 2017 Wikimedia movement strategy portal.

Posted by MediaWiki message delivery on behalf of the Wikimedia Foundation, 20:43, 9 mar 2017 (CET) • Aiutaci a tradurre nella tua linguaGet help

Strategia del movimento Wikimedia, comunità di Wikisource in italiano e coordinamento della discussione modifica

Ciao a tutti! Come probabilmente già sapete è iniziato il processo per definire la strategia del movimento Wikimedia per i prossimi anni, maggiori informazioni su Meta (manca ancora qualche pezzo quindi se non vi è tutto chiaro non preoccupatevi). Ho avuto l'onore di essere stato scelto come coordinatore per la lingua italiana, con lo scopo quindi di aiutare la Wikimedia Foundation a coinvolgere la comunità di lingua italiana nella discussione.
Ritengo doveroso "dividere" però questa comunità nelle varie sottocomunità legate ai varie progetti, in modo da evitare il rischio che le esigenze dei "fratelli minori" vengano sopraffatte da quelle del "fratello maggiore".
Questo però lo posso fare solo con il vostro aiuto, visto che evidentemente non conosco Wikisource quando voi.
Chiedo quindi a qualcuno di voi di dare una mano come coordinatore per la discussione qui su Wikisource in italiano, maggiori informazioni sul ruolo qui. Sintetizzando, si tratta di dare una mano facendo partire e portando avanti le discussioni e a riportarne i risultati alla comunità del movimento globale. Dico "dare una mano" perché chiaramente io ci sarei ogni volta che serve, soprattutto con le parti più noiose.
A livello pratico vi proporrei di aggiungere Italian Wikisource in questa mappa tenendomi l'onere di fare il primary coordinator con qualcuno di voi che fa fa deputy (se poi qualcuno invece vuole fare direttamente lo "sceriffo" a me va benissimo il ruolo di vice!). Volontari? :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 21:44, 9 mar 2017 (CET)[rispondi]

Io ci sono. - εΔω 17:49, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Caro @OrbiliusMagister, ti lascerei l'onore e l'onere di organizzare la discussione qui. Al momento sto ancora cercando di caire bene come si fa, ma sono stato coinvolto anche nella struttura internazionale e vorrei spingere l'intera comunità di Wikisource a fare questa cosa. Per cui pensavo di partecipare alla discussione italiana, se ci sarà, ma di rivolgere le mie nergie "organizzative" altrove. Ad ogni modo, vorrei spingere tutti a partecipare perchè questa è un'occasione più unica che rara (in oltre 10 anni di movimento non mi ricordo niente del genere) per cui dobbiamo spingere con la nostra advocacy, anche se ci sembra sempre che i risultati arrivino troppo tardi. Aubrey (disc.) 10:54, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie @OrbiliusMagister grazie @Aubrey se non ci sono obiezioni allora più tardi aggiungo. Segnalo che nel frattempo i ruoli hanno cambiato nome. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 08:44, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
PS: devo inicare dove si intende fare la discussione. Se non avete suggerimenti diversi metto questo bar! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 08:52, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Corso Pontedera modifica

Cari amici, è finito anche il secondo corso su Wikisource che ho fatto ai bibliotecari toscani, a Pontedera. Sempre 18 ore come quello fatto in BNCF, ma grazie alla bellissima sala informatica in cui eravamo, credo sia stato un corso molto più efficace. Siamo stati almeno 14 ore sui computer, a editare Wikisource, e penso l'avrete notato dalle UltimeModifiche di lunedì e martedì. Ho avuto il tempo di spiegare bene la formattazione, e anche alcuni tool di Alex che sono diventati imprescindibili (agli studenti più avanzati ho anche spiegato eis, che ha riscosso molto successo). Penso sempre che Wikisource sia nettamente al di sotto del suo potenziale (avessimo un software migliore potremmo essere più "facili", e se fossimo più facili potremmo avere molte molte più persone ad aiutarci). Ma comunque bene così, io sono rimasto stupito dall'entusiasmo dei bibliotecari, e speriamo che alcuni rimangano ad aiutarci anche in futuro. Rimane sempre l'invito a riuscire, come comunità, a risolvere problemi eterni come le pagine aiuto e la documentazione, e cercare sempre di avere in mente l'utente neofita quando elaboriamo le nostre procedure o i nostri template. Nella pagina che ho linkato sopra c'è un po' la guida che ho cercato di dare ai partecipanti, con l'elenco di tools e template da utilizzare. Modificate pure, se volete. Aubrey (disc.) 14:04, 10 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Aubrey Ho aggiunto alla pagina un'altra raccomandazione (visti alcuni caricamenti fallati su IA): attenzione, nel file _images.zip da caricare su IA bisogna caricare le immagini, non una cartella contenente le immagini. Se poi si riesce a caricare le immagini dentro un pdf, invece che dentro uno zip, tutto si semplifica molto. Qual è il software più semplice e immediato che consente di impacchettare in un pdf una sequenza ordinata di immagini? --Alex brollo (disc.) 01:22, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Quando io ho caricato direttamente un PDF non mi ha fatto vedere i visualizzatore... O invece dovrebbe farlo vedere? Insomma, di fatto penso che le immagini JPG nello zip siano la cosa più semplice. Aubrey (disc.) 12:20, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
No, il pdf semplifica moltissimo; non occorre preoccuparsi di zippare, non occorre preoccuparsi dei nomi delle immagini.. e si evitano errori che poi bloccano l'uploader su Commons (con trasformazione in djvu). Ripeto la domanda: qual è il più facile "impacchettatore" di immagini dentro un pdf (fra quelli liberi)? Alex brollo (disc.) 16:13, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Scusami Alex, non ho capito. La mia esperienza è stata che inserendo direttamente un PDF su IA non riuscivo a far venire il "visualizzatore", che è importantissimo per le biblioteche. E' stato un caso (magari ho fatto un errore)? Nella mia esperienza si parte sempre da JPG in una cartella, con le biblioteche. Se hanno un software come ABBYY Finreader, possono avere PDF automaticamente. Altri software non li so, io uso Linux. Aubrey (disc.) 18:43, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Aubrey Non ho ancora notizie sulla richiesta di creare la "collezione itwikisource", da quel momento gli admin della collezione potranno intervenire sui caricamenti e correggere eventuali problemi, riderivando. Se mi indichi un paio di caricamenti su IA che si sono dimostrati problematici (es. sui quali la conversione in djvu con l'uploader sistemato da Sam ha fallito) potrei fare qualche test. Alex brollo bis (disc.) 08:00, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Alex brollo ehm... sai che ero convintissimo di aver caricato un PDF e invece mi accorgo ora che era un DJVU? Evidentemente si comportano in maniera diversa. Il djvu non mi ha dato la visualizzazione. Aubrey (disc.) 08:19, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Aubrey Il djvu non viene derivato. Prova semplicemente a trasformarlo in pdf direttamente con DjView ("export as...") e a caricare il pdf nello stesso item, forzando la riderivazione se non parte; ma mi raccomando: rinomina il pdf come problemi_della_scienza.pdf; non vedo l'ora che IA si decida a aprire la collezione itwikisource, per poter finalmente applicare la "don't ask to do, do". :-( Alex brollo (disc.) 11:12, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Con il "force bitonal G4 " il pdf diventa di solo 13mby, con la trasformazione JPG al 90% di qualità vien fuori una "bestia" di oltre 100mby, in entrambbi i casi, per me, il pdf viene buono. MI RACCOMANDO IL NOME ;-) --Alex brollo (disc.) 11:18, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere se anche gli anni a pungolare la biblioteca hanno smosso qualcosa, User:Kaspo c'era anche lui? Ci abbiamo provato per anni. Mi ricordo che proposi wikisource come possibilità nel lontano ottobre 2014. Bene, se hanno voglia di fare altro basta che si associno a m:Grants:IdeaLab/"Sapere_aude!". Aspettavo fosse approvato per invitare WS a scegliere un volontario a venire dalle Marche o dall'Emilia o dal Lazio. Spesato. Ma se siete stati bravi il volontario lo troviamo già pronto. Eh eh eh.--Alexmar983 (disc.) 09:05, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]

Tignola di Sem Benelli modifica

Buongiorno a tutti,

sto lavorando su "Tignola" di Sem Benelli, testo teatrale dalla formattazione un po' complessa. Quanto deve essere aderente alla scansione la pagina che vado a creare? Basta assicurare la leggibilità del testo oppure è necessario riprodurre il testo in ogni minimo dettaglio?

Grazie a tutti.

Fabio Bonechi (disc.) 14:07, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di essere più fedeli possibile. Ma senza impazzire e usando meno codice possibile. Prendi in considerazione il template "Blocco a destra" che ti risolve qualche problema, senza complicare troppo le cose. Se poi aggiungi dentro un po' di stile, vedi es. Pagina:Tignola - Sem Benelli, 1911.djvu/57, dove ho fatto alcuni test, si risolve tutto in un colpo. Mi pare che quei commenti su più righe siano il maggiore grattacapo; se ci sono altre difficoltà, dammi il link alla pagina problematica. --Alex brollo (disc.) 16:05, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]
Nessuno si è accorto che Sem Benelli è morto nel 1949? --Accurimbono (disc) 09:43, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sinceramente, no: durante la lezione mi hanno inserito molti testi ed ero piuttosto preso per rendermene conto. Peccato. Aubrey (disc.) 13:18, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
Dannazione non poteva morire prima? : ) Si può lavorare su un testo "spubblicato"? Cioè, non esiste una porzione privata di wikisource? Ovviamente ha senso lavorare su testi che sono disponibili al pubblico da subito ma in casi come questi come ci si comporta? Divudi85 (disc.) 10:07, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
A tutti gli effetti, è illegale tenerlo. Io (ma è una posizione personale e giustamente non condivisa da tutti) sono un lassista, un omertoso; fosse per me lo terrei, dato che di fatto non facciamo male a nessuno. Però è illegale. Aubrey (disc.) 13:18, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]

Piccola esperienza scolastica modifica

Cari amici,

volevo condividere con voi l'esperienza di stamattina.

Stavo spiegando in classe Gabriele D'Annunzio e ho usato il suo Poema paradisiaco per introdurre le tematiche della poesia crepuscolare. Dato che la poesia che volevo leggere in classe non era compresa nell'antologia, come mia abitudine mi sono rivolto a Wikisource: ho visualizzato sulla LIM Consolazione e l'ho letta — sì, leggo molto e spesso ad alta voce e lo affermo con convinzione —.

Ebbene, a verso 27 leggo "Bisogna che tu sia forte; bisogna / che tu non pensi a le cattive cose... / Se noi andiamo verso quelle orse, /io parlo piano, l’anima tua sogna."... su "orse" la classe ha avuto un sussulto e io con loro... e ho rilanciato sagacemente: «Va bene, D'Annunzio era certamente fantasioso, ma qui il testo è certamente sbagliato: "orse" non rima con "cose" e questo nemmeno D'Annunzio lo avrebbe accettato; e poi la corrispondenza di "qualche rosa è nei rosai" a v. 9 con l'intero testo della strofa successiva non può che confermare che l'unica parola che faccia rima con "cose" a v. 27 non può essere che "rose"» senza attendere altro tempo ho cliccato su "modifica" sono andato al verso incriminato, ho sostituito "orse" con "rose", ho scritto l'oggetto della modifica e ho salvato...

Risultato: esempio di lettura non stupida di una poesia, esempio di analisi e critica del testo ed esempio di Wikipratica in azione. Niente male per una quinta ora del sabato. Poco dopo mi sono diretto sulla Desolazione del povero poeta sentimentale di Sergio Corazzini impiegando meno a navigare su Wikisource che a sfogliare il libro, ma a quel punto è suonata la campanella (e dato il taglio dellap oesia di Corazzini è stato molto meglio). - εΔω 17:45, 11 mar 2017 (CET)[rispondi]

Si tratta di uno di quei rari casi in cui il passatempo diventa operativamente utile nella professione senza passare per divagazione oziosa: è il massimo che si possa sognare in ambito lavorativo. - εΔω 14:56, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Una bella piccola esperienza! Hai anche fatto vedere loro con mano che la rete non è una risorsa immodificabile, ma può essere scritta da tutti noi. Non solo una lezione filologica ma anche di information literacy :) Sbubi (disc.) 14:58, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

qui ed in molte altre pagine dell'opera dopo postOCR restano da cancellare gli spazi prima della virgola, del punto e dei due punti. Ho provato, senza riuscirci, a registrare una Regex, qualcuno può insegnarmi come si fa? Inoltre, è possibile registrare una Regex per non ripetere ad ogni pagina postOCR, Unisci linee e converti é in è? Saluti a tutti e grazie --Utoutouto (disc.) 11:09, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Almeno per le operazioni in serie esiste la combinazione preesistente, tieni premuto Alt e premi in sequenza 7 6 8 ne: risulta un buon inizio. Per le "è" hai ragione che manca una scorciatoia da tastiera, ma si può creare una memoregex per questo:
"é":["","è","g"],

da aggiungere a quelle già presenti.

Le memoregex che includono spazi o a capo o caratteri strani le lascio ad altri... come @Alex brollo ;) - εΔω 11:18, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao @Utoutouto, se ti può essere utile dai un'occhiata a questa discussione di Alex e, se vuoi, puoi cimentarti in qualche copia incolla delle regex da lui create e di maggior ricorrenza (incollale nella pagina discussione della pagina indice dell'opera in cui stai lavorando). --Stefano mariucci (disc.) 13:54, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Barra dei pulsanti modifica

Ciao amici, sono solo io che non vedo la barra dei pulsanti oggi? Neanhe gli strumenti di lettura. Aubrey (disc.) 19:19, 12 mar 2017 (CET) Aggiornamento: non riesco nè da Firefox nè da Chrome, nè da loggato nè da sloggato. Aubrey (disc.) 19:58, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Anche a me non funziona più niente, né pulsante né menu laterale e neppure la firma. --Luigi62 (disc.) 21:06, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Provando su en.source mi sono accorto che funziona tutto, per cui ho rollbackato le modifiche di @Alex brollo che aveva "rotto" Wikisource per tutti :-D Ditemi se ora funziona tutto. Aubrey (disc.) 21:16, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mi scuso.... --Alex brollo (disc.) 06:17, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Devo però capire dove stava l'errore (che ho certamente inserito nel file nel tentativo di attivare alcuni shortcut, in risposta di una richiesta in bar, pochi messaggi più su). La cosa strana è che a me tutto funzionava, ma il mio "ambiente" è molto personalizzato e quindi qualche cosa di misterioso mascherava l'errore che invece si manifestava per gli altri utenti. --Alex brollo (disc.) 07:32, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Benito Mussolini and URAA modifica

Hi,

Could you, please, help me to resolve whether this 1923 work is PD in US? According to this table Italian copyright length on 1.1.1996 was 50 years + 6 years for pre-1945 works. So Mussolini's works were (C) in Italy till (1 January) 1945+50+6+1 = 2002 and URAA applies to all his post-1922 works. Or am I wrong in this calculation? Ankry (disc.) 01:32, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Hello @Ankry. From an Italian copyright pov, the book is in definitely in PD. From an US pov, I'm not really sure, as I'm not an expert. I think not, strictly speaking: we should wait next year, when it's 95 years after publication. Aubrey (disc.) 08:17, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
The table in this page can be helpful: http://copyright.cornell.edu/resources/publicdomain.cfm --Accurimbono (disc) 09:28, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Aubrey I talked to a US-based user tonight and he suggested that it may also depend on whether:
  • the 6-year war copyright extension applies to those works, and
  • whether his copyright were nationalized or they belonged to his heirs after Mussolini's death.
Generally, the US copyright status depends on their Italian copyright status on 1.1.1996, and in the latter case an exclusion from URAA may also apply. Any hints? Ankry (disc.) 09:34, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Gride di manzoniana memoria modifica

Buongiorno, vorrei inserire la trascrizione completa di alcune gride dello Stato di Milano del periodo della peste manzoniana. Come è meglio categorizzarle? È corretta la prova che ho fatto qui? (La fonte è in formato jpg e non in djvu). Grazie. --M.casanova (disc.) 09:55, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Riusciresti a convertire la fonte in pdf? Se no va bene anche così. Can da Lua (disc.) 10:13, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Candalua Adesso ho creato il file djvu qui. Devo collegarlo in qualche modo? Grazie --M.casanova (disc.) 10:30, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho fatto io Can da Lua (disc.) 10:52, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie :) Con la prossima grida cercherò di fare meglio. --M.casanova (disc.) 11:00, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Complimenti, veramente un buon lavoro, sia per il contenuto che per la forma! - εΔω 13:44, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

"Ma per seguir virtute e canoscenza" : lectio magistralis in library science modifica

Ciao, mi stavo chiedendo se poteva aver senso caricare dal pdf il testo di Byrne oppure visto che già esiste il pdf layarizzato scaricabile è una perdita di tempo. O meglio, se decidessi di caricarlo va bene il pdf? Possono caricare/trascrivere solo la parte in italiano (Frammentando l'unità bibliografica)?

[Fonte pdf: http://www.torrossa.com/resources/an/3577978] Divudi85 (disc.) 15:54, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Niente da fare, è rilasciato in CC BY NC (pag. 4 del pdf), incompatibile con commons e wikisource. --Alex brollo (disc.) 19:37, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
L'avevo visto ma non avevo riflettuto sull'incompatibilità tra SA e NC, come non detto : )
Divudi85 (disc.) 10:02, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]
SA e NC non sono incompatibili, quelle che sono incompatibili sono SA e ND. NC è incompatibile con il concetto di licenza libera che usa WMF (definito qui). --Cruccone (disc.) 13:43, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]

16:25, 13 mar 2017 (CET)

Le varianti filologiche: proposta semplificatrice modifica

Mi è stato segnalato in una discussione precedente un caso spinoso, da Galileo: un testo accompagnato da tre ordini di annotazioni (tutte riferite al numero riga), due dei quali indicano le varianti in vari codici, uno invece costituito da annotazioni "normali". Proposta generale: io direi, invece di impazzire, di NON visualizzare in ns0 le annotazioni relative a varianti filologiche, e di lasciarle visibili solo in nsPagina; da qualche parte, si può indicare al lettore particolarmente interessato che le varianti sono consultabili in nsPagina.

Pochi giorni prima avevo proposto un sistema (complicato) per visualizzare le varianti dentro tooltips, ma ci rionuncerei molto volentieri.

Se accettassimo questa proposta, Galileo diventerebbe fattibile, mentre adesso è quasi una mission impossible.

Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 16:16, 14 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Xavier121 Vero Xavier, a quello mi riferivo anche se in Galileo le cose si complicano ulteriormente con due distinti livelli di varianti. Non chiedo nemmeno che l'astensione dalla visualizzazione in ns0 delle varianti filologiche sia obbligatoria: mi basta sia facoltativa, e che escluderle non pregiudichi il SAL 100%. --Alex brollo (disc.) 06:00, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]

Progetto Istituto Tecnico Economico "Cesare Battisti" a Bolzano (16.03.2017) modifica

Buongiorno a tutti, scrivo per avvisare che domani mattina, nell'ambito di un progetto di Wikimedia Italia, una classe di circa 20 ragazzi lavorerà su alcuni testi di Cesare Battisti caricati in Wikisource (sicuramente su questo e quest'altro; nel caso in cui avanzasse tempo anche su questo. Colgo anche l'occasione per scusarmi con voi, dato che nel corso del precedente laboratorio mi sono dimenticata di avvisare la comunità dell'edit "di massa" fatto coi ragazzi. Grazie a tutti e buona giornata, --Pign8 (disc.) 11:32, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]

Buon lavoro! Ne approfitto per una domanda, visto che hai contatti diretti con il mondo della scuola: ti risulta che in qualche laboratorio di informatica si lavori con javascript? Secondo me è il programma ideale, ma.... --Alex brollo (disc.) 23:39, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo! Il laboratorio è andato bene, grazie! Credo che Wikisource funzioni molto bene coi ragazzi delle scuole, da un certo punto di vista forse anche meglio di Wikipedia, dove si richiede uno sforzo maggiore di concentrazione e di coordinamento tra diverse teste nella creazione o nel miglioramento delle voci (la mia opinione si basa su un'esperienza davvero minima, ma di primo acchito l'impressione è stata questa). Purtroppo non so rispondere alla tua domanda, forse ti possono aiutare @Jaqen o @Yiyi, che credo siano molto più "sul pezzo" di quanto non lo sia io... Ciao e buon tutto, --Pign8 (disc.) 11:12, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie dell'indicazione. Immagino il perchè wikisource è più "facile" di wikipedia, per il semplice motivo che.... è per questo che lavoro in wikisource anche se da qualche tempo non sono un ragazzo :-) . Per quanto riguarda javascript, vedo una straordinaria possibilità di attività interdisciplinare, lingua italiana + tema del testo (non necessariamente letterario) + informatica; la "logica dei template" è certamente programmazione, ma è limitata all'ambiente wiki; al conrario, javascript è cultura informatica generale, e wikisource è ricchissima di possibilità di applicazione immediata. Alex brollo (disc.) 12:27, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ciao @Alex brollo. Purtroppo non so rispondere alla tua domanda perché so solo a grandi linee che cos'è javascript. Però potresti provare a chiedere nella mailing list di coordinamento scuole di Wikimedia Italia, dove c'è anche gente che ne capisce più di me di queste cose :-) La trovi qui: [12]. --Yiyi 11:22, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

pagina che non si può portare al 100% SAL modifica

domanda tecnica: perché non riesco a portare al 100% SAL quest pagina: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Specchio_di_vera_penitenza.djvu/387 ?

(è perché prima di finire di leggerla l'ho salvata una volta io e il 100% SAL dev'essere attribuito da un utente diverso?)

--Reidsaves13 (disc.) 19:40, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]

è proprio così. È un modo per aumentare la qualità del testo. --Stefano mariucci (disc.) 19:50, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]
grazie del chiarimento --Reidsaves13 (disc.) 23:42, 15 mar 2017 (CET)[rispondi]

Formattazione paragrafi modifica

Ciao a tutti, abbiamo un problema con la formattazione alcune pagine di un testo (esempio): come si rende il fatto che la prima riga di ogni voce del glossario non rientra ma le altre sì? --Jaqen (disc.) 09:58, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Si fa così :)! --Xavier121 10:45, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]
Fulmineo Xavier! Sono andato nella pagina e tutto era a posto.... :-) --Alex brollo (disc.) 10:59, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]
Guarda, in generale avviene sempre il contrario! Forever BROLLO!!! :P --Xavier121 11:05, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ci siamo quasi con la collezione itwikisource su Internet Archive! modifica

Ragazzi, ci siamo quasi. Lo staff di Internet Archive mi ha risposto positivamente, serve solo che io carichi personalmente, con il mio account, una ulteriore ventina di libri portando il totale dei libri caricati (esclusi quelli della collezione opallibriantichi) al di sopra dei 50. Chiedo a tutti coloro che hanno caricato libri (sia djvu che pdf) direttamente su Commons, senza passare per Internet Archive, di segnalarmeli; vanno bene anche quelli presi da Google Books, ma nel frattempo qualcuno potrebbe averli già caricati su IA; i testi ideali sono quelli scansionati "in proprio" e trasformati direttamente in djvu con FineReader11, senza passare attraverso Google books.

Me li indicate qui sotto, per favore? Poi apriremo, con calma, una pagina dedicata alla collezione. Lo so che potrei cercarmeli da solo, ma il lavoro di caricamento sarà impegnativo in termini di tempo, quindi una mano sarà una manna dal cielo! --Alex brollo (disc.) 10:58, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Io, scansionato in proprio, ho questo:

  1.      Sopra lo amore    di Marsilio Ficino (1469); --Xavier121 11:10, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Silvio Gallio (disc.) 12:05, 16 mar 2017 (CET) productions here below Non ho capito se serve roba tipo libri (o libretti) interi oppure anche articoli estratti da riviste (v. Cattaneo et al.) & Co. Purtroppo - a memoria- non ricordo quelli "miei" e quelli di Guggol. Quelli di I.A. non li ho messi (spero) Non li ho nemmeno messi tutti, d'altra parte :( Alcuni Articoli[rispondi]

Libri e librozzi

Pietà! Pietà! non spararmi! :) Silvio Gallio (disc.) 12:05, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Silvio Gallio Figuriamoci! Grazie invece!!! Una bella "serie omogenea", preziosissima! Alex brollo (disc.) 16:01, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]


────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Ciao @Alex brollo ecco i miei contributi:
Digitalizzato da cartaceo originale
c:File:Schiaparelli - Scritti della astronomia antica, 1926.djvu
Scaricati da Google Books
c:File:Andrea Conti Matematico ed Astronomo.djvu
c:File:Copernico - Poemetto Astronomico.djvu
c:File:Bibliografia del Principe Boncompagni.djvu
c:File:Vita di Galileo Galilei scritta da Giovanni Bonfanti.djvu
c:File:Vita di Omero.djvu
c:File:Inventione de Nicolò Tartaglia.djvu
c:File:Pei monumenti storici del Friuli.djvu
c:File:Descrizione della patria del Friuli.djvu
c:File:Elogio alla celebre italiana Maria Gaetana Agnesi.djvu
c:File:L'Anfiteatro Flavio detto il Colosseo.djvu
c:File:Lettera di un matematico italiano.djvu
c:File:Lettera del p.d. roberto gaeta al signor abate d. paolo frisi.djvu
c:File:Intorno una curva maneggiata da celebri matematici.djvu
c:File:Sulla determinazione delle costanti arbitrarie delle orbite lunari.djvu
c:File:Betti Brioschi - Gli Elementi d'Euclide, 1868.djvu
c:File:Beltrami - Saggio di interpretazione della geometria non euclidea, 1868.djvu
c:File:Beltrami - Saggio di interpretazione della geometria non euclidea, 1868.djvu
c:File:Betti Brioschi - Gli Elementi d'Euclide, 1868.djvu
Scaricati da Opal
c:File:Padoa - Che cos'è la matematica, 1912.djvu
c:File:Peano - Importanza dei simboli in matematica, 1915.djvu
c:File:Davanzati - Della natura del voto, 1863.djvu
c:File:Agabiti - Ipazia la Filosofa, 1910.djvu
c:File:Insinga - Paradossi, 1924.djvu
c:File:Faggi - A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco, 1935.djvu
c:File:Tilgher - Il caso, 1939.djvu
Scaricati da Mathunion
c:File:Veronese - La geometria non archimedea.djvu
c:File:Veronese - La geometria non archimedea.djvu
Scaricati da Mathematica
c:File:Fagnano - Opere Matematiche Volume Primo, 1911.djvu
c:File:Fagnano - Opere Matematiche Volume Secondo, 1911.djvu
c:File:Fagnano - Opere Matematiche Volume Terzo, 1912.djvu

--Stefano mariucci (disc.) 17:41, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]

Mi bastano e mi avanzano pure, grazie!!!
Aperta una pagina provvisoria Progetto:Trascrizioni/Collezione Internet Archive, continuiamo là! Alex brollo (disc.) 20:25, 16 mar 2017 (CET)[rispondi]
Trovata la "miniera" di testi eccellenti: le scansioni delle traduzioni di Autore:Ettore Romagnoli, fonte OPAL, ma ancora non caricati nella collezione opallibriantichi. Siamo abbondantemente a posto! Alex brollo (disc.) 00:30, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Continuo qui per non 'sporcare' l'altra pagina. - Avviso per Alex, per quanto mi riguarda esiste anche un altro problema: alcuni testi li ho scaricati da Guggol ma poi ho usato I.A. per ottenere il djvu. Sono passati anni e figurati se mi ricordo quali. Ma se I.A. li ha già non crea problemi, vero? Mo' che ci penso uno di quelli di Giovanni Milani l'ho proprio scansionato io dall'originale. Vedo di fare mente regionale veloce ("locale" non è più in uso :) Silvio Gallio (disc.) 08:20, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho controllato Indice:Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico.djvu viene dal cartaceo. Non so se poi è stato passato su I.A. Ma non credo data l'antichità del mio inserimento. Silvio Gallio (disc.) 08:24, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Le cose camminano in fretta, i 50 item "cuore" della collezione ci sono, il prossimo passo è quello di studiare il contenuto di una buona pagina collection, di stabiliore alcune convenzioni (semplici) per gli item, e di raccogliere le adesioni. Ci vediamo in Progetto:Trascrizioni/Collezione Internet Archive e relativa pagina discussioni! Alex brollo (disc.) 12:05, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

Sono poco presente ma ancora viva, non perché abbia diverse vite come i gatti, ma perché mi piace avere diverse morti come Roland Barthes.
Ho visto questa discussione e credo di avere almeno 4, forse 7, DjVu su Commons che non si trovano su IA, derivano da Google Books o Opal. Lo segnalo perché non so se avrò voglia di aprire un account su IA. Se volete fare voi li trovate sulla mia pagina utente e se mi chiedete vi do tutte le indicazioni senza tergiversare. Astigmatique (disc.) 00:10, 26 mar 2017 (CET)[rispondi]

Due nuove giovani utenti UniTO modifica

Carissimi, voglio presentarvi le tirocinanti che stanno lavorando al - per ora piccolo - progetto di caricamento ed editing di testi dell'Università di Torino: @Debby96ita e @MartiS1694. Vi segnalo che sono entusiaste di WS e lo ritengono un progetto molto interessante. Penso che meritino un elogio di incoraggiamento perché avendo avuto una sola ora di formazione da parte mia o poco più (senza che prima conoscessero la piattaforma) mi sembra stiano facendo un buon lavoro sui testi di Leo Ferrero. Sto tenendo traccia del loro feedback come suggerito da alcuni di voi, per l'eventuale miglioramento di guide e pagine di aiuto. Siate buoni :) Ciao Sbubi (disc.) 12:24, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Debby96ita, MartiS1694 Ho guardato un paio di pagine e le ho trovate eccellenti. Vi secca mettere due righe nella vostra pagina utente? nessuna informazione "privata", ovvio, solo un cenno al vostro "profilo wikisource" e a eventuali competenze che siete disposte a condividere. Quel tanto che basta per "cambiare colore", da rosso a blu, nel vostro link alla pagina utente.... --Alex brollo (disc.) 17:13, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

Spero di aver fatto bene! Grazie per il caloroso benvenuto :)

MartiS1694 (disc.) 17:27, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Complimenti a entrambe e complimenti anche alla maestra Sbubi, la cui ora di formazione deve essere stata particolarmente fatta bene! Se avete bisogno, non esitate a chiedere, qui siamo gente strana ma solitamente gentile e generosa nelle spiegazioni. Aubrey (disc.) 20:19, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie! Grande soddisfazione quando gli allievi superano i maestri ;) Scherzi a parte, prima o poi condivideremo anche la mini-guida a prova di esordiente che stiamo mettendo insieme. Segue quella di Aubrey perché è così che lui ha insegnato a me, ma è un po' più approfondita e ha anche le immagini Sbubi (disc.) 21:11, 17 mar 2017 (CET)[rispondi]

We invite you to join the movement strategy conversation (now through April 15) modifica

06:09, 18 mar 2017 (CET)

collegamento al capitolo successivo modifica

Qui https://it.wikisource.org/wiki/Il_comento_sopra_la_Commedia_di_Dante_Alighieri_di_Giovanni_Boccaccio._Tomo_I/Allegorie_del_terzo_capitolo non riesco a creare il collegamento al capitolo successivo. Qualcuno mi può aiutare? Grazie --Utoutouto (disc.) 21:25, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

  Fatto, mancava il ../ nel link del capitolo in Ns0. --Stefano mariucci (disc.) 06:21, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Il Ministero Istruzione e Grazia Deledda modifica

Il Ministero Istruzione ha lanciato una iniziativa perchè le scuole italiane ricordino i 90 anni del premio Nobel concesso a Grazia Deledda.

Si può trovare il modo di far sapere il bel lavoro fatto su Wikisource e le tante opere caricate?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:13, 18 mar 2017 (CET)[rispondi]

In effetti una delle attività non è difficile da fare appoggiandosi a wikisource: "produrre un ebook di una novella"... :-) --Alex brollo (disc.) 07:47, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Si può chiedere a Wikimedia Italia di fare pubblicità via i loro social. Via twitter potrò farlo io. Aubrey (disc.) 10:50, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sarà che io sono condannato a essere un eterno "imparatore" perché posso riprendere ogni tanto e ogni tanto trovo molto cambiato, sarà per la mia scassata memoria ma -"per fortuna" mi trovo a fare la parte del neofita. E non ricordo come si fa a "produrre un ebook di una novella" da qui dentro. Allora mi chiedo: Perché non mettere bene in evidenza in Pagina principale almeno il link di partenza? Ben nascosto ho trovato crea un libro, scarica come pdf e versione stampabile. C'è un sacco di posto libero (soprattutto df quando si è smesso di caricare il testo in evidenza. Acc. mi chiamano, ma torno --Silvio Gallio (disc.) 12:37, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Caricare un djvu su Internet Archive modifica

Avendo un ottimo djvu come questo su wikisoiurce: File:L'ombra del passato.djvu per caricarlo su IA ho fatto ciò:

  • l'ho aperto in DjView;
  • ho usato "export as" mettendo, nelle Pdf Options, compressione jpg conm qualità 90%, dando al pdf il nome del futuro item IA già verificato (ombradelpassatoitws) ottenendo quindi un ottimo pdf ombradelpassatoitws.pdf do un centinaio di MBy; nella esportazione si può "saltare" alcune pagine iniziali se serve;
  • l'ho caricato con l'uploader base di IA, lasciando identico il campo URL e riempendo rapidamente i vari altri campi.

IL risultato è molto buono: L'ombra del passato, nonostante che, in teoria, non sia una buona idea comprimere in jpg per due volte successive.

Questa procedura semplificata può essere usata per ogni djvu wikisource che si voglia caricare su Internet Archive. Sempre che si voglia farlo: secondo me, ci sono buoni motivi per farlo, soprattutto se (cosa che non ho ancora fatto) nel campo description si aggiunge un backlink all'item di wikisource1. --Alex brollo (disc.) 07:35, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

  1. Adesso l'ho fatto :-).
Ah! Sì, in effetti... ottimo! Pic57 (disc.) 10:11, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Scusa @Alex brollo, perché non riparti da tutta la collezione qui? Ti scarichi direttamente il pdf e ti risparmi un passaggio; e la qualità, anche come impaginazione, resta identica alla fonte originale (Sardegna Digital Library). --Xavier121 11:31, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Xavier121 innanzitutto per prova; e poi non ho verificato se il pdf originale era già stato "croppato". Infine per "allenarmi" ai rari casi in cui la fonte è djvu, come amshistorica. Alex brollo (disc.) 13:37, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Xavier121 Controllato il pdf originale: niente da fare, così com'è non lo caricherei; ci vuole IMHO almeno un "colpo di briss". --Alex brollo (disc.) 22:40, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Test di caricamento del pdf da http://www.sardegnadigitallibrary.it di Anime oneste (IA), dopo trattamento con briss.exe. Raccomando a chi scansiona di imparare a usare almeno briss; ScanTailor è super, ma alle volte basta briss, che fra l'altro è velocissimo (opera solo da pdf a pdf ma, incredibile, se c'è salva lo strato testo). Alex brollo (disc.) 23:27, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

djvu. Pescatori d'Islanda, Pierre Loti modifica

Ho recuperato dalla biblioteca della mia scuola questo gioiellino che vorrei scansionare con un gruppetto di studenti.

Si tratta di "Pescatori d'Islanda" di Pierre Loti, in una traduzione italiana del 1911. Ecco il frontespizio
Vado a ripassarmi il DjView e tutta la procedura che è un bel po' che non lo uso, ma nel frattempo qualcuno potrebbe confermarmi se siamo a posto con il copyright? Grazie.
Ho vari altri gioiellini in corso di selezione.
Pic57 (disc.) 10:11, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
La certezza non ce l'abbiamo, perchè non abbiamo una data di morte del traduttore Carlo de Flaviis. Ma a giudicare dai suoi libri direi che possiamo esserne abbastanza sicuri. Io andrei avanti. Aubrey (disc.) 10:45, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ho fatto qualche ricerca anch'io e sono giunto alle tue stesse conclusioni (per implicazione logica). Stiamo procedendo con il programma "didattico". Trovate tutto a questa pagina: Utente:Pic57/studenti/biblioteca

Strategia di Wikimedia: cominciamo! modifica

Come detto poco più sopra da @Jaqen, bisogna iniziare a discutere della strategia di Wikimedia. L'idea è quella di rispondere alla domanda:

Cosa vogliamo costruire e raggiungere insieme nei prossimi 15 anni?

Direi che possiamo scrivere tutti qui sotto le nostre idee. E' il momento di essere fantasiosi e di sognare, adesso: porteremo la discussione su binari più precisi più avanti. Aubrey (disc.) 18:28, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Aubrey modifica

Non ho ovviamente un'idea precisa, ma mi piacerebbe, in questi 15 anni, vedere un universo di progetti Wikimedia molto più connesso, in procedure, competenze, dati e persone. Vorrei un luogo (o un insieme di luoghi) in cui le persone possano scoprire milioni di contenuti e informazioni affidabili, provviste di fonte, ed in licenza libera. Vorrei inoltre che fosse molto più semplice poter remixare e riusare i nostri contenuti, espandendo il nostro raggio di azione.

Dal nostro punto di vista, questo vorrebbe dire potenziare l'universo Wikisource, collegandolo meglio a Wikipedia, a Wikidata e alle diverse lingue. Come anche alle biblioteche del mondo. Vorrei che fosse estremamente facile, per le biblioteche italiane come straniere, contribuire a Wikisource, caricando libri, formattarli e rileggerli. Credo che questo aiuterebbe in un certo seno il gender gap e il problema dell'aggressività di certe comunità: Wikisource è un posto più tranquillo, e nonostante sia un posto "complicato", lo è dal punto di vista tecnologico, dell'usabilità, delle procedure, della tipografia dei testi. Non della comunità e delle regole non scritte.

Una Wikisource che funziona davvero potrebbe essere produrre libri e testi a grande velocità, e inserirli nei cataloghi delle biblioteche (attraverso API). Permetterebbe la pubblicazione di centinaia e migliaia di documenti presenti in archivi e biblioteche. Permetterebbe di collegare autori e testi, in maniera ipertestuale, come facciamo e come sarebbe bello altre Wikisource facessero. Senza contare che i tutto potrebbe essere più collegato a Wikidata, a Wikizionario, a Wikipedia. Potremmo pensare ad una biblioteca "a cipolla", in cui strati diversi di testo vengono interagiti in maniera diversa, e servono a scopi diversi (l'annotazione, l'ipertestualità, il commento).

Idealmente, potremmo inserire altri testi in CC, per esempio articoli in open access: questo tipo di collegamento potrebbe portare ad una biblioteca digitale ipertestuale enorme, in cui si passa da un articolo/testo all'altro, e potrebbe aiutare la stessa causa dell'open access (dato che garantirebbe un probabile aumento di traffico per gli articoli).

Una Wikisource così connessa (o, se volete, un'unica, grande Wikipedia, che contiene tutti i progetti) diventerebbe un grandissimo portale di accesso alla conoscenza, in cui persone di tutto il mondo potrebbero contribuire con contenuti, competenze e dati. Biblioteche, musei, scuole e università si adeguerebbero, e inserirebbero direttamente parte delle loro collezioni direttamente lì sopra. Sarebbe una grande rivoluzione per la promozione e valorizzazione della cultura (e della scienza, della cultura pop, della letteratura). Una piattaforma siffatta lascerebbe grande spazio anche a strumenti di intelligenza artificiale per aiutare gli editors, compiendo i lavori più noiosi e ripetitivi. Aubrey (disc.) 18:59, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Grazie di aver aperto le danze Aubrey! Ho iniziato a riassumere in inglese un paio di punto del tuo intervento nella pagina di riepilogo. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 09:51, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ma posso aggiungere frasi anche io lì? Aubrey (disc.) 10:47, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
Certo! A questo punto però conviene se ti aggiungi anche tu come organizer (primary o helper) nella outreach list. Spiego meglio: io garantisco che se non lo fate voi lo faccio io, ma ovviamente una mano è sempre benvenuta :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 11:41, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

Alex brollo modifica

La mia visione è molto più riduttiva (e chi conosce la mia attività sa che è coerente con questa visione, giusta o sbagliata che sia). Io immagino wikisource non tanto come una biblioteca, ma piuttosto come una tipografia digitale, e ritengo che dovrebbe specializzarsi come tale (proofreading e formattazione). Questo significa che ogni sforzo dovrebbe essere concentrato sulla produzione di ipertesti digitali, lasciando ad altri (addirittura, ad un altro progetto) il compito di "fare biblioteca". Per questo vedo con un certo disinteresse l'inserimento in wikisource di testi nati digitali, e in questo dissento da Aubrey; lascerei questa attività al progetto "biblioteca", e riserverei a wikisource il ruolo di "tipografia digitale specializzata", concentrando su questa mission tutte le energie sia degli utenti, che degli sviluppatori.

Quando poi tutti i testi disponibili come scansioni saranno digitalizzati, se ne può riparlare. Alex brollo (disc.) 10:56, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

Grazie Alex brollo! Mi sembra che ci sia questo disaccordo con Aubrey: non è necessario che si giunga ad una sintesi -possiamo semplicemente dare conto alla comunità globale del fatto che si sono punti di vista diversi- ma mi piacerebbe un confronto sulla questione :) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 12:07, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
A parte i testi nativi digitali, direi che siamo d'accordo: per me l'importante è produrre ipertesti leggibili esportabili in EPUB (o simili). Io poi penso a dei servizi in più: che siano su WIkisource o su Mediawiki mi interessa poco, se non che la navigazione sia praticamente senza difficoltà, da un progetto all'altro. Dato che possiamo sognare (che è il momento di farlo) direi che il sogno è un unica, grande biblioteca-enciclopedia-archivio-galleria-database ipertestuale. Poi sono flessibile sulle modalità in cui raggiungerlo.
L'unica cosa a cui davvero tengo è questa: come dice la prima legge della biblioteconomia, i libri sono fatti per essere usati. L'idea di fare tipografia per il semplice gusto di farlo, che i libri siano letti o meno, non mi interessa. Per me trascrivere è un mezzo per uno scopo, non uno scopo in sè. E' un argomento che affronto spessissimo anche a lavoro, perchè spesso i bibliotecari compiono questo slittamento di obiettivo con il catalogo: alcuni bibliotecari, purtroppo, sarebbero contenti di una biblioteca perfetta, con un catalogo perfetto, ricchissimo e completo, in cui però non ci sono lettori. I libri e gli ipertesti sono fatti per essere letti e navigati, e questo per me è sempre un punto importante da ricordare. La mia visione e quella di Alex non sono incompatibili, solo diverse (a patto che su questo punto lui sia d'accordo, cosa che credo). Aubrey (disc.) 12:24, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
L'editore si preoccupa del "mercato", il tipografo no. Certo, lavora su commissione, mentre in wikisource - nella sua ambiguità di biblioteca-casa editrice-tipografia - i singoli utenti si autocommissionano; questo è uno dei tanti punti di differenza con Distributed Proofreaders; nel mio modello di divisione del lavoro, sarebbe un progetto esterno (la biblioteca) che seleziona, commissiona e riceve il prodotto finito da usare/da promuovere, il che potrebbe disaffezionare gli utenti di wikisource; ma niente impedisce che si lavori su diversi progetti a vario titolo. Alex brollo (disc.) 13:31, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
Aggiungo: immaginando una wikisource altamente specializzata nel proofreading e formattazione, ne deriva che questa "tipografia" dovrebbe essere multilingua, qualsiasi lingua dovrebbe disporre dell'intero set di strumenti adatti, senza dover faticosamente rediscover the wheel, progetto per progetto; al contrario, potrebbero essere specifici per lingua i progetti propriamente "bibliotecari", fermo restando che esistono libri multilinguistici fin dall'inizio... dove metterli?
La migliore collocazione che immagino per questa "tipografia digitale" è là dove stanno le scansioni: quindi, la immagino strettamente collegata con Commons; e a pensarci bene, siccome anche i libri digitali sono media, dove metterli, se non nella raccolta di media...? Alex brollo (disc.) 17:00, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo pressoché su tutto, ma voglio esprimere la mia diffidenza verso il concetto di "tipografia". Credo che riportare le peculiarità tipografiche e paratestuali all'interno delle trascrizioni sia un'operazione fine a sé stessa, che non ha grosso valore in un ambiente digitale e, soprattutto, la reputo una priorità secondaria rispetto alla trascrizione base dei libri. Riportare il piè di pagina, cercare di riprodurre le crenature e le spaziature del testo, riprodurre i capilettera, mi sembrano tutte attività che nella migliore delle ipotesi sono mostruosamente approssimative nel modo in cui vengono rese tramite la sintassi wiki, e nel peggiore dei casi sono una grossa perdita di tempo - tempo che potrebbe essere impiegato per trascrivere più libri. In un ambiente digitale in cui il testo può essere fruito in modi diversi, e in cui il concetto di pagina è di base dissolto, riprodurre le costrizioni tipografiche dell'originale non ha molto senso - tanto più quando c'è una scansione lì accanto. Secondo me scopo principe di WS deve essere *il testo* da affiancare alla scansione, non la riproduzione testuale di qualcosa di visivo. Pepato (disc.) 10:07, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
È qualche giorno che penso @Alex brollo a questa frase che hai scritto:
 
«Quando poi tutti i testi disponibili come scansioni saranno digitalizzati, se ne può riparlare.»
La trovo molto lontana dal mio sentire, ma ovviamente non è questo il problema. Quello che vorrei capire meglio è perchè pensi che qualcosa su carta sia migliore di qualcosa di digitale, o perchè credi che l'obiettivo di Wikisource sia prevalentemente digitalizzare libri di carta. Wikisourcizzare tutto Google Books è impossibile, e anche se fosse possibile sarebbe con grande probabilità un grosso spreco di tempo. Il tempo dei nostri (ri)lettori è sacro, e tu lo sai benissimo, essendo la persona che più di tutti si preoccupa di preservarlo (con grande successo, spesso). Io credo che sia giustissimo stare attenti alla tipografia, che però ha (ha sempre avuto) risorse molto scarse. L'idea di Wikisource come biblioteca + tipografia è secondo me corretta, perchè di fatto è così: ma l'una senza l'altra non possono stare. Aubrey (disc.) 15:20, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Alex brollo per me è la motivazione a lavorarci su ciò che rende WS qualcosa di diverso da una tipografia. Tu stesso dici che la differenza rispetto a una tipografia è che qui gli utenti si "autocommissionano". Io credo che sia qui che si introduce l'elemento "biblioteca". Una tipografia agisce su commissione di altri, agisce per vendere un servizio che deve avere determinati standard. Su WS invece vige la gratuità dell'azione, il perseguire un obiettivo ideale comune non remunerato e in grado di cambiare regole e standard: ciò che muove tutto sono gli obiettivi interni, le passione del singolo utente. Senza questo non ci sarebbe nessuna attività "tipografica". Credo che la biblioteca stia in questo, stia in una comunità che costruisce qualcosa liberamente, solo a partire dalle proprie necessità e da quelle di altri utenti. Quindi Alex quando lavori a testi per altri utenti e segui le loro esigenze senza chiedere nulla in cambio e perseguendo le loro esigenze, per me sarai un tipografo ma anche un bravo bibliotecario digitale (inconsapevole), rassegnati! ;) Sbubi (disc.) 10:54, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Sbubi modifica

Ciao, non credo di essere all'altezza delle belle e interessanti idee che sono state esposte sopra. Comunque ci provo!

Io al contrario di una maggiore specializzazione del progetto, vorrei una maggiore integrazione di Wikisource nei progetti Wikimedia, realizzata attraverso una gestione dei metadati unica in Wikidata, senza duplicazioni di entità (autori, opere...) tra i diversi progetti e le diverse Wikisource nazionali.

Mi piacerebbe poi che fosse semplice costruire servizi a partire dai testi, anche sviluppati da terze parti: text mining, analisi delle citazioni, annotazione, taggatura... Per questo per es. ci dovrebbero essere funzionalità semplici per export massivi di testi, punti di raccolta aggregata dei dati ricavati dai testi (es. tutti gli autori o le opere citate da un testo o da un autore), il testo dovrebbe avere "coordinate" per l'identificazione di parti.

Vorrei infine una maggiore cura delle funzionalità di lettura (e correzione) da dispositivo, sia e-reader sia tablet e smartphone, per rendere la fruizione dei testi più confortevole. Sbubi (disc.) 10:24, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

Interessante: spiegaci meglio la questione delle "coordinate".
Per quanto riguarda la specializzazione: escludendo il serio problema della difficoltà di importare tool e gadget da altri progetti (è quasi impossibile perfino sapere che esistono....), forse basterebbe dividere più profondamnente l'interfaccia utente "tipografia" e l'interfaccia utente "biblioteca"; qui su it.ws stiamo facendo delle audaci sperimentazioni, ma di certo si potrebbe fare di più e meglio. --Alex brollo (disc.) 15:15, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
In alcune piattaforme editoriali (vedi gli ebook del Mulino, piattaforma Darwinbooks) e anche in piattaforme di annotazione (vd. fino a poco fa Bookliners che pero' forse non è piu' mantenuta) associano coordinate alle parti di testo, credo con una taggatura XML, in modo da agganciare facilmente al testo annotazioni, sottolineature - che poi rimangono in un account utente, associati al contesto cui si legano - e da poter anche creare citazioni delle pagine originali del cartaceo a partire dalle schermate della versione web precompilate e pronte per l'utente (spesso gli ebook sono infatti difficili da citare al momento). A me è sempre piaciuta molto questa cosa, ma sono fissata con l'annotazione del web. Si è detto sognare e così ho fatto :) Sbubi (disc.) 18:45, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
La cosa bella sarebbe lavorare con gli amici di Hypothes.is, che fra l'altro credo siano in contatto con la Wikimedia Foundation. Lavorare su un progetto di web annotation su tutti i siti wiki dovrebbe essere non così difficile.
@OrbiliusMagister, Candalua, Stefano mariucci, Xavier121, Utoutouto, Pepato e tutti quelli che mi sto dimenticando: ci dite la vostra? Aubrey (disc.) 01:22, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Sbubi Grazie per le tue idee! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 09:28, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
E' un piacere! Per Hypothesis, sì sarebbe bello collaborare perché ho avuto già a che fare informalmente con loro e sono disponibilissimi. Poi ora aderiscono al nuovo standard per le annotazioni del W3C. Penso che quella delle annotazioni sia una strada importante per il futuro. ciao Sbubi (disc.) 10:02, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie per il coinvolgimento. Quello delle annotazioni mi sembra un discorso eccellente. Non conosco Hypothes.is se non di nome, mentre ho una vaga idea di come funzionava Bookliners, come ha spiegato Sbubi. Inutile dire che il discorso delle citazioni lo reputo fondamentale: poter citare un passo di un testo in maniera univoca sarebbe fantastico. In generale, secondo me all'interno di WS è importante focalizzarci su tutte le potenzialità testuali: concordanze, data-mining e linguistica computazionale, riferimenti intertestuali, ecc. Pepato (disc.) 10:12, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie anche a te @Pepato! Puoi approfondire/spiegare questo discorso? (Non sono argomenti in cui sono molto ferrato e non vorrei equivocare nel riepilogare) --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 21:48, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

Stefano Mariucci modifica

Grazie dell'invito ma silenziosamente guardavo alla finestra certo di non avere le competenze per poter degnamente partecipare a suggerimenti progettuali per il prossimo futuro come invece sto vedendo pervenire abbondantemente dagli interlocutori. Quello che posso dire e che la mia idea si avvicina di più a quanto detto sopra da Alex ossia che il mio ruolo in WS è più simile ad un copiatore, importatore, alimentando tutto quanto possa essere alimentato e metterlo a disposizione. E' per questo che auspico in un futuro prossimo uno strumento di editing migliore, con potenzialità e automatismi maggiori (nonostante la onnipresenza di Alex su ogni nostra chiamata), un ambiente più armonioso ed interattivo. L'architettura odierna dell'ambiente (NsPrincipale, Ns0, NsPagina, Pagina Indice, ecc.) è veramente antipatica e le loro connettività sono spesso difficili da far funzionare: creazione di pagine che non corrispondono a quanto dichiarato in Indice, link rossi che non diventano mai blu per colpa di due punti o di un slash, ecc. Infine, e tutt'altro di poca rilevanza riguarda la percezione che ha il consumatore esterno. La comunicazione che lo raggiunge è sufficiente? Ha le idee chiare di chi siamo e cosa facciamo? Possiamo migliorare il metodo di approccio? Chi entra per qualche motivo resta o se ne va? Riusciamo a fidelizzarlo? Sono tutte domande alle quali vorrei veramente trovare una risposta, o meglio, una soluzione. Non ho altro da dire... credo. Un Saluti a tutti --Stefano mariucci (disc.) 16:25, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Stefano mariucci Grazie! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 21:55, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

Pepato modifica

Provo a rispondere a @Niccolò Caranti (WMF), premettendo che ho idee molto vaghe e di "wishful thinking". In generale, per me Wiksource ha un enorme potenziale ipertestuale. Non sono un umanista digitale, quindi magari dico banalità che i filologi già fanno da anni.

La prima cosa da sfruttare è la possibilità di fare rimandi fra testi e fra autori, cosa che già avviene, ma in maniera sporadica: sarebbe bello farlo in maniera automatizzata ed estesa.

Discorso annotazioni.

Non saprei come fare tecnicamente, ma sarebbe bello potere fare estrazioni di testo da quotare e citare altrove (come fa Medium, ad es.) tramite un tool che, evidenziato un testo, presenta una barra di possibilità: copia, condividi, salva, ecc. Un simile "snippet" potrebbe avere associati dei commenti dell'utente. Le citazioni bibliografiche e le fonti potrebbero essere attaccate al testo in questo modo. Questi "snippet" potrebbero essere salvati in uno spazio personale, una sorta di taccuino degli appunti, che può poi essere estratto o condiviso. Sarebbe bello che gli snippet salvati e/o le citazioni avessero un puntamento unico (non so se sia fattibili un'URI vero e proprio) in modo che ad es. un passaggio di un testo possa essere citato e linkato in maniera univoca.

Concordanze e data mining.

Il fatto che su WS si mette del testo grezzo permetterebbe a dei bot esterni di fare ogni bendiddio con analisi testuale: contare le parole, cercare vocaboli, creare concordanze, indici, ecc. Non conosco le tecniche dell'informatica umanistica, ma credo che agendo su un testo già estratto e ripulito (SAL100) uno possa fare di tutto. Per fare questo però occorre forse spingere di più sulla separazione fra contenuto e visualizzazione. Questo spiega un po' il discorso che facevo sopra sulla "tipografia": nel riprodurre i testi credo che ogni elemento grafico, tipografico e paratestuale vada marcato appositamente, ed eventualmente reso con degli stili. Anche qui, già si fa, ma si potrebbe migliorare.

Infine una nota bibliografica.

Abbiamo pochi testi per aver bisogno di questo lavoro, ma sarebbe bello riuscire a distinguere dei livelli diversi per l'opera e le sue manifestazioni. Le scansioni su cui ci basiamo non sempre sono le edizioni "finali" o "ufficiali" ("nazionali") delle opere. Sarebbe quindi utile potere avere una pagina per l'Opera (es. Il Principe) a cui si collegano le sue diverse Manifestazioni (ad es. due o tre diverse digitalizzazioni, che spesso hanno nomi diversi e/o sono contenute in opere editoriali diverse). Questo potrebbe aiutare molto chi deve leggere i classici per scuola, ad esempio. Pepato (disc.) 16:47, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

Direi che sono d'accordissimo su tutto. Aggiungo solo che l'ultimo punto esiste già: Opera:Il Principe. Abbiamo solo poche decine di Opere, credo, ma se servono si fanno. Aubrey (disc.) 18:34, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Pepato Grazie! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 07:02, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]

Silvio modifica

Premesso che non ho letto tutta la pappardella e forse ripeto qualche concetto, per quello che vale e che comprendo, mi associo a Pepato. Candalua ha fatto un ottimo aggeggio per cercare una parola in un testo ma le limitate risorse (del software?) danno dei risultati complessi da gestire con perdite di tempo sensibili, in particolare in testi molto lunghi o divisi in molti capitoli. In più aggiungo un paio delle mie manie: (a) la possibilità di inserire traduzioni non 'omologate'. Con le (giuste) limitazioni del copyright si ottengono testi con traduzioni obsolete e poco appetibili. Sono piuttosto abituato a leggere testi ottocenteschi per "lavoro" ma confesso che leggere romanzi tradotti anche negli anni Venti riduce di molto il piacere della lettura (poi ci sono traduttori o scrittori o testi eccezionali ma questo è un altro discorso). Ovvio che il rischio sarà quello della editwar ma -almeno come prova- si potrebbe aggiungere il limite di bloccare il testo e permetterne la modifica dopo discussione. Se i danni superano i benefici si può tranquillamente tornare indietro. (b) Per me è piuttosto buffo che un sito con testi elettronici non permetta di inserire testi elettronici. Il riferirsi solo alla carta è un limite che, avanzando nel tempo, diventerà sempre più gravoso. Il permesso di inserire testi da siti web ufficiali (università, Enti pubblici and so on -decidere quali) sarebbe di aiuto a svecchiare e incrementare la massa testuale. Ciao! Silvio Gallio (disc.) 07:58, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]

@Silvio Gallio Grazie! Mi pare utile approfondire questi due punti:
(a) Questa è una scelta di itwikisource, ma altre versioni linguistiche permettono traduzioni originali (Wiki Bible): cosa ne pensano gli altri?
(b) A che genere di testi ti riferisci di preciso? Sui testi nativi digitali hanno espresso perplessità sopra Alex brollo e Aubrey. --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 07:02, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]


a) Lo so che la scelta è locale. Mi sembra utile adottarla anche qui. Data la ristrettezza della comunità, è chiaro che vietando le traduzioni si cerca di evitare perditempi in editwar. Epperò un tentativo lo vedrei possibile. Cosa ne pensino gli altri della mia proposta è secondario visto che, come finora, mi adeguo senza piangere. Anche perché da qualche tempo la mia partecipazione attiva è drasticamente diminuita.
b) Mi riferisco a qualsiasi testo "ammissibile". Ho sempre pensato (e detto) che limitare l'attività alla riproduzione di carte e cartacce equivalga a ridurre le potenzialità. IMHO, un testo nativo digitale, che sia portatore di conoscenza (non FB, per intenderci) e prelevato -con i dovuti permessi- da siti controllati, pregnanti e presumibilmente duraturi (ripeto: università, enti pubblici, altri ed eventuali da decidere o magari da discutere volta per volta) sia importante anche per la diffusione di Source.
Inoltre mi accorgo che molto materiale -oggi- non viene stampato ma ne viene prodotto il .pdf, che -mi pare- è la stessa cosa, manca solo la carta! Il testo digitale -in pdf o altro formato fisso- potrebbe essere scaricato e messo a fianco come nel cartaceo. In fin dei conti si salta solo il processo -fisico- della stampa. Davvero non vedo differenze. Con tale limitazione si ha la ragionevole certezza che il testo Source è controllato in quanto scaricato da website affidabile (Accesso all'Url ... il...) e portabile -così- al 100%. Oppure vogliamo fare che uno si scarica il pdf (o djvu o quello che è), lo stampa a casa, lo scansiona e lo mette in Commons???
Lo so che è un doppione (esattamente come è un doppione di un qualsiasi romanzo di difficile reperimento o una rara edizione della Divina Commedia). E, allo stesso modo, il fine è l'allargamento della base-utenti e un suggerimento a qualcuno che -non specialista- forse non sa che esistono certi articoli o testi. Inoltre detto materiale rimane spesso chiuso entro confini -giustappunto- specialistici. Qui la situazione è più generalista e i "clienti" sono del tipo più vario se è vero che -tempo fa- la pagina più letta era l'"Atto di dolore"(!).
Last but not least c) Più in generale, aggiungo la (mia) necessità di un'interfaccia editor che permetta la maggior parte delle lavorazioni in modo più immediato per non dover sempre strologare sul "come" ottenere certi risultati, o saltare a improbabili pagine di aiuto, o -infine- riempire di richieste lo sventurato di turno, riconosciuto persona disponibile e capace, di estrarre il cappello dal coniglio. (l'ottimale sarebbe simile a un software che tutti conoscono. e non faccio nomi:)
Queste scarne riflessioni sono -credo- relative a it-source, mi rendo conto che la richiesta che viene fatta in questo post è di ben altro tenore, Purtroppo posso offrire solo questo oltre all'adesione -già data- a quanto espresso da Pepato. Salut --Silvio Gallio (disc.) 08:37, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie Silvio. Vedo comunque che la tua proposta non è incompatibile con la mia, che sarebbe quella di creare un ambiente/interfaccia altamente specializzata per il proofreading (la "tipografia"), il cui output alimenti un'altra area/un altro progetto specializzati nel maneggio di libri e testi "finiti" (la "biblioteca"), dove potrebbero essere raccolti direttamente i testi che non richiedono proofreading. Poi che io sia più "tipografo" che "biliotecario" mi sembra che si sia capito, ma anche ai tipografi puri non mancherebbe nè il lavoro, nè la possibilità di essere creativi nei gadget, tool ecc.  :-) Alex brollo (disc.) 12:10, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
Caro Alex, lo sai, vero, che io strabilio per tutto quello che da anni stai facendo. A me distinzioni fra tipografia o biblioteca lasciano piuttosto freddo. E invece questo mega-post vorrebbe proprio cercare "cosa fare qui". Me ne rendo conto, ma io non sono quello delle grandi visioni. Non più, almeno. Mi piacerebbe solo poter dare una mano senza ogni volta impazzire a cercare trucchi e trucchetti per spostare un'indentazione e altri dettagli. (E guarda che io ho cominciato con Wordstar e i comandi "punto". Sono più o meno 40 anni). Tipografia può anche andare bene ma non a costo di recuperare ogni volta nuove e diverse abilità create (da te o altri) per sopperire alla carenza abissali di un software nato per altri scopi. Ovviamente questa è la mia "necessità"; che d'altra parte vale poco dato che qui poco sono presente. Quanto ai nativi digitali, -lo sai, lo sapete tutti- da tempo ritengo che l'ottica prevalente qui sia -sorry- piuttosto retrograda e senza una vera giustificazione. O, almeno, io non l'ho capita. Salut Silvio Gallio (disc.) 12:48, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Grazie dei chiarimenti! --Niccolò "Jaqen" Caranti (WMF) (disc.) 15:13, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Testo in due colonne modifica

Tra poche pagine porterò al SAL 75 Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni_Boccaccio Tomo I [13] e affronterò le pagine Errata Corrige https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio_-_Il_comento_sopra_la_Commedia_di_Dante_Alighieri_di_Giovanni_Boccaccio_nuovamente_corretto_sopra_un_testo_a_penna._Tomo_I,_1831.djvu/14 che sono su due colonne, Mi suggerite il template che più si adegua al caso? Saluti --Utoutouto (disc.) 18:43, 19 mar 2017 (CET) 18:37, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

E' una tabella, può essere trattata come tale. Volendo si potrebbe anche usare Vi, però tocca ripetere ad ogni riga i parametri. Oppure si potrebbe creare un template "opera-specifico" che crei una tabella tipo Vi. Dò un'occhiata all'OCR. --Alex brollo (disc.) 19:27, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
@alex brollo Grazie per il tuo intervento, ma guarda le prime tre righe della pagina che mi ha modificato, per allineare le righe devo fare un abbondate uso del tempate "spazi" per me non è un problema (sono o no un amanuense?) oppure potrebbe essere meglio come ho fatto nella pagina precedente. Qual'è la strada giusta? Saluti --Utoutouto (disc.) 21:14, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ok, la strada comunque è sempre quella: non immaginavo che volessi anche l'allineamento verticale dei primi elementi.... rielaboro il template. --Alex brollo (disc.) 21:24, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]
Mi sembra decente anche in transclusione. Nota: il template usa tag tabella html e precisamente genera un <tr>...</tr>, quindi deve iniziare e finire con un <table....> </table> e affrontare le piacevolezze delle "tabelle spezzate su più pagine". Se qualcuno trova una soluzione più semplice tanto meglio. --Alex brollo (disc.) 00:02, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]
@alex brollo Grazie, ma pur lavorando di solo copia/incolla, dopo due pagine qui si perde l'allineamento. Puoi verificare? Ciao --Utoutouto (disc.) 18:33, 20 mar 2017 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Utoutouto Le tabelle sono delle bestie insidiose. Per realizzare tabelle che sono divise in più pagine, ma che in transclusione sembrano fondersi/si fondono in un'unica tabella, occorre specificare la larghezza assoluta di ogni cella, oppure usare la tecnica dei "blocchi che continuano" ossia: mettere in corpo pagina solo il primo tag di apertura (in questo caso: <table...>) e solo l'ultimo tag di chiusura (in questo caso: </table>); tutti gli altri tag di apertura e chiusura nelle pagine intermedie vanno messi in header e footer. Io ho scelto la seconda possibilità (ma si può ripiegare sulla prima). Per quanto riguarda la perdita di allineamento, dipendeva solo dal fatto che per combinazione le prime celle avevano un testo molto breve, e il browser sceglieva da sè le dimensioni delle celle; è bastato proseguire fino a una riga con testo un pochino più lungo, e le cose si sono subito sistemate. 00:04, 21 mar 2017 (CET)00:04, 21 mar 2017 (CET)~~

23:03, 20 mar 2017 (CET)

ATTENZIONE: come c'è scritto sopra "Puoi vedere le visite mensili di una pagina quando clicchi su Informazioni sulla pagina nella barra laterale. Gli sviluppatori possono anche recuperare le visite mensili tramite le API." --Accurimbono (disc) 09:18, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

Blocchi di testo giustificati modifica

Ciao per rendere i titoli qui ho fatto così, ma l'effetto non equivale al testo. Ci andrebbe un blocco di testo a sinistra giustificato. Si puo' fare? Grazie Sbubi (disc.) 18:38, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]

Ciao sbubi, divertiti con il templare Ct soprattutto usando il parametro L che è lo spazio fra lettere. --Stefano mariucci (disc.) 21:47, 21 mar 2017 (CET)[rispondi]
Stavo per suggerire la stessa cosa; ma c'è un inghippo. Occorre scegliere bene le unità di misura per il parametro L, che siano "robuste" e mantengano gli allineamenti anche cambiando font, cambiando risoluzione dello schermo, cambiando browser. Non è facilissimo! Inoltre bisogna schivare il problema dell'indentatura della prima riga, io userei un poem "addomesticato". --Alex brollo (disc.) 08:33, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
No, niente poem, ho provato una combinazione del tl Left e del tl Type. Vedi se ti va. --Alex brollo (disc.) 08:45, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie, perfetto! Provo poi a replicare negli altri titoli, se no ci risentiamo Sbubi (disc.) 09:59, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

Collezione itwikisource su Internet Archive: ultima chiamata modifica

Ho tutto quello che serve per inviare a Internet Archive la richiesta finale di creazione della collezione.

Due punti importanti in sospeso:

  1. il nome per esteso della collezione
  2. un parere sull'opportunità e la liceità di utilizzare, come logo della collezione, il logo ufficiale di wikisource.

Le mie proposte:

  1. nome: Italian Wikisource books
  2. uso del logo: lette le indicazioni sull'uso legittimo del logo, penso sia opportuno e legittimo.

Ovviamente è ancora aperta la discussione su ogni altro aspetto della richiesta qui: Progetto:Trascrizioni/Collezione Internet Archive e sua pagina discussione. Vorrei chiudere rapidamente.

Vale anche il silenzio-assenso... :-) --Alex brollo (disc.) 22:13, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]

Le tue proposte mi sembrano più che buone, quindi non taccio ma approvo :-))Emmepici (disc.) 23:07, 23 mar 2017 (CET)[rispondi]
Userei il logo italiano (che poi è identico al francese) per lasciare ad altri progetti la possibilità di identificazione con il loro logo; it.source è "pioniera" in questa iniziativa a quanto so, appena sarà realizzata la comunicherò a Sam Wilson, forse saremo emulati. :-) 193.43.176.15 09:46, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
  Fatto: richiesta della creazione della collezione inviata. Alex brollo (disc.) 00:08, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ritorno in anticipo da campagna: ho caricato dei testi come Carlo M (ca. 20). Che devo fare? --Carlo M. (disc.) 20:43, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Aspettiamo, a questo punto, l'apertura della collezione. Poi, fra le molte cose da fare, ci sarà anche quella di aggiungere nuovi utenti (immagino, a gruppi, per non tediare troppo gli admin di IA) alla collezione. Alex brollo (disc.) 00:28, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Help caricamento testi Marinetti modifica

Ciao, dato che le tirocinanti Unito sono velocissime, chiedo il vostro aiuto per caricare altri tre testi di Marinetti. Riesco più o meno a farlo in autonomia ma sono ancora lenta e faccio errori. So che ci sono ancora parti da rivedere nel loro lavoro e mi dedicherò a farlo presto, ma penso che per loro sia importante consolidare le competenze di base su testi diversi. Se qualcuno ha tempo, i testi sono questi:

Re Baldoria -> Indice:Marinetti - Re Baldoria.djvu

Teatro -> Indice:Marinetti - Teatro.djvu

Tamburo di fuoco -> Indice:Marinetti - Il tamburo di fuoco.djvu

Grazie! Sbubi (disc.) 10:42, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]

Il primo e il terzo hanno già un eccellente djvu su IA e possono essere caricati in due minuti con l'uploader. Il secondo è pdf, io mi prenoto per caricarlo su IA (dopo verifica che non ci sia già nascosto da qualche parte) giusto per provare l'uploader su un caso senza djvu. Non l'ho mai provato!!!
Se riesci a trattenere un attimo le tue brillanti allieve, potrei provare a formattare qualche pagina del primo, giusto per facilitare le cose; i testi teatrali si prestano molto a interessanti automatismi (da difficilissimi diventano facili) (alex sloggato)
Grazie Alex! Ma l'uploader non rendeva il testo sgranato? Sul secondo se preferisci abbiamo anche le immagini in scala di grigio. Sì grazie per tutte le prove di formattazione. Sbubi (disc.) 12:05, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Sbubi E' proprio la qualità del djvu che voglio verificare. Alex brollo (disc.) 13:30, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
@Sbubi Nel frattempo vi dò un "compito a casa": procuratevi briss.exe (è free) e imparate a usarlo; è eccellente per "croppare" i pdf presto e bene. Sa anche trasformare scansioni a due facciate in scansioni a una facciata singola; e lo fa molto rapidamente. 193.43.176.15 15:45, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ma ora pure i compiti! Scherzo grazie della segnalazione ciao :) Sbubi (disc.) 16:02, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]
Di certo briss non serve per Teatro, è un pdf eccellente come qualità e pure perfettamente "croppato". Alex brollo bis (disc.) 16:18, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Sbubi, OrbiliusMagister, Aubrey Problema: Teatro risulta pubblicato nel 1960. Il testo è certamente PD vista la data di morte dell'autore, e niente impedirebbe di utilizzarlo per un'opera non proofread, senza immagini del libro, come fa LiberLiber; : ma l'edizione è PD? Mi ci perdo sempre.... Alex brollo (disc.) 18:09, 24 mar 2017 (CET)[rispondi]

Si. L'edizione critica ha 20 anni dalla pubblicazione, per cui siamo tranquilli. Aubrey (disc.) 01:26, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
Sono rassicurato ma non del tutto.... piuttosto che rischiare un caricamento dubbio su IA ho preferito far partire FineReader11. Il djvu non cambia. Alex brollo (disc.) 07:42, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
  Fatto (vedi link sopra). Sto lavorando per semplificare al massimo la formattazione. Aimè: ho creato un paio di template dedicati; ma agevolano moltissimo le cose. Alex brollo (disc.) 10:01, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
Grazie mille Alex! Le tirocinanti sono già al lavoro. Tranquillo "Teatro" ha avuto l'avvallo della mia collega esperta di diritto d'autore e di pubblico dominio. Sbubi (disc.) 11:29, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

2 pagine uguali modifica

La pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio_-_Il_comento_sopra_la_Commedia_di_Dante_Alighieri_di_Giovanni_Boccaccio_nuovamente_corretto_sopra_un_testo_a_penna._Tomo_II,_1831.djvu/32 ha il testo uguale a quello della pagina precedente, si può correggere? Grazie --Utoutouto (disc.) 18:25, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]

Credo che si possa ponendo nulla la 31 in pagina induce, rinominare la 32=31 cosi puoi andare avanti con l'editazione, scaricare il testo e eliminare la pagina 31, ricaricarla in Cmmons. Ma aspetta che ti risponda uno di quelli bravi. --Stefano mariucci (disc.) 19:29, 25 mar 2017 (CET)[rispondi]
ciao Utoutouto ho frainteso; credevo ci fossero 2 pagine digitalizzate uguali. Prova ad aprire le pagine che hai idicato e lancia il tasto nella barra degli strumenti in alto con la scritta OCR cosi forzi nuovamente il caricamento del testo. --Stefano mariucci (disc.) 12:06, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]

come sopra modifica

@alex brollo anche qui https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Boccaccio_-_Il_comento_sopra_la_Commedia_di_Dante_Alighieri_di_Giovanni_Boccaccio_nuovamente_corretto_sopra_un_testo_a_penna._Tomo_II,_1831.djvu/35 come sopra, puoi sistemare? Grazie --Utoutouto (disc.) 10:15, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]

P.S. anche le successive pagine 33, 34 e 35 hanno lo stesso problema.
Non riesco a vedere il problema! Scorrendo le pagine testo e immagini corrispondono. I numeri pagina citati sono numeri del djvu o del testo? Comunque: la sequenza pagine del djvu mi pare ok, nella pagina errata ho semplicemente richiamato l'OCR. --Alex brollo (disc.) 16:23, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@alex brollo Grazie, ma nel frattempo avevo già risolto con OCR segnalatomi da Stefano Mariucci, Saluti --Utoutouto (disc.) 17:23, 26 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Due caricamenti su Internet Archive modifica

Ho fatto ieri sera due caricamenti su Internet Archive, Le vie del male (IA) e Sino al confine (IA) non sono "notevoli" ma sono fatti in modo "innovativo", ossia via script python sfruttando la libreria internetarchive.py. Il primo è totalmente errato: per un errore software, è stato caricato come mediatype:data e non come mediatype:texts, la derivazione è regolare ma non parte il visualizzatore. Mea culpa... rimedierò.

I test servono per impratichirmi con la libreria internetarchive.py e fare tutti gli errori possibili :-), non appena la collezione sarà creata sarà possibile fare "aggiustamenti di massa" a tutti gli item della collezione (metadati, keywords ecc). Dopo un po' di test ne riparleremo. --Alex brollo (disc.) 13:47, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Ricordati di pubblicare poi il codice, che potrebbe essere utile anche ad altri. Io la libreria python di IA la uso solo in scaricamento, non in caricamento. Aubrey (disc.) 14:42, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Ci vorrà del tempo per "interiorizzare e ripulire", l'obiettivo è quello di scrivere ordinatamente i metadati su file testo UTF-8 (eventualmente collegati al nome file pdf locale da caricare), e far partire uno script python che si arrangi a fare il resto (sia eventuale caricamento, che modifica metadati). Con un po' di copia-incolla sul file testo il caricamento dovrebbe essere molto più agevole, e soprattutto "notturno". Con la banda web occupata dal caricamento non riesco a fare altro. --Alex brollo (disc.) 17:20, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

16:46, 27 mar 2017 (CEST)

La collezione.... modifica

eccola (IA). --Alex brollo bis (disc.) 23:30, 27 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Ci sono un po' di problemi, la descrizione non ha "preso" l'html, la lista dei contributori è incompleta, ma per ora accontentiamoci. --Alex brollo bis (disc.) 07:31, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Oh che bellina. Come mai ci sono due "italian literature" e anche una "italian Literature" (maiuscolo?) ciaoSilvio Gallio (disc.) 07:51, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio La sistemazione/omogeneizzazione dei metadati, e della parole chiave, sarà una delle prime cose che faremo.... dopo aver discusso e stabilito delle "regole". ;-) --Alex brollo (disc.) 09:50, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Molto interessante. Mi chiedo
  • possibile inserire automaticamente il link a Wikisource nel campo RELATION dei metadati?
  • possibile inserire il nostro file EPUB e PDF, in più? Vedo ora che il loro EPUB di fatto è un ebook di immagini, non è il testo... Aubrey (disc.) 08:26, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Siamo appena all'inizio. A questo punto dovremo lavorare un sacco, prima di tutto per capire chi può fare cosa, poi per farlo secondo regole condivise.
Backlink automatico: è possibile se esiste il link da Commons (o da Wikisource) all'item IA, e se l'item IA è compreso nella collezione. Prima sperimenteremo a mano.
caricamento epub e pdf di wikisource: sì, quando l'item è nella collezione qualsiasi archivist potrà aggiungere file aggiuntivi. Bisogna creare una regola per il nome dei file aggiuntivi, e ricordarsi di aggiungere una notifica del caricamento nel campo description dell'item.
Propongo di procedere come il solito in questi casi: riunire i "documenti" e la discussione in una pagina dedicata, e usare il bar per notificare brevemente la discussione in corso. Per ora la pagina è Progetto:Trascrizioni/Collezione Internet Archive e relativa pagina di discussione. Avviso agli "archivist": attenzione, avete "superpoteri", usateli con cautela, fate pratica sui vostri caricamenti personali prima di usare i superpoteri su altri item della collezione. --Alex brollo (disc.) 09:04, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Ci ho guardato e ... mi dispiace, l'unico aiuto che posso dare sono dei test per incapaci, ovvero le domande di uno che non ci capisce niente. Se serve... :P --Silvio Gallio (disc.) 09:45, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Questo è il bello e la "vision" della collezione: che ci potremo aiutare l'un l'altro, quasi come possiamo fare qui. :-) Alex brollo (disc.) 09:47, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Bella! Sbubi (disc.) 10:57, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo Ecco, vedi, io passo e alcune cose non mi tornano e allora chiedo ma poi va a finire che chiedo cose già chieste e sono domande già domandate e risposte. Epperò, così alla veloce, visto che non so (e non provare a spiegarmelo a me), vedo che i Creator (non Author?) sono in ordine alfabetico "per nome" quindi giovanni antonelli arriva sotto la G, Salgari lo trovi alla "e" di Emilio e così via. boh! forse è giusto, non so. Poi, come ho detto sopra, vedo nei "Topics & Subjects" tre "italian literature". Se questi dati arrivano a IA da Source, magari via qualcos'altro, credo ci sarà da fare un grosso lavoro di risistemazione. spero di non aver capito niente :) Silvio Gallio (disc.) 11:49, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Zitto zitto, quatto quatto stai già facendo le pulci alla collezione. :-)
Bisogna cambiare prospettiva. da adesso c'è un prima (del caricamento su Commons e su Wikisource) e c'è un dopo. Nella fase prima c'è il nostro interessa a fare in modo che i metadati siano perfetti per alimentare l'uploader IA->Commons meglio possibile. Nel "dopo" ci interessa invece la visibilità del lavoro di wikisource in cooperazione con Internet Archive: chiunque capiti in un item collegato a wikisource, deve vederlo chiaramente. Su quali siano le migliori strategie per il prima e per il dopo, ragioneremo con molta attenzione: è la prima volta che si crea un esplicito backlink fra una nostra fonte e wikisource. Alex brollo (disc.) 15:36, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Primo esempio "test" di link e backlink: da Indice:L'ombra del passato.djvu attraverso il link Internet Archive si arriva all'item Internet Archive collegato, e da là attraverso il link "Wikisource Index page link" si ritorna alla pagina Indice. Al momento suggerisco di utilizzare la pagina Indice, perchè è (quasi sempre) in relazione 1:1 con l'item Internet Archive mentre questo talora non avviene nelle pagine ns0, se sono elementi di "raccolte". Proporrei questo caso test come "modello standard temporaneo". Alex brollo (disc.) 00:55, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Secondo test più complesso: Indice:Aminta.djvu. L'item, appartenente alla collezione opallibriantichi, è stato assegnato anche a itwikisource (già chiesto e ottenuto il permesso a Claudio Ruggeri). Alex brollo (disc.) 01:04, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Macchine da guerra in azione modifica

Un pubblico elogio per MartiS1694 alle prese con un testo teatrale (quindi ostico) ma soprattutto per il coraggio di usare i nostri più avanzati e fantasiosi "automatismi" :-) --Alex brollo (disc.) 15:03, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]

... e anche Debby96ita non scherza mica! :-) --Alex brollo (disc.) 16:25, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Proud! Sbubi (disc.) 16:33, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Sono bravissime. Appena iniziano ad usare eis è la fine (o lo usano già?) Aubrey (disc.) 16:57, 28 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Non usano eis, adesso glielo spiego. Abbiamo ancora questo asso nella manica! Non vi ho detto che purtroppo le brave tirocinanti non staranno moltissimo con noi, sono tirocini brevi di 150 ore (cosa che comunque rende ancora più esemplare il loro impegno credo). Mi piacerebbe riuscire a prenderne altri e farli formare direttamente da loro due. Vediamo ciao Sbubi (disc.) 08:51, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Leo Ferrero - riviste su Circe modifica

Carissimi,

vorremmo includere nella raccolta Leo Ferrero gli articoli che ha pubblicato su varie riviste, tra cui Solaria e Il Baretti. Avevo già chiesto a @Aubrey e lui mi diceva che possiamo caricare i fascicoli in cui sono contenuti e iniziare a trascrivere gli articoli di interesse. Per i diritti, in teoria non ci sono problemi perché si tratta di articoli pubblicati prima del 1946 e per le riviste il discrimine è la data di pubblicazione del fascicolo (che "prevale" sulla data di morte degli autori). Resta il problema che su molte piattaforme non viene indicato nulla sui diritti di riuso e i file non sono molto facili da gestire.

Inizierei a proporvi di eseminare CIRCE: avete mai tratto testi da qui? Non ci sono link persistenti a record e la ricerca funziona malissimo quindi si va per rivista e si cerca per autore "Ferrero", per es. per "Solaria" cercate Ferrero in questa maschera. Il testo è sotto forma di immagine, e molto frazionato quindi non so se si possa caricare l'intero fascicolo. Per l'autorizzazione, al massimo potrei provare a chiedere alla docente referente di progetto di sentire il docente a capo di CIRCE (per un altro sito stiamo facendo così). Come possiamo procedere? grazie!

Sbubi (disc.) 11:56, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Che sito difficile e confuso! Che grande "babele della digitalizzazione" che c'è in giro! Che irritante quella menzione al copyright:
 
«E' perciò vietata la pubblicazione e la diffusione di testi e immagini senza il consenso dell'autore. A tale proposito vi ricordiamo il grande sforzo organizzativo e intellettuale che tale progetto comporta. »
Per quanto mi riguarda, procederò ignorandolo completamente. --Alex brollo (disc.) 18:07, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@alex brollo mi dispiace tantissimo che tu ritenga che non si possa fare nulla per recuperare da qui alcuni articoli (che per altro sono molto brevi). So bene che è un sito pessimo e non l'ho indicato per la sua qualità, anzi, ma semplicemente perché contiene molti articoli dell'autore che è al centro del progetto che stiamo proponendo qui all'Università di Torino. I contenuti qui spogliati e scansiti, anche se in questo modo rozzo, sono di grande importanza contenutistica (per es. Solaria). Il fatto è che stiamo tentando di proporre WS come risorsa utile in un ambito accademico come quello della storia della letteratura. Qui, come anche in biblioteconomia, poter ricostruire il corpus intero delle opere di un autore rappresenta un valore fondamentale. Cfr. questo progetto interessantissimo di WS Canada sui feuilleton. Estrarre dalle riviste le opere di un autore e aggregarle alle altre di tipo monografico è un compito davvero molto utile. Ricordo che Wikisource è snobbata e ignorata da molti studiosi perché non tagga i testi in linguaggi specialistici come il TEI, che tuttavia alcuni, tra cui io, ritengono non così fondamentale per alcuni scopi come la divulgazione o lo studio dei fenomeni culturali e la storia delle idee. Mentre paradossalmente risorse wiki (Wikidata) sono usate per la disseminazione da scienziati che in teoria dovrebbero esigere una precisione maggiore dei dati. Non credo che WS dovrebbe ricadere nello stesso formalismo. Non so se riesco a farti cambiare un po' idea :) Sbubi (disc.) 19:32, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sono un po' incuriosito e ho dato un'occhiata. Ma non sono riuscito nemmeno a vedere le immagini (per dire l'essere user friendly). La faccenda del copyright che cita Alex, mi 'fa un po' strano' specie per autori defunti da oltre 100 anni (lo so, non è questo il caso). Anyway, a suo tempo ho caricato numerosi articoli (es. C. Cattaneo) relativi alle vecchie ferrovie estraendoli da riviste generaliste tipo gli "Annali Universali di statistica" o "Biblioteca Italiana" senza far caso a tutto il resto del fascicolo. Forse ho fatto male, ma non mi è passato nemmeno per la nota anticamera di inserire un intero numero. Ritengo, focalizzando, di aver effettuato una scelta utile a chi cerca un determinato autore e/o un determinato argomento. Eppure questo va a cozzare sia con la "tipografia" che con la "biblioteca". Mah! Ovviamente, se, in futuro si volesse inserire il fascicolo,. parte del lavoro è già stata fatta, come già è accaduto con alcuni allegati (leggi e decreti) in calce a Delle strade ferrate italiane e del miglior ordinamento di esse. Saluti :) --Silvio Gallio (disc.) 10:33, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@Sbubi Mi scuso per lo scatto di nervi, potremmo dividerci il lavoro: qualcuno trova e raccoglie le immagini, registrando i riferimenti bibliografici di ogni pezzo, qualcun altro le "tratta", magari fondendole in un unico file-raccolta. Possiamo fare un tentativo. Io potrei impersonare il "qualcun altro", se c'è bisogno di una mano. Alex brollo (disc.) 21:58, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Figurati @alex brollo, anzi grazie della tua offerta di aiuto. Ho provato a lavorare sulla prima immagine e purtroppo compare questa scritta: "The image is protected by copyright. We request you not to copy it". Posso provare a contattare l'università di Milano per chiedere. Segnalo questa pagina molto utile curata da Simone Aliprandi, molto esperto di questi temi, sul copyright, in cui c'è una parte sulle banche dati di interesse in questo caso. Qui si dice che in caso di riusi di singole parti di una banca dati, il diritto di privativa non sussiste. Ti faccio sapere Sbubi (disc.) 09:33, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Scusate, torno ora da Berlino (dove ho parlato per 5 giorni di Wikisource, ad ogni modo). A naso: il sito è da buttare via, e non mi stupisce che abbiano scritto una cosa come "The image is protected by copyright. We request you not to copy it": si chiama copyrfraud, ed è il vantare un diritto d'autore dove non c'è (come scrive Aliprandi). Ad ogni modo, il sito è nato nel 1992, per cui gliela perdoniamo. Sarebbe fantastico riuscire in un qualche modo a vedere le immagini, perchè io come Silvio non ne ho vista neanche una.... Non riuscite ad avere il "database" completo? Aubrey (disc.) 22:32, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]

@Aubrey e tutti quanti, ma le immagini io le vedo! Non che non faccia schifo il sito. Seguite il mio percorso menu principale -> vado sulla parte articoli e compilo il campo "Autore" (con "Ferrero") -> non vorrete mica dare invio! si clicca su trova con il binocolo a fianco -> se clicco sulle occorrenze si apre una scheda con un link IMMAGINI, da cui si apre una visualizzazione pagina per pagina. Dunque ora scriviamo a questi per chiedere o di applicare una licenza open oppure di darci i file, almeno gli articoli di Leo Ferrero e li mettiamo su IA. Piano B, vediamo se riusciamo a digitalizzare almeno "Solaria" che forse abbiamo in Unito. Se mi dite che non se ne fa niente con sto sito non scrivo e passo al piano B (ma ho delle difficoltà a digitalizzare, non ce ne occupiamo noi). Cosa dite?
Ma come è andata a Berlino, cosa si dice in giro di WS? Sbubi (disc.) 14:18, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Questo sito è quanto di più brutto e inusabile io conosca. Si sono molto impegnati perchè non si potesse fare deep linking (cioè linkare direttamente alle immagini), nè scaricarle. Il punto sarebbe riuscire a ricostruire (parzialmente) le riviste legali e importanti qui su WIkisource. Oppure mettere le cose su Internet Archive, che ha molti meno problemi riguardo al copyright... Al momento, per quello che vedo, questo sito è completamente inusabile: non riuscirei neanche io, per openMLOL, a tirare giù i metadati e i link importanti. Aubrey (disc.) 14:40, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Piano C gli spezziamo le braccia. Astigmatique (disc.) 15:10, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ok Circe fuck-off, via al piano B. Ho già preso accordi per digitalizzare Solaria, al di là di questo progetto è di un'importanza tale che va fatto. Sbubi (disc.) 18:23, 5 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Stupidez nella collezione itwikisource modifica

Mi scuso di uno stupidez. Entrando nella collezione itwikisource noterete che sono elencati come "archivist" solo pochi utenti, fra l'altro quelli più recenti. Mancano @Candalua, Xavier121, OrbiliusMagister, Luigi62 e forse altri, devo controllare. Io come promesso ho richiesto l'abilitazione di tutti i mancanti, ma.... per un eccesso di zelo li ho elencati con la mail che figurava in un loro upload, metadato uploader. Sbagliato! Probabilmente era un indirizzo mail "vecchio" non più collegato all'utente.... così le abilitazioni si sono perse nello spazio web.

Cercherò di rimediare, chiedendo l'abilitazione per nome utente IA e non mail nel campo uploader. Chi resta fuori, me lo faccia sapere. Mi scuso molto con tutti gli immeritatamente esclusi.

Non appena vedrete il vostro nome utente nella pagina collezione, nell'elenco degli "archivist", vi ricordo di fare logout e poi login per attivare i "superpoteri". Potrete anche modificare la pagina della collezione.

(PS: però anche voi, cambiare mail a tradimento....;-) )--Alex brollo (disc.) 17:18, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Stranezza nelle note in ns0 modifica

Ciao a tutti, non so se succede solo a me, ma nel testo L'Asino e il Caronte/Prefazione io vedo le note a larghezza schermo e non a larghezza testo, e pure messe fuori dal navigatore dei capitoli. In altri testi, ad esempio Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo LV, vedo tutto normale. Grazie. --Cruccone (disc.) 17:23, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

In qualche pagina c'è una "chiusura div di troppo", dove sia non lo so, intanto ho rimediato aprendo una div inutile in ns0, così il sistema si "accontenta" di chiudere quella e si placa. :-) --Alex brollo (disc.) 17:56, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Beccata, era in una pagina con template Indent. --Alex brollo (disc.) 18:03, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Capito, però in realtà quel template indent serviva per non indentare il paragrafo in ns0, dato che la pagina precedente finiva con un {{Centrato|testo}}, risolto cambiandolo in un {{Centrato}}testo</div>. Grazie! --Cruccone (disc.) 18:26, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Ovviamente era un errore che avevo già fatto personalmente a suo tempo, e che mi aveva fatto uscire pazzo.... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:06, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Alles in Ordnung modifica

Autore:Jean-Baptiste Boyer d'Argens: in genere è ordinato sotto Argens. Su wp basta mettere il "d'" assieme al nome e non crea problema. Qui da noi invece non funziona. È previsto che si metta nel cognome "d'Argens" e poi si modifichi l'ordine con un "DEFAULTSORT" ? O usiamo un altro metodo? --Carlo M. (disc.) 20:08, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Eugenio Vaina De' Pava modifica

Ho racimolato un po' di notizie su un traduttore che risulta ignoto qui. Non sono in grado di inserire i testi in modo appropriato per cui se qualcuno volesse inserirli in seguito potrei vedere le procedure e (forse) imparare e, soprattutto, non disturbare più:-). Ho già riformulato il testo per evitare il copyviol.

Il testo è: Eugenio Vaina De' Pava nato a Firenze nel 1888. Nel 1910 conseguì la laurea in Lettere presso l'Istituto Cesare Alfieri. Combatté in Albania a fianco degli insorti contro i turchi e, continuando a mantenere un'autonomia di pensiero, aderì alla Lega democratica nazionale. Morì a Firenze nel 1915

Traduzioni

  • La Lettera a Diogneto Torino, Tip. S. A. I. D. Buona Stampa, 1912
  • ...

--Emmepici (disc.) 21:01, 29 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Ottima informazione! Grazie. Mi hai ricordato che gi elenchi che diversi anni fa avevamo creato a mano oggi potremmo gestirli meglio con liste dinamiche di pagine (DPL): Ci devo pensare. - εΔω 16:28, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Indentazione terzine poema "Visioni Sacre" modifica

Recentemente ho portato al 75% l'intero "Visioni sacre e morali" di Alfonso Varano. L'utente Luigi62 con grande zelo ha indentato tutte le terzine del poema, riproducendo graficamente quanto compare nella scansione. Il problema è che l'operazione si ferma alle prime 8 pagine su circa 250. Al di là del guadagno estetico, io credo che questo genere di intervento o viene fatto su tutto il poema, o non viene fatto per nulla. Ma poiché indentare a mano 250 pagine di terzine mi sembra un lavoro folle (oltre che inutile), io sarei per lasciare tutto il testo senza indentazioni. A meno di non riuscire a creare un automatismo che indenta tutto ogni 3 versi (si può fare un bot? mi piacerebbe provare). Voi cosa ne pensate? Pepato (disc.) 09:09, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]

Dovrebbero essere indentate TUTTE le pagine, altrimenti non si può considerare formattato, e quindi non al 75% (livello che appunto prevedere una formattazione completa). --Accurimbono (disc) 14:53, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Ok, però non parliamo di "regole", parliamo di cose pratiche. 1) Serve a qualcosa? 2) Come si può fare in maniera automatica? A occhio penso che non sia difficile scrivere uno script, ma non so da che parte incominciare: mi date un consiglio? 3) Se non si può fare in automatico, il testo resterà a 75 (o peggio a 50) per tutta la vita, quindi bisogna pensare se conviene. - Pepato (disc.) 15:14, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Più che di regole, si tratta di "vocazione": noi digitalizziamo edizioni, mentre altri (come LiberLiber) digitalizzano opere.
La scelta tipografica facilita l'inserimento automatico delle indentature, penserò qualcosa. E' un caso che dimostra quanto sarebbe importante stabilire, in Discussioni indice, delle "convenzioni" esplicite, non appena parte la trascrizione. Alex brollo (disc.) 16:48, 30 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Se pensi di lavorare a un automatismo, mi fai sapere? Mi interesserebbe capire come fare. Pepato (disc.) 12:04, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
@Pepato, Alex brollo, Accurimbono Pepato, il tuo grido di dolore ha fatto breccia. Ho provato a buttare giù una procedura nella mia sandbox. E' abbastanza complessa da realizzare, e io non so quando avrò eventualmente il tempo di dedicarmici, ma potrebbe essere una soluzione generale di questo e possibilmente di altri problemi analoghi. Vi sembra che possa funzionare? Vi vengono in mente modi diversi di realizzare la cosa? Can da Lua (disc.) 12:32, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Ciao, rispondo alle domande che mi sono state fatte:
1) Serve ad arrivare al 75%. Serve perché rientra nello scopo del nostro progetto. Serve perché, al di là delle regole, se sono terzine indentate, è giusto che vengano riprodotte come tali.
2) Non conosco un modo automatico per farlo, ben venga qualcuno che lo trovi.
3) Per me conviene indentare: se non si trova un modo automatico le pagine vengano portate al 50%. Non ci vuole molto a copincollare degli spazi, magari qualche utente che avrà tempo per farlo, potrà indentare in futuro.
Ciao e complimenti per i tuoi contributi e l'ottimo lavoro che fai! --Accurimbono (disc) 12:25, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Vedo solo ora che BrolloBot ha già provveduto. Complimenti anche ad Alex! --Accurimbono (disc) 12:27, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]
Ma è fantastico! Grazie! (Come hai fatto alla fine?) Pepato (disc.) 09:57, 3 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Bene, il caso specifico è risolto; ora rimane "solo" da risolvere il caso generale :) Can da Lua (disc.) 16:51, 31 mar 2017 (CEST)[rispondi]